Allenamente 4

Page 289

POLIGONI

Le caratteristiche dei poligoni Prolunga i lati di questi due poligoni e poi rispondi alle domande. SEGUI IL PERCORSO I prolungamenti dei lati del poligono A attraversano il poligono stesso? A B E quelli del poligono B? Il poligono A è un poligono convesso, perché i prolungamenti dei lati non lo attraversano. Il poligono B è un poligono concavo, perché alcuni prolungamenti dei lati lo attraversano. Impara ad argomentare

Un poligono ha, come minimo, 3 lati, ma può averne un numero infinito. Prova a spiegare perché. RICORDA

In un poligono puoi riconoscere:

lato angolo le

ona g a i

d

altezza (h)

Osserva come si classificano i poligoni in base alle caratteristiche dei lati e degli angoli.

Un poligono equilatero ha tutti i lati uguali.

La diagonale è un n segmento ertici non che unisce due vertici consecutivi di un poligono. mento che L’altezza è un segmento ce e cade parte da un vertice nte sul lato perpendicolarmente opposto. Può essere interna o esterna rispetto al poligono.

Un poligono equiangolo ha tutti gli angoli uguali.

Un poligono regolare ha sia i lati sia gli angoli uguali.

Prova le tue Conoscenze Colora solo i poligoni regolari.

289


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Allenamente 4 by ELVIRA USSIA - Issuu