Allenamente 4

Page 306

Geometria: lo spazio e le figure

L’area dei quadrilateri e dei triangoli Area del rettangolo ? Rifletti Panco ha a disposizione una tela rettangolare, che vuole utilizzare come base per comporre un mosaico. Le tessere del mosaico sono quadrati con il lato di 1 cm. Come farà Panco a calcolare quante tessere gli servono per ricoprire tutta la superficie? Panco comincia a riempire la superficie sistemando sulla base 6 centimetri quadrati.

Poiché il rettangolo è alto 3 cm, Panco dovrà compiere la stessa operazione 3 volte.

! dunque... Per sapere quante tessere gli sono necessarie, Panco dovrà moltiplicare le tessere di una fila per il numero delle file del rettangolo. 6 x 3 = 18 cm2 Panco dovrà procurarsi 18 tessere per riempire il suo mosaico.

REGOLA

Per calcolare l’area del rettangolo si deve moltiplicare la misura della base per quella dell’altezza. Area = base x altezza A = b x h Ricorda che in un rettangolo l’altezza coincide con il lato.

Area del quadrato ? Rifletti Pilla ha trovato una cornice di forma quadrata adatta al quadro che ha intenzione di dipingere. Come farà Pilla a calcolare l’area della tela che può essere contenuta nella cornice?

Pilla utilizza come unità di misura il centimetro quadrato e ne usa 3 per ricoprire la prima fila.

Poiché nel quadrato la misura della base è uguale a quella dell’altezza, Pilla dovrà compiere la stessa operazione 3 volte.

! dunque... Per sapere quanto misura la superficie della tela, Pilla dovrà moltiplicare la misura del lato per l’altro lato. 3 x 3 = 9 cm2 Pilla dovrà procurarsi una tela quadrata di 9 cm2. 306

REGOLA

Per calcolare l’area del quadrato si deve moltiplicare la misura del lato per sé stessa. Area = lato x lato A=lxl


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Allenamente 4 by ELVIRA USSIA - Issuu