RIFLETTERE d Perché gli Amorrei avranno lasciato la Siria? Come mai si saranno stanziati lungo le rive del Tigri e dell’Eufrate? Probabilmente saranno stati attirati dai fertili campi della Mesopotamia e dalle ricche città dei Sumeri. d Quali saranno stati i rapporti tra Babilonesi e Sumeri? Anche se i Babilonesi sconfissero i Sumeri, prima si integrarono con essi e probabilmente ne assorbirono la civiltà: i caratteri sulla foto, infatti, somigliano a quelli cuneiformi. d Che collegamento c’è fra le rubriche? Parlano entrambe delle leggi fondamentali di uno Stato.
elebre delle porte di a, la porta di Ishtar, oggi ricostruita o, al Museo di o.
PO
RIPETERE d Preparo uno schema per ripetere. BABILONESI origine del nome
rapporto con i Sumeri
Ninive TA M
periodo in cui si è sviluppata la civiltà dei Babilonesi
Assur IA
Babilonia Tigr i Uruk
Ur
G PE OLF RS O IC O
luogo di origine del popolo Le trasformazioni della materia
Impero di Hammurabi
C.. 539 a.C. 612 a.C
sovrani: Hammurabi, Nabucodonosor
I passaggi di stato
ta Nasciita N di Cristo
Un ruscello, un pupazzo di neve e le “nuvolette” che salgono dalla vasca da bagno piena di acqua calda hanno qualcosa in comune: sono formati dalla stessa sostanza, l’acqua. Essa si presenta però in tre stati diversi: in un caso è liquida, in un altro è solida, nel terzo è gassosa. Ciò non avviene solo per l’acqua. I metalli si trovano nelle rocce allo stato solido: per essere estratti devono essere portati ad altissime temperature, in modo da fondere e diventare liGEOGRAFICHE Una stessa sostanza si può dunque presentare in stati LE CARTEquidi. diversi: solido, liquido, gassoso. Il passaggio da uno stato all’altro avviene con il variare della temperatura (cioè fornendo o sottraendo calore alle sostanze) o, più raramente, della presMXM S^MRUOM ?OMXM ZaYQ^UOM Q _O sione (cioè aumentando o diminuendo la forza cheesprimere preme sulle due in sostanze). si può in scala La riduzione I passaggi da uno modi: stato all’altro hanno nominumerica precisi: osserva lo schema. la e attraverso la scala attraverso
scala grafica. la divisione che è numerica esprime <M8GFI8Q@FE< stata eseguita per rappresentare il territorio rimpicciolito. Per esempio, se si è diviso per 100, si scrive 1 : 100, che si legge “uno a cento”. Questo significa che 1 cm sulla carta corrisponde 100 cm, cioè a 1 metro, nella realtà. a 10 ss¬ Laa scala grafica è un segmento diviso in parti li su cui è scritta la corrispondente misura uguali
s¬ La scala =LJ@FE<
ni conndo regno I Persia eco o la b ilonese; conquistan bab a mi ota sop Me sor no abuuccodo
re nella realtà. IEB?:E
B?GK?:E 0 10 20 30 40 50 m
JFC@;@=@:8Q@FE<
=7IIEIE
:FE;<EJ8Q@FE<
La naftalina compie il passaggio da solido a gas direttamente, senza diventare liquida; questo passaggio si chiama sublimazione.
RIPASSARE La fertile Mesopotamia fu abitata prima dai Sumeri, poi dai Babilonesi, originari della Siria. I Babilonesi presero il posto dei Sumeri, ma proseguirono la loro civiltà. Ci furono anche delle differenze: i Sumeri si organizzarono in città-stato, i Babilonesi fondarono un vasto regno con importanti re.
Le frecce rosse indicano che viene fornito calore, quelle blu che viene sottratto.
è la scala di riduzione, piu ampio è il Ma Maggiore La religione ebrea vieta -%4/$/ $) 345$)/ può rappresentare sulla carta, ma che lesipersone. tterritorio di ritrarre particolari che vanno persi. sonodi iEbrei La terraa di Canaan C era prevalentemente arida e desertica; solo informazioni la strisciapiù numerosi Questo gruppo Ricava lungo ill Gior Giordano era coltivabile. Gli Ebrei si dedicavano alla pastorizia in viaggio è ritratto in una w Eii[hlWdZe b[ _ccW]_d_ [ Yecfb[jW kj_b_ppWdZe b[ fWheb[ if[Y_Ó Y^[ Z[_ fWiiW]]_ Z_ ijWje$ pittura egizia. (asini, pecore, pecore capre) e all’agricoltura (viti, alberi da frutto). 03*0 5olivi, "5 -"#03"503*0 ?b \[hhe d[]b_ Wbj_\ehd_ uno sbocco sul mare, non tentarono mai di navigarlo. avev Anche se avevano IkbbÊ[hXW" Z_ dejj[ l_[d[ jkW WkbW _d iYWbW ' 0 '&&$ i_ \ehcW bW hk]_WZW0 Giordano sia su '&&$ quelle del ca era praticataw H[Wb_ppW bW f_WdjW Z[bbW La pesca sia sulle acque del Z[bbW jkW WkbW _d iYWbW ' 0 fiume [ jhWi\ehcWje _d _dWh[ ccW]_dWh[ [ kdW f_WdjW Z[l_ _ccW] i[]dWh[ kdW f_WdjW Z[l_ _ _b lWfeh[ WYgk[e H_YehZW Y^[ f[h Z_i[]dWh Lago dii Tiber Tiberiade. c[jWbbe b_gk_Ze$ ;iie e$ i_ Z_ ]kWhZWh[ ZWbbÊWbje$ Gli Ebrei rei erano era divisi in 12 tribù, ciascuna fe_" hW\\h[ZZWdZei_" _d ]eYY_eb_d[ j_ h[Wb_ _fehjW _ ZWj_ h[Wb_ dj_ Z[bbÊWkbW [ h_fehjW _ ZW C_ikhW _ fh_dY_fWb_ [b[c[ formataa da più frafWb_ [b[c[dj_ Z[bbÊWkbW [ h loro. pi famiglie1 imparentate Z_ WYgkW$ _d jWX[bbW$ Alla guida vi era un patriarca, uida di ogni tribù 172 j_ _d jWX[bbW$ $ [ h_fehjW _ ZWj_ _d jWX[bbW ikhW f[h '&& [ h_fehjW _ ZW 2 :_l_Z_ e]d_ c_ikhW f[h '&& eletto un capo ma in caso di pericolo veniva
Le attività att e la società
_dY_i[ [b b iike h[]de$ B[ l[Z_ Z[b [e ki b C d[ ]_ j W FWh_ lWjW hlW h_Y[l[ ij[iie Y^[" _d f_[Z_" ijWj[ de [hW WbbehW b[ b[]]_ e Wb 33 h[$ le \W he [ Whb[ W be fhh[j hf er tutt unico per tutto il popolo: il giudice. Con Saul ul le tr tribù si riunirono in un unico refWh[j_ suc gno. A lui succedettero il re Davide e poi il re bWh]^[ppW fehjW ne, che fece costruire Salomone, a Gerusalemme, Z_ijWdpW fehjW#Wd]ebe Il re era consitale, un famoso tempio. la capitale, bWh]^[ppW Ó d[ijhW gliato da funzionari e sacerdoti. funz
c_ikh[ h[Wb_
c_ikh[ h_Zejj[ _d iYWbW
-%4/$/ $) 345$)/ -%4/$/ $) 345$)/ Impara ad esporre
w Kj_b_ppW b[ i[]k[dj_ fWheb[ Y^_Wl[ f[h [ifehh[ b[ jk[ YedeiY[dp[ ikbbW 3 Kj_b_ppWdZe b[ c_ikh[ ejj[dkj[" ik kd \e]b_e Z_ YWhjW hWffh[i[djWp_ed[ c_bb_c[jhWjW e gkWZh[jjWjW" jhWYY_W _b f[h_c[jhe Z[bbÊWkbW fWh[j_ $ Z_ kd j[hh_jeh_e0 d[ijh[$ _Wh[ fehj[ [ Ó 4 ❚ l_i_ed[ ZWbbÊWbje Gli Ebrei rei erano eran monoteisti,Ik gk[ije ZelhW_ [l_Z[dp cioè credevano in un solo dio, Jahvè. Egli pro- Il tempio di Gerusalemme h ]b_ Whh[Z_ Z[bbW YbWii[" f[ I[ lke_ h_fheZkhh[ WdY^[ teggeva il suo popolo e 5aveva consegnato a Mosè le Tavole della Legge, su fu distrutto dai Romani. ❚ h_Zkp_ed[ _d iYWbW Ne rimane solo il Muro jj[ZhW [ _ XWdY^_" c_ikhW i_W ]b_ Whh[Z_ [i[cf_e ]b_ WhcWZ_" bW YW guidare la vita di ogni no incis cui erano incisi i Dieci Comandamenti che dovevano del Pianto, dove gli Ebrei❚ iYWbW dkc[h_YW ij[ii_ i_W b[ behe Z_ijWdp[" h_ZkY_ b[ c_ikh[ _d iYWbW [ i_ij[cWb_ ❚ iYWbW ]hWÓ YW si recano a pregare. 105 ebreo. Le tavole tavol erano conservate d[bbW f_WdjW$nell’Arca dell’Alleanza, una cassa prezioodita nel ne tempio di Gerusalemme. sa custodita Z_ijWdpW Ó d[ijhW#Wd]ebe
La re religione eli
Conoscenze onoscenz onos cenze cenz e Prova le tue C w IYh_l_ L l[he e < \Wbie $ =b_ ;Xh[_ [hWde eh_]_dWh_ Z[bbW j[hhW Z_ 9WdWWd$ B[ Wjj_l_j} ilebj[ ZW]b_ ;Xh[_ [hWde bW fWijeh_p_W [ bÊW]h_YebjkhW$ =b_ ;Xh[_ Yecc[hY_WlWde _ behe fheZejj_ iebYWdZe _b cWh[$
=b_ ;Xh[_ ded \khede cW_ ]el[hdWj_ ZW h[$ =b_ ;Xh[_ [hWde cedej[_ij_$ =b_ ;Xh[_ ded bWiY_Whede cW_ bW behe j[hhW$
Nel testo troverai anche alcune attività che ti aiuteranno: a ricavare informazioni da documenti scritti e da immagini a esporre quanto hai studiato a provare le tue conoscenze e competenze per verificare se hai imparato quanto studiato e se sai utilizzare le nozioni apprese anche in situazioni diverse. 5