Hospitality Business Magazine n°29

Page 1

HOSPITALITY BUSINESS

MAGAZINE La rivista del management dell' industria turistica

bimestrale - HOSPITALITY BUSINESS MAGAZINE - LA RIVISTA DEL MANAGEMENT DELL'INDUSTRIA TURISTICA RICETTIVA NAZIONALE - Anno ViiI N째29 Edizione PRIMAVERA 2016 (Marzo - Aprile 2016)

N째 29 Edizione PRIMAVERA 2016 (Marzo - Aprile 2016)

TURISMO CULTURALE: VILLE VENETE LA CROCIERISTICA SI CONFERMA IN CRESCITA CERCHI NUOVI CLIENTI? PORCELANOSA GROUP PROJECTS: VIRGIN HOTEL CHICAGO


路 PAVIMENTO: Austin Gris 29,4x120cm & 19,3x120cm

A NEW CONTRACT CONCEPT

www.porcelanosa.it


Sommario

SOMMARIO

HOSPITALITY BUSINESS MAGAZINE LA RIVISTA DEL MANAGEMENT dell’industria TURISTICA Anno VIII - Numero 29 Edizione PRIMAVERA 2016 (Marzo - Aprile 2016)

Pag. 08 Pag. 12 Pag. 14 Pag. 16 Pag. 18 Pag. 20

speciale tendenze 2016 Fuorisalone del mobile e del turismo Ville Venete, nuova destinazione per il turismo culturale Partono i Programmi di Sviluppo Rurale: 10,4 miliardi di euro destinati all’Italia La crocieristica si conferma in crescita Expo 2015: quasi tutte sbagliate le previsioni sull’indotto turistico Il turismo in Italia continua a crescere, ma gli introiti vanno ai colossi stranieri

TURISMO E AMBIENTE Pag. 24 PARCO GIARDINO SIGURTÀ

0808

30 42

38 28

TURISMO ENOGASTRONOMICO Pag. 26 VAL LURETTA E VAL TREBBIA, FRA CASTELLI E PARCHI FLUVIALI 3



SOMMARIO

PROTAGONISTI DELL'OSPITALITA' Pag. 30 A RICCIA PARTE LA RASSEGNA BORGO DEL BENESSERE

52 28

Pag. 32 ANCHE VENEZIA SCEGLIE TRAVEL APPEAL PER MONITORARE LA REPUTAZIONE ONLINE DEI PROPRI MUSEI TURISMO DAL MONDO Pag. 36 CIPRO: FASCINO SENZA TEMPO Pag. 40 LE 10 CURIOSITÀ PIÙ BIZZARRE SULLE TIPOLOGIE DI LETTO NEL MONDO

54 08

TURISMO E FORMAZIONE Pag. 42 IDEARE, PROGETTARE E RISTRUTTURARE HOTEL, RISTORANTI E LOCALI DI SUCCESSO TURISMO E INNOVAZIONE Pag. 46 CERCHI NUOVI CLIENTI?" FUNNEL DI MARKETING E LA LEAD GENERATION TURISTICA

56 42

FIERE ED EVENTI Pag. 50 HOTEL 2016, QUEST’ANNO LA 40^ EDIZIONE Pag. 52 40 ANNI DI VINUM 5


SOMMARIO

Fermare il tempo, lasciarsi andare e trovare equilibrio Le nostre piscine si inseriscono armoniosamente in qualsiasi ambiente. Grazie al design moderno, le infinite possibilità nelle forme e l‘eccelente qualità nell‘esecuzione. Convincetevi della nostra esperienza e professionalità. Progettiamo e costruiamo piscine in acciaio inossidabile dal 1960. Berndorf Metall- und Bäderbau GmbH Leobersdorfer Straße 26 A-2560 Berndorf T +43 (0)2672 83 640-0 www.berndorf-baederbau.com

6

HOSPITALITY BUSINESS

e m i t l Poo tories S

Rappresentante esclusivo per Berndorf Bäderbau Peter Zanotto p.zanotto@berndorf-baederbau.com M + 39 331 68 66 642


HOsPitalitYSOMMARIO bUsiNess

maGaZiNe La rivista deL management deLL' industria turistica

NEWS DALLE AZIENDE Pag. 54 PORCELANOSA Group Projects: Virgin Hotel, Chicago Pag. 56 Original System®, la rivoluzione di ZUMEX® Pag. 60 ZUMEX® rafforza la sua presenza in Medio Oriente Pag. 62 Hero: Il breakfast in hotel a portata di click Pag. 64 Orved spa: MAESTRI DEL VUOTO! Pag. 66 ITALIAN TOURISM EXPO & you.Tourist Pag. 70 InUNO Black &White da oggi è GREEN Pag. 72 iBarter, il baratto in chiave moderna Pag. 74 Cortesia: in albergo questa parola vale per due! Pag. 76 Connectivity is Hospitality Pag. 78 CONDIZIONAMENTO EFFICIENTE E RISPARMIO ENERGETICO Pag. 82 LA TECNOLOGIA AL VOSTRO SERVIZIO Pag. 84 Firefly, bagliori di luce sulle pareti

bimestrale - HOsPitalitY bUsiNess maGaZiNe - la riVista Del maNaGemeNt Dell'iNDUstria tUristiCa riCettiVa NaZiONale - aNNO Viii N°29 eDiZiONe PrimaVera 2016 (marZO - aPrile 2016)

N° 29 edizione PrimaVera 2016 (marzo - aprile 2016)

tUrismO CUltUrale: Ville VeNete la CrOCieristiCa si CONFerma iN CresCita CerCHi NUOVi ClieNti? POrCelaNOsa GrOUP PrOJeCts: VirGiN HOtel CHiCaGO

Immagini di copertina: Immagine del leggendario “Old Dearborn Bank Building”. Edificio in stile art deco nel distretto Loop di Chicago convertito in hotel di lusso dalla multinazionale Virgin. Per la realizzazione di questo hotel di lusso di 26 piani e 250 stanze sono stati utilizzati i materiali naturali di PORCELANOSA Group. ............................................................... Bimestrale di informazione, attualità, commenti nel settore del turismo Anno VIII N°29 Edizione PRIMAVERA 2016 (Marzo - Aprile 2016)

EDITORE HBConsortium Srl ............................................................... UFFICIO CENTRALE E REDAZIONE Via San Gregorio, 44 - 20124 Milano ............................................................... UFFICIO AMMINISTRAZIONE Via Borgo Padova, 79 - 35013 - Cittadella (PD) Tel. 346/3453355 ............................................................... DIRETTORE GENERALE Stefano Regine stefano.regine@HBConsortium.com ............................................................... DIRETTORE RESPONSABILE Paolo Caron paolo.caron@HBConsortium.com ............................................................... CAPOREDATTORE Alessandra Campagnaro redazione@HBConsortium.com ............................................................... PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Ufficio Grafico HBConsortium info@HBConsortium.com ............................................................... SEGRETERIA DI REDAZIONE segreteria@HBConsortium.com ............................................................... UFFICIO AMMINISTRAZIONE amministrazione@HBConsortium.com ............................................................... Comitato di redazione Patrizia Binaschi, Alessandro Bisceglia, Tina De Stefani Bertizzolo, Elena De Grassi, Matteo Brigatti, Fiammetta Capecchi, Paolo Caron, Vittoria Chiappero, Giampietro Comolli, Stefano Regine, Nives Tisi, Andrea Verduci ............................................................... TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI ............................................................... UFFICIO PUBBLICITÀ info@HBConsortium.com 335.1754074 ............................................................... Registrazione Tribunale di Padova n. 2173 del 08/04/2009 ............................................................... Registrazione ROC n° 18232 del 08/04/2009 ............................................................... Magazine digitale sfogliabile

7


speciale tendenze 2016

Fuorisalone del mobile e del turismo Più di mille eventi e oltre 2.400 espositori tra Salone del Mobile e Fuorisalone, 8 distretti della città in cui andare alla scoperta dell'innovazione e della cultura

Stefano Regine 8

HOSPITALITY BUSINESS

A

pre in questi giorni a Milano la settimana più frenetica di sempre: il Salone del Mobile a Rho Fiera e gli storici eventi del Fuorisalone che si sviluppa

nei distretti del centro città, da Brera a Lambrate. Otto i quartieri cittadini da sempre dedicati al design: Brera, 5 Vie, San Babila, Statale, Porta Venezia-San Gregorio, Tortona, Ventura Lambrate, Sant' Ambrogio.


speciale tendenze 2016

Vediamo di ripercorrere gli eventi di quest’anno distretto per distretto. Iniziamo da Brera Design District che come tutti gli anni offre un fitto calendario di eventi, grandi firme del design italiano e internazionale sul tema "Progettare è ascoltare". Iniziative culturali, eventi speciali anche per i piĂš piccoli e, per la prima volta, l'apertura del Brera Design Apartment. A Tortona Design Week promuove gli oltre 180 eventi che si svolgono nel vero e proprio hub creativo internazionale a Milano dove design, moda, e produzione culturale si incontrano tutto l'anno. Il distretto 5Vie, attraverso l'Associazione 5Vie art+design, si pone per il terzo anno come luogo di proposta e produzione nell' ambito dei progetti di design grazie alla visione strategica che permette al distretto di presentare un programma culturale mirato. Porta Venezia In Design propone un itinerario che unisce art&design, food&wine nel segno delle suggestioni liberty. San Gregorio Docet, il "Distretto ristretto" immaginato e creato da Claudio Loria, torna a

Milano e coinvolge un gruppo selezionato di creativi del design internazionale in collaborazione con WaIIpaper. San Babila Design invece nasce per unire i migliori showroom di design, negozi di moda, ristoranti e esposizioni in un vero e proprio crocevia del design. Imperdibili, nei cortili dell'UniversitĂ Statale, le suggestive installazioni di Interni. Mentre Sant' Ambrogio presenta installazioni di design tra percossi di street food. Infine Ventura Lambrate accende

le immagini: sono relative alle passate edizioni del Fuorisalone di Milano

9


speciale tendenze 2016

i riflettori sui brand più innovativi e i talentuosi giovani designer selezionati tra le migliori espressioni della creatività internazionale.

via Tortona ci si imbatte in Lufthansa, che nella galleria del nhow Hotel mostra con la realtà virtuale la sua Premium Economy Class.

Al Fuorisalone c’è posto anche per il turismo.

Poco più avanti c'è la Milaneasy Lounge by easyJet, spazio allestito dal vettore in collaborazione con altri marchi del food e del turismo, tra cui Smartbox.

Quest'anno anche le aziende del turismo hanno deciso di presentarsi, mostrando un lato di sé sempre più di moda: quello del design. Così, mentre Trivago annuncia l'impennata dei prezzi degli hotel milanesi, passeggiando per

Alessandro Rosso Group annuncia l'arrivo dello stellato Luca Marchini come executive chef del Pavarotti Restaurant, Boscolo Hotel Milano si presenta come location d'eccezione per un nutrito calendario di eventi e mostre, mentre in zona Lambrate, Best Western racconta le novità in tema di design e brand refresh. Tra gli strumenti più utili per andare alla ricerca dei protagonisti del design, possiamo segnalare The Map, l'utile cartina per muoversi e trovare tutte le informazioni per vivere al meglio la Milano Design Week e tre innovative App (Visit Milano, Salone del Mobile Milano e Fuorisalone.it) per scoprire e avere a portata di smartphone tutto quanto accade a Milano durante la settimana più creativa dell'anno. Sono inoltre attive le App e i siti ufficiali www.salonemilano.it e www.fuorisalone.it.

10

HOSPITALITY BUSINESS


Il logo F1, F1, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX ed i relativi marchi sono marchi di titolarità di Formula One Licensing BV, società del gruppo Formula One. Presupposto per la fruizione del servizio Sky HD è il possesso di un televisore HD, con connessione HDMI e protocollo HDCP. Il Decoder Sky HD con Sky Digital Key integrata è fornito in comodato d’uso gratuito.

Porta nel tuo hotel • • • • • • •

Tutta la Serie A TIM e tutta la Serie B ConTe.it La UEFA Europa League e le Qualificazioni Europee Il calcio internazionale in esclusiva su Fox Sports HD con Barclays Premier League, Liga, Bundesliga, Eredivisie e FA Cup La Coppa del Mondo di Rugby 2015 Il basket con la Serie A Beko maschile, l’All Star Game, l’NBA e l’Eurolega maschile su Fox Sports HD Il tennis con Wimbledon e gli ATP Masters 1000 I motori con tutta la Formula 1® e la MotoGP™.

In più le notizie sportive di Sky Sport 24 HD.

Chiamaci 02 49545102 o vieni su hotel.sky.it


speciale tendenze 2016

Ville Venete, nuova destinazione per il turismo culturale Le Ville Venete offrono un’ospitalità affascinante e autentica, tra arte, cultura ed enogastronomia Ufficio Stampa Associazione Ville Venete ufficiostampa@ villevenete.org

12

HOSPITALITY BUSINESS

«

Assaporare la “Vita in Villa” significa godere di un’ospitalità raffinata e unica: dormire in antichi saloni affrescati, ammirare straordinarie opere d’arte, conversare con i nobili proprietari davanti

a una tazza di tè, o ancora partecipare alla vendemmia o imparare le antiche ricette di casa». Così Alberto Passi, Presidente dell’Associazione Ville Venete, riassume l’eccezionale esperienza del turismo nelle Ville Venete, la “Venezia di Terraferma”.


speciale tendenze 2016

Le Ville Venete rappresentano una destinazione culturale inedita, oggi fruibile attraverso decine di itinerari che si snodano dalle sponde del Lago di Garda alle pendici del Carso, dalle Dolomiti all’Adriatico. Un percorso affascinante che, di Villa in Villa, tocca le molte eccellenze del territorio veneto e friulano: le splendide città d’arte (non solo Venezia, ma anche Treviso, Vicenza, Verona, Asolo), le meraviglie naturali della Regione (una su tutti le Dolomiti), l’artigianato locale e l’enogastronomia. Gli itinerari tra le Ville si percorrono in auto, ma anche in bicicletta, in autobus o in barca, riscoprendo i ritmi di un turismo “slow”. La promozione delle Ville passa attraverso il sito www.villevenetetour.it, un catalogo online costantemente aggiornato di tutte le Ville aperte, che nei prossimi mesi si arricchirà con gli itinerari tra le Ville e un servizio di booking online dedicato ai visitatori privati e ai tour operator. «Il nostro desiderio è quello di raccontare cosa accadde dal '500 in

poi a Venezia e dunque perché sorsero a migliaia le Ville Venete – spiega Passi -. E mostrare come quella civiltà sia ancora presente, nelle consuetudini, nel lavoro, nel cibo, negli svaghi».

13


speciale tendenze 2016

Partono i Programmi di Sviluppo Rurale: 10,4 miliardi di euro destinati all’Italia. ISVRA chiede un’Autority nazionale di vigilanza Indagine dell’Istituto, in base alle relazioni della Corte dei Conti UE, sui contributi dei PSR precedenti: carente selezione dei progetti, costi irragionevoli, scarsa efficacia degli investimenti ISVRA Istituto Italiano per lo sviluppo rurale e l’agriturismo info@isvra.eu www.isvra.eu

Come saranno spesi i soldi dei PSR?” si domanda Mario Pusceddu, presidente di ISVRA, Istituto Italiano per lo Sviluppo Rurale e l’Agriturismo, dopo una ricerca dell’Istituto sulle relazioni della Corte dei Conti Europea a proposito della gestione dei PSR 20072013 appena conclusi. “La Corte - prosegue Pusceddu - ha denunciato, anche per l’Italia, diffuse carenze nella selezione dei progetti da finanziare, nel controllo della spesa, nella verifica dei risultati. Non ci sono iniziative per evitare che questo si ripeta”. “Chiediamo- conclude Pusceddu - che

14

HOSPITALITY BUSINESS

i nuovi PSR siano gestiti con diverso senso di responsabilità e sottoposti a rigorosi controlli da parte di una Autority nazionale dedicata: lo si deve agli agricoltori seri e capaci e ai contribuenti che ne sostengono l’attività”. ISVRA ricorda che con i Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020, appena entrati nella fase attuativa, arriveranno in Italia 10,4 miliardi di euro che, col cofinanziamento regionale, produrranno, entro il 2020, un sostegno pubblico all’agricoltura e all’economia delle campagne, di circa 21 miliardi di euro. Complessivamente, per i 28 Paesi dell’UE, lo stanziamento comunitario sarà di 98,7 miliardi di euro. Nei precedenti 7 anni (PSR 2007-2013) l’impegno UE era stato


speciale tendenze 2016

di 96,2 miliardi, di cui 9 destinati all’Italia. Di seguito, in sintesi, ISVRA cita i principali rilievi che la Corte dei Conti dell’Unione Europea ha rivolto agli Stati membri e alla Commissione UE (che avrebbe dovuto controllare), nelle sei Relazioni Speciali sui PSR 2007-2013 prese in esame. 1. Gli Stati membri hanno conseguito solo in misura limi¬tata un buon rapporto costi-benefici; gli aiuti non sono stati diretti sistematicamente a progetti con il miglior rapporto costi-benefici volti a conseguire gli obiettivi stabiliti nei PSR. Non sono state acquisite informazioni sufficienti per dimostrare l’esito positivo degli investimenti (Finanziamenti per le infrastrutture rurali - Relazione 25-2015). 2. Gli Stati membri hanno rimborsato costi di investimento irragionevolmente elevati o insufficientemente giustificati, per progetti non ammis¬sibili ai finanziamenti UE, o senza adottare i necessari criteri di selezione (Investimenti non produttivi in agricoltura - Relazione 20-2015). 3. Era assente un sistema di monitoraggio e valutazione che permettesse di verificare la trasparenza e la rendicontabilità degli investimenti rendendo impossibile stabilire se le risorse siano

state utilizzate in maniera efficace ed efficiente (Assistenza tecnica - Relazione 4-2015). 4. Gli Stati membri sono riusciti a conseguire solo in misura limitata un rapporto costi-benefici ottimale; gli aiuti non sono stati sistematicamente indirizzati ai progetti che avrebbero avuto maggiori probabilità di conseguire le finalità delle misure (Diversificazione dell’economia rurale - Relazione 6-2013); 5. I criteri di ammissibilità consentivano quasi a qualunque impresa di beneficiare dei finanziamenti; i sistemi di selezione erano carenti o non esistevano e, laddove vi erano risorse finanziarie sufficienti - il che si verifica spesso all’inizio di un periodo di pro¬grammazione - non erano per niente applicati (Industria di trasformazione alimentare - Relazione 1-2013); 6. Alcuni Stati membri non hanno applicato i criteri di selezione che ave¬vano stabilito oppure hanno adottato sistemi di assegnazione dei fondi poco efficienti; il quadro di monitoraggio e valutazione non genera i dati necessari per verificare i progressi compiuti nel realizzare le priorità stabilite dall’UE; i dati sono risultati non attendibili e non consentono raffronti tra i risultati conseguiti dagli Stati membri (Ammodernamento delle aziende agricole - Relazione 8-2012).

15


speciale tendenze 2016

la crocieristica si conferma in crescita Intervento a firma del presidente Francesco di Cesare Dati a fonte CLIA, l'associazione mondiale delle compagnie di crociera.

16

HOSPITALITY BUSINESS

N

onostante la difficile situazione socioeconomica che continua a perdurare in diversi paesi, la crocieristica prosegue la sua avanzata a livello globale, confermandosi una del-

le categorie del mercato leisure in piÚ rapida crescita. Due dati permettono di cogliere l'espansione dell'offerta e della domanda su scala internazionale: i crocieristi hanno raggiunto quota 23 milioni nel 2015 (erano 14 dieci anni fa) e tra questi gli europei sono raddoppiati nell’ultimo decennio, passando dai poco piÚ di 3 milioni (3,19) del 2005 a


speciale tendenze 2016

circa 6,4 milioni . Dal lato dell'offerta basti citare come nel periodo 2016-2019 entreranno sul mercato almeno ulteriori 28 navi per un incremento di 87.968 posti letto su scala globale. In questo quadro espansivo l'Italia si conferma bacino di domanda ed offerta tra i principali a livello continentale e mondiale. Lato domanda, anche se il record dei 923.000 clienti registrato nel 2011 non è più stato battuto, da parecchi anni si registrano oltre 800.000 crocieristi italiani a bordo. Se all’Italia si guarda, invece, come destinazione crocieristica, il 2015 si è chiuso con oltre 11 milioni di movimenti passeggeri grazie a 4.880 approdi (le cosiddette toccate nave) negli oltre 50 porti che hanno accolto navi da crociera. Ma da quanto giunge dalla costante attività di indagine ed analisi che Risposte Turismo conduce con l’obiettivo di fornire informazioni

quali-quantitative attraverso studi e pubblicazioni, l’andamento del traffico in Italia sta forse conoscendo l'avvio di un nuovo ciclo di crescita: i passeggeri movimentati nel 2016 dovrebbero salire ulteriormente con una crescita di 2,7 punti percentuali sull’anno precedente. Le toccate nave dovrebbero superare le 5.000, anch'esse con una crescita sul 2015 (+3,7%) . L’auspicio è che possa essere solamente l’inizio di una nuova fase di sviluppo, per la quale servirà un impegno congiunto e coerente da parte degli operatori privati e della parte pubblica per chiarire e condividere la tipologia di risultati, non solo in termini di traffico, che sia lecito e opportuno attendersi dalla crocieristica in Italia. Sono alcuni dei temi al centro del prossimo forum della crocieristica italiana in programma il prossimo autunno a La Spezia.

Per un approfondimento sui dati si rimanda all’edizione 2016 dello “Speciale Crociere” distribuito da Risposte Turismo.

17


speciale tendenze 2016

Expo 2015: quasi tutte sbagliate

le previsioni sull’indotto turistico ISVRA Istituto Italiano per lo sviluppo rurale e l’agriturismo info@isvra.eu www.isvra.eu

18

HOSPITALITY BUSINESS

I

recenti dati della Banca d’Italia sul turismo internazionale, aggiornati ad ottobre 2015, confermano la precedente analisi di ISVRA (Istituto per lo Sviluppo Rurale e l’Agriturismo): le previsioni sul turismo durante Expo2015, molte delle quali provenienti da prestigiosi istituti di ricerca economica, erano quasi tutte sbagliate.

Era stato previsto, innanzitutto dal Commissario Unico di Expo, Giuseppe Sala, l’arrivo di un milione di cinesi: tra maggio e ottobre 2015, di cinesi in Italia (è poi da dimostrare che tutti siano venuti per visitare Expo) ne sono arrivati appena 170 mila, l’83% in meno dello stesso periodo dell’anno precedente. Si era data idea che i 6-7 milioni di vi-


speciale tendenze 2016

sitatori stranieri previsti ad Expo si aggiungessero alla normale domanda turistica. Ovviamente così non è stato: gli ospiti del Bel Paese, nel periodo maggio-ottobre del 2015, sono aumentati di 2,5 milioni, pari al +5,2% rispetto al 2014. Un risultato migliore degli anni precedenti (sicuramente dovuto anche ad Expo, ma una “briciola” a confronto di quanto previsto) peraltro ridimensionato da un ben più contenuto aumento dei pernottamenti (+2,6%). Si era anche detto che il visitatore di Expo avrebbe poi viaggiato in altre parti d’Italia: in nove Regioni su venti, i pernottamenti turistici degli stranieri dei primi dieci mesi del 2015 sono addirittura diminuiti. L’effetto positivo di Expo si è sentito significativamente solo in alcune province della Lombardia (Milano, Bergamo, Monza e Brianza, Varese) e a Roma. In poco più della metà delle province italiane (57) i pernotta-

menti hanno registrato una flessione. “Non si tratta solo di errore nelle previsioni - dichiara Mario Pusceddu, presidente di ISVRA - ma anche, e soprattutto, della cattiva gestione della promozione turistica collegata ad Expo, come hanno dimostrato mediocrità di contenuti e scarsa visibilità sui motori di ricerca dei siti internet istituzionali Wonderfulexpo2015 (di Regione e Unioncamere Lombardia, Camera di Commercio Milano), Verybello (del Ministero Beni Culturali e Turismo), Agriturismoitalia (del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali)”. Il dopo-Expo, conclude ISVRA, dovrebbe essere una grande occasione non solo per celebrare il successo dell’Evento, ma soprattutto per capire errori e criticità, per restituire al turismo verso l’Italia il primato che merita.

19


speciale tendenze 2016

Il turismo in Italia continua a crescere, ma gli introiti vanno ai colossi stranieri In controtendenza ItalyXP.com si sta confermando sempre più come punto di riferimento tutto italiano per il turismo esperienziale

Ufficio StampaYellowChip Alessia Carpinelli Tricarico – atricarico@yellowchip. it

20

HOSPITALITY BUSINESS

I

numeri registrati nel 2015 da ItalyXP parlano chiaro: più di 10.000 clienti serviti provenienti da oltre 100 paesi diversi, con risultati molto interessanti sui clienti a lungo raggio (USA, Australia, Nuova Zelanda, India e Canada). L'ordine medio conta 1,3 attività e riguarda in media 2,2 persone (per lo più famiglie). Le tipologie di esperienze che maggiormente hanno interessato i turisti sono: tour culturali 39%, escursioni e attività all'aria aperta 32% e attività enogastronomiche 15%. Roma si conferma meta più gettonata tra gli stranieri, occupando le prime due posizioni tra le 10 destinazioni preferite dai turisti:

1. Vaticano e Cappella Sistina 2. Colosseo 3. Venezia 4. Chianti 5. Pisa 6. Pompei 7. Firenze 8. Sicilia: Etna, Taormina 9. Cinque Terre 10. Costiera Amalfitana Oltre ai tradizionali tour delle città e dei principali monumenti, con preferenza per le zone esclusive come ad esempio il Terzo Anello e i Sotterranei del Colosseo, sono molto richieste le lezioni di cucina tipica a Firenze e in Sicilia, le escursioni in barca alle Cinque Terre e


speciale tendenze 2016

nella Costiera Amalfitana, la lavorazione del vetro a Murano e i giri in gondola a Venezia, le degustazioni di vino e olio nella zona del Chianti e della mozzarella e del Limoncello in Costiera Amalfitana.

boom per le lezioni di cucina, da quelle organizzate in prestigiose location nel centro di Roma a quelle più economiche che ti insegnano a preparare la pizza o il gelato a Firenze.

I principali trend riscontrati sono: una richiesta sempre maggiore di attività "esclusive". È aumentata infatti la richiesta di servizi di fascia alta rispetto ad attività organizzate in grandi gruppi o con guide condivise. Da segnalare, in forte crescita, i tour in auto d'epoca. C'è sempre più attenzione nell'acquistare servizi che includano biglietti in modalità Skip the Line. Un fortissimo interesse per tutto ciò che riguarda l'enogastronomia. Rispetto al passato il visitatore straniero è molto più attento a ciò che sceglie. Si è registrato un

ItalyXP.com intercetta un trend in continua crescita che riguarda il turismo internazionale: secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO - World Tourism Barometer – January 2016) l’incremento più importante riguarda l'Europa (5%), che si conferma l’area più visitata del mondo (609,1 milioni di arrivi, con circa 28,8 milioni di turisti in più rispetto al 2014). Tra le destinazioni turistiche mondiali più frequentate dal turismo straniero, l’Italia si conferma al 5° posto per gli arrivi mentre scende al 7° posto per gli introi-

21


speciale tendenze 2016

ti. Inoltre, i dati di Banca d’Italia indicano che nel periodo gennaio-novembre 2015 la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è aumentata del 4,5% rispetto al corrispondente periodo del 2014 (1.475 Mln di euro in più) (UNWTO, World Tourism Barometer – January 2016). Questi dati si traducono in un impatto economico stimato in un’incidenza del 10,1% sul PIL e un’occupazione turistica di 2.553.000 unità tra occupati diretti e indiretti per un’incidenza sull’intera occupazione nazionale pari a 11,4% (Fonte: stime WTTC - Travel & Tourism Economic Impact 2015 Italy). Il business del turismo italiano però è appannaggio delle Ota (online travel agencies), i grandi portali di prenotazione che promuovono l’offerta turistica italiana e che almeno un turista su tre visita prima di programmare un viaggio. Le più importanti sono tutte straniere: Expedia, Hotels.com, Booking.com, Trivago, e TripAdvisor. Un oligopolio di fatto che gli operatori italiani stan-

22

HOSPITALITY BUSINESS

no cercando di fronteggiare con una maggiore conoscenza del territorio, dei clienti e delle tradizioni culturali. Ci sta riuscendo ItalyXP, marketplace tutto italiano specializzato nella promozione e commercializzazione online di servizi turistici non convenzionali che in 2 anni di attività si è confermato come punto di riferimento unitario, affidabile e riconoscibile per il turismo esperienziale in Italia. Come emerge da uno studio condotto da TripAdvisor per il monitoraggio dei trend turistici, risulta evidente che i turisti non si accontentano più, vogliono vivere delle esperienze durante i loro viaggi. Su più di 50.000 viaggiatori intervistati, il 71% ha dichiarato di voler partire per «allargare i propri orizzonti», il 55% per «cercare esperienze uniche e interessanti», il 44% per «arricchire le proprie conoscenze culturali», mentre il 36% vuole «calarsi nella cultura locale». ItalyXP.com per il 2016 prevede un am-


PRE-COOLING

Inc re effi ment cie o nza frig orif era

SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO CONDIZIONAMENTO E FREDDO ALIMENTARE

Neotech Preecoling ELEVATA POTENZA FRIGORIFERA ridotta energia assorbita.

+25

%

Soluzione al BLOCCO E SURRISCALDAMENTO dei chiller nei momenti critici della stagione

MAGGIORE LONGEVITA' IMPIANTICONDIZIONAMENTO RAPIDO RITORNO INVESTIMENTO ENTRO 1-3 ANNI RIDUZIONE COSTI SINO AL 25% INCREMENTO EFFICIENZA FRIGORIFERA SINO A 25%

I SISTEMI NEO TECH POSSONO OTTIMIZZARE SENZA MODIFICHE LE PERFORMANCE DEI GRUPPI DI CONDENSAZIONE DI MOLTI BRAND TRA I QUALI:

La continua propensione al contenimento dei costi di prelievo elettrico hanno spinto Neo Tech ad affinare un sistema di efficientamento dei gruppi di condensazione che permettesse la massimizzazione della resa specifica e un rilevante risparmio energetico. Il suo impiego è rivolto ai gruppi di condensazione di grandi dimensioni , siano essi impiegati per la produzione di condizionamento ambientale che di freddo alimentare. Elevare l’efficienza dei sistemi nuovi o datati, sino al 25% permette di evitare situazioni di blocco e surriscaldamento nei momenti critici della stagione. Al contempo una adeguata rimodulazione del funzionamento dei compressori permette, in condizioni ottimali, risparmi sul costo del prelievo elettrico, sino al 25%. Con i sistemi evaporativi adiabatici Neo Tech è possibile ridurre l’invecchiamento degli impianti, ridurne la manutenzione, aumentarne l’efficienza e permettere un rilevante risparmio energetico. Meno energia, meno costi, meno inquinamento.

NEO TECH SRL VIA ALBERTO MARTINI, 6/10 - 20092 CINISELLO BALSAMO (MI) TEL 02.61291839 - FAX 02.66015092 WWW.FRESCONATURALE.COM


speciale tendenze 2016

pliamento dell’offerta arrivando a superare le 1.000 offerte disponibili sul sito (erano 650 nel 2014) aprendo anche a nuove destinazioni come Sicilia, Bologna ed Emilia, Verona e Lago di Garda, Sardegna, Genova e Liguria, Torino e Piemonte. La versione appena rilasciata di ItalyXP.com in spagnolo permetterà di raggiungere anche i mercati ispanici (America Latina, Argentina, Sud America e Spagna) e quel 20% di statunitensi di madrelingua spagnola. Per maggiori informazioni: ItalyXP.com è un marketplace specializzato nella promozione e commercializzazione online di servizi turistici non convenzionali nato per rispondere ad un’esigenza sempre più impellente del “viaggiatore indipendente”, che non si

24

HOSPITALITY BUSINESS

accontenta più di visitare un luogo ma vuole viverlo attraverso “esperienze”. ItalyXP nasce da un’intuizione di Saverio Castilletti che, dopo 20 anni di esperienza manageriale decide di “cambiare vita”. Tra i vari ruoli ricoperti, Saverio ha contribuito allo sviluppo di internet in Italia come Responsabile Marketing di Tin.it, l’operatore di Telecom Italia che ha “portato” Internet nella case degli italiani. ItalyXP è operativa da circa 18 mesi ed ha servito oltre 7500 clienti riscontrando anche l’apprezzamento da parte degli operatori del settore. ItalyXP è focalizzata al 100% sulla clientela straniera. I principali paesi di provenienza sono gli Stati Uniti, l’India, Regno Unito, Australia, Canada, Singapore ed Emirati Arabi con una particolare attenzione ai paesi in via di espansione (BRICS).


p r o p o s t e :

HO.RE.CA.

IL WI-FI PER HOTEL, RISTORANTI E IMPRESE TURISTICHE.

Soluzioni Wi-Fi ZyXEL: passa a un altro livello.

Scopri le soluzioni Wi-Fi ZyXEL HO.RE.CA.: sistemi evoluti, economici e veloci da installare, perfetti per le esigenze di ogni hotel. Poter offrire ai tuoi clienti una connessione internet wireless veloce ed efficiente è un importante punto di forza per la tua attività. Per questo, ZyXEL ha progettato una serie di soluzioni wireless dedicate al mondo degli hotel, completamente personalizzabili e dal minimo impatto estetico. Scopri con il QR code il Wi-Fi che fa per te.

DI CHE Wi-Fi SEI?

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA SU

wifihotel.zyxel.it

info@zyxel.it ZyXEL per Voi | 011 3028500


TURISMO E AMBIENTE

ASPETTANDOLASTAGIONE2016 DELPARCOGIARDINOSIGURTÀ Premiato nel 2015 come Secondo Parco Più Bello d’Europa, il Parco Giardino Sigurtà ha chiuso i battenti lo scorso 8 novembre concludendo una stagione ricca di successi; tuttavia lo staff sta già lavorando per la riapertura della prossima primavera

a cura di Roberta Gueli Ufficio Stampa PARCO GIARDINO SIGURTA' 26

HOSPITALITY BUSINESS

I

l Parco Giardino Sigurtà ha concluso domenica 8 novembre 2015 una stagione che ha portato grandi soddisfazioni: l’oasi green alle porte di Verona ha registrato 300.000 presenze e si è aggiudicata il titolo di Secondo Parco Più Bello d’Europa

2015. Tuttavia, anche se sono trascorse poche settimane dalla chiusura, il Parco non va in vacanza: lo staff, infatti, è già in grande fermento per la riapertura di primavera 2016: domenica 6 marzo, infatti, prenderà il via la nuova stagione con tanti eventi e novità!


TURISMO E AMBIENTE

La riapertura 2016, come tradizione, sarà all’insegna del rosa, ma per la prima volta il Parco festeggerà le visitatrici di ogni età per tre giorni consecutivi: tutte le donne infatti potranno entrare gratuitamente al Parco Giardino Sigurtà il 6, il 7 e l’8 marzo 2016. Gli uomini, invece, che saranno accompagnati da una donna potranno scoprire le meraviglie botaniche del Giardino a prezzo ridotto (€ 9,00, anziché € 12,00). E chi vorrà conoscere i punti di interesse e la storia di questo tesoro naturalistico potrà partecipare ad una speciale visita guidata gratuita (previo acquisto del biglietto di entrata). Nei mesi di marzo ed aprile, invece, i 600.000 metri quadrati del Parco ospiteranno Tulipanomania, la strepitosa fioritura di un milione di Tulipani. Un vero spettacolo della Natura, unico sul territorio nazionale, che si manifesterà insieme a Giacinti, Muscari, Narcisi, Al-

lium, Fritillarie, Anemoni, Chionodoxa e molto altro ancora in oltre 300 varietà. E per emozionare con sfavillanti tonalità i fruitori del Parco, il team di giardinieri in queste settimane è impegnato nella piantumazione dei bulbi provenienti dall’Olanda e dalla Turchia in differenti aree del Parco che daranno vita a giochi cromatici sempre nuovi anno dopo anno. Non solo Natura, il Parco Giardino Sigurtà è anche la location ideale per le nozze: novità 2015 è la possibilità di celebrare matrimoni secondo il rito civile per cui gli sposi possono scegliere tra gli angoli più romantici del Giardino. Chi invece desidera ricevere un blessing, ovvero una “benedizione” tipica della tradizione anglosassone, da parte di un’autorità religiosa o morale, lo staff del Parco aiuterà gli sposi ad allestire la location adatta per rendere speciale questo momento. Mentre l’elegante

27


TURISMO E AMBIENTE

immagini: archivio Ufficio Stampa PARCO GIARDINO SIGURTA'

tensostruttura posizionata accanto al celebre Viale delle Rose è dove si svolgono i ricevimenti nuziali (per info: sigurtaeventi@sigurta.it). Il Parco, infine, è la scenografia perfetta per ambientare il romantico album di nozze: il Grande Tappeto Erboso, la Grande Quercia, i Laghetti Fioriti, questo e molto altro renderà indimenticabile il reportage fotografico. E moltissime sono le coppie che dall’apertura del Parco (1978) hanno scelto i panorami mozzafiato e gli specchi d’acqua come sfondo alle fotografie per il giorno del sì. Per questo sulla fanpage di Facebook del Giardino (https://www.facebook. com/parcogiardinosigurta, che ormai ha superato i 57.000 fan) è partita un’iniziativa che coinvolge tutti gli sposi a condividere i propri momenti speciali

realizzati nei 60 ettari del Giardino. Chi desidera partecipare può inviare una mail con le immagini a marketing@sigurta.it indicando i nomi degli sposi e l’anno delle nozze. WHO: il Parco Giardino Sigurtà è il Secondo Parco Più Bello d’Europa. WHAT: l’European Garden Award 2015, giunto alla sesta edizione, ha classificato il Parco Giardino Sigurtà come Secondo Parco Più Bello d’Europa. WHEN: la cerimonia di premiazione è avvenuta il 4 settembre 2015. WHERE: Amburgo (Germania). WHY: il Parco è stato premiato per le sue bellezze naturalistiche che ogni anno (da marzo a novembre) affascinano 300.000 visitatori. Per scoprire di più sul Parco Giardino Sigurtà: www.sigurta.it

28

HOSPITALITY BUSINESS



TURISMO E ENOGASTRONOMICO

Val Luretta e Val Trebbia, fra castelli e parchi fluviali Sui colli piacentini, Gazzola è meta di buongusto a cura di redazione HBM Fonte info: UnPOxExPO ®©

30

HOSPITALITY BUSINESS

T

erra di confine e cuore pulsante d’Italia, crocevia da secoli di commerci e cultura, territorio vocato fra buongusto e buonvivere. Sono i Colli Piacentini, meglio ancora quel quadrilatero ondulato, dolce, racchiuso come uno scrigno, quasi una cassaforte fra le rive del fiume Trebbia (La Trebbia, denominata da Hemingway) e la valle Luretta. Territorio vissuto da popoli antichi e etruschi, sede della famosa

battaglia fra Romani e Annibale, nel medio-evo diviso fra signorie potenti per la posizione strategica, attraversato dalla strada degli Abati e dell’olio, parte della via Francigena. Oggi noto per i vini Gutturnio e Malvasia doc, per l’unica vera Coppa dop. E’ il comune di Gazzola con decine di case-torri nobiliari, laghetti per la pesca amatoriale e sportiva a Tuna, un parco fluviale del Trebbia, il bosco, il maneggio e il golf a Croara, itinerari di trekking, di mountain bike, di trial. Usciti dall’autostrada A21, da Torino o da Genova o da Milano (una


TURISMO E ENOGASTRONOMICO

ora di percorso), si punta verso le colline dell’ oltrepò emiliano. Si incontrano i castelli di Borgonovo, di Tavernago, della Bastardina, della Boffalora e raggiunto le colline a 300 metri di altitudine, la strada comunale “panoramica” è un palco a teatro che domina la pianura Padana occidentale con una quinta del palcoscenico creato dalle vette innevate del Cervino, del Monte Rosa fino alle Prealpi lombardo-venete. Lungo il tragitto ecco le vestigia romaniche della Pieve di Verdeto, il mastodontico palazzo-castello di Agazzano, quello di Lisignano. E’ fra queste valli che l’enogastronomia piacentina trova i suoi leader riconosciuti nel mondo: le vigne dei colli in zona Momeliano e Statto, ai piedi dei due castelli con mura merlate, le locande tipiche fra i castelli di Monticello e Rezzanello dove si gustano i pisarei e faso, i tortelli con le code, la bomba di riso con i piccioni, arte culinaria locale contaminata da legami aristocratici francesi e frutto di scambi commerciali. Per finire sosta a Rivalta, castello e borgo autentico medioevale con boutique delle “cose buone”, trattorie e osterie. A Gazzola è tutto relax, dedicato al tempo libero, allo sport, vera villeggiatu-

ra di altri tempi con alcuni peccati di gola, a portata di mano, come la pancetta cotta, il formaggio di pecora, il pane fatto al forno, le verdure dell’orto.. Online: www.unpoxexpo2015.org, all you need on your smartphone.

Su www.unpoxexpo2015. org per prenotare via smartphone, tablet, ipad.

31


PROTAGONISTI DELL'OSPITALITA'

ARicciapartelarassegnaBorgo delBenessere.Unprogetto,finanziatodaEuropaeRegioneMolise, imitatoestudiato Il sindaco Fanelli: «Il nostro modello fa scuola in Europa. Siamo una comunità che guarda al futuro con il turismo sostenibile, l’ospitalità e servizi sociosanitari per la terza età». a cura di Ufficio stampa www.iborghisrl.it Michele Esposto esposto@iborghisrl. it 32

HOSPITALITY BUSINESS

R

iccia laboratorio per il turismo sostenibile, l’ospitalità e servizi sociosanitari per la terza età: durante una tre giorni intensa, nei giorni dei festeggiamenti dedicati a San

Giuseppe, e per dare il benvenuto alla primavera, a Riccia si terranno la rassegna “Borgo del Benessere – #BenvenutiaCasa” e, contestualmente, l’inaugurazione di piazza Sedati e del centro storico. Eventi importanti che si intrecciano in un filo che unisce il passato e il futuro, con l’inaugurazione del Borgo


PROTAGONISTI DELL'OSPITALITA'

del Benessere.

studiare e imitare.

Il Borgo del Benessere è, in sintesi, è un albergo diffuso dedicato al benessere e alla terza età. Si tratta di un innovativo sistema di accoglienza, specializzato nel turismo parasanitario, della salute e del benessere che, accanto a specifiche attività di cura e di assistenza, abbina servizi culturali e di intrattenimento in stretta simbiosi con le peculiari componenti naturalistiche, ambientali e culturali locali. Il progetto punta sulla valorizzazione del patrimonio pubblico e sulla riqualificazione del centro storico. Insomma, un mix vincente che perfino in Europa è stato ammirato e imitato. A Baiao, cittadina portoghese che con Riccia e Morana (Spagna) ha avviato un progetto comune, finanziato dalla Commissione Europea, il modello riccese -presentato durante una manifestazione svoltasi nello scorso mese di febbraio - è divenuto un esempio da

Piuttosto intenso il programma: si parte venerdì 18 marzo con l’incontro sui Borghi del Benessere tra sogno, progetto e realtà. Fin dalle 9.00 si alterneranno, nella sala convegni di Santa Maria delle Grazie, relatori di spessore: dopo i saluti delle autorità, via libera all’illustrazione del progetto – finanziato dall’Europa con il programma COSME e dalla Regione Molise - che a Riccia ha consentito di riattare buona parte del centro storico, e alla discussione. Nel pomeriggio tavola rotonda con la presenza, tra gli altri, di Michele Esposto, presidente di Borghi Srl. Conclusioni affidate a Enrico Borghi, deputato e presidente dell’intergruppo parlamentare per lo sviluppo della montagna e della strategia nazionale per le aree interne. Sabato 19 marzo, dalle 9.00, il momen-

33


PROTAGONISTI DELL'OSPITALITA'

to della commemorazione: sarà infatti inaugurata la piazza dedicata a Giacomo Sedati, alla presenza del viceministro della Salute Vito De Filippo e di tutte le autorità locali. Le manifestazioni proseguono poi la domenica, dalle 10 in poi, con il giro del borgo – prevista la spiegazione del delegato alla cultura Santoriello - e la visita alla case ristrutturate. L’intento della manifestazione, è quello di mostrare come le antiche case del centro storico siano state trasformate in luoghi adeguati a nuovi stili di vita. Lo spirito del borgo storico viene così modificato con lo scopo di offrire alla co-

34

HOSPITALITY BUSINESS

munità sia assistenza alla persona, sia innovazione tecnologica. Nel corso della visita programmata per domenica mattina, si potrà così ammirare l’opera di riqualificazione del centro storico, un’opera così corposa che, con evidente orgoglio, il sindaco Fanelli descrive come la più importante dal 1500 in poi. Tutto realizzato grazie all’impegno di molte persone, una vera squadra vincente. Programma delle manifestazioni scaricabile al link: http://www.iborghisrl. it/new/wp-content/uploads/2016/03/ BENVENUTIACASA.pdf


Soluzioni per la vostra ENERGIA Perché scegliere Termogamma? • Per l’autoproduzione dell’energia necessaria al tuo Hotel. • Per affidarti ad un partner affidabile con proposte vantaggiose. • Per generare un vero risparmio.

Termogamma Impianti e servizi S.r.l. 20863 Concorezzo (MB) – Via Fratelli Cervi 25 Tel +39 039 60.40.678 – Fax +39 039 68.86.641 www.termogamma.com – info@termogamma.com


PROTAGONISTI DELL'OSPITALITA'

AncheVenezia sceglieTravel Appeal per monitorare la reputazione online dei propri Musei Dopo il successo del progetto voluto dal MiBACT, anche la Fondazione Musei Civici di Venezia fornisce ai suoi 11 Musei lo strumento INDEX di Travel Appeal a cura di Fondazione Musei Civici di Venezia Riccardo Bon press@fmcvenezia. it 36

HOSPITALITY BUSINESS

S

olo il mese scorso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo ha dotato i 27 Musei Statali italiani più importanti di uno strumento che permette di monitorare e gestire

la propria immagine digitale per comprendere sia come vengono percepiti, sia come comunicano attraverso i propri canali web e social. In quest’ottica anche la Fondazione Musei Civici di Venezia, che raccoglie un immenso e unico patrimonio artistico e


PROTAGONISTI DELL'OSPITALITA'

culturale, ha deciso di dotare i suoi 11 Musei (Palazzo Ducale, Museo Correr, Torre dell’Orologio, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano, Museo Fortuny, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, Museo di Storia Naturale, Casa di Carlo Goldoni, Museo del Vetro di Murano, Museo del Merletto di Burano) di questo strumento, INDEX, messo a punto da Travel Appeal. La società, specializzata per l’elaborazione dei Big Data nel turismo, è divenuta punto di riferimento nel settore grazie a una speciale tecnologia che raccoglie e analizza i dati delle destinazioni. Questa scelta innovativa parte dalla consapevolezza che nello scenario turistico attuale il tradizionale “passaparola” si è trasferito sul web. Sempre più la scelta delle destinazioni e delle attività culturali viene di fatto operata online sulla base di recensioni, conversazioni, commenti, tutti elementi che oramai costituiscono dati importanti ed imprescindibili anche per gli operatori del turismo e della cultura, per comprendere la percezione e intercettare i desideri dei viaggiatori. INDEX permette infatti di essere avvisati in tempo reale quando qualcuno parla del Museo in rete o lascia una nuova recensione, inoltre ciascun Museo potrà visualizzare i dati più importanti degli altri 10 e utilizzarli come parametro di riferimento e confronto. La collaborazione nasce dalla volontà dalla nuova Presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia, Mariacristina Gribaudi, che ha colto la necessità di interazione tra l’istituzione museale veneziana, i suoi visitatori (oltre 2 milioni e 200 mila nel 2015) e gli strumenti digitali che i viaggiatori contemporanei utilizzano in tutte le fasi dell’esperienza culturale, con lo scopo di comprenderne le esigenze e migliorarne l’esperien-

za di visita generale. Per maggiori informazioni La Fondazione Musei Civici di Venezia è stata istituita dal Comune di Venezia nel 2008 per conservare, tutelare, gestire e valorizzare l’immenso patrimonio culturale e artistico dei Musei Civici: 11 musei con le loro ricchissime collezioni (Palazzo Ducale, Museo Correr, Torre dell’Orologio, Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano, Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, Casa di Carlo Goldoni, Ca’Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Palazzo Fortuny, Museo del Vetro di Murano, Museo del Merletto di Burano e Museo di Storia Naturale), 5 biblioteche specialistiche, l’archivio fotografico e un attrezzato deposito presso il Vega Stock a Marghera. Nel quadro di una convenzione trentennale la Fondazione opera secondo le linee indicate dal Socio Fondatore unico, autofinanziando tutte le proprie attività. Gode di autonomia organizzativa e gestionale facente capo al Consiglio di Amministrazione ed è improntata secondo un assetto organizzativo efficiente e razionale. Un soggetto privato per gestire un patrimonio pubblico, una realtà innovativa nel panorama dei Beni Culturali in Italia. La Fondazione ha l’obiettivo di migliorare la programmazione culturale e scientifica di lungo termine e la responsabilità della tutela, della conservazione e ricerca delle collezioni storico artistiche: un sistema multyunit, in cui i servizi centrali operano a supporto della rete dei musei e delle loro specificità, un importante equilibrio tra programmazione scientifica, gestione manageriale a regia centrale e autonomia dei singoli musei. Per far fronte alla propria missione da anni la Fondazione sviluppa azioni di marketing e di comunicazione, inno37


PROTAGONISTI DELL'OSPITALITA'

Ufficio Stampa Yellow Chip Alessia Carpinelli Tricarico atricarico@yellowchip.it

vando e ampliando i servizi al pubblico e quelli educativi, dotando i musei di nuovi sistemi d’accoglienza, prenotazione e gestione delle visite, di strumenti d’interazione con il pubblico e di fidelizzazione: dal portale dei musei cui fanno capo 11 siti specifici, dalle applicazioni in lingua per la visita dei principali siti alla newsletter, alla Muve Friend Card, il programma di fidelizzazione che dà diritto a sconti, benefit e vantaggi esclusivi. La Fondazione inoltre per dotare il sistema museale di maggiori risorse destinate alla conservazione e alla manutenzione dall’immenso patrimonio artistico e architettonico delle sedi, consolida importanti relazioni con i sistemi museali nazionali e internazionali e sviluppa rapporti con i privati. www.visitmuve.it

38

HOSPITALITY BUSINESS

Travel Appeal è una startup partecipata da H-FARM che si occupa di comunicazione digitale e big data analytics per il mondo del turismo. Travel Appeal Index è una tecnologia proprietaria per raccogliere e analizzare i dati delle destinazioni e, attraverso un algoritmo proprietario, fornire un punteggio normalizzato. Travel Appeal Index è alla base di svariati prodotti per l’analisi e il monitoraggio della reputazione sul web di hotel, ristoranti, città, regioni e territori. Il prodotto già affermato sul mercato è un Reputation Manager di nuova generazione destinato alle strutture ricettive e ai ristoranti per gestire e ottimizzare la propria immagine digitale e offre strumenti automatizzati per migliorare l’appeal, fornendo indicazioni strategiche e azioni pratiche, monitorando e misurando i risultati ottenuti in tempo reale. Fondata nel novembre 2013, il team è attualmente composto da 16 persone.


www.youtube.com/forniturealberghi


TURISMO DAL MONDO

Cipro: fascino senza tempo Un’incredibile varietà di paesaggi, un mosaico di natura e cultura concentrato in un’Isola dalle dimensioni relativamente contenute, Cipro è vicina, sicura, famigliare ed allo stesso tempo ‘esotica’ a cura di redazione HBM Fonte info: Ente Nazionale per il Turismo di Cipro www.visitcyprus. com; www.turismocipro.it

40

HOSPITALITY BUSINESS

N

ell’angolo più orientale del Mediterraneo, all’incrocio tra i continenti di Europa, Asia e Africa, Cipro è considerata un museo all'aperto grazie alle vestigia dei grandi Imperi del passato che vi hanno lasciato un ricco patrimonio artistico-culturale lungo 10.000 anni

piacevole per gran parte dell’anno. Una destinazione che regala atmosfere estive da aprile a ottobre inoltrato, a sole tre ore di volo dall’Italia! Terza isola per grandezza del “Mare Nostrum” è una destinazione balneare dal forte appeal, Cipro vanta ben 57 spiagge con la Bandiera Blu ed il mare più pulito d’Europa.

Ma la storia dell’Isola è anche legata alla mitologia greca e al culto di Afrodite, la dea della bellezza e dell'amore nata, secondo la leggenda dai flutti del mare di Petra Tou Romiou, a Pafos.

L’Isola è anche tappa imprescindibile di molte crociere che solcano il Mediterraneo orientale, e un indiscusso paradiso per sportivi, che possono scegliere tra immersioni, vela, windsurf, equitazione, bicicletta, trekking, tennis, golf e persino...lo sci.

Oltre la storia e le leggende, Cipro è una meta accattivante e dal clima

L’aspetto della Cipro rurale sopravvive nell’entroterra, in piccoli hotel di


TURISMO DAL MONDO

charme e case tradizionali ristrutturate nel tipico stile cipriota, inserite in villaggi, dove è possibile immergersi nell’atmosfera campestre, sperimentando usi e costumi popolari.

Le sue innate qualità ne fanno una destinazione eclettica, ad hoc per vacanze tranquille e al tempo stesso originali e ricche di spunti. Una terra ospitale che sa sedurre e stupire in ogni stagione.

Cipro è anche l’”Isola dei Santi”, diversi sono gli itinerari che offrono la possibilità di scoprire i luoghi di fede più importanti, tra cui le 10 chiesette dipinte protette dall’Unesco e i numerosi monasteri bizantini dei Monti Troodos. La cucina cipriota incarna in sé una straordinaria versatilità culinaria, grazie alla sua lunga e ‘movimentata’ storia. Tra mare e monti, infine, la scenografia è ideale per studiare divertendosi, ecco perché sempre più turisti interessati ai corsi di lingua fanno rotta sull'isola. Da non scordare poi l’alto standard ricettivo di Cipro che garantisce servizio sempre impeccabile e fa dell’Isola una delle destinazioni più notevoli nel settore congressuale e incentive. Molte strutture, inoltre, dispongono di aree benessere di ottima qualità.

41


TURISMO DAL MONDO

In vista della giornata mondiale del sonno il motore di ricerca dedicato al viaggio

ha individuato una lista di stravaganze che riguardano le tipologie di letto presenti nei diversi paesi e interrogato un esperto per suggerire agli utenti come assicurarsi un piacevole riposo anche in viaggio

<> Gli hotel nel Regno Unito chiamano le camere triple con nomi originali, come “Re asiatico” e “Imperatore” <> Giappone e Stati Uniti offrono il maggior numero di tipologie di letto <> In Australia e Nuova Zelanda i letti per chi viaggia solo sono particolarmente comodi, essendo i letti singoli di ampie dimensioni a cura di redazione HBM Fonte info: Ufficio Stampa Hotwire Alice Zerbone Jan Valentin Managing Director Europe www.KAYAK.it

42

HOSPITALITY BUSINESS

S

ia a casa che in viaggio riposare bene è fondamentale per poter vivere al meglio la giornata. Si tratta di una mission condivisa dagli hotel di tutto il mondo, alcuni dei quali - avendo questo tema particolarmente a cuore - offrono letti di alta qualità per assicurare ai viaggiatori un piacevole soggiorno. Ma un letto in Italia può essere molto diverso anche da un letto nella vicina Francia. In vista della giornata mondiale dedicata al sonno, KAYAK.it ha individuato le dieci curiosità più bizzarre e inaspettate legate alle tipologie di letti.

1. Nomi originali per le stanze triple del Regno Unito Dalla ricerca emerge che nel Regno Unito le camere triple si distinguono per appellativi curiosi quali “Re asiatico”, “Imperatore” oppure “Cesare”: i letti presenti in queste stanze sono di dimensioni particolarmente ampie (245 cm per 220 cm), tanto da ospitare fino a tre persone. 2. Buona notte nel “letto alla francese” In Austria, Svizzera, Germania e Grecia esiste un letto chiamato “letto a piazza francese”. Forse perché i francesi sono rinomati per essere inguaribili romantici? Questo letto per due persone è infatti più piccolo di un letto a due piazze tradizionale e quin-


TURISMO DAL MONDO

di adatto per trascorrere una notte - letteralmente - tra le braccia della propria metà. 3. L’amore per la tradizione si vede anche dai nomi Guardando ai letti a due piazze, l’Italia - insieme alla Polonia - si conferma tradizionalista anche nei nomi: i termini “camera matrimoniale” e “letto matrimoniale” non sembrano infatti essere così diffusi negli altri paesi, che si limitano a semplicemente a chiamarlo “letto doppio”. 4. Il re dei letti a due pizze Lo scettro per il letto più grande va agli Stati Uniti: con i suoi 250cm il “Grand King Bed” è il letto a due piazze più lungo del mondo. Gli italiani in vacanza in queste destinazioni possono anche richiedere letti con misure personalizzate che arrivano fino a 360 cm x 300 cm. 5. Lo spazio nel mezzo Chi viaggia in Germania e Svizzera e vuole godere della comodità di un letto a due piazze con un unico grande materasso, deve ricordarsi di verificare preventivamente con l’hotel: spesso, infatti, in questi paesi i “letti doppi” si compongono di due letti singoli uniti. 6. Un’infinità di tipologie di letto Quando si soggiorna negli Stati Uniti o in Giappone, è possibile disporre di un’ampia scelta di tipologie di letto: fino a undici tipi diversi di letto tra cui scegliere a seconda degli hotel e delle disponibilità. 7. Letti singoli molto spaziosi In Australia e Nuova Zelanda la comodità di chi viaggia solo è molto importante: qui, infatti, si potranno trovare letti ad una piazza di dimensioni “King”, larghi 107 cm e lunghi 204 cm. 8. Letti singoli compatti Gli hotel nel Regno Unito, insieme a quelli in Norvegia, Svezia e Irlanda offrono i letti singoli più piccoli al mondo, con una larghezza di soli 75 cm. 9. Un sogno californiano Negli Stati Uniti e in Canada si possono dormire sonni tranquilli in quello che curiosamente è chiamato “California Bed”

o “California King Bed”. Ma cosa centra la California? Il nome deriva dal luogo di origine di questo tipo di letto, ovvero la Los Angeles negli anni ‘60. Oggi questa tipologia di letto si trova anche in Australia e Nuova Zelanda. 10. Letti senza nome Viaggiando verso Est nella terra dei dragoni, i nomi non sembrano essere più così importanti: in Cina, infatti, non sono utilizzati appellativi per le diverse tipologie di letto ma questi vengono semplicemente classificati attraverso le loro misure. “Il sonno è una necessità essenziale del nostro organismo. Si ritiene in media che un soggetto adulto abbia bisogno di circa 7-8 ore di sonno al giorno. Ancor più importante della quantità è la qualità del sonno. Per sentirsi riposati al risveglio e per essere più efficienti è necessario infatti che il nostro sonno sia qualitativamente buono, caratterizzato cioè da una regolare alternanza delle sue fasi, in assenza di marcate fluttuazioni della sua profondità. Se è presente un’ottimale combinazione tra quantità e qualità di ore dormite, le nostre prestazioni, la nostra vitalità, la capacità di rimanere attenti così come il nostro tono dell’umore avranno la possibilità di esprimersi al meglio durante la giornata. Pertanto, il mantenimento di un buon sonno è un fattore molto rilevante anche per garantirci di godere al meglio il piacere delle nostre vacanze” ha dichiarato il dottor Lino Nobili del Centro di Medicina del Sonno, Dipartimento Neuroscienze dell'Ospedale Niguarda di Milano.

Il blog di KAYAK raccoglie queste informazioni e molti altri consigli per pianificare e gestire al meglio i viaggi Visita: www.kayak. it

Gurhan Karaagac, Regional Director KAYAK per Italia, Turchia, Grecia e MEA ha dichiarato: “Che si tratti di una vacanza rilassante oppure un viaggio all’insegna dell’avventura, assicurarsi una buona notte di sonno è sempre una priorità tra i desideri dei viaggiatori. Noi di KAYAK.it siamo costantemente impegnati nell’offrire ai nostri utenti consigli e suggerimenti affinchè possano organizzare la propria vacanza al meglio, comprese utili indicazioni su come trovare il giusto tipo di letto presso gli hotel preferiti, ovunque li porti il loro viaggio.”

43


TURISMO e formazione

Ideare,progettareeristrutturare hotel,ristorantielocalidisuccesso. Edarepiùvalorealprogetto eaglispazi Dal 1° al 3 luglio a Milano, l’innovativo Master breve “HoReCa Workshop - Architettura & Marketing”

a cura di HoReCa Workshop Architettura & Marketing Giovanna Belli

44

HOSPITALITY BUSINESS

E

’ dedicato all’ideazione e progettazione di bar, ristoranti e locali di successo il prossimo Master “HoReCa Workshop- Hotel Restaurant Cafè - Architettura & Marketing”, che si svolge a Milano da venerdì 1 a domenica 3 luglio. E’ la terza edizione dei nuovi Master brevi per architetti e imprenditori dedicati

all’innovazione degli spazi destinati a ristorazione e food retail, settori in trasformazione dove l’architettura d’interni può trasformarsi da esclusiva voce di costo a strumento concreto di marketing per aumentare i ricavi e la redditività dei locali (www.horecaworkshop.it). Tempi e temi innovativi, per le esigenze di aggiornamento dei professionisti La struttura del Master breve “HoReCa


TURISMO e formazione

Workshop - Architettura & Marketing”, dal venerdì alla domenica, e i contenuti innovativi sono studiati per rispondere alle esigenze concrete e più attuali dei professionisti a cui si rivolge: architetti, progettisti, imprenditori e neo-imprenditori. Il Master, organizzato con la collaborazione della Milano Business School, permette infatti di aggiornare le proprie competenze professionali su diversi aspetti dell’architettura d’interni, come illuminazione, colore, materiali, sostenibilità e Marketing per ideare e progettare spazi commerciali di successo, e dare così più valore al proprio progetto e al proprio locale. Borse di Studio gratuite, lezioni e visite guidate HoReCa Workshop – Architettura & Marketing per Bar, Ristoranti e Locali di successo si svolge presso la nuova Penthou-

se Classroom, nel cuore di Milano. Il corso prevede 24 ore di lezioni di docenti universitari specializzati, di progettisti ed imprenditori di esperienza internazionale e visite guidate in locali e spazi innovativi di Milano. In caso d’iscrizione contemporanea di due persone sono previste Borse di Studio gratuite per il secondo partecipante. HoReCa Workshop: un sistema internazionale unico HoReCa Workshop – Architettura & Marketing è un sistema di aggiornamento professionale organizzato a Milano. Prevede tre cicli, uno in lingua italiana uno in lingua russa, rivolto a progettisti e imprenditori che lavorano nelle 15 nazioni dell’ex Unione Sovietica e uno in lingua portoghese. Foto e commenti partecipanti su www. horecaworkshop.it

45


TURISMO E INNOVAZIONE

"CERCHI NUOVI CLIENTI?" Come i Funnel di Marketing e la Lead Generation Turistica sono (e saranno sempre pi첫!) strategie efficaci per acquisire nuovi clienti, aumentare il valore e il numero degli acquisti INTERVISTA A MICHELE TAMPIERI LEAD GENERATION ITALIA ALESSANDRO BENTIVOGLIO TOURISMTRIBE.NET 46

HOSPITALITY BUSINESS

I

l web e il marketing digitale hanno profondamente cambiato il modo di fare business nel settore turistico. SEO, social media, annunci a pagamento e contenuti sono diventati gergo comune anche per direttori e marketing manager di strutture

turistiche, eppure, ancora pochi conoscono il concetto dei Funnel di Marketing per fare Lead Generation Turistica. Approfondiamo l'argomento facendo alcune domande a due esperti del settore come Michele Tampieri e Alessandro Bentivoglio.


TURISMO E INNOVAZIONE

Innanzi tutto cosa sono i “Funnel di Marketing”? Una veloce ricerca nel web ti porterà a trovare immagini a forma di imbuto (funnel) con diversi stadi e colori. Il nostro approccio specialistico sul concetto dei Funnel di Marketing è quello di una macchina automatica in grado di risolvere quelle che sono le 2 fondamentali esigenze di qualsiasi attività che utilizza il web come strumento di marketing, ovvero quelle di: • Farsi trovare dai potenziali clienti • Far percepire meglio il valore dei propri prodotti o servizi. Qual’è la situazione attuale di chi fa marketing online e come poterla migliorare attraverso i Funnel di Marketing? La maggior parte delle strutture punta ad una strategia di branding per riuscire ad avere più prenotazioni dirette attraverso il proprio sito web e quindi svincolarsi almeno in parte dalle OTA. Le strategie più utilizzate sono le atti-

vità di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), la generazione di traffico attraverso annunci a pagamento verso il proprio sito web, la gestione dei social network e la creazione di contenuti. Riteniamo che tutte queste attività siano fondamentali per chi vuole essere presente online e sfruttare il web come strumento di marketing mettendo il proprio sito web al centro, ma siamo anche convinti che se non si utilizza un sistema di raccolta, gestione e profilazione dei contatti detta anche lead generation la maggior parte dell’impegno e degli investimenti di marketing saranno sprecati. Le statistiche indicano che la maggior parte dei visitatori di un sito web non visualizza neanche una seconda pagina e lascia il sito web entro pochi secondi dall’accesso. In questo modo si perde tutto quel traffico che arriva sul sito, che non acquista il nostro prodotto e che non si potrà mai più recuperare in nessun modo.

47


TURISMO E INNOVAZIONE

Quindi come è possibile risolvere questo problema? Come possiamo catturare quei “visitatori persi” e rimanere in contatto con loro per capire meglio quali sono le loro necessità? Lascia che ti spieghiamo il concetto della Lead Generation Turistica attraverso alcuni esempi pratici. Nel caso di una struttura ricettiva dove l’esigenza di acquisto è immediata rimane difficile immaginare un sistema che non sia quello che offra una prenotazione immediata ma, che succede se un utente, che non acquista in quel momento, è interessato ad avere maggiori informazioni sulla località in cui si trova la nostra struttura, sulle possibilità che offre la zona, sui musei da visitare, sugli sport da praticare o sulle particolarità culinarie del territorio in cui ci troviamo? Se abbiamo previsto una strategia di Lead Generation Turistica attraverso la concessione di contenuti gratuiti succederà che quel visitatore si trasformerà in un potenziale cliente (lead) in quanto per scaricare la guida che desidera sarà portato a lasciare il proprio indirizzo email diventando così un lead all’interno del nostro database con il quale rimarremo in contatto e, conoscendo i suoi interessi, gli proporremo delle offerte adatte alle sue esigenze aumentando così le probabilità di trasformare quel lead in un cliente pagante in un secondo momento. Un altro esempio di Lead Generation Turistica è se abbiamo la necessità di trovare enti o aziende con i quali instau-

48

HOSPITALITY BUSINESS

rare un rapporto a lungo termine, per esempio: aziende che hanno la necessità di far viaggiare i loro dipendenti costantemente per trasferte in altre città, farci conoscere ed instaurare rapporti con tour operator o agenzie di viaggio, associazioni alle quali offrire convenzioni per i loro associati e così via. E’ possibile fare questo in maniera automatizzata creando delle pagine di raccolta contatti personalizzate sulle quali dirigere il nostro traffico e generare delle richieste per maggiori informazioni attraverso un sistema automatico che aumenta notevolmente il tasso di conversione. Per approfondire il discorso sulla Lead Generation Turistica vi invitiamo a visitare i siti www.leadgenerationitalia. com dove trattiamo la Lead Generation in generale e www.tourismtribe.net dove condividiamo informazioni e strategie specifiche per il settore turistico. Michele Tampieri Founder & CEO Lead Generation Italia Esperto di marketing digitale e fondatore di vari progetti online e offline aiuta professionisti e imprenditori a comunicare efficacemente nel web per differenziarsi e attirare più clienti. Alessandro Bentivoglio Imprenditore nel settore del Web e del Marketing Online con oltre 15 anni di esperienza nel settore IT. Fondatore del progetto TourismTribe. net un portale di formazione per aiutare professionisti ed imprenditori nel settore del turismo a sviluppare il proprio business.


LINEA CUISSON La più completa linea di confezionatrici “all in one” presenti nel mercato del sottovuoto, l’unica veramente “full-optional”. Pensata per lo Chef più esigente. Confeziona perfettamente qualsiasi prodotto liquido, solido e delicato con programmi specifici, doppia camera a vuoto verticale ed orizzontale e datario.

VGP 60n SKIN VGP 60n Skin è la termosigillatrice di vaschette che innova completamente il concetto di confezionamento e sigillatura in sottovuoto grazie all’esclusivo “Skin Effect”. Ogni prodotto potrà così godere di una migliore freschezza, qualità e soprattutto un migliore aspetto estetico!

Super-Fast Vacuum Packing

EVOX 25 f1 Confezionatrice sottovuoto dal design esclusivo ed innovativo, la prima in assoluto munita della tecnologia “HIGH-FLEX” per la camera a vuoto. Compatta, velocissima ed essenziale, con livelli di vuoto pre-impostati per la conservazione e la cottura sottovuoto.

Orved S.p.A. con Socio Unico Via dell’Artigianato, 30 - 30024 Musile di Piave (VE) ITALIA - tel. +39 0421 54387 Fax +39 0421 332295 www.orved.it - email: orved@orved.it


FIERE ED EVENTI

HOTEL 2016, quest’anno la 40^ edizione Nel cuore dell’Alto Adige da sempre sinonimo di turismo, al via i preparativi per la kermesse rivolta a hotellerie e ristorazione, dal 24 al 27 ottobre a Fiera Bolzano a cura di redazione HBM Fonte info: Cristina Pucher Ufficio Stampa Fiera Bolzano Spa pucher@fierabolzano.it

50

HOSPITALITY BUSINESS

Conta sì dove il turista vuole andare, ancor di più cosa si aspetta da quel posto. Le persone hanno voglia di prossimità e semplicità, in contesti esclusivi però. Accoglienza ed esigenze del cliente sono fondamentali nell’ambito turistico”. E’ una delle riflessioni emerse dalla passata edizione di ‘Hotel’, che da anni cerca di offrire le risposte migliori al settore dell’hotellerie e della ristorazione affiancando l’offerta espositiva con un ricco programma convegnistico. Ed è proprio su queste basi che è cresciuta negli anni, fino ad

arrivare a essere un evento punto di riferimento nel settore dell’ospitalità altoatesina e non. In programma dal 24 al 27 ottobre 2016 a Fiera Bolzano, quest’anno spegnerà 40 candeline. Organizzata come sempre da Federalberghi e con la collaborazione dell’Unione Albergatori Pubblici dell’Alto Adige (HGV), la manifestazione altoatesina si conferma sempre di più una piattaforma di business per il settore turistico-alberghiero, attenta alle innovazioni, alle richieste di un mercato in constante evoluzione ed esigente, e luogo di incontro ideale per gli ope-


FIERE ED EVENTI

ratori e i professionisti del comparto. A garanzia di ciò, i numeri col segno più che hanno caratterizzato l’edizione 2015: 20.700 visitatori in soli quattro giorni (mai raggiunti prima); oltre 600 espositori per 25.000 mq di superficie espositiva; più di venti appuntamenti tra convegni, workshop e presentazioni e tre momenti dedicati al vino, Autochtona, Vinea Tirolensis e Tasting Lagrein, che continuano a richiamare buyer ed appassionati. Una formula pronta a ripetersi, ma in modo sempre più articolato e con l’obiettivo dichiarato di essere un utile volano di sviluppo per l’ambito alberghiero-ricettivo. I diversi punti di forza ritroveranno conferma anche nella nuova edizione. Si parte dalle sei aree tematiche - cucina e tavola, interni e decorazioni, costruire e rinnovare, wellness, management e comunicazione, gastronomia - che si preannunciano ricche di novità anche quest’anno. Si prosegue col nutrito calendario di incontri professionali, workshop, eventi informativi e formativi con relatori di alto profilo internazionale e rivolti a esperti e professionisti per confrontarsi e approfondire in modo adeguato le proposte e le novità dell’offerta fieri-

stica. “Grande rilievo verrà riservato al web e alle sue infinite possibilità – dichiara Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano - oggi strumento, o meglio ‘alleato’, indispensabile per la crescita turistica delle strutture ricettive, grazie al supporto che fornisce in termini di visibilità, prenotazioni, informazioni divulgate e soprattutto reputazione”. Confermati poi gli eventi che si tengono in concomitanza con Hotel in quanto strettamente correlati: Autochtona, il forum nazionale dei vini autoctoni, che si alternerà a “Vinea Tirolensis”, la vetrina rivolta ai prodotti dei vignaioli altoatesini e a Tasting Lagrein, dedicato al vitigno autoctono a bacca rossa dell’Alto Adige. Un ampio ventaglio di iniziative sui principali trend del settore alberghiero e gastronomico, quello che si profila per la 40^ edizione di Hotel in programma a Fiera Bolzano dal 24 al 27 ottobre prossimi, per offrire ai visitatori una panoramica completa e professionale del comparto ho.re.ca e soprattutto gli strumenti, in termini di opportunità, utili a cogliere quei margini di crescita positivi che l’ambito del turismo altoatesino e nazionale continuano a manifestare.

Per maggiori informazioni: Cristina Pucher Ufficio Stampa Fiera Bolzano Spa pucher@fierabolzano.it Elena Vincenzi Stefania Duminuco Ufficio stampa Hotel c/o Fruitecom srl elena.vincenzi@ fruitecom.it stefania@fruitecom.it

51


FIERE ED EVENTI

40 anni di VINUM 40a Fiera Nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato Fonte info e immagini: Ufficio Stampa Vinum alba

52

HOSPITALITY BUSINESS

D

egustazioni, incontri, workshop. Street food made in Langa, aperitivi a tema, visite guidate e musei aperti. E ancora, appuntamenti con le eccellenze enogastronomiche del territorio, eventi sportivi e tanta musica. Ma, soprattutto, i grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato: tutti in un solo luogo, per due intensi weekend di assaggi, scoperte enoiche ed emozioni. Vinum compie quarant’anni e si prepara ad invadere la città di Alba il 23, 24

e 25 aprile e, nuovamente, il 30 aprile e il 1° Maggio 2016. La Fiera Nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato trasforma la capitale del Tartufo Bianco in una grande enoteca dove i profumi dei vini incontrano i gusti e i sapori delle eccellenze piemontesi in una golosissima festa che coinvolge tutta la città e il territorio. Vinum è la più importante manifestazione enoica della primavera piemontese, un’occasione unica per scoprire la capitale delle Langhe e il suo straordinario patrimonio collinare – inserito all’interno della World Heritage List


FIERE ED EVENTI

dell’Unesco – a partire dalle sue produzioni d’eccellenza. Durante Vinum, le piazze della città di Alba diventano banchi d’assaggio dedicati alla degustazione delle principali tipologie di vini prodotte nella zona: il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto, il Moscato, il Roero Arneis e il Roero, i vini del Monferrato e i bianchi delle Langhe. Ogni piazza è titolata ad un vino o a un gruppo di vini, a cui viene abbinato, in un trionfo di sapori locali, lo STREET FOOD ËD LANGA®, il cibo di strada preparato secondo le ricette dell’antica tradizione culinaria langarola. Per approfondire la conoscenza di vini ed eccellenze piemontesi, Vinum organizza alcuni workshop dedicati ai più curiosi: si tratta delle degustazioni I GRANDI TERROIR DI LANGHE, ROERO E MONFERRATO a cura dell’enologo e giornalista Lorenzo Tablino (tutti i giorni di Vinum alle 17.30 presso il Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” di piazza Medford), e i laboratori FORMAGGI E I VINI DEL TERRITORIO, con degustazioni curate dall’ONAF (tutti i giorni della

manifestazione dalle 11.45, sempre al Palazzo Mostre e Congressi). Vinum non è soltanto un’occasione per scoprire i migliori nettari d’Italia, ma una festa di territorio. La manifestazione si inserisce all’interno della Primavera di Alba, che colora di appuntamenti la città, da marzo fino a luglio, aprendo le porte del sistema museale albese. Inoltre, acquistando il carnet di Vinum con le degustazioni si riceveranno sconti e ingressi omaggio ai principali musei e attrazioni turistiche di Alba e dintorni: il Wimu, il Museo del Vino di Barolo, il Museo dei Cavatappi, sempre a Barolo, il Museo delle Langhe di Grinzane Cavour, il Museo F. Eusebio di Alba. A coloro che presenteranno il carnet di Vinum prima della visita alla Torre di Barbaresco, ubicata nell’omonimo comune, verrà omaggiato un calice di Barbaresco. Il carnet di Vinum è acquistabile in loco, oppure online su Ciaotickets.

SEGUI VINUM SULLA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE www. facebook.com/ vinumalba COMMENTA I NOSTRI EVENTI SU TWITTER UTILIZZANDO l’HASHTAG #vinumalba #40 SCATTA E CONDIVIDI LE TUE IMMAGINI SU INSTAGRAM UTILIZZANDO l’HASHTAG #vinumalba #40

Tutti gli eventi e le informazioni su www.vinumalba.com

53


SOMMARIO NEWS DALLE AZIENDE

PORCELANOSA Group Projects: Virgin Hotel, Chicago la multinazionale Virgin ha scelto il Gruppo Porcelanosa per il suo primo hotel a cura di: Ufficio Stampa porcelanosa grupo

54

HOSPITALITY BUSINESS

L

a multinazionale Virgin ha scelto un edificio in stile art deco nel distretto Loop di Chicago per edificare il suo primo hotel. Per convertire il leggendario “Old Dearborn Bank Building” in questo hotel di lusso di 26 piani e 250 stanze sono stati utilizzati

i materiali naturali di PORCELANOSA Group grazie ai quali è stato possibile ottenere l’aspetto esclusivo e confortevole desiderato. Il design dell’hotel ha mantenuto l’essenza vintage del palazzo, attraverso piccoli accorgimenti estetici dei primi anni del 20’ secolo, come ad esempio l’uso di pavimentazioni in quercia, le porte degli ascensori in rame già presenti in ogni piano.


SOMMARIO NEWS DALLE AZIENDE

È stata istallata una pavimentazione in legno naturale in diverse camere dell’hotel da parte de L’Antic Colonial, in modo da implementare il carattere moderno e urbano che differenzia Virgin. Di particolare rilievo troviamo i pavimenti dell’esclusivo Commons Club bar/lounge, dove è stato installato in un formato speciale (48,26 x 7,62 cm) un parquet Classic Ebano di L’Antic Colonial. Questa pavimentazione fa rivivere l’aspetto del legno tradizionalmente usato nelle pavimentazioni degli edifici storici. I materiali de L’Antic Colonial sono stati usati anche nelle stanze e nei bagni dell’hotel dove la pavimentazione “Wet Plus Roble Life” è stata istallata con un formato speciale 17,78 x 119,38 cm e per le aree umide sono state scelte delle combinazioni di rivestimenti speciali, la Retro Romo Blanco Craquele e la Retro Rojo con un colore speciale che riproduce i colori del brand Virgin. Virgin si sta espandendo con i suoi hotel e conta di aprire 20 hotel nei prossimi 10 anni. Dislocati tra gli Stati Uniti, tra cui New York, e alcune capitali europee tra cui Londra.

55


NEWS DALLE AZIENDE

Original System®, la rivoluzione di ZUMEX® spremiagrumi automatiche e centrifughe premium che hanno conquistato le catene internazionali a cura di redazione HBM Fonte e foto: Ufficio stampa Zumex

56

HOSPITALITY BUSINESS

I

l mercato dei succhi di frutta e verdura sta vivendo un periodo di splendore e le previsioni dicono che il consumo pro capite mondiale di succhi di frutta e verdura si situerà intorno ai 12,4 litri nel 2016, che significherebbe un volume totale di 90 miliardi di litri annuali* . Un consumo che nei paesi sviluppati si concentra sulla crescita della domanda di succhi di prima qualità, vale a dire, appena spremuti, seguendo la tendenza

verso il consumo di prodotti Healthy, che sono tra quelli di maggior crescita. È in questo contesto che opera la multinazionale ZUMEX® Group, leader mondiale da quasi trent’anni nella progettazione e nella fabbricazione di tecnologia innovativa per la spremitura di frutta e verdura. Dedicata alla creazione e alla produzione di spremiagrumi automatiche e centrifughe Premium per il settore alberghiero, della ristorazione e del retail in generale.


NEWS DALLE AZIENDE

Original System®, la rivoluzione di ZUMEX® Una storia che nasce a Valencia, da un gruppo di imprenditori riuniti intorno a un progetto unico: lo sviluppo dell’Original System® di ZUMEX®, un sistema esclusivo e rivoluzionario di spremitura brevettato, basato su due tamburi rotanti che garantiscono l’estrazione della massima quantità di succo senza entrare a contatto con le bucce, in modo da ottenere la migliore qualità, il migliore gusto e la migliore igiene. È questo il seme di un’azienda che, fin dai suoi inizi, nasce con una chiara vocazione internazionale, come dimostrano le cifre che indicano che, attualmente, ZUMEX® Group esporta il 90% della sua produzione all’estero. A partire da quel momento, l’esperienza e la qualità Premium offerte da ZUMEX® l’hanno resa l’azienda leader del mercato spagnolo e internazionale, numero uno in innovazione, progettazione e tecnologia. Perché fin dai suoi inizi l’azienda ha avuto una chiara vocazione internazionale che l’ha portata ad essere l’azienda di riferimento del settore, con presenza in più di

un centinaio di mercati, attraverso la sua ampia rete di distributori e le sue quattro filiali (USA, Messico, Regno Unito e Francia) che collaborano con la sua sede centrale, situata in Spagna (Moncada-Valencia). Infatti la filosofia dell’azienda si basa sul constante investimento in R&S&I (circa un 5% del fatturato), su un curato design all’avanguardia, sullo svilup-

57


NEWS DALLE AZIENDE

po di tecnologia progettata in Spagna e fabbricata nella UE, e sull’offerta della migliore assistenza pre e post-vendita. Tutto questo fa sì che le soluzioni di spremitura professionale ZUMEX® siano i prodotti Premium più apprezzati a livello mondiale del settore. SOUL, la macchina con anima Dal design elegante e pulito, con un’estetica imponente e una brevettata tecnologia di ultima generazione Conical System®, così è l’innovativa, rivoluzionaria e compatta macchina SOUL. Una spremiagrumi professionale che concentra tutta l’esperienza dell’azienda per poter gustare il miglior succo nel minimo spazio. Una macchina che ci presenta un nuovo concetto, il sistema Push&Juice: il modo più semplice di gustare un vero e proprio succo d’autore in soli 15’’, semplicemente premendo il suo iconico pulsante frontale. SOUL è una macchina con anima, pensata per locali trendy, spazi unici e con

58

HOSPITALITY BUSINESS

un carattere speciale nei quali l’immagine svolge un ruolo fondamentale. Perché il suo design 360º è stato curato in ogni minimo particolare per integrarsi alla perfezione nei locali d’autore, che curano la loro immagine e nei quali ogni dettaglio è importante. Insomma, lo staff di designer e ingegneri di ZUMEX®, con SOUL ha ottenuto una macchina in grado di estrarre il succo più squisito da arance, limoni e lime di vari calibri nel minore spazio possibile. Una macchina che, grazie alle sue dimensioni, è stata l’anticamera di nuovi progetti della multinazionale ZUMEX® Group: il suo ingresso nel mercato Home Premium. Un target a cui si è appena rivolto attraverso l’apertura del suo primo negozio a Oporto, in Joint Venture con l’impresa JuiceOn, dedicata esclusivamente alla promozione e alla vendita di SOUL. Si tratta del primo passo dell’azienda per sviluppare le sue proposte innovative studiate appositamente per questo canale.


IL MEGLIO DELLA FRUTTA IN OGNI GOCCIA

Adesso con Soul, gustare una spremuta d’autore è facile come toccare un pulsante. Progettata per ottenere una spremuta unica in soli 15”, questa macchina spremiagrumi automatica darà un tocco di classe in più al tuo locale. Con la tecnologia più avanzata nello spazio più ridotto, Soul è studiata in ogni minimo dettaglio per rendere il momento della spremuta, una vera e propria esperienza unica.

Enjuice your life! zumexsoul.com


NEWS DALLE AZIENDE

ZUMEX®rafforza la sua presenza in Medio Oriente Zumex ha presentato le sue ultime novità per il 2016 al Gulfood, la maggiore fiera per l’industria alimentare e delle bevande del mondo, che si è tenuta a Dubai dal 21 al 25 febbraio a cura di redazione HBM Fonte e foto: Ufficio stampa Zumex

60

HOSPITALITY BUSINESS

Catene alberghiere del calibro di Sheraton, Marriot, Hilton o Le Meridien; franchising di ristorazione come Roma way, Subway, Pizza Express, Domino’s Pizza; o coffee shops come Starbucks, Costa Coffee, Segafredo o Café Liwa sono solo alcuni dei grandi clienti di ZUMEX® nell’area del Golfo Persico

Gulfood rappresenta la vetrina ideale per permettere a ZUMEX® di presentare in questi mercati le sue nuove proposte come la rivoluzionaria SOUL, la Multifruit, la centrifuga professionale Premium che unisce potenza e prestazioni, e l’innovativa macchina Cold Press MASTERY®


Quest’anno, il salone annuale Gulfood ha visto la partecipazione di circa 80.000 esperti del settore, che hanno visitato gli oltre 4.500 espositori che si sono dati appuntamento in questo evento internazionale

ZUMEX®, leader mondiale nello sviluppo dei sistemi di spremitura di frutta e verdura, continua a puntare forte sul mercato mediorientale, dove le sue innovative proposte stanno ottenendo una grande accoglienza. Per questo motivo, anche quest’anno ha partecipato alla fiera internazionale Gulfood, che si è tenuta a Dubai dal 21 al 25 febbraio, e che quest’anno ha celebrato la sua 21ª edizione. Un mercato, quello mediorientale, fondamentale per l’azienda che è presente in importanti catene alberghiere come, ad esempio, Sheraton, Intercontinental, Marriot, Movenpick, Radisson, Hilton, Le Meridien; in franchising di ristorazione come Applebee´s, Burguer&boutique, Roma way, Subway, Pizza Express o Domino’s Pizza; o in coffee shops come Starbucks, Costa Coffee, Segafredo, Café Liwa o Café Vergano. In questa occasione, Zumex ha presentato al Gulfood le sue ultime soluzioni innovative per il settore alberghiero e della ristorazione organizzata, nonché per grandi retailers dell’area, come l’innovativo concept “The Perfect Couple”, la combinazione naturale offerta dalla rivoluzionaria SOUL, la spremiagrumi professionale più compatta del mercato, intuitiva, affidabile e con un’estetica imponente, insieme a Multifruit, la centrifuga professionale Premium che unisce potenza e prestazioni. Insieme a queste macchine, ZUMEX ha presentato la sua nuova MASTERY®, lo sviluppo Cold Press più sicuro, efficiente e con le migliori prestazioni del mercato. Una macchina molto più po-

NEWS DALLE AZIENDE

tente e funzionale grazie al suo motore Brushless, al suo trituratore e alla sua pressa, che permettono una grande capacità di produzione fino a 110 l/h (30 gal/h). Inoltre, ZUMEX® ha presentato altre sue soluzioni di spremitura come la premiata Minex, piccola nelle dimensioni, ma grande nelle prestazioni, disponibile in più di 12 colori per integrarsi alla perfezione nello spazio scelto dal cliente. La pratica e polivalente Essential Pro è un’altra delle macchine che sono state esposte al Gulfood, insieme agli sviluppi pensati per il settore retail, per quello di grande consumo o per il selfservice, come la Versatile Pro Podium o Speed Pro Self-Service Podium, oltre alle sue macchine Vending, progettate per elaborare succhi freschi in qualsiasi spazio con un perfetto sistema selfservice. Per ZUMEX® è stato fondamentale partecipare a questo evento, il più importante per il mercato mediorientale, perché è qui che si danno a conoscere le ultime tendenze e innovazioni del settore alimentare. In questo senso, questa fiera è una delle migliori vetrine per questa azienda, che esporta circa il 90% della sua produzione all’estero. ZUMEX® Group, leader mondiale da oltre trentanni nella progettazione e fabbricazione di soluzioni innovative per la spremitura di frutta e verdura, con presenza in più di un centinaio di mercati, attraverso la sua ampia rete di distributori e le sue quattro filiali (USA, Messico, Regno Unito e Francia) che collaborano con la sua sede centrale, situata in Spagna (Moncada-Valencia). Con un fatturato che supera i 14 milioni di euro, la compagnia è specializzata nello sviluppo di tecnologie brevettate e di sistemi Premium, e dispone di tre importanti linee di prodotti: Food service & Retail, Food Engineering e Vending. 61


NEWS DALLE AZIENDE

Hero:

Il breakfast in hotel a portata di click a cura di: Hero Italia

62

HOSPITALITY BUSINESS

L

a prima colazione in hotel è un biglietto da visita importante per una struttura alberghiera, uno degli elementi più determinanti per le recensioni e il gradimento sia che si tratti di soggiorni vacanza che di trasferte di lavoro. Hero lo sa bene, tanto che le chiavi del suo successo decennale sono l'alta qualità e l'innovazione, oltre allo studio costante delle abitudini alimentari degli italiani.

Il brand, che copre in Italia una buona “porzione” del consumo extra-domestico è uno dei leader nella fornitura alberghiera (oltre a produrre alcune linee personalizzate per importanti compagnie aeree e di navigazione) e si conferma un partner affidabile e attento ai cambiamenti, come dimostra l'ultimo grande servizio-novità, il sito e-commerce per il canale Horeca: "Il nuovo portale e-commerce di Hero italia (www.shop.hero.it) come prima cosa vuole fornire uno strumento nuovo e in linea con i tempi e le esigenze


NEWS DALLE AZIENDE

dei nostri clienti - spiega Fausto Bini, direttore commerciale Hero Italia - trovare un canale alternativo di business che porti risultati all’azienda in termini di fatturato e di margine; testare lo strumento della vendita on-line all’interno di un settore per noi molto importante, ma difficile da raggiungere. Adesso siamo certi di offrire un servizio smart ed efficiente, ed un modo per dialogare direttamente con gli operatori del settore e migliorare ancora le prestazioni". L’ampio assortimento dedicato al momento della prima colazione vede Hero al primo posto per riconoscibilità e diffusione: le confetture in porzione monodose, conservate in alluminio o in vetro, ma anche nei pratici secchielli rappresentano una soluzione che unisce al controllo degli sprechi la garanzia di freschezza del prodotto. Il breakfast acquista un tocco di stile grazie alla sua prestigiosa immagine: oltre

alle confetture c'è il miele, la crema spalmabile al cioccolato, le barrette ai cereali. Hero inoltre, ha affiancato alle ricette classiche anche la gamma Hero Light: una linea di prodotti a ridotto contenuto calorico per soddisfare il crescente numero di consumatori che per esigenze di linea o salute predilige prodotti leggeri, senza rinunciare al gusto. Hero Italia appartiene alla grande famiglia internazionale Hero Group, che da oltre un secolo mette sul mercato i prodotti migliori ricavati dagli ingredienti più naturali. I valori del Gruppo Hero sono: benessere, onestà, sapori autentici e naturali, semplicità. visita Il nuovo portale e-commerce di Hero italia per il canale Horeca: www.shop.hero.it

63


NEWS DALLE AZIENDE SOMMARIO

Orved spa:

MAESTRI DELVUOTO!

a cura di: Orved

O

rved S.p.a. da più di trent’anni è leader nell’ideazione, produzione e distribuzione di confezionatrici sottovuoto all’avanguardia tecnologica e qualitativa con produzione totalmente Made in Italy. L’azienda offre una linea di confezionatrici ad estrazione esterna, una vasta gamma di confezionatrici sottovuo-

64

HOSPITALITY BUSINESS

to a campana, termosigillatrici di vaschette, buste per sottovuoto, accessori e un sistema di cottura sous-vide. La sua produzione è caratterizzata da un altissimo livello qualitativo e soluzioni tecnologiche molto avanzate e innovative. Ogni macchina Orved risponde alle più severe normative internazionali, gode della certificazione CE-ETL-ETL Sanitation e l’intero sistema di gestione qualità sia delle confezionatrici sia delle buste Orved è certificato DNV GL ISO 9001.


NEWS DALLE AZIENDE SOMMARIO

Tra le peculiarità prodotte da Orved per la conservazione e cottura sottovuoto, spicca la nuova Linea Cuisson, la vera “full-optional” e top di gamma della serie confezionatrici sottovuoto a campana Orved. Cuisson 31, Cuisson 41, Cuisson 41h e Cuisson 61 rappresentano l’innovazione nel confezionamento di prodotti liquidi, grazie ad una speciale vasca verticale, brevettata, ed ai nuovi 9 programmi di disaerazione, 11 programmi preimpostati e 7 programmi Vasi, che permettono di facilitare il confezionamento di prodotti quali, salse, sughi, creme, basi pasticceria e gelateria che, diversamente, richiederebbero la costante supervisione dello Chef. La linea Bright, si illumina di nuova luce, grazie ad un design ricercato, con carrozzeria e vasca totalmente in Acciaio Inox e dotata di un innovativo dispositivo Wi-Fi che permette alla macchina di comunicare direttamente con l’utente. Programmazione remota, da Pc, Tablet o Smartphone, assistenza rapida con avviso tempestivo di anomalie tecniche, aggiornamenti automatici del software e controllo H24 delle funzioni della macchina sono solo alcuni dei vantaggi derivanti dal nuovo dispositivo.

fetta per gli amanti del design. Nel settore della termosigillatura, Orved, propone una nuova termosigillatrice di vaschette, VGP 60n Skin, una macchina innovativa caratterizzata da uno speciale “Skin Effect”; un sistema esclusivo di confezionamento del prodotto che tramite l’azione del vuoto permette ad una pellicola, ad uso alimentare, di aderire perfettamente all’alimento come fosse una “seconda pelle”. Con VGP 60n Skin ogni prodotto potrà essere confezionato in sottovuoto e godere di una migliore freschezza, qualità e soprattutto un migliore aspetto estetico. Grazie ad una fitta rete di distributori e importatori l’azienda Orved è oggigiorno presente in 121 paesi al mondo confermando la sua presenza nei maggiori mercati mondiali.

Orved da sempre offre ai propri clienti prodotti che soddisfano le loro esigenze, anche le più difficili. Evox 25 è la nuova sfida vinta da Orved per offrire la più piccola confezionatrice a campana dalle massime prestazioni di vuoto. Collocabile anche nelle cucine più piccole, Evox 25 è ideale nei ristoranti, gastronomie, bar ed in tutti i locali caratterizzati da spazi contenuti. Orved è orgogliosa di aver raggiunto un risultato di assoluta eccellenza e propone nel mercato sia la versione Evox 25 in acciao inox, sia una limited edition, Evox 25 F1, con carrozzeria di colore rosso fiammante,rapidissima nella creazione del vuoto e per-

65


NEWS DALLE AZIENDE

ITALIANTOURISM EXPO & you.Tourist Aumentare le prenotazioni e la stanzialità dei turisti in Italia grazie all’informazione turistica geolocalizzata, su web e mobile, fornita attraverso le Imprese del settore

P

roseguiamo l’approfondimento, e la conoscenza, di questo potente strumento integrato (web e mobile) di marketing turistico territoriale a disposizione delle strutture ricettive italiane rappresentato da Italian Tourism Expo e dalla sua applicazione mobile (android – IOS) you.Tourist. Lo facciamo nuovamente insieme a Ferdinando Vighi, responsa-

66

HOSPITALITY BUSINESS

bile delle attività di marketing e comunicazione su Internet di questo strumento/servizio. Ci descriva in poche parole quale è l’obiettivo che vi siete posti con Italian Tourism Expo e you.Tourist Tutto è racchiuso in quella che, volendo prendere a prestito un termine anglofono molto utilizzato nel marketing, è la nostra MISSION: aumentare le prenotazioni e la stan-


NEWS DALLE AZIENDE

zialità dei turisti in Italia grazie ad un servizio integrato d’informazione turistica geolocalizzata, su web e mobile, fornito tramite le strutture ricettive. Quindi, ci sembra di capire che una delle principali novità di questo importante servizio integrato sia la sua modalità di erogazione nei riguardi del turista. Giusto? Esatto! Premetto che Italian Tourism Expo e you.Tourist hanno, nelle loro rispettive strutture tecnologiche, diverse novità tutte nostre proprietarie, delle quali ne andiamo fieri e che ci permettono di garantire alle strutture ricettive che si convenzioneranno, un controllo totale del servizio. Oltre a questo, come citato nella domanda, una novità importante è rappresen-

tata dalla distribuzione del servizio al turista che avverrà solo ed unicamente tramite le strutture ricettive perché, come avevo detto nella prima parte di questa intervista, sono loro in “prima linea” che possono far conoscere il territorio di appartenenza ai clienti e, soprattutto, sono loro il primo strumento di marketing territoriale. Noi abbiamo creato questo potente servizio, o se vogliamo strumento di marketing territoriale, per le strutture ricettive! Possiamo dire che una barriera iniziale potrebbe essere rappresentata dalla necessità di fare “cultura” nei riguardi del vostro servizio integrato? Tutte le novità, soprattutto in un mercato “inflazionato” come quello turistico, hanno bisogno di un periodo di co-

67


NEWS DALLE AZIENDE

noscenza e di approfondimento delle loro potenzialità. Questo è normale. Allo stesso tempo però, siamo convinti che l’investimento assolutamente abbordabile per tutti e la facilità d’uso e di comprensione del servizio (la struttura ricettiva non dovrà fare alcuna fatica nella gestione del servizio nei confronti del turista/cliente) ci aiuteranno a fidelizzare il mercato in tempi meno

lunghi di quelli che ad oggi possiamo prevedere. Marketing territoriale, aumento dei profitti e reputazione. Tutto questo in un unico servizio d’informazione turistica geolocalizzata rivolto alle strutture ricettive italiane.

Convenziona subito la tua struttura ricettiva > http://www.italiantourismexpo.com/commerciale/

68

HOSPITALITY BUSINESS



NEWS DALLE AZIENDE SOMMARIO

InUNO Black &White da oggi è GREEN Elementi per Arredare e Comunicare a cura di: studio t

N

ell’era della comunicazione, in cui i social network sembrano avere il potere di cambiare le nostre relazioni, l’arredamento si adegua ai cambiamenti e diventa sempre più veicolo di espressione. Studio T attento alle esigenze del vivere e dell’abitare lo spazio presenta la linea “InUno Black&White“, un sistema modulare molto flessibile che consente di integrare la comunicazione ad elementi di arredo, e pensa alla Linea InUno Green specificatamente per il settore Alberghiero. InUno Green ideale per allestire angoli di lettura che completano uno spazio o disegnano una parete e ad oggi con la possibilità di inserire il verde stabilizzato all'interno dei nostri elementi con il risultato di avere veri e propri giardini interni freschi e morbidi al tatto, "vivi" ma senza bisogno di manutenzione e di irrigazione , rendendo l’ambiente scenografico e particolare.

70

HOSPITALITY BUSINESS

La nuova linea InUno Black&White coniuga processi di lavorazione totalmente artigianali alla fantasia e modularità del sistema consentendo di arredare lo spazio in modo originale e personalizzato, è possibile inserire loghi e profumi per creare una segnaletica d’immagine o dare vita a particolari soluzioni d’arredo uniche ed esclusive. Soluzioni componibili che si inseriscono con disinvoltura nel living contemporaneo secondo un concetto di modularità infinita, con eleganza per esprimere e toccare lo spirito del vivere moderno e dinamico. Suddividere gli ambienti con moduli per contenere libri ed oggetti ma anche per stupire creando angoli relax o nicchie di luce per spettacolari effetti nell’ambiente, uno spazio reso speciale anche con semplici dettagli come vicino ad un letto o ad un divanetto. Si chiama “MIO “ è realizzato in alluminio eIl suo sviluppo e minimale in verticale consente di sfruttare in modo utile gli spazi inutilizzati. Con InUno puoi arredare comunicare Totalmente Green


Un profilo per mille soluzioni. www.teknolinesystem.com

Studio T S.r.l.

Via dei Mestieri, 9/11 48026 Godo di Russi (RA) Tel. +39 0544 419000 E-mail: info@studiot.it


NEWS DALLE AZIENDE

iBarter, il baratto in chiave moderna Una pratica antica diventa oggi opportunità per intercettare nuovi clienti e trovare nuovi fornitori. Così la rete di scambio porta vantaggi

I

l baratto torna di moda. Da pratica antichissima utilizzata per lo scambio di merci quando ancora non c’era la moneta, oggi il baratto sta vivendo una seconda giovinezza. Non solo per le famiglie, attraverso i diversi mercatini di scambio che vengono organizzati in diverse città, ma anche e soprattutto per le aziende e per gli hotel. «La formula è quella tradizionale: si mette a disposizione un proprio prodotto oppure un proprio sevizio e si cerca qualcuno che

72

HOSPITALITY BUSINESS

possa offrirci un bene di cui abbiamo bisogno», spiega Marco Gschwentner, area strategie e sviluppo e tra i fondatori del circuito iBarter (www.ibarter. it), la prima rete italiana per il baratto multilaterale online. «Con iBarter abbiamo reinterpretato questa formula in chiave moderna creando una rete dedicata alle imprese e ai privati. Non solo. Pur mantenendo fede al principio di scambio che caratterizza il baratto, abbiamo introdotto il concetto della multilateralità. Ovvero, non si tratta più di scambiare un bene con un altro,


NEWS DALLE AZIENDE

in modo diretto e contestuale, ma si viene inseriti in una rete dove le transazioni sono quantificate attraverso una moneta complementare che abbiamo chiamato iBcredit: semplicemente si acquisiscono - o si cedono - dei crediti sulla base della propria operatività». Gli scambi possono essere fatti anche tra più soggetti e in tempi diversi. E un hotel cosa può fare? «Faccio un esempio: un hotel mette a disposizione 20 camere per una notte che vengono acquistate da una società di software in occasione di una fiera. Con i crediti ottenuti, l’albergatore impreziosisce la cantina del proprio ristorante rivolgendosi ad un produttore di vini e compra degli spazi promozionali su un sito web. Il tutto senza toccare un solo euro». Un giro troppo complesso? «È più difficile da dire che da fare. Inoltre, più si scambia più benefici si ottengono», precisa Massimo Cirio, area marketing

iBarter e tra i fondatori del circuito. «I vantaggi sono almeno quattro: innanzitutto non serve denaro per fare gli scambi. Le imprese non sono costrette a mettere mano al portafoglio, ma utilizzano come merce di scambio i propri prodotti e servizi per l’acquisto dei beni di cui hanno bisogno. E questo permette di non ricorrere al credito bancario. In secondo luogo, viene ridotto il rischio di insolvenza perché è iBarter che autorizza la transazione e trasferisce i crediti rendendoli immediatamente disponibili. Terzo: le aziende si ritrovano su un’unica piattaforma che ha il preciso scopo di creare una rete dedicata allo scambio. Un hotel può trovare nuovi clienti e individuare nuovi fornitori. Non certo ultimo: la rete stessa funge da canale complementare di marketing promuovendo le iniziative delle aziende iscritte. E per un albergo questo significa molto». Il risultato? «Don’t pay, sell more. Come recita il claim di iBarter».

73


NEWS DALLE AZIENDE

Cortesia: in albergo questa parolavale per due! a cura di: Fas Italia srl www.fas-italia.it

Link utili: http://www.prodottiperminibar.it/ http://www.lineacortesia.it/ http://www.mobiliperalberghi.it/ http://www.forniture-alberghiere.biz/ 74

HOSPITALITY BUSINESS

N

on solo in un albergo è d'obbligo la cortesia nei confronti dell'ospite ma la stessa parola indica anche i prodotti di cortesia che l'albergo mette a disposizione degli ospiti: falconi di shampoo, bagno doccia, saponette, cuffie, ciabattine, ecc.

mettere a disposizione i prodotti di cortesia, diventati ormai indispensabili per rendere più confortevole il soggiorno al cliente. Il prodotto cortesia non rappresenta solamente un servizio che si offre alla propria clientela, ma anche un mezzo che aiuta ad offrire una buona immagine ed un buon ricordo dell’albergo. Il nome stesso “cortesia” fa capire che è un’attenzione particolare che deve essere riservata all’ospite.

Per un Albergo è importante porre particolare attenzione alla scelta della dotazione dei kit di cortesia, offrire prodotti mediocri o non realizzati in Italia non è in linea con le aspettative dell'ospite. Un ospite proveniente straniero si aspetta prodotti realizzati nel paese in cui è ospite, senza considerare che i prodotti “Made in Italy” per lui sono sicuramente importati e sono anche un aspetto della sua esperienza di vacanza.

Questi prodotti, oltre che essere obbligatori nella maggior parte delle strutture ricettive, rappresentano un segno di distinzione, chiaramente solo nel caso in cui la linea cortesia sia di qualità, gradevole e piacevole anche nel packaging. E’ importante scegliere una linea cortesia di qualità altrimenti quale “cortesia” verrebbe recepita dal cliente se trovasse nel bagno prodotti con profumazioni non piacevoli, sensazione di secchezza sulla pelle o capelli elettrizzati? Questo avviene quando la linea cortesia viene

Ormai qualsiasi struttura ricettiva deve


NEWS DALLE AZIENDE

acquistata pensando solo al packaging e al prezzo, senza tenere presente il suo contenuto, vero principe di questi prodotti: è questo che l’ospite si dovrà mettere sul suo corpo! In TripAdvisor ci sono più di 500 commenti relativi alla cortesia che non possono e non devono essere ignorati. Il set cortesia è quindi sicuramente un elemento distintivo di una struttura ed è fra i fattori che determinano il grado di soddisfazione di un ospite. Non deve perciò essere trascurato ma piuttosto considerato come un investimento pubblicitario per far apprezzare e ricordare la struttura, fidelizzando quindi la clientela. Un piccolo investimento un grande ritorno di immagine, oggi più che mai fondamentale Fas Italia offre un’ampia gamma di collezioni di Linea cortesia neutra e personalizzata, dalla collezione più economica alla più ricercata, anche linee ecologiche certificata, Ecolabel, Ecocert, o naturali (Aloe, Olio d'Oliva, Uva, Fiori di Bach), oltre alle nuove cortesie, prodotti destinati a stupire l’ospite, sia per la loro utilità ma anche per la sorpresa di trovare in un Albergo questi prodotti.

Fai che i momenti d’attesa in camera si trasformino in piacevoli momenti. Vediamo anche cosa dice anche la normativa. La nuova normativa europea che regola la vendita dei prodotti cosmetici è la 1223/2009, ed è entrata in vigore il 11/07/2013. Per prodotti cosmetici si intendono ad esempio creme, lozioni, gel, oli per la pelle, saponi, sali e detergenti da bagno, shampoo, per cui i prodotti per il corpo della linea cortesia per Albergo fanno parte dei cosmetici. L’etichetta dovrà contenere una serie di informazioni obbligatorie e nella lingua del paese in cui è venduto il prodotto. Ormai la dotazione standard di prodotti cortesia non e’ più sufficiente per intercettare i bisogni più o meno latenti di una vasta platea di clientela. Il primo passo e’ quello di scegliere prodotti di cortesia (shampoo, bagno schiuma, saponette) di qualità, per far si che l’ospite apprezzi e ricordi i prodotti usati in un determinato hotel, il secondo e’ quello di aggiungere alla dotazione standard, che può prevedere anche il set denti o barba, le ciabattine per camera sono diventate per molti ospiti un prodotto di confort irrinunciabile.

E' disponibile anche una pratica guida che offre alcuni spunti per la scelta della linea cortesia e consigli per l'acquisto, richiedi gratuitamente la “Guida all'acquisto di linea cortesia” per Albergo a info@fasitalia.it

75


NEWS DALLE AZIENDE

Connectivity is Hospitality Quando il Wi-Fi è la leva per acquisire nuove quote di mercato

a cura di: zyxel ho.re.ca

76

HOSPITALITY BUSINESS

I

l settore Hospitality si sta evolvendo, e i servizi che prima erano considerati un plus ora sono percepiti come commodities. Offrire l’accesso Internet infatti contribuisce ad incrementare l’attrattività della struttura ricettiva e la soddisfazione dei clienti, come testimoniato da motori di ricerca come Booking e Tripadvisor relativamente ai filtri maggiormente

utilizzati all’interno della ricerca per i pacchetti viaggio proposti da loro. Dalle caffetterie ai locali pubblici, per passare dagli alberghi ai centri congressi, agli stadi e agli aeroporti, fino a realtà di dimensioni minori come bar, ristoranti e B&B: ogni struttura Hospitality necessità della connettività ormai, e le soluzioni ZyXEL sono in grado di erogarla a un qualsiasi numero di utenti e su ogni tipologia di metratura.


NEWS DALLE AZIENDE

Il brand ha infatti progettato la migliore combinazione di tecnologie possibile per ogni realtà attraverso pacchetti realizzati ad hoc per soddisfare le specifiche esigenze di copertura Wi-Fi, potenza, flessibilità e sicurezza. La priorità infatti è che la connessione Internet risulti a misura di utente, intendendo non solo l’ospite, ma anche i collaboratori interni, i proprietari e i gestori della struttura ricettiva; ognuno con le sue necessità e caratteristiche, andando a differenziare la tipologia di servizio a seconda delle aree in cui lo si vuole applicare. ZyXEL non trascura neanche i dettagli. I dispositivi che vengono installati infatti devono anche andare a integrarsi perfettamente all’interno dei vari spazi: sono stati progettati per non alterarne l’estetica, perchè l’utente che sfrutta il Wi-Fi non deve accorgersi della loro presenza pur avendo a disposizione il massimo li-

vello di segnale e la garanzia di una connessione in completa sicurezza. Caratteristiche queste che han fatto sì che uno dei siti culturali più visitati in Italia come il Museo Egizio di Torino, a seguito della ristrutturazione e dell’inaugurazione delle nuove aree ad Aprile 2015, scegliesse ZyXEL per creare un’adeguata infrastruttura wireless a sostegno del progetto di ammodernamento tecnologico. Il vantaggio per il Polo Museale è legato all’ottimizzazione nella fruizione dei contenuti da parte del pubblico grazie ad apparecchiature all’avanguardia che garantiranno il massimo standard per la connettività anche negli anni a venire. Per richiedere ulteriori informazioni o una consulenza gratuita è possibile chiamare il numero verde ZyXEL per Voi allo 011/0924925 oppure inviare una mail info@zyxel.it.

77


SOMMARIO NEWS DALLE AZIENDE

CONDIZIONAMENTO EFFICIENTE E RISPARMIO ENERGETICO Neo Tech soluzioni possibili

a cura di: neo tech

per info: Neo Tech s.r.l. Tel. 02 61291839 www.fresconaturale.com – info@ fresconaturale.com 78

HOSPITALITY BUSINESS

I

l condizionamento delle strutture ricettive è una voce importante per costo e rilevanza nel servizio offerto. Risparmiare oltre il 20% del costo elettrico nella stagione estiva e rendere al contempo più efficiente il condizionamento nella strutture è oggi possibile. Neo Tech è una realtà italiana che vanta 25 anni di esperienza nella nebulizzazione del vapore freddo, impiegato per il comfort ambientale in esterni, nell’umidificazione ed oggi anche per l’efficientamento del condizionamento di media e grande capacità. Il sistema di Pre-cooling Neo Tech permette di raffreddare il flusso d’aria di

scambio delle unità esterne di condizionatori e motori di celle frigo. In tal modo si evitano blocchi per eccesso di temperatura e si permette ai sistemi di avere una efficienza superiore del 25%. Il beneficio oltre che pratico è economico e si traduce in risparmi del costo elettrico superiori al 20%. I risparmi permettono in breve tempo di ripagare lo stesso sistema di pre-cooling, rendendolo un investimento facile e sicuro. Efficienza è sinonimo di ecologia. Minore il consumo elettrico, minori le emissioni di CO2 per una soluzione che fa bene all’ambiente e migliora la qualità dei servizi offerti alla clientela. I dispositivi Neo Tech possono funzio-


SOMMARIO NEWS DALLE AZIENDE

nare gestiti da pannello od in remoto, tramite rete Intranet e una semplice interfaccia web dedicata. Tutte le informazioni e le impostazioni possono essere gestite da PC, tablet o semplicemente smartphone da qualsiasi incaricato alla gestione e/o manutenzione. Neo Tech offre consulenza e soluzioni che spaziano dal risparmio energetico al raffrescamento degli ambienti ricettivi esterni. Il vapore freddo è anche la soluzione per il controllo della umidificazione nelle strutture ricettive od uffici. La valutazione preventiva è alla base di una soluzione di successo. Usano le nostre soluzioni: Hotel St.George, Milano – Aeroporti Linate e Malpensa – ATM Metropolitane Milanesi – Gruppo Auchan – Studi RAI, Torino – Hotel Sofitel Timi Ama, Villasimius

Semplicità, controllo e risparmio in ecologia Neo Tech, soluzioni per un mondo migliore

79


NEWS DALLE AZIENDE

LA TECNOLOGIA AL VOSTRO SERVIZIO L'eliminazione dell'imprevisto nella gestione alberghiera

a cura di: Tusus System italia

O

ra che siamo alla fine della stagione estiva è tempo di bilanci. Quanto hanno inciso i danni e gli imprevisti nella gestione

del vostro albergo? Quant'è il mancato introito dovuto ai

80

HOSPITALITY BUSINESS

guasti o alla non perfetta efficienza della "macchina albergo"? Quanto tempo ed energie sono state distolte alla cura dell'ospite e forzatamente dedicate alla cura dell'edificio? Chi gestisce una struttura alberghiera infatti sa bene che è fondamentale che la "macchina albergo" sia in piena efficienza per offrire agli ospiti il miglior


NEWS DALLE AZIENDE

servizio, il massimo comfort ed il minimo disagio possibile. I guasti e gli imprevisti sono però all'ordine del giorno e non sempre è possibile risolverli in maniera indolore per il cliente. La perdita di acqua causata da tubazioni danneggiate è uno degli imprevisti più frequenti negli edifici e nelle strutture alberghiere risulta ancor di più difficile da gestire in modo discreto. Riparare un tubo rotto infatti comporta interventi distruttivi, rumorosi e fastidiosi che possono compromettere la tranquillità della struttura e rovinare il soggiorno degli ospiti influenzando negativamente il giudizio finale sull'albergo. Per non trovarsi a gestire guasti ed imprevisti è importante attuare una

manutenzione accurata dell’immobile ed oggi le tecnologie non distruttive ci aiutano a monitorare lo stato delle singole componenti ed a intervenire in maniera discreta. La tecnologia non distruttiva di Tubus System, l’unica al mondo ad aver ottenuto la certificazione CE, è in grado di ricostruire e riparare le vecchie tubazioni di scarico senza demolizioni e quindi senza alcun disagio per gli ospiti e senza intralciare la normale attività dell’albergo. Le vecchie tubazioni infatti non vengono sostituite con i classici metodi distruttivi ma sono prima accuratamente pulite e poi rivestite internamente con un composito esclusivo a base di poliestere rinforzato che, una volta indurito, forma un vero e proprio tubo solido, sicuro ed autoportante.

81


NEWS DALLE AZIENDE

La nostra tecnologia innovativa vi aiuta a gestire nel migliore dei modi la manutenzione del vostro albergo senza disperdere tempo e soldi con interventi distruttivi non risolutivi gestiti in urgenza. La tecnologia di Tubus System è particolarmente indicata per edifici di elevato pregio artistico ed architettonico e per edifici che devono rimanere operativi o che non possono essere sgombrati e in tutti quei casi in cui un intervento distruttivo comporterebbe oltre a notevoli danni al patrimonio, numerosi disagi e lunghi tempi di inattività .

82

HOSPITALITY BUSINESS

Il metodo Tubus System vi offre una soluzione definitiva ampiamente testata (oltre 40.000 installazioni dal 1998), certificata (aspettativa di vita certificata di almeno 50 anni) e garantita (le tubazioni ricostruite sono coperte da una GARANZIA DI 10 ANNI). Tubus System Italia srl Via Alfredo Catalani 44 20131 Milano, Italia Tel.

+39 02 28 70 811

info@tubussystem.it www.tubussystem.it



NEWS DALLE AZIENDE

Firefly, bagliori di luce sulle pareti Inedito, personalizzabile, d’effetto, il rivestimento che non c’era a cura di redazione HBM Fonte e foto: Ufficio stampa: Busa & Associati

84

HOSPITALITY BUSINESS

I

n occasione della prossima edizione di Maison & Objet (Parigi 04.08 settembre – Pad. 8- Project) Lapèlle presenta la sua collezione di rivestimenti in vera pelle, un ensemble di modelli dove spicca Firefly il cui nome deriva dall’inserimento di brillanti tessere dorate che illuminano come lucciole la tessitura del rivestimento giocata sui toni del blu e del cobalto. Un puzzle di tessere in vera pelle dalle inedite texture e colorazioni per rivestire perfettamente

pareti, pavimenti, porte e oggetti di qualsiasi tipo, forma e curvatura. Le superfici non sono mai state così particolari e ricercate: i moduli in pelle sono forniti pronti all’uso e in pochi e semplici gesti è possibile ottenere un risultato professionale di altissimo pregio e bellezza estetica. Rimuovere, cambiare, spostare in maniera veloce e senza lavori strutturali è il nuovo concetto di posa di Lapèlle. Una rivoluzione nel mondo dei pavimenti e rivestimenti. Un ingegnoso sistema per rivestire pareti e pavimenti


NEWS DALLE AZIENDE

con risultati stupefacenti. Un brevetto esclusivo che garantisce un risultato straordinario. Libertà creativa all’architetto e al progettista che oltre all’ampia gamma dei rivestimenti già pre-definititi può creare a piacere il “suo” rivestimento per ogni tipo di ambiente, anche il bagno. Piastrelle in pelle resistenti alle macchie e all’acqua. Fonoassorbenti e ignifughe Ogni tessera Lapèlle è in pelle bovina o di bufalo pieno fiore sellata in stampo su base poliuretanica a cellula aperta medium density e proveniente da scarti di altri cicli produttivi. I moduli sono rifiniti per risultare idro-repellenti, resistenti alle macchie e ignifughi. Breve descrizione: Inedito, personalizzabile, d’effetto il rivestimento che non c’era. Firefly, il cui nome deriva dall’inserimento di brillanti tessere dorate che illuminano come lucciole la tessitura del rivestimento giocata sui toni del blu e del cobalto, è un puzzle di tessere in vera pelle dalle inedite texture e colorazioni adatto a rivestire perfettamente pareti, pavimenti, porte e oggetti di qualsiasi tipo, forma e

curvatura. Info tecniche di posa: Partendo dalla stesura di uno strato autoadesivo (Velcro) che ricopre la superficie da rivestire, si procede con la posa delle singole piastrelle in pelle che, grazie ad un meccanismo asole-uncini, si fissano in maniera stabile alla superficie rimanendo però amovibili per ogni eventuale sostituzione, intervento di manutenzione, cambiamento. Materiali: pelle bovina o di bufalo pieno fiore sellata in stampo su base poliuretanica a cellula aperta medium density Colori e finiture: Canova 07, Zeus 11, Venus 04 Misure moduli: La composizione alterna piastrelle cm 30x30, 10x10, 5x5

per info: Lapèlle - Via Marco Corner, 32 36016 Thiene (VI) Tel +39 0445365688 www. lapelledesign.com info@lapelledesign. com

85


We share Italian-Style Experience

RACCONTIAMO L’ITALIA NEL MONDO. VUOI FAR PARTE DI QUESTA STORIA? ~ SCOPRI COME AFFILIARTI AL BRAND ALLEGROITALIA HOTELS & RESORTS

GESTIONE DIRETTA, AFFILIAZIONE COMMERCIALE, MANAGEMENT, ACQUISTO O AFFITTO: SCEGLI TU LA FORMULA PIÙ ADATTA ALLE TUE ESIGENZE

MANAGEMENT GIOVANILE, DINAMICO E CREATIVO VISIBILITÀ GARANTITA: INVESTIMENTO ANNUALE IN SALES & MARKETING € 600.000

AZIENDA SOLIDA ED EFFICIENTE 20 RISORSE SALES & MARKETING DEDICATE 10 HOTEL, 2 BRAND, 1000+ CAMERE IN GESTIONE

development@allegroitalia.it

www.allegroitalia.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.