Allenamente 4

Page 196

Gli esseri viventi

La respirazione La respirazione serve a introdurre ossigeno nel corpo e a espellere l’anidride carbonica. Questa funzione è fondamentale ed è svolta da tutti gli esseri viventi (fanno eccezione solo pochi microrganismi). L’ossigeno è uno dei gas che formano l’aria, ma si trova anche disciolto nell’acqua. I sistemi per introdurre nel corpo questo gas sono diversi a seconda delle specie e dell’ambiente di vita. Mammiferi, rettili e uccelli respirano con i polmoni. I polmoni sono organi che si trovano all’interno del corpo. Somigliano a spugne e sono in grado di assorbire grosse quantità di aria. Sono collegati alle narici e alla bocca da altri organi, simili a tubi, che insieme formano le vie aeree (cioè vie dell’aria).

I pesci e molti altri animali acquatici utilizzano le branchie. Le branchie sono organi che si trovano sulla superficie del corpo (nei pesci sono ai lati della testa, protetti da piccoli “coperchietti” chiamati opercoli). Somigliano a lamine e filtrano l’acqua trattenendone l’ossigeno.

Gli anfibi utilizzano da piccoli le branchie e da adulti i polmoni. Gli insetti e i ragni respirano attraverso piccoli tubi che si aprono direttamente all’esterno del corpo. Le rane adulte respirano con i polmoni, ma anche attraverso la pelle.

METODO DI STUDIO Impara a esporre

Prova le tue Competenze

196

I delfini, le orche e le balene sono mammiferi. Per respirare devono uscire spesso dall’acqua: perché?

Completa. I viventi, attraverso la respirazione, introducono nel loro corpo Questo gas è presente sia nell’ sia nell’ I pesci lo assorbono attraverso le Mammiferi, rettili e uccelli utilizzano invece i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Allenamente 4 by ELVIRA USSIA - Issuu