OGGI Benché il Sistema Internazionale di misura sia conosciuto in tutto il mon do, esistono ancora Paesi che adottano unità di misura particolari. Molti Paesi anglosassoni, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, uti lizzano un sistema di misura chiamato “complesso” o “non decimale”, che non è basato sui multipli di 10. In Gran Bretagna l’unità di misura della lunghezza è la iarda, che corri sponde a poco meno di un metro (914 cm, per la precisione). Ogni iarda si divide in tre piedi e a sua volta ogni piede si divide in 12 pollici. Per i pesi si usa la libbra (circa mezzo chilo) con i sottomultipli: oncia e dramma. 16 dramme formano un’oncia e 16 once formano una libbra. Per le misure di capacità si usa il gallone (poco meno di 5 litri), che è formato da 4 quarti. Ogni quarto corrisponde a due pinte.
Campioni di misure di lunghezza anglosassoni: una iarda (yard), due piedi (two feet), un piede (one foot), sei e tre pollici (six/three inches).
Il metro Il metro ha poco più di 200 anni. Furono due scienziati francesi, Delam bre e Méchain, che nel 1799, dopo anni di studio, riuscirono a calcola re questa nuova unità di misura, che corrisponde alla decimilionesima to e il Polo Nord. parte della distanza tra l’Equatore Inte dei Pesi e delle Ancora oggi a Sevres (Parigi), nell’Ufficio Internazionale Misure, è conservato un modello di metro in platino iridio.
Campione di misura di capacità anglosassone: una pinta.
Il metro corrisponde alla decimilionesima parte della distanza tra l’Equatore e il Polo Nord.
Il byte Anche il computer ha la sua unità di misura: il byte. L’elemento più piccolo della memoria del computer è chiamato bit, Binary digIT, cioè cifra binaria. • 8 bit formano un byte. • 1 024 byte formano un chilobyte (KB) • 1 024 chilobyte formano un megabyte (MB) • 1 024 megabyte formano un gigabyte (GB) 321