Flora e fauna degli Appennini
M
A
Gli Appennini presentano zone con scarsa vegetazione, altre con prevalenza di pascoli, altre ancora con boschi di conifere, faggi, querce o castagni. Nei tratti montuosi più vicini al mare si incontra la macchia mediterranea. La fauna tipica è oggi costituita da pochi esemplari di camoscio, di lupo e di orso bruno marsicano, quest’ultimo limiA tato all’Appennino Abruzzese.
R
rona
D
Bocca erriola 730
Un orso bruno marsicano.
R
GRAN SASSO D’ITALIA
I Un’ampia conca nell’Appennino Umbro-Marchigiano.
C
Corno Grande 2912 2795 M. Velino La Maiella 2487
O
Sella di Corno 1005
Il massiccio del Gran Sasso.
T
2476
Passo di Torrita 1005
Terminillo 2213
A
M. Vettore
I
M. Penna 1432
891 Bocca di Forlì
N
M. Miletto 2050 M. Mutria 1823
IN O
E
Sella di Conza 700
A P P OD I
BR
N I O IO
TE
R
ON OM PR
O I N E N A L N N I O
ITANI PELOR 3323 1847 M. Soro Etna
A
E D Vulcano
M
I
O
Pizzo Carbonara 1979 MADONIE
Stromboli
AS
R
N
Passo dello Scalone 740 SILA Passo Crocetta 1928 979 M. Botte Donato
Messina
E
E
M. Pollino 2248
Montalto 1955
NE
M
1577 M. Maruggio
Stretto di
L
Vesuvio 1281
Leggi la carta Individua sulla carta i monti delle fotografie.
Gole nell’Appennino Calabro.
141