Allenamente 4

Page 218

Gli esseri viventi

La riproduzione La maggior parte delle piante si riproduce attraverso fiori, frutti e semi. frutto

Un frutto aperto con i semi in vista, ta, uno chiuso e il fiore della passiflora. ra.

seme

pistillo stami

Dal fiore al frutto ovario I fiori possono essere molto di-versi tra loro, ma la funzionee a: che svolgono è sempre la stessa: ovuli ella permettere la riproduzione della pianta producendo i frutti che contengono i semi. rmata dagli staLa parte maschile del fiore è formata mi, che contengono il polline; laa parte femminile dal ude gli ovuli. pistillo, con l’ovario che racchiude ca è necessario che avvenga Affinché una pianta si riproduca olline entri in contatto con gli l’impollinazione, ossia che il polline ovuli. Essa è affidata al vento o agli animali, soprattutto agli insetfiori ti. Questi ultimi si posano sui fi ori per succhiarne il nettare e si “sporcano” di polline, che depositano poi sul pistillo di un altro fiore. petali l’ovario si ingrossa e si trasforma in frutto, frutto Dopo l’impollinazione, il fiore perde i petali, la cui funzione è racchiudere e proteggere i semi.

Dal seme al germoglio La parola “seme” ci fa pensare ai piccoli semi scuri della mela, a quelli chiari degli agrumi, a quelli degli acini d’uva. Pensiamo, cioè, ai semi contenuti nella frutta di cui ci nutriamo. Ma sono semi anche la noce di cocco, la mandorla, la castagna, i piselli, i ceci, le lenticchie, la peluria del soffione che è tanto divertente far volare. Quando cadono a terra, i semi iniziano a germogliare: sbucano minuscole radici e poi compaiono piccole foglie. Lentamente, inizia a crescere una nuova pianta. 218

polline


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.