Svizzera 08 - rivista invernale 2023/24

Page 1

N° 08
IP
SVIZZERA.

Grand Train Tour of Switzerland

In treno attraverso la Svizzera:

Snow Sports Hotels

Gli Snow Sports Hotels testati da HotellerieSuisse soddisfano i seguenti criteri:

Collaborazione con impianti di risalita, scuole di sci e/o scuole di alpinismo e negozi specializzati

Vano separato per le attrezzature con possibilità di effettuare riparazioni

Servizio lavanderia notturno per indumenti sportivi e accesso alle docce il giorno della partenza

Funivie e piste di sci di fondo raggiungibili in navetta in 20 minuti al massimo

Ricca prima colazione e pranzo al sacco su richiesta

Materiale informativo dettagliato e informazioni sulle condizioni di innevamento

Berna Lausanne
Basilea Sion Zurigo Ginevra 1 - 7 8 - 29 65 - 82 83 - 89 SVIZZERA
R A N C I A
Lucerna
F

Lucerna-Lago di Lucerna

1 - 7

Berna

8 - 29

Svizzera Orientale / Liechtenstein

30

Grigioni

31 - 64

Vallese

65 - 82

Canton Vaud

83 - 89

Hotel Legenda

In montagna

In campagna

Swisstainable semplice

confortevole

confortevole superior buona classe intermedia buona classe intermedia superior di prima classe di prima classe superior di lusso di lusso superior Swiss Lodge Hotel garni (solo prima colazione)

Appartamenti con servizio

San Gallo Coira Lugano 30 31 - 64 A U S T R I A LIEC H T E N S T EIN I TA L I A G E R M A N I A

L’alpe di MelchseeFrutt in inverno è un vero e proprio rifugio.

Ancora più ispirazioni su: MySwitzerland.com

Swisstainable aumenta la consapevolezza per un turismo sostenibile. Anche molte delle storie in questa pubblicazione sono incentrate sul viaggiare nel rispetto dell’ambiente e su uno scambio attento fra ospite e padrone di casa. MySwitzerland.com/swisstainable

Buongiorno.

Buh! Ti ho spaventato? Mi dispiace. Probabilmente pensavi che fossi congelato. Ma come vedi non lo sono. Semplicemente rimango immobile nel mio torpore invernale per risparmiare energia. A volte arrivo a farlo anche per nove ore.

Perché non cado completamente in letargo? Beh, guardati intorno! L’inverno in Svizzera è semplicemente troppo bello per rintanarsi in una grotta. Come i miei ben 35 000 colleghi cervi svizzeri, in autunno mi sposto sì a quote più basse dove non fa così freddo, ma adoro passeggiare nei boschi silenziosi avvolti in un bianco manto ovattato e sentire solo lo scricchiolio della neve sotto i miei zoccoli (p. 22). Per non parlare dell’aria! Le mie narici iniziano a muoversi all’impazzata – meraviglioso!

Sebbene sia un tipo piuttosto socievole, in inverno mi ritiro nei boschi lontano dal divertimento delle piste (p. 4). Lì posso riposarmi indisturbato (p. 44), e poi non vorrei consumare inutilmente le riserve di cibo (p. 10).

Vedo che hai ripreso colore, meno male. Perdona il mio scherzetto. In cambio ti sei guadagnato un consiglio: continua a salire la montagna e goditi la vista da lassù. È grandiosa, te lo garantisco.

Buon viaggio!

Harry

VALLESE
44-47
36-43 CANTON VAUD
GRIGIONI 22-35 SVIZZERA ORIENTALE / LIECHTENSTEIN 20-21 BERNA 10-19
LUCERNA
LUCERNA-LAGO DI
4-9

Una giornata sulle piste

Arrivando nel cuore della Svizzera e salendo in cabinovia fino alla zona sciistica MelchseeFrutt, i prati sgombri dalla neve e la vita quotidiana scompaiono rapidamente. Al loro posto ti attendono piste perfettamente preparate e immensi panorami.

Scendere a tutta velocità

Tutti possono scatenarsi a Melchsee-Frutt: sebbene a misura di famiglia, la località di sport invernali riesce a soddisfare le esigenze più diverse. I bambini possono sentirsi come i più grandi sciatori sulla pista relativamente piana del Fruttli-Land, mentre i più fervidi appassionati di sport invernali si godono una discesa a tutta velocità sulla pista nera dal Bonistock a Cheselenfirst.

oAccogliente ristorante di montagna

Quando tra carving e curve corte la fame si fa sentire, una puntata alla Bettenalp è quello che ci vuole. L’osteria di montagna gestita da Sepp e Marlies Durrer-Ettlin nell’omonima località si distingue per il cibo rustico, l’atmosfera accogliente e la terrazza al sole. I padroni di casa, che gestiscono anche una fattoria a Kerns, tengono molto alla territorialità dei prodotti. Acquistano pertanto il formaggio dai caseifici d’alpe della zona e utilizzano carne bio proveniente dalla loro fattoria.

Splendidi panorami

La cappella e il lago nel paesaggio innevato – che idillio! E un panorama a 360° da quasi tutte le stazioni a monte. A MelchseeFrutt dunque si tira spesso fuori il cellulare, dopo tutto le impressioni vogliono essere immortalate. La stazione a monte di Erzegg offre probabilmente il panorama più spettacolare della località di sport invernali. Qui la vista spazia dal Titlis al Finsteraarhorn e oltre fino al Wetterhorn.

8

Un drink tira l’altro

Al termine di una giornata sulle piste ci si può godere l’après-ski sulla terrazza del Frutt Mountain Resort. L’edificio cubico dell’hotel si staglia netto nel paesaggio e, quanto a gusto e divertimento, è l’ombelico del piccolo mondo di quassù. Se dopo un buon drink si ha poca voglia di oltrepassare la coltre di nebbia per scendere a valle in cabinovia, ci si può sistemare in una delle eleganti camere e rilassarsi nell’idromassaggio della spa.

Questi alloggi si trovano direttamente sulle piste di sci

Lucerna-Lago di Lucerna

5

Il campione del mondo sul Titlis

Attualmente Marco Odermatt è il miglior sciatore del mondo. Nel 2023

è diventato campione del mondo e di nuovo vincitore della Coppa del Mondo generale. Un anno prima aveva vinto l’oro ai Giochi olimpici invernali. Svizzera Turismo lo ha intervistato.

Marco, perché sei un buon ambasciatore per l’inverno svizzero?

È molto semplice: non c’è molto che si addice meglio a uno sciatore come me dell’inverno svizzero e del turismo invernale nel nostro Paese.

Che cosa rappresenti?

Rappresento la Svizzera giovane e sportiva. Spero che sempre più giovani si appassionino agli sport invernali.

Quanto è importante per te l’inverno?

È la stagione più bella e al tempo stesso la Svizzera è il posto più bello per sciare. Ci sono cresciuto e già da piccolo ero in montagna sulle piste ogni fine settimana, a volte ogni giorno. Poter trasmettere questa passione per me è semplicemente fantastico.

C’è qualcosa che può offrire solo l’inverno svizzero?

È l’intero pacchetto, questa qualità in tutti i settori che abbiamo nelle montagne svizzere. Quando torno a casa apprezzo ad esempio l’acqua pulita che posso bere dal rubinetto e mi rendo conto ogni volta di quanto siano uniche le nostre montagne. Inoltre l’inverno in Svizzera è il migliore perché tutto funziona alla perfezione.

E tu perché sei il migliore? (Ride.) Tanto lavoro, un lungo percorso. E poi ho avuto la fortuna necessaria per poter far ridecollare la mia carriera.

Per chi non sa sciare: perché si dovrebbe imparare questo sport?

Lo si può praticare a qualsiasi livello e le diverse condizioni delle piste e di innevamento rendono lo sci una sfida sempre diversa. Ma non per forza si deve sempre sciare. Ci si può anche solo godere le montagne e la natura innevata.

Per te cosa rende perfetta una giornata sugli sci?

Neve fresca, tempo soleggiato, del buon cibo e qualcosa di buono da bere. E naturalmente piste ben preparate, come qui a Engelberg.

Cosa rende la Svizzera in generale una destinazione di viaggio attraente?

In Svizzera c’è tutto in uno spazio piccolissimo. Abbiamo montagne meravigliose, laghi cristallini e città bellissime. In più è estremamente pulita.

Hai un luogo preferito?

Non ho un posto preferito. Ma quando sono qui, a casa, le montagne che preferisco sono quelle vicino a Engelberg. Vado volentieri anche nel Canton Nidvaldo o sul Lago di Lucerna.

Marco Odermatt, ambasciatore di Titlis Bergbahnen e di Svizzera Turismo, si gode il sole.
e ngelberg
LUCERNA-LAGO DI LUCERNA
Così è l’inverno svizzero

Pernottare nella regione di Lucerna-Lago di Lucerna

RADISSON BLU HOTEL REUSSEN, ANDERMATT

Dopo una giornata sulle piste corpo e spirito si meritano assolutamente una pausa. E l’hotel nel cuore del villaggio di Engelberg sa come si fa. Nell’area spa con grotta salina i muscoli si rilassano prima che un buon bicchiere di vino dia inizio alla serata culinaria nel ristorante.

Il mattino ad Andermatt inizia con un caffè, una vista magnifica e le cime innevate a un palmo di naso. Dopo una giornata sportiva sugli sci, la sera si lascia trascorrere al bar gustando prelibati stuzzichini e cocktail preparati con erbe della regione.

1444 m

Lasciare le prime tracce sulla neve al mattino e la sera prendere gli ultimi raggi di sole sulla terrazza: il Bärghuis sorge al centro della zona sciistica. Qui le coppie trovano un posto per farsi le coccole e gli amici un alloggio per un weekend sugli sci.

+41 (0)41 637 11 87 info@jochpass.ch jochpass.ch BÄRGHUIS JOCHPASS ENGELBERG +41 (0)41 639 58 58 hplus.engelberg@h-hotels.com h-hotels.com/engelberg H+ HOTEL & SPA ENGELBERG ENGELBERG ANDERMATT Andermatt Engelberg Melchsee-Frutt Sörenberg
1
Stoos 2
3
Tutti gli hotel della regione di Lucerna-Lago di Lucerna in breve +41 (0)41 888 11 11 info.andermatt@radissonblu.com radissonblu.com/hotel-andermatt
LUCERNA-LAGO DI LUCERNA
1013 m 2222 m
7
1

VILLAGGIO TURISTICO SÖRENBERG SÖRENBERG

+41 (0)41 669 79 79 reservation@fruttmountainresort.com fruttmountainresort.com

Allacciate gli sci, pronti, via! La seggiovia volteggia proprio davanti all’albergo. Inoltre il villaggio Reka con la piscina coperta avventura, il cinema per bambini, la vasca di sabbia indoor e la sauna offre abbastanza passatempi per trascorrere piacevolmente anche i giorni di brutto tempo.

+41 (0)31 329 66 99 ferien@reka.ch reka.ch/soerenberg

L’hotel si raggiunge con la funicolare più ripida del mondo e il comprensorio sciistico di Stoos offre tutto ciò che serve per far felici gli amanti della natura e della tranquillità: piste e sentieri invernali splendidi e un centro benessere per rilassare corpo e mente.

36 km di piste da sci e la più lunga pista per slitte della Svizzera centrale sono direttamente ai piedi dell’hotel. Dentro per i piccoli ospiti ci sono cinema, kids club e bowling, per gli adulti c’è la spa e per tutti i quattro ristoranti tra cui scegliere. 1300

+41 (0)41 817 44 44 wellnesshotel@stoos-hotels.ch wellnesshotel-stoos.ch

Lo Stoos Lodge, con la sua inconfondibile architettura in legno, si trova proprio accanto alla stazione a monte. Nell’ambiente urban chic si sentono benvenuti non solo gli appassionati di sport sulla neve, ma anche le famiglie. La cucina a vista ha in serbo piatti per tutti i gusti.

+41 (0)41 817 99 99 lodge@stoos-hotels.ch stoos-lodge.ch

9 STOOS LODGE STOOS
WELLNESS HOTEL STOOS STOOS FRUTT MOUNTAIN RESORT MELCHSEE-FRUTT 4 6 5 7
m 1300 m
1165 m 1920 m

Arte culinaria su cingoli

Nella regione sciistica di Gstaad c’è un gatto delle nevi con una missione speciale: il suo compito non è preparare le piste, bensì ridurre gli sprechi alimentari.

Le funivie di Gstaad hanno trasformato il loro gatto delle nevi in un food truck e lo hanno posizionato sul Vordere Eggli. È poi arrivato Martin Göschel, Executive Chef al The Alpina Gstaad, che anziché hot dog inventa piatti creativi con i prodotti avanzati dell’hotel a cinque stelle. Il progetto non a caso si chiama «Offcut», che significa proprio «riutilizzare gli avanzi». Così d’ora in avanti dagli avanzi di carne nasceranno le polpette tsukane di ispirazione asiatica o dal pane vecchio del buffet della colazione una pasta di pane. Mentre la frutta avanzata dalla preparazione dei dessert si trasformerà in un «fruit bread» o in una «banana cake».

Per Martin Göschel il concetto di Zero Waste non è una novità. In fondo è stato lui a portare la filosofia del «riciclare anziché buttare» nella cucina dell’hotel, creando così anche spazio per nuovi piatti. Nella sua cucina non finisce molto nella spazzatura, nemmeno l’insalata avvizzita: con quella ci si fa un pesto. E per sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare, gli ospiti possono non solo lasciarsi ispirare dai piatti, ma anche partecipare a un workshop di cucina «offcut».

staad
g
Dove la cucina è di altissimo livello Il gatto delle nevi riconvertito rifocilla gli ospiti sull’Eggli nella zona sciistica di Gstaad.
11 Berna

Escursioni gastronomiche

In treno, in battello o in cabinovia, gli ospiti in visita in Svizzera vengono coccolati anche dal punto di vista culinario.

Lago di Thun

Brunch in battello

Domenica sul lago

A Ecco come iniziare la domenica nel migliore dei modi: dondolando dolcemente sulle acque blu intenso del Lago di Thun mentre si gusta una variegata colazione a buffet con vista sulle imponenti montagne.

Lucerna

Fondue in cabinovia

Gustosa esperienza invernale

B Durante il viaggio in cabinovia da Kriens fino al Fräkmüntegg viene servita una fondue di formaggio di Giswil, da digerire poi in un’escursione con le racchette da neve, un giro in slitta o una piacevole passeggiata di ritorno a Kriens.

Grigioni

Gourmino

Il treno che prende per la gola Nella nostalgica carrozza ristorante i passeggeri viaggiano al settimo cielo del gusto mentre ammirano la vista grandiosa dalla linea dell’Albula tra Coira e St. Moritz attraverso il Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Montreux–Zweisimmen

Treno del formaggio

Rustico e autentico

C In inverno la carrozza speciale della Montreux Oberland Bernois Railway Company fa rotta verso il Pays-d’Enhaut, nella regione del Lago di Ginevra. La sua missione: scoprire il segreto della produzione del formaggio e sedurre i suoi ospiti con una fondue.

In treno, autobus e battello verso esperienze gastronomiche straordinarie: sull’intera rete dei trasporti pubblici della Svizzera gli ospiti possono viaggiare quanto vogliono, con sconti sulle funivie inclusi.

A C B

Zuppa turgoviese alla zucca con crostini al Tilsiter

Ristoranti per escursionisti nella regione di Berna

Berghaus Niesen Kulm a Mülenen

Salire con la funicolare sulla piramide del Niesen e uscire dalla nebbia: dal Berghaus si gode di una vista fantastica sul Lago di Thun e sulle Alte Alpi fino al Giura. Consiglio: la gita gastronomica di sera.

Panoramarestaurant

Alpen tower Hasliberg

Nel ristorante sopra la Haslital non solo si ricaricano piacevolmente le batterie tra una sciata e l’altra, ma si gode anche della vista panoramica sull’Oberland bernese e sulle Alpi della Svizzera centrale. 8

Restaurant Aebi ad Adelboden

L’edificio in legno costruito nel 1786 con le campane sotto il tetto e l’accogliente sala con camino è un originale dell’Oberland bernese. E si può andare allo snow bar senza togliersi gli sci!

Hotel Restaurant Hornfluh a Saanenmöser

Giù gli sci e viso rivolto al sole. Per riposare i polpacci

c’è la vasca riscaldata sulla terrazza, mentre la casetta di legno è perfetta per romantiche serate a due.

Wallegg-Stube a Lenk

Al Wallegg si viene subito accolti in famiglia per trascorrere qualche piacevole ora in compagnia. I piatti serviti sono preparati con prodotti locali.

Berghaus Männlichen a Grindelwald

Al Männlichen c’è posto per tutti, nell’area servita o nel settore self-service. E non importa dove ci si siede, da nessun’altra parte la vista su Eiger, Mönch e Jungfrau potrebbe essere migliore.

Scopri le zone sciistiche e i loro ristoranti in tutta la Svizzera.

In questa zuppa si fondono Tilsiter, zucca, patate e mosto dolce in una combinazione di dolcezza e sapore. Per i crostini si mescolano il formaggio, i semi di zucca e lo zucchero e li si cuociono in forno sulle fette di pane finché non sono croccanti.

Zuppa di pane e porri con Emmentaler DOP

Veloce da preparare e perfetta per un pasto sulle piste: formaggio, porro e carne secca dei Grigioni danno sapore, mentre il pane fornisce abbastanza energia per il pomeriggio sugli sci.

Crema di finocchio con spiedini di Appenzeller®

Semplice, ma con quel tocco in più: mentre si mangia la zuppa con il cucchiaio, di tanto in tanto vi si immerge lo spiedino di formaggio e finocchio per creare un gusto sorprendente al palato.

13
RICETTE DI ZUPPE
Emmentaler AOP Appenzeller® Tilsiter rosso Tutte le ricette da copiare.

Pernottare nella Regione di Berna

Consiglio per l’après-ski p

Berner Platte con crauti, patate e carne bollita 8

Grappa di fieno dell’Hasliberg

007

Chuenisbärgli

È dal 1956 che i tifosi festeggiano i loro eroi sulla pista di Coppa del Mondo del Chuenisbärgli ad Adelboden. Sulla pista di slalom gigante più difficile del mondo si scrivono drammi e nascono leggende.

La funivia dello Schilthorn è diventata famosa in tutto il mondo nel 1969 grazie al film di James Bond «Al servizio segreto di Sua Maestà». 161,9 km/h

Jungfraujoch

Su questa cima, a 3454 metri, la temperatura media annua è di –7,2 °C.

è la velocità raggiunta da Johan Clarey il 19 gennaio 2013 sull’Haneggschuss, sulla discesa del Lauberhorn di Wengen, la più alta mai registrata nella Coppa del Mondo di sci alpino.

Allacciate gli sci e via: la pista passa davanti all’albergo e il paradiso dei bambini di Elsigen-Metsch si trova proprio accanto. L’alloggio è semplice ma accogliente e soprattutto assolutamente tranquillo, per iniziare la giornata dopo un sonno ristoratore e con il pieno di energia.

Fare il carving sulle piste innevate durante il giorno. Godersi la vista sulle montagne dalla piscina panoramica il pomeriggio. Finire la giornata di attività con gusto con un menu di stagione e un ultimo drink davanti al camino.

Saanen Schönried Lenk Hasliberg Grindelwald Adelboden Gstaad Zweisimmen Wengen Interlaken
+41 (0)33 673 41 41 info@adleradelboden.ch adleradelboden.ch
ADLER ADELBODEN ADELBODEN
BERGHAUS ELSIGENALP ACHSETEN Achseten 8 9 Saanenmöser
+41 (0)33 671 10 26 info@berghaus-elsigenalp.ch berghaus-elsigenalp.ch Tutti gli hotel della Regione di Berna in breve
æ
B ERN A 1013 m 2222 m 8 29

HOTEL STEINMATTLI ADELBODEN

REVIER MOUNTAIN LODGE ADELBODEN

Ad Adelboden ogni anno si tengono due gare della Coppa del Mondo di sci. L’Hotel Steinmattli è l’albergo ufficiale della nazionale svizzera. La funivia è a due passi, lo skipass è acquistabile direttamente in albergo alle stesse condizioni.

+41 (0)33 673 39 39 info@hotel-steinmattli.ch hotel-steinmattli.ch

Al Revier Mountain Lodge di Adelboden si punta su comfort e semplicità, dando al contempo la massima priorità alla vicinanza alla natura. In inverno la zona sciistica AdelbodenLenk invita ad avventurarsi sulla neve circondati dal meraviglioso paesaggio invernale.

+41 (0)58 330 66 66 adelboden@revierhotels.com adelboden.revierhotels.com

APARTMENTS & HOTEL KIRCHBÜHL

Al The Cambrian il design olandese incontra lo stile alpino, qui reinterpretato in chiave moderna. Le accoglienti camere sono il luogo ideale per prepararsi a un’emozionante giornata di sport sulla neve.

+41 (0)33 673 83 83

info@thecambrianadelboden.com thecambrianadelboden.com

L’aria familiare che si respira ovunque in questo hotel è certamente dovuta anche alla sua gestione familiare, ormai giunta alla quarta generazione. L’area benessere, piccola ma raffinata, è il finale perfetto per le giornate di sport sulla neve.

+41 (0)33 854 40 80 hotel@kirchbuehl.ch kirchbuehl.ch

15
THE CAMBRIAN ADELBODEN 10
11
GRINDELWALD
12
13
1350 m 1350 m 1400 m 1105 m

ASPEN ALPIN LIFESTYLE HOTEL

Questo hotel in inconfondibile stile alpine chic unisce la classe di un albergo internazionale alla tipica scrupolosità svizzera. Al resto pensa l’ambiente circostante: ampie piste e panorama alpino a perdita d’occhio completano la vacanza sugli sci.

Di giorno le piste e sentieri escursionistici e per slitte attraggono in montagna, di sera si possono contare le stelle all’aperto nella vasca idromassaggio esterna con acqua salina o rilassare i muscoli all’interno nel centro benessere e spa. Ai piaceri del palato ci pensano i ristoranti e l’accogliente bar.

Direttamente sulla funivia Eiger Express, l’Eiger Lodge è il punto di partenza perfetto per una giornata sulla neve. Diversi pacchetti emozionanti permettono di organizzare il soggiorno il più in linea possibile con le proprie esigenze.

Chi meglio di un team giovane può fornire consigli per giornate attive nel cuore dell’Oberland bernese? Dalla terrazza dell’hotel gli ospiti si godono la suggestiva vista sull’Eiger, che invoglia a solcare i bianchi pendii scendendo sugli sci.

+41 (0)33 853 10 21 info@hotel-bernerhof-grindelwald.ch hotel-bernerhof-grindelwald.ch HOTEL BERNERHOF GRINDELWALD GRINDELWALD EIGER LODGE GRINDELWALD +41 (0)33 854 38 38 info@eigerlodge.ch eigerlodge.ch +41 (0)33 888 99 99 hotel@belvedere-grindelwald.ch belvedere-grindelwald.ch BELVEDERE SWISS QUALITY HOTEL GRINDELWALD +41 (0)33 854 40 00 info@hotel-aspen.ch hotel-aspen.ch
14
15
GRINDELWALD
16
17
B ERN A 943 m
m 1111 m 1034 m
1034

Una casa accogliente, gestita dalla stessa famiglia da tre generazioni. E con vista sul famoso scenario montano della parete nord dell’Eiger. Dopo una movimentata giornata sulla neve, nella spa del Caprice è possibile ricaricare le batterie.

Comfort alpino, ambiente accogliente e un meraviglioso chalet. Il ristorante offre la tradizionale fondue per serate in compagnia. Appena fuori ci sono i tre comprensori sciistici della Regione della Jungfrau, piste da sci di fondo e sentieri invernali.

Può sembrare un castello da favola, ma dietro le mura del Gstaad Palace si scrivono ogni giorno storie vere. I sentieri intorno all’hotel conducono attraverso boschi innevati e paesaggi collinari, le montagne imbiancate sempre sullo sfondo.

50

L’arredamento moderno e un ricco programma di attività contribuiscono ad animare la vacanza sugli sci. Ma è solo l’inizio: sci di fondo, escursioni sulle racchette da neve e lo Ski Center per l’attrezzatura sportiva permettono di fare qualcosa di diverso ogni giorno.

17 GSTAAD PALACE GSTAAD ALPINHOTEL BORT GRINDELWALD HOTEL CAPRICE GRINDELWALD
HUUS GSTAAD GSTAAD
+41 (0)33 748 04 04 welcome@huusgstaad.com huusgstaad.com +41 (0)33 748 00 info@palace.ch palace.ch +41 (0)33 854 38 18 info@hotel-caprice.ch hotel-caprice.ch
18 20 19 21
+41 (0)33 853 17 62 bort@huettenzauber.ch huettenzauber.ch 1101 m 1095 m 1034 m 1600 m

VILLAGGIO TURISTICO REKA HASLIBERG HASLIBERG

Questo alloggio nell’Oberland bernese è un paradiso per le famiglie. Per i più piccoli il comprensorio sciistico MeiringenHasliberg offre un’intera area dove imparare a sciare. Con 25 km di sentieri e 60 km di piste anche gli adulti non potranno desiderare di più.

La storia di questo hotel ha inizio oltre tre secoli fa. Oggi il Lenkerhof è un accostamento armonico di nostalgia e di comfort a cinque stelle. Il moderno centro benessere è il luogo ideale dove concludere una giornata sulla neve.

Qui si sfreccia solo sulle piste da sci preparate alla perfezione, perché la sera nello Chalet Hotel Spitzhorn gli orologi si muovono più lentamente: l’oasi di benessere, il camino e le gustose specialità dell’Oberland bernese permettono agli ospiti di rilassarsi.

Questo hotel storico offre tutto ciò che serve per una vacanza sugli sci equilibrata: tornati dai 220 km di piste preparate alla perfezione, gli ospiti possono apprezzare l’autentica cucina del ristorante della casa accompagnata da vini selezionati.

HOTEL LANDHAUS SAANEN-GSTAAD LENKERHOF GOURMET SPA RESORT LENK IM SIMMENTAL
T
HOTEL SPITZHORN SAANEN
+41 (0)33 748 40 40 info@landhaus-saanen.ch landhaus-saanen.ch +41 (0)33 748 41 41 spitzhorn@spitzhorn.ch spitzhorn.ch +41 (0)33 736 36 36 welcome@lenkerhof.ch lenkerhof.ch
22 24 23 25
+41 (0)31 329 66 99 ferien@reka.ch reka.ch/hasliberg
B ERN A 1014 m 1104 m 1011 m 1082 m

Con le funivie, le piste da sci e di fondo e i sentieri escursionistici a soli cinque minuti a piedi, questo hotel è un punto di partenza ideale. Tre ristoranti e il centro benessere garantiscono un fantastico programma anche lontano dalla neve.

+41 (0)33 748 68 68 mail@golfhotel.ch golfhotel.ch

1279 m

HOTEL SCHÖNEGG WENGEN

Circondato dalla bellezza del Saanenland, dal 1904 l’Hotel Kernen è punto di riferimento per appassionati di sci e amanti delle vacanze attive. È il padrone di casa ed ex sciatore Bruno Kernen a dare consigli personali su piste, escursioni e attrazioni invernali.

+41 (0)33 748 40 20 info@hotel-kernen.ch hotel-kernen.ch

1231 m

Accoglienza alpina ed elegante grandezza di inizio secolo si incontrano nel paesaggio invernale. Sullo sfondo il celebre massiccio della Jungfrau offre una cornice straordinaria per escursioni sulla neve.

+41 (0)33 855 34 22 mail@hotel-schoenegg.ch hotel-schoenegg.ch

1276 m

Un incantevole rifugio direttamente sulle piste da sci. Dopo un giorno trascorso sulla neve, l’area benessere e spa sopra Zweisimmen è perfetta per concludere la giornata con vista sul Saanenland.

+41 (0)33 722 74 74 alpinelodge@huettenzauber.ch huettenzauber.ch

1467 m

19
RINDERBERG SWISS ALPINE LODGE ZWEISIMMEN HOTEL KERNEN SCHÖNRIED
T
GOLFHOTEL LES HAUTS DE GSTAAD & SPA SAANENMÖSER
26
27
28
29

Pernottare nella regione Svizzera

Orientale / Liechtenstein

7 cime

Ecco le sette cime del Gruppo del Churfirsten visto dal Toggenburg:

Chäserrugg (2262 m)

Hinterrugg (2306 m)

Schibenstoll (2234 m)

2000 m3

di legno svizzero di abete e di abete rosso è stato utilizzato per l’edificio in vetta di Herzog & de Meuron sul Chäserrugg.

Zuestoll (2235 m)

Brisi (2279 m)

Frümsel (2263 m)

Selun (2205 m)

Protetti dalla neve All’interno di un iglù ci sono sempre più di zero gradi, indipendentemente dalla temperatura esterna. La neve non è un buon conduttore di calore e pertanto isola bene.

Un luogo per vacanze in famiglia senza complicazioni. Tutt’intorno al villaggio Reka vi sono numerose possibilità per piccole e grandi avventure sulla neve, come sentieri per slitte, piste da sci di fondo o sentieri invernali.

+41 (0)31 329 66 99 ferien@reka.ch reka.ch/wildhaus

Consiglio per l’après-ski p

Bratwurst con salsa di cipolle e rösti

Schwarzer Kristall di Appenzeller Bier

1117 m

1934

La costruzione della funicolare Unterwasser-Iltios nel 1934 ha dato l’impulso, dopo la seconda guerra mondiale, allo sviluppo del Toggenburg superiore e medio con oltre 80 impianti a fune, skilift e seggiovie.

243 m

La montagna più alta Con i suoi 2502 m s.l. m., il Säntis è la montagna più alta della Svizzera orientale.

è la distanza percorsa in volo dal saltatore con gli sci Simon Ammann nel 2019, che ha così stabilito il nuovo record svizzero. Nato nel Toggenburg, l’atleta ha vinto quattro volte i Giochi olimpici invernali.

30 30
Wildhaus Tutti gli hotel della regione Svizzera Orientale / Liechtenstein in breve VILLAGGIO TURISTICO REKA WILDHAUS WILDHAUS

24h

a Wil d haus

Divertimento invernale per tutta la famiglia

Nella regione del Toggenburg le famiglie trovano tutto ciò che serve per vacanze invernali alla grande.

7.00

Rimettersi in forze

Durante la prima colazione nell’appartamento di vacanza Reka si fa il giusto pieno di energie per affrontare la giornata: dopo tutto ci sono un sacco di cose da fare.

9.00

Klangslope Wildhaus

La Funslope è diventata la Klangslope con curve, cunette ed elementi sonori come il pianoforte percorribile o il carillon.

12.00

Relax e gusto

Proprio accanto alla pista, il Freienalp-Stübli offre una vista magnifica e dell’ottimo cibo.

14.00

In slitta sul Chäserrugg

Nel pomeriggio è in programma un’avventura sulla slitta. La discesa di quasi 6 km tra Stöfeli e Unterwasser è un grande divertimento per tutta la famiglia. Consiglio: una breve pausa all’Espel Pavillon per uno spuntino.

17.00

Tramonto

Nello snow bar dello Snowland.ch la giornata si conclude piacevolmente tra musica, una partita a ping-pong e un ultimo drink.

Le migliori destinazioni sciistiche per famiglie

21 Svizzera Orientale / Liechtenstein
B C A

V al s - charl

God Tamangur

La foresta di pini cembri coesa più alta d’Europa è affascinante, perfino quando è coperta da una pesante coltre di neve.

Questi alberi nodosi si ergono nella Val S-charl, sfidando le condizioni meteorologiche a 2200 metri di altitudine. Il pino cembro, o semplicemente cembro, è spesso chiamato la «regina delle montagne». E non c’è da stupirsi: nessun’altra specie arborea riesce a sopravvivere in posizioni così esposte non protette da vento, pioggia, fulmini e caduta di massi. Sopporta anche estreme oscillazioni di temperatura e vive diverse centinaia di anni.

A differenza del larice, il pino cembro ha un legno morbido e leggero e conserva gli aghi anche in inverno. Di conseguenza, quasi tutti i vecchi pini cembri presentano grosse cicatrici dovute alla rottura dei rami: a volte quelli più ingombranti non riescono a reggere il peso della neve. Ciononostante, nella foresta di God Tamangur gli esemplari secolari sono tantissimi. La foresta è addirittura considerata il bosco di pini cembri contiguo più alto d’Europa. Questa riserva forestale naturale si estende per oltre 86 ettari, più della metà dei quali coperta da pini cembri. Qui l’uomo lascia che la natura segua il suo corso, senza interventi forestali.

Uno degli esemplari più belli vanta più di 800 anni sotto la corteccia, altri hanno formato il loro ultimo nuovo anello molto tempo fa e oggi il loro tronco senza vita funge da rifugio per specie animali e vegetali. Il God Tamangur è magico, forse anche perché si può raggiungere solo a piedi. U

VIA SILENZI

L’unico modo per raggiungere S-charl in inverno è con una carrozza trainata da cavalli. Una volta arrivati, proprio accanto alla locanda Gasthaus Mayor, parte l’escursione con le racchette da neve sulla Via Silenzi. Durante la prima tappa si attraversa la foresta di God Tamangur in circa due ore. Percorrendo il tour in due o tre giorni si dorme in alberghi accoglienti, mentre il bagaglio viene trasportato da una località all’altra.

Altri consigli per l’escursione con le racchette da neve in Val S-charl

23 B C A p p Grigioni
1089 m 741 m S-charl Lü Passo del Forno 2392 m 10 km 16,5 km 13,5 km 22 km Pass da Costainas God Tamangur Alp Champatsch Lü Alp da Munt Difficoltà 2300 2200 2100 2000 1900 1808
Sulla Via Silenzi attraverso la foresta di God Tamangur in Val S-charl.

Dalla neve all’acqua

Dopo una giornata sulle piste i muscoli meritano una pausa. Calda o fredda, l’acqua fa bene allo spirito ed è un toccasana per il corpo.

Immergersi nel ghiaccio

Ci vuole un po’ di coraggio, ma il bagno nel ghiaccio fa davvero benissimo: a temperature così basse, il corpo non solo rilascia endorfine, ma anche adrenalina e sostanze antinfiammatorie. Per questo il bagno freddo viene impiegato anche per alleviare il dolore in caso di artrite o negli sport ad alte prestazioni per rigenerarsi più rapidamente. Secondo alcuni studi, le persone che fanno regolarmente il bagno nel ghiaccio sono meno soggette a raffreddori. Tuttavia si consiglia prudenza: l’organismo viene messo in una condizione eccezionale. Chi ha problemi cardiovascolari dovrebbe astenersi da questa pratica.

õ Al Carlton Hotel St. Moritz e al Tschuggen Grand Hotel Arosa il bagno nel ghiaccio viene guidato da professionisti.

Altri alloggi per rilassarsi dopo una giornata sugli sci
GRIGIONI

Fare il bagno alle terme

Fare il bagno alle terme è non fare nulla senza avere la coscienza sporca. L’acqua calda infatti rilassa i muscoli e le articolazioni, abbassa la pressione sanguigna e allevia l’ansia e la fatica. Con l’aggiunta di minerali poi, il rimedio magico diventa perfetto per combattere i più diversi disturbi. Le cure termali vengono prescritte ad esempio in caso di ipertensione, arteriosclerosi, gotta e malattie articolari. E poiché l’acqua genera una spinta ascensionale, ci si sente leggeri come una piuma e i dolori si attenuano.

õ Immergersi nell’acqua calda nello stabilimento termale 7132 Therme a Vals tra 60 000 lastre di quarzite di Vals.

Nuotare

Nuotare fa bene sotto molti punti di vista: questo sport non affatica le articolazioni, la pressione dell’acqua massaggia piacevolmente il tessuto connettivo e decine di muscoli si muovono, stimolando in particolare il sistema cardiovascolare. Diversamente dallo sci, il nuoto attiva anche i muscoli della parte superiore del corpo, prevenendo i depositi e allenando il muscolo cardiaco. Per non affaticare troppo il collo si può nuotare a stile libero o semplicemente a dorso, scivolando comodamente sulla schiena da un bordo all’altro della piscina.

õ Con l’opera dell’artista Fabian «Bane» Florin di Coira, nuotare nell’Hotel Adula di Flims è anche un piacere per gli occhi.

25

Pernottare nei Grigioni

A Tenna nel 2011 è entrato in funzione il primo skilift a energia solare del mondo.

2900 m

è la lunghezza della seggiovia Mulinatsch-Cuolm Val a Sedrun, facciandone la più lunga della Svizzera.

Novità mondiale

Andri Ragettli, di Flims, è uno dei migliori freestyler in circolazione. Sugli sci gareggia nelle discipline slopestyle e big air ed è stato il primo a eseguire il Quad Cork 1800.

2025

A St. Moritz si svolgeranno i Campionati mondiali di sci freestyle e snowboard.

A Davos nel 1934 è stato inaugurato il primo skilift del mondo.

1800 metri sopra la quotidianità: il Tschuggen Express, l’impianto di risalita dell’albergo, porta gli ospiti nel cuore della zona sciistica Arosa Lenzerheide, mentre la premiata spa Bergoase ne garantisce il relax. Quattro ristoranti fanno viaggiare il palato.

Qui stile e sostenibilità vanno a braccetto. Nell’Hotel Valsana la moderna eleganza alpina incontra l’accoglienza genuina, per una pausa vicino alla natura. Nella spa e nel ristorante Twist ci si può rilassare al meglio dopo un’eccitante giornata in montagna.

Flims Laax Falera Parpan Arosa Disentis Silvaplana-Surlej Bergün Valbella Lenzerheide Lantsch Scuol Savognin Samedan Celerina Bever Zuoz Madulain La Punt Chamues-ch Davos Klosters +41 (0)81 378 63 63 info@valsana.ch valsana.ch VALSANA HOTEL AROSA
TSCHUGGEN GRAND HOTEL AROSA 31 32
+41 (0)81 378 99 99 info@tschuggen.ch tschuggen.ch
Sils
Tutti gli hotel nei Grigioni in breve
GRIGIONI
1729 m 1820 m
Coira 31 64
St. Moritz

VILLAGGIO TURISTICO REKA BERGÜN BERGÜN

Un paradiso per famiglie nel cuore di un paradiso innevato. Oltre alle piste da sci e sci di fondo, anche le piste di ghiaccio naturali di Bergün e Filisur garantiscono esperienze invernali indimenticabili. Leggendario è la pista per slitte da Preda a Bergün.

+41 (0)31 329 66 99 ferien@reka.ch reka.ch/berguen

L’hotel si trova lungo la rete di 200 km di piste di fondo dell’Engadina, lo skibus porta gli ospiti gratuitamente alla zona sciistica. Dopo una giornata di attività si brinda davanti al camino, ci si rilassa nel centro benessere e poi si gusta un’ottima cena nel ristorante.

+41 (0)81 852 40 04 info@beverlodge.ch beverlodge.ch

Le camere spaziose e a buon prezzo, lo skibus gratuito dall’hotel alla stazione a valle di Celerina, i servizi inclusi e la vicinanza al comprensorio sciistico Corviglia St. Moritz rendono l’All In One Hotel Inn Lodge il punto di partenza ideale per una vacanza sugli sci in Engadina.

+41 (0)81 834 47 95 info@innlodge.ch innlodge.ch

1715 m

Il motto del Cresta Palace è «Scoprire, sperimentare, ricreare». Oltre a un mix di tradizione e modernità, gli ospiti godono di una struttura ski-in ski-out, oltre 240 km di piste di sci di fondo, camere appena rinnovate, un itinerario gastronomico attraverso quattro ristoranti o relax nella Vita Pura Spa.

+41 (0)81 836 56 56 welcome@crestapalace.ch crestapalace.ch

1714 m

ALL IN ONE HOTEL INN LODGE CELERINA 27
BEVER LODGE BEVER
CELERINA 33
34
CRESTA PALACE CELERINA
35
36
1367 m 1708 m

Lo Snow Sports Hotel Chesa Rosatsch è un’ode all’inverno engadinese con i suoi 350 km di piste, le innumerevoli possibilità di escursioni e le piste da sci di fondo direttamente accessibili dall’albergo. Per gli ospiti dell’albergo sono disponibili skipass a tariffe scontate.

+41 (0)81 837 01 01 hotel@rosatsch.ch rosatsch.ch

In quanto unico Snow Sports Hotel a Coira, è il maggiore operatore di safari sugli sci nei Grigioni. Offre numerosi pacchetti con skipass da Arosa Lenzerheide o Brambrüesch fino a Flims Laax Falera.

+41 (0)81 254 34 00 info@hotelchur.ch hotelchur.ch

Nel cuore della metropoli naturale di Davos, ai margini del bosco, leggermente rialzato rispetto al lago, l’Alpengold Hotel sorprende per i valori marcatamente alpini e al contempo cosmopoliti: una casa lontano da casa, con tempo e spazio per nuove prospettive.

+41 (0)81 414 04 00

info@alpengoldhotel.com alpengoldhotel.com

È dal 1869 che gli appassionati di sport sulla neve iniziano la giornata nell’hotel sulla passeggiata pubblica di Davos. Dopo un attento restauro, l’albergo è un mix di tradizione e innovazione. Con l’offerta speciale sci i programmi per il giorno e la sera sono uno spasso.

+41 (0)81 417 06 66 info@seehofdavos.ch precisehotels.com/davos

HOTEL CHESA ROSATSCH CELERINA
ALPENGOLD HOTEL DAVOS DAVOS
PRECISE TALE SEEHOF DAVOS DAVOS DORF 37 39 38 40
GRIGIONI
1559
HOTELCHUR.CH COIRA
595 m 1714 m 1600 m
m

VILLAGGIO TURISTICO REKA DISENTIS DISENTIS

A pochi minuti a piedi dagli impianti di risalita di Disentis, la moderna struttura è la sistemazione perfetta per vacanze in famiglia. Nel «Canota d’Aur», il punto di incontro principale, le famiglie possono conoscersi durante una cena a base di raclette, pizza o capuns.

+41 (0)31 329 66 99 ferien@reka.ch reka.ch/disentis

1277 m

Montagne, piste, dopo-sci: tutto questo è appena fuori dalle porte dell’Adula. Dopo una giornata attiva nella natura, l’hotel per appassionati sportivi offre benessere e una cucina creativa. Qui la tradizione di Flims si fonde con la modernità.

+41 (0)81 928 28 28 info@adula.ch adula.ch

1100 m

Lo storico albergo si trova a soli cinque minuti a piedi dalle piste da sci e sci di fondo e dagli impianti di risalita. L’hotel a conduzione familiare soddisferà ogni desiderio dei suoi ospiti con un’offerta gastronomica eccellente in diversi ristoranti, bar, piste da bowling e spa.

+41 (0)81 432 34 35 info@silvretta.ch silvretta.ch

Il Lodge è attrezzato al meglio per le attività invernali, che si tratti di sci di fondo nelle immediate vicinanze o di sci alpinismo sul ghiacciaio Silvretta. Più tardi, il relax è garantito nella cabina-sauna presso lo stagno e davanti al camino dell’hotel sorseggiando un tè.

+41 (0)81 422 12 56 welcome@sport-lodge.ch sport-lodge.ch

29
SILVRETTA PARKHOTEL KLOSTERS HOTEL ADULA FLIMS WALDHAUS
SPORT-LODGE KLOSTERS KLOSTERS 41 43 42 44
1205 m
1179 m

KRONE – SÄUMEREI AM INN LA PUNT CHAMUES-CH

L’ex fattoria engadinese direttamente sull’Inn è un connubio armonioso fra cultura e vacanza invernale attiva. L’artista engadinese Not Vital e i suoi dipinti sono una costante quanto le grandiose discese sugli sci e gli idilliaci laghi di montagna.

+41 (0)81 854 12 69

1686 m

HOTEL LENZERHORN MIT HAUS SPESCHA

HOTEL SARAIN LANTSCH

Oltre a wellness, appartamenti e diversi ristoranti, l’Hotel Lenzerhorn mit Haus Spescha offre anche la sua famosissima pizza nell’Heid-Stübli. Dopo lo sport durante il giorno, la sera è possibile rilassarsi sotto le stelle nella piscina d’acqua esterna.

+41 (0)81 385 86 87 welcome@hotel-lenzerhorn.ch hotel-lenzerhorn.ch

1476 m

L’Hotel Sarain si trova non lontano da Lenzerheide ed è circondato dai numerosi comprensori sciistici della regione dell’Albula. Gli ospiti possono rilassarsi e ricaricare le batterie nei tre ristoranti, nel bar e negli spazi benessere.

+41 (0)81 384 06 13

1328 m

Madulain è il più piccolo comune dell’Alta Engadina. Il posto giusto per chi cerca tranquillità dopo una giornata sugli sci in montagna. La struttura in stile boutique coltiva la cultura romancia ed è un tranquillo paradiso invernale a 1697 m s.l.m.

+41 (0)31 329 66 99 ferien@reka.ch

1697 m

info@krone-lapunt.ch krone-lapunt.ch LENZERHEIDE sarain@huettenzauber.ch sarain.ch
45 47 46 48
reka.ch/madulain
GRIGIONI
STRUTTURA VACANZE REKA CHESA ENGIADINA MADULAIN

Lasciati alle spalle la vita quotidiana: questo hotel ski-in ski-out dall’atmosfera singolare e informale garantisce giornate attive sulla neve e serate rilassanti all’insegna del benessere. La cucina regionale nel ristorante Allegra entusiasma ospiti da tutto il mondo.

Sulla Diavolezza il silenzio scende non appena l’ultima funivia è a valle, lasciando solo i fortunati che hanno scelto di passare la notte quassù. Possono andare a letto in una camera doppia, quadrupla, da sei o da 16, ma non senza prima avere ammirato il cielo stellato.

Dall’hotel al centro del villaggio la felicità è solo a pochi passi, qualunque essa sia: bagno termale e spa, sentieri escursionistici, 220 km di piste da sci di fondo, 350 km di piste da sci e nell’hotel il rinomato ristorante Paella, camere in pino cembro e winebar.

Questo moderno hotel in Val Surses incanta con il suo fascino: le camere sono arredate in legno e materiali naturali e la sauna finlandese sorprende per la sua autenticità. Le ampie piste da sci di Savognin davanti all’albergo promettono giornate all’insegna del senso di libertà.

+41

31
(0)81 723 70 83 savognin@jufahotels.com jufahotels.com/savognin +41 (0)81 852 46 66 info@hoteldonatz.ch hoteldonatz.ch +41 (0)81 354 00 54 info@bestzeit.ch bestzeit.ch JUFA HOTEL SAVOGNIN SAVOGNIN HOTEL DONATZ SAMEDAN
BESTZEIT LIFESTYLE & SPORT HOTEL PARPAN BERGHAUS DIAVOLEZZA PONTRESINA
49 51 50 52
+41 (0)81 839 39 00 berghaus@diavolezza.ch diavolezza.ch
1200 m 1705 m 1500 m 2978 m

JOURNEY 1884 IL TUO PARTNER RESISTENTE

Questo affidabile orologio al quarzo offre una speciale resistenza agli urti e all’acqua (fino a 200 m) mentre la protezione antimagnetica protegge il movimento dall’inquinamento elettromagnetico.

FROM THE MAKERS OF THE ORIGINAL SWISS ARMY KNIFE ™ ESTABLISHED 1884

AGLI URTI 5+ WAR R ANTY FIVE Y EARS

STRUTTURA PER VACANZE REKA SCUOL SCUOL

Scuol è la «regina dei bagni termali delle Alpi». Tutt’intorno sgorgano sorgenti che vengono utilizzate per cure termali e bagni di anidride carbonica. La struttura sorge ai margini del villaggio ed è perfettamente collegata con la zona sciistica Muotta Naluns e i suoi 80 km di piste.

+41 (0)31 329 66 99 ferien@reka.ch reka.ch/scuol

L’edificio in stile engadinese abbonda di elementi d’arredo in legno di pino cembro. Le tonalità calde creano il rifugio ideale per gli ospiti invernali che dopo una giornata in montagna si concedono ancora un bagno di vapore prima di crollare a letto felici.

+41 (0)81 838 48 00 info@hotel-seraina.ch hotel-seraina.ch

L’hotel dal fascino storico: accuratamente ristrutturata, oggi l’ex casa patrizia offre tre ristoranti, una spa con vista sulle montagne e una cantina gourmet con cinema. Situato tra due laghi di montagna, l’albergo è il punto di partenza per esplorare la più grande regione di sport invernali della Svizzera.

+41 (0)81 838 47 47 info@margna.ch margna.ch

Qui tutto è appena fuori dalle porte dell’albergo: la scuola di sci e di fondo presso lo skilift Cristins, lo Skiservice Corvatsch per il noleggio dell’attrezzatura e i collegamenti gratis con l’autobus per il paradiso del tempo libero Silvaplana. Tanto sport, zero complicazioni.

+41 (0)81 838 75 75 hotel@chesa-surlej.ch chesa-surlej.ch

33
PARKHOTEL MARGNA SILS/SEGL BASELGIA HOTEL SERAINA SILS/SEGL MARIA 53 55 54 56
CHESA SURLEJ HOTEL SILVAPLANA-SURLEJ
1810 m 1810 m 1272 m 1803 m

Il Nira Alpina è collegato con la funivia del Corvatsch: un accesso diretto alle migliori piste da sci della regione dell’Engadina. Qui le avventure sulle Alpi si alternano alla cura del benessere interiore: la Shanti Spa garantisce un relax a 360°.

+41 (0)81 838 69 69

1864 m

A soli pochi minuti dal Lago di St. Moritz e dagli impianti di risalita, l’hotel stabilisce nuovi standard quanto a gastronomia, relax e cultura. Il vario programma serale è proprio quello che ci vuole, soprattutto dopo una giornata sotto il sole della montagna.

Al centro della zona chiusa al traffico, la funicolare Chantarella è a soli due minuti a piedi e trasporta gli ospiti direttamente sulle piste da sci. Il ristorante Mono e il rooftop bar The St. Moritz Sky Bar sono cosmopoliti quanto l’hotel.

+41 (0)81 837 04 04

L’hotel a gestione familiare a 1970 m è genuino e confortevole: le camere sono distribuite tra cinque storiche locande, tutte con vista sul panorama mozzafiato delle montagne engadinesi e a breve distanza a piedi dalla zona sciistica di Corviglia.

+41 (0)81 830 83 83

willkommen@randolins.ch randolins.ch artboutique@monopol.ch monopol.ch +41 (0)81 836 00 00 info@laudinella.ch laudinella.ch info@niraalpina.com niraalpina.com
57 59 58 60
NIRA ALPINA SILVAPLANA-SURLEJ
GRIGIONI
m 1970
ART BOUTIQUE HOTEL MONOPOL ST. MORITZ BERGHOTEL RANDOLINS ST. MORITZ HOTEL LAUDINELLA
MORITZ
1770 m 1842
m
ST.

Il Carlton Hotel è al contempo luogo di ritiro e punto di partenza. Perfetto per avventure sulla neve, ma anche per momenti di puro relax: nella spa oppure nelle camere e suite con camino, tutte con vista sul Lago di St. Moritz.

+41 (0)81 836 70 00 info@carlton-stmoritz.ch carlton-stmoritz.ch

Nel cuore di Valbella, il Posthotel invita a una vacanza invernale attiva con le sue camere in stile grigionese: il relax nell’area benessere con piscina coperta e le esperienze gastronomiche nei ristoranti dell’albergo hanno altrettanta importanza quanto una giornata sugli sci nella regione.

+41 (0)81 385 12 12 info@posthotelvalbella.ch posthotelvalbella.ch

Il comprensorio sciistico Arosa Lenzerheide è tra i più grandi della Svizzera. Dopo una giornata di attività sui bianchi pendii, il resort aspetta i suoi ospiti sfiniti ma felici offrendo benessere, biblioteca con camino e un eccellente ristorante.

+41 (0)81 385 08 08 hotel@valbellaresort.ch valbellaresort.ch

Il Castell è un caleidoscopio di arte, natura e gastronomia. L’hotel nelle immediate vicinanze degli impianti di risalita e delle ampie piste da sci di Zuoz è curatore dei rinomati Engadin Art Talks, come testimoniano anche i suoi interni decorati con gusto e ricercatezza.

+41 (0)81 851 52 53 info@hotelcastell.ch hotelcastell.ch

35
VALBELLA RESORT VALBELLA HOTEL CASTELL ZUOZ ZUOZ POSTHOTEL VALBELLA VALBELLA 61 63 62 64
1534 m 1810 m 1534 m 1716 m
CARLTON HOTEL ST. MORITZ

Le voci dell’inverno

Il Cervino e lo sci stanno a Zermatt tanto quanto il gruppo pop-folk Wintershome. Un piccolo viaggio nel villaggio montano con il pallino per la musica.

Chi è cresciuto a Zermatt non può non sciare. Soprattutto se suo padre si chiama Pirmin Zurbriggen. Negli anni ’80 Zurbriggen è stato uno degli atleti di spicco dello sci alpino e, con 40 vittorie in Coppa del Mondo, è tra i più grandi sciatori di tutti i tempi. La sua passione l’ha trasmessa ai figli. Sugli sci fin da bambini, a un certo punto hanno però preso le distanze dalle piste della Coppa del Mondo. Oggi il figlio Elia gestisce il ristorante @Paradise nella zona sciistica di Zermatt, mentre Maria e Pirmin junior hanno optato per la musica.

Insieme alla cugina Romaine Blum, al cugino Joel Müller e al procugino Martial Chanton formano il gruppo Wintershome. Hanno iniziato presto a trascorrere il tempo libero insieme in sala prove e al più tardi nel 2018, quando è uscito il loro primo album, anche il mondo esterno ha capito che facevano sul serio. Scrivono le loro canzoni da soli, ognuno dei membri della band apporta il proprio stile. «Questo

Z er M att

rende la nostra musica molto varia», dice Pirmin, e sua cugina Romaine aggiunge: «Le armonie delle nostre voci quando cantiamo tutti insieme ci rendono unici.»

Non è solo la musica l’elemento che lega la band, ma anche la località di Zermatt, dove i membri hanno le loro radici. Questo senso di appartenenza li ha ispirati anche nella composizione del loro nuovo album «Below Zero». Fare musica insieme è come una giornata sulle piste di sci, quando si può dimenticare tutto ciò che ci circonda, afferma Romaine con un paragone: «Quando facciamo musica, lasciamo che la vita accada.» E lo si percepisce non appena la band intona la prima canzone. A

Con 200 km di piste, a Zermatt si può sciare tutto il giorno senza percorrere una pista due volte. Queste sono le piste preferite di Wintershome:

Pirmin Zurbriggen junior

N. 8, «Obere National», nera

Dalla stazione a valle di Blauherd, la pista difficile e molto ripida si dirama in direzione Patrullarve.

Romaine Blum

N. 28, «White Hare», rossa

Accanto alla pista che parte da Hohtälli il terreno scende ripido e si ha l’impressione di essere sospesi.

Maria Mazzone

N. 14, «Kumme», blu

La pista del Rothorn si apprezza spesso in totale solitudine, così come il panorama.

37 Vallese
Scopri l’inverno musicale e sportivo di Zermatt

Tutti gli hotel del Vallese in breve

VALLESE

Un villaggio di montagna «stregato»: a Blatten ci sono miti e usanze antichissimi tutti da scoprire. Dal villaggio turistico si arriva in un baleno nel territorio dell’Aletsch, dove si trovano la pista da tubing delle streghe, una pista per slitte e piste per tutta la famiglia.

+41 (0)31 329 66 99

ferien@reka.ch reka.ch/blatten

1300 m

Piccolo Cervino-Zermatt

è la lunghezza della pista di sci più lunga della Svizzera nonché discesa più lunga d’Europa.

Si dice che il pastore Josef Imseng nel 1849 abbia riconvertito due assi di legno in sci nella Saastal vallesana, portando così lo sci in Svizzera.

Consiglio per

l’après-ski p

Prosciutto crudo del Vallese 8

Petite Arvine (vino bianco)

Svizzera nazione alpina

Le Alpi costituiscono il 58% dell’intera superficie della Svizzera. 48 montagne superano i 4000 metri di altezza, la più alta delle quali è la Punta Dufour nel massiccio del Monte Rosa, con 4634 m s.l. m.

3883

m s.l. m.

La più alta funivia del mondo sale sul Piccolo Cervino.

Qui il sole splende in abbondanza: sulla pista da sci di fondo, durante i tour con le racchette o sulle piste appena preparate. In ogni caso il divertimento sugli sci inizia e finisce davanti alle porte del Bürchnerhof. Poi ci si rilassa nell’accogliente area wellness.

+41 (0)27 934 24 34 info@buerchnerhof.ch buerchnerhof.ch

BÜRCHNERHOF BÜRCHEN
HOTEL-RESTAURANT
Crans-Montana Blatten-Belalp
Bürchen 65 66
Zinal Zermatt Saas-Fee 25 km Pernottare nel Vallese
1501
Il primo sciatore
m VILLAGGIO TURISTICO REKA BLATTEN-BELALP BLATTEN-BELALP
4 Vallées
65 82
Leukerbad

Vacanze invernali a 2112 m s.l.m.: all’Hotel Chetzeron i fans dello sport dormono nel cuore della zona sciistica, circondati dall’eleganza della pietra, del calcestruzzo e del legno. Sulla panca alla finestra della propria camera sembra di volare sopra le montagne. 2112

+41 (0)27 485 08 00 hotel@chetzeron.ch chetzeron.ch

In questo hotel a cinque stelle oltre alla vista anche il servizio è grandioso. Il negozio sportivo fornisce l’attrezzatura per l’intera famiglia e i bambini vengono portati al corso di sci prelevandoli direttamente davanti all’hotel. Anche la spa non lascia spazio a desideri.

+41 (0)27 485 48 48 info@cransambassador.ch cransambassador.ch

Nel cuore della più grande zona sciistica della Svizzera, l’Hôtel Nendaz 4 Vallées è un emblema dell’eleganza vallesana. La spa di 2200 m² offre agli ospiti un’esperienza unica e nell’atmosfera accogliente dei ristoranti ci si può abbandonare all’arte culinaria del Vallese.

+41 (0)27 611 11 11

info@hotelnendaz4vallees.ch hotelnendaz4vallees.ch

L’ascensore a cremagliera dell’albergo porta alla stazione a valle del Torrent, da dove è possibile andare alla scoperta del comprensorio sciistico di Leukerbad. Oltre a una piccola area benessere, l’Hotel Alex offre ogni giorno una colazione a buffet e mezza pensione con cena.

+41 (0)27 472 22 22 info@hotel-alex.ch hotel-alex.ch

AMBASSADOR CRANS-MONTANA HÔTEL NENDAZ 4 VALLÉES HAUTE-NENDAZ 39 67 69 68 70
CHETZERON CRANS-MONTANA CRANS
1356
m 1363 m
m 1525 m
HOTEL ALEX LEUKERBAD

Shopping at the airport

Airport Shopping and Circle are open daily

Also on Sundays

HOTEL BRISTOL SAAS-FEE

WALLISERHOF GRAND-HOTEL & SPA SAAS-FEE

Con 150 km di piste ben curate proprio davanti alle porte dell’hotel, questo albergo è comodamente raggiungibile sugli sci. L’albergo, inoltre, offre lezioni di yoga a chi ha bisogno di una piccola carica di energia prima o dopo la giornata sulle piste.

+41 (0)27 958 12 12 info@hotel-bristol-saas-fee.ch hotel-bristol-saas-fee.ch

1800 m

Anche il Walliserhof ha un posto fisso da oltre 130 anni nel luogo in cui è nato lo sci. Che sia in uno dei tre ristoranti o nella suggestiva area spa, qui gli ospiti vengono trattati come dei re e hanno anche il tempo di godersi le esperienze sulle piste e nei dintorni.

+41 (0)27 958 19 00 info@walliserhof-saasfee.ch walliserhof-saasfee.ch

1800 m

Davanti alle porte di questo classico hotel quattro stelle superior si trova la zona sciistica più alta d’Europa. All’interno si apre un hotel per famiglie unico nel suo genere situato nel cuore di Zermatt, con una lussuosa cantina, una cucina internazionale e un’ampia area wellness con palestra.

+41 (0)27 966 70 70 info@hotelalexzermatt.com hotelalexzermatt.com

1608 m

Dopo aver solcato le ampie piste di Zermatt, questo hotel in posizione centrale con il nuovo centro benessere offre molteplici possibilità per rilassarsi. Il negozio di articoli sportivi interno Slalom Sport offre inoltre interessanti sconti agli ospiti.

+41 (0)27 966 23 00 info@hotel-couronne.ch hotel-couronne.ch

1616 m

41
LA COURONNE HOTEL & SPA ZERMATT HOTEL ALEX ZERMATT
71 73 72 74

Sciare rende affamati! La scelta è varia: una deliziosa fondue o una raclette alla Pinte, piatti internazionali nella Arvenstube oppure una cena nella Vegistube. Per finire si va al Chämi Bar per un ultimo drink davanti al camino.

1616 m

Una struttura che conquista molti con il suo fascino francese. Questo Snow Sports Hotel incanta i suoi ospiti con i nuovi appartamenti con servizio e l’ampia offerta culinaria, con tre ristoranti e un bar. Il nuovo ristorante à la carte L’Épicure merita sicuramente una visita.

1616 m

Lusso rilassato: il legno locale e lo stile alpino invitano a mettersi comodi. Se non fosse che fuori dalla finestra c’è il Cervino innevato. Al Lodge gli sci non rimangono certo a lungo nell’ampio locale loro riservato.

1616 m

Questo hotel è sinonimo di qualità, nel servizio, in cucina o come luogo dove rilassarsi. 160 anni di storia sono simbolo della vacanza invernale per eccellenza. L’aria di montagna di Zermatt risveglia lo spirito e invoglia a trascorrere intere giornate sulle piste.

1616 m

+41 (0)27 966 46 00 welcome@matterhornlodge.ch matterhornlodge.ch MONT CERVIN PALACE ZERMATT MATTERHORN LODGE ZERMATT LE MIRABEAU RESORT & SPA ZERMATT +41 (0)27 966 26 60 info@hotel-mirabeau.ch hotel-mirabeau.ch +41 (0)27 966 88 88 sales@seilerhotels.ch montcervinpalace.ch
HOTEL POLLUX ZERMATT 75 77 76 78
+41 (0)27 966 40 00 info@hotelpollux.ch hotelpollux.ch
VALLESE

RIFFELALP RESORT 2222M ZERMATT

RIFFELHAUS 1853 ZERMATT

La ferrovia a cremagliera porta dal vivace villaggio al comprensorio sciistico del Gornergrat, dove al margine di un bosco di pini cembri il Riffelalp è pronto ad accogliere i suoi ospiti. Qui tutto profuma di legno e dalla spa più alta d’Europa la vista è nientemeno che sul Cervino.

+41 (0) 27 966 05 55 reservation@riffelalp.com riffelalp.com

HOTEL SCHWEIZERHOF ZERMATT ZERMATT

A ben 2548 m di altezza sulle pendici del Riffelberg, l’idilliaco Riffelhaus accoglie gli appassionati di sport invernali dal 1853. Le 25 camere offrono vasti panorami sulle montagne e dalla jacuzzi è possibile ammirare il Cervino.

+41 (0)27 966 65 00 riffelhaus@matterhorn-group.ch riffelhaus.ch

Lo Schweizerhof ha conquistato fama internazionale grazie a raffinatezza e autenticità. La cucina a vista permette di osservare gli chef al lavoro e l’area spa ritempra il corpo dopo una giornata sulle bianche cime del Vallese.

+41 (0)27 966 00 00 info@schweizerhofzermatt.ch schweizerhofzermatt.ch

In fondo alla Val d’Anniviers si hanno ai propri piedi i quattromila e i ghiacciai. Dal villaggio Reka si va sulle piste o, in caso di maltempo, nella piscina coperta. Nel Club Rekalino i bambini imparano a conoscere la natura della montagna.

+41 (0)31 329 66 99 ferien@reka.ch reka.ch/zinal

43
79 81 80 82
2222 m 1700 m 2548 m 1616 m VILLAGGIO TURISTICO REKA ZINAL ZINAL

Dove il tempo viaggia nel futuro

L’Hôtel des Horlogers è uno dei tanti capolavori nella storia della Vallée de Joux. D’ora in poi in questa valle gli ospiti verranno non solo per la manifattura orologiaia o lo sci di fondo, ma anche per pernottare in uno splendido ambiente.

Sarebbe bello mettere una sfera sul tetto dell’Hôtel des Horlogers e guardarla scendere a zig zag lungo il suo percorso fino a fermarsi una volta arrivata in fondo. Lo si potrebbe ripetere all’infinito finché il sole non scompare dietro la foresta di Risoud e la notte scende dolcemente sul paesaggio innevato della Vallée de Joux.

È questo il fascino che esercita l’architettura dell’hotel agli occhi di chi la osserva, lo stesso della pista delle biglie dei ricordi d’infanzia. Come può un edificio distinguersi dall’ambiente che lo circonda e al tempo stesso fondersi con esso? L’impresa è riuscita all’architetto danese Bjarke Ingels, combinando sapientemente design, innovazione e giocosità. E non è la prima volta che ci riesce per il marchio Audemars Piguet. Già nel 2020 ha progettato per loro il museo a forma di spirale non lontano dall’hotel.

Il tempo

A ispirare Bjarke Ingels è stata la strada su cui gli orologi arrivavano a Ginevra dalla Vallée de Joux per essere venduti. Così ha spostato ognuno dei cinque piani dell’hotel via via sempre più verso l’esterno, seguendo la topografia del territorio e andando a creare una sorta di sentiero o di rampa. Attraverso questo percorso accessibile al pubblico e le grandi finestre, il passaggio tra interno ed esterno sembra sfumare.

Gli alberi Davanti alle finestre si estende l’imponente foresta di Risoud, i fiocchi di neve danzano sulle cime degli alberi. Lo stesso hotel indossa un abito di legno, che risalta in modo particolare sulla facciata sul lato della strada, dove stretti listelli in legno verticali e orizzontali fungono da protezione da sguardi indiscreti e dal sole. Anche nella hall ci sono richiami agli alberi e alle loro radici. La forma del banco della reception, fatto di strati di legno sovrapposti, ricorda i fossili che si trovano nel Giura.

Le pietre

Gli elementi naturali trasposti all’interno dell’hotel non sono solo i fossili. I lampadari del bar sono sospesi sopra le teste come rilievi illuminati. E nel ristorante enormi blocchi di pietra definiscono la struttura della sala.

La regione

Anche la cucina dell’hotel a quattro stelle ha in sé qualcosa dei dintorni. Lo chef stellato Emmanuel Renaut crea ad esempio la maggior parte dei suoi piatti con le verdure dell’orto dell’hotel e con prodotti della regione. Il pesce ad esempio proviene dal Lac de Joux. 4

Montagne fluttuanti: il bar dell’Hôtel des Horlogers.

Dal letto alla pista di fondo

l
e b rassus
45
Canton Vaud

Qui gli sport invernali incontrano il design: questa pensione risalente al XVIII secolo fu arredata da un commerciante d’arte parigino con mobili antichi e dipinti raffiguranti le montagne. L’hotel offre una splendida vista panoramica sul massiccio di Diablerets e sul Glacier 3000.

L’edificio all’avanguardia si erge a zig zag sulla collina dove si estende la foresta di Risoud, la più grande catena boschiva d’Europa. Sci di fondo, escursioni invernali o pattinaggio sul ghiaccio: a Le Brassus non ci si gode solo l’inverno all’aperto, è anche bello soffermarsi in un luogo elegante.

Nei due chalet con appartamenti di vacanza accoglienti e a misura di famiglia gli ospiti non sapranno cos’è la noia. La struttura si trova a dieci minuti dalle funivie e dopo la giornata sugli sci il divertimento continua con il ping pong o il biliardo.

HISTORIC HOTEL DU PILLON LES DIABLERETS
LE BRASSUS
+41 (0)31 329 66 99 ferien@reka.ch reka.ch/rougemont
SWISS
HÔTEL DES HORLOGERS
T
+41 (0)21 845 08 45 welcome@hdh.swiss hoteldeshorlogers.com
T
+41 (0)24 492 22 09 pillon@hoteldupillon.ch hoteldupillon.ch
Villars Les Diablerets
83 85
Le Brassus
Rougemont
84
Pernottare nel Canton Vaud CANTON VAUD 992 m 1000 m 1182 m
PER VACANZE REKA ROUGEMONT ROUGEMONT 83 89
Tutti gli hotel della regione del Canton Vaud in breve
STRUTTURA

CHALET ROYALP HOTEL & SPA VILLARS-SUR-OLLON

VICTORIA HOTEL & RESIDENCE

Nelle lussuose residenze in affitto il legno crepita nel camino diffondendo un’atmosfera accogliente in ogni stanza. Fuori c’è un mondo di avventura sulle piste, sul ghiacciaio o durante una corsa in slitta trainata da cani Husky, dentro la sera il calore dell’oasi di benessere.

L’arredamento moderno ed elegante degli interni garantisce un’atmosfera luminosa e gradevole persino nei mesi invernali, quando la luna fa scintillare la neve già dalle prime ore della sera. Ai piaceri del palato pensano i quattro diversi ristoranti.

Il moderno lodge con vista sul Monte Bianco è affiancato da una pista per gare di sci. Le camere sono arredate con semplicità, perfette per vacanze attive con gli amici o la famiglia. Dopo le discese sugli sci ci si incontra per due chiacchiere nella lounge. 1253

Le camere del Palace, costruito nel 1913, sono state tutte sapientemente rinnovate senza dimenticare la sua storia. E se i fiocchi di neve cadono dal cielo troppo copiosi per avventurarsi sulle piste, si può sempre indugiare nel Museo Hergé integrato nell’albergo.

+41 (0)24 495 31 31 info@var.ch villarsvictoria.ch +41 (0)24 496 22 96 info@var.ch villarspalace.ch +41 (0)24 496 22 95 info@var.ch villarslodge.ch VILLARS-SUR-OLLON
VILLARS LODGE VILLARS-SUR-OLLON VILLARS PALACE VILLARS-SUR-OLLON 47
royalp.ch 86 88 87 89
+41 (0)24 495 90 90 info@royalp.ch m 1253 m 1253 m 1303 m

Trova la soluzione e vinci uno zaino di Mammut. Per partecipare vai su: MySwitzerland.com/quiz

Editore Svizzera Turismo

Morgartenstrasse 5a, 8004 Zurigo, Svizzera

Concetto | Testo | Redazione

Transhelvetica, Passaport AG:

Jon e Pia Bollmann | Michèle Fröhlich

Layout | Illustrazione

Sereina Kessler passaport.ch transhelvetica.ch

Svizzera Turismo:

Anouk Blum | Daniela Wüschner

Felix Pal | Andrea Jenzer | Nicole Meier

Nina Vanoli | Sandro Joos | Sarah Haslebacher

Sarah Krauer MySwitzerland.com

Foto

Foto p. 12, © WYMANNPhotography

Foto p. 12, © JoBersier-AGENCEB

Tutte le altre immagini sono messe a disposizione da Svizzera Turismo e partner.

Illustrazione

Silvan Borer silvanborer.com

Katrin von Niederhäusern, Janine Wiget katrin.cool janinewiget.com (p. 48)

Mira Gisler miragisler.ch (mappe)

Copyright

Svizzera Turismo, tutti i diritti riservati.

Tiratura 270 000

Lingue de | fr | it | en | nl | es Stampa Swissprinters AG swissprinters.ch

kambly.com swisseducation.com swica.ch kirchhofer.com mammut.com landquartfashionoutlet.com
rausch.ch swissinfo.ch swissrent.com swiss-ski-school.ch visana.ch whes.ch swisswine.ch
swisstravelcenter.ch gubelin.com appenzellerbier.ch harley-davidson.com bmc-switzerland.com
hertz.ch
Colophon, quiz e partner Consigliati da Svizzera Turismo: MySwitzerland.com/strategicpartners R E E H R E R E D D D
QUIZ 4 5 6 8 9 10 11 7 1 2 3 Partner premium strategici Partner strategici Partner ufficiali 1 hotelleriesuisse.ch 3 swiss.com 8 gastrosuisse.ch 9 formaggisvizzeri.it 4 americanexpress.ch 5 coop.ch 6 europcar.ch 7 zuerich-airport.com 10 victorinox.com zurich.ch 11 MySwitzerland.com/ swisstravelsystem 2

Niente traffico, niente rumore, solo natura idilliaca e luoghi innevati: alcune località di sport invernali in Svizzera sono chiuse al traffico.

1 Bettmeralp

La grande cabinovia sale a Bettmeralp, nelle immediate vicinanze del ghiacciaio dell’Aletsch, il Patrimonio mondiale dell’UNESCO delle Alpi.

1970 m

Sci di fondo al Bettmersee

2 Braunwald

La destinazione per famiglie dove il Tödi indica il cielo e il vento racconta una fiaba si raggiunge con la funicolare.

1256 m

Märchenhotel Braunwald

Dove l’auto rimane a casa

3 Melchsee-Frutt

Con la cabinovia fino all’altopiano. Maggiori informazioni sulla località turistica a pagina 4.

4 Rigi

In inverno il Rigi è un’isola di sole sopra il mare di nebbia, accessibile solo con la ferrovia a cremagliera o con la funivia.

1798 m

Escursione sul Känzeliweg

5 Mürren

Nel villaggio permanentemente abitato più alto del Cantone di Berna le funivie passano accanto a cascate e pareti rocciose.

1650 m

Schilthorn alla 007

6 Stoos

La funicolare più ripida del mondo in sette minuti ha già superato i 743 metri di dislivello. Così rimane più tempo per le avventure sulla neve.

1355 m

Discesa in slitta a tutta velocità

7 Saas-Fee

13 cime di quattromila metri circondano il villaggio del ghiacciaio ai piedi del Dom, la montagna più alta della Svizzera.

1800 m

Uno sguardo nel ghiacciaio dal padiglione del ghiaccio

8 Zermatt

Il treno per Zermatt viaggia incontro al Cervino. Maggiori informazioni sulla regione sciistica a pagina 36.

Scopri altre località chiuse al traffico ed esperienze invernali sostenibili

49
1

Idee per l’inverno in Svizzera: MySwitzerland.com/inverno

Quattro leggendarie discese in Svizzera

Bollettino neve

Dove nevica

Il bollettino della neve conosce lo stato delle piste, dei sentieri invernali e dei percorsi per slitte di tutte le zone sciistiche, sa come sarà il tempo e quanto costano i biglietti. snow.MySwitzerland.com

LUNGA Piccolo Cervino

Con i suoi 25 km, la pista sopra Zermatt è la discesa più lunga d’Europa.

Nell’aria

IMPONENTE Diavolezza

La discesa sul ghiacciaio passa accanto al possente Piz Palü per scendere fino al Morteratsch.

La Svizzera ha messo in funzione la prima funivia nel 1866, oggi ce ne sono oltre 2430.

VELOCE Lauberhorn

Sulla pista sopra Wengen i professionisti impiegano poco più di due minuti per raggiungere il traguardo.

NOSTALGICA Bolgen

Al Bolgen, a Davos, nel 1934 è entrato in funzione il primo skilift del mondo.

Scuola di sci in cifre

1932

è stata fondata la Scuola Svizzera di Sci.

Pirmin Zurbriggen 40 VITTORIE IN COPPA DEL MONDO 15 COPPE DI CRISTALLO 4 TITOLI MONDIALI 1

VITTORIA OLIMPICA

Il vallesano è il più grande sciatore svizzero di tutti i tempi.

ô Arosa

1 Urdenbahn

La funivia a va e vieni più veloce della Svizzera viaggia a 12 m/s.

ô Wildhaus

2 Cabinovia Gamplüt

La prima cabinovia interamente alimentata a energia solare si trova nel Toggenburg.

Skilift Neusell Speed dating

Sette minuti dura la corsa in skilift a Rothenturm: tempo sufficiente per fare nuove amicizie. skilift.dating

ô Samnaun

3 Twinliner

La prima cabinovia a due piani del mondo è in servizio tra Ischgl e Samnaun.

Stravagante Gara di vasche da bagno

Ogni gennaio a Stoos si svolge la leggendaria gara delle vasche da bagno. Vengono premiate le squadre più veloci e più belle da vedere.

169

scuole di sci sono presenti in tutta la Svizzera.

8200

istruttori qualificati insegnano a giovani e meno varie discipline sportive invernali ed estive. swiss-ski-school.ch

Cambiamento climatico

#Together

ForGlaciers

Mammut e Svizzera Turismo raccontano storie di persone testimoni dello scioglimento dei ghiacciai che hanno deciso di fare qualcosa per contrastarlo.

2 3
1
SAPERSI BUONO A

Sopra le nuvole

Progetti

e innovazioni Uno sguardo al futuro

Non c’è dubbio che SWISS voli nel presente, ma la compagnia aerea sa anche quale sia la strada da percorrere da qui in avanti, soprattutto per quanto riguarda un futuro più sostenibile: entro il 2030 mira a dimezzare le sue emissioni nette di CO2 rispetto al 2019. Ecco come.

Ispirata allo squalo

SAF

Carburante sostenibile

SWISS punta sul Sustainable

Aviation Fuel (SAF), un carburante prodotto senza l’utilizzo di fonti energetiche fossili che riduce dell’80% le emissioni di CO2. Al momento viene prodotto da biomassa, ma per il futuro

SWISS spinge tra l’altro sullo sviluppo di carburanti solari e sarà la prima compagnia aerea al mondo a volare con cherosene ottenuto dalla luce del sole.

Sulla flotta di Boeing 777 di SWISS viene utilizzata la tecnologia AeroSHARK. La pellicola trasparente applicata alla fusoliera e ai motori ottimizza l’aerodinamica e riduce il consumo di carburante e le emissioni di CO2 durante il volo.

Rinnovo della flotta SWISS gestisce una delle più moderne flotte di aeromobili in Europa e investe continuamente nel suo rinnovamento per ridurre il consumo di carburante.

Reportage e consigli di viaggio, ora in formato digitale!

a Dall’aereo alla pista di sci

Dall’aeroporto direttamente a Interlaken, Lucerna, Berna o ovunque possa portare l’inverno. Con SWISS Air Rail la carta d’imbarco diventa automaticamente un biglietto ferroviario, offrendo ai visitatori un viaggio confortevole e a condizioni flessibili. È sufficiente prenotare il collegamento aereo alla rispettiva stazione.

swiss.com/airrail

Tariffa Green

Sui voli europei gli ospiti possono scegliere la tariffa Green e in questo modo compensare il loro volo con carburante sostenibile e/o un investimento in progetti a tutela del clima.

Nuova esperienza di viaggio

SWISS Senses

Dal 2025 i passeggeri sui voli a lungo raggio potranno godere di una nuova esperienza di viaggio. Una delle maggiori novità è l’allestimento della cabina:

Ridurre le emissioni Anche prenotando senza tariffa Green, gli ospiti possono acquistare carburante sostenibile e/o investire in progetti a tutela del clima rendendo così più sostenibile il loro viaggio.

Assistenti digitali SWISS, in collaborazione con Google Cloud, ha sviluppato un software che calcola quotidianamente quale aeromobile deve essere utilizzato su quale rotta per sfruttare al meglio i vantaggi di ciascun velivolo e bruciare così meno carburante possibile.

swiss.com/sustainability

Cosa resta

In barba a tutti i cambiamenti, il cioccolatino SWISS continua a volare con noi verso il futuro. Potrà ancora addolcire i viaggi dei passeggeri e garantire un buon inizio del loro viaggio alla scoperta della Svizzera o del mondo.

Airbus A350 in cifre

Velivolo di ultima generazione

2025

A partire dal 2025 entreranno a far parte della flotta SWISS cinque nuovi aeromobili Airbus A350-900.

25

Rispetto al predecessore, l’A350 produce il 25% in meno di CO2 ed è di oltre il 50% più silenzioso.

2,5

L’A350 consuma solo 2,5 litri di cherosene per passeggero ogni 100 chilometri percorsi.

SWISS MAGAZINE IN DIGITALE
IP
IP
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.