Grazia, 28 novembre 2011

Page 1

G

BUONO A SAPERSI di Marika Surace

„ZOOM A TAVOLA Guida ai bocconi ESCE LA 13ESIMA EDIZIONE DE IL GOLOSARIO (COMUNICA EDIZIONI, 1100 PP., 25 EURO), GUIDA ALLE MILLE E PIÙ COSE BUONE D’ITALIA, CURATA DA PAOLO MASSOBRIO, FONDATORE DEL MOVIMENTO DI CONSUMATORI PAPILLON. PER UN TURISMO ENOGASTRONOMICO DA INTENDITORI CHE RIMANDA A UN APPUNTAMENTO SPECIALE: DAL 3 AL 10 DICEMBRE, ALLA FIERA DELL’ARTIGIANATO DI MILANO, MASSOBRIO E IL SOMMELIER MARCO GATTI CONDURRANNO OGNI SERA UNA CENA PER RISCOPRIRE I SAPORI LOMBARDI E LA LORO STORIA (PER PRENOTAZIONI WWW.CLUBPAPILLON.IT).

«Mi chiedevo se ci fosse un modo per rendere la tavola più allegra senza ricorrere ai soliti fiori. Mi sono guardata intorno e mi sono fatta ispirare dagli oggetti quotidiani». Così Cinzia Boggian, 43 anni, racconta la sua passione per la decorazione, che si affianca al suo lavoro nel ristorante di famiglia, La Peca, a Lonigo, in provincia di Vicenza. Il marito, Pierluigi Portinari, è il proprietario, insieme al fratello Nicola, di questo spazio per amanti della cucina tradizionale, rivisitata in chiave contemporanea, che è valsa loro due stelle Michelin. Lei si occupa dell’accoglienza e l’attenzione per gli ospiti l’ha portata alla creazione di originali centrotavola. I migliori, oggi, sono raccolti in un libro: La Peca. In centro alla tavola. (Info: www.lapeca.it). Che cosa l’ha ispirata, all’inizio?

«Sicuramente il trascorrere delle stagioni, che qui in campagna significa colori che cambiano, sapori e sfumature di luce che fanno sentire “fisicamente” il passaggio da un periodo all’altro dell’anno». Ricorda il suo primo centrotavola?

«Era Pasqua, ma non avevo preso fiori o altre decorazioni. Però volevo che i clienti sentissero la festa. Ho messo su ogni tavolo un nido fatto con i tagliolini freschi e degli ovetti di cioccolato: erano tutti entusiasti». E da un’idea è nata l’abitudine di creare sempre qualcosa per i suoi tavoli...

«Quando hai un ristorante, quello che desideri di più è che i clienti siano felici. Anche solo il fatto che si divertano a indovinare che cosa mi abbia ispirato, per me è già una grande soddisfazione».

FRANTOI A PORTE APERTE L’olio d’oliva è il simbolo della dieta mediterranea. Per tutti i weekend di novembre e fino all’11 dicembre, si potrà conoscerlo meglio in Umbria nella rassegna-itinerario Frantoi Aperti. Oltre alle degustazioni di olio e alle manifestazioni musicali e teatrali, sarà possibile dedicarsi allo shopping di prodotti. La curiosità in più? I percorsi trekking tra gli ulivi (www.frantoiaperti.net).

NEBBIA GOURMET L’autunno premia i sapori della pianura padana. A partire dalla Rassegna gastronomica del Lodigiano che, fino al 27 novembre, coinvolge 28 ristoranti e 5 agriturismi. Protagonista la raspadüra, il formaggio grana “giovane”, sfogliato a velo (www.rassegnagastronomica.it). Per chi invece adora i salumi, c’è November Porc, una serie di weekend nella Bassa Parmense con culatello, spalla cruda, mariolone e salame strolghino (www.novemberporc.it).

186 G R A Z I A


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.