L’abitato di Cortemilia, nelle Langhe.
I paesaggi d’Italia: le colline
Una cascina immersa tra girasoli e ulivi nelle Colline Umbre.
M
Poco meno della metà del territorio italiano è costituito da colline, ossia da rilievi poco elevati (compresi tra i 200 e i 600 metri sul livello del mare) che presentano cime arrotondate e pendii dolci. Ai piedi delle Alpi Centrali e Orientali, dalla Lombardia al Friuli-Venezia Giulia, le Prealpi digradano progressivamente in rilievi collinari. A ridosso della Pianura Padana si trovano a sud-ovest i gruppi collinari delle Langhe e del Monferrato, originate dal sollevamento dei fondali marini (origine sedimentaria); a nord-ovest le colline moreniche (nate cioè dall’accumulo Brianza Serra Monti di detriti erosi dai ghiacciai) del Canad’Ivrea Colli Berici Euganei Canavese vese e della Brianza. A est, dalla pianura Monferrato emergono antichi vulcani ormai eroLanghe si e trasformati in fertili colline: i MAR Colline AN LIGURE Monti Berici e i Colli Euganei. Colline delle A del Chianti D Marche Vigne, ulivi e cipressi R Scendendo lungo la penisoColline I sulle Colline del Chianti. A Metallifere T la, l’Appennino è delimitato ai I C Colline N O due lati esterni, ma soprattutto a occidente verso il O Umbre Colline Mar Tirreno, da catene collinari che prendono il del Lazio Gargano M Colli Albani nome di Antiappennino. Vi sono anche altri A R Murge Colline gruppi collinari: quelli del Chianti (oriT Campane I gine sedimentaria), le Colline MeR R E tallifere, i Colli Albani (entrambi di N O origine vulcanica), le Murge (colline sedimentarie). A
R
TI
APPE
NN
IO NI O
I
M
A
R
te
ien
es
Igl
METODO DI STUDIO Ricava informazioni
Leggi la carta 144
Individua sulla carta le colline delle fotografie.
Sul tuo quaderno, copia i nomi dei gruppi collinari italiani e accanto a ciascuno scrivi la sua origine. Poi spiega a voce come si è formato.