Allenamente 4

Page 31

La scrittura e la scuola I Sumeri sono considerati gli inventori della scrittura; ra; i vati più antichi documenti scritti sono stati infatti ritrovati nell’area geografica da loro abitata. zanI Sumeri scrivevano su tavolette d’argilla fresca utilizzanegni do lo stilo, un’asticella con la punta triangolare. I segni che imprimevano erano a forma di cuneo e da ciò la loro unei scrittura è chiamata cuneiforme. Un insieme di cunei esprimeva un concetto o un suono. poli La scrittura cuneiforme venne adottata da molti popoli di lingua diversa dal sumero. La scuola era chiamata “la casa delle tavolette”. Solo i figli delle famiglie più ricche potevano frequentarla. I maestri insegnavano, oltre alla scrittura, anche la grammatica, la geometria, che serviva per le misurazioni dei terreni, e il calcolo, utilizzato anche per verificare il peso delle merci versate come tributo. Le lezioni si tenevano dall’alba al tramonto e i metodi usati erano severissimi.

Tavoletta di argilla fresca e stilo (ricostruzione moderna).

corona

Re scettro

Campo

Mucca

Il disegno mostra l’evoluzione dai pittogrammi ai caratteri cuneiformi.

Cittad

tituzione inanza e Cos

Costituzione Italiana, articoli 33 e 34:

Prova le tue Conoscenze Perché quella dei Sumeri è chiamata “scrittura cuneiforme”?

La Repubblica istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni [oggi la legge ne prescrive dieci], è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Presso i Sumeri solo i figli maschi delle famiglie ricche potevano frequentare la scuola. E in Italia? 31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Allenamente 4 by ELVIRA USSIA - Issuu