Allenamente 4

Page 112

Rappresentare il territorio

ch

Il reticolo geografico

Meridiano

di G ree

nwi

Trop

ico d el Can c ro

E q u a t o r e

Trop

ico d el Cap ri c o rn

o

I geografi devono poter indicare con precisione i diversi luoghi sulla Terra. Per riuscirci, hanno immaginato di avvolgere il pianeta in una rete composta da innumerevoli linee orizzontali e verticali che si incrociano. Questa “rete” è il reticolo geografico e permette di individuare tutti i punti sulla superficie terrestre.

Meridiani e paralleli Le linee immaginarie che i geografi hanno tracciato sul globo terrestre sono i meridiani e i paralleli. I meridiani sono semicirconferenze tutte uguali che vanno dal Polo Nord al Polo Sud. Il meridiano fondamentale fondam è quello di Greenwich (una località vicino a Londra, sede di un osservatorio astronomico), detto meridiano 0. A partire dal meridiano 0, si contano 180 meridiani verso Est e 180 verso Ovest. I paralleli sono circonferenze immaginarie parallele all’Equatore: 90 verso il Polo Nord e 90 verso il Polo Sud. Hanno lunghezze differenti a seconda della loro posizione: dall’Equatore, che è il cerchio massimo e misura 40 076 chilometri, i paralleli diventano sempre più piccoli fino a essere un punto ai Poli.

Il monumento che celebra l’Equatore in Ecuador. L’Equatore è il parallelo 0 e divide il mondo in due emisferi.

A Greenwich il meridiano 0 “taglia” simbolicamente in due l’osservatorio.

112


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.