Allenamente 4

Page 168

La materia

La struttura atomica della materia Il nome scientifico dato dai chimici ai diversi tipi di materia è “sostanze”. L’acqua, il ferro, l’aria, il latte… sono sostanze diverse. Per cap capire come nascono le sostanze e che cosa determina le loro caratteristiche (resisten (resistente o fragile, rigido o elastico, liquido o solido…) dobbiamo “entrare” dentro la materia e osservare la sua struttura, arrivando fino al più piccolo mattoncino che la compone: l’atomo.

Il latte è un liquido, il ferro è un solido, il profumo vaporizzato è un gas.

Gli atomi Tutte le sostanze sono formate da atomi. Tutti gli atomi, a loro volta, sono formati da tre particelle: protoni, elettroni e neutroni. In un atomo, solitamente, il numero di protoni ed elettroni è lo stesso, ma questo numero può variare. Esistono atomi formati da un solo protone e un solo elettrone e atomi che hanno più di 90 protoni ed elettroni. Quelli disegnati accanto sono l’atomo dell’idrogeno (simbolo H), che ha 1 solo protone e 1 solo elettrone, e l’atomo dell’ossigeno (simbolo O), che ha 8 protoni e 8 elettroni. L’atomo del ferro ha 26 protoni e 26 elettroni, quello dell’oro ne ha 79 e così via. Anche il numero dei neutroni può variare, ma in genere esso non provoca cambiamenti molto rilevanti nella materia.

IDROGENO

OSSIGENO

168

In rosso sono disegnati i protoni, in azzurro gli elettroni, in grigio i neutroni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Allenamente 4 by ELVIRA USSIA - Issuu