Allenamente 4

Page 274

Aritmetica: il numero

I numeri decimali ? Rifletti La linea dei numeri decimali è diversa da quella dei numeri interi o è la stessa? SEGUI IL PERCORSO Collega le frazioni alla linea dei numeri. Poi sotto ogni frazione scrivi il corrispondente numero decimale, come negli esempi.

4 10

2 10

9 10

6 10

0

10 10

12 10

15 10

11 10

13 10

18 10

1

2

0,2

1,5

Come vedi la linea dei numeri decimali è la stessa dei numeri interi. Tra un numero intero e il suo successivo ci sono i numeri decimali.

! dunque...

Nell’intervallo tra una unità e l’altra ci sono 10 decimi. Allo stesso modo, tra un decimo e l’altro ci sono 10 centesimi. Immaginiamo di ingrandire con una lente lo spazio tra 2,7 e 2,8. 2,60

2,70

2,80

2,90

3,00

3,10

3,20

2,70

3,30

2,80 2,71

2,72

2,73

2,74

2,75

2,76

2,77

2,78

2,79

Nell’intervallo tra un decimo e l’altro ci sono 10 centesimi. Allo stesso modo, tra un centesimo e l’altro ci sono 10 millesimi. Immaginiamo di ingrandire con una lente lo spazio tra 2,70 e 2,71. 2,69

2,70

2,71

2,72

2,73

2,74

2,75

2,71

2,70 2,701

274

2,76

2,702

2,703

2,704

2,705

2,706

2,707

2,708

2,709

Impara ad argomentare Spiega perché i numeri decimali si possono rappresentare sulla linea dei numeri.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Allenamente 4 by ELVIRA USSIA - Issuu