Hobby Book 54: Speciale Feltro

Page 1

n째43 n째54

Speciale Feltro Contiene cartamodelli scala 1:1

Edizioni Stamperia

Romantico

Camouflage

Indossa la moda Manga

Registrato presso il Tribunale di Torino in data 11/12/2007 con il n째102



n째43 n째54

Speciale Feltro


Numero 54 Hobby Book

Speciale Feltro Edizioni Stamperia Stamperia s.r.l.

10028 Trofarello (TO) Italy Cod. Fiscale e P. IVA 10785160010

www.stamperia.com Stampato da Orion Média Print kft. Budapest (EU)

Direttore responsabile: Aziza Karrara Realizzazione grafica: Ufficio grafico Stamperia In collaborazione con: Mariadele Colombo Simona Menta Si ringraziano: Monica Cagnone, Francesca Ghidini, Laila Zanni per aver contribuito alla realizzazione di questo Hobby Book. © Copyright by Stamperia s.r.l. Tutti i diritti riservati. Ogni diritto sui contenuti di questa pubblicazione è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale dei testi, delle immagini, delle elaborazioni grafiche sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

4

Hobby Book


Speciale Feltro

Sommario

Klimt Style......................... 13

Viaggi Low Cost............... 19

I Love Shopping...............23

Camouflage per “lei“.................29

Camouflage per “lui“.................37

Fantasie Manga.....................39

Caldo Autunno.................47

Collezione Naturalistica..........55

Out of the Blue .................. 61 Hobby Book

5


Introduzione

Un mondo di Novità

Il Feltro Decor è Feltro stampato ed è un prodotto esclusivo Stamperia, una vera rivoluzione per tutti gli esperti del cucito creativo. Caldo e morbido il Feltro Decor può essere cucito o incollato al Feltro classico ed è disponibile in tante fantasie abbinabili alla tinta unita. In questo manuale troverete nuovi progetti, alcuni semplici ed altri più impegnativi: i carta modelli allegati sono facili da usare e vi aiuteranno a realizzare le fantastiche creazioni spiegate step by step. Potete fare applicazioni su capi classici che non indossate da tempo rendendoli unici e preziosi, si possono acquistare su di una bancarella dei jeans da rendere grintosi con il camouflage e delle felpe anonime da personalizzare sia per lui che per lei. Le romantiche e creative possono usare la straordinaria macchina Sizzix e con le graziose silhouettes in Feltro o Transfer Glitter comporre fiori, decorazioni, collane, cinture, portachiavi: per sé e per gli amici. I gilets in Feltro saranno bellissimi: scollati, coprenti, lunghi, corti, monocolore o stampati... che meraviglia! Indumenti e composizioni soltanto vostri, frutto del vostro gusto e della vostra fantasia! Con i Transfer per stoffa e con i Transfer Glitter aggiungerete scritte e disegni accattivanti sui vostri capi. Ora avete tutto a vostra disposizione: Buon lavoro!

Una simpatica pochette, un po’ retrò, con applicazioni in Feltro Decor.

6

Hobby Book

Per scoprire il mondo Stamperia, tutti i prodotti e le novità visitate il sito www.stamperia.com e recatevi presso il punto vendita di vostra fiducia!


Stamperia sceglie Sizzix, la fustellatrice per eccellenza. Le esperte di questo mondo la conosceranno senz’altro! La fustellatrice utilizza il processo di taglio a pressione, ovvero imprime il taglio della fustella sul materiale inserito (come carta, cartoncino o come in questo caso feltro) attraverso dei rulli: con soltanto un paio di giri della maniglia sarete in grado di tagliare una vasta gamma di materiali. La fustellatrice si può utilizzare per realizzare velocemente tantissime sagome utili per arricchire i vostri lavori! E così, via libera a nuove e fantasiose creazioni!

Novità

La Fustellatrice

Con la fustellatrice si possono realizzare degli elementi decorativi che, uniti tra loro tramite un cordino, danno vita a un originale bijoux!

Sono tantissime le fantasie di taglio disponibili con la nuova fustellatrice! Ideali per creare velocemente graziosi soggetti, che renderanno più allegra e vivace ogni creazione! cagnolino

Petali per fiore

uccellino e gabbietta

roselline

uccellini stelline quadrato 11,5x11,5 cm

cuori country

cuori

17 tondi ø 2,5 cm

numeri h 10 cm

12 tondi ø 4 cm

Hobby Book

7


Transfer per stoffa Con i Transfer per Stoffa si può dar nuova

vita a capi anonimi che teniamo nel cassetto donando loro una nuova personalità! Sono tante le fantasie disponibili ed i colori... c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Come si usa? Utilizzare i Transfer è semplice e veloce. Basta posizionare la parte stampata del Transfer in modo che sia a contatto con il tessuto. Stirare a rovescio il disegno sul capo con il ferro da stiro a media temperatura e senza vapore. Attendere che il foglio e il tessuto si raffreddino quindi rimuovere il supporto plastificato partendo dagli angoli. Lavare i capi al rovescio in lavatrice a bassa temperatura, lasciare asciugare e quindi stirare il capo a rovescio.

O L VE ME

Lettere Transfer singole! Componi il tuo messaggio e personalizza le tue creazioni! 8

Hobby Book


Un altro magico prodotto da tagliare e stirare, superglitterato e luminoso. Molto originale se abbinato al Feltro Decor e ai Transfer per stoffa. Disponibile in 9 sfavillanti colori!

per stoffa In formato cm 21x14,3

NovitĂ

Transfer Glitter

Si possono ritagliare a mano libera o utilizzare in abbinamento alla Sizzix. Si ottengono sagome e particolari che arricchiranno le vostre creazioni con un effetto Glamour!

Con il Transfer Glitter si possono mettere in risalto alcuni dettagli del Transfer per stoffa! Hobby Book

9


Il cucito

i principali punti a mano Punto Indietro

Punto indietro è un punto piccolo, il più resistente dei punti fatti a mano. I punti assomigliano a quelli fatti con la macchina: regolari sul diritto e sovrapposti sul rovescio. Il punto indietro si lavora da destra verso sinistra come segue: portare l’ago con il filo sul diritto del lavoro, inserirlo nel tessuto ad una distanza di pochi millimetri, da 1,5 a 3, dietro il punto da cui è uscito l’ago ed estrarlo davanti al punto, alla stessa distanza. Continuare così, inserendo ed estraendo l’ago alla distanza di metà punto dietro e davanti al punto precedente. Punto Festone

Punto festone è un punto utilizzato per il ricamo ad intaglio. Si esegue da sinistra verso destra e il filo deve rimanere sotto l’ago. I punti possono essere eseguiti più o meno ravvicinati. Distanziati creano un punto decorativo, molto ravvicinati impediscono al tessuto di sfilacciarsi: per questo viene usato per orlare le asole oppure per intagli di tessuto.

Punto margherita Serve per delineare una vera e propria margherita. Si esce con l’ago sul dritto del tessuto e si rientra nello stesso punto, dopo aver formato con il filo un piccolo cappio intorno all’ago. Tirare la gugliata e fissare il cappio al tessuto con un puntino. Punto Margherita

10

Hobby Book


Il punto Filza è un punto lungo, il più facile dei punti eseguiti a mano. Si usa per imbastire, cioè per tenere uniti due o più strati di stoffa quando occorre mettere in prova un capo oppure prima di cucirlo a macchina. Punto Materasso

Novità

Punto Filza

Punto filza

materasso O PUNTO NASCOSTO

Viene chiamato anche punto invisibile ed è un punto molto piccolo che non deve apparire sul diritto del lavoro. Viene usato per l’esecuzione di orli che non facciano vedere i margini sull’indumento. Il punto nascosto o punto invisibile si lavora da destra verso sinistra: voltare indietro il margine dell’orlo di circa 1 centimetro, trattenendolo con la mano sinistra e fare un piccolissimo punto, prendendo con l’ago uno o due fili di stoffa. Puntare l’ago nell’orlo e fare un piccolo punto a circa mezzo centimetro dall’altro. Proseguire così alternando i punti: uno sotto nel capo e uno sopra nell’orlo, senza tirare troppo il filo. Punto Croce

PUNTO CROCE Il punto croce è semplice da imparare, basta ricamare una serie di diagonali di apertura da sinistra verso destra. Dopo l’ultima diagonale, invertire il senso delle diagonali (diagonali di chiusura): da destra verso sinistra.

La Fliselina La Fliselina è una carta termoadesiva su due lati adatta per rinforzare i tessuti o per unirli senza cucitura. L’applicazione della Fliselina è semplice ed è una tecnica adatta anche per le meno esperte nel campo del cucito, garantendo un lavoro dal risultato pulito e veloce. Sarà quindi indispensabile munirsi oltre che della Fliselina anche di carta da forno e ferro da stiro... et voilà! Basterà posizionare sul nostro feltro o tessuto la Fliselina, sovrapporre il decoro e interporre tra il ferro e il tessuto la carta da forno. Utilizzare il ferro a media temperatura stirando a secco per qualche minuto e il gioco è fatto!

Hobby Book Hobby Book

11


12

Hobby Book


C

ome poteva vivere oltre la gioventÚ un artista come Klimt, con quella esplosione di forme, oro, colori nel cuore, nel cervello e negli occhi? Contrasti, bagliori, sensualità : siamo pronte per impreziosire ancora il nostro shopper con i bottoni, le maniglie a bretella in allegri colori. Confezionare una borsa è semplice e veloce. Scegliete un particolare della splendida stampa e valorizzatelo. Gli stivaletti ed il portachiavi giocano con i particolari fustellati e le palline in feltro multicolore.

Klimt Style Shopper ......................... 14 Gilet .............................. 16 Stivaletti ....................... 17

Hobby Book

13


Klimt Styl e

Klimt Style

Eccentrica e colorata!

Occorrente

. . . .. .. .. . . .. .

1 Pannolenci 3 mm 50x70 nero FLSGG19. 1 Feltro Decor 1 mm 50x70 FLSG/ST25. Filo di cotone a 6 capi FFL02. Fliselina KFIS. Cordino in lana verde FLC011. Cutter a rotella KRT08. Piano taglio KRT03. Ago da feltro FLAG04 Forbici per stoffa KR91, TS001. Manici a bretella verdi MN05V. Bottoni in plastica nuance arancio-giallo BLP003. Spilli FLAG06. Carta forno. Ferro da stiro

1

Come da cartamodello ritagliare dal Feltro 3 mm nero le parti interne della borsa, utilizzando il Cutter a rotella, appoggiandosi su di un piano da taglio.

2

Procedere al taglio delle parti esterne della borsa utilizzando sempre il cartamodello in abbinamento al Feltro Decor.

3

Scegliere la parte anteriore della borsa ed arricchirla cucendo dei bottoni colorati valorizzando cosĂŹ la fantasia di fondo.

2 14

3 Hobby Book

1

4


Applicare sul Feltro nero 3 mm la Fliselina con l’aiuto di un ferro da stiro e della carta da forno.

5

5

Unire le parti in Feltro nero e Fliselina a quelle preparate in Feltro Decor sempre con ferro da stiro a media temperatura senza vapore e carta forno.

Klimt Style

4

6

6

Cucire a punto festone con ago e filo a sei capi nero le varie componenti della borsa, unendo i laterali alle parti frontali ed al fondo.

7

7

Per evidenziare la piega del soffietto, cucire un cordino in lana di color verde chiaro nella parte superiore delle due fasce laterali, come da foto: unendo i due capi ad asola si creerà l’effetto piega. Applicare infine i manici con la chiusura a bretella.

L’idea in

p iù Un originale portachiavi da applicare alla borsa, ed un paio di guantini coordinati molto allegri da indossare! Hobby Book

15


Klimt Styl e

Un gilet fantasioso Occorrente

.. . .. . . .. .. .

Capo d’abbigliamento. Transfer Gel per stoffa DCFTR100S. Carta da Découpage DFG325. Forbici KR25. Pennello piatto KR37. Pennarelli per stoffa GPST01. Bottoni BLP001, BLP003. Ago e filo nero FFL02. Ferro da stiro. Fliselina KFIS. Carta Forno. Macchina da cucire.

1

Ritagliare dalla Carta da decoupage il soggetto scelto. Con un pennello piatto distribuire sulla parte stampata della Carta il Transfer Gel per stoffa mantenendo un verso unico delle pennellate (il primo passaggio orizzontale, attendere circa un’ora ripassare uno strato uniforme di Transfer Gel in verticale, attendere di nuovo un’ora e distribuire un’ultima mano abbondante in orizzontale. Lasciare asciugare per circa un’ora).

2

Bagnare in acqua tiepida il ritaglio trattato. Togliere dal lato posteriore del ritaglio la pellicola, ottenendo così una stampa leggermente gommata.

1

3

Distribuire il Transfer Gel per stoffa su di un tessuto chiaro.

4

Applicare il Transfer Gel per stoffa sul retro del ritaglio trattato e far aderire al tessuto: passare una mano uniforme su tutto il lavoro per fissare e proteggere il tutto. Cucire il tessuto così ottenuto al capo di abbigliamento 2 con punti fitti e piccoli o con la Fliselina.

5

Con un pennarello per stoffa creare dei decori da fissare (per il possibile lavaggio) con il passaggio del ferro da stiro a media temperatura sul retro del tessuto oppure sovrapponendo un tessuto. Completare la decorazione applicando dei bottoni nei colori adatti.

3 16

4 Hobby Book

5


Klimt Style

Scarponcini alla moda Occorrente

. .. . . .. .

Feltro Decor FLSG/ST25. Colla per Feltro DC19G. Pennello piatto KR78. Forbici per stoffa KR91. Palline in feltro Ø 1 cm FLPP007P. Sizzix FBSX. Fustella cerchi piccoli FB001. Fustella cerchi grandi FB005.

1

Utilizzare la Sizzix con abbinate le fustelle per ricavare cerchi grandi dal Pannolenci nero, verde e cerchi piccoli dal Feltro Decor, abbinabili e sovrapponibili in misure diverse tra loro; con le forbici seguendo la forma della scarpa creare delle strisce in Feltro Decor.

2

1

Incollare con la Colla per Feltro i particolari ottenuti tra di loro e direttamente sullo scarponcino, distribuendo la Colla stessa sia sul retro del Feltro che sul pellame per ottenere maggiore aderenza.

3

2

3

Utilizzare ago e filo per cucire a piccoli punti una “barretta” copri stringa per completare la decorazione. Per l’accessorio assemblare tra loro le varie parti e creare un cappio con il Cordino di cotone marrone, unendo tra di loro le diverse porzioni di Cordino di lana verde decorati con i cerchietti, i bottoni e le palline.

Pennarelli per stoffa a base d’acqua adatti anche ai più piccoli! Lavabili a basse temperature.

Il nuovissimo Transfer Gel per stoffa permette di trasferire qualsiasi soggetto stampato in carta su tessuto! Hobby Book

17


18

Hobby Book


V

isitare N.Y. rigorosamente low cost e ben equipaggiati: cappellino da baseball, comode polacchine con stelle e strisce bene in evidenza, una borsa rigorosamente in jeans decoratissima con etichette in feltro che risaltano e ci ricordano i luoghi simbolo che dobbiamo assolutamente visitare: un paio di forbici, ago e filo, un ferro da stiro, ecco anche per i pi첫 inesperti un modo per sentirsi parte almeno una volta della Grande Mela!

Viaggiare Low Cost Borsone da viaggio

.............20

Cappellino,

guanti e scarpe.............. 21

Hobby Book

19


Viaggi Low Cost

Il borsone da viaggio .. . .. .. .. .. .. .

Occorrente

Borsone in jeans. Feltro Decor cm 50x70 FLSG/ST39. Feltro Decor f.to A5 FLSS/ST57. Fliselina KFIS. Filo per cucito FFL02. Ago da cucito. Forbici per stoffa. Carta da lucido KRFL. Forbici per stoffa TS001. Nastro carta KRN01. Matita. Ferro da stiro. Carta da forno. Mollette da bucato.

1 - Il borsone

1

Ritagliare dal Feltro Decor consigliato i riquadri pi첫 adatti per creare una composizione di cartoline sovrapposte. Applicare fliselina sul retro dei ritagli pi첫 piccoli in modo da poterli poi posizionare e fissare (sempre con ferro da stiro e carta forno) in sovrapposizione a quelli pi첫 grandi, cuciti direttamente al borsone con ago e filo marrone a sottopunto (piccoli punti poco visibili).

2 Un altro accessorio facilmente decorabile con il Feltro Decor sono i guanti... seguite il medesimo procedimento! 20

Hobby Book


Viaggi Low Cost

1 1 - Le scarpe Realizzare la decorazione anche sulle scarpe maschili, cucendo a sottopunto delle piccole etichette sulle linguette posteriori ed incollando dei ritagli sul collo delle scarpe stesse con la Colla per Feltro, aiutandosi con del nastro di carta per mantenere in posizione il Feltro sino al suo completo incollaggio.

1

2 1 - Cappellino con visiera Posizionare sulla visiera la carta da lucido e con una matita ricavarne la sagoma. Ritagliare e trasferire il modello cosĂŹ ottenuto sul Feltro Decor A5 (bandiera americana).

2 Applicare il Feltro Decor alla visiera con Colla per Feltro distribuito sia sul retro del ritaglio che sulla visiera stessa. Per favorire l’unione delle parti utilizzare delle mollette da bucato fino a fissaggio ottenuto. Hobby Book

21


22

Hobby Book


I love Shopping

L

o skyline di New York sulla gonna... Un sogno, le vostre splendide gambe che sostengono i grattacieli... vi mettete al posto delle acque del mare e venite avvolte dal futuro. In un cassetto avete trovato una anonima t-shirt, in pochi minuti potete applicare un morbido cuore di feltro e con i nuovissimi Transfer Glitter, potete arricchire la composizione.

Borsa N.Y. ...................... 24 Completino in stile urban ................. 26

Hobby Book

23


I Love Shopping

Borsa N.Y. .

Occorrente

2 fogli Feltro nero 3mm 50x70 FLSGG19 (variante in bianco e nero: 1 Feltro nero ed 1 avorio FLSGG01 sostituire il filato grigio con quello avorio). Feltro Decor cm 50x70 FLSG/ST24. Feltro Decor f.to A5 FLSS/ST63. Transfer Glitter per stoffa Argento FLTG01. Cutter a rotella KRT08. Piano taglio KRT03. Forbici per stoffa TS001. Filo cotone a 6 capi nero (FFL02) e grigio/ avorio (FFL01). Fliselina KFIS. Ago da feltro FLAG04. Manici in simil-pelle MN01N. Spilli FLAG06. Ferro da stiro. Carta da forno.

. . . .. . . .. . .. .

1

Ritagliare come da cartamodello, nella parte centrale di entrambi i lati lunghi di uno dei due panni di Feltro nero, rettangoli di cm 4,5 x 6.

1

2

Ripiegare verso l’interno di 3 cm entrambi i lati corti del foglio in Feltro (alto cm50) e cucire l’orlo cosÏ creato con il punto festone senza passare sul dritto del lavoro.

3

Piegare il foglio di Feltro nero in modo da far sovrapporre i lati dei rettangoli ritagliati (creando un triangolo senza vertice. Unire i lati con gli spilli e sormontare i lati lunghi che formeranno i laterali della borsa. Cucire a punto festone nascosto, con il filo a 6 capi nero prima gli angoli poi i laterali della borsa interna.

2 24

Hobby Book

3


Sempre da cartamodello ritagliare il secondo foglio di Feltro nero. Ritagliare dal Feltro Decor le sagome della Statua della LibertĂ e dello Skyline di NY.

5

4

Applicare i ritagli in Feltro Decor al secondo Feltro nero con la fliselina (vedi passaggi altri progetti) e rifinite tutto il perimetro delle immagini con il punto festone con il filo di cotone nero preso a 3 capi.

6

5

Inserire la parte interna della borsa (primo foglio Feltro nero) nella parte esterna decorata con Feltro Decor (secondo foglio Feltro nero) facendo combaciare i 6 cm della base (vedi cartamodello iniziale). Cucite tutto il perimetro a punto festone con il filo grigio preso a 6 capi.

I Love Shopping

4

7e8

6

Cucire i manici alla borsa con piccoli punti con il filo nero. Verificare la giusta dis t rib uzio n e degli spazi ottenuti assemblando le parti.

7

8 Stesso soggetto, colori diversi!

Borsetta in versione in bianco e nero con applicazioni in Feltro Decor dello Skyline di New York. Hobby Book

25


I Love Shopping

Maglietta e mini gonna Occorrente

. .. . . .. .. .. .. ..

Maglietta da donna bianca. Feltro Decor FLSG/ST24. Feltro Decor FLSG/ST23. Transfer Glitter FLTG01 2 fogli. Pannolenci FLSP018 grigio mĂŠlange. Cutter a rotella KRT08. Piano taglio KRT03. Forbici per stoffa TS001. SIZZIX FBSX. Fustella cuori FB004. Fustella lettere e numeri FB017. Fliselina KFIS. Ferro da stiro. Carta forno. Macchina da cucire.

1

Ritagliare i soggetti scelti dal Feltro Decor precedentemente preparato con Fliselina. Utilizzare la sagoma del cuore da cartamodello per tracciarne il disegno sul Pannolenci grigio (precedentemente preparato con Fliselina per le meno esperte) e ritagliare con le forbici per stoffa.

2

Avvicinare i due fogli di Transfer Glitter argento e ritagliare seguendo la linea esterna tratteggiata del cartamodello, creando delle strisce di uno spessore circa di 1 cm.

1

3

Utilizzare la Sizzix per ritagliare dei cuori sempre in Transfer Glitter argento.

2

26

Hobby Book

3


Cucire a macchina il cuore in Pannolenci sulla maglietta (per le meno esperte utilizzare il ferro da stiro e carta da forno per incollarlo alla maglietta); applicare i ritagli in Feltro Decor con il ferro da stiro e carta forno e stirare le lettere ed i cuori in Transfer glitter argento. Eliminare la pellicola trasparente del Transfer glitter per ottenere un effetto brillante e luminoso.

1

Ritagliare dal Feltro Decor lo Skyline di NY.

2

Cucire con punti piccoli e fitti (macchina da cucire) la sagoma ritagliata alla base della gonna.

I Love Shopping

3

Occorrente per la gonna

.. . .

Tubino in panno nero. Feltro Decor FLSG/ ST24. Forbici per stoffa TS001. Macchina da cucire.

1

2 Hobby Book

27


28

Hobby Book


S

Camouflage

ì, i tempi sono duri, dobbiamo camuffarci, proteggerci e neutralizzare un nemico sempre in agguato. Ecco le astuzie femminili per scongiurare gli attacchi: minigonne accattivanti, felpa con applicazioni di motivi in Feltro o in Transfer Glitter, maglietta scollata con spalline decorate. La borsetta della nonna è interpretata dalla nipote estrosa: smitizza il teschio del pirata e gli mette la benda sull’occhio in oro! Non può mancare il camouflage per il nostro diletto partner: un’applicazione in feltro sulla borsa nera, anche per lui una simpatica T-shirt e una scritta conclusa da un piccolo delizioso teschio. Non manca il cappellino da baseball, con tanto di cuore d’oro, in Transfer Glitter fustellato. E in tutta questa gloria ecco il jeans con le originali applicazioni... E chi ci tocca a noi? Abbiamo vinto!

PER LEI: Bauletto

............... 30 Pantaloni ...................... 31 Stivali ............................ 32 Felpa con teschio .......... 33 Cappellino .................... 34 Collana ........................ 35 camouflage

PER LUI: Jeans & Co .................... 37

Hobby Book

29


Camou f lag e fe mminile

Bauletto Camouflage . . . .. . . . .. .. .. .. .. .

Occorrente

1 Feltro 3 mm 50x70 cm camoscio FLSGG15, nero FLSGG19. 1 Feltro Decor 1 mm 50x70 FLSG/ST41. Filo di cotone per cucito a 6 capi (nero) FFL02. Ago da feltro FLAG04. Forbici per stoffa TS001. Manici in simil-pelle MN02N. Transfer Glitterato nero FLTG06, oro FLTG09. Transfer per stoffa FLTR006B. Sagoma MDF KF192A. Carta da lucido KRFL. Matita. Filo cotone FLFCM. Cutter a rotella KRT08. Piano taglio KRT03. Righello KRT05. Taglierino KRT02. Ferro da stiro. Spilli FLAG06. Carta forno.

1 Da cartamodello riportare la sagoma della mezzaluna due volte sul Feltro Decor e due volte sul Feltro nero. Ritagliare le mezzelune e incollare con la Fliselina il Feltro Decor al Feltro nero.

2

Sempre ricavandolo dal cartamodello tagliare dal Feltro Decor e dal Feltro nero un rettangolo di 52x10 cm. Incollarli 1 tra loro con la Fliselina e, partendo dal centro del rettangolo, tagliare una fessura lunga 20 cm. Sarà l’apertura della borsa. Cucire a punto festone, con il filo nero preso a sei capi, le due mezzelune ai lati lunghi del rettangolo. Rifinire a punto festone anche la fessura superiore. Questa è la parte superiore della borsa.

3 Tagliare un rettangolo di Feltro nero di 32,5x10 cm e stondare leggermente gli angoli. Come da foto realizzare un rettangolo di misura 1 cm per lato inferiore in Feltro Decor da applicare con la Fliselina in modo da rafforzare così il fondo della borsa. Preparare anche le due parti della borsa sormontando la parte superiore a quella inferiore di 1 cm cucendo sempre a punto festone. Cucire i manici in pelle su entrambi i lati della borsa.

2 30

3 Hobby Book

4


Applicare con il ferro da stiro a media temperatura la sagoma del teschio in Transfer per stoffa al centro della parte anteriore della borsa, appoggiandosi ripetutamente sulla pellicola plastificata schermata dalla carta da forno perchÊ si sta applicando su Feltro e potrebbe bruciarsi. Sollevare delicatamente la pellicola plastificata rilasciando la sagoma del teschio, con un effetto vellutato al tatto. Utilizzare la pellicola plastificata per ricavare le sagome dell’occhio e della benda dal Transfer Glitter rispettivamente nero e oro ed applicarli per completare il teschio.

5

Camouf lage

4-5

6

Trasferire il Transfer Glitterato oro sulla sagoma in MDF utilizzando il ferro da stiro: utilizzare 6 il taglierino appoggiandosi sul piano da taglio per sottolinearne la forma ed eliminare il Transfer Glitter in eccesso. Legare la sagoma al manico della borsa con il filo di cotone cerato.

Occorrente per i pantaloni

I pantaloni 1

Ricavare dal pantalone le due sagome per decorare la parte interna delle gambe del pantalone stesso.

2

Cucire le sagome con punti fitti e piccoli al pantalone con ago e filo avorio.

. .. .. . . . ..

Pantalone da donna elasticizzato. Feltro Decor FLSG/ST41. Cutter a rotella KRT08. Piano taglio KRT03. Stencil KSG239. Colla Spray Riposizionabile KCR01. Pennello da stencil KR45. Colore Armonia nero KAST23. Ago per cucito. Filo per cucito avorio FFL01.

3

Realizzare lo stencil con il colore per stoffa Armonia nero, distribuendolo sulla mascherina, precedentemente spruzzata lievemente con la Colla Spray Riposizionabile, con il pennello da stencil con movimenti circolari. Fissare il colore per mantenerlo nei lavaggi passando il ferro da stiro sullo stesso sul rovescio del tessuto o schermandolo con una tela di cotone.

1

2

3 Hobby Book

31


Camou f lag e fe mminile

Gli stivali Occorrente

.. . . . .. .. .

Stivali in gomma. Feltro Decor FLSG/ST41. Tamponcini spugna KR03. Colore VIVACE bianco KAB21. Forbici per tessuto TS001. Mini fibbie SBA32. Punzone KR22/S. Fermacampioni SBA77. Stencil KSG239. Colla Riposizionabile KCR01.

1

2

1

Distribuire la Colla riposizionabile sul retro della mascherina da stencil. Attendere qualche minuto, appoggiare e far aderire la stessa nella posizione desiderata.

2

Realizzare lo stencil con il colore Vivace bianco ed un tamponcino spugna, evitando di esagerare col colore per ottenere uno stencil ben definito.

3

Ritagliare delle strisce di circa 6 cm x 1 di altezza dal Feltro Decor e doppiarle unendole con fliselina. Inserire le mini fibbie in metallo per creare i cinturini.

4

Utilizzare un punzone per forare la gomma degli stivali e permettere di fissare i cinturini coi fermacampioni bruniti.

3 32

4 Hobby Book


Camouf lage

Felpa nera con teschi

retro

.. . .. .. . .. .. .

Occorrente

Felpa nera in cotone 1 Feltro Decor 1 mm 50x70 FLSG/ST41. Transfer glitter oro FLTG09, nero FLTG06. Fliselina KFIS. Forbici per stoffa KR91, TS001. Carta forno. Sagoma MDF KF192A. Forbici taglio a zig zag TS002. Ferro da stiro. Carta da forno. Taglierina KRT04. Sizzix FBSX. Fustella cuori FB003.

fronte

1

Riportare sul Feltro Decor la sagoma dei due teschi e ritagliare. Dal Transfer Glitter oro ricavare gli occhi e da quello nero il naso. Incollare la Fliselina sul retro del Feltro Decor.

2-3

Appoggiare il teschio piĂš grande sul retro della felpa e aggiungere gli occhi e il naso. Proteggere il decoro con un foglio di carta da forno e stirare in modo da incollare il tutto alla felpa. Una volta raffreddato sollevare la pellicola protettiva del Transfer Glitter. Incollare allo stesso modo il teschio piccolo ad una delle tasche anteriori.

4

1

2

Utilizzando la Sizzix e la fustella apposita ottenere dal Trasfer Glitter nero un cuore che costituirĂ il naso del teschio. Dal Transfer Glitter nero e oro con la taglierina ricavare due striscioline di 7 mm di spessore.

5

Con le forbici a ziz zag rifilare dal Feltro Decor un rettangolo di cm 32x5. Fissarlo poi su una manica. Arricchire infine con le strisce di Transfer Glitter precedentemente ritagliare.

3

4

5 Hobby Book

33


Camou f lag e fe mminile

Il cappellino 1

Ritagliare un rettangolo di Feltro Decor grande quanto la Fustella della Sizzix e posizionarlo tra la Fustella stessa e le due piastre in plexiglass trasparente.

2

Girare la manovella e far scorrere le piastre con Fustella e Feltro Decor nella Sizzix. Sollevare la piastra e recuperare i cuori tagliati nel Feltro Decor.

1

3

Dopo aver eseguito lo stencil sul cappellino con il colore per stoffa Armonia nero, applicare i cuori con ago e filo avorio con punti piccoli e fitti. Cucire con ago e filo uno spicchio in Feltro Decor, ricavato dalla forma del cappellino stesso. Applicare un cuore in Transfer Glitter oro con carta forno e ferro da stiro in sovrapposizione ai cuori in Feltro Decor. 34

Hobby Book

2

3


Non poteva mancare, come la ciliegina sulla torta, la realizzazione di un gioiello coordinato Camouflage realizzato con Pasta Oplà e Feltro Decor!

Occorrente

Camouf lage

L’idea in più! Su una sfoglia di Pasta Oplà posizionare delle porzioni appiattite e grossolanamente modellate. Unire il tutto con il mattarello. Poi con il tagliabiscotti ricavare i ciondoli.

Jeans & Co

. .. .. . .. .. .. .. ..

Un paio di jeans da uomo. Una maglietta. Un paio di scarpe.. Feltro Decor FLSG/ST42 Stencil KSG237 e KSE136. Colore Armonia nero KAST23. Pennello stencil KR46. Colla spray riposizionabile KCR01. Fliselina KFIS. Ferro da stiro. Carta forno. Forbici per stoffa TS001. Carta da lucido KRFL. Matita. Colla per Feltro DC19G. Sagoma MDF KF229D.

1 - Jeans

Con la carta da ricalco e la matita ricavare la forma e dimensione delle tasche posteriori del pantalone in jeans.

2

Creare cartamodello per ritagliare le parti di Feltro Decor da applicare.

3

Realizzare lo stencil con il colore per stoffa Armonia nero nelle zone scelte (fissarlo dopo 24 h con il ferro da stiro passato sul retro del tessuto decorato per consentire che si mantenga nei lavaggi).

1

4

Applicare i ritagli in Feltro Decor con la Fliselina.

2

4

3 Hobby Book

35


36

Hobby Book


3

2

La Maglietta 1

Inserire un cartoncino all’interno della maglietta e realizzare lo stencil con il colore Armonia nero.

Camouf lage

1

2

Utilizzare la sagoma in MDF per ricavare dal Feltro Decor la decorazione scelta.

3

Ritagliare la sagoma trasferita con una matita con le forbici per stoffa.

4 Utilizzare la Fliselina per applicare la sagoma in Feltro Decor al tessuto della maglietta.

Le scarpe 1

Con carta da lucido e matita trasferire la sagoma della forma posteriore della scarpa.

2

Ripetere l’operazione per la forma della patella che copre il collo del piede.

3

1

Trasferire i modelli realizzati sul Feltro Decor e realizzare lo stencil con colore Armonia nero con la fantasia e nelle zone desiderate.

4

Applicare i ritagli in Feltro Decor nelle zone prescelte con Colla per Feltro, distribuendola uniformemente sia sul retro del ritaglio che sulla scarpa stessa.

2

4

3 Hobby Book

37


38

Hobby Book


A

rmonizzate diverse fantasie sui toni del viola, potrete creare splendidi oggetti di arredamento, cuscini, pouf, copertine patchwork. Sulla camicetta riportiamo il bordo floreale sul colletto e sui polsini, nella minigonna a pieghe lasciamo che occhieggino i fiori di pesco. Per le raffinatissime dai piedini di fata non basta il fiocco Manga sulle ballerine nere, anche l’interno è foderato in feltro coordinato. Eccovi gli strumenti, a voi il piacere di creare!

Fantasie Manga Camicia e gonna ........... 40 Divanetto ..................... 43 Bustina Manga ............. 44

Hobby Book

39


Fantasie Manga

Trasforma & crea

Occorrente

. .. . .. .. .

Camicia bianca in cotone. Feltro Decor FLSG/ST31. Pannolenci nero FLSP019 Transfer Glitter per stoffa FLTG06. Macchina da cucire. Ferro da stiro. Fliselina KFIS. Carta forno Forbici per stoffa TS001.

40

Hobby Book

La camicetta

1 1

Ritagliare dal Feltro Decor due rettangoli seguendo le misure dei polsini della camicia.


2

Dal collo della camicia ricavare misure e forma per ritagliare il colletto dal Feltro Decor.

3 Con punti piccoli e fitti (ideale utilizzare la macchina da cucire) applicare le sagome di Feltro Decor ritagliate sui polsini e sul collo della camicia.

Fantasie Manga

2

3 4 Ritagliare un quadrato dal pannolenci nero e di ugual misura dal Transfer Glitter (a piacere di circa 9,5 cm per lato). Applicare il Transfer Glitter nero sul pannolenci nero utilizzando il ferro da stiro caldo posizionato sulla media temperatura.

4 5 Dal Feltro Decor ritagliare particolare di un viso ed applicarlo con punti piccoli e fitti al quadrato appena confezionato.

6 Applicare il quadrato decorato alla camicia cucendo lungo i tre lati ottenendo una simpatica taschina. Aggiungere semplici particolari come passanti per una piccola cintura o etichette per arricchire il tutto.

5

6 Hobby Book

41


Fantasie Manga

La gonnellina 1

Ricavare i cartamodelli dei particolari da enfatizzare con il Feltro Decor di nostra scelta. In questo caso le taschine e le pieghe della gonna.

2

Una volta ottenute dal Feltro Decor i vari ritagli stirare sul retro di ognuno la Fliselina. Preparare quindi i seguenti strati: ritaglio in Feltro Decor, Fliselina, carta da forno. Stirare con il ferro a media temperatura senza vapore. Una volta fissata la Fliselina sul retro di ogni ritaglio rinforzare con Colla per Feltro.

1

3

Posizionare man mano i vari soggetti in Feltro Decor sulla gonna, poi, posizionando sempre la Carta da Forno sopra ogni decoro, stirare a media temperatura.

2

3

La ballerine Per le scarpe ritagliare la soletta a seconda della misura della scarpa utilizzando le classiche solette in commercio. Completare ricreando delle simpatiche stringhe da infilare o applicare con Colla a Caldo.

42

Hobby Book


Anche nella tappezzeria possono venire usati i nostri splendidi disegni stampati su feltro. Dalla stanza della nostra viziatissima bimba a altri disegni che ben si adattano a qualsiasi arredamento.

Fantasie Manga

Un simpatico divanetto

Hobby Book

43


Fantasie Manga

Il portapenne Occorrente

. . .. . . .. .. .. .. .. .

Feltro Decor f.to A5: FLSS/ST77. Feltro 3 mm: rosa scuro FLSGG24. Anello FLSAC02. Transfer Glitter per stoffa FLTG07 lilla. Chiusura bottone calamita FLSAC06. Gros Grain NSPL violetto. Fliselina Kfis. Ago per feltro FLAG04. Filo da cucito FFL02. Spille da balia SBA70. Righello metallo KRT05. Matita. Ferro da stiro. Carta da forno. Forbici per stoffa TS001. Sizzix FBSX. Fustella cuori classici FB004.

1

Ritagliare come da cartamodello un rettangolo dal Feltro rosa di cm 20 x 50, utilizzando il cutter a rotella ed il righello.

2

A 16 cm dall’alto, utilizzando la Colla a Caldo, creare con il nastro gros-grain delle asole per contenere i pennarelli.

1

3

Ripiegare il Pannolenci lasciando all’interno le asole e dall’alto 7 cm per la pattina. Cucire i due lati a punto festone.

2 44

Hobby Book

3


Ritagliare la figura dal Feltro Decor e stirarla con la Fliselina sul davanti dell’astuccio.

5

4

Ritagliare un cuore grande con la Sizzix dal foglio Transfer Glitter.

6

Utilizzare sempre la Sizzix per ottenere una cornice a forma di cuore riposizionando il cuore glitterato sulla forma a cuore più piccola della fustella.

5

7

Applicare un cuore in Transfer Glitter sul feltro rosa col ferro da stiro e ritagliarne la forma.

Fantasie Manga

4

8

6

9

Cucire il cuore così spessorato alla patella della bustina con ago e filo a punto festone.

Applicare una cornice in transfer glitterato all’immagine sulla bustina e la cornicetta a cuore con ferro da stiro e carta da forno. Impreziosire applicando anello portachiavi con ago , filo e nastro gros grain viola. Aggiungere all’interno una chiusura a calamita.

7

8

9

CUTTER A ROTELLA Il cutter a rotella è un attrezzo molto utile, serve a ritagliare ogni tipo di materiale, dalle stoffe, al pannolenci, feltro, mousse e carte di ogni genere. Permette un taglio veloce e preciso molto superiore alla forbice. Inoltre è utilissimo per i tagli curvi e per tagliare tessuti spessi. Esistono due tipi di lame: liscia e ondulata per effetti particolari.

Hobby Book

45


46

Hobby Book


C

hi non ha una giacca vintage n e l l ’a r m a d i o ? è ora di comporre un grande fiore in feltro da appoggiare sul bavero, ricoprire i bottoni con il feltro, mettere dei polsini ben evidenti. La borsa sarĂ coordinata in diversi colori e dal bordo superiore ci divertiremo a far ricadere morbidamente tanti cordoncini in diverse fantasie. Gli stessi cordoni che perfettamente disciplinati sono uniti al coperchio della lussuosa cappelliera.

Caldo Autunno Effetto pelliccia

.................... 48

Rinnovare una giacca

............... 50

Una lussuosa cappelliera ................ 51

Hobby Book

47


Caldo Autunno

Effetto pelliccia

. . .

Occorrente

1 Feltro 3 mm 50x70 cm caffè FLSGG17. 1 Feltro Decor 1 mm 50x70 azzurro FLSG/ST37, marrone FLSG/ST34. 1 Pannolenci 1 mm 30x30 cm turchese FLSP041, acqua marina FLSP043, camoscio FLSP015, caffè FLSP017. Cordone marrone FLC005. Misto lana e cordoni marrone arancio FLCLX03. Manici a bretella marrone MN05M. Filo di cotone a 6 capi FFL02. Fliselina KFIS. Ago da feltro FLAG04. Forbici per stoffa KR91, TS001. Spilli FLAG06. Chiusura calamita FLSAC06. Carta forno. Ferro da stiro.

.. . . .. . .. ..

48

Elegante, mondana, originale...

Hobby Book

1

Tagliare come da cartamodello dal foglio di Feltro 3 mm color caffè un rettangolo di cm 44 di larghezza e cm 56 di lunghezza. Tagliare al centro di entrambi i lati lunghi un rettangolo di 6x4,5 cm. Dal Feltro Decor marrone ed azzurro ricavare 6 rettangoli, 3 per colore, di cm 14,5x21.

1

2

Incollare con la Fliselina al feltro caffè, a circa 4 cm dal bordo superiore, i rettangoli azzurri e marroni alternandoli, creando così il fronte e retro della borsa (la base risulterà color caffè).

2


3

Piegare il foglio di Feltro per creare il fronte e il retro della borsa in modo da far combaciare i lati dei tasselli centrali. Unire i lati con gli spilli e sormontateli leggermente in modo che da una lato il feltro marrone sia sopra quello azzurro e dall’altra il contrario. Iniziare a cucire a punto festone, con il filo marrone preso a 6 capi, i due angoli alla base della borsa. Quindi procedere con i laterali.

Caldo Autunno

3

4

Applicare chiusura a calamita nella parte centrale della borsa, nella parte interna sia del fronte che del retro, a cm 6 dal bordo superiore. Ripiegare il bordo superiore verso l’esterno e cucire a punto festone con il filo marrone preso a sei capi. Rifinire a punto festone anche la base dei Feltro Decor. Coprire la congiunzione del Feltro Decor marrone e azzurro con un filo di lana marrone cucito.

5

5

Ricavare dai Pannolenci da 1 mm (caffè, camoscio, turchese e acqua marina), dal cordone marrone e dal filo di lana marrone tante frange lunghe circa 20 cm. Piegare a metà ogni frangia e cucirla all’interno del bordo della borsa: le frange in Pannolenci vanno cucite dalla parte delle estremità libere, le frange di lana invece nella parte centrale (vista interna della borsa).

6

Attaccare i manici a bretella al bordo della borsa tra le frange.

6 Hobby Book

49


Caldo Autunno

Una giacca raffinata Occorrente

. . .

Una giacca di recupero. 1 Feltro Decor 1 mm 50x70 azzurro FLSG/ ST37. 1 Pannolenci 1 mm 30x30 turchese FLSP041, acqua marina FLSP043, camoscio FLSP015, caffè FLSP017. Filo di cotone a 6 capi FFL02. Cordone marrone FLC005. Misto lana e cordoni marrone–arancio FLCLX03. Fliselina KFIS. Ago da feltro FLAG04 Forbici per stoffa KR91, TS001. Spilli FLAG06. Carta forno. Fustellatrice Sissix. Fustella cuori FB003, cerchi grandi FB005, cerchi piccoli FB001. Spilla PBM91S. Colla a Caldo KRH04. Ferro da stiro. Carta da forno.

. . . . . . . . . . . . . .

La giacca

Rinnovare un vecchio capo d’abbigliamento è semplice!

1

Misurare i polsini della giacca e riportare le misure sul Feltro Decor azzurro. Incollare il Feltro al polsino con la Fliselina e rifinire tutto il perimetro con punto festone utilizzando il filo marrone preso a 3 capi.

1

2

Tagliare dal Pannolenci caffè e dal Feltro Decor azzurro striscie di cm 21 x 1,5. Sovrapporle ed arrotolarle su se stesse. Fissare la girella creata con ago e filo alla giacca per sostituire il bottone. 50

Hobby Book

2


3

3

Dal Feltro Decor marrone e azzurro ricavare 6 rettangoli, 3 per colore, di 14,8x21 cm. Con la fustella a cuori tagliare 2 cuori piccoli per ogni colore di Pannolenci da 1 mm. Poi tagliare 1 cerchio grande color caffè ed uno piccolo color acqua marina. Cucire la punta dei cuori alternando i colori fino a formare un fiore. Coprire il centro con i due cerchi sovrapposti. Tagliare una striscia di Feltro Decor lunga 21 cm e larga circa 1,5 cm arrotolarla su se stessa e cucirla al centro del fiore. Ripiegare su se stesso un cordone marrone dandogli la forma di un fiore. Fermare il tutto con un punto di Colla a Caldo.

Caldo Autunno

La spilla

4

4

Aggiungere nello stesso modo altre frange di diverso colore e, sempre con Colla a Caldo, fissare la spilla in metallo sul retro.

Transfer per stoffa Rinnovare una vecchia canotta è facile e soprattutto veloce! Scopri la linea Transfer per Stoffa di Stamperia e divertiti a re-inventare i tuoi capi d’abbigliamento! Tanti sono i colori e le fantasie tra cui potrete scegliere. Tendere bene il tessuto, appoggiare il foglio Transfer con il decoro direttamente sul tessuto. Stirare per qualche secondo con il ferro da stiro a media temperatura, senza vapore. Lasciare raffreddare e sollevare la pellicola protettiva.

1

2 Hobby Book

51


Caldo Autunno

Una lussuosa cappelliera Occorrente

. . .

Scatola avana KC54. 1 Feltro Decor 1 mm 50x70 azzurro FLSG/ST37. 1 Pannolenci 1 mm 30x30 turchese FLSP041, acqua marina FLSP043, camoscio FLSP015, caffè FLSP017. Filo di cotone a 6 capi FFL02. Cordone marrone FLC005. Misto lana e cordoni marrone arancio FLCLX03. Fliselina KFIS. Fustellatrice Sissix. Fustella cuori FB003, cerchi grandi FB005, cerchi piccoli FB001. Ago da feltro FLAG04 Forbici per stoffa KR91, TS001. Spilli FLAG06. Acrilico Allegro cioccolato KAL21. Tampone spugna KR02. Pennello piatto. Colla Gel DC06M. Colla a Caldo KRH01. Carta forno. Matita.

. . . . . . . . . . . . . . . .

1

Tracciare con la matita sul Pannolenci acquamarina la forma e le dimensioni della parte superiore della scatola utilizzando il coperchio come cartamodello. Ritagliare il cerchio così ottenuto.

1

2

Con il tampone spugna colorare il bordo del coperchio con il colore acrilico Allegro cioccolato; così anche l’altezza del coperchio stesso corrispondente alla fascia sulla scatola, ed il fondo esterno della scatola stessa.

2

3

Ritagliare dal Feltro Decor sia marrone che azzurro dei rettangoli dell’altezza della scatola esclusa la fascia colorata in marrone (per poter aprire e chiudere agevolmente la scatola) e calcolando una larghezza regolare che permetta l’alternanza dei colori. 52

Hobby Book

3


La Colla Gel è una speciale colla a base di acqua, è incolore, non sporca e non appiccica le mani. è particolarmente trasparente e quindi risulta perfetta per far aderire il Feltro Decor o il Pannolenci sul cartone in quanto ha una presa molto forte. Non lascia alcun spessore perchè stesa a pennello e garantisce un risultato pulito e duraturo.

4

Applicare il Pannolenci acquamarina alla parte superiore del coperchio con la Colla Gel, così come i rettangoli in Feltro Decor alla base inferiore della scatola.

Caldo Autunno

Colla Gel

5

4

Ritagliare dal Pannolenci nei diversi colori strisce di 20x1 cm.

6

Tagliare di pari lunghezza i cordoni di lana.

7

5

Applicare le strisce in Pannolenci al bordo superiore del coperchio con la Colla a Caldo alternandole ai cordoni di lana (le frange in pannolenci vanno incollate dalla parte delle estremità libere, le frange in lana nella parte centrale con i capi estremi liberi).

8

6

Decorare lo spigolo superiore del coperchio applicando con la Colla a Caldo dei cordoni di lana, a copertura della parte delle frange incollate.

9

Applicare al centro del coperchio con la Colla a Caldo un bottone come precedentemente realizzato per la giacca.

7

8

9 Hobby Book

53


54

Hobby Book


U

n po’ libro di viaggio, un po’ tavole di un libro di scienze naturali. La composizione di questo stampato è magnifica, su una base di feltro che ha il colore della pergamena emergono le vivaci farfalle, l’uccellino, l’elefante… Un inno alla natura ed al nostro stupore di fronte a tanta diversità ed armonia allo stesso tempo. Una bella borsa, che ci vuole? Un taglio secondo il cartamodello, una cucitura e i manici a bretella colorati, praticissimi. Sulle scarpette rosse una simpatica decorazione. Con l’aiuto del Feltro Decor e delle forbici potremmo creare una svolazzante collana o delle spille uniche!

Farfalle Vintage Borsetta ....................... 56 Scarpe coordinate ........ 58 Girocollo ..................... 59

Hobby Book

55


Farfalle Vintage

La borsetta Occorrente

. . .. .. .. ..

Feltro 3mm avorio FLSGG01. Feltro Decor farfalle FLSG/ST30. Belly band SBA66. Ago per cucito FLAG04. Filo per cucito FLL02. Spilli FLAG06. Forbici per stoffa TS002. Colla a Caldo KRH04. Matita. Macchina cucire.

1

Come da cartamodello ritagliare la sagoma della borsa dal Feltro 3mm avorio.

2

Procedere nello stesso modo utilizzando il Feltro Decor.

3

Sovrapporre i due ritagli e fermarli da rovescio con gli spilli, unendo la base ed i laterali ai due soffietti. Cucire le parti con l’ausilio della macchina per cucire.

2 56

1

3 Hobby Book


Risvoltare verso l’interno la parte superiore sia dei laterali che del fronte e del retro della borsa di almeno 1,5 cm: cucire per creare l’orlo superiore della borsa.

4

5

Fissare con ago e filo nella zona superiore interna della borsa la parte centrale della striscia in cuoio del Belly Band.

Farfalle Vintage

4

6

5

Applicare con Colla a Caldo il dischetto del Belly Band nella zona corrispondente sull’esterno della borsa per permetterne la chiusura. Aggiungere i manici a bretella di colore rosso per completare la confezione della borsa.

6

MANICI A BRETELLA E BELLY BAND Gli sfiziosi manici a bretella disponibili in tantissime tonalità consentono un pratico “attacca e stacca” senza bisogno di cucire e forare la vostra borsa. Mentre l’originale Belly Band consente di avere una chiusura unica, lontana dai soliti bottoni!

Hobby Book

57


Farfalle Vintage

Le scarpe

Un paio di scarpe possono diventare uno splendido accessorio da coordinare a borsa e bijoux!

Occorrente

. .. .. .. .

Feltro Decor farfalle FLSG/ST30. Pennello piatto KR37. Orologi in legno SBA50. Carta da lucido KRFL. Forbici per stoffa TS002. Colla per Feltro DC19G. Colla a Caldo KRH04. Matita.

1

Utilizzare la carta da lucido per ricreare cartamodello delle zone da rivestire con la fantasia del Feltro Decor (vedi progetti precedenti) compresa la soletta delle scarpe. Applicare il Feltro Decor alla scarpa con Colla per Feltro distribuendola sia sul retro del ritaglio che nella zona della scarpa.

2

Con un pennello stendere la Colla per Feltro anche sul tacco della scarpa. Far aderire bene il Feltro Decor sagomato.

1

3

Impreziosire la scarpa con dettagli ritagliati dalla fantasia del Feltro Decor, come alcune farfalle (volendo anche doppiate) applicandole con la Colla per Feltro ed arricchire con abbellimenti in legno (come gli orologi) fissandole con la Colla a Caldo.

2 58

Hobby Book

3


Farfalle Vintage

Il girocollo

1

1

2

Tagliare 4,5 metri di filo cerato. Tenendo il nastro in pelle del Belly Band (74 cm) come riferimento ripiegare il cordino cerato, senza tagliarlo, spostandosi da destra a sinistra per 5 volte. Gli 80 cm in più serviranno per fare l’asola. Pareggiare l’occhiello e bloccarlo facendo un nodo con il pezzo in più.

2

Passare quindi questo filo all’interno dell’asola e uscire dalla parte opposta facendolo passare nell’anello che si è creato. Tirare per chiudere il nodo. Ripetere que3 sta operazione fino al rivestimento completo di tutta l’asola. Tirare bene il filo ad ogni punto. Giunti alla fine bloccare tutti i fili facendo un nodo.

3

A circa 13 cm dal primo fare un secondo nodo con tutti i fili. Inserire su tre fili una pallina di feltro per ognuno.

Occorrente

. .. . . . .

Feltro Decor farfalle FLSG/ST30. Belly Band SBA66. Filo cerato FLFCR. Forbici per stoffa TS001. Sagoma in metallo farfalla KM75. Palline in feltro avorio FLPP003P. Pistola a caldo KRH04.

4

Ritagliare dal Feltro Decor le tre farfalle più grandi. Passare attraverso il foro centrale della farfalla in metallo il nastro in cuoio e fissare sul retro i cordini in cotone con un punto di Colla a Caldo. Fermare il tutto con un nodo. Fissare ora una farfalla di feltro al centro della farfalla in metallo con un punto di Colla a Caldo. Inserire di nuovo su tre fili in cotone una pallina per ognuno e ad una distanza di circa 13 cm. dall’ultimo nodo farne un altro con tutti i fili. Prendere due farfalle di Feltro Decor e incollarle con Colla a Caldo mettendo i fili fra le due. Fare di nuovo un nodo a circa 13 cm.

5-6

Togliere la pellicola protettiva dal retro del cerchietto del Belly band e incollare un cerchietto di Feltro Decor. Infine, far passare il cordino in cuoio nel foro del cerchio e fare un ultimo nodo.

4

6

5 Hobby Book

59


60

Hobby Book


L

a T-shirt che fa tanto ora di ginnastica? No! scegliamo invece dei quadretti decorati e alterniamo armoniosamente uno stampato blu a pallini bianchi, poi con la solita Fliselina ed il ferro caldo li applichiamo sulla maglietta. Stesso procedimento per la camicia in jeans. Ecco fatto. La cornice di uno specchio può essere ricoperta e per arricchirla useremo dei particolari creati con la fustellatrice... CosÏ la busta in feltro nero ed i guanti acquistano un valore personale, con i profili blu e bianchi. Le ballerine nere con il tenero fiore? Cenerentola perderà di proposito la scarpetta per permettere al Principe di ritrovarla!

Out of theblue

Specchio fiorito ............ 62 Collana e scarpine ...................... 63 Busta portadocumenti ......... 64 T-shirt ........................... 65

Hobby Book

61


Out of the blue

Specchio fiorito . .. . .. . . .. .. .. .. ..

Occorrente

Specchio ovale in MDF KF91. Pennello piatto KR37. Tamponi grandi KR02. Acrilico Vivace nero KAB20. Feltro Decor FLSG/ST36. Feltro nero FLSGG19. Pannolenci nero FLSP019, azzurro FLSP028, cielo chiaro FLSP040. Palline in feltro azzurro FLPP002P. Colla Gel DC06M. Colla a Caldo KRH04. Sizzix FBSX. Fustella a cerchi grandi FB005, piccoli FB001. Ago per cucito FLAG04. Filo per cucito FFL01. Forbici per stoffa TS001. Matita bianca. Ferro da stiro. Carta da forno.

1

Con un tampone spugna colorare con l’acrilico Vivace nero il bordo ed il retro dello specchio.

2

Utilizzare la cornice dello specchio come “cartamodello” per ritagliare dal Feltro Decor la sagoma corrispondente: applicare il ritaglio ottenuto alla superficie in MDF con la Colla Gel.

3

Utilizzando la Sizzix e la fustella sia a cerchi grandi che a cerchi piccoli ottenere tanti cerchi di colori differenti utili per comporre la decorazione come in foto.

1 62

2 Hobby Book

3


sovrapposizioni

4

Sovrapporre lievemente sfalsati i cerchietti come da foto. Piegare i cerchietti sovrapposti a metà e con ago e filo fissarne l’estremità con dei piccoli punti. Unire i petali così formati con Colla a Caldo, inserendo nel centro la pallina di feltro.

Out of the blue

Creare i fiori

5

5

Ritagliare dal Pannolenci nero dei cerchi medio-grandi (utilizzando una scatola per es. per ricavarne la circonferenza) ed applicarli alla cornice rivestita dello specchio unendoli ai fiori in Pannolenci con Colla a Caldo.

o c i t a p Sim to a n i d r o Co In nero è chic... ma bisogna anche sapersi distinguere! Seguendo la stessa tecnica si possono rivitalizzare dei vecchi guanti e rendere unico il vostro paio di ballerine magari da anni tenute in fondo all’armadio... ... e per ultimo un’originale collana che, se indossata, potrà solo attirare gli sguardi su di voi!

Hobby Book

63


Out of the blue

Una bustina portadocumenti

1

Tagliare dal Feltro 3 mm come da cartamodello (un quadrato di circa 40 cm per lato, un rettangolo cm 17 x 30) le parti per creare la borsa a bustina, aiutandosi con spilli, righello, Cutter per stoffa e piano da taglio.

Occorrente per la busta e la maglietta

. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .

Feltro Decor FLSG/ST36, FLSS/ST64, FLSS/ST63. Feltro nero FLSGG19. Pannolenci nero FLSP019, azzurro FLSP028, cielo chiaro FLSP040. Palline in feltro azzurro FLPP002P. Colla Gel DC06M. Colla a caldo KRH04. Sizzix FBSX. Fustella a cerchi grandi FB005, piccoli FB001. Forbici per stoffa TS002. Cutter a rotella KRT08. Ago per cucito FLAG04. Filo per cucito FFL01. Spilli FLAG06. Chiusura a calamita FLSAC06. Piano da taglio KRT03. Righello metallo KRT05. Fliselina KFIS. Matita bianca. Macchina da cucire. Ferro da stiro. Carta da forno.

2

Con gli spilli chiudere a busta i vertici del quadrato, sormontando di un centimetro i lati dei triangoli laterali a quelli del triangolo inferiore.

3

Cucire a macchina a 5 cm dal lato inferiore della busta.

1

4

Tagliare a un centimetro al di sotto della cucitura, creando cosĂŹ il fondo della busta.

2 64

3 Hobby Book

4


Inserire il rettangolo in Feltro 3 mm nero, precedentemente tagliato, all’interno della busta.

6

Cucire il triangolo centrale inferiore con la macchina da cucire ed il filo nero.

5

7

Procedere con la cucitura dei triangoli laterali.

8

Piegare verso l’interno l’angolo superiore della busta. Profilare la parte centrale utilizzando una striscia di cm 36 x 2,5 (piegata a metà per la lunghezza della striscia stessa) ricavata dal foglio in Feltro Decor.

9

6

Cucire circa 4 cm sia a destra che sinistra della patella (per ottenere una migliore chiusura della busta). Inserire chiusura a calamita ed applicare un fiore come quello realizzato per lo specchio, cucendolo sulla patella.

7

Out of the blue

5

9

8

La maglietta Fissare con ferro da stiro a media temperatura interponendo un foglio di carta da forno la Fliselina al Decor Feltro. Utilizzando il cutter a rotella o delle forbici ritagliare gli elementi scelti. A questo punto creare la composizione sul tessuto e, sempre utilizzando la carta da forno e il ferro da stiro, fissare i decori. Per creare una texture originale si possono ripassare i contorni ma solo di alcuni elementi con punto filza.

Hobby Book

65



www.stamperia.com


n째43

n째54

Speciale Feltro

Stamperia s.r.l. Via La Pira 7, 10028 Trofarello (TO) Italy Fax 011/53.60.814

LIBPIT54

Scopri gli altri Hobby Book sul sito www.stamperia.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.