Le relazioni alimentari in un ecosistema Per sopravvivere ogni essere vivente ha bisogno di cibo. Gli unici organismi autotrofi , cioè in grado di produrre da soli il proprio nutrimento, sono le piante: attraverso la fotosintesi clorofilliana ( vedi pag. 214) esse trasformano i sali minerali assorbiti dal terreno e l’anidride carbonica ricavata dall’aria in sostanze nutritive. Per questa capacità di produrre sostanze organiche a partire da sostanze inorganiche, le piante svolgono negli ecosistemi il ruolo di produttori. Gli animali, invece, sono consumatori perché si cibano di vegetali o di altri animali (sono organismi eterotrofi ). Negli ecosistemi, infine, le sostanze di rifiuto e gli organismi Una catena alimentare: morti diventano nutrimento per altri esseri viventi che li decomil coniglio, che si ciba di vegetali, pongono in sostanze inorganiche utili alle piante. Questi esseri viventi, è un consumatore primario; che vengono chiamati decompositori, sono i lombrichi, i batteri, i funla volpe, che si ciba di animali, è un consumatore secondario; ghi, le muffe. la muffa è un decompositore. Le relazioni alimentari tra produttori, consumatori Approfondimento e decompositori li legano gli uni agli altri come gli anelli di una catena. In ogni catena alimentare ciaLe reti alimentari scun organismo si nutre di quello che lo precede. La dieta di un animale è costituta da diversi organismi: un falco, per esempio, si ciba di topi, Vocabolario volpi, vipere; un topolino mangia il grano, ma Autotrofo , eterotrofo : anche il formaggio… Perciò, in ogni ecosistema, derivano da autos = sé, heteros = altro le catene alimentari si intrecciano come i fili e trophos = che si nutre. di una rete. L’insieme delle catene alimentari è chiamato rete alimentare. Prova le tue Competenze Osserva questo ecosistema e rispondi alle domande. In questo ecosistema quali sono i produttori? Quali i consumatori? ❚ Ci sono organismi decompositori? ❚ Che cosa fanno e qual è la loro funzione? ❚ ❚
189