Catalogo Patagonia 2013

Page 1

ARGENTINA, CILE & BOLIVIA

Le strade del Nord Alla scoperta de la Quebrada, Uyuni e Atacama

Codice: Paese: Tipo: Durata:

Mese

ARCND/sg Argentina Cile e Bolivia Trekking 15 giorni

Impegno: Altitudine: Stagione: Pernottamenti:

*/** max 4170m tutto l'anno Hosterie. Rifugi

Giorno Gennaio 2012 7,28 Febbraio 2012 18 Marzo 2012 10 Aprile 2012 07, 28 Maggio 2012 19 Giugno 2012 09, 30 Luglio 2012 21 Agosto 2012 11 Settembre 2012 01, 22 Ottobre 2012 13 Novembre 2012 03, 24 Dicembre 2012 15 Gennaio 2013 5

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Arrivo a Salta La bellezza della città è dovuta anche alla tipicità delle costruzioni coloniali che l’ hanno resa famosa. Incontro con lo staff locale e trasferimento in Hosteria Sistemazione: Hosteria 2° giorno - San Antonio de los Cobres - Salinas Grande

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Partenza la mattina presto alla volta della città Rosa de Tastil famosa per le sue rovine. Proseguiamo alla volta di S Antonio de los Cobres a 4000mt nel pomeriggio apprezzeremo le salinas grandes. Durante il rientro visitiamo la città di Purnamarca e il suo famoso monte dei sette colori. Arrivo in Lodge alla città di Tilcara Sistemazione: Hosteria B 3° giorno - Trek alla Gola del Diavolo - Tilcara Mattinata libera alla scoperta della città: la piazza grande, la piazza piccola, la chiesa e la Pucarà de Tilcara. Nel pomeriggio breve trek alla gola del diavolo. Dopo 3-4 ore rientro a Tilcara Sistemazione: Hosteria B 4° giorno - Tilcara - Iruya - Huamahuaca La mattina presto bus per Iruya città in mezzo alle montagne. Pernottamento a Huamahuaca Sistemazione: Hosteria BL 5° giorno Uquia – Quebrada de las signoritas Dopo colazione lasciamo Huamahuaca ed in 10 km raggiungiamo Uquia. Visita della chiesa di s francesco di Paola laminata in oro ad opera dei gesuiti nel 1691. Breve trek a la quebrada de las signoritas o Yacoraite. Rientro a Uquia visita della città e rientro a Huamahuaca Sistemazione: Hosteria BL 6° giorno - Le colorate città e la quebradas Lasciamo Huamahuaca e attraversiamo la Pena Blanca. Dopo qualche km raggiungiamo le prime città. La valle Cocataca ci fa venire in mente i siti Incas. Durante il pomeriggio camminata di 3 ore circa alle rocce del Cerro Negro. Rientro con mezzi. Alle 19 tipico the del nord presso l’hosteria Sistemazione: Hosteria BL 7° giorno - Quebrada de Sapagua – Comunità di Hornaditas Partenza con il minibus per la quebrada de Sapagua. Trekking in zona e poi visita alla comunità di Hornaditas Sistemazione: Hosteria B 8° giorno - Huamahuaca – La quiaca, villazon, Uyuni Dopo colazione bus di linea per la Quiaca e treno da Vollazon a Uyuni. Arrivo in serata Sistemazione: Hosteria B 9° giorno - Salar di Uyuni Lasciano Uyuni alle 11.00 circa e proseguiamo per Colchani 22 km a nord di Uyuni. Un piccolo villaggio costruito nei pressi delle saline assisteremo all’estrazione del sale. Visita all’isola del Lomo Pescado, pranzo e proseguimento a piedi per Chuvica, dove passeremo la notte in un rifugio. Sistemazione: Rifugio B, L, D 10° giorno - Salar de Uyuni – Lagune Partenza intorno alle 9.00 dopo colazione. Visita delle lagune: Canapa, Hedionda e Ramadita, proseguiamo attraverso il deserto di Siloli per vedere l’albero di pietra. Visita della laguna colorata. Rientro al rifugio Sistemazione: Rifugio B, L, D 11° giorno - Lagune-San Pedro de Atacama Partenza alle 5.00 del mattino lasciamo il rifugio alla volta dei Geysers e visita alle acque termali. Visita della laguna verde, bianca e attraversiamo il confine con la Bolivia. Proseguiamo alla volta di San Pedro de Atacama. Sistemazione: Hosteria B 12° giorno - Laguna Cejar e Tebinquinche Nel pomeriggio visita delle 2 lagune nella zona nord di Atacama, a 30 km da san Pedro. Visite delle lagune Cejar e Tebiquinche. Rientro a San Pedro. Sistemazione: Hosteria B 13° giorno - Trekking de las cornisas Alle 9 inizio del trek dalla Catarpe Valley e che finisce alla valle della morte. Questo trek dura circa 3 ore. Durante questo meraviglioso giro è possibile vedere la bellezza del Salar di Atacama, San Pedro di Atacama e le Ande. Sistemazione: Hosteria B 14° giorno - San Pedro di Atacama – Salta Presto la mattina partenza da San Pedro e bus di linea per rientrare in Argentina, si attraversa il paso di Jama 4200mt e raggiungiamo la città di Salta. Sistemazione: Hosteria B

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


15° giorno - Salta fine dei servizi Dopo colazione sciogliemento del gruppo e fine dei servizi B = Colazione L = Pranzo al sacco/Pranzo D = Cena

Le quote comprendono guida locale in lingua spagnola, 12 notti in hosteria in base doppia con colazione, 2 notti in rifugio in camerata con bagno comune, 15 colazioni, 6 pranzi al sacco e 2 cene. Trasferimenti come previsti in programma con mezzi pubblici e privati Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Voli, assicurazioni integrative, mance, tutte le bevande, escursioni opzionali non previste in programma,tutto ciò che non compare alla voce la quota comprende

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


ARGENTINA, CILE & BOLIVIA

Trekking delle strade del Nord Alla scoperta de la Quebrada, Uyuni e Atacama

Codice: Paese: Tipo: Durata:

Mese

ARCNT/sg Argentina Cile e Bolivia Trekking 15 giorni

Impegno: Altitudine: Stagione: Pernottamenti:

*** max 4170m aprile - ottobre campo-ostelli

Giorno Aprile 2012 07, 28 Maggio 2012 19 Giugno 2012 09, 30 Luglio 2012 21 Agosto 2012 11 Settembre 2012 01, 22

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Arrivo a Salta La bellezza della città è dovuta anche alla tipicità delle costruzioni coloniali che l’ hanno resa famosa. Incontro con lo staff locale e trasferimento in Hosteria Sistemazione: Hosteria 2° giorno - San Antonio de los Cobres - Salinas Grande Partenza la mattina presto alla volta della città Rosa de Tastil famosa per le sue rovine. Proseguiamo alla volta di S Antonio de los Cobres a 4000mt nel pomeriggio apprezzeremo le salinas grandes. Durante il rientro visitiamo la città di Purnamarca e il suo famoso monte dei sette colori. Arrivo in Lodge alla città di Tilcara Sistemazione: Hosteria B 3° giorno - Tilcara - Iruya In mattinata bus pubblico alla volta di Iruya , un pittoresto villaggio situato al nord di Salta. Visita del villaggio e pernottamento

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Sistemazione: Ostello BLD 4° giorno - Iruya - Chiyayoc Partenza la mattina presto da Iruya (2800mslm) verso il nord fino a raggiungere l'Abra del Colorado (valico). Da qui discendiamo fino al Rio San Juan dove si pranzerà. Dopo pranzo si scende per poi risalire e ridiscendere fino a raggiungere Chiyayoc (3100mslm) Durata del trek 8/9 ore circa Sistemazione: Campo BLD 5° giorno Chiyayoc - Rodeo Colorado Il nostro trekking prosegue in un paese favoloso. Proseguiamo la discesa fino a raggiungere la valle del Rio Trancas. Da qui saliamo lasciandoci alle spalle il piccolo villaggio di Trancas. Una volta in cima la vista del villaggio Rodeo Colorado è davvero splendida. Da qui raggiungiamo il Rio Pera e scendiamo fino al villaggio di Rodeo Colorado. Durata del trekking 8/9 ore. Sistemazione: Ostello BLD 6° giorno - Rodeo Colorado - Rio Nazareno Discesa attraverso un bel pendio fino a raggiungere Molino, accompagnati da una vista costante del Rio Nazareno. Da qui iniziamo la salita che porta al luogo del campo. Sistemazione: Campo BLD 7° giorno - Rio Nazareno - Nazareno Ultima tappa della traversata a piedi che ci porta al villaggio Nazareno. Resto del tempo per poter visitare il tipico villaggio Sistemazione: Ostello BLD 8° giorno - Nazareno - La Quiaca, Villazon - Uyuni In mattinata saliamo fino a La Quiaca estremo nord dell'Argentina dove è necessario passare la frontiera per poter raggiungere Villazon. Da qui raggiungiamo poi la stazione dei treni che ci permetterà di raggiungere Uyuni dove ci fermeremo per il pernottamento. Sistemazione: Hosteria BLD 9° giorno - Salar di Uyuni Lasciamo Uyuni alle 11.00 circa e proseguiamo per Colchani 22 km a nord di Uyuni. Un piccolo villaggio costruito nei pressi delle saline assisteremo all’estrazione del sale. Visita all’isola del Lomo Pescado, pranzo e proseguimento a piedi per Chuvica, dove passeremo la notte in un rifugio. Sistemazione: Rifugio BLD 10° giorno - Salar de Uyuni – Lagune Partenza intorno alle 9.00 dopo colazione. Visita delle lagune: Canapa, Hedionda e Ramadita, proseguiamo attraverso il deserto di Siloli per vedere l’albero di pietra. Visita della laguna colorata. Rientro al rifugio Sistemazione: Rifugio BLD 11° giorno - Lagune-San Pedro de Atacama Partenza alle 5.00 del mattino lasciamo il rifugio alla volta dei Geysers e visita alle acque termali. Visita della laguna verde, bianca e attraversiamo il confine con la Bolivia. Proseguiamo alla volta di San Pedro de Atacama. Sistemazione: Hosteria B 12° giorno - Laguna Cejar e Tebinquinche Nel pomeriggio visita delle 2 lagune nella zona nord di Atacama, a 30 km da san Pedro. Visite delle lagune Cejar e Tebiquinche. Rientro a San Pedro. Sistemazione: Hosteria B 13° giorno - Trekking de las cornisas Alle 9 inizio del trek dalla Catarpe Valley e che finisce alla valle della morte. Questo trek dura circa 3 ore. Durante questo meraviglioso giro è possibile vedere la bellezza del Salar di Atacama, San Pedro di Atacama e le Ande. Sistemazione: Hosteria B 14° giorno - San Pedro di Atacama – Salta Presto la mattina partenza da San Pedro e bus di linea per rientrare in Argentina, si attraversa il paso di Jama 4200mt e raggiungiamo la città di Salta. Sistemazione: Hosteria B 15° giorno - Salta fine dei servizi Dopo colazione sciogliemento del gruppo e fine dei servizi

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


B = Colazione L = Pranzo al sacco/Pranzo D = Cena

Le quote comprendono Accoglienza in aeroporto a Salta, guida locale in spagnolo, 7 notti in hosteria, 3 notti in ostello, 2 notti in campo (incluse tenda, tenda mensa, non include sacco a pelo e materassino), 2 notti in rifugio in camerata unica con bagno comune esterno, pasti: 15 colazioni, 7 pranzi al sacco e 7 cene, muli per il trasporto delle tende, del cibo comune e del bagaglio personale dei partecipanti solo per i giorno dal 4 al 7 e per un peso massimo di 8 kg a persona, tutti i trasferimenti presenti in itinerario che verranno effettuati combinando mezzi pubblici con mezzi privati, treno Villazon - Uyuni Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Voli da e per l'Italia, entrata ai parchi nazionali, mance, escursioni opzionali, tutto ciò che non è presente alla voce le quote comprendono. Lista equipaggiamento: Zaino 50/60 lt Sacco a pelo -10°C Materassino isolante (tipo therm-a-rest) Scarponi da trekking ciabatte Biancheria intima sintetica (propilene, capilene o simile) maglietta sintetica a maniche lunghe paio di sotto pantaloni sintetici maglia in cotone pantaloni da trekking giacca pesante ghiacca in goretexcon cappuccio copripantaloni in goretex cappotta da pioggia guanti 2 magliette maniche corte tecniche bastoncini da trekking (se li usate) bandana occhiali da sole crema protezione solare borraccia materiale da toelette personale lampada frontale

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


ARGENTINA

Hielo Continental Sur - Vuelta del Torre Una traversata in totale autonomia nel “deserto bianco” Codice: Paese: Tipo: Durata:

Mese

AREHCsg Argentina Spedizione 9 giorni

Impegno: Altitudine: Stagione: Pernottamenti:

**** max 1500m Ottobre - Aprile Ostello/Campo

Giorno Ottobre 2012 20 Novembre 2012 03, 17 Dicembre 2012 01, 15, 29 Gennaio 2013 12, 26 Febbraio 2013 09, 23 Marzo 2013 9

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - El Chalten Incontro con la guida e trasferimento in albergo Sistemazione: Ostello B 2° giorno - Avvicinamento Trasferimento con mezzi per 15 km e, una volta arrivati al rio Electrico, inizio del trek attraverso la valle fino ad arrivare la Passo Marconi 5 ore trek 300 mt dislivello Sistemazione: Campo FB 3° giorno - Passo Marconi Giornata chiave in fisicamente stancante soprattutto in base alle condizioni meteo. Attraversamento del Passo Marconi, in base alle condizioni meteo, con l’utilizzo dei ramponi, salendo si incontra il ghiacciaio Pier Giorgio. Dislivello 800 mt 6-7 ore circa Sistemazione: Campo FB 4° giorno - Circo de los Altares Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Risalendo verso il “Filo Rosso” si gode la vista del versante ovest del Fitz Roy e Torre. E’ previsto l’utilizzo della ciaspe 6 ore Sistemazione: Campo FB 5° giorno - Laguna de los Esquies trekking fino alla laguna de los Esquíes, uscita dallo Hielo Continental (Morena laterale del ghiacciaio Viedma). Se le condizioni climatiche sono particolarmente dure si continua per 2 ore fino al rifugio Paso del Viento. Ore di cammino previste 7 (fino alla laguna de los esquíes). Sistemazione: Campo FB 6° giorno - Laguna Toro trekking oltrepassando il Paso del Viento (1550 m.), con una vista spettacolare della Laguna Toro, si attraversa la lingua finale del ghiacciaio Túnel e l’omonimo fiume (guadandolo o usando la teleferica). 6/7 ore di cammino per arrivare alla laguna Toro Sistemazione: Campo FB 7° giorno - El Chalten Trekking di ritorno a El Chaltén attraverso “la Loma del Pliegue Tumbado” 6 ore di trekking.Pernottamento in ostello. Sistemazione: Campo FB 8°-9° giorno - giornata di riserva 2 giornate di riserva in caso di maltempo da poter utilizzare durante la spedizione (al paso del viente per esempio), il luogo dove fermarsi viene deciso dalla guida BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa Ostello

ostello, camerate con bagno al piano, disponibili (a richiesta con supplemento) camere doppie/singole con bagno.

Campo

Campo sullo Hielo in totale autonomia, i partecipanti dovranno collaborare al montaggio delle tende e provvedere alla preparazione dei pasti.

Le quote comprendono Guida iscritta all’Asociación Argentina de Guías de Montaña. Tende ed equipaggiamento per l’allestimento dei campi. Tutti i pasti come da programma Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative, la parte medica non risponde per la parte alpinistica per cui consigliamo di attivare la polizza IHI, info su www.ihi.com), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Sacco a pelo, materassini, ingressi ai parchi, polizza medica per la parte alpinistica , bevande, mance, servizi non indicati in programma, voli nazionali e internazionali, tasse aeroportuali

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


ARGENTINA

Fitz Roy e Torri del Paine 13g/12n Trekking nel cuore delle montagne e dei ghiacciai patagonici Codice: Paese: Tipo: Durata:

Mese

ARFGPsg Argentina Trekking 13 giorni

Impegno: Altitudine: Stagione: Pernottamenti:

*** max 1300m Ottobre - Aprile Ostello/Campo

Giorno Ottobre 2012 06, 13, 20, 27 Novembre 2012 03, 10, 17, 24 Dicembre 2012 01, 08, 15, 22, 29 Gennaio 2013 05, 12, 19, 26 Febbraio 2013 02, 09, 16, 23 Marzo 2013 02, 09, 16, 23, 30 Aprile 2013 6

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Aeroporto El Calafate – El Calafate Incontro con i partecipanti all’Aeroporto (El Calafate) e trasferimento all’albergo. Sistemazione: Ostello D 2° giorno - El Calafate - El Chalten – Laguna Capri Dopo colazione si parte in bus per raggiungere il piccolo villaggio di El Chalten ai piedi del Cerro Fitz Roy. Si percorrono 190 km. di sterrato attraverso la steppa patagonica, lungo il viaggio si fa sosta nel pittoresco locale “La Leona” per mangiare delle deliziose torte artigianali. Arrivati a El Chalten iniziamo portando con noi tutto il necessario per il trekking di 3 giorni, durante il quale pernotteremo in un campo attrezzato. Un bellissimo sentiero prossimo al Rio de Las Vueltas ci condurrà alla prima vista panoramica del Cerro Fitz Roy (3375 m.). Costeggiando la laguna de Los Patos percorriamo un sentiero che ci porta al campoLaguna Capri nel quale pernottiamo (3 ore circa). Sistemazione: Campo FB 3° giorno - Cerro Fitz Roy, Laguna de los Tres Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Si parte presto la mattina portando con voi il necessario per una giornata di trekking (zainetto con attrezzatura fotografica, giacca a vento, pranzo al sacco, ecc..). Oltrepassiamo il Chorrillo del Salto non perdendoci il panorama delle magnifiche aguglie del ghiacciaio di fronte a noi. Le prime 2 ore di cammino sono in pianura, attraverso boschi, vaste radure e zone paludose, grazie alle quali possiamo vedere diverse specie di uccelli. Questa camminata ci condurrà al campo base del Fitz Roy (Poincenot/Rio Blanco). Da questo punto inizieremo ad affrontare 400 m. di salita che ci porteranno alla Laguna de los Tres attraverso un sentiero ripido percorribile con passo tranquillo in 1 ora e mezza. Questo percorso è uno dei più belli del Parco Nazionale de Los Glaciares: la vista del Fitz Roy, Poincenot, Guillamet, Mermoz e le altre splendide vette e ghiacciai. Ritorno al campo Laguna Capri. (5 ore approx.) Sistemazione: Campo FB 4° giorno - Cerro Torre (3127 m.) Questa mattina lasciamo la Laguna Capri percorrendo il sentiero che ci porta alla Laguna Madre e Hija attraverso un folto bosco che raggiunge il fiume Fitz Roy. Raggiungiamo la valle del Cerro Torre per arrivare alla Laguna Torre dal cui ghiacciaio nasce il fiume Fitz Roy. Questa laguna è situata tra morene, blocchi di ghiaccio che si distaccano dal Glaciar Grande e cadono verso ovest. Di fronte a noi le spettacolari guglie del Torre, Egger, Standhart e altre incorniciano il paesaggio Sistemazione: Campo FB 5° giorno - Laguna e Glaciar Torre – El Chalten La mattina percorriamo la zona che circonda la Laguna Torre, con la sua splendida vista del Cerro Solo e del Glaciar Adela. A scelta, si può fare un’escursione al Glaciar Torre con possibile escursione con piccozze e ramponi (materiale messo a disposizione dell’organizzazione) Ritorno a El Chalten. Sistemazione: Ostello FB 6° giorno - El Chalten – El Calafate La mattina i partecipanti possono scegliere di visitare liberamente El Chalten, la Estancia Madsen con spettacolare vista del Cerro Fitz Roy, di una delle prime famiglie che si è insediata in questa zona e/o il Lago Del Desierto situato 45 km fuori dal paese (in bus). Verso le 17.00 ci spostiamo a El Calafate. Arrivo previsto per le 21.00 circa Sistemazione: Ostello B 7° giorno - El Calafate – Glaciar Perito Moreno A 80 km. da El Calafate troviamo il Ghiacciaio Perito Moreno, una lingua di ghiaccio larga 3 km e lunga 25 che scende dalle cime tempestose dello Hielo Continental fino al Lago Argentino su cui si affaccia anche El Calafate. Il ghiacciaio è famoso perché dagli anni ‘40 fino al 1986 ogni 4 anni formava una diga di ghiaccio che separava i bracci Sur e de los Tempanos (=icebergs) creando un dislivello delle acque che raggiunta una certa consistenza sfondava la diga di ghiaccio offrendo ai visitatori uno spettacolo apocalittico senza uguali. Potremmo goderci da molto vicino, (sempre tenendoci a debita distanza di sicurezza) le muraglie di ghiaccio verticali alte oltre 50 metri da dove continuamente cadono blocchi di ghiaccio grandi come palazzi e che sollevano onde d’acqua impressionanti. Alla fine della visita ritorniamo a El Calafate percorrendo una via differente rispetto quella percorsa all’andata Sistemazione: Ostello B 8° giorno - El Calafate – Torres del Paine Si parte la mattina presto (alle 7.00 circa) da El Calafate per Torres del Paine attraversando lo spettacolare paesaggio offerto dalla steppa Patagonica semi pianeggiante, punteggiata di laghi e piccoli corsi d’acqua dove vivono colonie di anatre variopinte e le pecore si inseguono all’orizzonte nel vento… E’ qui che si ha l’impressione più ampia di quello che sono gli spazi patagonici dove il cielo e le sue nuvole lenticolari costituiscono il soffitto immaginario di una stanza ciclopica. Dopo quasi 4 ore arriveremo a Cancha Carrera, confine tra Cile e Argentina. Continuiamo il viaggio fino a raggiungere il parco Nazionale Torres del Paine riconosciuto come patrimonio mondiale dall’UNESCO grazie ai magnifici scenari e dalle specie animali che vi vivono. Dopo altre 2 ore di viaggio arriviamo al campo Pehoe sulle rive dell’omonimo lago. Nel pomeriggio visitiamo numerosi luoghi panoramici del lago Nordenskjold, Pehoe e i Cuernos del Paine Sistemazione: Campo FB 9° giorno - Las Torres – Valle del Rio Asencio Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Dedichiamo questa giornata a uno dei più spettacolari e classici trekking all’interno del parco: il sentiero Torres. Con un piacevole trasferimento del nostro minibus che ci consente di ammirare gran parte dei laghi del Paine con le loro colonie di fenicotteri rosa (flamencos) e di guanacos, raggiungiamo l’inizio della Valle del Rio Asencio che risaliamo a piedi giungendo alla base de Las Torres del Paine. Il trekking comincia attraversando un ponte sospeso e risalendo i pendii del Cerro Almirante Nieto, dopo un’ora si entra nella Valle del Rio Asencio (che costeggia l’Almirante Nieto) per poi raggiungere il rifugio Cileno. Da qui il sentiero ci conduce attraverso il bosco e salendo gli ultimi 400 m. raggiungiamo il punto più spettacolare de Las Torres. Uno stupefacente anfiteatro naturale situato ai piedi delle torri di granito verticale che raggiungono i 2800 m. di altezza. Ritorniamo al campo ripercorrendo la strada dell’andata. Il trekking dura in totale circa 7 ore Sistemazione: Campo FB 10° giorno - Navigazione del Lago Pehoe, Valle Del Frances La mattina presto ci imbarchiamo a Puerto Pudeto su un battello che ci permette di attraversare in 45 minuti circa il lago Pehoe e di arrivare al rifugio Pehoe. Da qui inizia il trekking che ci porta alla Valle Del Frances. E’ una meravigliosa valle di montagna che discende dal centro del massiccio verso il lago Nordenskjold. Fiancheggiata dai Cuernos del Paine ad est e dall’imponente Paine Grande (3050 m.) ad ovest. Risaliamo la valle fino a raggiungere il punto più alto che si trova in un anfiteatro naturale dal quale possiamo ammirare la straordinaria bellezza delle cime e delle pareti del massiccio: Cuernos, Espada, Mascara, Hoja, Aleta de Tiburon, Catedral e il Paine grande. Il bosco e i ghiacci sospesi che causano una continua caduta di neve e ghiaccio ci regalano uno scenario unico. Per la discesa percorriamo lo stesso sentiero usato per la salita e giriamo ad ovest lungo il lago Skottenberg fino ad arrivare al rifugio Pehoe dove pernotteremo. Il trekking dura in totale 7 ore circa Sistemazione: Campo FB 11° giorno - Glaciar Grey Un altro giorno indimenticabile dedicato al maestoso ghiacciaio Grey (largo 3 km e lungo 25 km) che sorge dallo Hielo Continental e sciogliendosi cade nel lago Grey. Il ghiacciaio produce un enorme quantità di Icebergs di colore blu che vengono spinti dal vento verso la parte sud del lago e che lo caratterizzano. Il sentiero ci conduce verso uno splendido punto dal quale possiamo apprezzare il lago, il ghiacciaio e le montagne che emergono dal lato ovest dello Hielo Continental. Nel pomeriggio battello per l’attraversamento del lago Pehoe e arrivo a Puerto Natales. Sistemazione: Ostello B, L 12° giorno - Puerto Natales – El Calafate Dopo una colazione mattiniera si lascia Puerto Natales alla volta del confine Argentino. Arrivo a El Calafate, accoglienza del nostro operatore e trasferimento in hotel Sistemazione: Ostello B 13° giorno - El Calafate – Aeroporto di El Calafate Dopo colazione trasferimento all’aeroporto di El Calafate. Fine dei servizi Sistemazione: B BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa Ostello

ostello, camerate con bagno al piano, disponibili (a richiesta con supplemento) camere doppie/singole con bagno.

Campo Lg. Capri

Campo attrezzato con spaziose tende doppie o singole (a richiesta con supplemento). Le tende hanno sacco a pelo, sacco lenzuolo e materassini. Il campo ha una grande tenda mensa con tavolo, panca, piatti e tutto il necessario per cucinare. I servizi sono attrezzati con bagni chimici.

Campo Pehoe

campo attrezzato come il precedente ma con servizi sanitari.

Le quote comprendono Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Guida locale in lingua spagnola (spagnola/inglese per i gruppi privati), guida di montagna per il trek, escursione al ghiacciaio Perito Moreno, attraversamento del Lago Pehoe con battello, i seguenti trasferimenti: aeroporto di El Calafate – El Calafate – El Chalten – El Calafate – Torres del Paine – El Calafate – aeroporto di El Calafate, i pernottamenti come da programma, 12 colazioni, 8 pranzi al sacco, 8 cene come da programma Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Biglietto di ingresso ai parchi Nazionali (parco Nazionale de Los Glaciares/Parco Nazionale Torres del Paine), mance, voli internazionali, interni e tasse aeroportuali, tutte le bevande (non sono MAI comprese le bevande), escursioni opzionali, tutto ciò che non compare alla voce servizi inclusi.

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


ARGENTINA

Ruta 40 – Fitz Roy – Paine Adventure 16g/15n Dall’oceano alla cordillera sulle orme dei grandi alpinisti

Questo straordinario viaggio consente di visitare i più noti e spettacolari paesaggi patagonici alternando ai necessari e lunghi trasferimenti su mezzi meccanici, bellissime escursioni a piedi nel cuore della Cordillera Austral, risalendo fino ai Campi Base degli alpinisti delle principali montagne o percorrendo aree di steppa e costiere dal sapore unico. I lunghi trasferimenti sulle infinite “sterrate” (la Ruta Nacional 40 misura ca. 6000 km) saranno i ricordi che più rimarranno impressi nelle vostre menti, mentre ai finestrini sfilano montagne , laghi, fiumi impetuosi, animali ed enormi bellissimi spazi vuoti…Inoltre le escursioni dal tipico sapore “marino” offriranno una completa e piacevole percezione dell’ atmosfera di questa regione montagnosa sospesa tra due oceani. Codice: Paese: Tipo: Durata:

Mese

ARFMC/sg Argentina overland, trekking 16 giorni

Impegno: Altitudine: Stagione: Pernottamenti:

**/*** max 1300m Ottobre - Aprile Ostello/Campo

Giorno Ottobre 201 03, 10, 17, 24, 31 Novembre 2012 07, 14, 21, 28 Dicembre 2012 05, 12, 19, 26 Gennaio 2013 02, 09, 16, 23, 30 Febbraio 2013 06, 13, 20, 27 Marzo 2013 06, 13, 20, 27 Aprile 2013 3

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Comodoro Rivadavia – Los Antiguos

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Il gruppo si incontra alle 14.00 al ristorante dell’aeroporto di Comodoro Rivadavia. Il viaggio inizia dalla città di Comodoro. Percorrendo 70 km verso sud raggiungiamo e visitiamo il villaggio Caleta Olivia che costeggia il Golfo di San Matias sulla costa dell’Oceano Atlantico. Attraversando la Patagonia verso ovest arriviamo a Los Antiguos, situata a sud del Lago Buenos Aires, sotto la cordillera de Los Andes e a 2 km dal confine Cileno. (400 km). Sistemazione: Albergo* D 2° giorno - Cueva de Las Manos. Los Antiguos – Lago Posadas Lasciamo la città di Los Antiguos e percorrendo la strada verso sud arriviamo al Cañon Rio Pinturas, percorrendo il quale si arriva alla famosa Cueva de las Manos (grotta all’interno della quale sono presenti disegni che risalgono a 10.000 anni fa, raffiguranti mani e animali). Proseguendo si arriva al piccolo ma pittoresco paese di Lago Posadas nel quale pernottiamo. (260 km) Sistemazione: Albergo FB 3° giorno - Cerro San Lorenzo - Cañon Rio Oro La mattina ci trasferiamo al Cañon Rio Oro, dove camminiamo per 5 ore tra alti muri di roccia, passati i quali possiamo godere della meravigliosa vista del Cerro San Lorenzo, la più alta montagna della Patagonia argentina (3706 m.). Ritorniamo al Lago Posadas per goderci il contrasto tra il blu delle sue acque e il verde di quelle del Lago Pueyrredon, i laghi sono divisi da un lembo di terra di 100 m. Sistemazione: Albergo FB 4° giorno - Lago Posadas – El Chalten Dopo la colazione si parte con l’autobus per El Chalten. Inizia un lungo tratto grazie al quale potrete apprezzare i differenti uccelli e la fauna della Patagonia. Ci si ferma per il pranzo in un tipico “saloon” della Patagonia vicino al Lago Cardiel. Orario stimato di arrivo a El Chalten 19.00. (550 Km) Sistemazione: Ostello FB 5° giorno - Laguna Capri Iniziamo portando con noi tutto il necessario per il trekking di 3 giorni, durante il quale pernotteremo in un campo attrezzato. Un bellissimo sentiero prossimo al Rio de Las Vueltas ci condurrà alla prima vista panoramica del Cerro Fitz Roy (3375 m.). Costeggiando la laguna de Los Patos percorriamo un sentiero che ci porta al campo Laguna Capri nel quale pernottiamo (3 ore circa) Sistemazione: Campo FB 6° giorno - Cerro Fitz Roy, Laguna de los Tres Si parte presto la mattina portando con voi il necessario per una giornata di trekking (zainetto con attrezzatura fotografica, giacca a vento, pranzo al sacco, ecc..). Oltrepassiamo il Chorrillo del Salto non perdendoci il panorama delle magnifiche aguglie del ghiacciaio di fronte a noi. Le prime 2 ore di cammino sono in pianura, attraverso boschi, vaste radure e zone paludose, grazie alle quali possiamo vedere diverse specie di uccelli. Questa camminata ci condurrà al campo base del Fitz Roy (Poincenot/Rio Blanco). Da questo punto inizieremo ad affrontare 400 m. di salita che ci porteranno alla Laguna de los Tres attraverso un sentiero ripido percorribile con passo tranquillo in 1 ora e mezza. Questo percorso è uno dei più belli del Parco Nazionale de Los Glaciares: la vista del Fitz Roy, Poincenot, Guillamet, Mermoz e le altre splendide vette e ghiacciai. Ritorno al campo Laguna Capri. (5 ore approx.) Sistemazione: Campo FB 7° giorno - Cerro Torre (3127 m.) Questa mattina lasciamo la Laguna Capri percorrendo il sentiero che ci porta alla Laguna Madre e Hija attraverso un folto bosco che costeggia il fiume Fitz Roy. Raggiungiamo la valle del Cerro Torre per arrivare alla Laguna Torre dal cui ghiacciaio nasce il fiume Fitz Roy. Questa laguna è situata tra morene, blocchi di ghiaccio che si distaccano dal Glaciar Grande e cadono verso ovest. Di fronte a noi le spettacolari guglie del Torre, Egger, Standhart e altre incorniciano il paesaggio Sistemazione: Campo FB 8° giorno - Laguna e Glaciar Torre – El Chalten La mattina percorriamo la zona che circonda la Laguna Torre, con la sua splendida vista del Cerro Solo e del Glaciar Adela. A scelta, si può fare un’escursione al Glaciar Torre con possibile escursione con piccozze e ramponi (materiale messo a disposizione dell’organizzazione) Ritorno a El Chalten Sistemazione: Ostello FB 9° giorno - El Chalten – El Calafate

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


La mattina i partecipanti possono scegliere di visitare liberamente El Chalten, la Estancia Madsen con spettacolare vista del Cerro Fitz Roy, una delle prime famiglie che si è insediata in questa zona e/o il Lago Del Desierto situato 45 km fuori dal paese (in bus). Verso le 17.00 ci spostiamo a El Calafate. Arrivo previsto per le 21.00 circa Sistemazione: Ostello B 10° giorno - El Calafate – Glaciar Perito Moreno A 80 km. da El Calafate troviamo il Ghiacciaio Perito Moreno, una lingua di ghiaccio larga 3 km e lunga 25 che scende dalle cime tempestose dello Hielo Continental fino al Lago Argentino su cui si affaccia anche El Calafate. Il ghiacciaio è famoso perché dagli anni ‘40 fino al 1986 ogni 4 anni formava una diga di ghiaccio che separava i bracci Sur e de los Tempanos (=icebergs) creando un dislivello delle acque che raggiunta una certa consistenza sfondava la diga di ghiaccio offrendo ai visitatori uno spettacolo apocalittico senza uguali. Potremmo goderci da molto vicino, (sempre tenendoci a debita distanza di sicurezza) le muraglie di ghiaccio verticali alte oltre 50 metri da dove continuamente cadono blocchi di ghiaccio grandi come palazzi e che sollevano onde d’acqua impressionanti. Alla fine della visita ritorniamo a El Calafate percorrendo una via differente rispetto quella percorsa all’andata Sistemazione: Ostello B 11° giorno - El Calafate – Torres del Paine Si parte la mattina presto (alle 7.00 circa) da El Calafate per Torres del Paine attraversando lo spettacolare paesaggio offerto dalla steppa Patagonica semi pianeggiante, punteggiata di laghi e piccoli corsi d’acqua dove vivono colonie di anatre variopinte e le pecore si inseguono all’orizzonte nel vento… E’ qui che si ha l’impressione più ampia di quello che sono gli spazi patagonici dove il cielo e le sue nuvole lenticolari costituiscono il soffitto immaginario di una stanza ciclopica. Dopo quasi 4 ore arriveremo a Cancha Carrera, confine tra Cile e Argentina. Continuiamo il viaggio fino a raggiungere il parco Nazionale Torres del Paine riconosciuto come patrimonio mondiale dall’UNESCO grazie ai magnifici scenari e dalle specie animali che vi vivono. Dopo altre 2 ore di viaggio arriviamo al campo Pehoe sulle rive dell’omonimo lago. Nel pomeriggio visitiamo numerosi luoghi panoramici del lago Nordenskjold, Pehoe e i Cuernos del Paine Sistemazione: Campo B,D 12° giorno - Las Torres – Valle del Rio Asencio Dedichiamo questa giornata a uno dei più spettacolari e classici trekking all’interno del parco: il sentiero Torres. Con un piacevole trasferimento del nostro minibus che ci consente di ammirare gran parte dei laghi del Paine con le loro colonie di fenicotteri rosa (flamencos) e di guanacos, raggiungiamo l’inizio della Valle del Rio Asencio che risaliamo a piedi giungendo alla base de Las Torres del Paine. Il trekking comincia attraversando un ponte sospeso e risalendo i pendii del Cerro Almirante Nieto, dopo un’ora si entra nella Valle del Rio Asencio (che costeggia l’Almirante Nieto) per poi raggiungere il rifugio Cileno. Da qui il sentiero ci conduce attraverso il bosco e salendo gli ultimi 400 m. raggiungiamo il punto più spettacolare de Las Torres. Uno stupefacente anfiteatro naturale situato ai piedi delle torri di granito verticale che raggiungono i 2800 m. di altezza. Ritorniamo al campo ripercorrendo la strada dell’andata. Il trekking dura in totale circa 7 ore Sistemazione: Campo FB 13° giorno - Navigazione del Lago Pehoe, Valle Del Frances La mattina presto ci imbarchiamo a Puerto Pudeto su un battello che ci permette di attraversare in 45 minuti circa il lago Pehoe e di arrivare al rifugio Pehoe. Da qui inizia il trekking che ci porta alla Valle Del Frances. E’ una meravigliosa valle di montagna che discende dal centro del massiccio verso il lago Nordenskjold. Fiancheggiata dai Cuernos del Paine ad est e dall’imponente Paine Grande (3050 m.) ad ovest. Risaliamo la valle fino a raggiungere il punto più alto che si trova in un anfiteatro naturale dal quale possiamo ammirare la straordinaria bellezza delle cime e delle pareti del massiccio: Cuernos, Espada, Mascara, Hoja, Aleta de Tiburon, Catedral e il Paine grande. Il bosco e i ghiacci sospesi che causano una continua caduta di neve e ghiaccio ci regalano uno scenario unico. Per la discesa percorriamo lo stesso sentiero usato per la salita e giriamo ad ovest lungo il lago Skottenberg fino ad arrivare al rifugio Pehoe dove pernotteremo. Il trekking dura in totale 7 ore circa Sistemazione: Campo FB 14° giorno - Glaciar Grey

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Un altro giorno indimenticabile dedicato al maestoso ghiacciaio Grey (largo 3 km e lungo 25 km) che sorge dallo Hielo Continental e sciogliendosi cade nel lago Grey. Il ghiacciaio produce un enorme quantità di Icebergs di colore blu che vengono spinti dal vento verso la parte sud del lago e che lo caratterizzano. Il sentiero ci conduce verso uno splendido punto dal quale possiamo apprezzare il lago, il ghiacciaio e le montagne che emergono dal lato ovest dello Hielo Continenental. Camminiamo 2 ore e arriviamo ad un altro splendido punto panoramico esattamente di fronte al ghiacciaio. Tutto il trek che dura circa 7 ore, si snoda attraverso cespugli andini e boschi, all’ombra dei blocchi di ghiaccio che circondano il Cerro Paine Grande. Alla fine della giornata navighiamo lungo il lago Pehoe verso sud fino a raggiungere l’area del campo Pehoe Sistemazione: Campo FB 15° giorno - Torres del Paine – Puerto Natales – El Calafate Dopo la colazione lasciamo il Parco per dirigerci verso Puerto Natales (90 km). Qui abbiamo tempo per pranzare liberamente e visitare questo piccolo paese e il suo famoso porto. Nel pomeriggio trasferimento con bus di linea a El Calafate. La guida lascia il gruppo a Natales. A El Calafate vi aspetterà un nostro corrispondente per accompagnarvi all’albergo Sistemazione: Campo FB 16° giorno - El Calafate – Aeroporto di El Calafate Dopo colazione trasferimento all’aeroporto di El Calafate. Fine dei servizi Sistemazione: B BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa Albergo* Albergo

Alberghetto, camere doppie con bagno privato Alberghetto, camere da 4 a 6 letti con bagno privato

Ostello

ostello, camerate con bagno al piano, disponibili (a richiesta con supplemento) camere doppie/singole con bagno

Campo Lg. Capri Campo Pehoe

Campo attrezzato con spaziose tende doppie o singole (a richiesta con supplemento). Le tende hanno sacco a pelo, sacco lenzuolo e materassini. Il campo ha una grande tenda mensa con tavolo, panca, piatti e tutto il necessario per cucinare. I servizi sono attrezzati con bagni chimici. campo attrezzato come il precedente ma con servizi sanitari.

Le quote comprendono Guida in lingua spagnola. Guida locale di montagna durante le attività di trekking. Transfer a/r Aeroporti di Comodoro Rivadavia e El Calafate. Trasferimenti Comodoro/Chalten – Chalten/Calafate – Calafate/Torres del Paine/Puerto Natales/El Calafate. Escursione al ghiacciaio Perito Moreno, attraversamento in battello del lago Pehoe. 15 colazioni – 10 pranzi al sacco – 12 cene come da programma. Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Biglietto di ingresso alla Cueva de las Manos. Biglietto di ingresso al Parco Nazionale de Los Glaciares. Biglietto di ingresso al Parco Nazionale Torres del Paine. Mance. Voli internazionali, interni e tasse aeroportuali. Escursione opzionale al Glaciar Torre. Tutto ciò che non compare alla voce servizi inclusi.

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


ARGENTINA

Patagonia Invernale –11g/10n Verso il Fitz Roy e il Cerro Torre con le ciaspe

Questo viaggio ci peremetterà di scoprire la Patagonia in Inverno. In questa stagione dell’anno si devono cambiare alcune “regole del gioco” rispetto all’estate e si devono adeguare le attività escursionistiche alle condizioni del terreno del clima e dell’innevamento. Rispetto alle Alpi l’inverno patagonico è spesso più secco con scarse precipitazioni nevose e non è detto che l’uso delle ciaspe (comunque fornite sul posto da noi) si renda necessario. Di contro l’inverno patagonico si presenta senza i venti che invece soffiano spesso in primavera ed estate e le luci costantemente radenti faranno la gioia dei fotografi. L’assenza totale di turismo ci permetterà di godere della magia del luogo in completa tranquillità.

Da tener conto che molti corsi d’acqua sono gelati, così come le cascate ed i laghi sui quali si può camminare un po’ come succede ai piedi del Cerro Torre in una vecchia e celebre foto di Standhart che ritrae il noto colono Andreas Madsen ed i suoi cani (La Patagonia Vechia Ed. CDA. A Madsen, lettura consigliata). Le escursioni sono quelle classiche che portano ai campi base dei noti Cerro Torre e Fitz Roy, oltre che ad altre mete tutte dalle vedute mozzafiato su altri gruppi montuosi e sullo Hielo Continental, camminando nei fitti boschi di faggio antartico e poi lungo facili ma panoramici crinali morenici solcati da innumerevoli corsi specchi d’acqua. La digressione in Tierra del Fuego ci consentirà di scoprire una regione affacciata sul mare di Capo Horn, di per se già eccezionale, che l’inverno australe sa rendere ancor più icona del “mondo alla fine del mondo”. L’impegno richiesto è modesto per normali escursionisti ma si possono incontrare condizioni di temperature basse comunque paragonabili a quelle normali alpine che si incontrano nella stessa stagione, con punte anche fino a –10/12 °C. Codice: Paese: Tipo: Durata:

Mese

ARINV/sg Argentina Trekking 11 giorni

Impegno: Altitudine: Stagione: Pernottamenti:

**/*** max 1300m Luglio - Settembre Albergo

Giorno Giugno 2012 30; Luglio 2012 07, 14, 21, 28 Agosto 2012 04, 11, 18, 25 Settembre 2012 01, 08, 15, 22

Programma giornaliero Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Aeroporto El Calafate – El Calafate Ricevimento in aeroporto da parte della guida locale e trasferimento nel centro abitato (20 km). Incontro con il gruppo alle 19.00 presso l’Hostel Del Glaciar Libertador, in Av Del Libertador 587. Ci sarà una riunione dei partecipanti per prendere vista del programma con la guida e discutere eventuali note sull’attrezzatura necessaria e quant’altro possa servire. Questo appuntamento può subire modifiche, verrà confermato ai partecipanti prima della partenza. Sistemazione: Albergo D 2° giorno - El Calafate – El Chaltèn Dopo la prima colazione si parte in bus per El Chaltèn, pittoresco e remotissimo villaggio di montagna sorto nel 1987 ai piedi del Fitz Roy dove prima esisteva solo la casa del colono Madsen. La strada è quasi del tutto sterrata ed è lunga 220 km. e si snoda attraverso un paesaggio straordinario che tiene con gli sguardi incollati ai finestrini. A metà strada una sosta all’Hotel La Leona ci farà conoscere l’atmosfera dei “paradores patagonicos”, cosa inspiegabile a parole…vedrete. Costeggiato l’immenso lago Viedma si arriva al villaggio dove potremo già fare qualche camminata conoscitiva del luogo nei dintorni e sistemarci negli alloggi. Sistemazione: Albergo FB 3° giorno - El Chaltèn – Cerro Fitz Roy Dopo colazione ci dirigiamo verso la Valle del Fitz Roy dove si trova il Campo Base utilizzato dagli alpinisti. Spingendoci oltre si potrà raggiungere l’impressionante Laguna de los Tres uno dei più significativi “miradores” della zona. Il dislivello totale è di 900 metri e richiede, andata e ritorno ca. 8 ore di cammino su ottimo sentiero. Si rientra al villaggio per lo stesso itinerario. Sistemazione: Albergo FB 4° giorno - El Chaltèn – Cerro Torre Costeggiando il Rio Fitz Roy si giunge al circolare lago glaciale di Laguna Torre ai piedi della montagna omonima. Inutile dirlo ma il panorama è di quelli indimenticabili. L’escursione richiede ca. 3 ore per la sola andata e copre un dislivello di ca. 300 m. Potendo camminare sulla superficie gelata del lago ci si può avvicinare ulteriormente alle montagne (già molto vicine). Retro nel pomeriggio al villaggio. Sistemazione: Albergo FB 5° giorno - El Chaltèn – Balcones del Cerro Pliegue Tumbado – El Calafate L’Ascenzione prima nel bosco e poi sulle pendici spoglie del Pliegue Tumbado, rappresenta a nostro modesto parere la più bella escursione del Parque Nacional Los Glaciares perchè permette in un solo colpo d’occhio di vedere insieme tutti i principali gruppi montuosi. Cerro Grande, Huemul, Mariano Moreno, Adela Torre, Piergiorgio e Fitz Roy si presentano da qui in maniera spettacolare e la vista è resa ancor più attraente dallo sfondo a meridione riempito dal blu del Lago Viedma, tanto grande da sembrare l’Oceano! Ca. 3 ore totali di camminata. Rietrati al villaggio si prende il bus per tornare in serata a El Calafate. Sistemazione: Albergo FB 6° giorno - El Calafate – Ghiacciaio Perito Moreno

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Si parte la mattina presto a bordo di un minibus per raggiungere la Penisola di Magellano sul Lago Argentino, distante ca. 80 km di buona strada. Troviamo qui il Ghiacciaio Perito Moreno, una lingua di ghiaccio larga 3 km e lunga 25 che scende dalle cime tempestose dello Hielo Continental fino al Lago Argentino su cui si affaccia anche El Calafate. Il ghiacciaio è famoso perché dagli anni ‘40 fino al 1986 ogni 4 anni formava una diga di ghiaccio che separava i bracci Sur e de los Tempanos (=icebergs) creando un dislivello delle acque che raggiunta una certa consistenza sfondava la diga di ghiaccio offrendo ai visitatori uno spettacolo apocalittico senza uguali. Vista la regolarità del fenomeno, nei giorni vicini alla “ruARura” migliaia di osservatori provenienti da tutto il mondo si accampavano sul posto a debita distanza di sicurezza, dove oggi una passerella in legno costituisce l’accesso turistico a questa meraviglia della natura. La nostra escursione include anche una camminata a piedi di ca. 2 ore (condizioni permettendo) che ci permette di vedere da molto vicino (sempre tenendoci a debita distanza di sicurezza) le muraglie di ghiaccio verticali alte oltre 50 metri da dove continuamente cadono blocchi di ghiaccio grandi come palazzi e che sollevano onde d’acqua impressionanti. L’escursione si fa da Calafate con minibus privato e dura tutto il giorno con rientro intorno alle ore 16 consentendo il tempo di fare lo shopping o altro nel paese. Sistemazione: Albergo B 7° giorno - El Calafate – Navigazione opzionale sul Lago Argentino Questa giornata è in realtà libera e si può dedicare tanto al relax quanto a fare interessanti escursioni nei dintorni della durata a scelta variabile da 1 ora a tutta la giornata. L’esperienza ci ha insegnato che lasciare una giornata libera è di estrema efficacia per l’effettuazione del viaggio. Vi consigliamo tuttavia di dedicare a questa giornata, se proprio non volete fare altro, alla navigazione sul Lago a bordo di un confortevole catamarano riscaldato alla volta dei più imponenti ghiacciai che si affacciano sull’immenso Lago Argentino. I ghiacciai Upsala, O’ Nelli, Spegazzini regalano visioni ancora più spettacolari del Perito Moreno e vista la loro collocazione così remota e le loro dimensioni ciclopiche sapranno dare sensazioni ancora più forti. Inoltre si vedranno molte delle cime dello Hielo Continental dall’aspetto “himalayano” per dimensioni e forme come i gruppi Agassiz, Roma, Norte e Moyano. Nella Bahia O’ Nelli è prevista una escursione a piedi, condizioni permettendo. Sistemazione: Albergo B 8° giorno - El Calafate – Ushuaia Con un volo aereo di linea in ca. 1.30 ore, sorvolando dapprima le infinite estensioni steppose del Paramo (deserto) e poi le cime della Cordillera de la Tierra del Fuego, si atterra nella città più meridionale della Terra: Ushuaia. Sistematici nel nostro alloggio potremo visitare le interessanti attrattive cittadine quali il Museo Navale e quello detto “del Presidio” ovvero del penitenziario che fu qui costruito nel 1900 e che presenta storie dal sapore davvero unico che vale la pena conoscere. Sistemazione: Albergo B 9° giorno - Tierra del Fuego – Valle de Tierra Mayor Con ca. 17 km di minibus ci trasferiamo nella Valle de Tierra Mayor dove realizzeremo una escursione su slitte trainate da cani che durerà fino a circa l’ora di pranzo quando ci fermeremo in una capanna per pranzare in pieno bosco australe coperto di neve al calore del fuoco scoppiettante. Nel pomeriggio proseguiamo con le ciaspe lungo estese torbiere gelate punteggiate di laghi fino ad un rifugio noto per le sue cioccolate calde (!). Da qui si rientra in bus alla città. Sistemazione: Albergo B, L 10° giorno - Parque Nacional Tierra del Fuego e Navigazione nel Canal Beagle Oggi dopo un breve trasferimento in bus visiteremo il locale Parco Nazionale dove si possono avvistare molte specie della vasta avifauna oltre a paesaggi mozzafiato sulle montagne che nascono dal mare blu... Queta escursione richiederà l’uso delle ciaspe. Nel pomeriggio ci imbarchiamo su un battello che ci condurrà lungo il Canal Beagle da dove la vista sulla Cordillera è davvero superba e non mancheremo di fare visita alle varie isolette popolate da foche, cormorani e leoni marini, respirando l’atmosfera dei primi naviganti di questi mari misteriosi. Sistemazione: Albergo B, L 11° giorno - Ushuaia – Aeroporto Dopo una mattinata libera lasciata a disposizione per lo shopping (o altro, ovviamente) e visita della città, ci trasferiamo al vicino aeroporto per volare a Buenos Aires. Fine dei servizi Sistemazione: B Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa Albergo Nota

Alberghetto, camere da 4 a 6 letti con bagno privato Possibilità di sistemazione in camere doppie con bagno privato

Le quote comprendono Guida spagnolo. Guida locale di montagna durante le attività di trekking. Transfers aeroporto El Calafate – El Chalten e vv, transfers a Ushuaia come da programma con mezzi privati. Escursioni come da programma. Escursione al Ghiacciaio Perito Moreno. Navigazione sul canale Beagle. 10 colazioni – 6 pranzi al sacco – 4 cene come da programma Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Entrata al Parque Nacional Los Glaciares (USD 26 aprox), Entrada al Parque Nacional de Tierra del Fuego (USD 17 aprox). Mance. Voli aerei internazionali e interni, tasse aeroportuali. Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


ARGENTINA

Patagonia Crossing 18g/17n Da nord a sud una galoppata verso la “fin del mundo” Questo straordinario viaggio consente di visitare i più noti e spettacolari paesaggi patagonici alternando ai necessari e lunghi trasferimenti su mezzi meccanici, bellissime escursioni a piedi nel cuore della Cordillera Austral, risalendo fino ai Campi Base degli alpinisti delle principali montagne o percorrendo aree di steppa e costiere dal sapore unico. I lunghi trasferimenti sulle infinite “sterrate” (la Ruta Nacional 40 misura ca. 6000 km) saranno i ricordi che più rimarranno impressi nelle vostre menti, mentre ai finestrini sfilano montagne , laghi, fiumi impetuosi, animali ed enormi bellissimi spazi vuoti… La visita alla Terra del Fuoco completa degnamente questa “odissea” alla fine del mondo. Inoltre le escursioni dal tipico sapore “marino” offriranno una completa e piacevole percezione dell’ atmosfera di questa regione montagnosa sospesa tra due oceani. Codice: Paese: Tipo: Durata:

Mese

ARPACsg Argentina Trekking 18 giorni

Impegno: Altitudine: Stagione: Pernottamenti:

** max 1300m Ottobre - Aprile Albergo/Ostello/Campo

Giorno Ottobre 2012 03, 10,17,24,31 Novembre 2012 07, 14,21,28 Dicembre 2012 05, 12, 19,26 Gennaio 2013 02,09,16,23,30 Febbraio 2013 06,13,20,27 Marzo 2013 06,13,20,27 Aprile 2013 03

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Comodoro Rivadavia – Los Antiguos Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Il gruppo si incontra alle 14.00 al ristorante dell’aeroporto di Comodoro Rivadavia. Il viaggio inizia dalla città di Comodoro. Percorrendo 70 km verso sud raggiungiamo e visitiamo il villaggio Caleta Olivia che costeggia il Golfo di San Matias sulla costa dell’Oceano Atlantico. Attraversando la Patagonia verso ovest arriviamo a Los Antiguos, situata a sud del Lago Buenos Aires, sotto la cordillera de Los Andes e a 2 km dal confine Cileno. (400 km). Sistemazione: Albergo*/Ostello D 2° giorno - Los Antiguos Cueva de Las Manos Lasciamo la città di Los Antiguos e percorrendo la strada verso sud arriviamo al Cañon Rio Pinturas, attraverso il quale si arriva alla famosa Cueva de las Manos: grotta all’interno della quale sono presenti disegni che risalgono a 10.000 anni fa, raffiguranti mani e animali. Pernottamento a la Estancia Cueva de las manos Sistemazione: Estancia con bagno al piano FB 3° giorno - Estancia Cueva de las manos – Lago Pueyrredon La mattina ci trasferiamo al Cañon Rio Oro, dove camminiamo per 5 ore tra alti muri di roccia, passati i quali possiamo godere della meravigliosa vista del Cerro San Lorenzo, la più alta montagna della Patagonia argentina (3706 m.) salita per la prima volta da Padre Alberto De Agostini. Ritorniamo al Lago Posadas per goderci il contrasto tra il blu delle sue acque e il verde di quelle del Lago Pueyrredon, i laghi sono divisi da un lembo di terra di 100 m. Sistemazione: Albergo FB 4° giorno - Lago Posadas – El Chalten Dopo la colazione si parte con l’autobus per El Chalten lungo la mitica “Ruta 40”. Inizia un lungo tratto grazie al quale potrete osservare i differenti uccelli e la fauna della Patagonia. Ci si ferma per il pranzo in un tipico “saloon” della Patagonia vicino al Lago Cardiel. Orario stimato di arrivo a El Chalten 19.00. (550 Km) Sistemazione: Ostello FB 5° giorno - Laguna Capri Iniziamo portando tutto il necessario per il trekking di 3 giorni, durante il quale si pernotta in un campo attrezzato. Un bellissimo sentiero prossimo al Rio de Las Vueltas ci condurrà alla prima vista panoramica del Cerro Fitz Roy (3375 m.). Costeggiando la laguna de Los Patos percorriamo un sentiero che ci porta al campo Laguna Capri nel quale pernottiamo (3 ore circa). Sistemazione: Campo FB 6° giorno - Cerro Fitz Roy, Laguna de los Tres Si parte presto la mattina portando il necessario per una giornata di trekking (zainetto con attrezzatura fotografica, giacca a vento, pranzo al sacco, ecc..). Oltrepassiamo il Chorrillo del Salto non perdendoci il panorama delle magnifiche aguglie del ghiacciaio di fronte a noi. Le prime 2 ore di cammino sono in pianura, attraverso boschi, vaste radure e zone paludose, grazie alle quali possiamo vedere diverse specie di uccelli. Questa camminata ci condurrà al campo base del Fitz Roy (Poincenot/Rio Blanco). Da questo punto inizieremo ad affrontare 400 m. di salita che ci porteranno alla Laguna de los Tres attraverso un sentiero ripido percorribile con passo tranquillo in 1 ora e mezza. Questo percorso è uno dei più belli del Parco Nazionale de Los Glaciares: vista su: Fitz Roy, Poincenot, Guillamet, Mermoz e le altre splendide vette e ghiacciai. Ritorno al campo Laguna Capri. (5 ore approx.) Sistemazione: Campo FB 7° giorno - Cerro Torre (3127 m.) Questa mattina lasciamo la Laguna Capri percorrendo il sentiero che ci porta alla Laguna Madre e Hija attraverso un folto bosco in vista del Rio Fitz Roy. Raggiungiamo la valle del Cerro Torre per arrivare alla Laguna Torre dal cui ghiacciaio nasce il fiume Fitz Roy. Questa laguna è situata tra morene, icebergs di ghiaccio che si distaccano dal Glaciar Grande e cadono verso est. Di fronte a noi le spettacolari guglie del Torre, Egger, Standhart e altre incorniciano il paesaggio. Sistemazione: Campo FB 8° giorno - Laguna e Glaciar Torre – El Chalten La mattina percorriamo la zona che circonda la Laguna Torre, con la sua splendida vista del Cerro Solo e del Glaciar Adela. A scelta, si può fare un trekking al Glaciar Torre con possibile escursione con piccozze e ramponi (materiale messo a disposizione dell’organizzazione) Ritorno a El Chalten (3 ore ca.) Sistemazione: Ostello FB 9° giorno - El Chalten – El Calafate Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


La mattina i partecipanti possono scegliere di visitare liberamente El Chalten; la Estancia Madsen con spettacolare vista del Cerro Fitz Roy, di una delle prime famiglie che si è insediata in questa zona e/o il Lago Del Desierto situato 45 km fuori dal paese (in bus). Verso le 17.00 ci spostiamo a El Calafate. Arrivo previsto per le 21.00 circa. Sistemazione: Ostello B 10° giorno - El Calafate – Glaciar Perito Moreno A 80 km. da El Calafate troviamo il Ghiacciaio Perito Moreno, una lingua di ghiaccio larga 3 km e lunga 25 che scende dalle cime tempestose dello Hielo Continental fino al Lago Argentino su cui si affaccia anche El Calafate. Il ghiacciaio è famoso perché dagli anni ‘40 fino al 1986 ogni 4 anni formava una diga di ghiaccio che separava i bracci Sur e de los Tempanos (=icebergs) creando un dislivello delle acque che raggiunta una certa consistenza sfondava la diga di ghiaccio offrendo ai visitatori uno spettacolo apocalittico senza uguali. Potremmo goderci da molto vicino, (sempre tenendoci a debita distanza di sicurezza) le muraglie di ghiaccio verticali alte oltre 50 metri da dove continuamente cadono blocchi di ghiaccio grandi come palazzi e che sollevano onde d’acqua impressionanti. Alla fine della visita ritorniamo a El Calafate percorrendo una via differente rispetto quella percorsa all’andata Sistemazione: Ostello B 11° giorno - El Calafate – Torres del Paine Si parte la mattina presto (alle 7.00 circa) da El Calafate per Torres del Paine attraversando lo spettacolare paesaggio offerto dalla steppa Patagonica semi pianeggiante, punteggiata di laghi e piccoli corsi d’acqua dove vivono colonie di anatre variopinte e le pecore si inseguono all’orizzonte nel vento… E’ qui che si ha l’impressione più ampia di quello che sono gli spazi patagonici dove il cielo e le sue nuvole lenticolari costituiscono il soffitto immaginario di una stanza ciclopica. Dopo quasi 4 ore arriveremo a Cancha Carrera, confine tra Cile e Argentina. Continuiamo il viaggio fino a raggiungere il parco Nazionale Torres del Paine riconosciuto come patrimonio mondiale dall’UNESCO grazie ai magnifici scenari e dalle specie animali che vi vivono. Dopo altre 2 ore di viaggio arriviamo al campo Pehoe sulle rive dell’omonimo lago. Nel pomeriggio visitiamo numerosi luoghi panoramici del lago Nordenskjold, Pehoe e i Cuernos del Paine. Sistemazione: Campo FB 12° giorno - Las Torres – Valle del Rio Asencio Dedichiamo questa giornata a uno dei più spettacolari e classici trekking all’interno del parco: il sentiero Torres. Con un piacevole trasferimento del nostro minibus che ci consente di ammirare gran parte dei laghi del Paine con le loro colonie di fenicotteri rosa (flamencos) e di guanacos, raggiungiamo l’inizio della Valle del Rio Asencio che risaliamo a piedi giungendo alla base de Las Torres del Paine. Il trekking comincia attraversando un ponte sospeso e risalendo i pendii del Cerro Almirante Nieto, dopo un’ora si entra nella Valle del Rio Asencio (che costeggia l’Almirante Nieto) per poi raggiungere il rifugio Cileno. Da qui il sentiero ci conduce attraverso il bosco e salendo gli ultimi 400 m. raggiungiamo il punto più spettacolare de Las Torres. Uno stupefacente anfiteatro naturale situato ai piedi delle torri di granito verticale che raggiungono i 2800 m. di altezza. Ritorniamo al campo ripercorrendo la strada dell’andata. Il trekking dura in totale circa 7 ore. Sistemazione: Campo FB 13° giorno - Navigazione del Lago Pehoe, Valle Del Frances La mattina presto ci imbarchiamo a Puerto Pudeto su un battello che ci permette di attraversare in 45 minuti circa il lago Pehoe e di arrivare al rifugio Pehoe. Da qui inizia il trekking che ci porta alla Valle Del Frances. E’ una meravigliosa valle di montagna che discende dal centro del massiccio verso il lago Nordenskjold. Fiancheggiata dai Cuernos del Paine ad est e dall’imponente Paine Grande (3050 m.) ad ovest. Risaliamo la valle fino a raggiungere il punto più alto che si trova in un anfiteatro naturale dal quale possiamo ammirare la straordinaria bellezza delle cime e delle pareti del massiccio: Cuernos, Espada, Mascara, Hoja, Aleta de Tiburon, Catedral e il Paine Grande. Il bosco e i ghiacci sospesi che causano una continua caduta di neve e ghiaccio ci regalano uno scenario unico. Per la discesa percorriamo lo stesso sentiero usato per la salita e giriamo ad ovest lungo il lago Skottenberg fino ad arrivare al rifugio Pehoe dove pernotteremo. Il trekking dura in totale 7 ore circa. Sistemazione: Campo FB 14° giorno - Glaciar Grey – Puerto Natales Giornata di trekking al glaciar grey e nel pomeriggio prendiamo il battello per l’attraversamento del lago pehoe e rientriamo a Puerto Natales Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Sistemazione: Ostello B, L 15° giorno - Puerto Natales – Rio Grande Proseguiamo verso sud alla volta del famoso stretto di Magellano nei pressi del quale ci imbarchiamo su un battello per attraversarlo. Una volta arrivati alla terra del fuego rientriamo in Argentina attraverso il Passo San Sebastian. In poche ore raggiungiamo la Estancia Las Hijas, dove il campeggio attrezzato ci aspetta per una mangiata a carne cucinata sul barbecue, in puro stile patagonico. La sala da pranzo, il bagno e le docce sono disponibili. Sistemazione: Campo FB 16° giorno - Rio Grande – Valle Tierra Mayor In mattinata impariamo le attività tipiche del ranch. A metà mattinata proseguiamo a sud verso il rifugio Solar del Bosque, un piccolo ma grazioso rifugio di montagna situato nella Valle di Terra Mayor, dove ci fermiamo per il resto della giornata. Dopo pranzo ci accingiamo ad effettuare una breve trek alla Laguna Esmeralda, una bellissima laguna situata dal ghiacciaio Ojos del Albino. Ritorniamo al nostro rifugio attraversando una zona popolata da castori, introdotti in quest’ area dal Canada fin dalla metà dello scorso secolo. Sistemazione: Rifugio FB 17° giorno - Ushuaia – Parco Nazionale della Terra del Fuoco – Navigazione del canale Beagle La mattina visitiamo il Parco Nazionale Terra del Fuoco, situato sull’angolo dell’isola che divide l’Argentina dal Cile, dove la Cordillera Andina si inabissa nell’oceano e che caratterizza lo spettacolare paesaggio che ci offre quest’isola. Dopo aver consumato il pranzo al sacco iniziamo la navigazione del canale Beagle. Questo canale situato nella parte sud dell’isola Terra del Fuoco, costituisce parte del confine tra l’Argentina e il Cile. Ad aggiungersi a questo affascinante scenario ci sono diverse specie di animali marini e di volatili. Ci godiamo la nostra ultima cena insieme nella città più australe del mondo. Sistemazione: Ostello B,L 18° giorno - Ushuaia – Aeroporto di Ushuaia Mattinata libera per visitare la città. Nel pomeriggio ci trasferiamo all’aeroporto di Ushuaia dove finiscono i servizi. Sistemazione: B BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa Albergo*

Alberghetto, camere doppie con bagno privato

Albergo*

Alberghetto, camere da 4 a 6 letti con bagno privato

Ostello

ostello, camerate con bagno al piano, disponibili (a richiesta con supplemento) camere doppie/singole con bagno.

Campo Lg. Capri

Campo attrezzato con spaziose tende doppie o singole (a richiesta con supplemento). Le tende hanno sacco a pelo, sacco lenzuolo e materassini. Il campo ha una grande tenda mensa con tavolo, panca, piatti e tutto il necessario per cucinare. I servizi sono attrezzati con bagni chimici.

Campo Pehoe

campo attrezzato come il precedente ma con servizi sanitari.

Le quote comprendono Guida in lingua spagnola oppure in lingua inglese. Guida locale di montagna durante le attività di trekking. Transfer aeroporto Comodoro – El Chalten con mezzi privati. Escursione al ghiacciaio Perito Moreno. Attraversamento in battello del lago Pehoe. Attraversamento in battello del canale Beagle. Trasferimenti: El Chalten – El Calafate – Torres del Paine – Puerto Natales – Punta Arenas – Rio Grande – Ushuaia - Aeroporto di Ushuaia. 17 colazioni – 13 pranzi al sacco – 13 cene come da programma Quota iscrizione Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Biglietto di ingresso alla Cueva de las manos. Biglietto di ingresso al Parco Nazionale de Los Glaciares, Biglietto di ingresso al Parco Nazionale Torres del Paine. Biglietto di ingresso al Parco Nazionale Terra del Fuoco. Mance. Voli internazionali, interni e tasse aeroportuali. Escursione opzionale al Glaciar Torre. Tutto ciò che non compare alla voce servizi inclusi

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


ARGENTINA

Patagonia Avventura Totale 15g/14n Dall’ ”Urlo pietrificato” alla fine del mondo, un concentrato di Patagonia Australe Questo straordinario viaggio consente di visitare i più noti e spettacolari paesaggi patagonici a piedi, dal Cerro Torre alle Torres del Paine facendo bellissime escursioni a piedi nel cuore della Cordillera Austral, risalendo fino ai Campi Base degli alpinisti delle principali montagne o percorrendo aree di Cordillera della Tierra del Fuego dal sapore unico. I lunghi trasferimenti sulle infinite “sterrate” saranno i ricordi che più rimarranno impressi nelle vostre menti, mentre ai finestrini sfilano montagne, laghi, fiumi impetuosi, animali ed enormi bellissimi spazi vuoti… Inoltre le escursioni dal tipico sapore “marino” offriranno una completa e piacevole percezione dell’ atmosfera di questa regione montagnosa sospesa tra due oceani. Codice: Paese: Tipo: Durata:

Mese

ARPATsg Argentina Trekking 15 giorni

Impegno: Altitudine: Stagione: Pernottamenti:

*/** max 1300m Ottobre - Aprile Ostello/Campo

Giorno Ottobre 2012 06, 13, 20, 27 Novembre 2012 03, 10, 17, 24 Dicembre 2012 01, 08, 15, 22, 29 Gennaio 2013 05, 12, 19, 26 Febbraio 2013 02, 09, 16, 23 Marzo 2013 02, 09, 16, 23, 30 Aprile 2013 06

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Aeroporto El Calafate – El Calafate Incontro con i partecipanti all’Aeroporto (El Calafate) e trasferimento all’albergo. Sistemazione: Ostello D Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


2° giorno - Bus El Chalten – Laguna Capri Dopo colazione si parte in bus per raggiungere il piccolo villaggio di El Chalten ai piedi del Cerro Fitz Roy. Si percorrono 190 km. di sterrato attraverso la steppa patagonica, lungo il viaggio si fa sosta nel pittoresco locale “La Leona” per mangiare delle deliziose torte artigianali. Arrivati a El Chalten iniziamo portando con noi tutto il necessario per il trekking di 3 giorni, durante il quale pernotteremo in un campo attrezzato. Un bellissimo sentiero prossimo al Rio de Las Vueltas ci condurrà alla prima vista panoramica del Cerro Fitz Roy (3375 m.). Costeggiando la laguna de Los Patos percorriamo un sentiero che ci porta al campo Laguna Capri nel quale pernottiamo (3 ore circa). Sistemazione: Campo FB 3° giorno - Cerro Fitz Roy, Laguna de los Tres Si parte presto la mattina portando con noi il necessario per una giornata di trekking (zainetto con attrezzatura fotografica, giacca a vento, pranzo al sacco, ecc..). Oltrepassiamo il Chorrillo del Salto non perdendoci il panorama delle magnifiche aguglie del ghiacciaio di fronte a noi. Le prime 2 ore di cammino sono in pianura, attraverso boschi, vaste radure e zone paludose, grazie alle quali possiamo vedere diverse specie di uccelli. Questa camminata ci condurrà al campo base del Fitz Roy (Poincenot/Rio Blanco). Da questo punto inizieremo ad affrontare 400 m. di salita che ci porteranno alla Laguna de los Tres attraverso un sentiero ripido percorribile con passo tranquillo in 1 ora e mezza. Questo percorso è uno dei più belli del Parco Nazionale de Los Glaciares: la vista del Fitz Roy, Poincenot, Guillamet, Mermoz e le altre splendide vette e ghiacciai. Ritorno al campo Laguna Capri. (5 ore approx.) Sistemazione: Campo FB 4° giorno - Cerro Torre (3127 m.) Questa mattina lasciamo la Laguna Capri percorrendo il sentiero che ci porta alla Laguna Madre e Hija attraverso un folto bosco che raggiunge il fiume Fitz Roy. Raggiungiamo la valle del Cerro Torre per arrivare alla Laguna Torre dal cui ghiacciaio nasce il fiume Fitz Roy. Questa laguna è situata tra morene, icebergs di ghiaccio che si distaccano dal Glaciar Grande e cadono verso ovest. Di fronte a noi le spettacolari guglie del Torre, Egger, Standhart e altre incorniciano il paesaggio. Sistemazione: Campo FB 5° giorno - Laguna e Glaciar Torre – El Chalten La mattina percorriamo la zona che circonda la Laguna Torre, con la sua splendida vista del Cerro Solo e del Glaciar Adela. A scelta, si può fare un trekking al Glaciar Torre con possibile escursione con piccozze e ramponi (materiale messo a disposizione dell’organizzazione) Ritorno a El Chalten Sistemazione: Ostello FB 6° giorno - El Chalten – El Calafate La mattina i partecipanti possono scegliere di visitare liberamente El Chalten; la Estancia Madsen con spettacolare vista del Cerro Fitz Roy, di una delle prime famiglie che si è insediata in questa zona e/o il Lago Del Desierto situato 45 km fuori dal paese (in bus). Verso le 17.00 ci spostiamo a El Calafate. Arrivo previsto per le 21.00 circa. Sistemazione: Ostello B 7° giorno - El Calafate – Glaciar Perito Moreno A 80 km. da El Calafate troviamo il Ghiacciaio Perito Moreno, una lingua di ghiaccio larga 3 km e lunga 25 che scende dalle cime tempestose dello Hielo Continental fino al Lago Argentino su cui si affaccia anche El Calafate. Il ghiacciaio è famoso perché dagli anni ‘40 fino al 1986 ogni 4 anni formava una diga di ghiaccio che separava i bracci Sur e de los Tempanos (=icebergs) creando un dislivello delle acque che raggiunta una certa consistenza sfondava la diga di ghiaccio offrendo ai visitatori uno spettacolo apocalittico senza uguali. Potremmo goderci da molto vicino, (sempre tenendoci a debita distanza di sicurezza) le muraglie di ghiaccio verticali alte oltre 50 metri da dove continuamente cadono blocchi di ghiaccio grandi come palazzi e che sollevano onde d’acqua impressionanti. Alla fine della visita ritorniamo a El Calafate percorrendo una via differente rispetto quella percorsa all’andata Sistemazione: Ostello B 8° giorno - El Calafate – Torres del Paine

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Si parte la mattina presto (alle 7.00 circa) da El Calafate per Torres del Paine attraversando lo spettacolare paesaggio offerto dalla steppa Patagonica semi pianeggiante, punteggiata di laghi e piccoli corsi d’acqua dove vivono colonie di anatre variopinte e le pecore si inseguono all’orizzonte nel vento… E’ qui che si ha l’impressione più ampia di quello che sono gli spazi patagonici dove il cielo e le sue nuvole lenticolari costituiscono il soffitto immaginario di una stanza ciclopica. Dopo quasi 4 ore arriveremo a Cancha Carrera, confine tra Cile e Argentina. Continuiamo il viaggio fino a raggiungere il parco Nazionale Torres del Paine riconosciuto come patrimonio mondiale dall’UNESCO grazie ai magnifici scenari e dalle specie animali che vi vivono. Dopo altre 2 ore di viaggio arriviamo al campo Pehoe sulle rive dell’omonimo lago. Nel pomeriggio visitiamo numerosi luoghi panoramici del lago Nordenskjold, Pehoe e i Cuernos del Paine. Sistemazione: Campo FB 9° giorno - Las Torres – Valle del Rio Asencio Dedichiamo questa giornata a uno dei più spettacolari e classici trekking all’interno del parco: il sentiero Torres. Con un piacevole trasferimento del nostro minibus che ci consente di ammirare gran parte dei laghi del Paine con le loro colonie di fenicotteri rosa (flamencos) e di guanacos, raggiungiamo l’inizio della Valle del Rio Asencio che risaliamo a piedi giungendo alla base de Las Torres del Paine. Il trekking comincia attraversando un ponte sospeso e risalendo i pendii del Cerro Almirante Nieto, dopo un’ora si entra nella Valle del Rio Asencio (che costeggia l’Almirante Nieto) per poi raggiungere il rifugio Cileno. Da qui il sentiero ci conduce attraverso il bosco e salendo gli ultimi 400 m. raggiungiamo il punto più spettacolare de Las Torres. Uno stupefacente anfiteatro naturale situato ai piedi delle torri di granito verticale che raggiungono i 2800 m. di altezza. Ritorniamo al campo ripercorrendo la strada dell’andata. Il trekking dura in totale circa 7 ore. Sistemazione: Campo FB 10° giorno - Navigazione del Lago Pehoe, Valle Del Frances La mattina presto ci imbarchiamo a Puerto Pudeto su un battello che ci permette di attraversare in 45 minuti circa il lago Pehoe e di arrivare al rifugio Pehoe. Da qui inizia il trekking che ci porta alla Valle Del Frances. E’ una meravigliosa valle di montagna che discende dal centro del massiccio verso il lago Nordenskjold. Fiancheggiata dai Cuernos del Paine ad est e dall’imponente Paine Grande (3050 m.) ad ovest. Risaliamo la valle fino a raggiungere il punto più alto che si trova in un anfiteatro naturale dal quale possiamo ammirare la straordinaria bellezza delle cime e delle pareti del massiccio: Cuernos, Espada, Mascara, Hoja, Aleta de Tiburon, Catedral e il Paine grande. Il bosco e i ghiacci sospesi che causano una continua caduta di neve e ghiaccio ci regalano uno scenario unico. Per la discesa percorriamo lo stesso sentiero usato per la salita e giriamo ad ovest lungo il lago Skottenberg fino ad arrivare al rifugio Pehoe dove pernotteremo. Il trekking dura in totale 7 ore circa. Sistemazione: Campo FB 11° giorno - Glaciar Grey Un altro giorno indimenticabile dedicato al maestoso ghiacciaio Grey (largo 3 km e lungo 25 km) che sorge dallo Hielo Continental e sciogliendosi cade nel lago Grey. Il ghiacciaio produce un enorme quantità di Icebergs di colore blu che vengono spinti dal vento verso la parte sud del lago e che lo caratterizzano. Il sentiero ci conduce verso uno splendido punto dal quale possiamo apprezzare il lago, il ghiacciaio e le montagne che emergono dal lato ovest dello Hielo Continental. Camminiamo 2 ore e arriviamo ad un altro splendido punto panoramico esattamente di fronte al ghiacciaio. Tutto il trek che dura circa 7 ore, si snoda attraverso cespugli andini e boschi, all’ombra dei blocchi di ghiaccio che circondano il Cerro Paine Grande. Alla fine della giornata navighiamo lungo il lago Pehoe e raggiungiamo Puerto Natales con un trasferimento. Sistemazione: Ostello FB 12° giorno - Puerto Natales – Rio Grande Ci aspetta una lunga giornata, ma ne vale davvero la pena! Partenza con il bus delle 8 da Puerto Natales, attraversiamo lo stretto di Magellano a borso di un traghetto (20 minuti di traversata circa). Entriamo nuovamente in Argentina attraverso la frontiera di San Sebastian. Da qui arriviamo dopo 65 km a Rio Grande. Raggiungeremo intorno alle 18.00 una estancia tipica patagonica dove mangeremo un tipico cordero al asador all’aria aperta. Pernottamento in campo Sistemazione: Campo FB 13° giorno - Rio Grande – Valle Tierra Mayor Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Mattinata dedicata alla conoscenza delle attività tipiche svolte all’interno della estancia, come l’allevamento delle pecore e l’impiego della loro lana. Dopo ipranzo, continuiamo visitando il lago Fagnano e percorrendo la Cordillera de los Andes arriviamo al nostro rifugio di montagna situato nella Valle de Tierra Mayor (arrivo previsto h. 18.00). Per concludere la giornata visitiamo una zona chiusa nella quale sono presenti numerosi castori e possiamo vedere l’impressionante lavoro che hanno fatto questi animali nel corso degli anni. Sistemazione: Rifugio FB 14° giorno - Ushuaia – Parco Nazionale della Terra del Fuoco – Navigazione del canale Beagle. La mattina visitiamo il Parco Nazionale Terra del Fuoco, situato sull’angolo dell’isola che divide l’Argentina dal Cile, dove la Cordillera Andina si inabissa nell’oceano e che caratterizza lo spettacolare paesaggio che ci offre quest’isola. Dopo aver consumato il pranzo al sacco iniziamo la navigazione del canale Beagle. Questo canale situato nella parte sud dell’isola Terra del Fuoco, costituisce parte del confine tra l’Argentina e il Cile. Ad aggiungersi a questo affascinante scenario ci sono diverse specie di animali marini e di volatili. Ci godiamo la nostra ultima cena insieme nella città più australe del mondo. Sistemazione: Ostello FB 15° giorno - Ushuaia – Aeroporto di Ushuaia Dopo colazione mattinata libera per visitare la città. Nel pomeriggio ci trasferiamo all’aeroporto di Ushuaia dove finiscono i nostri servizi. Sistemazione: B BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa Ostello

ostello, camerate con bagno al piano, disponibili (a richiesta con supplemento) camere doppie/singole con bagno.

Campo Lg. Capri

Campo attrezzato con spaziose tende doppie o singole (a richiesta con supplemento). Le tende hanno sacco a pelo, sacco lenzuolo e materassini. Il campo ha una grande tenda mensa con tavolo, panca, piatti e tutto il necessario per cucinare. I servizi sono attrezzati con bagni chimici.

Campo Pehoe

campo attrezzato come il precedente ma con servizi sanitari.

Le quote comprendono Guida in lingua spagnola, guida locale di montagna durante le attività di trekking. Escursione al ghiacciaio Perito Moreno. Attraversamento in battello del lago Pehoe. Attraversamento in battello del canale Beagle. Trasferimenti:Aeroporto di el Calafate – El Calafate - El Chalten – El Calafate – Torres del Paine – Rio Grande – Ushuaia – Aeroporto di Usahuaia. 14 colazioni – 11 pranzi al sacco – 10 cene come da programma Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Biglietti di ingresso ai parchi nazionale, Mance, Voli internazionali, interni e tutte le tasse aeroportuali, Escursioni opzionali, Tutto ciò che non compare alla voce servizi inclusi Equipaggiamento consigliato: Zaino 50 lt Indumenti intimi sintetici 1 maglia manica lunga 2 maglia in cotone mezze maniche Pantaloni da trekking Calze Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Giacca da vento/pioggia con cappuccio 1 paio di sotto pantaloni 1 paio di guanti 2 maglie di lana sottili 2 maglie sintetiche Scarpe da trekking Passamontagna di lana Cappello di lana Cappellino da sole Occhiali con protezione UV Crema protezione solare Beauty con materiale per igiene personale Pila frontale con batterie Bastoncini da trekking Documentazione per l’attraversamento della frontiera cileno/argentina Medicine personali

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


ARGENTINA

W del Paine 10 giorni/9 notti Trekking intorno alle Torri del Paine nell’omonimo Parco nazionale Cileno

Codice: Paese: Tipo: Durata:

Mese

ARPW8sg Argentina Trekking 10 giorni

Impegno: Altitudine: Stagione: Pernottamenti:

*** max 1300m Ottobre - Aprile Ostello/Campo

Giorno Ottobre 2012 16,30 Novembre 2012 13,27 Dicembre 2012 11,25 Gennaio 2013 08,22 Febbraio 2013 05,19 Marzo 2013 05,19 Aprile 2013 02

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Aeroporto El Calafate – El Calafate Incontro con i partecipanti all’Aeroporto (El Calafate) e trasferimento alla città per cenare. Sistemazione: Ostello D 2° giorno - El Calafate – Torres del Paine

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Si parte la mattina presto (alle 7.00 circa) da El Calafate per Torres del Paine attraversando lo spettacolare paesaggio offerto dalla steppa Patagonica semi pianeggiante, punteggiata di laghi e piccoli corsi d’acqua dove vivono colonie di anatre variopinte e le pecore si inseguono all’orizzonte nel vento… E’ qui che si ha l’impressione più ampia di quello che sono gli spazi patagonici dove il cielo e le sue nuvole lenticolari costituiscono il soffitto immaginario di una stanza ciclopica. Dopo quasi 4 ore arriveremo a Cancha Carrera, confine tra Cile e Argentina. Continuiamo il viaggio fino a raggiungere il parco Nazionale Torres del Paine riconosciuto come patrimonio mondiale dall’UNESCO grazie ai magnifici scenari e dalle specie animali che vi vivono. Un paio di ore per dare la possibilità di fare fotografie e poi ingresso poi al Parco Nazionale, dopo 6 ore di viaggio in totale si arriva al primo campo, camping las Torres (area con servizi) Sistemazione: Campo Las Torres FB 3° giorno - Torres – Valle del rio Ascensio Questa giornata è dedicata ad uno dei trekking classici e più spettacolari del Parco, il sentiero alle Torri del Paine. Dopo colazione attraversiamo un ponte e risaliamo le falde del Monte Almirante Nieto, che costeggia il rio ascensio. Dopo un ora di salita e 20 minuti di discesa raggiungiamo il rifugio Chileno. Da qui il sentiero che attraversa il bosco regala scenari indimenticabili e ci porta al campamento base de las torres, dove gli alpinisti aspettano 1 volta al mese le condizioni climatiche giuste per poter scalare la parete verticale di 900 mt di dislivello. Da qui dopo un'altra ora arriviamo al mirador de las torres, uno spettacolare anfiteatro naturale ai piedi dell’imponente e verticale torre di granito che raggiunge i 2800 mt di altezza. Rientro lungo lo stesso sentiero. Camminata di circa 7 ore. Sistemazione: Campo Las Torres FB 4° giorno - Las Torres – Passo Cuernos Oggi si parte per la “traversata Nordenskjold” che in 2 giorni di cammino permetterà di arrivare dal nostro primo campo ai piedi della valle del Rio Ascensio fino al Rifugio Pehoe con un pernottamento intermedio al rifugio Paso de los cuernos. Lo zaino deve essere attrezzato per 2 giorni perché si passa la notte in rifugio. Il resto del materiale viene lasciato nel borsone che verrà chiuso all’interno del nostro mezzo di trasporto che ci raggiungerà poi al camping del rifugio pehoe. La camminata costeggia il Lago Nordenskjold e raggiunge l’imponente Cuenos del Paine. In circa 3 ore di camminata si raggiunge il rifugio. Sistemazione: Rifugio Los Cuernos FB 5° giorno - Valle Frances – Rifugio Pehoe Oggi partenza di prima mattina e dopo 2 ore di cammino arriviamo ai piedi della valle del Frances, una meravigliosa valle di montagna che entra all’interno del massiccio fino al Lago Kordenskjold costeggiando los cuernos a est e l’imponente Paine Grande ad ovest. Saliamo lungo la valle fino ad arrivare ai punti panoramici superiori , ubicati in un anfiteatro naturale completamente circondato dalle aguglie più spettacolari del massiccio come: Cuenos,Espada, Mascara, Hoja, Aleta de Tiburon ecc..Il bosco e la presenza dei ghiacciai dal paine Grande provocano continuamente una caduta di ghiaccio e neve che rendono maggiormente spettacolare questo incredibile paesaggio. Rientro lungo lo stesso cammino, arrivo al Rifugio Pehoe a fine giornata. Totale ore di cammino 9 Sistemazione: Campo del Rifugio Pehoe FB 6° giorno - Valle del glaciar Grey –Rifugio Pehoe Altra giornata indimenticabile dedicata alla visita del lago Grey e l’imponente e omonimo ghiacciaio di circa 300 kmq di estensione e 25 di lunghezza che costeggia lo hielo patagonico. Il sentiero porta in 2 ore ad un impressionante punto panoramico dal quale si domina tutto il lago, il ghiacciaio e le montagne che emergono da ovest del Campo dello Hielo. 2 ore ancora raggiungiamo un punto panoramico proprio di fronte al ghiacciaio. Totale escursione 8 ore con salite e discese. Rientro al nostro campo Sistemazione: Campo del Rifugio Pehoe FB 7° giorno - Navigazione del Lago Pehoe – Salto Grande – Camping Pehoe Dopo colazione si parte con relativa calma per recuperare lo sforzo dei 2 giorni precedenti. A mezzogiorno attraversiamo il lago con un catamarano raggiungendo Puerto Pudeto, dove proseguiamo grazie al trasporto terreste al campo, situato all’interno del camping Pehoe. Dopo pranzo visita del Salto Grande e camminata di 45 minuti per arrivare al Lago Nordenskjold. Sistemazione: Campo Lago Pehoe FB 8° giorno - Lago Grey - Camping Pehoe

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Giornata dedicata a visitare la parte ovest del parco facendo una camminata breve sulla spiaggia sud del lago grey. Da qui una camminata di 2 ore e mezza ci porta al mirador Ferrier con vista panoramica sul parco. Rientro al campo Sistemazione: Camping Pehoe FB 9° giorno - Torres del Paine – El Calafate Dopo colazione lasciamo Torres del paine per raggiungere El Calafate rientrando in Argentina. All’arrivo a El Calafate trasferimento in hotel Sistemazione: Hostal B 10° giorno - El Calafate – aeroporto di El Calafate Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa Ostello

ostello, camerate con bagno al piano, disponibili (a richiesta con supplemento) camere doppie/singole con bagno.

Campo Pehoe

Campo attrezzato con spaziose tende doppie o singole (a richiesta con supplemento). Le tende hanno sacco a pelo, sacco lenzuolo e materassini. Il campo ha una grande tenda mensa con tavolo, panca, piatti e tutto il necessario per cucinare, servizi sanitari.

Le quote comprendono Guida di montagna in lingua spagnola, Trasferimenti El Calafate – Torres del Paine . El Calafate e i trasferimenti dentro il Parco previsti da programma, i trasferimenti verranno effettuati combinando trasferimenti pubblici con trasferimenti privati, 2 pernottamenti in ostello, 6 pernottamenti in campo, 1 pernottamento in rifugio, Servizio di trasporto in catamarano per l’attraversamento del lago, 9 colazioni – 7 pranzi al sacco e 8 cene Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Bevande, Biglietto di ingresso al Parco Nazionale Torres del Paine, Mance, Voli internazionali interni e tasse aeroportuali, Tutto ciò che non compare alla voce servizi inclusi. Equipaggiamento consigliato: Zaino 50/60 litri Scarpe da trekking Indumenti intimi sintetici Una maglia a maniche lunghe e un paio di calze e sottopantaloni Una maglia di cotone Pantaloni da trekking Una giacca pesante Una giacca in goretex con cappuccio Copri pantaloni in goretex Un paio di calze a maglia Guanti Un paio di guanti fini sintetici Maglia fine di lana (2) Maglia fine sintetica (2) Bastoncini da trekking Passamontagna Cappello di lana Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Occhiali da sole protezione UV per alta quota Crema protezione solare Borraccia Materiale per l’igiene personale ridotto al minimo Coltellino Lampada frontale con pile di ricambio Documentazione necessaria per attraversare la dogana tra Argentina e Cile Medicine personali

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 e-mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


ARGENTINA

Torres del Paine Adventure 7g/6n Trekking intorno alle Torri del Paine nell’omonimo Parco nazionale Cileno Il fatto che questo viaggio si svolga “via Argentina” darà la possibilità ai partecipanti di cogliere i due aspetti della Patagonia, quello cileno e quello argentino, così affini ma così diversi allo stesso tempo. Programma combinabile con gli altri moduli qui presentati. Codice: Paese: Tipo: Durata:

Mese

ARPWT/sg Argentina Trekking 7 giorni

Impegno: Altitudine: Stagione: Pernottamenti:

** max 1300m Ottobre - Aprile Ostello/Campo

Giorno Ottobre 2012 12,19,26 Novembre 2012 02,09,16,23,30 Dicembre 2012 07,14,21,28 Gennaio 2013 04,11,18,25 Febbraio 2013 01,08,15,22 Marzo 2013 01,08,15,22,29 Aprile 2013 05,12

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Aeroporto El Calafate – El Calafate Incontro con i partecipanti all’Aeroporto (El Calafate) e trasferimento all’albergo. Punto di incontro dei partecipanti: ore 19.00 presso la hall dell’Hostel del Glaciar Libertador, in Av Libertador 587. Presentazione della guida e riunione informativa. Sistemazione: Ostello D 2° giorno - El Calafate – Torres del Paine

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Si parte la mattina presto (alle 7.00 circa) da El Calafate per Torres del Paine attraversando lo spettacolare paesaggio offerto dalla steppa Patagonica semi pianeggiante, punteggiata di laghi e piccoli corsi d’acqua dove vivono colonie di anatre variopinte e le pecore si inseguono all’orizzonte nel vento… E’ qui che si ha l’impressione più ampia di quello che sono gli spazi patagonici dove il cielo e le sue nuvole lenticolari costituiscono il soffitto immaginario di una stanza ciclopica. Dopo quasi 4 ore arriveremo a Cancha Carrera, confine tra Cile e Argentina. Continuiamo il viaggio fino a raggiungere il parco Nazionale Torres del Paine riconosciuto come patrimonio mondiale dall’UNESCO grazie ai magnifici scenari e dalle specie animali che vi vivono. Dopo altre 2 ore di viaggio arriviamo al campo Pehoe sulle rive dell’omonimo lago. Nel pomeriggio visitiamo numerosi luoghi panoramici del lago Nordenskjold, Pehoe e i Cuernos del Paine Sistemazione: Campo B, D 3° giorno - Las Torres – Valle del Rio Asencio Dedichiamo questa giornata a uno dei più spettacolari e classici trekking all’interno del parco: il sentiero Torres. Con un piacevole trasferimento del nostro minibus che ci consente di ammirare gran parte dei laghi del Paine con le loro colonie di fenicotteri rosa (flamencos) e di guanacos, raggiungiamo l’inizio della Valle del Rio Asencio che risaliamo a piedi giungendo alla base de Las Torres del Paine. Il trekking comincia attraversando un ponte sospeso e risalendo i pendii del Cerro Almirante Nieto, dopo un’ora si entra nella Valle del Rio Asencio (che costeggia l’Almirante Nieto) per poi raggiungere il rifugio Cileno. Da qui il sentiero ci conduce attraverso il bosco e salendo gli ultimi 400 m. raggiungiamo il punto più spettacolare de Las Torres. Uno stupefacente anfiteatro naturale situato ai piedi delle torri di granito verticale che raggiungono i 2800 m. di altezza. Ritorniamo al campo ripercorrendo la strada dell’andata. Il trekking dura in totale circa 7 ore Sistemazione: Campo FB 4° giorno - Navigazione del Lago Pehoe, Valle Del Frances La mattina presto ci imbarchiamo a Puerto Pudeto su un battello che ci permette di attraversare in 45 minuti circa il lago Pehoe e di arrivare al rifugio Pehoe. Da qui inizia il trekking che ci porta alla Valle Del Frances. E’ una meravigliosa valle di montagna che discende dal centro del massiccio verso il lago Nordenskjold. Fiancheggiata dai Cuernos del Paine ad est e dall’imponente Paine Grande (3050 m.) ad ovest. Risaliamo la valle fino a raggiungere il punto più alto che si trova in un anfiteatro naturale dal quale possiamo ammirare la straordinaria bellezza delle cime e delle pareti del massiccio: Cuernos, Espada, Mascara, Hoja, Aleta de Tiburon, Catedral e il Paine grande. Il bosco e i ghiacci sospesi che causano una continua caduta di neve e ghiaccio ci regalano uno scenario unico. Per la discesa percorriamo lo stesso sentiero usato per la salita e giriamo ad ovest lungo il lago Skottenberg fino ad arrivare al rifugio Pehoe dove pernotteremo. Il trekking dura in totale 7 ore circa Sistemazione: Campo FB 5° giorno - Glaciar Grey Un altro giorno indimenticabile dedicato al maestoso ghiacciaio Grey (largo 3 km e lungo 25 km) che sorge dallo Hielo Continental e sciogliendosi cade nel lago Grey. Il Ghiacciaio produce un enorme quantità di Icebergs di colore blu che sono spinti dal vento verso la parte sud del lago e che lo caratterizzano. Il sentiero ci conduce verso uno splendido punto dal quale possiamo apprezzare il lago, il ghiacciaio e le montagne che emergono dal lato ovest dello Hielo Continental. Camminiamo 2 ore e arriviamo ad un altro splendido punto panoramico esattamente di fronte al ghiacciaio. Tutto il trek che dura circa 7 ore, si snoda attraverso cespugli andini e boschi, all’ombra dei blocchi di ghiaccio che circondano il Cerro Paine Grande. Alla fine della giornata navighiamo lungo il lago Pehoe verso sud fino a raggiungere l’area del campo Pehoe Sistemazione: Campo FB 6° giorno - Torres del Paine – Puerto Natales – El Calafate Dopo la colazione lasciamo il Parco per dirigerci verso Puerto Natales (90 km). Qui abbiamo tempo per pranzare liberamente e visitare questo piccolo paese e il suo famoso porto. Nel pomeriggio trasferimento con bus di linea a El Calafate. La guida lascia il gruppo a Natales. A El Calafate vi aspetterà un nostro corrispondente per accompagnarvi all’albergo Sistemazione: Ostello B 7° giorno - El Calafate – Aeroporto di el Calafate Dopo colazione trasferimento all’aeroporto di El Calafate. Fine dei servizi Sistemazione: B BB = Bed & Breakfast Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


FB = Pensione completa Ostello

ostello, camerate con bagno al piano, disponibili (a richiesta con supplemento) camere doppie/singole con bagno

Campo Pehoe

Campo attrezzato con spaziose tende doppie o singole (a richiesta con supplemento). Le tende hanno sacco a pelo, sacco lenzuolo e materassini. Il campo ha una grande tenda mensa con tavolo, panca, piatti e tutto il necessario per cucinare, servizi sanitari.

Le quote comprendono Guida in lingua spagnola. Guida locale di montagna durante le attività di trekking. Transfer a/r Aeroporto di El Calafate. Trasferimenti Calafate/Torres del Paine/Puerto Natales/El Calafate. Attraversamento in battello del lago Pehoe. 6 colazioni – 4 pranzi al sacco – 5 cene come da programma. Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Biglietto di ingresso al Parco Nazionale Torres del Paine. Mance. Voli internazionali, interni e tasse aeroportuali. Tutto ciò che non compare alla voce servizi inclusi.

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


ARGENTINA

Ruta de los Glaciares 11g/10n Un trekking selvaggio ai piedi delle più belle montagne patagoniche

Questo trekking selvaggio percorre da Nord a Sud il Parco Nazionale Los Glaciares ai piedi delle grandi catene montuose che circondano lo Hielo Continental Sur. Si percorrono le aree del Fitz Roy e del Cerro Torre, si attraversa navigando il lago Viedma per sbarcare al fiordo Moyano e attraversare il Cañadón Norte a sud, ai piedi dei monti Norte e Moyano. Si attraversa il Lago Argentino per visitare l’imponente Ghiacciaio Moreno. Si tratta di un itinerario superbo consigliato a trekkers esigenti e dai gusti raffinati. Questo programma prevede pernottamenti in albergo oppure ostelli e in campeggi attrezzati. La parte del trekking tra il Lago Viedma e il Lago Argentino prevede pernottamenti in campi non attrezzati. Anche in quest’area si camminerà a tratti fuori dai percorsi tracciati. I partecipanti devono portarsi i loro effetti personali. Codice: Paese: Tipo: Durata: Mese

ARRGL/sg Argentina Trekking 11 giorni

Impegno: Altitudine: Stagione: Pernottamenti:

*** max 1100m Novembre - Marzo Ostello/Campo

Giorno Ottobre 2012 21 Novembre 2012 4,18 Dicembre 2012 02,16,30 Gennaio 2013 13,27 Febbraio 2013 10,24 Marzo 2013 10

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - aeroporto El Calafate – El Chalten Incontro presso l’aeroporto di El Calafate. Trasferimento in bus a Chaltén. 220 km, 190 dei quali su strada sterrata. Il viaggio segue attraverso la steppa patagonica, intorno il lato est del Lago Viedma & Argentino. Dopo di che ci si dirige ad ovest verso le montagne e al villaggio di El Chalten. Sistemazione: Ostello D 2° giorno - El Chalten – Laguna Capri Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Trasferimento da El Chalten a Rio Electrico (15 km). Il viaggio inizia lungo un sentiero semplice sotto un bosco di faggi e una palude che porta al campo Laguna Capri dove si pernotta. Da qui si può godere di una splendida vista del Monte Fitz Roy e del ghiacciaio Piedras Blancas. Sistemazione: Campo FB 3° giorno - Cerro Fitz Roy, Laguna de los Tres Oggi si visita la Laguna de Los Tres ai piedi del Fitz Roy. Oltrepassiamo il Chorrillo del Salto non perdendoci il panorama delle magnifiche aguglie del ghiacciaio di fronte a noi. Si cammina attraverso boschi, vaste radure e zone paludose, grazie alle quali possiamo vedere diverse specie di uccelli. Questa camminata ci condurrà al campo base del Fitz Roy (Poincenot/Rio Blanco). Da questo punto inizieremo ad affrontare la ripida salita che ci porterà alla Laguna de los Tres.Questo percorso è uno dei più belli del Parco Nazionale de Los Glaciares: la vista del Fitz Roy, Poincenot, Guillamet, Mermoz e le altre splendide vette e ghiacciai. Scendendo la Laguna de Los Tres, camminiamo attraverso la valle delle lagune madre e figlia fino ad arrivare alla valle del fiume Fitz Roy dove c’è il campo situato nel bosco vicino alla laguna Torre. Abbiamo 400 metri di Asencione da Capri alla Laguna de Los Tres, e 200 di discesa dalla valle delle lagune madre e figlia per arrivare al nostro campo della laguna Torre. Ore di camminata previste: 8 Sistemazione: Campo FB 4° giorno - Laguna e Glaciar Torre – El Chalten Oggi si attraversa il fiume Fitz Roy con l’aiuto di una teleferica, si cammina intorno alla Laguna Torre e si scende verso il Ghiacciaio Grande. Si percorre il ghiacciaio se le condizioni atmosferiche sono favorevoli per godere di una splendida vista del gruppo del Torre e del lato ovest del Fitz Roy. Si attraversa nuovamente il fiume e si ritorna a El Chalten. Ore di camminata previste: 9, con dislivelli modesti. Sistemazione: Campo FB 5° giorno - Bahia Tunel – Fiordo Moyano Dopo colazione ci si trasferisce a Bahia Tunel dove ci si imbarca per visitare il ghiacciaio Viedma sul lago omonimo e si continua la navigazione fino al fiordo Moyano. Qui si sbarca e si allestisce il primo campo. Il fiordo Moyano è una valle incassata tra i massicci di Mascarello e di Huemules ed è una delle zone più selvagge e meno visitate del parco nazionale. Sistemazione: Campo FB 6° giorno - Fiordo Moyano - Paso Norte Si risale la valle che ci conduce al Paso Norte. Questa valle è coperta da paludi e da boschi bruciati. Sistemiamo il nostro campo nella parte alta della valle. Dislivello di 700 metri da affrontare in 6 ore di cammino. Sistemazione: Campo FB 7° giorno - Paso Norte – Laguna Anita Si prosegue risalendo la valle fino al passo situato a 1100 metri sul livello del mare che lo unisce con il Cañadon Norte. Alle spalle si può vedere la riserva naturale “Mascarello”, luogo in cui vivono gli ultimi esemplari di huemul (cervi autoctoni della Patagonia). Si vedono il Cerro Moyano & Norte Cañadón Norte che inizia qui il lungo percorso fino alla Laguna Anita. Si scende lungo morene e paludi, per raggiungere 2 splendide Lagune ai piedi del Cerro Norte. Si attrezzerà in questo punto il campo. Ore di camminata prevista: 6 Sistemazione: Campo FB 8° giorno - verso Estancia Cristina Si inizia la discesa attraverso la valle, seguendo le impronte degli animali a sempre tenendo il fiume alla destra. Dopo aver attraversato boschi e brughiere si scende attraversando la cresta che delimita la valle a sinistra e qui si monta il quarto e ultimo campo. La vista è assolutamente impressionante da questo punto verso: Il Cañadón de los Fosiles, ghiacciaio Upsala e le montagne circostanti. Al fondo della valle si vedono la Estancia Cristina e il canale Cristina del Lago Argentino. Sistemazione: Campo FB 9° giorno - Estancia Cristina – Ghiacciaio Perito Moreno Si inizia la discesa lungo la valle fino a raggiungere la Estancia Cristina (luogo idilliaco e ricchissimo di storia) guadando il fiume Los Perros. Le ore di camminata previste sono circa 5. Dalla Estancia Cristina si salpa per Punta Bandera. e da qui, attraverso il Canale de los Tempanos si arriva di fronte al ghiacciaio Perito Moreno nel lago argentino. Sistemazione: Campo B 10° giorno - Ghiacciaio Perito Moreno – El Calafate Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Si trascorrerà la giornata ammirando il ghiacciaio Perito Moreno e prendendo nota del processo di avanzamento e di rottura di questo speciale ghiacciaio che è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità. Nel pomeriggio ritorno a El Calafate in bus Sistemazione: Osteria B 11° giorno - El Calafate – Aeroporto di El Calafate Dopo colazione trasferimento all’aeroporto di El Calafate. Fine dei servizi Sistemazione: B BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa Ostello

Campo

ostello, camerate con bagno al piano, disponibili (a richiesta con supplemento) camere doppie/singole con bagno I campi vengono montati e smontati a ogni tappa. Il trasporto dell’equipaggiamento collettivo sarà a cura dell’organizzazione e il nostro personale provvederà alla preparazione dei pasti. Il trasporto dell’equipaggiamento personale, compreso sacco a pelo e materassino è a carico dei partecipanti.

Note La guida può cambiare itinerario oppure sospendere alcune delle attività quando le condizioni climatiche o altre cause potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti.. La guida sarà munita di kit di primo soccorso durante il trekking e un equipaggiamento VHF per le emergenze La navigazione da El Chalten ai fiordi Moyano dipenderanno dalla fattibilità del servizio, decisione che spetta al fornitore dei servizi di navigazione, e normalmente ciò è possibile da novembre a marzo. Nel caso in cui la navigazione non è possibile, il trasferimento avverrà in minibus dall’Estancia Helsingfors e si inizierà il trek da qui. Le quote comprendono Guida alpina AAGM in spagnolo (Associazione Argentina delle Guide di Montagna). Equipaggiamento e tende da campo Tutti i trasferimenti via terra e in navigazione presenti nel programma. I pasti e i pernottamenti come da programma. Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Mance. Voli aerei internazionali e interni, tasse aeroportuali. Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


ARGENTINA

Fitz Roy e Perito Moreno Escursioni nel cuore della Patagonia più classica Questo viaggio permette di conoscere a fondo gli itinerari escursionistici attorno al Fitz Roy e Cerro Torre e la zona del Ghiacciaio Perito Moreno, scoprendo una Patagonia indimenticabile cogliendone le caratteristiche salienti anche se viaggiando pochi giorni. Programma combinabile con gli altri moduli qui presentati. Codice: Paese: Tipo: Durata:

Mese

ARTFG/sg Argentina Trekking 8 giorni

Impegno: Altitudine: Stagione: Pernottamenti:

** max 1300m Ottobre - Aprile Ostello/Campo

Giorno Ottobre 2012 06,13,20,27 Novembre 2012 03,10,17,24 Dicembre 2012 01,08,15,22,29 Gennaio 2013 05,12,19,26 Febbraio 2013 02,09,16,23 Marzo 2013 02,09,16,23,30 Aprile 2013 06

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

1° giorno - Aeroporto El Calafate – El Calafate Incontro con i partecipanti all’Aeroporto (El Calafate) e trasferimento all’albergo. Punto di incontro dei partecipanti: ore 19.00 presso la hall dell’Hostel del Glaciar Libertador, in Av Libertador 587. Presentazione della guida e riunione informativa. Sistemazione: Ostello D 2° giorno - Bus per El Chalten - Laguna Capri

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Dopo colazione si parte in bus per raggiungere il piccolo villaggio di El Chalten ai piedi del Cerro Fitz Roy. Si percorrono 190 km. di sterrato attraverso la steppa patagonica, lungo il viaggio si fa sosta nel pittoresco locale “La Leona” per mangiare delle deliziose torte artigianali. Arrivati a El Chalten iniziamo portando con noi tutto il necessario per il trekking di 3 giorni, durante il quale pernotteremo in un campo attrezzato. Un bellissimo sentiero prossimo al Rio de Las Vueltas ci condurrà alla prima vista panoramica del Cerro Fitz Roy (3375 m.). Costeggiando la laguna de Los Patos percorriamo un sentiero che ci porta al campo Laguna Capri nel quale pernottiamo (3 ore circa). Sistemazione: Campo B, L, D 3° giorno - Cerro Fitz Roy - Laguna de los Tres Si parte presto la mattina portando con voi il necessario per una giornata di trekking (zainetto con attrezzatura fotografica, giacca a vento, pranzo al sacco, ecc..). Oltrepassiamo il Chorrillo del Salto non perdendoci il panorama delle magnifiche aguglie del ghiacciaio di fronte a noi. Le prime 2 ore di cammino sono in pianura, attraverso boschi, vaste radure e zone paludose, grazie alle quali possiamo vedere diverse specie di uccelli. Questa camminata ci condurrà al campo base del Fitz Roy (Poincenot/Rio Blanco). Da questo punto inizieremo ad affrontare 400 m. di salita che ci porteranno alla Laguna de los Tres attraverso un sentiero ripido percorribile con passo tranquillo in 1 ora e mezza. Questo percorso è uno dei più belli del Parco Nazionale de Los Glaciares: la vista del Fitz Roy, Poincenot, Guillamet, Mermoz e le altre splendide vette e ghiacciai. Ritorno al campo Laguna Capri. (5 ore approx.) Sistemazione: Campo B, L, D 4° giorno - Cerro Torre Questa mattina lasciamo la Laguna Capri percorrendo il sentiero che ci porta alla Laguna Madre e Hija attraverso un folto bosco che raggiunge il fiume Fitz Roy. Raggiungiamo la valle del Cerro Torre per arrivare alla Laguna Torre dal cui ghiacciaio nasce il fiume Fitz Roy. Questa laguna è situata tra morene, icebergs di ghiaccio che si distaccano dal Glaciar Grande e cadono verso ovest. Di fronte a noi le spettacolari guglie del Torre, Egger, Standhart e altre incorniciano il paesaggio. (h. 2.30 ca.) Sistemazione: Campo B, L, D 5° giorno - Laguna e Glaciar Torre - El Chalten La mattina percorriamo la zona che circonda la Laguna Torre, con la sua splendida vista del Cerro Solo e del Glaciar Adela. A scelta (non compreso), si può fare un trekking al Glaciar Torre con possibile escursione con piccozze e ramponi . Ritorno a El Chalten. (h. 2.30 ca.) Sistemazione: Ost B, L, D 6° giorno - El Chalten – El Calafate La mattina i partecipanti possono scegliere di visitare liberamente El Chalten; la Estancia Madsen con spettacolare vista del Cerro Fitz Roy, di una delle prime famiglie che si è insediata in questa zona e/o il Lago Del Desierto situato 45 km fuori del paese (in bus). Verso le 17.00 ci spostiamo a El Calafate. Arrivo previsto per le 21.00 circa. Sistemazione: Ostello B 7° giorno - El Calafate – Glaciar Perito Moreno A 80 km. da El Calafate troviamo il Ghiacciaio Perito Moreno, una lingua di ghiaccio larga 3 km e lunga 25 che scende dalle cime tempestose dello Hielo Continental fino al Lago Argentino su cui si affaccia anche El Calafate. Il ghiacciaio è famoso perché dagli anni ‘40 fino al 1986 ogni 4 anni formava una diga di ghiaccio che separava i bracci Sur e de los Tempanos (=icebergs) creando un dislivello delle acque che raggiunta una certa consistenza sfondava la diga di ghiaccio offrendo ai visitatori uno spettacolo apocalittico senza uguali. Potremmo goderci da molto vicino, (sempre tenendoci a debita distanza di sicurezza) le muraglie di ghiaccio verticali alte oltre 50 metri da dove continuamente cadono blocchi di ghiaccio grandi come palazzi e che sollevano onde d’acqua impressionante. Alla fine della visita ritorniamo a El Calafate percorrendo una via differente rispetto quella percorsa all’andata Sistemazione: Ostello B 8° giorno - El Calafate - Aeroporto di El Calafate Dopo colazione trasferimento all’aeroporto di El Calafate. Fine dei servizi BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


ostello, camerate con bagno al piano, disponibili (a richiesta con supplemento) camere doppie/singole con bagno

Ostello

Le quote comprendono Tour leader in lingua spagnola per le escursioni Guida di montagna durante le attività di trekking Escursione al Perito Moreno Trasferimenti: Aeroporto di El Calafate – El Calafate – El Chalten – El Calafate – Aeroporto di El Calafate; tutti i trasferimenti verranno fatti combinando mezzi pubblici e privati Pasti: 7 colazioni, 4 pranzi al sacco; 5 cene Quota iscrizione Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Voli internazionali ed interni, entrata al parque nacional de los glaciares Mance Tutte le bevande ai pasti Escursioni opzionali Voli internazionali e nazionali Tutto ciò che non è espressamente indicato alla voce la quota comprende Equipaggiamento personale consigliato: Zaino 50 lt Indumenti intimi sintetici 1 maglia manica lunga 2 maglie in cotone mezze maniche Pantaloni da trekking Calze Giacca da vento/pioggia con cappuccio 1 paio di sotto pantaloni 1 paio di guanti 2 maglie di lana sottili 2 maglie sintetiche Scarpe da trekking Passamontagna di lana Cappello di lana Cappellino da sole Occhiali con protezione UV Crema protezione solare Beauty con materiale per igiene personale Pila frontale con batterie Bastoncini da trekking Documentazione per l’attraversamento della frontiera cileno/argentina Medicine personali

Agenzia viaggi di Dolma Tours Snc Via Cormore 11 - 17020 Magliolo (Sv) – Italia Tel +39.019.681.62.06 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


ARGENTINA

Sentieri della Patagonia 20g/19n Dal Fitz Roy e Cerro Torre al Paine, sui sentieri degli esploratori e degli alpinisti Il programma VAT – sentieri della Patagonia è l’itinerario più conosciuto tra i trekkers che ricercano attività da svolgere tra la natura e desiderano un programma intenso. Non viene richiesta capacità tecnica. Realizzeremo un bellissimo trek che attraversa due Parchi Nazionali che sono punti di forza della Patagonia. Al Parco delle Torri del Paine in Cile percorreremo il famoso sentiero “W” e nel Parco Nazionale de Los Glaciares effettueremo un trek nell’area del famoso Fitz Roy. Visiteremo El Chalten e proveremo ad avere un giorno di riserva per provare un’escursione al Glaciar Torre e al Glaciar Perito Moreno. Utilizzeremo intensamente tutti i campi (fissi in alta stagione) montati dal nostro operatore locale per poter pernottare all’interno dei Parchi Nazionali. Vi seguirà un mezzo per il trasporto dei bagagli e per l’attrezzatura dell’operatore per permettervi di godere appieno il giro nelle migliori condizioni. E’ richiesta buona condizione fisica per poter camminare mediamente 7 ore al giorno a passo tranquillo e con soste intermedie. Codice: Paese: Tipo: Durata:

Mese

ARVATsg Argentina Trekking 20 giorni

Impegno: Altitudine: Stagione: Pernottamenti:

**/*** max 1300m Ottobre - Aprile Ostello/Campo

Giorno Ottobre 2012 06,20 Novembre 2012 3,17 Dicembre 2012 1,15,29 Gennaio 2013 12,26 Febbraio 2013 9,23 Marzo 2013 9,23

Programma giornaliero Questa scaletta giorno per giorno va considerata solo come una linea guida. Una varietà di fattori associate al viaggiare in regioni di alta montagna possono costringere a modificarlo. Queste possono includere avverse condizioni atmosferiche, frane, festività locali, veicoli in panne e così via. Qualora la guida ritenga necessarie modifiche al programma le metterà in atto dopo essersi consultato con i membri del gruppo. Per ogni richiesta di modifica (sia aggiungendo servizi che togliendo servizi) rispetto al programma pubblicato verranno addebitate al cliente 170€ per variazione del viaggio.

Agenzia viaggi di Dolma Tours Sas Via G Verdi 15/2 - 17020 Calice L (Sv) – Italia Tel +39.019.65375 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


1° giorno - Aeroporto El Calafate – El Calafate Incontro con i partecipanti all’Aeroporto (El Calafate) e trasferimento all’albergo. Punto di incontro dei partecipanti: ore 19.00 presso la hall dell’Hostel del Glaciar Libertador, in Av Libertador 587. Presentazione della guida e riunione informativa. Sistemazione: Ostello D 2° giorno - Bus El Chalten – Laguna Capri Dopo colazione si parte in bus per raggiungere il piccolo villaggio di El Chalten ai piedi del Cerro Fitz Roy. Si percorrono 190 km. di sterrato attraverso la steppa patagonica, lungo il viaggio si fa sosta nel pittoresco locale “La Leona” per mangiare delle deliziose torte artigianali. Da lì la vista del Lago Viedma è bellissima. El Chalten è un paesino al confine del Parco Nazional de Los Glaciares, dov’è situato il Cerro Fitz Roy. Sistemazione: Ostello B, L 3° giorno - Torres – Piedra del Fraile iniziamo il trekking di prima mattina nel parco Nazionale de Los Glaciares. Un rapido trasferimento in bus ci condurrà nei pressi del Rio Electrico da dove inizieremo a camminare lungo il bosco fino alla Piedra del Fraile Qui lascieremo l’equipaggiamento e proseguiremo lungo la valle del Rio Electrico ancora per 2 ore circa fino a raggiungere un luogo dove potremo godere di una vista fantastica del Cerro Fitz Roy e del Glaciar Marconi. Sistemazione: Campo FB 4° giorno - Rio Blanco, Laguna de los Tres Durante questa giornata percorreremo la Valle del Rio Blanco fino a raggiungere il Lago Piedras blancas da dove potremo apprezzare la vista del Glaciar Pietra Blanca che si congiunge con il lago. Nel pomeriggio inizieremo ad affrontare 400 m. di salita che ci porteranno alla Laguna de los Tres attraverso un sentiero ripido percorribile con passo tranquillo in 1 ora e mezza. Questo percorso è uno dei più belli del Parco Nazionale de Los Glaciares: la vista del Fitz Roy, Poincenot, Guillamet, Mermoz e le altre splendide vette e ghiacciai. Ritorno al campo Laguna Capri. Sistemazione: Campo FB 5° giorno - Laguna Madre e Hija, Cerro Torre (3127 m.) Questa mattina lasciamo la Laguna Capri percorrendo il sentiero che ci porta alla Laguna Madre e Hija attraverso un folto bosco che raggiunge il fiume Fitz Roy. Raggiungiamo la valle del Cerro Torre per arrivare alla Laguna Torre dal cui ghiacciaio nasce il fiume Fitz Roy. Questa laguna è situata tra morene, icebergs di ghiaccio che si distaccano dal Glaciar Grande e cadono verso ovest. Di fronte a noi le spettacolari guglie del Torre, Egger, Standhart e altre incorniciano il paesaggio. Sistemazione: Campo FB 6° giorno - Trek Glaciar sul ghiacciaio Torre Oggi, tempo permettendo, occuperemo la giornata con una fantastica arrampicata sul ghiacciaio Torre avendo di fronte la sua spettacolare parete di granito. Tutto il materiale tecnico necessario verrà fornito dall’organizzazione. Per arrivare al ghiacciaio attraverseremo il fiume grazie ad una tirolese. Pernottamento al campamento Bridwell. Sistemazione: Campo FB 7° giorno - Pliegue Tumbado, Laguna Toro Attraversiamo nuovamente il fiume usando la tirolese e riprendiamo il nostro trek attraverso il bosco fino a raggiungere i 700 mt. Di altitudine sopra il bordo che unisce le cime del Pliegue Tumbado. Il panorama da questo punto è mozzafiato. Pernottamento alla laguna Toro Sistemazione: Campo FB 8° giorno - Paso del Viento Il mattino presto iniziamo il nostro trek fino a raggiungere il paso del Viento, con la favolosa vista del campo dello Hielo Continental e della catena del Mariano Moreno. Partendo dalla laguna toro inizieremo un trek impegnativo che però viene ampiamente ricompensato dalla vista del Glaciar e del Rio Tunel, fino ad arrivare a scorgere il campo dello Hielo. Trek di 6/7 ore Pernottamento alla laguna Toro Agenzia viaggi di Dolma Tours Sas Via G Verdi 15/2 - 17020 Calice L (Sv) – Italia Tel +39.019.65375 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Sistemazione: Campo FB 9° giorno - Rio Tunel, El Chalten Il trek di questa giornata ci permetterà di arrivare a El Chalten, camminando lungo i sentieri del Rio Tunel. Scenderemo attraversando il bosco e approfittando della magnifica vista. Raggiungeremo El Chalten nel pomeriggio. Pernottamento a El Chalten in ostello Sistemazione: Ostello B, L 10° giorno - El Chalten – El Calafate La mattina i partecipanti possono scegliere di visitare liberamente El Chalten; la Estancia Madsen con spettacolare vista del Cerro Fitz Roy, di una delle prime famiglie che si è insediata in questa zona e/o il Lago Del Desierto situato 45 km fuori dal paese (in bus). Verso le 17.00 ci spostiamo a El Calafate. Arrivo previsto per le 21.00 circa. Sistemazione: Ostello B 11° giorno - El Calafate – Glaciar Perito Moreno A 80 km. da El Calafate troviamo il Ghiacciaio Perito Moreno, una lingua di ghiaccio larga 3 km e lunga 25 che scende dalle cime tempestose dello Hielo Continental fino al Lago Argentino su cui si affaccia anche El Calafate. Il ghiacciaio è famoso perché dagli anni ‘40 fino al 1986 ogni 4 anni formava una diga di ghiaccio che separava i bracci Sur e de los Tempanos (=icebergs) creando un dislivello delle acque che raggiunta una certa consistenza sfondava la diga di ghiaccio offrendo ai visitatori uno spettacolo apocalittico senza uguali. Potremmo goderci da molto vicino, (sempre tenendoci a debita distanza di sicurezza) le muraglie di ghiaccio verticali alte oltre 50 metri da dove continuamente cadono blocchi di ghiaccio grandi come palazzi e che sollevano onde d’acqua impressionanti. Alla fine della visita ritorniamo a El Calafate percorrendo una via differente rispetto quella percorsa all’andata Sistemazione: Ostello B 12° giorno - El Calafate – Torres del Paine Si parte la mattina presto (alle 7.00 circa) da El Calafate per Torres del Paine attraversando lo spettacolare paesaggio offerto dalla steppa Patagonica semi pianeggiante, punteggiata di laghi e piccoli corsi d’acqua dove vivono colonie di anatre variopinte e le pecore si inseguono all’orizzonte nel vento… E’ qui che si ha l’impressione più ampia di quello che sono gli spazi patagonici dove il cielo e le sue nuvole lenticolari costituiscono il soffitto immaginario di una stanza ciclopica. Dopo quasi 4 ore arriveremo a Cancha Carrera, confine tra Cile e Argentina. Continuiamo il viaggio fino a raggiungere il parco Nazionale Torres del Paine riconosciuto come patrimonio mondiale dall’UNESCO grazie ai magnifici scenari e dalle specie animali che vi vivono. Dopo altre 2 ore di viaggio arriviamo al campo Pehoe sulle rive dell’omonimo lago. Nel pomeriggio visitiamo numerosi luoghi panoramici del lago Nordenskjold, Pehoe e i Cuernos del Paine. Sistemazione: Campo B, D 13° giorno - Las Torres – Valle del Rio Asencio Dedichiamo questa giornata a uno dei più spettacolari e classici trekking all’interno del parco: il sentiero Torres. Con un piacevole trasferimento del nostro minibus che ci consente di ammirare gran parte dei laghi del Paine con le loro colonie di fenicotteri rosa (flamencos) e di guanacos, raggiungiamo l’inizio della Valle del Rio Asencio che risaliamo a piedi giungendo alla base de Las Torres del Paine. Il trekking comincia attraversando un ponte sospeso e risalendo i pendii del Cerro Almirante Nieto, dopo un’ora si entra nella Valle del Rio Asencio (che costeggia l’Almirante Nieto) per poi raggiungere il rifugio Cileno. Da qui il sentiero ci conduce attraverso il bosco e salendo gli ultimi 400 m. raggiungiamo il punto più spettacolare de Las Torres. Uno stupefacente anfiteatro naturale situato ai piedi delle torri di granito verticale che raggiungono i 2800 m. di altezza. Ritorniamo al campo ripercorrendo la strada dell’andata. Il trekking dura in totale circa 7 ore. Sistemazione: Campo FB 14° giorno - El Calafate – Torres del Paine Oggi inziamo quella che viene chiamata “traversata del Nordenskjold” che in 2 giorni di camminata ci porta dal nostro campamento fino ai piedi della Valle del Rio Ascensio dov’è situato il nostro campo del rifugio Pehoe. Effettueremo un pernottamento intermedio al rifugio Paso Los Cuernos. Dopo la colazione mettiamo nello zaino il necessario per 2 giorni di trek, il resto del materiale lo lasciamo a bordo del mezzo di trasporto che ci raggiungerà direttamente al campo del rifugio Pehoe. Pernottamento al rifugio Los Cuernos. Sistemazione: Rifugio FB Agenzia viaggi di Dolma Tours Sas Via G Verdi 15/2 - 17020 Calice L (Sv) – Italia Tel +39.019.65375 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


15° giorno - Valle Del Frances, Rifugio Pehoe Oggi saliamo in mattinata ai piedi della valle del Frances, una bellissima valle di montagna che sale dal cuore del massiccio fino al lago Nordenskjold. Scendiamo dallo stesso sentiero ai piedi della valle fino ad arrivare al rifugio pehoe in serata. Totale ore di cammino 9 Sistemazione: Campo FB 16° giorno - Glaciar Grey, rifugio Pehoe Un altro giorno indimenticabile dedicato al maestoso ghiacciaio Grey (largo 3 km e lungo 25 km) che sorge dallo Hielo Continental e sciogliendosi cade nel lago Grey. Il ghiacciaio produce un enorme quantità di Icebergs di colore blu che vengono spinti dal vento verso la parte sud del lago e che lo caratterizzano. Il sentiero ci conduce verso uno splendido punto dal quale possiamo apprezzare il lago, il ghiacciaio e le montagne che emergono dal lato ovest dello Hielo Continental. Camminiamo 2 ore e arriviamo ad un altro splendido punto panoramico esattamente di fronte al ghiacciaio. Tutto il trek che dura circa 7 ore, si snoda attraverso cespugli andini e boschi, all’ombra dei blocchi di ghiaccio che circondano il Cerro Paine Grande. Alla fine della giornata navighiamo lungo il lago Pehoe verso sud fino a raggiungere l’area del campo Pehoe. Sistemazione: Campo FB 17° giorno - Navigazione del Lago Pehoe – Salto Grande – Camping Pehoe La mattina presto ci imbarchiamo a Puerto Pudeto su un battello che ci permette di attraversare in 45 minuti circa il lago Pehoe, prendiamo il bus che ci porta al campo Pehoe. Pernottamento al campo Sistemazione: Campo FB 18° giorno - Lago Grey – Camping Pehoe dedichiamo la giornata a visitare questa parte del Parco. Dopo un leggero pranzo iniziamo il giro che ci permette di arrivare al Salto Grande dove seguendo un sentiero in 45 minuti arriveremo alla spiaggia del Lago Nordenskjold da dove possiamo gustare una bellissima vista. Pernottamento campo Pehoe Sistemazione: Campo FB 19° giorno - Torres del Paine – Puerto – El Calafate Dopo colazione lasciamo il Parco per tornare a El Calafate. Pernottamento a El Calafate in ostello Sistemazione: Ostello B 20° giorno - El Calafate – Aeroporto di El Calafate Dopo colazione ci trasferiamo all’aeroporto di El Calafate. Fine dei servzi Sistemazione: B BB = Bed & Breakfast FB = Pensione completa ostello, camerate con bagno al piano, disponibili (a richiesta con supplemento) camere doppie/singole con bagno

Ostello

Campo Laguna Capri Campo Pehoe

Campo attrezzato con spaziose tende doppie o singole (a richiesta con supplemento). Le tende hanno sacco a pelo, sacco lenzuolo e materassini. Il campo ha una grande tenda mensa con tavolo, panca, piatti e tutto il necessario per cucinare. I servizi sono attrezzati con bagni chimici. campo attrezzato come il precedente ma con servizi sanitari.

Le quote comprendono Guida bilingue spagnolo. Guida locale di montagna durante le attività di trekking. Escursione al ghiacciaio Perito Moreno. Attraversamento in battello del lago Pehoe. Attraversamento in battello del canale Beagle. Transfers da e per gli aeroporti di El Calafate. Trasferimenti: Aeroporto di El Calafate - El Chalten – Puerto Natales – Torres del Paine – Puerto Natales – El Calafate – Aeroporto di El Calafate e i trasferimenti dentro il parco come da programma . 19 colazioni – 14 pranzi al sacco – 14 cene come da programma Quota iscrizione

Agenzia viaggi di Dolma Tours Sas Via G Verdi 15/2 - 17020 Calice L (Sv) – Italia Tel +39.019.65375 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Assicurazione medica (vedi estrapolato garanzie assicurative), spedizione a domicilio documenti e set da viaggio. Le quote non comprendono Biglietto di ingresso al Parco Nazionale de Los Glaciares Biglietto di ingresso al Parco Nazionale Torres del Paine. Mance. Voli internazionali, interni e tasse aeroportuali. Tutto ciò che non compare alla voce servizi inclusi Equipaggiamento consigliato: Zaino 50/60 litri Scarpe da trekking Indumenti intimi sintetici Una maglia a maniche lunghe e un paio di calze e sottopantaloni Una maglia di cotone Pantaloni da trekking Una giacca pesante Una giacca in goretex con cappuccio Copri pantaloni in goretex Un paio di calze a maglia Guanti Un paio di guanti fini sintetici Maglia fine di lana (2) Maglia fine sintetica (2) Bastoncini da trekking Passamontagna Cappello di lana Occhiali da sole protezione UV per alta quota Crema protezione solare Borraccia Materiale per l’igiene personale ridotto al minimo Coltellino Lampada frontale con pile di ricambio Documentazione necessaria per attraversare la dogana tra Argentina e Cile Medicine personali

Agenzia viaggi di Dolma Tours Sas Via G Verdi 15/2 - 17020 Calice L (Sv) – Italia Tel +39.019.65375 – cell: +39.393.911.61.35 -mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 - Iscr. CCIA n° SV136580


Patagonia trekking 2013

Programmi per individuali Listino prezzi -­‐ "partenze garantite" -­‐ valido fino ad Aprile 2013 I programmi combinano pernottamenti in diverse categorie di alloggi con campi e rifugi I pernottamenti previsti in ostello possono alternativamente avvenire in alberghi di categoria superiore (a richiesta e con sovrapprezzo) Si sconsiglia la partecipazione di bambini sotto i dieci anni I prezzi sotto indicati prevedono la guida in lingua spagnola. Sono previste partenze con guida in italiano con supplemento e per gruppi di almeno 3 persone.

ARPAC/sg ARFMC/sg ARPAT/sg ARFGP/sg ARRGL/sg ARPW8/sg ARPWU/sg ARTFG/sg ARPWT/sg ARXPV/sg ARVAT/sg AREHC/sg ARNV/sg ARCND/sg ARCNT/sg

Quota iscrizione: €90 a persona ITINERARIO Durata Patagonia Crossing Adventure 18 Ruta 40/Fitz Roy/Paine 16 Patagonia Avventura Totale 15 Fitz Roy/Paine Adventure 13 Ruta de los Glaciares 11 W del Paine 10 Torres del Paine/Ushuaia Adventures 9 Fitz Roy/Ghiacciaio Perito Moreno 8 Torres del Paine Adventures 7 Estensione alla Peninsula Valdes 4 Sentieri della Patagonia 20 Traversata dello Hielo Continental 9 Patagonia invernale 11 Le strade del Nord -­‐ Argentina Cile e Bolivia 15 Trekking delle strade del Nord Argentina Cile e Bolivia 15

Tipol. over/trek over/trek over/trek trek trek trek trek trek trek trek trek spedizione trek over/trek trek

Impegno 2 1 1/2 3 3 3 2 2 2 1 2/3 4 2/3 1 3

Camerata € 2.140,00 € 1.970,00 € 1.820,00 € 1.510,00 € 2.140,00 € 1.710,00 € 1.070,00 € 890,00 € 810,00 ND € 3.290,00 € 1.750,00 € 1.010,00 € 2.340,00 € 2.750,00

Prezzi in € per persona Doppia € 2.510,00 € 2.270,00 € 1.990,00 € 1.710,00 ND ND € 1.180,00 € 990,00 € 890,00 € 500,00 ND ND € 1.220,00 € 2.470,00 € 2.910,00

Singola € 2.850,00 € 2.540,00 € 2.330,00 € 2.000,00 ND ND € 1.340,00 € 1.180,00 € 1.020,00 € 610,00 ND ND € 1.550,00 € 2.680,00 € 3.120,00

ND non disponibili Per i seguenti programmi: ARVAT;ARRGL;ARINV; ARPW8; AREHC le partenze sono garantite previo raggiungimento del numero minimo pari a 3 iscritti. Per i programmi ARCND/ARCNT le partenze sono garantite previo raggiungimento del numero minimo pari a 2 persone. Mentre tutte le altre partenze sono garantite a partire da 1 iscritto. Agenzia viaggi di Dolma Tours Sas Via G Verdi 15/2 -­‐ 17020 Calice Ligure (Sv) – Italia Tel +39.019.65.375 – cell: +39.393.911.61.35 e-­‐mail:info@guidestarmountain.it P. IVA 01328100092 -­‐ Iscr. CCIA n° SV136580


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.