Allenamente 4

Page 25

I SUMERI

Economia: le attività Il terreno fertile, il clima favorevole e le opere idrauliche realizzate dai Sumeri contribuirono allo sviluppo di una fiorente agricoltura. I Sumeri coltivavano cereali, in particolar modo l’orzo, con cui preparavano zuppe e da cui ricavavano la birra, e il grano, che veniva macinato per ottenerne farina e quindi pane. Nei loro campi crescevano anche cipolle, insalate, ceci, lenticchie e nei frutteti vi erano palme da dattero, albicocchi, peri, melograni e fichi; sulle alture si trovavano alberi di noce. I contadini seminavano i campi in primavera, dopo le inondazioni; la stagione del raccolto era l’autunno. I Sumeri allevavano pecore, capre e maiali; i buoi e gli asini erano utilizzati per i trasporti e per lavorare i campi.

Un pastore con un gregge.

In città c’erano artigiani che lavoravano l’avorio, l’oro e i lapislazzuli, tessevano i filati e producevano vasi decorati con dipinti. I Sumeri si dedicavano al commercio con popoli anche molto lontani. Scambiavano i loro prodotti agricoli e artigianali con le materie prime che in Mesopotamia scarseggiavano: legname, metalli e spezie per conservare i cibi. Vocabolario

La lavorazione del latte.

Spezie : sostanze vegetali usate per conservare e condire i cibi nonché per preparare unguenti e profumi. Sono spezie il pepe, lo zafferano, i chiodi di garofano…

METODO DI STUDIO Impara a esporre Completa le frasi e utilizzale per esporre le tue conoscenze sulle attività dei Sumeri. ❚ Il territorio dei Sumeri era… ❚ I pastori allevavano… ❚ Per renderlo coltivabile i Sumeri costruirono… ❚ Gli artigiani lavoravano… ❚ Gli agricoltori coltivavano… ❚ I commercianti scambiavano…

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.