Listino trekking Nepal 2012

Page 1

Listino trekking Nepal 2012

Trekking Nepal 2012 NEAMU Trekking dell'Alto Mustang ………………...……………………………...……..pag.2 NEANC Il Circuito dell'Annapurna………………………..………..……………………..….pag. 4 NEEVS Trekking dell'Everest & Kala Pattar…………………………...………….……..pag.7 NEGKO Trekking nella Valle di Gokio………………………...………..…...….…………pag.10 NEMON Trekking dei monasteri del Khumbu…………..……………….....………..pag.12 NEISL Trekking dell'Everest & Island Peak ………………….………………….……...pag.15 NELAN Langtang trek……………...……………………….....…….……………………..……pag.18 NERLW Rolwaling & Parchamo Peak…………...…….…………….……...…..………..pag.20 NEANS Il Santuario dell'Annapurna………………………………………………….……..pag.23 INMRP Mera Peak & Amphu Labsta………..…….………………………….....…...…..pag.25

Listino prezzi completo……………………….…………………..……..……………..….…pag. 29

1


NEPAL

Alto Mustang Risalendo verso nord la Kali Gandaki, nella regione dell’ Annapurna, ci si inoltra nel deserto del “Lo” : una lingua di terra nepalese in territorio tibetano dalla storia antica avvolta nel mistero. Aperto a numero chiuso ai trekkers solo dal 1992, l’ Alto Mustang è abitato dal popolo Loba, ovvero “gente del Lo” di chiara origine tibetana. La religione è quella buddista tibetana della setta Sakyapa riconoscibile nell’ architettura utilizzata nella costruzione dei Gompa dipinti a strisce grigie, bianche e gialle che rispecchiano i colori delle montagne circostanti. Il nostro itinerario risale la regione da Jomosom/Kagbeni fino alla sua capitale Lo Manthang, attraversando un deserto montagnoso dai colori incredibili, dove i villaggi distano tra loro diverse ore di cammino ed appaiono come miraggi all’ orizzonte. Risparmiato dall’ influsso umido del monsone, il Mustang, a differenza di altre zone del Nepal, è visitabile da marzo a novembre. Codice: Paese: Tipo:

NEAMUsg Nepal Trekking

Impegno: Altitudine: Stagione:

Durata:

19 giorni

Pernottamenti:

**/*** da 2300 a 5100m Mar - Nov Lodge/Hotel/tenda

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Partenza dall’Italia 2° giorno - Arrivo a Kathmandu Trasferimento in hotel Sistemazione: Hotel*** B 3° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B 4° giorno - Trasferimento via terra Kathmandu-Pokhara Sistemazione: Hotel*** B

2


5° giorno - Volo per Jomosom 2713 m Inizio trekking a piedi fino a Kagbeni 2750 m Sistemazione: Lodge FB 6° giorno - Kagbeni – Chele 3000 m. Sistemazione: Campo FB 7° giorno - Chele – Syangboche 3450 m. Sistemazione: Campo FB 8° giorno - Syangboche - Gemi Sistemazione: Campo FB 9° giorno - Gemi - Charang Sistemazione: Campo FB 10° giorno - Charang – Lo Manthang 3750 m. Sistemazione: Campo FB 11° giorno - Lo Manthang visita città e dintorni, monasteri Sistemazione: Campo FB 12° giorno - Lo Manthang – Ghami attraverso il Ghar Gompa. Passo a 4070 m Sistemazione: Campo FB 13° giorno - Ghami – Samar Sistemazione: Campo FB 14° giorno - Samar – Kagbeni Sistemazione: Campo FB 15° giorno - Kagbeni – Muktinath Sistemazione: Lodge FB 16° giorno - Muktinath - Jomosom Sistemazione: Lodge FB 17° giorno - Jomosom - Pokhara – Kathmandu Volo aereo e trasferimento in hotel Sistemazione: Hotel*** B 18° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B 19° giorno - Partenza per l’Italia BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa Le quote comprendono A Kathmandu: transfer aeroporto/albergo e v/v, notti come da programma in hotel (***) in camera doppia con prima colazione. Voli interni e/o trasporti con mezzi privati (secondo programma). In trekking: ufficiale di collegamento, guida sherpa in lingua inglese, portatori, pernottamenti in lodge o in tenda con cucina al seguito (secondo programma), pensione completa. Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Voli da e per l’Italia. Eventuale sistemazione singola, tasse aeroportuali, extra, pranzi e cene nei giorni di permanenza a Katmandu, visto d'ingresso in Nepal, tasse d’imbarco a Kathmandu, assicurazioni facoltative, permessi speciali. Tutto quello non menzionato in “Le quote comprendono”.

3


NEPAL

Il Circuito dell’Annapurna Il Nepal centrale è caratterizzato dall'Annapurna Himal e dalla cittadina di Pokhara. Nel 1950 l'Annapurna I fu il primo 8000 ad essere scalato, e la pubblicità che n'è derivata ha fatto conoscere questo massiccio a livello mondiale. Per questo è diventata una delle prime mete turistiche ad essere frequentata dai trekker e l'area da trekking meglio attrezzata e più sicura del Nepal. La catena dell'Annapurna, delimitata dai corsi del Marsyandi e del Kali Gandaki, occupa il centro dell'Himalaya nepalese estendendosi per una lunghezza superiore ai 70 chilometri. I paesaggi che offre variano dalle foreste subtropicali, ai boschi d'alta montagna, ai pascoli alpini, allo sterile paesaggio gelato delle alte quote. D'estremo interesse sono inoltre le popolazioni che abitano le vallate sui diversi versanti del massiccio, i Gurung, i Manangi, i Thakali, i cui differenti usi e costumi rendono molto diversi fra loro i numerosi villaggi che s'incontrano lungo il tragitto. Molto belli i vari Gompa (templi/monasteri) di tipo tibetano che s'incontrano nella zona di Manang e Muktinat, il complesso di templi di quest’ultima è meta dei pellegrini di tutto il continente indiano. Il percorso di trekking prevede il giro attorno al massiccio dell'Annapurna fino a Jomosom. Richiede circa 12 giorni di camminata più un paio di giornate di riposo e/o gite d'acclimatazione, ed offre paesaggi e natura molto simili a quelli del vicino Tibet, a quote comprese fra gli 820 m. di Besi Sahar da dove inizia l'itinerario ed i 5415 m. del passo di Thorung La, il punto più alto toccato dal percorso. Boschi di rododendro, pino azzurro, risaie e terrazze coltivate accompagnano il percorso al quale fanno da cornice le cime di 8000 metri dell'Annapurna e moltissimi picchi alti fra i 6000 e gli 8000 metri, fra cui spiccano l'Himalchuli, il Manaslu, il Lamjung Himal, il Tilicho, il Dhaulagiri I e il Gangapurna. La zona è regolarmente abitata e sentieri e servizi sono buoni. Si dorme nei lodge, i tipici alberghetti locali (vedi foglio informazioni Nepal). Le tappe possono a volte essere anche lunghe ma in generale è un po’ più leggero del trakking al campo base Everest in quanto la permanenza in alta quota (al di sopra dei 4000 m) è breve. Per buoni escursionisti. Codice: Paese: Tipo:

NEANCsg Nepal Trekking

Impegno: Altitudine: Stagione:

Durata:

20 giorni

Pernottamenti:

**/*** da 850 a 5400m Apr - Mag & Ott - Dic Lodge/Hotel

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

4


1° giorno - Partenza dall’Italia 2° giorno - Arrivo a Kathmandu Trasferimento in hotel Sistemazione: Hotel*** B 3° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B 4° giorno - Kathmandu - Dumre - Besi Sahar (m.820) Trasferimento in bus privato, campo a Besi Sahar, h 6 Sistemazione: Lodge FB 5° giorno - Besi Sahar - Ngadi (m.930), h 4/5 Inizio trekking. Si inizia la risalita della lunga valle del Marsyangdi fra risaie e foreste tropicali. All'orizzonte spuntano i giganti himalajani Sistemazione: Lodge FB 6° giorno - Ngadi - Syange (m.1190), h 4,30 Fra foreste e risaie, con alcune traversate in passerella sul Marsyangdi, con il panorama dominato dal Manaslu. Sistemazione: Lodge FB 7° giorno - Syange - Tal (m.1675), h 5 Sempre in risalita nella vallata, su percorsi spesso scavati nella roccia, fra boschetti di bambù e rododendro fino al villaggio di Tal, ai piedi di una spettacolare cascata Sistemazione: Lodge FB 8° giorno - Tal - Lattemarang (m.2450), h 6 Si sale di quota attraversando più volte il fiume, e passando da coltivi di granturco e boschi di bambù alle foreste di abete rosso e pino blu Sistemazione: Lodge FB 9° giorno - Lattemarang - Pisang (m.3185). h 5 Si entra nel cuore delle alte quote: l'Annapurna ed il Lamjug Himal fanno da cornice al paesaggio. Dopo un primo tratto in valle stretta dominata dalla liscia parete del Paungda Danda, si sale in un'area ampia e pianeggiante dove si campeggia in vista di Pisang Bassa a Pisang Alta villaggi dalle caratteristiche tipicamente tibetane Sistemazione: Lodge FB 10° giorno - Pisang - Manang (m.3535). h 3 (h 7 per la variante) Se si percorre il fondovalle è una piacevole camminata, tra boschetti e radure, lungo un sentiero che si snoda in un ambiente sempre più arido e con strane colonne di roccia con colorazioni giallastre. Lo sguardo spazia su tutta la parte alta della valle fino al Tilicho Peak. Molto interessante, spettacolare e remunerativa, ma altrettanto faticosa, è la variante che tenendosi sulla sinistra orografica sale a Pisang Alta prima e poi a Gyaru e Ngawal caratteristici villaggi arroccati affacciati sull’Annapurna. Sistemazione: Lodge FB 11° giorno - Manang Giornata di riposo e acclimatazione a Manang, meritano una visita i gompa della zona, soprattutto quello di Braga Sistemazione: Lodge FB 12° giorno - Manang - Letdar (m.4250), h 4 Si supera il livello altitudinale degli altofusti, lasciando la vallata del Marsyangdi per salire fra pascoli di erbe alpine e cespugli di ginepro nella valle dello Jarsang Khola Sistemazione: Lodge FB 13° giorno - Letdar - Thorung Phedi (m.4420), h 3/4

5


Una profonda valle chiusa alla fine da spettacolari formazioni rocciose. Possibilità di avvistare le pecore blu. Sistemazione: Lodge FB 14° giorno - Thorung Phedi - Thorung La (m.5416) - Muktinath (m.3800), h 8/10 Il Passo è il punto clou del Circuto. Favolosi panorami sul massiccio dell'Annapurna, sul gruppo dei Chulu e sull’Himalchuli. Il passo è famoso per i suoi venti per cui si dovrà partire presto ed essere preparati a qualche buffetto. Dopo il passo l’ambiente cambia completamente entrando nella grande valle della Kali Gandaki stretta tra il Dhaulagiri e l’Annapurna. Tappa molto lunga, soprattutto in discesa Sistemazione: Lodge FB 15° giorno - Mukinath Muktinath è un’oasi di ristoro che merita una giornata tutta per se. Obbligatoria la visita al complesso dei templi Sistemazione: Lodge FB 16° giorno - Muktinath - Kagbeni - Jomsom (m.2713) Un ambiente desertico dominato dalla presenza del Daulaghiri. Il percorso scende nella valle del Kali Gandaki alle porte del Mustang. Meritano senz’altro una deviazione e una sosta a Kagbeni antico villaggio tibetano con un Gompa dell’ordine dei Saskya-pa Sistemazione: Lodge FB 17° giorno - Volo Jomosom - Pokhara Trasferimento privato aeroporto/albergo (Green Peace ***) e sistemazione in albergo in mattinata. Pomeriggio turismo Sistemazione: Hotel*** FB 18° giorno - Volo Pokhara – Kathmandu Trasferimento privato aeroporto/albergo e sistemazione in albergo. Pomeriggio turismo Sistemazione: Hotel*** B 19° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B 20° giorno - Partenza per l’Italia BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa

Le quote comprendono A Kathmandu: transfer aeroporto/albergo e v/v, notti come da programma in hotel (***) in camera doppia con prima colazione. Voli interni e/o trasporti con mezzi privati (secondo programma). In trekking: permessi e tasse di ingresso Parchi e/o aree limitate, guida sherpa in lingua inglese, portatori, pernottamenti in lodge o in tenda con cucina al seguito (secondo programma), pensione completa. Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Voli da e per l’Italia. Eventuale sistemazione singola, tasse aeroportuali, extra, pranzi e cene nei giorni di permanenza a Katmandu, visto d'ingresso in Nepal, tasse d’imbarco a Kathmandu, assicurazioni facoltative. Tutto quello non menzionato in “La quota comprende”.

6


NEPAL

Trekking dell’Everest e ascensione al Kala Pattar Everest per gli occidentali, Sagarmata per i nepalesi, Chomolungma per i tibetani, la montagna più alta del mondo è la meta di questo classicissimo percorso di trekking. I suoi 8848 m sono un richiamo indiscutibile, ma lungo il precorso scoprirete tanti altri motivi per essere venuti fin qui. L'Everest è solo la punta più alta di un insieme di monti impareggiabile e non l'unico a superare gli ottomila metri nella regione, gli tengono compagnia il Lhotse, il Makalu e il Cho Oyu. A quote inferiori l'elenco dei nomi diventa un rosario e citeremo l'Ama Dablam tra tutti, perchè la sua splendida presenza accompagna il viandante per tutta la regione. Il trekking è impegnativo per La quota che affronta ma si sviluppa sempre su ottimi sentieri. La zona è regolarmente abitata e servizi sono buoni. Si dorme nei lodge, i tipici alberghetti locali. Le tappe sono mediamente brevi, ma attenzione alla quota! Codice: Paese: Tipo:

NEEVSsg Nepal Trekking

Impegno: Altitudine: Stagione:

Durata:

17 giorni

Pernottamenti:

*** max 5550m Apr - Mag & Ott - Dic Lodge/Hotel

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Partenza dall’Italia 2° giorno - Arrivo a Kathmandu Trasferimento in hotel Sistemazione: Hotel*** B 3° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B

7


4° giorno Trasferimento privato albergo/aeroporto - volo Kathmandu - Lukla (2800 m) – 40 min. - Un volo e un atterraggio di sicura emozione! Contatto con i portatori e inizio del trekking - Lukla - Pakding (2620 m) - 3/4 h Sistemazione: Lodge FB 5° giorno La prima parte di questa tappa come la precedente si svolge sul fondo della valle accanto al fiume, lungo un sentiero molto trafficato sia da turisti sia da locali. Numerosi i villaggi e le locande. Alla congiunzione del Bothe Kosi con il Dudh Kosi, il sentiero si alza decisamente sullo sperone divisorio in cima al quale si trova Namche. Una prima salita da affrontare con calma e lungo la quale c'è una prima possibilità di avvistare l'Everest Sistemazione: Lodge FB 6° giorno - Namche Bazar Acclimatazione - Namche è un florido villaggio di cento e più case, centro amministrativo della regione del Khumbu dove si possono trovare un'infinità d’alberghi e ristoranti, una banca, un panificio e perfino un Internet Cafè. Una giornata di riposo e acclimatazione permetterà sia di prendere contatto con i costumi degli Sherpa, sia di salire ad altri importanti insediamenti, Khunde e Kumjung, toccando i 3900 m e potendo dare un primo sguardo ai fantastici panorami di montagne che ci accompagneranno per tutto il percorso oltre a visitare il museo dell'alpinismo locale con cimeli interessanti, da Shipton a Messner e molti altri Sistemazione: Lodge FB 7° giorno - Namche Bazar - Tyangboche (3867 m) - 5/6 h Una bella tappa alta a mezza costa sopra il Dudh Kosi nella prima parte, tra splendidi scorci di cime come il Tamserku, il Kang Tega o l'Ama Dablam e piccoli insediamenti con ristorantini e bancarelle di souvenir tibetani. Il sentiero scende poi al fiume a Punkhi Tenga, ottimo punto di sosta, per poi risalire un costone boscoso tra abeti e rododendri e arrivare alla sella su cui è situato il monastero di Tyangboche. Da qui si gode una straordinaria vista di montagne a 360° giustamente considerata una delle più suggestive del mondo Sistemazione: Lodge FB 8° giorno - Tyangboche - Pheriche (4243 m) - 5 h Una breve discesa attraverso un idilliaco bosco di rododendri, radure costellate di "mani" (muri di pietre delle preghiere) ci riportano al fiume. Un ponte sospeso sopra una forra ruggente ci porta sul versante opposto che con belle visioni dell'Ama Dablam ci porta a Pangboche, importante centro agricolo della valle, dove si supera la fatidica cifra dei 4000 m, prima di arrivare alla bella, ma spazzata dal vento, piana di Pheriche con l'omonimo insediamento (4200 m) Sistemazione: Lodge FB 9° giorno - Pheriche - Lobuche (4950 m) - 6/7 h Prima si attraversa tutta la piana dominata dal Taboche, dal Cholatse e dal Lobuche Peak mentre l'Ama Dablam è ormai alle spalle. Poi un'erta salita affronta le morene della lingua terminale del ghiacciaio del Khumbu che proviene direttamente dall'Everest. Data la quota, gli sforzi andranno dosati al massimo. Una sosta a Dughla (4620 m) prima di terminare la salita in un punto di grande suggestione, il cosiddetto "cimitero degli Sherpa", dove Sherpa e alpinisti hanno costruito una grande quantità di "chorten" (sacri cumuli di pietre) in memoria dei caduti in montagna. Camminando nella valletta laterale, formata dalle morene del Khumbu, si ha la possibilità di posare lo sguardo sul Pumori e sul Nuptse prima di arrivare al piccolo insediamento di Lobuche Sistemazione: Lodge FB 10° giorno - Giornata di acclimatazione Indispensabile giornata di sosta per perfezionare l'acclimatazione, riposarsi, visitare il laboratorio Piramide del CNR a 15 min. di distanza, darsi un'occhiata intorno in un luogo senz'altro eccezionale Sistemazione: Lodge FB 11° giorno - Salita al Kala Pattar (5545 m) e ritorno a Lobuche - 7/8 h

8


Escursione senza ghiacciai per vedere l'Everest ad un palmo di naso! Un paio d'ore semi pianeggianti o di blanda salita ci portano al lago prosciugato di Gorak Shep (5160 m) ai piedi del Pumori e in faccia alla impressionante parete Ovest del Nuptse. La salita al Kala Pattar è abbastanza ripida e diretta su un sentiero comodo e ben tracciato. I tempi di percorrenza dipenderanno tutti dallo stato di forma di ciascuno. Chi lo desidera può riposare al campo Sistemazione: Lodge FB 12° giorno - Lobuche - Pangboche (4067 m) – 5/6 h Sistemazione: Lodge FB 13° giorno - Pangboche - Namche Bazar - 5/6 h Sistemazione: Lodge FB 14° giorno - Namche - Lukla - 7 h Sistemazione: Lodge FB 15° giorno - Volo Lukla - Kathmandu Trasferimento privato aeroporto/albergo e sistemazione in albergo Sistemazione: Hotel*** B 16° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B 17° giorno - Partenza per l’Italia BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa

Le quote comprendono A Kathmandu transfer aeroporto/albergo e v/v, notti come da programma in hotel (***) in camera doppia con prima colazione. Voli interni e/o trasporti con mezzi privati (secondo programma). In trekking: permessi e tasse di ingresso Parchi e/o aree limitate, guida sherpa in lingua inglese, portatori, pernottamenti in lodge o in tenda con cucina al seguito (secondo programma), pensione completa. Cena a fine trekking a Kathmandu in ristorante tipico. Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Voli da e per l’Italia. Eventuale sistemazione singola, tasse aeroportuali, extra, pranzi e cene nei giorni di permanenza a Katmandu, visto d'ingresso in Nepal, tasse d’imbarco a Kathmandu, assicurazioni facoltative. Tutto quello non menzionato in “La quota comprende”.

9


NEPAL

La Valle di Gokyo Questa che vi proponiamo è una variante al percorso classico del trekking dell’Everest. Un po' più lunga, un po' più impegnativa è conseguentemente meno frequentata. Offre l'opportunità di vedere prima e attraversare poi il grande ghiacciaio Ngozumpa, è il più esteso dell'Himalaya nepalese. La testata della valle è chiusa da Cho Oyu (8153 m) il più orientale degli ottomila della regione e dal Gyachung Kang (7922 m). Dal Gokyo Ri (5300 m) si può avere una impressionante visione di tutte le montagne della regione, meno ravvicianta che dal Kala Pattar ma più vasta. Attraversato il Ghiacciaio Ngozumpa, completamente coperto dalla morena, si sale al Passo del Cho La (5300 m) che, pestando un po’ di neve, dà accesso alla Valle del Khumbu all'altezza di Lobuche. Da qui si prosegue verso il Kala Pattar, il classico belvedere sull’Everest e infine una puntata a Chuckung permette di aprezzare la grandiosità della immensa parete Sud del Lhotse prima di rientrare soddisfatti a Lukla e a Kathmandu. Codice: Paese: Tipo:

NEGKOsg Nepal Trekking

Impegno: Altitudine: Stagione:

Durata:

22 giorni

Pernottamenti:

*** da 2600 a 5550m Apr - Mag & Ott - Dic Lodge/Hotel

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Partenza dall’Italia 2° giorno - Arrivo a Kathmandu Trasferimento in hotel Sistemazione: Hotel*** B 3° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B 4° giorno

10


Trasferimento albergo/aeroporto - volo Kathmandu - Lukla (2800 m) - inizio trekking Lukla-Pakding (2620 m) - 3 h. Sistemazione: Lodge FB 5° giorno - Pakding – Namche – 4 h. Sistemazione: Lodge FB 6° giorno - Namche Giornata di riposo e acclimatazione Sistemazione: Lodge FB 7° giorno - Namche – Mong (3976 m) - Phortse Tenga (3500m) – 4 h Sistemazione: Lodge FB 8° giorno - Phortse Tenga - Dole (4000 m) 4/5 h Sistemazione: Lodge FB 9° giorno - Dole – Machermo (4400 m) – 4/5 h Sistemazione: Lodge FB 10° giorno - Machermo - Gokyo (4750 m) – 5 h Sistemazione: Lodge FB 11° giorno - Gokyo - Gokyo Ri (5.350 m) e ritorno – 3 h Sistemazione: Lodge FB 12° giorno - Gokyo - Dragnag (4600 m) – 3 h Sistemazione: Lodge FB 13° giorno - Dragnag - Passo Cho La (5300 m) - Dzongla (4900 m) – 7/8 h Sistemazione: Lodge FB 14° giorno - Dzongla – Lobuche (4950 m) – 3 h Sistemazione: Lodge FB 15° giorno - Lobuche - Kala Pattar (5.550 m) e ritorno – 6/7 h Sistemazione: Lodge FB 16° giorno - Lobuche - Chukung (4700 m) – 6/7 h Sistemazione: Lodge FB 17° giorno - Chukung – Pangboche (4067 m) - 6 h. Sistemazione: Lodge FB 18° giorno - Pangboche - Namche Bazar - 5/6 h Sistemazione: Lodge FB 19° giorno - Namche - Lukla - 7 h Sistemazione: Lodge FB 20° giorno - Volo Lukla - Kathmandu Trasferimento privato aeroporto/albergo e sistemazione in albergo Sistemazione: Hotel*** B 21° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B 22° giorno - Partenza per l’Italia BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa

11


Le quote comprendono A Kathmandu: transfer aeroporto/albergo e v/v, 4 notti in hotel *** Centrale in camera doppia con prima colazione. Voli interni Kathmadu/Lukla e ritorno. I trekking: permessi e tasse di ingresso al Parco, guida sherpa in lingua italiana, portatori, pernottamenti in lodge, pensione completa. Cena a fine trekking a Kathmandu in ristorante tipico. Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Voli da e per l’Italia. Eventuale sistemazione singola, tasse aeroportuali, extra, pranzi e cene nei giorni di permanenza a Katmandu, visto d'ingresso in Nepal, tasse d’imbarco a Kathmandu, assicurazioni facoltative. Tutto quello non menzionato in “La Quota comprende”.

NEPAL

Trekking dei Monasteri del Khumbu - Everest Le genti che vivono le valli della catena himalayana stanno forse più vicine al loro dio perché vivono più vicine al cielo e senz’ altro perché nei piccoli villaggi di montagna i ritmi sono scanditi maggiormente dagli eventi naturali, elementi che mettono anche il visitatore in una situazione di sicuro benessere interiore. Se si viaggia a cavallo tra ottobre e novembre sarà possibile partecipare presso il monastero di Tyangboche al Mani Rimdu. Questa importante festività cade nelle prima luna piena di novembre e vede i monaci celebrare antichi riti in cui con danze e recite in maschera celebrano il trionfo della religione buddista sull’antica religione tibetana “bon”. L’ itinerario parte ed arriva a Lukla (raggiungibile da Kathmandu in aereo) e transita per le località di Namche Bazaar, Tyangboche, e Thame visitando gli innumerevoli monasteri presenti nella zona. Il trekking prevede tappe di impegno fisico piuttosto modesto e non supera i 4000 m di quota. è destinato a chi abbia passione ed interesse per gli aspetti storici e culturali, oltre che per la montagna, anche se non necessariamente esperto escursionista. Non dimenticate però che si cammina su sentieri, peraltro ottimi, per 4/6 ore al giorno. Nonostante la sua semplicità, questo trek permette di vedere da vicino l’ Everest e le superbe montagne che gli fanno da corona. Codice: Paese: Tipo:

NEMONsg Nepal Trekking

Impegno: Altitudine: Stagione:

Durata:

15 giorni

Pernottamenti:

12

** max 4000m Apr - Mag & Ott - Dic Lodge/Hotel


Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Partenza dall’Italia 2° giorno - Arrivo a Kathmandu Trasferimento in hotel Sistemazione: Hotel*** B 3° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B 4° giorno Trasferimento privato albergo/aeroporto - volo Kathmandu - Lukla (2800 m) – 40 min. - Un volo e un atterraggio di sicura emozione! Contatto con i portatori e inizio del trekking - Lukla - Pakding (2620 m) - 3/4 h Sistemazione: Lodge FB 5° giorno - Pakding - Namche Bazar (3440 m) - 6 h La prima parte di questa tappa come la precedente si svolge sul fondo della valle accanto al fiume, lungo un sentiero molto trafficato sia da turisti sia da locali. Numerosi i villaggi e le locande. Alla congiunzione del Bothe Kosi con il Dudh Kosi, il sentiero si alza decisamente sullo sperone divisorio in cima al quale si trova Namche. Una prima salita da affrontare con calma e lungo la quale c'è una prima possibilità di avvistare l'Everest Sistemazione: Lodge FB 6° giorno - Namche Bazar Acclimatazione - Namche è un florido villaggio di cento e più case, centro amministrativo della regione del Khumbu dove si possono trovare un'infinità d’alberghi e ristoranti, una banca, un panificio e perfino un Internet Cafè. Una giornata di riposo e acclimatazione permetterà sia di prendere contatto con i costumi degli Sherpa, sia di salire ad altri importanti insediamenti, Khunde e Kumjung, toccando i 3900 m e potendo dare un primo sguardo ai fantastici panorami di montagne che ci accompagneranno per tutto il percorso oltre a visitare il museo dell'alpinismo locale con cimeli interessanti, da Shipton a Messner e molti altri Sistemazione: Lodge FB 7° giorno - Namche Bazar - Tyangboche (3867 m) - 5/6 h Una bella tappa alta a mezza costa sopra il Dudh Kosi nella prima parte, tra splendidi scorci di cime come il Tamserku, il Kang Tega o l' Ama Dablam e piccoli insediamenti con ristorantini e bancarelle di souvenir tibetani. Il sentiero scende poi al fiume a Punkhi Tenga, ottimo punto di sosta, per poi risalire un costone boscoso tra abeti e rododendri e arrivare alla sella su cui è situato il monastero di Tyangboche. Da qui si gode una straordinaria vista di montagne a 360° giustamente considerata una delle più suggestive del mondo. Imperdibile il tramonto sull’ Everest e sul Lohtse! Sistemazione: Lodge FB 8° giorno - Tyangboche Visita del monastero e viste ed escursioni nei dintorni, Deboche e Pangboche. Sistemazione: Lodge FB 9° giorno - Tyangboche – Kumjung (3850m) - 5 h ca Un tortuoso sentiero con scalinate intagliate nella roccia viva e qualche saliscendi, conducono all’ incrocio con la valle di Gokio e poco dopo all’ altipiano a terrazze di Kumjung, sempre in vista di montagne imponenti e toccando vari “chorten” (tempietti) ed importanti “stupa” (reliquiari) Sistemazione: Lodge FB

13


10° giorno - Kumjung - Monastero di Thame (4000m) – 6 h Si prende la via per il Nangpa-la il mitico valico, ancor oggi usato, che comunica con il vicino Tibet in vista del Cho Oyu per accedere al suggestivo ponte sul Dudh Koshi (il fiume di latte) che dopo una ripida salita conduce al pianoro incantevole dove è situato il villaggio di Thame. Ancora qualche scala di pietra e si giunge al suo monastero posto addossato ad una parete rocciosa in posizione estremamente panoramica e suggestiva Sistemazione: Lodge FB 11° giorno - Thame- Namche Bazar – 4/5 h Sistemazione: Lodge FB 12° giorno - Namche - Lukla - 6 h Sistemazione: Lodge FB 13° giorno - Volo Lukla - Kathmandu Trasferimento privato aeroporto/albergo e sistemazione in albergo Sistemazione: Hotel*** B 14° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B 15° giorno - Partenza per l'Italia BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa

Le quote comprendono A Kathmandu transfer aeroporto/albergo e v/v, notti come da programma in hotel (***) in camera doppia con prima colazione. Voli interni e/o trasporti con mezzi privati (secondo programma). In trekking: permessi e tasse di ingresso Parchi e/o aree limitate, guida sherpa in lingua inglese, portatori, pernottamenti in lodge o in tenda con cucina al seguito (secondo programma), pensione completa. Cena a fine trekking a Kathmandu in ristorante tipico. Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Voli da e per l’Italia. Eventuale sistemazione singola, tasse aeroportuali, extra, pranzi e cene nei giorni di permanenza a Katmandu,visto d'ingresso in Nepal, tasse d’imbarco a Kathmandu, assicurazioni facoltative. Tutto quello non menzionato in “La quota comprende”.

14


NEPAL

Trekking dell’ Everest e Island Peak (6189 m) Un classico e collaudato itinerario verso la “madre di tutte le montagne”.

Si tratta di un viaggio in uno dei più affascinanti luoghi d'oriente tra le montagne più alte del pianeta. Nella valle del Khumbu abita il popolo Sherpa, i fieri montanari d'origine tibetana che conducono un'esistenza che insegna come a volte il nostro “benessere” non sia proprio tale. Il viaggio presenta un trekking ed una salita alpinistica all'Island Peak di 6189 m. Si potrà decidere se salire la cima in questione al momento in quanto la cosa richiede due giorni, di cui uno solo di salita vera e propria dal campo avanzato. Al campo alto possono accedere tutti i trekkers senza attrezzatura alpinistica. Possibile escursione guidata ai piedi della parete sud del Lhotse (sul Chukung Peak) per chi non voglia partecipare all’ascensione. Il trekking presenta un impegno fisico medio, può essere affrontato da un normale escursionista dotato del necessario spirito ed entusiasmo per questo tipo di cose. L’ascensione all’Island Peak è una salita di tipo classico alpino di difficoltà PD/PD+, 1100 m di dislivello dal Campo Base alla vetta, pendenze fino a 40/45° su neve e una larga e facile cresta sommitale.

Impegno: trek*** Island Peak**** Il trekking presenta un impegno fisico medio, può essere affrontato da un normale escursionista dotato del necessario spirito ed entusiasmo per questo tipo di cose. Codice: Paese:

NEISLsg Nepal

Impegno: Altitudine:

Tipo: Durata:

trekking e alpinismo 20 giorni

Stagione: Pernottamenti:

***/**** da 2800m a 6189m Apr - Mag & Ott - Dic hotel/lodge/campo

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Partenza dall'Italia Vedi piano voli, gli appuntamenti definitivi verranno comunicati con il foglio notizie pre-partenza

15


2° giorno - arrivo a Katmandu Trasferimento privato aeroporto/albergo e sistemazione in albergo centrale Sistemazione: Hotel B&B 3° giorno - Lukla Trasferimento privato albergo/aeroporto - volo Katmandu - Lukla (2800 m) – 40 min. - Un volo e un atterraggio di sicura emozione! Contatto con i portatori e inizio del trekking - Lukla - Pakding (2620 m) - 3/4 h.

Sistemazione: Lodge FB 4° giorno - Pakding - Namche Bazar (3440 m) - 6 h La prima parte di questa tappa come la precedente si svolge sul fondo della valle accanto al fiume, lungo un sentiero molto trafficato sia da turisti sia da locali. Numerosi i villaggi e le locande. Alla congiunzione del Bothe Kosi con il Dudh Kosi, il sentiero si alza decisamente sullo sperone divisorio in cima al quale si trova Namche. Una prima salita da affrontare con calma e lungo la quale c'è una prima possibilità di avvistare l'Everest. Sistemazione: Lodge FB 5° giorno - Namche Bazar - acclimatazione Namche è un florido villaggio di cento e più case, centro amministrativo della regione del Khumbu dove si possono trovare un'infinità d’alberghi e ristoranti, una banca, un panificio e perfino un Internet Cafè. Una giornata di riposo e acclimatazione ci permetterà sia di prendere contatto con i costumi degli Sherpa, sia di salire ad altri importanti insediamenti, Khunde e Kumjung, toccando i 3900 m e potendo dare un primo sguardo ai fantastici panorami di montagne che ci accompagneranno per tutto il percorso oltre a visitare il museo dell'alpinismo locale con cimeli interessanti, da Shipton a Messner e molti altri. Sistemazione: Lodge FB 6° giorno - Namche Bazar - Tyangboche (3867 m) - 5/6 h Una bella tappa alta a mezza costa sopra il Dudh Kosi nella prima parte, tra splendidi scorci di cime come il Tamserku, il Kang Tega o l'Ama Dablam e piccoli insediamenti con ristorantini e bancarelle di souvenir tibetani. Il sentiero scende poi al fiume a Punkhi Tenga, ottimo punto di sosta, per poi risalire un costone boscoso tra abeti e rododendri e arrivare alla sella su cui è situato il monastero di Tyangboche. Da qui si gode una straordinaria vista di montagne a 360° giustamente considerata una delle più suggestive del mondo. Sistemazione: Lodge FB 7° giorno - Tyangboche - Pheriche (4243 m) - 5 h Una breve discesa attraverso un idilliaco bosco di rododendri, radure costellate di "mani" (muri di pietre delle preghiere) ci riportano al fiume. Un ponte sospeso sopra una forra ruggente ci porta sul versante opposto che con belle visioni dell'Ama Dablam ci porta a Pangboche, importante centro agricolo della valle, dove si supera la fatidica cifra dei 4000 m, prima di arrivare alla bella, ma spazzata dal vento, piana di Pheriche con l'omonimo insediamento (4200 m). Sistemazione: Lodge FB 8° giorno - Pheriche - Lobuche - (4950 m) - 6/7 h Prima si attraversa tutta la piana dominata dal Taboche, dal Cholatse e dal Lobuche Peak mentre l'Ama Dablam è ormai alle spalle. Poi un'erta salita affronta le morene della lingua terminale del ghiacciaio del Khumbu che proviene direttamente dall'Everest. Data la quota, gli sforzi andranno dosati al massimo. Una sosta a Dughla (4620 m) prima di terminare la salita in un punto di grande suggestione, il cosiddetto "cimitero degli Sherpa", dove Sherpa e alpinisti hanno costruito una grande quantità di "chorten" (sacri cumuli di pietre) in memoria dei caduti in montagna. Camminando nella valletta laterale, formata dalle morene del Khumbu, si ha la possibilità di posare lo sguardo sul Pumori e sul Nuptse prima di arrivare al piccolo insediamento di Lobuche. Sistemazione: Lodge FB 9° giorno -Lobuche - acclimatazione Indispensabile giornata di sosta per perfezionare l'acclimatazione, riposarsi, visitare il laboratorio Piramide del CNR, darsi un'occhiata intorno in un luogo senz'altro eccezionale. Sistemazione: Lodge FB 10° giorno -Salita al Kala Pattar (5545 m) e ritorno a Lobuche - 7/8 h.

16


Escursione senza ghiacciai per vedere l'Everest ad un palmo di naso! Per trekkers ed alpinisti. Un paio d'ore semi pianeggianti o di blanda salita ci portano al lago prosciugato di Gorak Shep (5160 m) ai piedi del Pumori e in faccia alla impressionante parete Ovest del Nuptse. La salita al Kala Pattar è abbastanza ripida e diretta su un sentiero comodo e ben tracciato. I tempi di percorrenza dipenderanno tutti dallo stato di forma di ciascuno. Chi lo desidera può riposare al campo. Sistemazione: Lodge FB 11° giorno - Lobuche - Chuckung (4730 m) - 7 h Ritornando sui nostri passi fino a Dughla e passando alti sopra a Pheriche entriamo nella valle dell'Imja Kola in corrispondenza del bel villaggio di Dingboche (4350 m). Chukung (4730 m) è l'ultimo insediamento della valle a tre ore da Dingboche. Piccolo agglomerato di capanne di pastori strategicamente ubicato ai piedi dei ghiacciai dell'Imja, del Lhotse, del Nuptse e dell'Ama Dablam si trova nelle vicinanze della gigantesca parete Sud del Lhotse ed è anche un buon punto d’osservazione sul Makalu, quinta montagna del mondo per altitudine, nonché punto di partenza per l'ascensione dell'Island Peak. Sistemazione: Lodge FB 12° giorno - Chukung - Campo Base Island Peak (5087 m) - 3/4 h Un'entusiasmante camminata al centro di un anfiteatro di montagne impareggiabile, caratteristica la piana di sabbia formata da un lago prosciugato ai piedi dell'Island Peak. Sistemazione: Campo FB 13° giorno - Ascensione dell'Island Peak (6189 m) - 10 h a/r Una partenza notturna per affrontare i mille e passa metri di dislivello che ci attendono. Una prima parte su sentiero, ripido ma ben tracciato è seguito da pietraie e roccette fino a quota 5900 dove si entra sul ghiacciaio. Bello e spettacolare, ma sicuro allo stesso tempo, conduce ai piedi del risalto della vetta dove un breve pendio a circa 40° ci conduce sulla cresta terminale, aerea ma larga abbastanza da non costituire una seria difficoltà. (corde fisse sul tratto terminale). Sistemazione: Campo FB 14° giorno - Campo Base Island Peak - Dingboche (4300 m) – 4/5 h. Sistemazione: Lodge FB 15° giorno - Dingboche – Tiangboche (4000 m) – 5 h Sistemazione: Lodge FB 16° giorno - Tiangboche - Namche Bazar - 5/6 h Sistemazione: Lodge FB 17° giorno - Namche - Lukla - 7 h. Sistemazione: Lodge FB 18° giorno - Volo Lukla - Kathmandu Trasferimento privato aeroporto/albergo e sistemazione in albergo ( *** - zona centrale) Sistemazione: Hotel B&B 19° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel B&B 20° giorno - volo per l'Italia Trasferimento privato albergo/aeroporto e volo per l'Italia BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa Nota: nel caso l’operativo dei voli costringesse ad aumentare la durata del programma di più di un giorno, il relativi costi saranno a carico dei partecipanti.

17


Le quote comprendono A Kathmandu transfer aeroporto/albergo e v/v, notti come da programma in hotel (***) in camera doppia con prima colazione. Voli interni e/o trasporti con mezzi privati (secondo programma). In trekking: permessi e tasse di ingresso Parchi e/o aree limitate, guida sherpa in lingua inglese, sherpa d’alta quota, portatori, pernottamenti in lodge o in tenda con cucina al seguito (secondo programma), pensione completa. Cena a fine trekking a Kathmandu in ristorante tipico. Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Voli da e per l’Italia. Eventuale sistemazione singola, tasse aeroportuali, extra, pranzi e cene nei giorni di permanenza a Katmandu, visto d'ingresso in Nepal, tasse d’imbarco a Kathmandu, assicurazioni facoltative. Tutto quello non menzionato in “La quota comprende”.

NEPAL

Langtang Trek La valle del Langtang si trova subito a Nord di Kathmandu e, pur essendo facilmente accessibili, non vedono quel grande afflusso di trekkers tipico dell’Annapurna e dell’Everest. Da un punto di vista “etnico culturale” è un interessantissimo percorso che scende dalle alte valli himalyane popolate dalle etnie di origine tibetane verso le quote più basse dove abitano le popolazioni più tipicamente nepalesi, infatti l’itinerario che grossomodo segue un andamento Nord-Sud, parte dai confini con il Tibet per terminare quasi alle porte di Kathmandu. Codice: Paese: Tipo:

NELANsg Nepal Trekking

Impegno: Altitudine: Stagione:

Durata:

13 giorni

Pernottamenti:

*** max. 4984m Apr - Mag & Ott - Dic Lodge/Hotel

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

18


1° giorno - Volo Italia – Kathmandu 2° giorno - Arrivo a Kathmandu Trasferimento a Saybru Besi (1350mt.) Sistemazione: Lodge FB 3° giorno - Saybry Besi – Lama Hotel (2200mt.) 6 h Sistemazione: Hotel*** B 4° giorno - Lama Hotel – Langtang (2480mt.) 6 h Sistemazione: Lodge FB 5° giorno - Langtang - Kyanjing Gompa (3430m) 4 h Sistemazione: Lodge FB 6° giorno - giornata acclimatazione – visita al Tshorko – Ri (4984mt.) e ritorno a Kyanjing Gompa Sistemazione: Lodge FB 7° giorno - Kyanjing Gompa – Ghoretabla (3870mt.) Sistemazione: Lodge FB 8° giorno - Ghoretabla – Thulo Syabru Sistemazione: Lodge FB 9° giorno - Thulo Syabru – Sign Gompa (2950mt.) Sistemazione: Lodge FB 10° giorno - Visita a Gosaikunda e Laure Binayak (1450mt.) Sistemazione: Lodge FB 11° giorno - Laure Binayak – Dunche Sistemazione: Lodge FB 12° giorno - Trasferimemo a Kathmandu Sistemazione: Hotel*** B 13° giorno - Trasferimento all’aeroporto e volo per l’Italia BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa

Le quote comprendono A Kathmandu: transfer come da programma, 1 notti in hotel *** (zona centrale) in camera doppia con prima colazione. Spostamenti interni: Trasferimento privato Kathmandu/Syabru Besi/Dunche/Kathmandu. In trekking: tasse e permessi per il trekking, guida Sherpa in lingua inglese, portatori (1 per partecipante), tutti i pasti durante il trekking Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Voli da e per l’Italia. Eventuale sistemazione singola, extra, pranzi e cene nei giorni di permanenza a Katmandu, visto d'ingresso in Nepal, tasse d’imbarco a Kathmandu, assicurazioni facoltative. Tutto quello non menzionato in “Le quote comprendono”.

19


NEPAL

Dal Rolwaling al Khumbu e il Parchamo Peak – 6270 m Una valle che si stende da ovest ad est ai piedi del Gauri Shankar (7145 m) il Rolwaling è un’area isolata e culturalmente diversa dal resto del Nepal, una quieta regione di montagna, raramente visitata dai trekkers, che concede di assaporare un’atmosfera ancora incontaminata. La parte bassa della valle è ampia e caratterizzata da un ambiente tropicale, foreste, terrazzamenti, insediamenti agricoli. Salendo di quota gole profonde danno accesso ai circhi morenici della parte più alta che, dominata da Chobutse (6685), Takargo (6790 m) e Tengi-Ragi Tau (6943 m) trova un passaggio verso il Kumbu, Namche Bazar e la regione dell’Everest attraverso il passo glaciale del Tesi Lapcha (5700 m) tra il Tengi-Ragi Tau ed il Parchamo. Quest’ultimo che rappresenta l’obiettivo ultimo del nostro viaggio è raggiungibile più velocemente da Namche Bazar e Thame ma, in termini di avventura di montagna, il viaggio attraverso il Rolwaling, l’ascensione di una vetta e l’attraversamento di un passo glaciale seguiti da una discesa e un ritorno attraverso un’altra regione è quanto più si avvicina allo spirito dei primi esploratori himalayani. Il Tesi Lapcha è il clou del trekking. La quota elevata e la necessità di affrontare una o più notti oltre i 5000 metri e la lunga discesa a Thame dovranno essere affrontate in buone condizioni fisiche e ben acclimatati. Visto dal passo il Parchamo è un attraente e diritto picco nevoso con una ben definita cresta nord ovest che sale dal pianeggiante e crepacciato ghiacciaio a cavallo del Tesi Lapcha. Da un campo nei paraggi del passo affronteremo questa ovvia linea di salita che esclusi alcuni crepacci e un piccolo risalto sotto la vetta non presenta difficoltà tecniche consistenti (PD+). Se si scenderà in tempo dalla vetta si pernotterà a Thengpo (4320 m) sulla via di Thame. In caso contrario ci si fermerà al campo per arrivare a Thame il giorno seguente. L’ascensione è facoltativa, in altre parole chi non se la sente potrà attendere al campo o, accompagnati dagli sherpa, scendere direttamente a Thengpo. Il trekking si svolge in una area che seppur popolata è praticamente priva di collegamenti con la “civiltà”. Nella parte alta si passano più giorni sui ghiacciai e l’isolamento e difficoltà di ritirata in caso di maltempo si fanno seri. La traversata del passo non presenta particolari difficoltà anche se si “pesta neve”. L’ascensione al Parchamo è tecnicamente semplice, più dell’Island Peak e paragonabile con le dovute cautele al Castore. L’impegno “fisico” non è superiore ad altri trekking della zona ma la situazione ambientale ne fa un trekking riservato a persone con un buon allenamento e predisposizione agli ambienti selvaggi. Codice: Paese: Tipo:

NERLWsg Nepal Trekking & Alpinismo

Impegno: Altitudine: Stagione:

Durata:

23 giorni

Pernottamenti:

Programma giornaliero

20

**** max 6250m Apr - Mag & Ott - Dic Lodge/Hotel/tenda


Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Partenza dall’Italia 2° giorno - Arrivo a Kathmandu Trasferimento in hotel Sistemazione: Hotel*** B 3° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B 4° giorno - Kathmandu / Charikot (in bus privato) campo a Dolakha 1575 m. (6 h ca.) Un viaggio lungo e tortuoso che segue prima la strada che porta in Tibet costeggiando il Sun Khosi, e poi la abbandona per inerpicarsi decisamente verso est in direzione di Jiri. Si arriva nel pomeriggio a Dolakha. Villaggio a pochi chilometri da Charikot, situato su uno sperone affacciato sul selvaggio Bhote Kosi è un vivace ed esteso bazar, punto d'incontro al termine della strada per le genti locali Sistemazione: Campo FB 5° & 6° giorno - Dolakha - Suru Dhovan - Jagat, campo fuori Dhovan 1008 m., 5/6 h ¬- Suru Dhovan - Jagat 1280 m., 6/7 h. (due giorni) Umidità, caldo, risaie, cascate, bambini, pollame, campi ai margini dei villaggi e sulle rive del grande fiume. Uno scorcio di vita nepalese ancora non toccato dal turismo. Interventi della cooperazione internazionale hanno portato alcuni aiuti sotto forma di scuole e piccoli impianti idroelettrici. Assenza pressoché totale di lodge, ristoranti e qualsivoglia gadget consumistico, neanche la Coca Cola… Sistemazione: Campo FB 7° giorno - Jagat - Simagaon 1990 m via Chet Chet, 6/7 h Ad una giornata di marcia dal confine tibetano si abbandona il Bhote Kosi e si risale il fianco orientale della valle per giungere a Simigaon splendidamente posta in posizione dominante. Primo villaggio sherpa ma in realtà dalla popolazione "cosmopolita" ha un bel monastero sul filo della cresta e impressionanti coltivazioni a terrazze. E' presente inoltre uno dei rarissimi lodge di tutto il trekking, un provvidenziale tetto in caso di pioggia. In questa e nella tappa successiva bisognerà mettere in conto qualche incontro con le simpatiche sanguisughe, specialmente se ha piovuto da poco Sistemazione: Campo FB 8° giorno - Simagaon - Gyalche 3050 m., 7 h. La valle del Rolwaling precipita con una forra ciclopica nel Bhote Kosi e questa tappa insieme alla precedente aggirano l'ostacolo. Da Simigaon si scavalca uno sperone e si entra a mezza costa nella parte inferiore del Rolwaling vero e proprio, disabitato e coperto di dense foreste. Una lunga costa tra i rododendri, un sentiero a volte distrutto dai corsi d'acqua che obbligano ad acrobatiche manovre, ci portano ad una sorta di stazione di posta del Far West sulla riva del fiume in una spettacolare strozzatura della già stretta valle. Sistemazione: Campo FB 9° giorno - Gyalche - Beding 3640 m., 7 h Salendo di quota la valle comincia ad aprirsi, la foresta a diradarsi e lo sguardo comincia a spaziare scoprendo impressionanti vedute del Gauri Shankar. Un tratto alpestre tra conifere e acque spumeggianti precede le praterie d'alta quota in cui attraversiamo i piccoli insediamenti di Nyimare, Ramding e Gyabrug Yersa prima di arrivare a Beding, il maggior insediamento del Rolwaling. Sistemazione: Campo FB 10° giorno - Beding - giornata di riposo e acclimatazione Beding è un tipico villaggio sherpa, appoggiato sul costone tra piana del fiume e pendici della montagna, raccolto intorno al suo "gompa" e circondato da muretti a secco che delimitano i piccoli campi di patate. Poche le persone rimaste al villaggio, donne e bambini soprattutto, gli uomini sono fuori con le bestie o con i trekking e le spedizioni. Prima di una serie di giornate dedicate all'acclimatazione questa sarà sfruttata per lavarsi, scattare foto, far prendere aria ai piedi, ma soprattutto respirare l'aria del posto in senso fisico e metaforico… Sistemazione: Campo FB

21


11° giorno - Beding - Na Gaon 4200 m, 3 h Breve tappa che ci porta all'insediamento di Na, una sorta di alpeggio utilizzato stagionalmente in un'area pianeggiante e coronata dalla bastionata del Kang Nachugo (6735 m). Offre uno splendido posto da campeggio che occhieggia verso la bella vetta del Chobutse (6689 m). Sistemazione: Campo FB 12° giorno - Escursione allo Yalung La 5310 m, 5/6 h Escursione di acclimatazione sul versante meridionale della valle che oltre ad offrire una splendida opportunità per ammirare panorami grandiosi verso il Ripimo Glacier, il Gauri Shankar e il Tibet ci migliora l’acclimatazione per i giorni a venire. Sistemazione: Campo FB 13° giorno - Na - Tsho Rolpa 4500 m – 1 ° Campo sul ghiacciaio 4800 m 6/7 h Tsho Rolpa è un lago glaciale formato da una diga naturale di ghiacciaio e morena. Si passa sul versante meridionale salendo prima quasi a 4900 m a un singolare balcone sabbioso e per poi rientrare nel ghiacciaio coperto di detriti e dominato dall'imponente bastionata dei Bigphera-Go Occidentale e Orientale (6660 m e 6730 m). Campo in pieno ghiacciaio Sistemazione: Campo FB 14° giorno - 1 ° Campo sul ghiacciaio – 2° Campo sul ghiacciaio 5250 m, 5/6 h Un monotono percorso a saliscendi in un'aria ormai rarefatta ci porta a uno sperone roccioso che si risale - con qualche passaggio "tecnico" e qualche corda fissa per aiutare i portatori - fino al più spettacolare e inquietante di tutti i campi del nostro viaggio in faccia ai seracchi della parete Ovest dei Bigphera-Go Occidentale e Orientale (6660 m e 6730 m). Sistemazione: Campo FB 15° giorno - 2° Campo - Tesi Lapcha 5750 m, 4/5 h Saliti sul Drolambau un tratto semi pianeggiante ci porta più in profondità dentro questo vasto ghiacciaio con visioni spettacolari del Tengi Ragi Tau (6943 m), dei Bigphera-Go e del Dragkar-Go (6793 m). Proprio sotto il Tengi Ragi Tau un pendio nevoso dapprima ripido poi più morbido ci porta al passo del Tesi Lapcha. Poco oltre addossato a degli imponenti strapiombi rocciosi è il posto per il campo Sistemazione: Campo FB 16° giorno - Salita al Parchamo (6270 m) 5/6 h - discesa a Thengpo (4320 m) 3/4 h Se tutto procede a dovere verso le 5/6 del mattino si parte per la salita (vedi sopra) - entro mezzogiorno si dovrebbe essere di nuovo al campo. Uno spuntino veloce e via giù per una lunga discesa verso la valle di Thame. Giornata lunga e faticosa Sistemazione: Campo FB 17° giorno - Thengpo - Thame (3800 m) 3 h Siamo entrati nel Kumbu la regione degli sherpa di cui Thame è uno dei centri più importanti sede di un grande monastero. Un relativo benessere diffuso ci permette di rilassarci finalmente. Sistemazione: Lodge FB 18° giorno - Thame - Namche Bazar (3400 m) 3/4 h Una lunga passeggiata ci porta alla Cortina del Nepal… Sistemazione: Lodge FB 19° giorno - Giornata di riserva o di turismo a Namche Bazar Sistemazione: Lodge FB 20° giorno - Namche Bazar - Lukla (2800 m) - 6 h Sistemazione: Lodge FB 21° giorno - Volo Lukla - Kathmandu Trasferimento privato aeroporto/albergo e sistemazione in albergo a scelta BB Sistemazione: Hotel*** B 22° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B 23° giorno - Partenza per l’Italia

22


BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa

Le quote comprendono A Kathmandu transfer aeroporto/albergo e v/v, notti come da programma in hotel (***) in camera doppia con prima colazione. Voli interni e/o trasporti con mezzi privati (secondo programma). In trekking: permessi e tasse di ingresso Parchi e/o aree limitate, guida sherpa in lingua inglese, sherpa d’alta quota, portatori, pernottamenti in lodge o in tenda con cucina al seguito (secondo programma), pensione completa. Cena a fine trekking a Kathmandu in ristorante tipico. Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Voli da e per l’Italia. Eventuale sistemazione singola, tasse aeroportuali, extra, pranzi e cene nei giorni di permanenza a Katmandu, visto d'ingresso in Nepal, tasse d’imbarco a Kathmandu, assicurazioni facoltative. Tutto quello non menzionato in “La quota comprende”.

NEPAL

Santuario dell’Annapurna Il Santuario dell'Annapurna è stato così battezzato dai suoi scopritori occidentali. Non è un santuario religioso bensì uno degli anfiteatri di montagne più mozzafiato, affascinante e grandioso del mondo. Lo Hiunchuli e il Machapuchare fanno la guardia alla stretta della valle che da accesso a questo circo di vette e creste oltre i 7000 m dominato della parete Sud dell'Annapurna che ha visto alcune delle più significative imprese della storia dell'alpinismo. Anche se presenta alcuni notevoli dislivelli, saliscendi e lunghi tratti su scalinate (si proprio scalinate) è uno dei trekking più adatti al neofita. I lindi e colorati villaggi delle genti Gurung, gli accoglienti lodge, le spettacolari foreste di bambù e i boschi di rododendro, le quote mai eccessive ne fanno un percorso adatto a qualunque camminatore. La zona è regolarmente abitata e servizi sono buoni. Si dorme nei lodge, i tipici alberghetti locali (vedi foglio informazioni Nepal). Le tappe possono a volte essere anche lunghe ma su ottimi sentieri e le quote sono modeste (per gli standard himalayani!).

23


Codice: Paese: Tipo:

NEANSsg Nepal Trekking

Impegno: Altitudine: Stagione:

Durata:

18 giorni

Pernottamenti:

**/*** da 1200 a 4250m Apr - Mag & Ott - Dic Lodge/Hotel

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Partenza dall’Italia 2° giorno - Arrivo a Kathmandu Trasferimento in hotel Sistemazione: Hotel*** B 3° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B 4° giorno - Kathmandu - Pokhara - New Bridge con mezzo privato (7/8 h); Inizio trekking New Bridge - Birethanti (1200 m) – 0.30 min Sistemazione: Lodge FB 5° giorno - Birethanti - Ulleri (2.075 m) - 4/5 h Sistemazione: Lodge FB 6° giorno - Ulleri - Gorepani (2.855 m) - 4/5 h Sistemazione: Lodge FB 7° giorno - Gorepani - Poon Hill (3.000 m) e ritorno (1 h 30 min) Escursione al sorger del sole per vedere l'alba sul massiccio dell'Annapurna ; Gorepani - Tadapani (2.200 m) - 4 h Sistemazione: Lodge FB 8° giorno - Tadapani - Chomrong (1.500 m) - 5 h Sistemazione: Lodge FB 9° giorno - Chomrong - Dovan (2.600 m) - 6 h Sistemazione: Lodge FB 10° giorno - Dovan - Deorali (3.200 m) - 4/5 h Sistemazione: Lodge FB 11° giorno - Deorali - Machapuchare Base Camp (4000 m) Sistemazione: Lodge FB 12° giorno - Machapuchare B.C. - Annapurna BC (4250 m) e ritorno Breve ma spettacolare escursione in faccia ad una delle più impressionati muraglie del mondo Sistemazione: Lodge FB 13° giorno - Machapuchare B.C. - Bamboo Lodge Sistemazione: Lodge FB 14° giorno - Bamboo Lodge - Chomrong Sistemazione: Lodge FB 15° giorno - Chomrong – Tolka Sistemazione: Lodge FB

24


16° giorno Tolka - Pokhara (parte a piedi parte con veicolo privato); nel pomeriggio volo Pokhara – Kathmandu – pernottamento in hotel Sistemazione: Hotel*** B 17° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B 18° giorno - Partenza per l’Italia BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa

Le quote comprendono A Kathmandu e Pokhara: transfer aeroporto/albergo e v/v, notti come da programma in hotel (***) in camera doppia con prima colazione. Voli interni e/o trasporti con mezzi privati (secondo programma). In trekking: permessi e tasse di ingresso Parchi e/o aree limitate, guida sherpa in lingua inglese, portatori, pernottamenti in lodge o in tenda con cucina al seguito (secondo programma), pensione completa. Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Voli da e per l’Italia. Eventuale sistemazione singola, tasse aeroportuali, extra, pranzi e cene nei giorni di permanenza a Katmandu, visto d'ingresso in Nepal, tasse d’imbarco a Kathmandu, assicurazioni facoltative. Tutto quello non menzionato in “La quota comprende”.

NEPAL

Mera Peak 6476 m & Amphu Labsta Il Mera è uno dei più alti trekking peaks nepalesi e, per salirlo lungo la via normale, richiede solo la capacità di camminare con ramponi e picozza, a parte un buono stato di forma e allenamento. La sua vetta inoltre è uno dei migliori balconi panoramici himalayani, da qui lo sguardo scorre su Everest, Lhotse, Nuptse, Manaslu, Cho Oyu, Makalu e Kangchenjunga. Molti offrono l'ascensione del Mera, ma spesso ritornano a Lukla per la stessa via dell'andata. Noi vi offriamo un trekking circolare che ritorna nel Khumbu attraverso l'Amphu Labsta (5800 m) compiendo così un percorso integrale che esplora anche i fantastici e remoti scenari della selvaggia valle dell'Hongu.

25


Il trek ha inizio a Lukla, noto punto di partenza dei classici itinerari della zona dell'Everest ma subito se ne allontana per attraversare il primo dei passi che ci aspettano, lo Zatrawa La (4600 m ca.). Questo dà accesso alla valle dell'Hinku e apre la via al Mera. A una giornata pesante ne seguono alcune più leggere e gradevoli in cui dal fondovalle boscoso si sale a Tagnag. Circondato da Peak 43, Kusum Kanguru e Mera Peak, Tagnag è un piccolo insediamento stagionale per il pascolo degli yak situato in una posizione impressionante. Da qui ha inizio la salita al Mera La (5000 m ca.) il passo che bisogna attraversare per raggiungere la valle dell'Hongu e il campo base del Mera. Dopo aver affrontato l'ascensione al Mera il trekking continua entrando in un'area sempre più remota man mano che ci si inoltra lungo la valle dell'Hongu. Cime come il Lhotse, il Chamlang e il Baruntse dominano la scena, inoltre si hanno scorci insoliti sull'Ama Dablam visto attraverso il varco del Mingbo La. All'estremità della valle l'Amphu Labsta, l'ultimo dei passi da affrontare, fornisce una non banale via di accesso alla valle del Khumbu. Traversatolo e scesi ai piedi dell'Island Peak si raggiunge Chukung i suoi accoglienti lodge. Da qui in tre giorni di piacevole trek si arriva a Lukla passando per il Monastero di Tyangboche e Namche Bazaar, la Cortina del Khumbu. Pur non ponendo problemi tecnici di alto livello, questo trekking è impegnativo per la lunghezza di alcune tappe, per La quota affrontate e il superamento dell’Amphu Labsta può rivelarsi laborioso (calate su corda) e problematico in caso di maltempo. Da consigliare a trekkers con precedenti esperienze d'alta quota e ascensioni classiche ai 4000 alpini. L’esperienza alpinistica non è un prerequisito ma la capacità di tenere i nervi a posto in momenti di difficoltà è essenziale. Codice: Paese: Tipo:

NEMRPsg Nepal Trekking & Alpinismo

Impegno: Altitudine: Stagione:

Durata:

24 giorni

Pernottamenti:

**** - PD ascensione da 2600 a 6500m Apr - Mag & Ott - Dic Lodge/Hotel/tenda

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Partenza dall’Italia 2° giorno - Arrivo a Kathmandu Trasferimento in hotel Sistemazione: Hotel*** B 3° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B 4° giorno Trasferimento privato albergo/aeroporto - volo Kathmandu - Lukla (2800 m) – 40 min.. Un volo e un atterraggio di sicura emozione! Contatto con i portatori e inizio del trekking. Dopo pranzo iniziamo il trek verso lo Zatrawa La. Campo sui bei prati di Chutanga Sistemazione: Campo FB 5° giorno - Giornata di acclimatazione prima di affrontare il passo. Una breve escursione fino ai 4000 m. Sistemazione: Campo FB 6° giorno Attraversamento dello Zatrawa La (4600 m). Ci vogliono circa tre ore per raggiungerlo. Da qui il panorama comprende il Kwangde Ri (6,187 m) ed il Cho Oyu più lontano. Discesa a Tuli Kharka (anche nota come Chetara) dove si fa campo

26


Sistemazione: Campo FB 7° giorno Seguendo un piacevole e tortuoso sentiero a mezza costa in mezzo alla foresta si arriva al fondovalle dopo aver superato un punto scabroso originato da una frana recente. Il campo, a Gote, si raggiunge seguendo ancora un po' il fiume – pernottamento in tenda Sistemazione: Campo FB 8° giorno Inoltrandoci nella valle ci sono begli scorci sul Mera ma gli scenari più belli si hanno più a nord con l'impressionante pilastro del Peak 43. Il campo a Tagnag si raggiunge costeggiando il fiume lungo un ben marcato sentiero Sistemazione: Campo FB 9° giorno - Giornata di acclimatazione Sistemazione: Campo FB 10° giorno Una breve giornata. Si risalgono le morene sopra Tagnang per raggiungere Dig Kharka (4700 m) Ancora spettacolari vedute sul Peak 47 ed il lago glaciale di Sabal Tsho. Il campo è posizionato sotto l'impressionante parete Nord del Mera Sistemazione: Campo FB 11° giorno - Manang Un'altra tappa breve per raggiungere Khare (5,099 m), appena sotto il Mera Glacier. Nel pomeriggio una ricognizione ai piedi del ghiacciaio dove lasceremo anche un deposito materiali (scarponi, piccozze, corde) Sistemazione: Campo FB 12° giorno Raggiunto il nostro deposito attraversiamo l'innevato ma facile Mera La. Una discesa su terreno roccioso porta al campo base su un piatto e sabbioso ripiano con vedute ravvicinate sul Mera Sistemazione: Campo FB 13° giorno Si ritorna sul Mera Glacier per piazzare un campo alto a circa 5800 metri. I portatori trasporteranno il materiale da campo e una parte del personale di cucina resterà con noi per organizzare i pasti. Il campo è su neve in posizione superba con l'orizzonte disegnato da Everest, Lhotse, Nuptse e Makalu Sistemazione: Campo FB 14° giorno - Ascensione del Mera Partenza alle 2 am alla luce delle frontali. Avremo bisogno di legarci e di usare ramponi e piccozze. Il percorso non presenta difficoltà ma può esser crepacciato. Prevedere 6/7 ore per raggiungere la vetta. Tornati a campo alto si scende con l'aiuto dei portatori al campo sul versante Est della montagna nella valle Hongu dall'altro lato del passo Sistemazione: Campo FB 15° giorno Una tappa breve a compensazione della durezza della salita al Mera. Si scende a nella Valle dell'Hongu seguendola per un tratto verso Nord per fare campo in vista della parete Sud del Lothse Sistemazione: Campo FB 16° giorno Una delle più belle giornate del trekking. Progredendo verso l'Amphu Labsta lo scenario si fa sempre più notevole, tra i più selvaggi del Nepal, tra laghi glaciali e morene. Superati i Panch Pokari (Cinque laghi) si fa campo sulle rive dell'ultimo ai piedi del torreggiante Baruntse Sistemazione: Campo FB 17° giorno Ci si alza presto (circa alle 4am). Con picca e ramponi attraverso fantastiche formazioni di ghiaccio in un paio d'ore si raggiunge il colle. La Sud del Lothse domina completamente la vista. Dovremo aiutare i portatori a svalicare il colle mettendo corde fisse e calandoli in discesa. Scesi sull'altro versante il terreno diventa facile ma la strada è ancora lunga prima di arrivare a Chukung. Sistemazione: Lodge FB 18° giorno - Giornata di riposo o di riserva. Sistemazione: Lodge FB

27


19° giorno Ora siamo nell'area del Khumbu sui percorsi classici. Un comodo sentiero, assai frequentato ci porta prima a Dingboche, poi a Pangboche e infine a Tyangboche sede del più importante monastero della zona. Da qui si godono alcune delle più belle vedute sull'Ama Dablam. Sistemazione: Lodge FB 20° giorno Si scende ancora fino a Namche Bazaar che si dovrebbe raggiungere intorno all'ora di pranzo. Un meritato relax, birre, dolciumi, souvenir e volendo anche un biliardo! Sistemazione: Lodge FB 21° giorno L'ultima sgambata (lunga!) per arrivare a Lukla Sistemazione: Lodge FB 22° giorno - Volo Lukla – Kathmandu trasferimento privato aeroporto/albergo e sistemazione in hotel Sistemazione: Hotel*** B 23° giorno - Kathmandu Turismo Sistemazione: Hotel*** B 24° giorno - Partenza per l’Italia BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa

Le quote comprendono A Kathmandu transfer aeroporto/albergo e v/v, notti come da programma in hotel (***) in camera doppia con prima colazione. Voli interni e/o trasporti con mezzi privati (secondo programma). In trekking: permessi e tasse di ingresso Parchi e/o aree limitate, guida sherpa in lingua inglese, sherpa d’alta quota, portatori, pernottamenti in lodge o in tenda con cucina al seguito (secondo programma), pensione completa. Cena a fine trekking a Kathmandu in ristorante tipico. Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Voli da e per l’Italia. Eventuale sistemazione singola, tasse aeroportuali, extra, pranzi e cene nei giorni di permanenza a Katmandu, visto d'ingresso in Nepal, tasse d’imbarco a Kathmandu, assicurazioni facoltative. Tutto quello non menzionato in “La quota comprende”.

28


29


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.