STEFANO POGGI | PORTFOLIO

Page 1

stefano poggi

art director + photographer

ciao !

Mi chiamo Stefano e sono un art director, ma anche fotografo, musicista, studioso di storia, artigiano e backpacker.

Provengo da una valle negli Appennini dove vivo tuttora e che abbandonerei solamente per l'Islanda. Vengo ispirato costantemente dalla semplicità della natura, dai suoi rumori e dalle sue ombre. Sono un ariete e tendenzialmente preferisco guardare dalla parte opposta.

Questo non è un vero e proprio portfolio, ma un modo per presentarmi mostrando cosa vedono i miei occhi, soliti a preferire un velo di nebbia davanti al sole e una realtà dai toni desaturati.

Spero di starvi simpatico.

/ 2 ©2020

rekico caffè la bella addormentata

campagna adv concept creativo art direction sviluppo scenografia declinazione e impaginazione sui vari veicoli comunicativi

/ 4 ©2015
rekico caffè srl spot video backstage

stand fieristico

materiale coordinaato

colorobbia tiles project 23

progetto ceramico ricerca e moodboard concept creativo fotoinserimento su render progettazione grafica per ceramica a stampa digitale materiale di comunicazione spot video per cersaie

progetto sviluppato per materials area

/ 8 ©2016
/FORMATS PJ_23/2016 QUATTRONERO.COM [MATERIALS AREA] VIA EMILIA PONENTE, 1140/G - 48010 CASTEL BOLOGNESE, RAVENNA - ITALY - INFO@QUATTRONERO.COM PJ_23/2016 MOOD BOARD Geometric pattern applied on a concrete layer as support is the main characteristic of this optical focused project. Clean and actual, is well matchable with an industrial loft or a modern concept store. 05 /SETTING 02 /CONTEXT Zenithal view of laid flooring and ensemble view on the color shading of the product. 01 /INSPIRATION 03 /MATERIAL AND TEXTURE 04 /ESSENCE AND NUANCE Close-up on one of the concrete layer selected to develop PJ_23 Example of PJ_23 setting realized in a loft. Snap-shots on the inspiration and concept that have lead to the creation and development of PJ_23 20x120 60x120 80x80 40x80 60x60 30x60 BRICK MOSAICO PJ_23 project can be adapted either to a rectangular or square layout, as above illustrated.
colorobbia moodboard

progetto e realizzazione

sacmi fotoinserimento

servizio fotografico still-life prodotti particolari e close-up fotoinserimento su ambienti virtuali

/ 12 ©2020
sacmi

fotoinserimento ambienti

sacmi
fotoinserimento ambienti

c-led comunicazione stampa

progettazione grafica catalogo prodotti impaginazione esecutivi

LED grow for horticulture TECHNOLOGY AND PRODUCTS

/ 18 ©2020

grow lights horticulture

TECHNOLOGY PRODUCTS

ALTA

EFFICIENZA LUMINOSA

Massime

SPETTRO COMPLETO ‘BIANCO’

Lo spettro ‘extended white’ è studiato per offrire un’illuminazione come quella solare

SOSTITUISCE HPS E MH

Ideale per aggiornare il proprio sito produttivo, non richiede modifiche ed interventi particolari

TOTALMENTE CONTROLLABILE

Grazie alla possibilità di regolare il flusso luminoso è possibile modificare la quantità di luce emessa

EFFICIENTE E COMPATTA

Tecnologia e LED di ultima generazione per minimizzare il peso e l’ombra

PULIZIA

I materiali costruttivi facilitano la pulizia, il vetro ultra chiaro è garanzia di massima trasmittanza nel tempo

È la lampada con più LED sul mercato Più di 2500 LED di ultima generazione con la massima efficienza.

Lo spettro è completo e facilita la visione in serra mantenendo i colori inalterati. È perfetta per qualsiasi applicazione ad alta resa.

Estremamene semplice da installare e gestire Non servono rivoluzioni nè richiede modifiche all’impianto.

È ideale per ogni settore produttivo Solanacee come pomodori, cucurbitacee come cetrioli, dalle fragole, all’insalata, ai fiori, alla canapa, e qualsiasi altri tipo di pianta vogliate coltivare

Via Gambellara, 34 40026 IMOLA (BO) Italy

Tel. +39.0542.654980 Fax +39 0542 653344

www.c-led.it info@c-led.it

c-led
schede prodotto
Follow @C-LED
SERIE
LAMPADE LED TOPLIGHT AD
EFFICIENZA.
SERIE COMBO NUOVA
DI
ALTA
prestazioni di emissione di luce fotosintetizzante attiva
LE NUOVE LAMPADE COMBO DI C-LED INTEGRANO LO SPETTRO EXTENDED WHITE E GARANTISCONO UN’ALTA RESA PRODUTTIVA DELLE COLTIVAZIONI, CONSUMANDO IL 40% IN MENO; SONO DIMMERABILI, PER CUI LA TECNOLOGIA APPLICATA CONSENTE DI RICREARE LE STESSE CONDIZIONI DELLA LUCE
SCAMBIO PERFETTO: DA HPS A LED
SOLARE, DALL’ALBA AL TRAMONTO, MASSIMIZZANDO COSÌ LA PRODUZIONE.
schede
Via Gambellara, 34 40026 IMOLA (BO) Italy www.c-led.it info@c-led.it Tel. +39.0542.654980 Fax +39 0542 653344 Follow @C-LED FUTURA HIGH EFFICIENCY LAMP SUITABLE FOR INDOOR VERTICAL-FARMING CROPS THE FUTURA LAMP IS SPECIFICALLY DESIGNED FOR VERTICALFARMING: ITS COMPLETE PAR SPECTRUM MAXIMISES CROP YIELDS IN BOTH QUANTITATIVE AND QUALITATIVE TERMS. ITS BROAD SPECTRUM AND LIGHT DIMMING FEATURE MAKE IT SUITABLE FOR GROWING ALL TYPES OF MICROGREEN, BABY LEAF AND HERB PLANTS. EFFICIENCY up to 3.7 µmol/J TLed=25° (3.1 for natural indoor) Does not contain mercury or other chemical substances harmful to the environment Dimmable light intensity 40,000 h ≥ L90 5-year warranty Different lengths available P85 – P100 – P125 – P195 IP65 protection rating Connectable in series up to a maximum of 135 W Power supply 24 V DC Impact resistant FEATURES Via Gambellara, 34 40026 IMOLA (BO) Italy www.c-led.it info@c-led.it Tel. +39.0542.654980 Fax +39 0542 653344 Follow @C-LED Efficace contro il Covid-19 PURE MODULAR DISPOSITIVO LED UV-A MODULARE PER LA SANIFICAZIONE DELL’ARIA E L’ILLUMINAZIONE DELL’AMBIENTE. fino a 100m /h Compatibile con Alexa Via Gambellara, 34 40026 IMOLA (BO) Italy www.c-led.it info@c-led.it Tel. +39.0542.654980 Fax +39 0542 653344 Follow @C-LED New MODULI LED UV EFFICACIA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTI MEDICALI STRUTTURE ALBERGHIERE AMBIENTI DOMESTICI AREE PUBBLICHE SERRE & VERTICAL FARM AMBIENTI DI LAVORO AREE VENDITE ORTOFRUTTA SCUOLE E UNIVERSITÀ La tecnologia UV se applicata alle lampade a LED può essere molto utile in diversi settori, e viene impiegata in modo differente a seconda dell’intensità e della lunghezza d’onda (UV-A, UV-B, UV-C). In particolare, può essere molto efficace nel ridurre la quantità di batteri, la virulenza di organismi nocivi e presenza di agenti patogeni, oltre che per la scomposizione dei composti organici volatili (VOC), quindi per una riduzione dei cattivi odori in generale. C-LED studia la tecnologia UV LED e progetta soluzioni con moduli LED UV personalizzate per diversi ambiti di applicazione, sulla base delle specifiche richieste dei clienti nei differenti settori. PRINCIPALI APPLICAZIONI: PURIFICAZIONE ARIA E ACQUA MIGLIORAMENTO CONDIZIONI DI VITA ALL’INTERNO DI SPAZI CHIUSI IGIENIZZAZIONE LINEE PRODUTTIVE ALIMENTARI ABBATTIMENTO CARICA MICROBICA ELIMINAZIONE CATTIVI ODORI CONSERVAZIONE FRUTTA E VERDURA IN FRIGORIFERO Via Gambellara, 34 40026 IMOLA (BO) Italy info@c-led.it Tel. +39.0542.654980 Fax +39 0542 653344 Follow @C-LED www.c-led.it/dispositivi-led-uv-sanificazione-dellaria PURE DISPOSITIVO LED UV-A PER LA SANIFICAZIONE E PURIFICAZIONE DELL’ARIA. PURE è il sanificatore perfetto per l’ufficio che migliora la qualità dell’aria che respiri.
prodotto

LED grow lights for horticulture TECHNOLOGY AND PRODUCTS

c-led cataloghi

Tests

shorter

THE

cataloghi THE LATEST SERIES OF COMBO LAMPS ENSURES HIGH CROPS YIELDS AND CONSUMES 40% LESS. A BROAD RANGE OF SPECTRA IS AVAILABLE FOR DIFFERENT PLANT TYPES: - EXTENDED WHITE - COOL WHITE - HORTIS Combo NEW SERIES OF TOPLIGHT LED LAMPS HIGH EFFICIENCY. COMPLETE TECHNICAL INFORMATION ON PAGE 18 FULL ‘WHITE’ SPECTRUM ‘EXTENDED WHITE’ LIGHT HAS BEEN DEVELOPED TO PROVIDE SOLAR-LIKE LIGHTING HIGH LIGHTING EFFICIENCY MAXIMUM ACTIVE PHOTOSYNTHESIZING LIGHT EMISSIONS PERFORMANCE REPLACES HPS PERFECT FOR A FACILITY UPGRADE, REQUIRES NO MODIFICATIONS OR SPECIAL WORK FULLY CONTROLLABLE AN ADJUSTABLE LIGHT FLUX MEANS IT’S POSSIBLE TO MODIFY THE AMOUNT OF EMITTED LIGHT CLEANING THE CONSTRUCTION MATERIALS AID CLEANING AND ULTRA-CLEAR GLASS ENSURES LONG-LASTING, MAXIMISED LIGHT TRANSMISSION EFFICIENT AND COMPACT LATEST-GENERATION LED TECHNOLOGY TO MINIMISE WEIGHT AND SHADE SOLUZIONI 8 9 PEOPLE HAVE ALWAYS GIVEN C-LED ITS COMPETITIVE ADVANTAGE. THE RELATIONSHIP WITH UNIVERSITIES WAS STARTED TO TRIGGER AND DEVELOP THE VIRTUOUS CIRCLE THAT RESULTS IN MOTIVATED PEOPLE AND INNOVATIVE AND SUSTAINABLE PROJECTS. RESEARCH ON ORNAMENTAL AND HORTICULTURAL PLANTS Studies and tests on the effects of Inter-Light lamps on vertical-growing plants such as tomatoes and raspberries. Tests on strawberry plants in plant factories and in greenhouse gutter systems. Imola headquarters, ornamental plants: studies on effects of light spectra compared to natural light on ornamental plants illuminated with Toplighting Plus. RESEARCH ON MICROPROPAGATION Founded in 1923, CNR is Italy's largest public research organisation. In the agroenvironmental science field, its studies mainly focus on the conservation of genetic resources, sustainable agriculture and traceability of production. The performed tests concern micropropagation, that is, the growth of arboreal plant shoots (mainly peach) inside special containers with a substrate containing glucose and other elements to obtain virus-free plants with optimal production standards. Supporting each other and growing together OUR RESEARCH PARTNERSHIPS
16 17
conducted by C-LED in collaboration with university research institutes have enabled us to develop a lamp specifically for micropropagation, to offer a high-performance solution for a wide variety of plants. The greater energy savings obtained with Slim lamps allow for efficiency enhancement as well as
switch-on and switch-off times. The size and the weight of the lamps, reduced to a minimum, together with their lower heat emission, allows us to keep the Slim lamps at a closer distance in plant factories or other similar seedling growing systems, improving their photosynthetic efficiency and reducing consumption.
Slim
SPECTRUM OF LIGHT EMITTED BY THE C-LED LAMPS HAS BEEN SPECIALLY DESIGNED TO ENSURE HARMONIOUS DEVELOPMENT AND BETTER OVERALL HEALTH OF THE PLANT. All these aspects facilitate the optimisation of environment management and production yields.
TECHNICAL INFORMATION
PAGE 19 SECTION 10 11 PARTNERSHIPS MICRO-ALGAE RESEARCH The University of Florence studies a wide range of topics spanning from arboreal sciences to genetics and land management. C-LED experimentation largely focus on the cultivation of spirulina and chlorella in waterfilled photobioreactors: light for photosynthesis is provided by special waterproof C-LED lamps with a 360° light flow. BASIC PHYSIOLOGICAL RESEARCH Studies on the nutraceutical aspects of leafy plant varieties under differentiated LED light spectra. In addition to the quantity of light administered to the plants, the light spectrum plays an essential role in determining the build-up of antioxidant substances and vitamins. Controlled-environment experimentation on the correlation of exposure to UV-A and UV-B radiation with the synthesis of antioxidant molecules inside leaf tissues (in completely safe working conditions); Study on the nutraceutical properties of leafy products following exposure to spectra with different ratios of red light and blue light. RESEARCH ON TOMATO AND MICROGREENS Several experimental projects focusing on testing the best production set-ups attainable with C-LED lamps in tomato and microgreen growing. LED GROW LIGHTS FOR HORTICULTURE TECHNICAL DATA
THE USE OF LED LAMPS IN THE MICROGREENS AND MICROPROPAGATION SECTOR IS AN INNOVATION THAT OFFERS NUMEROUS ADVANTAGES OVER CONVENTIONAL NEON LAMPS. COMPLETE
ON

cefla comunicazione stampa

progettazione grafica pagina pubblicitaria case history impaginazione esecutivi house organ aziendale

Tecnologia. Esperienza. Nuove per la Noi siamo

/24 ©2020
Da oltre 30 anni, siamo manutenzione degli impianti

Tecnologia. Esperienza. Nuove soluzioni tua manutenzione. siamo al tuo fianco.

siamo il partner globale per la gestione e la impianti tecnologici dei tuoi stabilimenti,

cefla Da oltre 30 anni, siamo il partner globale per la gestione e la manutenzione degli impianti tecnologici dei tuoi stabilimenti, edifici e infrastrutture. Siamo inoltre al tuo fianco nel campo del service degli impianti produttivi di processo e delle utilities tecnologiche. Tecnologia. Esperienza. Nuove soluzioni per la tua manutenzione. Noi siamo al tuo fianco. ceflaengineering.co m CEFLA PP 20-10-2020.indd 4 20/10/20 15:20
pagina istituzionale La trigenerazione è una nuova frontiera per chi ha necessità di surgelare o gestire prodotti a basse temperature (-25°C). Gli impianti che progettiamo consentono di raggiungere temperature che scendono fino a -40°C. Dal 1932 progettiamo e realizziamo impianti tecnologici industriali e civili, operiamo nel settore energia studiando soluzioni di cogenerazione, trigenerazione, recuperi termici e depurazione per ogni applicazione industriale, per ridurre i costi e migliorare l’efficienza energetica. Progettare, realizzare, innovare. La trigenerazione studiata per voi. ceflaengineering.co m CEFLA PP 20-10-2020.indd 3 22/10/20 17:45 Creiamo soluzioni funzionali ed innovative al servizio dell’ambiente e della qualità della vita di tutti noi. Da oltre 80 anni ci occupiamo di impiantisica in molteplici settori: dai beni artistici ai CED, dalle realtà industriali a quelle sanitarie, infrastrutture, strutture ricettive e commerciali. Ci siamo evoluti negli anni come partner globale per la realizzazione e la manutenzione di sistemi sempre più complessi. La nostra solidità finanziaria, I° classe nel rating Crif, fa di noi il partner ideale per tutti grandi progetti e le grandi costruzioni. Impiantisti, Costruttori, Innovatori dal 1932. Siamo il tuo partner dei grandi progetti ceflaengineering.co m Creiamo soluzioni funzionali ed innovative al servizio dell’ambiente e della qualità della vita di tutti noi. Da oltre 80 anni ci occupiamo di impiantisica in molteplici settori: dai beni artistici ai CED, dalle realtà industriali a quelle sanitarie, infrastrutture, strutture ricettive e commerciali. Ci siamo evoluti negli anni come partner globale per la realizzazione e la manutenzione di sistemi sempre più complessi. La nostra solidità finanziaria, I° classe nel rating Crif, fa di noi il partner ideale per tutti i grandi progetti e le grandi costruzioni. Impiantisti, Costruttori, Innovatori dal 1932. Siamo il tuo partner dei grandi progetti ceflaengineering.co m La trigenerazione è una nuova frontiera per chi ha necessità di surgelare o gestire prodotti a basse temperature (-25°C). Gli impianti che progettiamo consentono di raggiungere temperature che scendono fino a -40°C. Dal 1932 progettiamo e realizziamo impianti tecnologici industriali e civili, operiamo nel settore energia studiando soluzioni di cogenerazione, trigenerazione, recuperi termici e depurazione per ogni applicazione industriale, per ridurre i costi e migliorare l’efficienza energetica. Progettare, realizzare, innovare. La trigenerazione studiata per voi. ceflaengineering.co m
Galleria degli Uffizi Florence, Italy CASE HISTORY CEFLA ENGINEERING M9, Museo del ‘900 M9, Museum of the 20th century - Mestre (VE) BU ENGINEERING
cefla

case history

RIQUALIFICAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI E MANUTENZIONE REDEVELOPMENT OF TECHNOLOGICAL AND MAINTENANCE SYSTEMS

IL CONTESTO

Promosso dalla Fondazione di Venezia e inaugurato nel Dicembre 2018, il Museo del Novecento di Mestre rappresenta il fulcro di una nuova centralità urbana della città dedicata al racconto delle profonde trasformazioni storiche, culturali, economiche e urbanistiche di cui sono state protagoniste le città della terraferma veneziana.

Frutto di un progetto realizzato dallo studio Sauebrunch Hutton Architects e sviluppato dallo studio multidisciplinare di architettura e ingegneria SCE Project, l’edificio è parte di un piano più ampio che ha coinvolto la riqualificazione dell’ex-Convento delle Grazie, struttura risalente al XVI secolo mantenuta e riconvertita ad uso commerciale. Mentre da un punto di vista architettonico le splendide piastrelle policrome di cui si compone la facciata esterna del museo e la suggestiva copertura traslucida della corte dell’ex-Convento costituiscono insieme uno splendido esempio di equilibrio e bellezza, l’intero edificio è caratterizzato anche sotto il profilo tecnico da una complessità impiantistica generale che viene resa armonica grazie ad un approccio integrato e a soluzioni intelligenti ed evolute.

BACKGROUND

CASE HISTORY

Acea - Tor di Valle Rome, Italy

- Imola (Bo)

Parte dello stesso tessuto con un territorio condiviso, le due aziende hanno da subito “parlato la stessa lingua” e per Cefla questo è stato un vero valore aggiunto in questo particolare progetto.

In virtù del contratto sottoscritto, Cefla si è occupata dell’intero pacchetto di lavori realizzando gli scavi, i movimenti terra e rilevati stradali, le fondazioni, il prefabbricato in c.a.p. e tutte le opere edili di finitura, oltre che la realizzazione di un impianto di cogenerazione con pompe di calore in modalità freddo/caldo.

Nella fattispecie l’intervento è costituito da 3 edifici:

- la palazzina “uffici”, costruita su due piani, dove sono stati previsti gli spazi dedicati al personale operativo tra cui la mensa e gli spogliatoi e ovviamente, al piano superiore gli uffici per tutti gli impiegati; - la palazzina “stabilimento”, dove sono stati distribuiti magazzini per le materie e quelli per i prodotti finiti, separati al centro dalla zona produzione; - l’edificio “impianti”, dedicato agli impianti in generale, alla produzione dell’energia dei fluidi di acqua calda e acqua fredda impegnati per la produzione, ai locali elettrici e ai locali di servizio a disposizione di Teapak. Ad aggiungersi alle caratteristiche di tipo tecnico, la nuova struttura Teapak si contraddistingue dal punto di vista estetico per le facciate della palazzina uffici costruite con lunghe doghe in alluminio multicolore distribuite sul piano verticale a richiamo del logo del Brand oltre a una cisterna antincendio esterna alta 12 metri, dalla quale si snodano tutte le architetture dei tubi e delle condotte che vanno a servire lo stabilimento impianti. Ultimo, ma non certo per importanza, l’intero stabilimento si compie nella propria attenzione al risparmio energetico attraverso la presenza di un impianto fotovoltaico oltre all’impianto di depurazione e abbattimento polveri integrato dedicato ad ogni singola macchina di produzione e imballaggio delle tisane.

The intervention specifically concerned 3 buildings: - the “office” building, made up of two floors with dedicated spaces for operational staff, including the canteen and changing rooms and, obviously, offices for white collar workers on the top floor; - the “production facility” with storerooms for materials and finished products, centrally separated by the production area; - the “systems” building with the general plants, systems producing hot and cold water for production purposes, electrical rooms and service rooms for Teapak. Technical features are further enhanced by Teapak’s new facility, whose design stands out with long multicoloured aluminium ribs arranged vertically to recall the Brand’s logo, besides a 12 m high external firefighting water storage tank from which all the pipes and conduits make their way to supply the facility’s systems.

The last but certainly not the least important feature is that the whole facility is focused on energy saving achieved with a photovoltaic plant, besides an integrated sewage treatment plant and dust reduction system dedicated to every herbal tea production and packaging machine.

CEFLA ENGINEERING
back to the 16th century and which has been maintained and reconverted for commercial use. While, from an architectural
the magnificent polychrome tiles of the museum’s external façade and the suggestive translucent roof of the former Convent constitute together an impressive example of balance and beauty, the whole building is also technically characterised by an overall complex plant engineering system,
harmonious performance is ensured by an integrated approach
cutting edge smart solutions.. GENERAL CONTRACTOR GENERAL CONTRACTOR TeaPak
PALAZZINA UFFICI E IMPIANTI DI PRODUZIONE OFFICE BUILDING AND PRODUCTION PLANTS L’AZIENDA Fondata nel 1991, TeaPak miscela e confeziona dal 2001 i prodotti della Yogi Tea, colosso multinazionale leader nella produzione di tisane biologiche e ayurvediche. Con un centinaio di dipendenti, l’azienda è in costante crescita e nel 2017, superato il mezzo miliardo di bustine prodotte, sente propri spazi stretti e decide, all’interno del progetto Manufacturing zone restart volto a incentivare il lavoro sul territorio e promosso dall’Assessore allo Sviluppo Economico dell’epoca, rilocalizzare le proprie strutture in una nuova sede che sia più ampia, produttiva e abbastanza flessibile da supportare le costanti previsioni di crescita. THE COMPANY Established in 1991, since 2001 TeaPak has blended and packaged products manufactured by Yogi Tea, the leading multinational in the sector of organic and Ayurvedic herbal teas. Counting one hundred employees, the company is steadily growing. In 2017 it produced over half a billion sachets and, finding its premises too small, decided to relocate to a new and larger production branch that could meet the demands of the estimated growth. This was implemented as part of project Manufacturing Zone Restart promoted by the Regional Councillor for Economic Development of the time to encourage work in the area.
Cefla, the appointed General Contractor, immediately started working alongside Teapak to implement a complex and articulated project with challenging deadlines. Belonging
local fabric, the two companies immediately “spoke the same language” and Cefla found this significant added value for such a particular project.
contract
Cefla managed the entire operational package
carrying out excavation works, earth-moving and road embankments, foundations,
prefabricated building
prestressed concrete and
the final construction works,
cogeneration plant with heat pumps having both heating
cooling
Sponsored by the Venice Foundation and opened in December 2018, the Museum of the 1900s in Mestre is the core element of the new role played by the city, centred on narrating the deep historical, cultural, economic and urban transformations implemented by cities in the Venetian hinterland as protagonists. The outcome of a project carried out by the firm Sauebrunch Hutton Architects and developed by the multidisciplinary architectural and engineering firm SCE Project, the building is part of a broader plan involving redevelopment of the former Convento delle Grazie that dates
standpoint,
whose
and by
THE PROJECT
to the same
Based on the
signed,
by
the
made of
all
besides creating a
and
functions.
IL PROGETTO Cefla si aggiudica lavori come General Contractor e si affianca fin da subito a Teapak per realizzare un’opera complessa ed articolata e con tempi molto sfidanti.

naturales questiones

numero #01

Da una idea ad un modo di progettare. L’ecologia diventa funzionale.

In questo numero: Green New Deal

From sight to seeing - Olivieri Carni

Funzionalità d’arte: il movimento Bauhaus e la Haus am Horn

From sight to seeing - TeaPak

cefla

Mai quanto tempi odierni hanno costretto Governi, con un certa impellenza, a mettere da parte ogni scetticismo in favore del valore intrinseco del termine “green”

Se infatti, dapprima percepita solo come un’opzione saggia e ben ponderata, oggi salvaguardare il Pianeta sembra l’unica via possibile per il proseguire non solo dell’economia, ma del genere umano intero.

Sulla corrente di quello americano, il Green New Deal Europeo si fonda su studi ben consapevoli e radicati circa l’andamento del riscaldamento globale.

Ma andiamo con ordine. Nella timeline di questo importante progetto, il primo significativo passo verso il Green New Deal si scrive il 28 Novembre del 2018, quando la Commissione Europea presenta un documento dal titolo “Un Pianeta Pulito per Tutti – Visione Strategica Europea a lungo termine per un’economia prospera, moderna, competitiva e climaticamente neutra”.

All’interno di questo documento, il cui titolo appare sin da subito ampiamente esemplificativo, si illustrano due approfondimenti complementari. Nella prima parte si analizzano con evidenze scientifiche gli effetti dei cambiamenti climatici in Europa che hanno portato negli ultimi

20 anni a registrare 18 anni più caldi mai verificati prima gettando le basi per un deterioramento generale dell’ambiente ed una conseguente perdita del 99% della barriere coralline oltre che la scomparsa irreversibile della calotta glaciale in Groenlandia previsti entro il 2060. Concludendo con un’amara considerazione sull’evidente enorme problematica che il mutamento climatico riversa, oltre che sul Pianeta, sulla produttività dell’economia, sulle infrastrutture, sulla capacità di produrre cibo, sulla salute pubblica e sulla stabilità politica - stimata in una perdita annua nel 2017 di circa 283 miliardi - nella seconda parte l’Unione Europea elabora strategie e attività ad indicare la rotta delle politiche per il clima e l’energia, specificando, di fatto, il proprio contributo a lungo termine circa gli obiettivi di contenimento della temperatura stabilita già in precedenza con l’accordo di Parigi e in linea con le linee guida per uno sviluppo sostenibile dettate dalle Nazioni Unite.

A sancire ufficialmente l’impegno concreto dell’UE, tuttavia, si arriva al 24 dicembre del 2018 con l’entrata in vigore della Direttiva 2018/2001, che promuove l’uso delle energia da fonti rinnovabili (RED II), in adeguamento alla Direttiva RED I, introducendo un nuovo quadro volto a conseguire l’obiettivo vincolante dell’Unione di almeno il 32% di energia rinnovabile nel consumo finale lordo di energia entro il 2030.

L’Unione Europea elabora strategie e attività ad indicare la rotta delle politiche per il clima e l’energia

green new deal

Decarbonizzazione Integrazione Innovazione

Il pacchetto Energia Pulita è diventata ora

e si costituisce principalmente di tre nuovi provvedimenti: 1. Regolamento UE sulla governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima (in modifica di una serie di direttive); 2. Direttiva UE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili; 3. Direttiva UE in modifica a precedente Direttiva sull’efficienza energetica. Dunque, quali sono i prossimi piani concreti del Green New Deal Europeo? Tre sono le parole chiavi attorno alle quali si sviluppano le azioni future: decarbonizzazione, integrazione, innovazione.

Per decarbonizzare il Pianeta è necessario dare priorità all’efficienza energetica e sviluppare un settore dell’energia basato in larga misura su fonti rinnovabili, assicurare un approvvigionamento energetico dell’UE a prezzi accessibili e garantire un mercato dell’energia pienamente integrato, interconnesso e digitalizzato.

In che modo?

Interconnettendo sistemi energetici e collegandoli più efficacemente alla rete, promuovendo tecnologie innovative ed alternative e, ovviamente, aumentando l’efficienza energetica e la progettazione ecocompatibile.

E in tutto questo, come si arriva al rilancio economico?

Parola d’ordine innovazione. Se c’è un concetto chiaro che è stato coerente in tutto questo viaggio, è il ruolo chiave dell’innovazione. Nel settore delle energie rinnovabili, infatti, il 53% delle invenzioni create da imprese con sede in UE ottiene la tutela brevettuale fuori dall’Europa, aprendo così di fatto ad un’importanza che si fa valere anche sui mercati internazionali. D’altronde, come riconosciuto anche dall’IRENA (Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili) l’Unione è leader mondiale nell’innovazione, con una quota che supera quella delle economie globali ed in grado di essere un vero e proprio faro in materia di energie rinnovabili.

vantaggi di questo nuovo modello, dunque, non valgono solo per il benessere del Pianeta, ma per la crescita economica e di occupazione dell’EU, con un fatturato stimato di 154,7 miliardi di euro ed 1,4 miliardi di persone attualmente impiegate nel settore.

Una risposta quindi a tutto tondo, che elimina ogni nube anche alla luce di un riposizionamento, più che di perdita, di forza lavoro nel passaggio tra un modello e un altro, verso quella che può dirsi la terza rivoluzione industriale più “ecocompatibile” di sempre.

house organ l’Europa punta sul Pianeta per rilanciare l’economia green new deal 4
legge
5
Pablo Picasso La Rue-des-Bois (Paesaggio), 1908 Museo del 900 - Milano Efficienza energetica in un armonico coesistere di architettura, struttura ed impiantistica. Leggi la Case History. l’Europa punta sul Pianeta per rilanciare l’economia
2 3

terzadimensione catalogue 2020

servizio fotografico still-life prodotti particolari e close-up post produzione cataloghi progettazione impaginazione messa in stampa

/32 ©2020

terzadimensione

still-life prodotti

MIKO designer: Pier Luca Freschi OTO designer: KOMOS designer: Francesco Breganze Via Grandi, 20 Imola 40026 [BO] Italy info@terzadimensione.com TERZA DIMENSIONE ABOUT TERZADIMENSIONE sinonimo di made in italy, progettazione prototipazione SUMISURA, sempre studiate e ideate da brillanti DESIGNERS, utilizzando le grandi abilita dell’artigianato delle nostre regioni. synonymous with made in Italy. Design, prototyping and realization of bespoke (SUMISURA) furnishing solutions, always studied and conceived by brilliant DESIGNERS, using the great skills of the artisan workshops of our regions. sinonimo di artigiano moderno dell’eleganza italiana, modernizzato, informatizzato digitalizzato. TD progetta e produce complementi di arredo di alta qualità in uno stile contemporaneo creativo, riprendendo anche valori l’eleganza della tradizione italiana. Oggetti fabbricati valorizzando un mix dei piu nobili materiali quali il legno cristallo la ceramica il ferro il cuoio destinati durare nel tempo diventando dei classici. synonymous with modern craftsmanship of Italian elegance, modernized, computerized and digitized. TD designs and manufactures high quality furnishing accessories in contemporary and creative style, interpreting the values and elegance of the Italian tradition. Objects manufactured by enhancing a mix of the most noble materials such as wood, crystal, ceramic, iron and leather destined to last over time becoming classics. TERZADIMENSIONE produce secondo digitalizzazione. Proponiamo quindi via Web servizio SUAPPUNTAMENTO Go to MEETING un canale preferenziale di contatto dialogo consiglio condivisione con nostri clienti (interior designer, architetti, retailer,privati). TERZADIMENSIONE manufactures following tradition but strongly believes in digitalization. We therefore offer the SUAPPUNTAMENTO Go to MEETING service via the Web, preferential channel of contact, dialogue, advice, sharing with our customers (interior designers, architects, retailers, private customers). attenta ai principi del produrre consapevole nel rispetto delle persone dell’ambiente l’attento studio dei dettagli unitamente alla ottimizzazione delle lavorazioni, frutto dell’esperienza di scrupolose verifiche, permettono di mantenere un alto standard qualitativo a costi coerenti. attentive to the principles of conscious production with respect for people and the environment. The careful design of details together with the optimization of the processes, the result of experience and scrupulous checks, allow to maintain a high quality standard at coherent costs. realizza elementi di arredo, superfici per interni outdoor, combinando le migliori conoscenze artigiane tramandate per generazioni con tecniche industriali all’avanguardia. is an Italian company that manufactures furniture elements, indoor and outdoor surfaces, combining the best artisan knowledge handed down for generations with cutting-edge industrial techniques. www.terzadimensione.com www.terzadimensione.com 0,1% 0,1% Conforme Conforme 145 mm3~ 7 (10-6 °C-1) (10-6 °C-1)Conforme In accordance Resistente Resistente R9 Test disponibili in azienda Tests available our company 6 mm (160x320 mm (160x320 - 160x160 Resistente Resistente Per prodotti chimici di uso domestico addittivi per piscina For domestic chemicals and swimming pool additives Valore richiesto ANSI A137.1-2012 WA≤ 0,5% Value Required ANSI A137.1-2012 WA≤ 0,5% Le tonalità dei campioni sono da considerarsi puramente indicative terzadimensione progettazione
cataloghi
34 DOCCIA (COMING SOON) / SCHEMI TECNICI TECHNICAL DRAWINGS 940 1450 2222 1450 TD MIKO 30x40 10-06-2020.indd 34 18/09/20 09:13 35 SHOWER OUTDOOR FURNITURE TD MIKO 30x40 10-06-2020.indd 35 18/09/20 09:13 TABLE IN/OUTDOOR FURNITURE

biennale di venezia pabellòn mexico

servizio fotografico reportage evento post produzione contenuti social media progetto sviluppato per we exhibit

/38 ©2017
biennale di venezia reportage opening

cns trading comunicazione istituzionale

art direction comunicazione aziendale pubblicazione pubblicitaria impaginazione esecutivi fotografica still-life direzione video corporate

/42 ©2015 - in corso
cns trading comunicazione aziendale
AREE DI LAVORO MV-205 +90 ° X - Y X:\PROGETTI\Costruttori\Kent\MV 205\Layout mv 205.d LAYOUT MV-205 600 2970 800 4370 Centro di lavoro verticale a controllo numerico Struttura a montante mobile Guide lineari a rullo Velocità spostamenti rapidi 38m minuto Refrigerazione forzata e condizionata delle viti di diametro 40mm per asse Y e Z e di diametro 45mm per asse X. Questo permette di eliminare le deformazioni ed allungamenti delle viti dovuti al surriscaldamento delle stesse e di mantenere la stessa precisione di posizionamento durante tutto l’arco del lavoro giornaliero Elettromandrino con impianto di condizionamento dell’olio di refrigerazione per evitare le deformazioni dovute alle escursioni termiche a cui è soggetta la testa durante un ciclo di lavorazione e nell’arco del ciclo produttivo giornaliero Magazzino utensili a ruota a 24/32/40/60 posti, Random,Bidirezionale con braccio di scambio per ridurre al massimo tempi morti della fase di cambio utensile Refrigerazione passante attraverso la linea mandrino (CTS) con pompa supplementare dedicata a 6 Bar. Mandrino già predisposto per pressioni no a 70 Bar Evacuatore trucioli a coclea CNC Fanuc 31MB monitor a colori completo di Manual Guide CARATTERISTICHE TECNICHE TAVOLA Dimensione tavola 2200x750 mm Altezza tavola 920 mm Dimensione tavola girevole diam. 650 mm massima dimensione pezzo lavorabile 2000x750x700 Distanza tavola/naso mandrino 20-770 mm Distanza tavola/mandrino centrale 90° 200-950 mm massimo volteggio diam. 750x720 mm capacità preso tavola 2000 (600 sulla tavola girevole) kg CORSA Asse X 2000 mm Asse Y 700 mm Asse Z 750 mm Asse B +-102° Asse C +-360° Distanza centro mandrino/colonna 930 mm MANDRINO PRINCIPALE Cono mandrino BT-40 Massima velocità mandrino 12000 rpm Trasmissione mandrino Built-In motor Uscita mandrino (count/30 min) 24 kw Coppia mandrino 118 Nm Massima coppia 1836 rpm AVANZAMENTI Rapido asse X 38 m/min Avanzamento 1-10000 mm/min Rapido asse Y 40 m/min Avanzamento 1-10000 mm/min Rapido asse Z 40 m/min Avanzamento 1-10000 mm/min B/C B=50/C=25 min-1 Diametro e passo della vite a sfera 45/40/40P=20/20/20 A.T.C. Tipo di attacco utensile BT-40 Tipo magazzino utensile arm type Numero utensili 24/32/40/60 Selezione utensile Random massima lunghezza utensile 250 mm massimo peso utensile 8 kg massimo diametro utensile 75 mm adiacenti 125 mm peso totale su magazzino utensili 256 kg metodo arm drive CAM metodo MAG drive AC motore DIMENSIONI Lunghezza 5900 mm Ampiezza 3570 mm Altezza 3120 mm peso 17000 kg ACCESSORI STANDARD Pompa di refrigerazione Unità di lubri cazione Sistema sof o d’aria al mandrino Piedini di livellamento Tool in a tool box Luce allarme Luce di lavoro (LED) Condizionatore olio di refrigerazione mandrino Mandrino 12000 giri Maschiatura rigida Scambiatore di calore Vite a sfera refrigerate Refrigerazione interna utensile mandrino a 6 bar Volantino elettronico Convogliatore a coclea posteriore alla tavola Convogliatore trucioli a tappeto con contenitore Luce di allarme a tre colori M30 autospegnimento 15” color LCD Pannello full key Macro B Rotazione coordinata Scaling 256 programmi registrabili Memoria 2G TWP tool centre point ACCESSORI OPZIONALI Mandrino 16.000 giri Presetting laser Renishaw NC4 Presetting a contatto Renishaw OTS27R Integrità utensile laser TRS2 Lavaggio bancale Tastatore elettronico OMP40 Magazzino utensili BT40 a catena a 32 posti Magazzino utensili BT40 a catena a 60 posti Tastatore elettronico RMP 600 con software di riquali ca Riga ottica asse XYZ CTS 20 bar con ltro a carta +aria interna mandrino CTS 20 bar con ltro a cartuccia + aria interna mandrino TESTA TILLANTE E TAVOLA GIREVOLE TAVOLA FANUC FAGOR HEIDENHAIN QR CODE SCHEDA TECNICA MV 205 SCARICA L’APP E INQUADRA IL QR CODE PER ESSERE INDIRIZZATO ALLA SCHEDA TECNICA CONSULTABILE ON LINE STRUTTURA GRAFICO POTENZA MANDRINO AREE DI LAVORO MV-205 0 -90° +90 -45 ° +45 ° X - Y 770 806 O A4 X:\PROGETTI\Costruttori\Kent\MV 205\Layout mv 205.d LAYOUT MV-205 600 2970 800 940 4560 1370 4370 6870 DIAGRAMMA ASSI CENTRO DI LAVORO A 5 ASSI VERTICALE MULTIFUNZIONE MV-205 LAYOUT- : LAYOUT TAVOLA ROTATIVA MV205 O`

furuno italia comunicazione istituzionale

progettazione grafica stand istituzionale pubblicazione pubblicitaria impaginazione esecutivi

Navigation | Communication Furuno Bridge

/46 ©2015-18

Communication | Automation Bridge System

furuno italia stand espositivo
Innovating New Ways to Find Fish iOS™ & Android™ Apps Ride nita l'Interfaccia utente Display strumenti personalizzabile Connettività Wireless Hotspot NavNet TZtouch2 è dotato di sh nder integrato con tecnologia RezBoost in grado di garantire, con un trasduttore tradizionale, risoluzione dei target e discriminazione dei fondali eccellenti. RezBoost ™ NEW Display multifunzione glass front con interfaccia gra ca completamente ridisegnata. Antenna GPS integrata con modulo ecoscandaglio integrato con funzione RezBoost™ Total Control, Simply Refined FURUNO ITALIA www.furuno.it Visit our website for full details and features of NavNet series. FURUNO ITALIA S.R.L. Via O. Respighi, 29 - 47043 Gatteo FC - Italy - Tel.: +39 0541 1849411 - Email: sales@furuno.it PAGINA TZT2_ad_e_A4.pdf 1 22/07/15 16:29 Furuno Fish Finder Find the Fish that Others Have Missed
pubblicazioni istituzionali

distilleria tuono art direction

progettazione progettazione corporate immagine istituzionale packaging design materiale promozionale allestimento locali

fotografia still-life prodotti shooting per sito web

/50 ©2016
distilleria tuono packaging design / still-life distilleria tuono social media shop design shooting promo
/ 56 ©2018 raggisolaris faenza ss15-16/ss16-17/ss17-18
direction immagine coordinata campagna abbonamenti allestimento palazzetto progettazione divise gioco iniziative pro-sponsor immagine settore giovanile
art
raggisolaris faenza art direction adv

Tra i ferri del ultimi secondi voli, la Rekico baciata dalla me due partite, alibi non conta. tro Lecco e Padova sconfitte che faentini al sesto giornate dal termine è giunta l’ora tuna il calendario coach Regazzi, febbraio alle verà la Tramarossa concorrente per posto, avanti Una sfida da re in corsa per quattro al termine regolare, il nostro Vicenza non Rekico: all’andata fitta per 87-72 più negative della

CON DAL
Realizzato da: RAGGISOLARIS FAENZA SSD ARLMagazine sportivo GRATUITOnumero 12 STAGIONE 2017/18 07/02/18 09:30 raggisolaris faenza adv settore giovanile
RAGGISOLARIS FAENZA

materiale promo

FRONTE RETRO

TAMPIERI ACADEMY

aurel automation servizio fotografico

servizio fotografico still-life prodotti particolari e close-up post produzione

/62 ©2020
aurel automation
shooting industriale
aurel automation
shooting industriale

clienti alcuni clienti passati e attuali cefla c-led sacmi 3elle furuno gigacer colorobbia terzadimensione biennale di venezia aurel automation cns bellini tiziana rekico caffè poli cti legacoop distilleria tuono quattronero raggisolaris faenza birrificio valsenio la base revisioni ospedale sant'orsola terme di castrocaro antaridi energie gruppo bonori - sodifer unico gelaterie futura technology centro congressi bologna luxonix ente ceramica faenza draco

/68 ©2020

stefano poggi

art director

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.