Assaggi di Rassegna - Frantoi Aperti 2010 - Olio Dop Umbria

Page 1

“Frantoi Aperti” XIII Edizione (Umbria, dal 30 ottobre all’8 dicembre 2010) Per 6 weekend da leccarsi le dita c’è “Frantoi Aperti”: una “spremuta” di Umbria con visite ai frantoi e assaggi di olio, di musica e di teatro nelle suggestive terre e negli splendidi borghi dell’extravergine Dop Umbria COMUNICATO STAMPA “Assaggi di rassegna artistica” nei comuni e nei frantoi aderenti con musica, teatro, danza e altri incontri straordinari nei luoghi dell’olio nuovo. Saranno molti gli spettacoli e le iniziative culturali, tutte gratuite, che si svolgeranno in Umbria lungo la Strada dell’Olio durante la lunga e ricca edizione di “Frantoi Aperti”. C’è un frantoio, c’è un teatro, c’è una musica, c’è un storia. Per “Frantoi Aperti” ci sono anche “Assaggi di rassegna artistica” tra bruschette che “raccontano” storie, macine che “suonano” adagi classici e macchine che “frangono” olive al ritmo della musica e della recitazione. Per oltre un mese in occasione della XIII edizione di Frantoi Aperti, in programma per 6 imperdibili weekend dal 30 ottobre all’8 dicembre, oltre ai tradizionali appuntamenti dedicati all’olio extravergine di oliva Dop Umbria ci sarà anche tanta musica, teatro, danza e altri incontri straordinari nei luoghi dell'olio nuovo. La direzione artistica e organizzativa di questa importante sezione di “Frantoi Aperti” - evento organizzato dalla Strada dell'olio Dop Umbria e dalla Comunità Montana Monti Martani Serano e Subasio, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell'Olio Extra Vergine di Oliva Dop Umbria e con l’Associazione Città dell'Olio, e con il sostegno della Regione Umbria - è stata affidata a Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione, in collaborazione con Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Lirico Sperimentale A.Belli di Spoleto e con i comuni e i frantoi aderenti. L’Umbria è la terra dell’olio, un prodotto che può essere considerato vera e propria opera d’arte. Ed il posto magico dove avviene la trasformazione dal frutto dell’ulivo al prodotto olio sono i frantoi, che possono paragonarsi alle piccole botteghe artistiche ed artigiane del ‘500 dove si andava per imparare a creare opere che tuttora arricchiscono le chiese e le residenze storiche del nostro territorio. In questi frantoi, oltre che nei luoghi più suggestivi dei comuni aderenti, ci saranno degli incontri inconsueti che affiancheranno le degustazioni di olio. Qui si potrà fruire di musica, incontrare personaggi tipici, sentirsi raccontare storie davanti ad un camino acceso o intorno ad un tavolo imbandito. Insomma, si potranno incontrare non soltanto gli “artisti” dell’olio, ma teatranti, musicisti, narratori in un rapporto diverso tra artista e pubblico: non ci sarà la barriera del palcoscenico (quarta parete), ma la relazione sarà viva e reale. Grazie ai festeggiamenti per l’arrivo del nuovo olio si sperimenterà quindi un nuova modalità di relazione tra artista e spettatore. Con la rappresentazione di temi legati all’enogastronomia, che esalteranno così i prodotti tipici, in particolar modo l’olio, verranno organizzati anche eventi teatrali e originali spettacoli contemporanei di teatro sperimentale per far vivere come palcoscenici degli spazi che normalmente non lo sono. Questi itinerari culturali previsti nei comuni e nei frantoi (musica colta e popolare, teatro, danza, arte, folklore, musei aperti) affiancheranno alla conoscenza e alla degustazione dell’olio umbro, momenti di cultura e di spettacolo in grado di coinvolgere un pubblico variegato amante sì della buona tavola, ma anche dell’arte e del bello. Si comincia domenica 31 ottobre alle ore 18 al Teatro Clitunno di Trevi con Moni Ovadia, ospite della IV edizione di “Festivol”, e in contemporanea con il concerto lirico vocale con Celebri Arie d’opera a cura del Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto presso la Chiesa di San Francesco di Giano dell’Umbria in occasione de “La mangiaunta”, per poi proseguire lunedì 1° novembre con il concerto a Trevi de I Solisti di Perugia (Chiesa di San Francesco, ore 18). Strada dell’Olio extravergine di oliva DOP “Umbria”, Piazza Mazzini, Trevi tel / fax 0742 332269 cell.347 6882596 info@stradaoliodopumbria.it / www.stradaoliodopumbria.it


Successivamente per altri cinque lunghi weekend si svolgeranno nuovi concerti e spettacoli che vedranno protagonisti diversi generi, nelle piazze e nei teatri, in modo da allietare i visitatori che saranno dunque a stretto contatto con lo straordinario olio Dop umbro e con tutto l’universo che gli ruota intorno. Lunga, ricca e suggestiva si preannuncia quindi in Umbria la XIII edizione di “Frantoi Aperti”. Più di un mese sarà il tempo da passare all’insegna dell’olivicoltura, del suo eccezionale prodotto e dei suoi speciali territori. Un gustoso filo di olio nuovo è quello che per 6 weekend condurrà pertanto di frantoio in frantoio, di paese in paese, di borgo in borgo, attraverso sagre, mostre, concerti, spettacoli. E poi tante degustazioni nelle piazze, nei palazzi e principalmente nei frantoi, aperti per tutta la durata della manifestazione. Il periodo che va dal 30 ottobre all’8 dicembre si caratterizzerà come la lunga “stagione” dedicata all’olivo e all’olio, con tante iniziative che verranno organizzate dai comuni dell’Umbria ad alta vocazione olivicola: saranno 29 i frantoi aperti e 9 i comuni aderenti all’iniziativa (Trevi, Spoleto, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi, Valtopina, Gualdo Cattaneo, Spello, Montecchio, Campello sul Clitunno), ai quali si aggiunge anche l’Isola Polvese, che organizzeranno degustazioni e momenti di spettacolo dedicati alla promozione della Dop Umbria. Oltre ai frantoi che resteranno aperti offrendo numerose iniziative per tutti e sei i weekend in programma, gli eventi che si svolgeranno in alcuni luoghi e comuni ad alta vocazione olivicola che aderiscono a “Frantoi Aperti” durante questo primo weekend sono: Festivol a Trevi (30, 31 ottobre e 1° novembre), La mangiaunta a Giano dell’Umbria (30, 31 ottobre e 1° novembre), a Spoleto giro in navetta nei frantoi e degustazioni (30 e 31 ottobre), all’Isola Polvese i prodotti d’autunno incontrano l’olio nuovo (31 ottobre).

PROGRAMMA “ASSAGGI DI RASSEGNA ARTISTICA” Primo weekend Trevi Domenica 31 ottobre 2010 ore 18.00 Teatro Clitunno “Senza Confini - Ebrei e Zingari” spettacolo di e con Moni Ovadia insieme ai Rom & Gagè Lo spettacolo di e con Moni Ovadia e con Paolo Rocca (clarinetto), Albert Florian Mihai (fisarmonica), Ennio D'Alessandro (clarinetto), Marian Serban (cymbalon), Marin Tanasache (contrabbasso) è un appassionato contributo alla battaglia contro ogni razzismo. “Ebrei e zingari” è un recital di canti, musiche, storie rom, sinti ed ebraiche che mette in risonanza la comune vocazione delle genti in esilio, una vocazione che proviene da tempi remoti e che in tempi più vicino a noi si fa solitaria e si carica di un’assenza che sollecita un ritorno. Isola Polvese Domenica 31 ottobre 2010 ore 14.30 “Cuore di Ciccia” di Susanna Tamaro Giano dell'Umbria Domenica 31 ottobre ore 18.00 Chiesa di San Francesco Concerto lirico vocale con Celebri Arie d’opera a cura del Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto Trevi Lunedì 1 novembre 2010 ore 18.00 Chiesa di San Francesco I Solisti di Perugia in Concerto: “Vivaldiana” Questo eccellente complesso d’archi, consolidata realtà nel panorama musicale internazionale, si cimenterà con un suggestivo repertorio di Vivaldi Secondo weekend Castel Ritaldi Strada dell’Olio extravergine di oliva DOP “Umbria”, Piazza Mazzini, Trevi tel / fax 0742 332269 cell.347 6882596 info@stradaoliodopumbria.it / www.stradaoliodopumbria.it


Venerdì 5 novembre 2010 ore 21.30 Chiesa di S. Marina Concerto Riccardo Taddei trio Tra le pietre antiche di una chiesa, le note di una miscela sonora multietnica che fonde generi, estrazioni culturali, stili e repertori diversi. Castel Ritaldi sabato 6 novembre ore 20.30 Chiesa di Santa Marina Concerto lirico vocale con celebri arie d’opera a cura del Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto Coltivatori Diretti di Guardea soc. coop. agricola - Guardea Sabato 6 novembre ore 16.30 “Da Hand in the Middle” in concerto Dal magazzino di un frantoio, sei musicisti ci condurranno nelle pianure nordamericane a ritmo di jungle-blues. Frantoio Berti – Olmo di Perugia Domenica 7 novembre ore 16.30 “Baldo e Papero in Concerto” Vicino ad un camino accesso, echi di blues, funk, jazz, rock, si mescolano e ci avvolgono in un atmosfera d'autore molto particolare. Terzo weekend Azienda agricola Mannelli Giulio - Bettona Domenica 14 novembre ore 12.30 “La storia di Taborre e Maddalena” di Armamaxa Teatro Seduti in un'osteria, al tavolo accanto al nostro qualcuno inizia a raccontare una storia e una fisarmonica comincia a suonare… (a seguire, pranzo su prenotazione) Oleificio Riccardo Prudenzi – Monteleone di Orvieto Domenica 14 novembre ore 16.30 “Da Hand in the Middle” in concerto In una country house immerse nel verde, i ritmi di un concerto divertente e tutto da ballare. Quarto weekend Valtopina Sabato 20 novembre 2010 ore 17.30 Padiglioni della Mostra mercato del Tartufo Teatro necessario presenta “Clown in libertà” Tra profumi di cose buone, tre strampalati clown-giocolieri-acrobati-musicisti in uno spettacolo travolgente. Spoleto Sabato 20 novembre 2010 ore 21.00 e domenica 21 novembre ore 13.00 Complesso di S. Nicolò Teatro delle Ariette presenta “Teatro da mangiare?” (prenotazione obbligatoria al 347 6079410). Attorno ad un tavolo, 26 spettatori-commensali partecipano ad una cena, o pranzo, preparato davanti ai loro occhi e servito da tre contadini-attori. Continuano ad arrivare in tavola le portate, ma c'è qualcosa che rallenta sempre di più il nostro pasto: ci stanno rapendo, prendendo alla radice dell'emozione… Spoleto Domenica 21 novembre 2010 ore 17.00 Biblioteca Comunale I Solisti di Perugia in concerto presentano “Passioni Romantiche” Questo eccellente complesso d’archi, consolidata realtà nel panorama musicale internazionale, si cimenterà con un repertorio di “passioni romantiche” con l’esecuzione di opere di Rossini, Bruch e Grieg. Strada dell’Olio extravergine di oliva DOP “Umbria”, Piazza Mazzini, Trevi tel / fax 0742 332269 cell.347 6882596 info@stradaoliodopumbria.it / www.stradaoliodopumbria.it


Gualdo Cattaneo domenica 21 novembre 2010 ore 18.00 “P.S Martina La Ragione” spettacolo della compagnia Deja Donnè Martina La Ragione è una delle protagoniste dello spettacolo A Glimpse of Hope, una produzione della compagnia Deja Donnè. La scelta di creare un ritratto su di lei è stata dettata dalle grandi capacità interpretative e performative che la danzatrice ha saputo rivelare. Saranno la sua storia, la sua vita ad essere raccontate, partendo fin dagli inizi. Gualdo Cattaneo Domenica 21 novembre 2010 ore 21.30 Spettacolo teatrale “MA…donna” di Uthopia / Tra Cielo e Terra Un viaggio nella vita delle campagne umbre di una volta attraverso i racconti di Rina Gatti, donna normale e straordinaria in cui è facile ritrovare le nostre nonne, zie, mamme. Quinto weekend Valtopina Sabato 27 novembre 2010 ore 17.00 Sala Congressi, Centro polivalente Subasio Concerto de I Solisti di Perugia “Vivaldiana” Questo eccellente complesso d’archi, consolidata realtà nel panorama musicale internazionale, si cimenterà con un suggestivo repertorio di Vivaldi Giano dell'Umbria Domenica 28 novembre 2010 ore 21.30 Sala Fra Giordano Spettacolo teatrale “Cinque racconti di natale” a cura di Uthopia / Tra Cielo e Terra Cinque donne raccontano le loro storie, confessioni intime ed emozionanti scritte con maestria e pudore sul filo del racconto-verità. Sesto weekend Campello sul Clitunno Venerdì 3 dicembre 2010 ore 18.00 Vecchio Molino Residenza d’Epoca “Gnam gnam, Il latte dell’umana tenerezza” spettacolo per bambini, ragazzi e adulti per un progetto di educazione alimentare della compagnia Cà Luogo d'arte. In un antico molino del 400, uno spettacolo per bambini che vogliono crescere e per adulti che hanno ancora voglia di nutrirsi… Spello Venerdì 3 dicembre 2010 ore 21.00 Teatro Subasio Spettacolo “Cibo, eros e misfatti vari” Spello Sabato 4 dicembre 2010 ore 16.00 Cortile di S. Maria maggiore “Juke – Box Letterario” a cura della compagnia Deja Donnè Lo slogan è “Fatti una poesia!”. L’idea è tanto semplice quanto geniale: recitare poesie a richiesta, per pochi spettatori - al massimo quattro - che possono scegliere tra circa cinquecento poesie. Spello Sabato 4 dicembre 2010 ore 18.00 Teatro Subasio “Gnam gnam, Il latte dell’ umana tenerezza” spettacolo per bambini, ragazzi e adulti per un progetto di educazione alimentare della compagnia Cà Luogo d'arte In un piccolo e affascinante teatro storico, uno spettacolo per bambini che vogliono crescere e per adulti che hanno ancora voglia di nutrirsi… Spello Sabato 4 dicembre 2010 ore 21.00 Teatro Subasio Strada dell’Olio extravergine di oliva DOP “Umbria”, Piazza Mazzini, Trevi tel / fax 0742 332269 cell.347 6882596 info@stradaoliodopumbria.it / www.stradaoliodopumbria.it


Concerto de I Solisti di Perugia “Vivaldiana” Questo eccellente complesso d’archi, consolidata realtà nel panorama musicale internazionale, si cimenterà con un suggestivo repertorio di Vivaldi Montecchio Domenica 5 dicembre 2010 ore 16.00 Piazza Garibaldi “Swing...ando”, concerto di Antonio Ballarano Band Nell'allegra atmosfera di una piazza di paese, la musica leggera italiana del 900 in chiave swing/etno/popolare. Campello sul Clitunno Domenica 5 dicembre 2010 ore 17,30 Chiesa Madonna della Bianca loc. La Bianca Concerto lirico vocale con celebri arie d’opera a cura del Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto Montecchio Martedì 7 dicembre 2010 ore 16.30 Spettacolo “Cibo, eros e misfatti vari” Cooperativa oleificio Pozzuolese - Castiglione del Lago Mercoledì 8 dicembre ore 16.30 “Storie dei Signori G” di Giulia Zeetti e Giuseppe Barbaro Tra profumo di pane e olio, un omaggio al più famoso Signor G del teatro canzone: da Gaber si parte, per arrivare ad altri immancabili cantautori italiani e francesi.

Maggiori informazioni, foto e programma completo su www.frantoiaperti.net Organizzazione: ADD Comunicazione ed Eventi Daniela Tabarrini e Michela Federici 0742.332269 - info@stradaoliodopumbria.it Ufficio Stampa: ADD Comunicazione ed Eventi Danilo Nardoni - 349.1441173 - d.nardoni@alice.it Barbara Valla - 338 5823373 – barbara@artistisenzanome.it

Strada dell’Olio extravergine di oliva DOP “Umbria”, Piazza Mazzini, Trevi tel / fax 0742 332269 cell.347 6882596 info@stradaoliodopumbria.it / www.stradaoliodopumbria.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.