Assaggi di Rassegna - Frantoi Aperti 2010 - Olio Dop Umbria

Page 1

“Frantoi Aperti” XIII Edizione (Umbria, dal 30 ottobre all’8 dicembre 2010) Per 6 weekend da leccarsi le dita c’è “Frantoi Aperti”: una “spremuta” di Umbria con visite ai frantoi e assaggi di olio, di musica e di teatro nelle suggestive terre e negli splendidi borghi dell’extravergine Dop Umbria COMUNICATO STAMPA “Assaggi di rassegna artistica” nei comuni e nei frantoi aderenti con musica, teatro, danza e altri incontri straordinari nei luoghi dell’olio nuovo. Saranno molti gli spettacoli e le iniziative culturali, tutte gratuite, che si svolgeranno in Umbria lungo la Strada dell’Olio durante la lunga e ricca edizione di “Frantoi Aperti”. C’è un frantoio, c’è un teatro, c’è una musica, c’è un storia. Per “Frantoi Aperti” ci sono anche “Assaggi di rassegna artistica” tra bruschette che “raccontano” storie, macine che “suonano” adagi classici e macchine che “frangono” olive al ritmo della musica e della recitazione. Per oltre un mese in occasione della XIII edizione di Frantoi Aperti, in programma per 6 imperdibili weekend dal 30 ottobre all’8 dicembre, oltre ai tradizionali appuntamenti dedicati all’olio extravergine di oliva Dop Umbria ci sarà anche tanta musica, teatro, danza e altri incontri straordinari nei luoghi dell'olio nuovo. La direzione artistica e organizzativa di questa importante sezione di “Frantoi Aperti” - evento organizzato dalla Strada dell'olio Dop Umbria e dalla Comunità Montana Monti Martani Serano e Subasio, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell'Olio Extra Vergine di Oliva Dop Umbria e con l’Associazione Città dell'Olio, e con il sostegno della Regione Umbria - è stata affidata a Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione, in collaborazione con Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Lirico Sperimentale A.Belli di Spoleto e con i comuni e i frantoi aderenti. L’Umbria è la terra dell’olio, un prodotto che può essere considerato vera e propria opera d’arte. Ed il posto magico dove avviene la trasformazione dal frutto dell’ulivo al prodotto olio sono i frantoi, che possono paragonarsi alle piccole botteghe artistiche ed artigiane del ‘500 dove si andava per imparare a creare opere che tuttora arricchiscono le chiese e le residenze storiche del nostro territorio. In questi frantoi, oltre che nei luoghi più suggestivi dei comuni aderenti, ci saranno degli incontri inconsueti che affiancheranno le degustazioni di olio. Qui si potrà fruire di musica, incontrare personaggi tipici, sentirsi raccontare storie davanti ad un camino acceso o intorno ad un tavolo imbandito. Insomma, si potranno incontrare non soltanto gli “artisti” dell’olio, ma teatranti, musicisti, narratori in un rapporto diverso tra artista e pubblico: non ci sarà la barriera del palcoscenico (quarta parete), ma la relazione sarà viva e reale. Grazie ai festeggiamenti per l’arrivo del nuovo olio si sperimenterà quindi un nuova modalità di relazione tra artista e spettatore. Con la rappresentazione di temi legati all’enogastronomia, che esalteranno così i prodotti tipici, in particolar modo l’olio, verranno organizzati anche eventi teatrali e originali spettacoli contemporanei di teatro sperimentale per far vivere come palcoscenici degli spazi che normalmente non lo sono. Questi itinerari culturali previsti nei comuni e nei frantoi (musica colta e popolare, teatro, danza, arte, folklore, musei aperti) affiancheranno alla conoscenza e alla degustazione dell’olio umbro, momenti di cultura e di spettacolo in grado di coinvolgere un pubblico variegato amante sì della buona tavola, ma anche dell’arte e del bello. Si comincia domenica 31 ottobre alle ore 18 al Teatro Clitunno di Trevi con Moni Ovadia, ospite della IV edizione di “Festivol”, e in contemporanea con il concerto lirico vocale con Celebri Arie d’opera a cura del Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto presso la Chiesa di San Francesco di Giano dell’Umbria in occasione de “La mangiaunta”, per poi proseguire lunedì 1° novembre con il concerto a Trevi de I Solisti di Perugia (Chiesa di San Francesco, ore 18). Strada dell’Olio extravergine di oliva DOP “Umbria”, Piazza Mazzini, Trevi tel / fax 0742 332269 cell.347 6882596 info@stradaoliodopumbria.it / www.stradaoliodopumbria.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Assaggi di Rassegna - Frantoi Aperti 2010 - Olio Dop Umbria by Strada Olio Dop Umbria - Issuu