Gli esseri viventi
La classificazione delle piante Quando devono classificare una pianta, i botanici considerano soprattutto il suo modo di riprodursi e la sua struttura. Non tutte le piante hanno i fiori perché non tutte si riproducono per mezzo di semi. La maggior parte delle alghe, i muschi e le felci si riproducono per mezzo di spore e formano il gruppo delle PIANTE Un’alga. SEMPLICI. Le spore vengono prodotte da una singola pianta e danno origine a una nuova piantina. Le alghe sono piante acquatiche. Nel loro corpo non è possibile riconoscere radici, fusto e foglie, ma solo, a volte, delle propaggini con cui si attaccano ai fondali. I muschi prediligono i luoghi umidi e freschi; vivono anche sulle rocce e sulle cortecce degli alberi. Sono molto piccoli e anch’essi hanno una struttura semplice. Le felci vivono nel sottobosco, in luoghi umidi e in ombra: hanno foglie, radici e fusto; quest’ultimo è spesso sotterraneo. Muschio.
Una felce.
Le PIANTE COMPLESSE sono quelle che si riproducono attraverso i semi. Nelle angiosperme, le piante più diffuse nel mondo, i semi sono racchiusi nei frutti. Nelle gimnosperme, come le conifere (abeti, pini, larici…), i semi non sono protetti dai frutti, ma da rivestimenti legnosi che formano i coni, cioè le pigne.
METODO DI STUDIO Ricava informazioni Completa lo schema ad albero sulla classificazione delle piante.
PIANTE SPORE
SEMI
FRUTTI
220
PIGNE