Allenamente 4

Page 298

Geometria: lo spazio e le figure

I trapezi Osserva questi quadrilateri e colora unicamente quelli che hanno una sola coppia di lati paralleli; questi quadrilateri sono definiti trapezi propri. A

B

C

E

Le parole del trapezio base minore (b)

lato altezza (h)

iqu

obl o

Come vedi, anche i trapezi propri sono piuttosto diversi tra loro; quindi è necessario osservare con attenzione le loro caratteristiche per poterli classificare.

D

base maggiore (B)

TRAPEZIO SCALE SCALENO

LATI: sono disuguali tra loro. ANGOLI: sono disuguali tra

loro. DIAGONALI: sono di lunghezza

diversa, incrociandosi non si tagliano a metà e non formano angoli retti. ASSI DI SIMMETRIA: non ci sono assi di simmetria.

TRAPEZIO RETTANGOLO

TRAPEZIO ISOSCELE

LATI: un lato del trapezio

LATI: i 2 lati obliqui del trapezio

rettangolo è perpendicolare alle due basi. ANGOLI: 2 angoli sono retti, 1 è acuto e 1 ottuso. DIAGONALI: sono di lunghezza diversa, incrociandosi non si tagliano a metà e non formano angoli retti. ASSI DI SIMMETRIA: non ci sono assi di simmetria.

isoscele sono uguali tra loro. ANGOLI: i 2 angoli acuti sono uguali tra loro, così come i 2 ottusi. DIAGONALI: sono di uguale lunghezza, incrociandosi non si tagliano a metà e non formano angoli retti. ASSI DI SIMMETRIA: c’è un asse di simmetria.

Prova le tue Conoscenze Colora di rosso i trapezi scaleni, di blu quelli rettangoli, di verde quelli isosceli.

298


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Allenamente 4 by ELVIRA USSIA - Issuu