L’Italia
I paesaggi d’Italia: i fiumi
Lago di Resia
cc hia
Scrivia Tre bb ia
Se
A
R
IO NI O
Crat
Nella carta sono evidenziati i bacini fluviali del Po, dell’Adige e del Tevere (i tre fiumi più lunghi d’Italia), cioè l’area di raccolta delle loro acque.
M
A
R
F. Man
nu
i
Tirso
Cogh
inas
Of
an to
Bi fer no
e
San gro
er
Pe sc
v Te
ar a
Om
bro
ne
ro Ta
M
Stu ra Tan aro
lio
ento
Og
ve
nta
MAR LIGURE
Bre
Adda
no
Po
i Tic
Monviso
Sesia B.
Dora Dora R.
Tagliam
In Italia scorrono molti fiumi, ma quasi tutti hanno corso breve. I fiumi più lunghi e con la portata maggiore sono quelli alpini del Nord, alimentaAdige ti prevalentemente dai ghiacciai; molti di essi sono affluenti del Po. I fiumi Po Ren alpini del Veneto e del Friuli sfociano nell’Adriatico. o I fiumi appenninici, alimentati soprattutto dalle piogge, in genere M. Fumaiolo A o r hanno carattere torrentizio e sono soggetti a piene stagionali. au D o Met Arn R ti n I e i La loro lunghezza è ridotta perché la penisola, già stretta, Ch A T o t n I Tro è percorsa dagli Appennini, che dividono le acque in C O due versanti. I fiumi che si gettano nell’Adriatico e nello Ionio non superano i 200 chilometri Lir i di lunghezza (tranne il Reno). I fiumi che rno Brad Voltu ano Basen to sfociano nel Tirreno sono un po’ più lunM A R Agri Sele ghi perché spesso, nel primo tratto del loro T I R R E N O corso, seguono valli longitudinali. Pia
Simeto
Il Po
Salso
ni
Plata
Il Po, con i suoi 652 chilometri, è il fiume italiano più lungo e quello con il bacino fluviale più esteso. Nasce dal Monviso; nel primo tratto è impetuoso, poi, giunto a valle, si allarga, rallenta, riceve le acque degli affluenti e in pianura diventa navigabile. Il Po, lungo il suo percorso, attraversa importanti città, tra cui Torino, Piacenza, Cremona e Ferrara. Infine, prima di sfociare nel mare, si divide in tanti rami, formando un ampio delta. Un’area del delta del Po.
L’Adige attraversa la città di Verona.
Leggi la carta Fiumi che sfociano nel Mare… Adriatico: Ionio: Tirreno: ❚ Affluenti del Po… di destra: di sinistra: ❚
156