Allenamente 4

Page 61

GLI INDIANI

Le città e l’organizzazione sociale

Sigilli indiani come questo sono stati trovati anche in Mesopotamia; tra i due Paesi avvenivano infatti intensi scambi commerciali.

La popolazione viveva per la massima parte nelle città, che erano s strutturate in maniera molto precisa. I granai e gli altri edifici pubblici si tro trovavano nella zona alta, costruita su una piattaforma di mattoni per evitare il pericolo di inondazioni. La parte bassa della città, dove risiedevano gli abitan abitanti, era divisa in zone a seconda delle co professioni: commercianti, artigiani del legno, dell’argilla, dei metalli, del cotone (gli Indiani furono i primi a coltivarlo e a utilizzarlo)… Vi era un reticolo di strade più ampie da cui partivano strade secondarie che portavano alle case. Queste erano a due piani, in mattoni, e avevano vasche per la raccolta dell’acqua. Non si sa molto dell’organizzazione sociale. Pare non vi fosse una rigida divisione in classi; non si sono neppure trovati resti che testimonino la presenza di eserciti. Veduta aerea di un quartiere di Mohenjo-Daro.

Prova le tue Conoscenze Perché la civiltà dell’Indo è chiamata così? In quale periodo si sviluppò e quali furono le cause del suo declino? Quali Stati sorgono oggi in quei territori? Quali attività svolgevano gli abitanti? Com’erano strutturate le città?

61


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.