Le civiltà dei fiumi
GLI EGIZI
Questa tavoletta celebra l’unificazione dell’Egitto da parte di Menes.
La fertile valle del Nilo fu abitata fin dall’antichità. I primi villaggi agricoli sorsero intorno al 6000 a.C. Col tempo, la necessità di sfruttare al meglio le acque del fiume fece sì che alcuni villaggi collaborassero tra loro, per esempio, per costruire insieme canali e sbarramenti. Si formarono così unioni e alleanze, ma anche, divisioni e inimicizie che diedero origine a una prima organizzazione del territorio: l’Egitto era suddiviso in tanti nomos, cioè regioni con i propri capi e i propri villaggi. Questa situazione durò per circa un millennio, poi si formarono due regni: quello dell’Alto e quello del Basso Egitto. I due regni vennero unificati nel 3000 a.C. da Menes, che è considerato il primo faraone. Egli fondò la città di Menfi, che divenne la capitale del nuovo regno. La storia dell’Egitto dei faraoni è lunghissima e viene divisa in vari periodi; l’epoca di massimo splendore fu quella del Nuovo Regno (15671085 a.C.), durante il quale furono conquistate la Libia, l’Etiopia e il Medio Oriente. L’antico Egitto perse la sua indipendenza nel 525 a.C., quando venne conquistato dai Persiani.
Dopo Nemes, i faraoni sono raffigurati con una corona doppia: quella bianca dell’Alto Egitto e quella rossa del Basso Egitto fuse insieme.
Prova le tue Conoscenze Completa la linea del tempo inserendo le date e colorando il periodo della civiltà egizia.
44
insediamenti lungo la valle del Nilo
unificazione dei regni dell’Alto e Basso Egitto
inizio del Nuovo Regno
fine del Nuovo Regno
invasione dei Persiani