Hobby Book 56: Silk Art

Page 1

n°43 n°56

Silk art

Edizioni Stamperia

Pittura Decorative

Trompe-l’œil

Dipingere sulla seta

Tie & Dye

Registrato presso il Tribunale di Torino in data 11/12/2007 con il n°102


Silk Art

introduzione

La pittura su tessuto è un’arte antica che si sta affermando sempre di più e richiede come base di lavoro alcuni tipi di tessuto che si prestano bene ad assorbire il colore. I tessuti che si utilizzano maggiormente per tali creazioni artistiche sono la seta e, in utilizzi minori, la juta, il lino e il cotone. La seta si presta ottimamente ad essere tinta per la bellezza e l’armonia dei colori che assume nel procedimento. Dopo aver scelto il disegno si possono seguire due procedimenti differenti: il batik o il serti, entrambi di lontana origine asiatica. Il batik ha riscontri storici addirittura nei primi decenni dopo Cristo, con lavori indonesiani o malesi. Lo stesso termine “batik” significa, in una delle lingue malesi, “dipingere con la cera”. Il batik è infatti una tecnica di decorazione del tessuto che utilizza un sistema in negativo, applicando della Introduzione.............. pag. 2 cera fusa (o il Masking) solo in alcune parti del tessuto, che alla fine rimarranno libere dal colore. I materiali.................. pag. 4 Il serti, invece, consiste nel delimitare il disegno scelto con Pittura e Gutta ........... pag. 6 la gutta che è una resina da applicare sul tessuto e serve per delimitare le zone da colorare evitando l’espansione del colore Tecnica serti fiore ...... pag. 8 oltre i confini disegnati. Tecnica serti farfalle... pag.12 Stamperia, com’è sua consuetudine, ha studiato prodotti idonei ed ha semplificato Decorative painting.... pag.14 i procedimenti tecnici rendendo le Découpage su seta..... pag.17 antiche operazioni di coloritura, pittura e Fiori in seta 3D.......... pag.20 fissaggio accessibili ad ogni hobbista. La nuovissima gamma di prodotti creata Tie & Dye.................. pag.26 e testata accuratamente guida gli Trompe-l’œil.............. pag.30 utilizzatori nelle innumerevoli possibilità espressive di questa arte antica. Numero 56 - Hobby Book Silk Art La seta è, infatti, la Edizioni Stamperia fibra più bella per Stamperia s.r.l. l’abbigliamento; Torino - Italy magica e naturale Cod. Fiscale e P. IVA 10785160010 www.stamperia.com è stata ambita da Stampato da sempre, simbolo Orion Média Print kft. di raffinatezza e Budapest (EU) prestigio: le comunità Direttore responsabile: che si sono dedicate Aziza Karrara Realizzazione grafica: alla produzione Ufficio grafico Stamperia ed al commercio In collaborazione con: di questo tessuto Monica Paruta, Tatiana Antonicelli hanno determinato, Si ringrazia: Mariadele Colombo, Luca Sansone in diversi periodi, la per aver contribuito alla realizzazione ricchezza di intere di questo Hobby Book. città nel lontano © Copyright by Stamperia s.r.l. Tutti i diritti riservati. Ogni diritto sui contenuti di Oriente e nella nostra questa pubblicazione è riservato ai sensi Europa. della normativa vigente. La riproduzione, Stamperia vi porge come la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale dei testi, delle immagini, delle sempre mezzi semplici ed elaborazioni grafiche sono espressamente efficaci e diverse tecniche vietate in assenza di autorizzazione scritta. spiegate ed illustrate in questo manuale. 2

Hobby Book


le basi

Prima di dipingere è bene bagnare/inumidire la seta con acqua e porre sotto la seta uno strato di cellophane. Una volta asciutta, tenderla sul telaio in legno aiutandosi con le puntine.

KASG puntine KASS seta da decorare

pennerelli fantasma

LA PITTURA

KASP

Introduzione

Silk Art

Se si è abili nel dipingere si può procedere a mano libera diversamente si può ricalcare prima la traccia del disegno scelto utilizzando gli appositi PENNARELLI FANTASMA PER SETA (Water pen blu si cancella con acqua / Air pen rosa: la traccia scompare attraverso l’esposizione all’aria dopo 24/48 ore). I colori per seta tendono ad espandersi quindi, dopo aver ricalcato il disegno, è necessario utilizzare un colore speciale che si chiama Gutta per creare il contorno dei decori che andranno poi colorati.

KASC Kit contenente: telaio, puntine, disegni da ricalacare e pennarello fantasma.

LA COLORAZIONE DELLA SETA: TIE & DYE E SALE Sulla seta si posso creare degli sfondi colorati particolari ad esempio abbinando la tecnica dei nodi (Tie & Dye) con il sale. Si procede così: 1 realizzare dei nodi con la seta, (all’interno volendo si possono inglobare dei bottoni). 2 Colorare il foulard con i colori per seta. 3 Cospargere con sale grosso e lasciare agire minimo per un paio d’ore. Eliminare i nodi e rimuovere il sale che, assorbendo il colore, avrà creato originali texture.

2 I decori su seta, una volta asciutasciut ti, vanno fissati con ferro da stiro a massima temperatura fronte e retro senza vapore (interponendo sempre un foglio di carta da forfor no se è stata usata la Gutta) questo per poterli poi lavare senza che si perdano gli effetti creati. Dopo il fissaggio la seta dipinta va lavata delicatamente, a mano.

3

Hobby Book

3


Silk Art

i materiali La nuovissma linea Silk Art Stamperia comprende tutti i materiali per dipingere sulla seta: colori in tante tonalità, Masking, Gutta, telai, puntine, foulard in seta da decorare...

SILK ART PAINT

Speciali colori per seta disponibili in tante tonalità, anche metallizzate. Questi colori si possono asciugare con phon in 15 minuti oppure naturalmente in 2 ore.

MASKING

Il liquido per mascherare è indispensabile per creare delle zone vuote da dipingere successivamente. Disponibile sia in flacone da 60 ml da stendere a pennello sia in flacone da 20 ml ideale per mascherare i contorni dei decori; da dosare direttamente dal beccuccio. Il Masking si elimina con acqua dopo il fissaggio del colore. Ideale KASM20 nella tecnica del batik.

MEDIUM GEL

KASL..

KASM60

Il colore per seta può essere usato per dipingere a mano libera, miscelandolo con il Medium Gel risulta più corposo.

MEDIUM GLITTERATO

Medium speciale da miscelare ai colori Silk Art per ottenere un effetto glitterato; disponibile sia oro che argento. KASL37 oro

KASMM

KASL39 argento 4

Hobby Book


GUTTA

Specialicoloripersetaindispensabili per creare il contorno del disegno che si andrà poi a colorare. Disponibile in tante colorazioni anche metallizzate. Indispensabile nella tecnica del serti.

PIPETTE

Molto utili per dosare i colori nella pittura su seta. KASV...

KASVP

RIDUTTORI

Riduttori autofilettanti da applicare al beccuccio della Gutta o del Masking per Contorni per rendere il tratto ancora più fine. Disponibili in due misure 0,5 e 0,7 mm. KASN02

KAST...

ACRILICI ARMONIA

La seta dipinta può essere arricchita con gli stencils e gli acrilici per stoffa Armonia creando così originali sovrapposizioni.

Hobby Book

5


Old gold & silver

6

Hobby Book


Pittura e Gutta 1

Occorrente

.. . . .. ..

Foulard in seta KASS03. Colori per seta Silk Art metallizzati: bronzo KALS41, argento KALS38. Gutta metallizzata argento scuro KASV12. Telaio e puntine kit Silk Art KASC. Pennello piatto KR33. Ferro da stiro . Carta forno. Foglio cellophane.

Tendere il foulard di seta su telaio dopo averlo inumidito ed asciugato; fissarlo con le apposite puntine. Con un pennello piatto ed il colore per seta metallizzato bronzo distribuire delle pennellate piatte decise dall’esterno verso l’interno realizzando i petali di un fiore astratto.

2

Con la Gutta argento scuro disegnare il fiore, delineando i petali ed arricchendo con piccoli punti per i pistilli e con riccioli esterni. Ripetere i passaggi per quanti fiori si vogliono distribuire sul foulard.

3

Ad asciugatura avvenuta, eliminato il telaio, posizionare il foulard su di un foglio di cellophane. Con il pennello piatto ed il colore per seta metallizzato argento distribuire delle pennellate incrociate negli spazi liberi da fiori. Attendere la totale asciugatura dei prodotti per poter procedere al fissaggio con ferro da stiro passato fronte e retro, interponendo la carta da forno per la presenza della Gutta.

Pittura e Gutta

d

Colori per seta metallizzati I colori per seta Silk Art metallizzati non necessitano la combinazione con il Medium Gel per pittura per essere “controllati” nell’assorbimento della seta poichè si auto contengono. Inoltre è da escludere l’abbinamento con il Medium Gel per evitare che perdano la lucentezza.

1

2

KASL...

3 Hobby Book

7


Summer Time

8

Hobby Book


Tecnica serti .. .. . .

Tecnica serti

r

Occorrente

Foulard in seta KASS02. Telaio di legno KASC. Puntine KASG. Pennarello fantasma KASP. Pennelli: a goccia KR29/S, obliquo KR34/S. Colori per seta Silk Art: rosa chiaro KASL22, rosa antico KASL23, rosa scuro KASL24, bianco coprente KASL31, verde oliva KASL15, verde salvia KASL14, verde lime KASL16, giallo KASL01. Medium Gel per pittura KASMM. Riduttore KASVP. Gutta argento KASV03. Nebulizzatore KRFS. Sale grosso. Ferro da stiro. Carta da forno.

Pennarelli fantasma per seta

. .. .. ..

Indispendabili per ricalcare il disegno sulla seta: la Water pen blu si cancella con acqua invece la traccia lasciata dall’ Air pen rosa scompare attraverso l’esposizione all’aria dopo 24/48 ore. KASP

1

Tendere il foulard sul telaio dopo averlo inumidito ed asciugato, fissarlo con le puntine (è possibile eseguire una parte per volta, visto che il foulard può essere più grande del telaio). Disegnare i fiori e le foglie ricalcandoli con il pennarello fantasma Air Pen (il disegno sparirà dopo circa 24/48 ore). ). Utilizzare il modello da ricalcare ponendolo sotto la seta.

2

Preparare la Gutta argento premendo semplicemente il riduttore sulla punta: il colore uscirà con un tratto molto fine.

3

Seguire con la Gutta il disegno precedentemente eseguito con il pennarello: fare attenzione a chiudere bene i tratti, altrimenti il colore per seta, che tende ad espandersi naturalmente, potrebbe poi uscire fuori dal disegno.

1

2

3 Hobby Book

9


Te cnica se rti

Tecnica serti 4

Con il pennello a goccia stendere il rosa chiaro, il rosa scuro e il rosa antico all’interno del disegno creando zone più scure (le ombre) e zone più chiare (le parti in luce). Miscelare i colori al Medium Gel per pittura per renderli più corposi.

5

Sempre con il pennello a goccia riempire il disegno delle foglie con il verde lime.

6

4

Stendere delle zone luminose con il colore bianco coprente: le parti del fiore più esterne.

7

Aggiungere i verdi più scuri (oliva e salvia) nelle parti delle foglie vicine al fiore e il verde più chiaro all’esterno della foglia (le parti più luminose).

8

Quando la pittura dei fiori e delle foglie sarà asciutta, aggiungere i dettagli con la Gutta argento: le venature ed i pistilli.

9 e 10

5

Con il pennello a punta obliqua colorare il resto del foulard: depositare dei mucchietti di sale grosso che agirà creando dei particolarissimi effetti a bollicine sul colore.

6

7

8 10

9 Hobby Book

10


Tecnica serti

11

Inumidire le parti restanti del foulard con l’acqua vaporizzandola con il nebulizzatore e lasciar cadere ancora delle gocce di colore direttamente dal flacone (giallo e verde salvia).

12 e 13

Depositare altri mucchietti di sale in alcune zone, saranno quelle in cui apparirĂ ulteriormente un effetto marmorizzato. Ad asciugatura avvenuta eliminare il sale e fissare il tutto con ferro da stiro fronte e retro interponendo carta da forno per via della Gutta.

11

12

13 Hobby Book

11


Butterfly

12

Hobby Book


1

1

Inumidire il foulard con acqua, asciugarlo, tenderlo sul telaio e fissarlo con le puntine (è possibile eseguire una parte per volta, visto che il foulard può essere più grande del telaio). Disegnare le farfalle e le volute ricalcandole con il pennarello fantasma Air Pen (il disegno sparirà dopo circa 24/48 ore). Utilizzare il modello da ricalcare ponendolo sotto la seta. Dopo aver inserito il riduttore sulla Gutta oro ripassare il disegno delle farfalle.

2

2

Con la Gutta argento, invece, ripassare i riccioli e le volute.

.. .. . .. .

Foulard in seta KASS02. Telaio di legno KASC. Puntine KASG. Pennarello fantasma KASP. Gutta: oro KASV02, argento KASV01. Riduttori KASVP. Pennelli: a goccia KR29/S, piatto KR33/S. Colori per seta Silk Art: vinaccia KASL26, viola blu KASL27, viola KASL28, rosa scuro KASL24, ciliegio KASL09, terracotta KASL08, albicocca KASL02, giallo KASL01. Nebulizzatore KRFS. Sale grosso. Ferro da stiro. Carta da forno.

Tecnica serti

Tecnica serti

Occorrente

.. ..

3e4

Quando la Gutta sarà ben asciutta, con il pennello a goccia colorare le farfalle e gli altri spazi geometrici precedentemente ricalcati con il pennarello e poi con la Gutta. Colorare le parti che fanno da sfondo, attorno ai disegni, con il pennello piatto alternando i colori viola e vinaccia colorando comunque tutto il foulard.

5e6

3

4

Inumidire alcune parti con il nebulizzatore. Depositare quà e là del sale che reagirà con il colore (soprattutto nelle zone precedentemente inumidite) creando effetti maculati sulla seta. Attendere l’asciugatura, eliminare il sale e fissare il tutto con ferro da stiro fronte e retro interponendo la carta da forno per la presenza della Gutta.

5

6 Hobby Book

13


Romantic style

14

Hobby Book


.. .

Occorrente

Abito in seta. Nebulizzatori KRF003. Colori per seta Silk Art: bianco trasparente KASL30, bianco coprente KASL31, avorio KASL32, vinaccia KASL26, verde oliva KASL15, senape KASL34. Medium Gel per pittura KASMM. Pennelli: piatto KR24, liner KR76/S. Ferro da stiro.

. . .

1

Porre un cartoncino o una cartelletta in plastica all’interno del vestito. Trasferire una piccola quantità di bianco trasparente nel nebulizzatore. Allo stesso modo trasferire in altri flaconcini nebulizzatori anche i colori verde, senape e vinaccia. Iniziare spruzzando il bianco trasparente sulla zona che si intende dipingere.

La pittura “Decorative” 1 2

3

4

5

7

8 6

2e3 Senza far asciugare il bianco vaporizzare sull’abito il color senape, poi il verde ed infine il color vinaccia.

Decorative Painting

Decorative painting

9

10

13

19

17

11

14

18

16

15

12

20

foglia della rosa

1

1

2

2

3

4

5

3 Hobby Book

15


De corative Painting

Decorative painting 4

Aggiungere qualche goccia di bianco coprente. Attendere l’asciugatura.

5e6

Miscelare il Medium Gel per Pittura rispettivamente al bianco e al vinaccia e procedere all’esecuzione delle rose con la tecnica della pittura decorativa: partire dai petali esterni fino al cuore della rosa lasciando la luce verso l’esterno.

4

5

6

7

16

Hobby Book

7

Miscelare il Medium Gel al verde e al bianco separatamente e procedere all’esecuzione delle foglie con pennellate ad “S”. Attendere l’asciugatura e fissare il tutto con ferro da stiro.


Occorrente

.. ..

PER IL FOULARD Foulard in seta KASS04. Tovagliolo in Carta di Riso DFT249. Colla per Seta DC27M. Pennelli: standarino KR86, piatto KR37, da stencil KR45. Colori per seta Silk Art: verde salvia KASL14, vinaccia KASL26, bruno KASL11, oro KASL36, bronzo KASL41, rosa antico KASL23, Gutta: oro KASV02, perlato KASV06. Medium Gel per pittura KASMM. Riduttori KASVP. Stencil scritte KSG289. Ferro da stiro. Carta da forno. PER IL FOTOALBUM Fotoalbum SFA03AS. Colla Gel DC06M. Carta Scrap: SBB245, SBB187. Stamp Pad marrone WKP03G. Tamponcini spugna KR03. Righello KRT05. Matita. Taglierina KRT04. Forbici KR50. Colla Extraforte DC07GN. Magneti KGC03. Bottoni BLP001.

. . . .. .. .. . . . .. .. . ..

1

Scegliere i motivi dal Tovagliolo in Carta di Riso (ad esempio 4 pezzetti che includano i fiori e le scritte) e strapparli con le mani affinché i bordi risultino irregolari.

2 Posizionare la seta su di un foglio di cellophane e creare una composizione con gli elementi strappati, in modo da lasciare degli spazi vuoti. Porre la Colla per Seta con un pennello piatto nel punto in cui si incollerà la Carta di Riso; appoggiare quindi il soggetto e dal centro verso l’esterno distribuire la Colla per Seta sino al limite dello strappo, escludendo grinze e bolle d’aria e fuoriuscendo leggermente per sigillare bene la carta (ad asciugatura avvenuta, per sincerarsi che sia ben applicata distribuire la colla anche sul retro della seta evitando di fuoriuscire dalla zona occupata dalla carta stessa).

Decoupage su seta

Découpage su seta

3

Con il pennello standarino asciutto stendere delle pennellate decise in senso incrociato (in verticale ed in orizzontale) utilizzando alternativamente il verde salvia, il vinaccia, il rosa antico e il bruno miscelati al Medium Gel colorando in questo modo sia il disegno che il foulard nelle parti vuote. Le setole rigide dello standarino lasceranno in evidenza le pennellate che aiuteranno a confondere, in alcuni punti, i bordi strappati del tovagliolo e a rendere il fondo pittorico. Arricchire con lo stencil delle scritte distribuendo i colori miscelati al Medium Gel con 1 un pennello da stencil.

2

3 Hobby Book

17


De coupage su se ta

Découpage su seta

4 4

Aggiungere dei ritocchi con la Gutta oro, bianca perlata e verde lime evidenziando dei dettagli e aggiungendo dei punti luce. Ricordarsi di fissare con il ferro da stiro interponendo della carta forno, poiché è stata usata la colla. É meglio scegliere dei piccoli motivi per evitare che il foulard risulti troppo rigido. In ogni caso dopo l’utilizzo e il lavaggio il tessuto risulterà più morbido al tatto. Utilizzare la seta così decorata per rivestire un album coordinando la Carta da Scrap adatta, applicando entrambi con la Colla Gel. Completare realizzando una chiusura a busta utilizzando dei magneti ed abbellendo con un bottone applicato con la Colla Extraforte.

Il Tovagliolo in Carta di Riso

DFT...

Il Tovagliolo in Carta di Riso è sottilissimo, facile da incollare, adatto per essere applicato su legno, cartoncino, metallo, vetro, tessuto… Una volta incollato risulta trasparente permettendo velature e sovrapposizioni di altri soggetti. Il foglio aperto misura cm 50x50 e, piegato in 4, viene proposto confezionato singolarmente in una busta appendibile, trasparente, di cm 25x30.

La Colla per Seta

DC27M

18

Hobby HobbyBook Book

La nuova Colla per seta è ideale per realizzare découpage su seta e su tessuti delicati. Disponibile in flacone da 60 ml.

Con la nuova Colla per Seta è possibile creare decori tridimensionali molto originali come quello applicato a questa borsa.


Romantic style Romantic style Hobby Book

19


Little Girls

20

Hobby Book


Fiori di seta Occorrente 3D . . . .. .. .. .. . . .. . .. .. .. .. . . . . ..

Ferro da stiro. Carta da forno. ELASTICI PER CAPELLI ColorI per seta Silk Art: violetto KASL25, bianco coprente KASL31. Forbici KR50. Nebulizzatore KRFS. Foulard in seta KASS05. Nastri in organza. CERCHIETTI Foulard in seta KASS05. ColorI per seta Silk Art: rosa scuro KASL24, verde lime KASL16. Tex Art trasparente KEN07B. Forbici KR50. Guanti KRG01. SCAMICIATO BABY Pennelli: piatto medio KR32/S, da stencil KR47. Masking KASM60. ColorI per seta Silk Art: rosa chiaro KASL22, violetto KASL25. Gutta bianco perlato KASV06. Stencil baby KSE152. Colla Spray riposizionabile KCR01. Cerchietti. Seta KASS06. SCAMICIATO GUFETTO Pennello a goccia KR29/S. Pennarello fantasma KASP. Masking KASM60. Colore per seta Silk Art verde KASL16, giallo KASL01. Gutta: bronzo KASV05, nero KASV04. GONNELLINE Colore per seta Silk Art: rosa chiaro KASL22, rosa scuro KASL24, giallo KASL01. Medium Gel per pittura KASMM. Pennello piatto medio KR32/S. Gutta perlato KASV06. Foulard in seta KASS03.

Fiori di seta 3d

ls

1 ELASTICI

1

Inumidire la seta e tagliarla a striscioline.

2

Legare le striscioline attorno ad un elastico.

3e4

2

Versare del colore violetto nel nebulizzatore e spruzzarlo sulla seta. Ripetere con il colore bianco. Dopo aver atteso l’asciugatura, legare dei nastri d’organza in tonalità simili.

3

4 Hobby Book

21


Fiori di seta 3d

Fiori di seta 3D

1 1 CERCHIETTO E PINZA

Dopo aver inumidito il foulard, far sgocciolare diverse gocce di colore rosa.

2

Stropicciare con le mani in modo da diffondere irregolarmente il colore su tutta la superficie.

3e4

2

Tex Art

Tex Art è un indurente trasparente per tessuto e carta, facile da usare, asciuga all’aria e permette di creare originali effetti materici.

Tagliare il foulard a strisce di circa 4 cm di larghezza ed immergerle nel Tex Art (indurente per tessuto trasparente).

5-6e7 Distendere la striscia e partendo da una piegatura ad angolo retto, ripiegare la seta su se stessa per qualche centimetro creando così il centro del fiore. Attorcigliare la seta piegandola all’esterno ogni quarto di giro realizzando così delle piccole rose.

3

8

Dopo aver colorato un pezzetto di seta con il verde lime, immergerlo nel Tex Art e attorcigliarlo sempre su se stesso per creare le foglioline.

9 e 10

22

KEN07B

4

Quando tutti gli elementi si saranno asciugati e quindi induriti assemblarli sul cerchietto incollandoli con la colla a caldo. Utilizzare il rosso scarlatto ed il nero per realizzare i papaveri.

5

6 Hobby Book

7

Piegatura per creare le rose


KCR

Gli Stencil della Collezione Stamperia sono in un materiale flessibile, trasparente e resistente. Sono disponibili in tanti formati e soggetti. Per tenere ferma la mascherina sulla superficie da decorare è indispensabile la Colla Spray Riposizionabile.

11

KS...

12

Fiori di seta 3d

Gli stencil

13 11 SCAMICIATO BABY

Ritagliare dalla seta lo scamiciatino con l’aiuto del cartamodello. Isolare una fascia con il pennello piatto intinto nel Masking. Lasciare asciugare.

12

Far gocciolare il colore rosa sulla camiciola (la zona schermata non si colorerà grazie al Masking steso in precedenza) e lasciare asciugare. Fissare il colore con il ferro da stiro fronte e retro. Lavare delicatamente eliminando il Masking e asciugare l’indumento.

13

Dopo aver vaporizzato il retro dello stencil con la Colla Riposizionabile posizionarlo al centro della fascia incolore ed eseguire lo stencil mescolando il colore violetto al Medium Gel per Pittura e lumeggiare con la Gutta bianca perlata, quindi togliere lo stencil e cucire i lati dello scamiciato.

8

9

10 Hobby Book

23


Fiori di seta 3d

Fiori di seta 3D 1

2

3

1 LE GONNELLINE

Inumidire la seta e dopo averla arricciata far gocciolare del colore rosa chiaro e scuro alternativamente.

2

Far gocciolare il giallo solo sulla parte superiore delle gonnelline creando una fascia di circa 20 cm (ciò rappresenterà il centro del fiore).

3

4

Mescolare il Medium Gel per pittura al rosa scuro e con un pennello piatto creare delle striature dalla punta verso l’esterno (ciò rappresenterà le screziature dei petali del fiore).

4-5 e6

Con la Gutta perlata disegnare i contorni dei petali. Con il pennello piatto tirare i bordi della Gutta verso l’interno del petalo. Lasciare asciugare e stirare fronte e retro.

5 24

Hobby Book

6


Fiori di seta 3d

7 SCAMICIATO GUFETTO

Ritagliare lo scamiciatino con l’aiuto del cartamodello. Isolare la parte centrale con il Masking.

8-9

Lasciare asciugare, far sgocciolare il verde e il giallo; il colore non passerà sulla zona schermata ma solo sul resto della camiciola incluso il retro. Fissare il colore con il ferro da stiro fronte e retro interponendo la carta da forno. Lavare ed asciugare l’indumento.

10 -11 e 12

Eseguire il disegno della civetta con il pennarello fantasma, ripassare i contorni del disegno con la Gutta bronzo e aggiungere i puntini degli occhi con la Gutta nera. Colorare il gufetto e lasciare asciugare. Fissare il tutto con il ferro da stiro fronte e retro interponendo la carta da forno. Cucire i lati dello scamiciato.

7

8

9

10

11

12 Hobby Book

25


Sapore di mare

26

Hobby Book


Tie & Dy e

Tie & Dye Occorrente

.. .. . .. .

FOULARD Foulard in seta KASS04. Telaio di legno KASC. Puntine KASG. Riduttori KASVP. Pennarello fantasma KASP. Gutta perlata KASV06. Pennello a goccia KR29/S. Colori per seta Silk Art: blu notte KASL19, blu oriente KASL20, azzurro KASL21, rosso scarlatto KASL05, bordeaux KASL06. CIABATTINE Foulard in seta KASS04. Colori per seta Silk Art: blu notte KASL19, blu oriente KASL20, azzurro KASL21. Elastici. Ciabattine infradito. Pipette KASN02. COLLANA Foulard in seta KASS04. Nebulizzatore KRFS. ColorI per seta Silk Art: rosso scarlatto KASL05, rosso geranio KASL04, bordeaux KASL06. Pennellino a goccia KR27. Color Ink: peperoncino KAV04, sangria KAV07 Mirette K3TT06. Tappetino K3TT01. Pasta Oplà bianca K3P10B. Catena PC25S. Chiusure PC41S. Pinze PC07B, PC07C. Sale grosso. Guanti KRG01. Ferro da stiro. Carta da forno.

.. .. . .. . . . .. . .. .. .. .

1

Dopo aver teso il foulard sul telaio e averlo fissato con le puntine, tracciare il perimetro a circa 10 cm dal bordo con la Gutta perlata (sulla quale è stato precedentemente posto il riduttore). Lasciare asciugare la Gutta.

2

Togliere il foulard dal telaio ed inumidirlo con il nebulizzatore nel quale è stata versata dell’acqua.

3 Con le dita creare dei nodi attorcigliando la seta in alcuni punti.

1

2

3

4 Far gocciolare direttamente il colore blu chiaro e scuro in prossimità dei nodi ma sempre all’interno del perimetro inizialmente delineato.

4 Hobby Book

27


Ti e & Dy e

Tie & Dye

5

Lasciare asciugare e dopo aver rifissato il foulard sul telaio trasferire i disegni dei coralli, con il pennarello fantasma per seta e poi ripassarli con la Gutta perlata (alla quale è stato applicato il riduttore).

5

6

6

7 e 8 LE CIABATTINE

Dividere il foulard in due parti uguali otterrenendo così due strisce; dopo averle inumidite legarle con elastici a circa 15 cm di distanza l’uno dall’altro.

9

Quando la Gutta sarà asciutta colorare i coralli con il pennello a goccia intinto nel rosso. Fissare il tutto con ferro da stiro fronte e retro interponendo carta da forno per via della Gutta.

Utilizzare le pipette per far cadere delle gocce di colore; partendo dal blu più scuro alternarlo al blu chiaro (colorare ogni zona legata dall’elastico con un blu diverso).

10 e 11

Lasciare asciugare il colore (naturalmente servirà diverso tempo visto che il tessuto è stato stretto dagli elastici). Togliere gli elastici e stirare fronte e retro per fissare il colore. Legare ogni striscia attorno alla ciabattina dopo averla piegata in due, partendo dal centro dell’infradito.

7

8

9 28

10 Hobby Book

11


Tie & Dy e

12

13

12 LA COLLANA CORALLO Mettere il foulard in una ciotola dopo averlo stropicciato e vaporizzarlo con l’acqua. 13 e 14 Far gocciolare i colori rosso scarlatto e rosso geranio direttamente dai flaconi. 15 Aggiungere del sale e lasciare asciugare. Eliminare il sale che avrà creato delle screziature di colore, fissare con ferro da stiro fronte e retro come di consueto. 16 Ora modellare i rametti di corallo con la Pasta Oplà e segnare le venature del corallo con la miretta a punta. 17 Stendere il Color Ink rosso sui rametti con l’aiuto di un pennellino a goccia. Bucare i rametti finchè sono bagnati. 18 Quando i rametti saranno asciutti infilarli in una catena alternandoli alle perline e congiungerli al foulard, ormai asciutto, con un anello finale nel quale verrà legato l’estremità del foulard stesso.

14

15

16

Colorink I Colorink sono inchiostri a base d’alcool e si possono diluire con l’apposito Di-luente.

17 KAV...

18 Hobby Book

29


Wild life

30

Hobby Book


d

Pittura trompe-l’œil Foulard in seta KASS03. Telaio di legno KASC. Puntine KASG. Pennello a goccia KR29/S. Colore per seta Silk Art nero KASL20. Nebulizzatore KRFS. In più per realizzare il FOULARD MACULATO Colori per seta Silk Art: senape KASL34, noce KASL10, bruno KASL11. Guanti KRG01. Ferro da stiro.

2

1 FOULARD ZEBRATO

Tendere il foulard sul telaio e fissarlo con le puntine (è possibile eseguire una sezione per volta, visto che il foulard può essere più grande del telaio). Tracciare con il nero ed il pennello a goccia delle linee oblique irregolari che simulino le linee tipiche del mantello della zebra (alle estremità si assottiglieranno, mentre saranno più grosse in centro).

Vaporizzare dell’acqua nei punti della seta ancora da colorare. Con il pennello a goccia intervenire sui punti inumiditi creando delle linee simili alle precedenti. Il fondo bagnato servirà ad allargare il colore sfumandolo, creando maggiormente l’effetto del dorso della zebra.

Trompe -l’oeil

.. .. . . . ..

Occorrente

3 FOULARD MACULATO

Porre il foulard in una ciotola e, tenendolo stropicciato, far gocciolare direttamente dal flacone i colori senape e noce.

4

1

Strofinare con le mani: il foulard presenterà delle zone color senape e altre marroni; quindi lasciare asciugare. Fissare i colori stirando fronte e retro. Tendere il foulard sul telaio e fissarlo con le puntine (è possibile eseguire una parte per volta, visto che il foulard può essere più grande del telaio).

5

Con il pennello a goccia creare delle chiazze scure irregolari e vuote al centro imitando le macule del leopardo utilizzando il nero e il bruno alternativamente. Fissare i colori stirando fronte e retro.

3

4

2

5 Hobby Book

31


n째43

n째56

Silk Art

Stamperia s.r.l. C.so Vittorio Emanuele II, 83 - 10128 Torino - Italy

LIBPIT56

Scopri gli altri Hobby Book sul sito www.stamperia.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.