Gli esseri viventi
Gli ecosistemi Il tipo di piante e di animali che vivono in un ambiente dipende dalle caratteristiche dell’ambiente stesso: dal clima, dal tipo di suolo (sabbioso, argilloso…), dalla disponibilità di acqua, dall’abbondanza di luce… A loro volta, gli organismi modificano l’ambiente: per esempio con i loro resti rendono il terreno umifero. Inoltre, nessun essere vivente può vivere da solo. In tutti gli ambienti ogni animale e ogni pianta è utile agli altri e dagli altri trae vantaggio. Gli ecosistemi non rimangono immutati, ma subiscono continue trasformazioni dovute al tempo, a fattori naturali o all’intervento dell’uomo.
Ogni elemento, dunque, ha il proprio ruolo nell’ambiente e interagisce con gli altri elementi, partecipando così a un complesso sistema di relazioni. Questo insieme di relazioni si chiama ecosistema. Un ecosistema è perciò formato dall’insieme di esseri viventi e di elementi non viventi (acqua, aria, suolo, luce, calore) che si trovano in un determinato ambiente e dalle loro relazioni: sono tutti indispensabili, dipendono gli uni dagli altri e interagiscono tra loro. Gli ecosistemi della Terra sono innumerevoli: il lago, lo stagno, il deserto, il mare, la palude… L’ecosistema marino è il più vasto della Terra. Anche la città è un ecosistema.
METODO DI STUDIO Impara a esporre Esponi ciò che hai imparato sugli ecosistemi servendoti di queste domande guida. Da che cosa è formato un ecosistema? ❚ Quali organismi viventi sono presenti in un ecosistema? ❚ Quali elementi non viventi? ❚
188