Allenamente 4

Page 166

La materia

Che cos’è la materia La caratteristica fondamentale della materia, dunque di tutti i corpi, è quella di occupare uno spazio. Questa affermazione può sembrare banale, ma non lo è. Infatti, chiunque ammetterebbe facilmente che un sasso o una matita sono fatti di materia e occupano uno spazio, ma diresti la stessa cosa anche per i liquidi? E per l’aria? Nel linguaggio comune diciamo che un bicchiere è vuoto, non che è “pieno d’aria”. Come vedi, le cose non sono affatto semplici come sembrano. Cerchiamo allora di chiarire e di provare la validità dell’affermazione attraverso due esperimenti.

esperimenti Esegui gli esperimenti in un lavandino o in una bacinella. Prendi un bicchiere colmo di acqua fino all’orlo e versaci dentro altra acqua. L’acqua si spande nella bacinella. Lo spazio del bicchiere, infatti, è già occupato. Procurati un imbuto, un vaso trasparente con l’imboccatura stretta e un panetto di pasta da modellare. Infila l’imbuto nel collo del vaso e sigilla bene il punto di contatto con la pasta. Questa operazione è fondamentale, perché la pasta deve impedire all’aria di uscire dal vaso, tappando tutte le “vie di fuga”. Ora versa un po’ di acqua nell’imbuto. L’acqua non scende nel vaso perché lo spazio al suo interno è già riempito dall’aria. Anche l’aria, dunque, è fatta di materia e occupa uno spazio.

Impara ad argomentare Rispondi. ❚ Che cosa succede quando versi acqua in un bicchiere “vuoto”? ❚ Il bicchiere è davvero vuoto? Dove va l’aria?

Descrivi e spiega con parole tue l’esperimento illustrato in queste foto. 166


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Allenamente 4 by ELVIRA USSIA - Issuu