IERI
L’Egitto
L’antica civiltà egizia si sviluppò nella sottile fascia di terra lungo il Nilo: dall’ampio delta sul Mediterraneo fino alle cateratte del fiume. Il Nilo nasce nell’Africa centrale e scorre verso nord in una stretta valle; tutto intorno si estende il deserto. In passato, ogni estate le acque del La piramide più antica, risalente al 2600 a.C. circa, fiume uscivano dagli argini e allagavano la è la piramide a gradoni del faraone Zoser a Saqqara. valle, depositandovi un fango scuro e fertile: il limo. Questo fango era così prezioso per gli Egizi, che essi MAR MEDITERRANEO chiamavano il loro paese Kemet, cioè “Terra nera”; oltre il Kemet SO EGITTO BAS c’era il Dashret, la “Terra rossa”, arida e inospitale. Giza Saqqara
SINAI
R D E S E
MAR ROSSO
T
R S E D E O
Re
O
T
Karnak
Valle
T O A L
O I T T E G dei
Cateratta : serie di gradini nel letto di un fiume, caratterizzati da rapide e da sporgenze rocciose, che impediscono la navigazione.
Menfi
Nilo
Vocabolario
Luxor
Tebe
C a
t
e
Le piante caratteristiche rispettivamente dell’Alto e del Basso Egitto: il loto, a sinistra, e il papiro, a destra.
42
Alto e Basso Egitto L’antico Egitto era diviso in due parti. ❚ L’Alto Egitto, così chiamato perché si trovava in direzione delle sorgenti, comprendeva tutta la valle del Nilo dalle cateratte vicino ad Assuan fino al punto dove iniziava il delta del fiume; i suoi simboli erano il giunco e il loto. ❚ Il Basso Egitto coincideva con la vasta zona della foce e aveva come simboli l’ape e il papiro.
NUBIA
r
a t t e
Assuan