LE PIANTE ESPERIMENTO Ricopri con un cartoncino nero una foglia di una pianta da appartamento; controlla che la foglia sia ben coperta davanti e dietro. Lascia la pianta al sole e innaffiala regolarmente. Dopo una settimana togli il cartoncino nero e osserva: la foglia è diventata molto più chiara perché, non essendo esposta alla luce solare, non ha potuto svolgere la fotosintesi clorofilliana e la clorofilla inutilizzata è stata “richiamata” in altre parti della pianta.
Approfondimento
Piante e topolini Un chimico inglese vissuto più di 200 anni fa, Joseph Priestley, fu tra i primi a intuire che esisteva una stretta relazione tra la vita delle piante e quella degli animali. Nei suoi esperimenti si accorse che un topolino, chiuso in una campana di vetro in cui non poteva entrare aria, dopo un po’ di tempo moriva. Se nello stesso ambiente veniva messa una pianta e vi era luce, però, il topolino continuava a vivere. Questo succede perché la pianta consuma anidride carbonica e produce ossigeno, anche se a quei tempi questo processo chimico non era ancora stato compreso.
METODO DI STUDIO Impara a esporre Esponi le tue conoscenze inserendo in modo opportuno i seguenti termini: ❚ linfa elaborata ❚ linfa grezza ❚ anidride carbonica ❚ luce ❚ ossigeno ❚ clorofilla Per produrre nutrimento la pianta utilizza: e Produce: e Perché questo avvenga sono necessari: e
Se metti sotto una campana di vetro una candela accesa, dopo un po’ si spegne perché ha consumato tutto l’ossigeno. Se però metti sotto la campana anche una pianta, la candela rimane accesa, perché la pianta produce ossigeno.
Impara ad argomentare
Di notte la fotosintesi clorofilliana non avviene: spiega perché. Ora rispondi: perché è sconsigliabile tenere piante in camera da letto?
215