Rappresentare il territorio
Orientamento: i punti cardinali La parola orientarsi significa letteralmente “trovare l’Oriente”. Nell’antichità gli uomini si orientavano osservando il Sole. Stabilirono così i quattro punti cardinali, ossia i punti fondamentali per orientarsi e muoversi senza perdersi. Essi sono: Levante o Est od Oriente, che indica dove sorge il Sole; Ponente od Ovest od Occidente, la direzione in cui il Sole tramonta; Meridione o Sud o Mezzogiorno, il punto in cui si trova il Sole a mezzogiorno; Settentrione o Nord o Mezzanotte, la direzione opposta al Sud. L’orientamento, quindi, è l’insieme delle tecniche che permettono di conoscere la propria posizione in un territorio individuando la direzione Nord, da cui si deducono tutte le altre.
N
E
O
S tramontana
N
NO
Prova le tue Competenze
NE
maestrale
grecale
O
E
ponente
levante
SO
Gioca con i tuoi compagni alla“battaglia navale geografica”. Su un foglio quadrettato tracciate gli assi Nord-Sud, Est-Ovest. Nei vari quadretti un bambino dispone un numero concordato di navi. Tutti gli altri devono dare le coordinate geografiche corrette per localizzarle, per esempio: “la nave è in 2 Est, 1 Nord”.
SE
libeccio
scirocco
S ostro
La rosa dei venti è la rappresentazione dei punti cardinali e dei quattro punti intermedi che determinano le direzioni: Nord-Est, Sud-Est, Sud-Ovest e Nord-Ovest. Agli otto punti si fanno coincidere i nomi di altrettanti venti.
110
Approfondimento
Il moto apparente del Sole Il movimento del Sole nel cielo è un moto apparente: in realtà il Sole rimane fermo ed è la Terra a ruotare. Per capire che cosa accade pensa a quando vai sulla giostra: sembra che il mondo giri intorno a te, ma chi si muove sei tu.