Hobby Book 41: Feltro e cucito creativo

Page 1

www.stamperia.com

Feltro & Cucito Creativo Contiene cartamodelli in misura reale!

n 41

Fascino Etnico a pag. 6

Edizioni Stamperia

Oriental Style a pag. 14

Tante idee creative! Registrato presso il Tribunale di Torino in data 11/12/2007 con il n째 102

Set Baby a pag. 20


Feltro & Cucito Creativo Sommario Introduzione . .............. pag. 3 I materiali..................... pag. 4 Fascino etnico.......... pag. 6 borsa......................... pag. 6 collana...................... pag. 8 Set da Teenager........ pag. 10 bauletto..................... pag. 10 pochette.................... pag. 12 cintura....................... pag. 13 Oriental Style........... pag. 14 giapponesina........... pag. 14 borsetta da polso....... pag. 17 Borsa con gatto......... pag. 18 Set baby boy............ pag. 20 borsa e portapannolini... pag. 20 il portafazzoletti........ pag. 23 Set baby girl ............ pag. 24 metro portafoto......... pag. 24 orsaccchiotto............. pag. 25 Moda Retrò.............. pag. 26 Elegante Shopper...... pag. 30 Numero 41 - Hobby Book Feltro & Cucito Creativo Edizioni Stamperia BOX s.r.l.

Via La Pira 11, 10028 Trofarello (TO Cod. Fiscale e P. IVA 05588830017

www.stamperia.com

Stampato da AGES Arti Grafiche s.p.a. - Torino Direttore responsabile: Aziza Karrara Realizzazione grafica: Luana Marsura, Anna Re. A cura di: Francesca Ghidini e Simona Menta Si ringraziano: Lorella Bisconti, Mariadele Colombo, Aurelia Durante e Doretta Zenato per aver contribuito alla realizzazione di questo Hobby Book. © Copyright by Box s.r.l. Tutti i diritti riservati. Ogni diritto sui contenuti di questa pubblicazione è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale dei testi, delle immagini, delle elaborazioni grafiche sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

2

Hobby Book

Il Feltro è una stoffa realizzata in fibra naturale, non ha né trama né ordito. Non è un tessuto ma viene prodotto con l’infeltrimento delle fibre ed il materiale che lo compone è comunemente la lana cardata. Proprio per questo si tratta di un materiale tipicamente caldo, leggero e impermeabile. Il Feltro Decor è feltro stampato ed è l’ennesima idea geniale firmata Stamperia: un prodotto esclusivo, una vera rivoluzione per tutti gli esperti del cucito creativo, un utilissimo alleato per chi è alle prime armi e un must irrinunciabile per i vostri decori… anche quelli primaverili. Dimenticatevi della tinta unita: è in arrivo un tripudio di colori ed allegria, ovviamente alla moda e sempre in linea con le ultime tendenze. Motivi etnici e floreali, pois e righe oppure fantasie vintage in stile parigino, scritte, bimbi, farfalle e gattini. È ufficialmente aperta la sfida a superere se stessi nel creare con semplici accostamenti capi d’abbigliamento, bijoux, borse e accessori di ogni genere, originalissimi e unici. Caldo e morbido il Feltro Decor può essere cucito o incollato al feltro classico ed è disponibile in tante fantasie abbinabili alla tinta unita.

Taglio e Cucito: i principali punti a mano Punto indietro è un punto piccolo, il più resistente dei punti fatti a mano. I punti assomigliano a quelli fatti con la macchina: regolari sul diritto e sovrapposti sul rovescio. Il punto indietro si lavora da destra verso sinistra come segue: portare l’ago con il filo sul diritto del lavoro, inserirlo Punto Indietro nel tessuto ad una distanza di pochi millimetri, da 1,5 a 3, dietro il punto da cui è uscito l’ago ed estrarlo davanti al punto, alla stessa distanza. Continuare così, inserendo ed estraendo l’ago alla distanza di metà punto dietro e davanti al punto precedente. Sul diritto i punti sono tutti uguali e vicini, mentre sul rovescio risultano due volte più lunghi. Punto filza Il punto Filza è un punto lungo, il più facile dei punti eseguiti a mano. Si usa per imbastire, cioè per tenere uniti due o più strati di stoffa quando occorre mettere in prova un capo oppure prima di cucirlo a macchina. Punto Filza


Punto Lanciato

Punto Margherita

Punto Festone

Punto Materasso

Taglio sbieco

Imbastitura

Punto margherita Serve per delineare una vera e propria margherita. Si esce con l’ago sul dritto del tessuto e si rientra nello stesso punto, dopo aver formato con il filo un piccolo cappio intorno all’ago. Tirare la gugliata e fissare il cappio al tessuto con un puntino. Punto festone è un punto utilizzato per il ricamo ad intaglio. Si esegue da sinistra verso destra e il filo deve rimanere sotto l’ago. I punti possono essere eseguiti più o meno ravvicinati. Distanziati creano un punto decorativo, molto ravvicinati impediscono al tessuto di sfilacciarsi: per questo viene usato per orlare le asole oppure per intagli di tessuto. materasso Viene chiamato anche punto invisibile ed è un punto molto piccolo che non deve apparire sul diritto del lavoro. Viene usato per l’esecuzione di orli che non facciano vedere i margini sull’indumento. Il punto nascosto o punto invisibile si lavora da destra verso sinistra: voltare indietro il margine dell’orlo di circa 1 centimetro, trattenendolo con la mano sinistra e fare un piccolissimo punto, prendendo con l’ago uno o due fili di stoffa. Puntare l’ago nell’orlo e fare un piccolo punto a circa mezzo centimetro dall’altro. Proseguire così alternando i punti: uno sotto nel capo e uno sopra nell’orlo, senza tirare troppo il filo.

Fe ltro & Cucito Cre ativo

Punto lanciato Generalmente viene usato per piccoli particolari.

TAGlio sbieco In genere, con questo termine si intende lo sbieco perfetto, cioè la diagonale del tessuto che forma un angolo di 45° con la trama e l’ordito. Si ottiene facendo combaciare l’altezza con la cimosa. In questa direzione il tessuto ha la massima elasticità. Con strisce di stoffa tagliate in sbieco perfetto si possono rifinire margini arrotondati come i bordi delle borse.

imbastitura È una variante del punto Filza: anziché fare dei punti regolari, alternate un punto corto a uno lungo. Si usa per unire provvisoriamente le componenti di tessuto che costituiranno l’oggetto finale prima della cucitura. Hobby Book

3


I materiali La vasta gamma di Feltro e Cucito Creativo Stamperia offre tantissime possibilità per creare fantasiosi oggetti!

MACCHINA DA CUCIRE AGO, FILO e MATITA BIANCA Elementi indispensabili per tracciare, cucire e rifinire le vostre creazioni. FORBICI PER STOFFA Le speciali forbici per stoffa hanno una lama studiata appositamente per tagli precisi e con taglio a zig zag. FILI DI COTONE a 6 capi In confezione da 8 fili con colori pastello e toni caldi a 6 capi lunghezza 8 m. SPAZZOLA, PUNCIONE e AGHI L’infeltrimento ad ago si può realizzare ad ago singolo oppure con il puncione. La speciale spazzola per feltro serve da base per la lavorazione della lana cardata con il puncione. Si possono inglobare elementi decorativi nel tessuto di lana come nastri, cordoni e pezzi di stoffa. FELTRO in FOGLI Esistono in commercio fogli di feltro sia in lana che sintetici (Pannolenci), sono disponibili in tantissimi colori e spessori, da 1 mm fino a 3 mm. L’utilizzo di questo materiale è semplice e veloce: basta ricavare dai fogli i ritagli utili per la nostra creazione e cucirli tra loro con ago e filo! 4

Hobby Book

FELTRO DECOR Una nuova linea unica e originale: feltro 30x30 cm di spessore 1 mm stampato con ricche fantasie. Può essere cucito o incollato e lavato a basse temperature in lavatrice o a mano. LANA CARDATA Il feltro si presenta anche allo stato grezzo, ovvero, in gomitoli di lana cardata già colorata. In questo caso, per dare una forma al feltro, è necessario “infeltrirlo” ad ago o ad acqua. FLISELINA Fliselina termoadesiva su due lati di spessore 1 mm adatta per rinforzare i tessuti o per unirli senza cuciture. Si può utilizzare anche in abbinamento al feltro e alle Carte per Découpage. MOUSSE IN FOGLI Fogli assortiti spessi 3 mm facili da ritagliare. Nel cucito vengono usati come rinforzo e quindi cuciti tra due tessuti. NASTRI Disponibili in velluto, gros grain e in carta. Utili per arricchire qualsiasi decorazione.


BOTTONI Nuovissimi bottoni di legno, cocco e plastica disponibili in tantissime forme e dimensioni. Elementi utili per arricchire i tuoi lavori! MANICI per BORSE Pratici manici in simil-pelle, in legno e in metallo per realizzare borse in feltro o in tessuto, dalle più tradizionali alle più moderne. MATERIALE PER IMBOTTITURA Imbottitura sintetica a fiocchi e a strati. Garantisce un lavoro pulito ed un effetto voluminoso. TIMBRI e STAMP PAD Ampia è la gamma Stamperia di Timbri e Stamp Pad, ovvero, tamponi pigmentati adatti a tutte le superfici. Se utilizzati sul Pannolenci o sul tessuto creano dei bellissimi effetti texture.

I Mate riali

ACCESSORI in FELTRO Palline in feltro, fiori tridimensionali, cordoni, spille, forme pretagliate imbottite e in pannolenci... tantissimi accessori utili per arricchire qualsiasi creazione!

MERLETTI E PIZZO Decorazioni in Filo di cotone per arricchire le creazioni più raffinate. Merletti in pizzo, per dare un tocco di classe, si sposano con i finissimi fiori adesivi e con le magnifiche spille in seta in tinta naturale. Interamente realizzati a mano. ARMONIA Colori per Stoffa I colori per tessuto Armonia si presentano in 35 tinte. In abbinamento allo Stencil possono essere usati direttamente sul tessuto. Una volta decorato il capo stirare sul retro per fissare il colore. Solo dopo 24 ore è possibile il lavaggio con un programma delicato.

COLLE La Colla a Caldo è un adesivo utile per superfici piccole che devono mantenere parti e oggetti in posizioni particolari e dove c’è la necessità di un adesivo veloce e molto forte. La Colla Gel è a base d’acqua, è incolore, non sporca e non si appiccica alle mani. Particolarmente trasparente risulta perfetta per lavori di Scrap Art e il rivestimento con il tessuto. La Colla per Stoffa, infine, è impermeabilizzante per decorazioni su stoffa, atossica e solubile in acqua.

DISPENSE CUCITO CREATIVO Seguendo le semplici istruzioni e i cartamodelli riportati in queste nuove e pratiche Dispense sarà possibile confezionare raffinati e fantasiosi oggetti, interamente realizzati con materiali Stamperia: tessuti, bottoni, merletti, ecc...

Hobby Book

5


Fascino etnico Occorrente

. . . . .. .. .

Pannolenci cm 60x40 mm 3,5 marrone FLSGP003; Feltro Decor: FLSP ST04, FLSP/ST06; Manici di legno MN03C; Color Angel rame KAMM02; Pennello piatto KR37; Bottone BL013; Filo da cucito FFL02; Aghi da feltro FLAG04 o macchina da cucire Forbici per stoffa TS001.

1 Dal pannolenci marrone 60x40 tagliare due quadrati cm 30x30 e 3 rettangoli di cm 30x9. Dal Feltro Decor texture etnica tagliare 2 rettangoli cm 30x4 per i soffietti laterali della tasca, un rettangolo cm 30x3 per bordare la tasca ed un rettangolo cm 30x9 per foderare il fondo della borsa. 2 Prendere Il foglio di Feltro Decor paesaggio etnico cucire lateralmente i due rettangoli di Feltro Decor texture etnica di cm 30x4 che daranno spessore alla tasca ed ed il rettangolo di cm 30x3 per bordare l’alto della tasca. Prendere un quadrato di pannolenci marrone cm 30x30 e cucire la tasca. Unire ora i vari pezzi a punto festone. Con il pennello ed il color Angel rame colorare i manici di legno.

1

2

3 Preparare l’asola ed i passanti che serviranno per unire i manici alla borsa con del Feltro Decor texture etnica tagliando per l’asola una striscia di cm 16x2 e per i passanti 4 strisce di cm 6x2. Piegarli a metà sulla larghezza dei cm 2 e cucire. Fissare manici, asola e bottone.

3 6

Hobby Book


Fascino Etnico

7

Hobby Book


Fascino etnico

Occorrente

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Pannolenci cm 30x30, mm 1: corteccia FLSP021G, arancia rossa FLSP033; Feltro Decor: FLSP/ST04, FLSP/ST06, FLSP/ST07 Fiore in pannolenci FLFN004; Pallina con buco feltro arancio FLPP005; Fili di cotone a 6 capi FFL01, FFL02; Filo cerato FLFCM; Palline di legno FLCB01; Ciondoli in legno: FLCB04, FLCB06; Bottoni di cocco BC002, BC005; Catena maglia tonda PC36S; Chiodini a “T” PC11/2S; Ago da feltro FLAG04; Forbici per stoffa KR91, TS001; Acrilico Allegro biscotto KAL43, terra KAL40; Pennello piatto KR23; Tronchesine PC07A; Pinze a punta piatta PC07B; Pinze a punta conica PC07C; Finitura opaca all’acqua KE05; Punzone KR70G.

8

Hobby Book

Collana 1 Riportare sul foglio in pannolenci corteccia i contorni di alcuni cerchi aiutandosi con bottoni di diverse grandezze, due per ogni sagoma. Riportare le stesse sagome sul Feltro Decor e sul pannolenci arancio alternando le fantasie.

1

2 Con le forbici per stoffa ritagliare le sagome. 3 Sovrapporre i cerchi corrispondenti e cucirli tra loro a punto festone.

2

3


5

6

7

8

Bijoux Etnico

4

4 Dipingere con l’acrilico Allegro biscotto il ciondolo in legno bucato, una pallina e un altro ciondolo in legno a cerchio. Con l’acrilico color terra, invece, colorare un’altra pallina e un altro ciondolo in legno. Lasciare asciugare e proteggere con Finitura opaca. 5 Agganciare al decoro in legno con un chiodino a “T” una pallina in feltro. 6e7 Forare il cerchio grande arancio con il punzone e far passare attraverso il foro un cerchio della catena. Agganciare il cerchio in feltro al decoro in legno. Fare la stessa cosa con il cerchio grande a texture etnica. Sempre con l’anello della catena unire i primi due cerchi ai secondi due. 8 Con il punzone bucare il secondo cerchio in feltro decorato. Far passare il filo di cotone cerato piegandolo a metà e fermarlo con un nodo. Unire le estremità del filo facendole passare attraverso il foro passante del ciondolo in legno. Ora passare il filo anche attraverso un foro del bottone in cocco e fermatelo con un nodo tra il ciondolo in legno e il bottone. Forare con il punzone il cerchio con il fiore in pannolenci per far passare, attraverso il foro, il filo di cotone cerato. Piegarlo a metà e passare il filo attraverso il foro libero del bottone in cocco. Infine, fermare il filo con un nodo tra il cerchio e il bottone. 9 Forare con il punzone gli ultimi due cerchi per unirli con gli anelli della catena. Con il filo di cotone cerato creare un’asola abbastanza grande da far passare un bottone in cocco. Inserire nel filo cerato le due palline di legno colorate precedentemente. Fermarle con uno o più nodi (se il foro della pallina è troppo largo un nodo non basta). Passare poi il filo nel cerchio di feltro paesaggio etnico precedentemente forato con il punzone. Seguendo la successione degli elementi nella foto, utilizzare le precedenti tecniche per costruire l’altro lato della collana.

Con la stessa tecnica, in abbinamento alla collana, si possono realizzare due splendidi orecchini!

9 Hobby Book

9


Set da Teenager Occorrente

. .

Pannolenci cm 50x70, mm 3 grigio FLSG018; Pannolenci cm 30x30 mm 1: fucsia FLSP007, rosa scuro FLSP006, rosa baby FLSP005, lilla FLSP009, verde acido FLSP029; Feltro Decor FLSP/ ST19; Fili di cotone: FFL01, FFL02; Manici per borse MN03S; Fliselina KFIS; Ago da feltro FLAG04; Forbici per stoffa KR91; Forbici per stoffa TS001; Tampone spugna KR11; Color Angel argento lunare KAMM06; Primer Spray bianco KES07.

.. .. .. .. . .

Borsetta con cerchi

1 Sul pannolenci grigio cm 50x70 riportare il cartamodello dei due lati della borsa. Ritagliarli lasciando cm 1 dal segno in modo da poter cucire le varie componenti a macchina. Riportare le sagome dei cerchi sui diversi panni di feltro co- 1 lorato. Una volta ritagliati comporli ed unirli (vedi campione) con punto filza partendo dal cerchio più piccolo. Preparare anche le due toppe utilizzando il feltro grigio. Disporre i cerchi e le toppe su un lato della borsa e cucirli a punto festone (per questo passaggio si può usare anche la fliselina). 2 Tagliare due rettangoli che serviranno per agganciare i manici in legno. 2 Cucire a macchina uno dei lati lunghi del rettangolo a circa cm 3 dal bordo superiore. Fare lo stesso con l’altro lato della borsa. 3 Riportare sul feltro grigio cm 50x70 le misure dei profili inferiore e superiore della borsa. Tagliare e cucire a macchina prima il bordo inferiore al lato decorato della borsa poi, dopo aver praticato un’apertura lunga circa cm 13 cucire anche il lato superiore. Fare in modo che il lato inferiore sormonti il superiore. Cucire a macchina anche l’altro lato della borsa ai bordi. 3 4 Rifinire a punto festone con il filo lilla preso a 6 capi il sormonto dei bordi laterali e il taglio dell’apertura superiore. Creare con punto ad asola al centro dell’apertura un’asola per il bottone che andrà cucito sul lato opposto dell’apertura stessa. Spruzzare il Primer Spray bianco su entrambi i manici in legno. Quindi, con il tampone spugna e l’acrilico Angel dipingere i manici. Una volta asciutti posizionare i manici all’interno dei rettangoli di feltro precedentemente creati e fissarli alla borsa con punto festone.

4 10

Hobby Book


Se t da Teenager

11

Hobby Book


Set da teenager

Occorrente

. .

Pannolenci cm 50x70 mm 3 rosa scuro FLSGG24; Pannolenci cm 30x30 1 mm fucsia FLSP007, rosa scuro FLSP006, rosa baby FLSP005, lilla FLSP009, verde sedano FLSP044; Feltro Decor cm 30x30 FLSP/ST18, FLSP/ST20; Fili di cotone a 6 capi FFL01, FFL02; Ago da feltro FLAG04; Forbici per stoffa KR91; Forbici per stoffa TS001.

. . .. .

La pochette 1 Riportare il cartamodello della borsa sul pannolenci rosa scuro cm 50x70. Ritagliarlo con le forbici. 2 Riportare le sagome dei cerchi sui diversi panni di feltro colorato (vedi campione) e tagliare. Comporre i cerchi e unirli con punto filza partendo da quello più piccolo. Disporre i cerchi sulla sagoma della borsa e cucirli a punto festone con il filo (preso a tre capi) in tinta con il pannolenci. Lasciare libere le parti dei cerchi che coincidono con il bordo esterno della borsa.

1

2

3 Tagliare un rettangolo di cm 20x22 dal Feltro Decor rigato verde e rosa e un quadrato di cm 22x22 dal Feltro Decor fantasia di fiori. Piegare a metà il rettangolo a righe e cucirlo lungo i due lati corti a punto festone e solo su uno dei lati lunghi. Poi piegare a metà anche il quadrato precedentemente ritagliato formando un rettangolo. Con il filo verde (a 4 capi) chiudere un lato corto, poi unire il lato lungo al lato libero del rettangolo a righe, quindi chiudere l’altro lato corto. Si formeranno così due taschine: una a righe e una verde a fiori. 4 Con il filo rosa scuro preso a 6 capi unire il lato libero del Feltro Decor con il lato dritto della borsina. Piegare all’interno il lato della borsina con applicate le taschine e cucire a punto festone con il filo rosa scuro (a 6 capi) tutto il perimetro della borsa. 3 12

Hobby Book

4


1

1 Riportare la sagoma del cerchio più grande sul pannolenci rosa scuro e (come da campione) tutte le sagome degli altri cerchi sui pannolenci dei diversi colori. Ritagliare le sagome. Sovrapporre i cerchi come da campione ed unirli con punto filza partendo dal cerchio più piccolo. Unire i cerchi di pannolenci formati al cerchio di pannolenci rosa scuro con punto festone. Praticare un foro nei cerchi abbastanza grande per farvi passare una pallina di feltro. Decorare il foro a punto festone.

2

2 Prendere ora il filo di lana bianco e preparare la cintura senza tagliare il filo. Aggiungere poi il cordone rosa. Bloccare le due estremità con un nodo. Ad un’estremità dei fili di lana cucire il cerchio di pannolenci e all’altra inserire la pallina verde. Coprire l’attacco dei fili di lana sul retro del cerchio con una fascetta di feltro rosa. Rifinirla con il punto festone.

3

3 Sotto la pallina verde cucire un piccolo cilindro di feltro rosa scuro (vedi campione).

Se t da Teenager

Una cintura ...originale!

Occorrente

. . . . . . .. .

Pannolenci cm 50x70 mm 3 rosa scuro FLSGG24; Pannolenci cm 30x30 mm 1 fucsia FLSP007, rosa scuro FLSP006, lilla FLSP009; Feltro Decor cm 30x30 FLSP/ST19; Fili di cotone a 6 capi FFL01, FFL02; Filo di lana bianco FLPM006; Cordone in feltro rosa FLC001; Pallina in feltro FLPP001G; Ago da feltro FLAG04; Forbici per stoffa TS001.

Hobby Book

13


Oriental Style Occorrente

. .

Pannolenci cm 50x70, mm 3 rosso FLSGG06; Pannolenci cm 30x30 mm 1 nero FLSP019, albicocca FLSP002, rosso scuro FLSP008, bianco FLSP021; Feltro Decor FLSP/ST23; Cordone in feltro bordeaux FLC002; Fiori in pannolenci bianco FLFN021; Fili di cotone a 6 capi FFL01, FFL02; Bottoni rossi BLP001; Fliselina KFIS; Ago da feltro FLAG04; Forbici per stoffa KR91, TS001; Acrilico Allegro rosso caldo KAL06; Bulino a due palline medie KR22N/S.

.. . . .. .. . .

Giapponesina con veste rossa 1 Riportare come da cartamodello gli elementi necessari a comporre la giapponesina: il corpo intero dal pannolenci rosso, i capelli da quello nero, il viso da quello albicocca, la parte inferiore del corpo (sottogonna) dal rosso scuro, la veste dal Feltro Decor ed infine la cintura dal bianco.

2

3 14

Hobby Book

2 Rifilare la manica delle veste e cucirla lungo i bordi con punto festone. A questo punto sovrappore i vari ritagli ed unirli con la Fliselina. 3 Cucire a punto lanciato i fiori pretagliati bianchi ai lati del viso e posizionarvi sopra 2 piccoli bottoni. Utilizzando il filo nero a due capi ricamare gli occhi a punto indietro. Con il bulino e l’acrilico Allegro rosso caldo disegnare la bocca.

1


Oriental Style

15

Hobby Book


Oriental Style

ESTERNO

A questo punto seguendo queste foto non resta che assemblare tutti i componenti per creare un praticissimo porta strumenti!

INTERNO

Con colori e fantasie differenti si possono realizzare tanti altri personaggi!

16

Hobby Book


. . . . .. .. .

Pannolenci cm 50x70 mm 3 nero FLSG019; Pannolenci cm 30x30 mm 1 nero FLSP019, albicocca FLSP002, rosso scuro FLSP008; Bordura fiori in feltro avorio FLFB02A ; Fili di cotone a 6 capi FFL01, FFL02; Fliselina KFIS; Ago da feltro FLAG04; Forbici per stoffa KR91; Colore Allegro rosso caldo KAL06; Bulino a due palline medie KR22N/S.

Oriental Style

Occorrente

Borsetta da polso Incollare il pannolenci rosso scuro alla fliselina. Riportare sulla fliselina stessa la sagoma del cerchio e tagliarla. Riportare la sagoma del viso sul pannolenci albicocca e la sagoma dei capelli sul pannolenci nero. Ritagliare le sagome, creare la frangetta ai capelli, poi sovrapporle. Cucire a punto filza i capelli al viso utilizzando il filo nero a due capi. Sempre con il nero a due capi, ricamare gli occhi a punto indietro. Con il bulino e l’acrilico Allegro rosso caldo disegnare la bocca. Preparare il nastrino per i capelli e il fiore con il pannolenci rosso scuro. Fissare il nastrino ai capelli con il punto filza e il fiore a punto festone. Sovrapporre al fiore rosso un fiore avorio fissandolo con punto lanciato. Cucire al cerchio rosso i capelli a punto festone e il viso a punto filza. Riportare sul pannolenci nero cm 50x70 i componenti della borsa: fronte, retro e laterale. Con le forbici per stoffa ritagliarle. Fissare la decorazione precedentemente realizzata ad una delle due sagome della borsa. Rifinire il cerchio a punto festone. Unire i lati della borsa al bordo con il punto festone.

Con la stessa tecnica si possono realizzare due splendidi orecchini e una simpatica spilla!

Hobby Book

17


Borsa con gatto Occorrente per il borsone

. . .. .. .. .. ..

1 Prendere due fogli di pannolenci rosa cm 30x30 e tagliare in entrambi gli angoli inferiori della base un quadrato di cm 5X5 per parte. Dal Feltro Decor lilla con i fiori tagliare una striscia di cm 10x30, una di cm 15x30 ed una di cm 4x30. Dal pannolenci tinta unita lilla tagliare una striscia di cm 30x3,5. Riportare sul Feltro Decor con il gatto la sagoma dei due rettangoli che verranno posizionati agli angoli inferiori della borsa cm 9X14,5. Tagliare il muso del gatto incorniciandolo in un rettangolo di cm 7,5x14,5. Puntate con gli spilli su uno dei due fogli in pannolenci rosa, seguendo lo schema del cartamodello centrale, i vari elementi (strisce e rettangoli) tagliati in precedenza dal Feltro Decor e tinta unita e cucire a macchina. (n.b. la striscia di cm 1 10x30 del Feltro Decor lilla a fiori andrà cucita in parte sul davanti e per 3 cm risvoltata all’interno). Cucire ora sul davanti la striscia ed il fiocco di gros grain ed i bottoni. 2 Sull’altro foglio in pannolenci rosa puntare con gli spilli partendo dall’alto prima la striscia a fiori di cm 15x30 che andrà risvoltata all’interno cm 10 e scenderà sul davanti per i restanti cm 5. Puntare ora il Feltro Decor lilla a fiori e pois coprendo tutta la parte rosa (cm 25x30) tagliando l’eccesso dagli angoli. Cucire con la macchina da cucire. 3 2 Unire ora a punto festone o se si preferisce a macchina i laterali e il fondo della borsa. Chiudere cucendo gli angoli. 4e5 Colorare con il colore rosa perlescente il retro dei manici ed una volta asciutto, con Colla Gel e Feltro Decor, rivestirne il davanti. Fissarli ora in posizione centrale con nastro di gros grain e piccoli punti nascosti. Terminare cucendo 2 fiocchi sul davanti e l’asola all’interno per la chiusura. Feltro Decor: FLSP/ST22, FLSP/ST24, FLSP/ST17; Pannolenci cm 30x30 mm 1 rosa FLSP005, lilla FLSP038; Gros grain rosa NSGP; Bottoni BLP001; Manici di legno MN03C; Acrilico Allegro rosa perlescente KAL112; Pennello piatto KR24; Forbici per stoffa TS001; Aghi da feltro FLAG04; Filo da cucito FFLO1; Colla Gel DC06M; Spilli FLAG06.

3 18

Hobby Book


Borsa con gatto

5

4

19

Hobby Book


Set baby Boy Occorrente

. . . .. . . .. .

Pannolenci cm 50x70 mm 3 azzurro baby FLSG011; Pannolenci cm 30x30 mm 1 bianco FLSP021, azzurro scuro FLSP010; Feltro Decor FLSP/ST21, FLSP/ST15; Imbottitura a fiocchi IMB01; Fili di cotone a 6 capi FFL01, FFL02; Nastro di gros grain: NSGAB, NSGAZ; Cordone spesso avorio FLC004GA; Fliselina KFIS; Forbici per stoffa TS001; Ago da feltro FLAG04.

Portapannolini 1 Riportare sul pannolenci azzurro baby cm 50x70 le varie parti del cartamodello e ritagliare i vari pezzi con le forbici per stoffa. Unirli come da campione.

1 2 Riportare la sagoma dell’uccellino sul Feltro Decor a pois azzurri, l’ala e il becco invece, sul pannolenci bianco. Unire con la fliselina l’ala e il becco all’uccellino. 3 Decore la sagoma con punto festone. Creare l’occhio dell’uccellino a punto croce. 4 Cucire sotto il becco un fiocchetto di gros grain azzurro. Quindi fissare l’uccellino con punto festone alla tasca esterna utilizzando il filo bianco a tre capi. Nello stesso modo, ma utilizzando fantasie differenti, realizzare un altro uccellino (vedi campione).

2 20

3 Hobby Book

4


Set Baby Hobby Book

21


Borsa baby

Set baby Boy

1 Riportare sul pannolenci azzurro baby cm 50x70 le varie parti del cartamodello segnando anche i fori e tagliare con forbici per stoffa. Cucire a punto festone con il filo bianco a 6 capi la base tonda al rettangolo e fissare la tasca esterna sempre a punto festone 2 Rifinire ogni singolo foro e il bordo superiore a punto festone. 3 Far passare il cordone spesso avorio nei fori della borsa.

1

2

3 4 Tagliare un piccolo rettangolo dal pannolenci azzurro baby ed arrotolarlo su se stesso in modo da formare un piccolo cilindro. Cucirlo con punto festone. 5 Far passare le estremitĂ del cordone nel cilindro e fermarle alla base dello zaino con filo bianco.

4

5

22

Hobby Book


Set baby

Porta fazzoletti

1 Dipingere la scatola del porta fazzoletti con due mani di acrilico Allegro carta da zucchero. Una volta asciutto proteggere con vernice di finitura opaca. Decorare il coperchio con dei puntini intorno al foro centrale e negli angoli utiliz1 zando l’acrilico Angel color bianco boreale. 2 Rivestire i bordi del coperchio con Feltro Decor a pois incollandoli con Colla Gel. Tagliare dal pannolenci azzurro due rettangoli delle dimensioni dei due lati del Pannolenci cm 30x30 portafazzoletti, calcolare l’altezza del retmm 1 azzurro baby tangolo togliendo la parte del lato che an2 FLSP011, cielo chiaro drà sotto il coperchio. Preparare l’uccelFLSP040, azzurro scuro lino come per il progetto precedente ed FLSP010. unirlo con la fliselina ad uno dei rettanFeltro Decor FLSP/ST21, goli, ricamarne il profilo a punto festone FLSP/ST15; ed incollare i rettangoli con Colla Gel al Filo di cotone a 6 capi portafazzoletti. FFL01, FFL02; Nastro di gros grain azzurro baby NSGAB; Fliselina KFIS; Forbici per stoffa KR91, TS001; Ago da feltro FLAG04; Porta fazzoletti KC58; Acrlico Allegro carta da zucchero KAL66; Color Angel bianco boreale KAMM14; Vernice Protettiva opaca KE05; Una serie di Colla Gel DC06M. uccellini imbottiti in tantissime IDEA fantasie! Realizzati con fogli in REGALO! Un originale Pannolenci e porta Feltro Decor. pannolini!

Occorrente

. . . . .. .. . . . .

Hobby Book

23


Set baby Girl

Metro portafoto Dal feltro avorio cm 50x70 tagliare 2 strisce di cm 25x50 ed unirle insieme. Creare i bordi laterali ripiegando la striscia di cm 3 per lato e fissandoli con una cucitura. Dal feltro lilla e dal feltro rosa tagliare 2 rettangoli di cm 20x15. Sul retro del Feltro Decor disegnare i cartamodelli delle alette portafoto e ritagliarle. Cucire i 4 rettangoli con le alette ad una distanza fra loro di circa cm 5. Sporcare con un tamponcino spugna intinto nello Stamp Pad fuxia i singoli numeri di feltro e, partendo dai 70 cm (a 10 cm di distanza fra loro) incollare i numeri 70, 80, 90...... Fino ad arrivare a 160 cm. Decorare i singoli rettangoli cucendo i vari bottoni e fissare in alto con due piccoli bottoncini un pezzo di gros grain avorio di cm 40.

Occorrente

. . . . .. . . .. .. .

Pannolenci avorio cm 50x70, mm 3 FLSGG01; Pannolenci lilla cm 50x70 mm 3 FLSGG09; Feltro in lana cm 30x30 mm 1 rosa FLS003; Feltro Decor FLSP/ST13, FLSP/ST20; Bottoni BLP001; Gros grain avorio NSGBN; Alfabeto adesivo avorio FLFA01A; Stamp pad fuxia WKP05G; Tamponcini spugna KR03; Forbici per stoffa TS001; Filo da cucito FFL02; Aghi da feltro FLAG04 o macchina da cucire; 1 matita.

24

Hobby Book


. . . .. .. .

Portafoto in Feltro

Pannolenci avorio cm 50x70, mm 3 FLSGG01; Feltro di lana rosa cm 30x30, mm1 FLS003; Feltro Decor FLSP/ST13, FLSP/ST20, FLSP/ST12; Bottoni BLP004; Imbottitura IMB01; Filo da cucito FFL02; Aghi da feltro FLAG04; Cartoncino cm. 23,5x17,5.

Set baby

Occorrente

Dal feltro di lana rosa tagliare un rettangolo di cm 24x18. Dal Feltro Decor a righe (FLSP/ST20) e a fiori (FLSP/ST13) tagliare due rettangoli di cm 14x9 e cucirli a punto festone incrociati come da foto. Ritagliare ora dal Feltro Decor con bimbi (FLSP/ST12) 2 figure di bimbe della stessa misura. Posizionarle come da foto ai due lati, cucire tutt’intorno e, prima di chiudere completamente, inserire un velo di imbottitura per dare all’immagine un effetto 3D. Dal feltro avorio tagliare un rettangolo di cm 24x18 e due angolari cm 4x4. Fissare gli angolari sul rettangolo di Feltro Decor con fiori e decorare con i bottoni. Prendere ora i due rettangoli di feltro, sovrapporli, cucirli tutt’intorno a punto festone e, prima di chiudere, inserire la sagoma di cartoncino.

Occorrente

Tenero orsacchiotto Riportare sul pannolenci verde il cartamodello dell’orsetto e cucire tutt’intorno, prima di chiudere inserire l’imbottitura. Cucire due bottoncini per gli occhi e con il filo ricamare naso e bocca. Cucire le toppine in Feltro Decor a punto festone e mettere il fiocco in gros grain alla base della testa.

. .. .. . .

Pannolenci cm 30x30, mm 1 verde FLSP043; Feltro Decor FLSP/ST18; Imbottitura IMB01; Bottoni BLP002; Filo da cucito FFL02; Nastro in gros grain turchese NSGVM; Aghi da feltro FLAG04 o macchina da cucire.

Hobby Book

25


Moda retrò Occorrente

. . .. . .. .. ..

Pannolenci avorio cm 50x70, mm 3 FLSGG01; Carta da Découpage DFG347; Tex Art KEN07BG; Pennello piatto KR37; Tessuto tinta unita GSA005; Filo da cucito FFL01; Forbici per stoffa TS001; Aghi da feltro FLAG04; Bottoni BC006; Manici MN02M; Punzone KR70G.

1 e 2 BORSETTA Inumidire il tessuto su cui stendere la carta e strizzare bene. Appoggiarlo su un piano di lavoro cercando di togliere le pieghe. Con un pennello stendere abbondante Tex Art fronte e retro. Inumidire la Carta da Découpage e togliere con lo scottex l’acqua in eccesso. Dopo aver steso il Tex Art sul retro della carta posizionarla sul tessuto. Stendere abbondante Tex Art sulla carta e lasciare asciugare senza forzare con il phon.

3 Una volta asciutto tagliare 20 quadratini di cm 5x5 dal tessuto preparato con Tex Art e 18 quadratini della stessa misura dal pannolenci avorio. Creare con un punzone su ogni quadratino di tessuto preparato con Tex Art, a distanza regolare, dei fori che faciliteranno l’unione con il pannolenci. 4 Unire ora i singoli quadratini a punto festone con filo a 6 capi seguendo il cartamodello. 5 Ricoprire i manici e i loro rinforzi con il tessuto preparato con Tex Art e, una volta asciutti, fissarli alla borsa con punto festone. 6 Cucire sul davanti della borsa ad ogni incrocio di feltro e tessuto preparato con Tex Art 12 bottoni.

3 26

Hobby Book

1

2

4


Moda Re tr0,

5

6 Hobby Book

27


Moda retrò

Occorrente

. . .. . .. ..

Pannolenci avorio cm 50x70, mm 3 FLSGG01; Carta da Découpage DFG347; Tex Art KEN07BG; Pennello piatto KR37; Manici di legno MN03C; Tessuto GSA005; Forbici per stoffa TS001; Filo da cucito FFL01; Aghi da feltro FLAG04 o macchina da cucire.

1 BORSONE Dal pannolenci avorio tagliare 2 rettangoli di cm 40x30 (fronte e retro) 2 rettangoli di cm 30x9 (laterali) e 1 rettangolo di cm 40x9 (fondo). Preparare il tessuto con Tex Art e Carta da Découpage applicata su un rettangolo di stoffa di cm 40x30 (davanti). 2 Preparare con il tessuto ecrù la tasca interna di cm 12x20 che va cucita al centro del davanti a cm 9 dall’alto.

1

2

3 3 Unire i vari pezzi e cucire a mano a punto festone o come nell’esempio a macchina. Dal tessuto preparato con Tex Art tagliare un rettangolo di cm 40x9 che servirà di rinforzo per il fondo della borsa.

28

Hobby Book


Moda Re tr0,

Occorrente

. . .. .. ..

Pannolenci avorio cm 50x70, mm 3 FLSGG01; Carta da Découpage DFG347; Tex Art KEN07BG; Pennello piatto KR37; Tessuto GSA009; Filo da cucito FFL01; Forbici per stoffa TS001; Bottoni BL001.

1 BUSTA PORTATUTTO Preparare un pezzo di tessuto/carta con Tex Art di cm 27x26 cercando di centrare la figura che andrà poi nella finestra. Dal pannolenci avorio tagliare una striscia di cm 65x26. Ripiegarlo sul lato lungo per cm 25 in modo da avere un avanzo di cm 15 (aletta di chiusura). Sulla parte ripiegata (sarà il davanti della busta) creare una finestra di cm 12x16 a cm 7,5 dall’alto. Posizionare il tessuto creato con il Tex Art dietro il pannolenci con finestra e cucire tutt’intorno unendo le varie parti a punto festone con filo a 6 capi. Ritagliare 2 figure dalla carta ed incollarle su 2 rettangoli di tessuto di cm 9x6 con lo stesso procedimento utilizzato precedentemente con il foglio di carta e Tex Art. Cucire a punto filza i due rettangoli sull’aletta e creare una cornice intorno alla finestra sempre con il punto filza e il filo a 6 capi. Creare un occhiello rifinito a punto festone al centro dell’aletta e fissare il bottone di chiusura.

1

TEX ART

È un prodotto all’acqua, di consistenza liquida, disponibile sia Bianco che Marrone. Ha il potere, una volta asciutto, di indurire qualsiasi tipo di tessuto o carta. É sufficiente immergere o spennellare la carta, il tessuto o l’oggetto in tessuto nel Tex Art, modellare e lasciare asciugare; a seconda delle dimensioni e del tipo di tessuto o carta il prodotto asciuga in circa 3-24 ore. É molto versatile ed è ideale per creare splendidi effetti materici. Il Tex Art Bianco può essere colorato miscelandolo con gli acrilici. Se non viene colorato, quando asciuga è trasparente. Gli oggetti trattati con il Tex Art Bianco o Marrone possono essere colorati, una volta asciutti. Questo prodotto è disponibile in confezioni da 500 e da 250 ml.

Hobby Book

29


Elegante Shopper Occorrente

. . .. .. .. ..

Pannolenci avorio cm 50x70, mm 3 FLSGG01; Feltro Decor FLSP/ST11, FLSP/ST16; Gros grain rosa NSGP; Bottoni BL001; Manici MN03C; Filo da cucito FFL01; Aghi da feltro FLAG04; Acrilico Allegro rosa perlescente KAL112; Pennello piatto KR24; Forbici per stoffa TS001.

1 Dal Feltro Decor tagliare due rettangoli di cm 36 di base e cm 30 di altezza (il davanti e il dietro) quindi tagliare in entrambi dagli angoli inferiori della base un quadrato di cm 6x6 per parte. 2 Prendere uno dei due rettangoli e cucire al centro un rettangolo di feltro con le rose di cm 24x28 che si ripiegherà di cm 4 all’interno: questo sarà il davanti della borsa (vedi fig. 1 parte bianca). Creare ora la tasca: dal Feltro Decor a pois rosa tagliare un rettangolo di cm 20x13, piegarlo a metà in modo da ottenere un rettangolo di cm 10x13, cucire i due lati, creare un bordino lungo il perimetro e fissarlo all’interno della borsa, al centro del retro.

3 Sulle due parti laterali e sul fondo (quelle evidenziate in rosa nella foto 1) cucire dei rettangoli di cm 6x24 di Feltro Decor a pois.

4 Unire tra loro i lati della borsa e cucirli al diritto a punto festone. Chiudere gli angoli in fondo e cucirli, sempre a punto festone. Fare una cucitura decorativa lungo i due lati della base della borsa ottenuta. Fissare con due piccoli punti sul retro della borsa, a circa cm 3 dall’alto, un pezzo di gros grain rosa lungo circa cm 50 per parte piegato a metà. Colorare con il colore rosa perlescente i bottoni e i manici, dopodiché fissare con ago e filo i due bottoni sul davanti, in corrispondenza del nastro. Fissare i manici creando quattro asole (larghe circa cm 2 e lunghe cm 6) con il Feltro Decor e il gros grain rosa.

2 30

3 Hobby Book

1

4


Ele gante Shopper

31

Hobby Book


Colleziona tutti gli Hobby Book!

Country

Tex Art

Sapone

Pasticceria

Découpage ed effetti preziosi

Portagioie e Bijoux in Pasta Oplà LIBPIT41

Via La Pira 11, 10028 Trofarello (TO) - Fax 011/649.15.00

www.stamperia.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.