Hobby Book 36: Portagioie e bijoux

Page 1

www.stamperia.com

Portagioie e bijoux Contiene 5 progetti adatti anche ai bimbi!

n 36

Edizioni Stamperia

Tante idee originali in Pasta OplĂ !

Registrato presso il Tribunale di Torino in data 11/12/2007 con il n° 102


Crea il tuo Bijoux! Gioielli da indossare, per stupire o da regalare... Tante idee originali e un mix di nuove tecniche e prodotti per creare splendidi bijoux coordinati a portagioie e sacchettini per offrire un regalo davvero completo! La protagonista assoluta in questo manuale è la Pasta Oplà: pasta sintetica che asciuga all’aria, atossica, adatta alla modellazione anche di piccoli particolari! Super versatile può essere modellata, timbrata, miscelata, colorata, incollata, pigmentata... Scopriamo insieme l’occorrente indispensabile e qualche piccolo trucco per rendere uniche le vostre creazioni!

Sommario Introduzione ................ pag. 2 Teneri Gattini............. pag. 4

Le basi rettangolari del bracciale sono realizzate in Pasta Oplà color oro. Alcune parti sono state timbrate, altre sono state decorate con il découpage. Il tutto rifinito con Patina Anticante oro.

Collana con gatto nero Portafoto Gatto bianco

Pinky Bijoux............... pag. 10 Il braccialetto Portagioie Collana e anello

Un raffinato Set turchese ............. pag. 14 Scatola cuore Bracciale Vasetti

Un mondo di frutta ... pag. 20 Collana Vassoio e agenda

Bamboline dal mondo .............. pag. 24 Ciondoli e fermacapelli Sacchettino

Fatine in fiore ............ pag. 28 Collane con fatine Scatolina con fiori

Numero 36 - Hobby Book Portagioie e bijoux

Edizioni Stamperia BOX HOLDING s.r.l. 10028 Trofarello (TO) Italy Cod. Fiscale e P. IVA 09145950011

www.stamperia.com

Stampato da AGES Arti Grafiche s.p.a. - Torino Direttore responsabile: Aziza Karrara Realizzazione grafica: Luana Marsura, Anna Re, Viola Rigotti.

PASTA OPLÀ e GLI ACCESSORI PER LA MODELLAZIONE La Pasta Oplà è facile da modellare ed è disponibile in 20 colori e in 3 formati: 500 gr, 120 gr e 30 gr. Per ottenere il miglior risultato nella modellazione è necessario utilizzare gli appositi strumenti. Il tappetino in mousse (1), superficie ideale sulla quale lavorare la pasta per evitare che si segni. Il mattarello (2), realizzato in liscissimo plexiglass per non lasciare segni, affinché la pasta non rimanga appiccicata alla superficie. I bulini in legno (3) in 4 misure di sfere per modellare petali di ogni dimensione. L’estrusore L’ (4), dotato di 22 dischi assortiti, utile per creare piccoli filamenti di pasta come i capelli di un personaggio e tanti altri piccoli particolari. Tagliabiscotti (5) forme in metallo per tagliare la pasta con precisione. Le mirette (6), pratiche spatoline utili per realizzare piccoli dettagli, tagliare eccessi di pasta, arrotondare senza lasciare segni. Gli stampi (7), disponibili in diversi soggetti e stili permettono di creare con facilità tantissime tipologie di decorazione. 5

Progetti di: Simona Menta, Mariadele Colombo e Gabriella Sólyom. Si ringraziano tutte le Dimostratrici Stamperia per aver contribuito alla realizzazione di questo Hobby Book. © Copyright by Box s.r.l. Tutti i diritti riservati. Ogni diritto sui contenuti di questa pubblicazione è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale dei testi, delle immagini, delle elaborazioni grafiche sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

2

Hobby Book

4

7

3 1

6

2


DéCOUPAGE

La carta classica per découpage si può facilmente incollaincolla re sulla Pasta Oplà per realizzare creacrea zioni estremamente originali!

RESINA BIANCA

Prodotto bicomponente 1:1, asciuga in 10 minuti, particolar particolarmente resistente. Ideale in abbinamento ai calchi in Pasta Flash.

PASTA FLASH

CERA ANTICA

Prodotto bicomponente per creare calchi, asciuga all’aria in 10 minuti.

è una cera colorata, molto coprente. Una volta applicata non si può rimuovere. Disponibile metallizzata per fondi prezioni o dal colore cangiante per effetti luminescenti.

FOGLIA ORO

La Foglia Oro in fiocchi o in framfram menti può essere miscelata alla Pasta Oplà per ottenere effetti brillanti!

PATINA ANTICANTE

è una pasta speciale disponibile in 7 colori che può essere applicata e rimossa a piacere con un panno sino a quando non si ottiene l’ef l’effetto desiderato. Ideale per creare lumeggiature, ombre e mettere in evidenza rilievi decorativi.

CUCITO CREATIVO

Stoffine coordinate in lino e cotone, in tinta naturale o stampate; sono abbinabili al Pannolenci, al tessuto a quadrettini e a righine in cotone sanforizzato tinto filo per permettere le più raf raffinate decorazioni! Disponibili nei for formati: 29,5x29,5 cm e 30x60 cm. Oltre al lino e al cotone sono disponibili in diverse fantasie tessuti in velluto a coste di dimensione 30x54 cm.

Materiali e d Accessori

Pasta Oplà e...

TIMBRI ACRILICI

Kit di timbri componibili, fustellati, in gomma trasparente, da applicare alla base per timbri in plexiglass.

CIONDOLI IN LEGNO

Con foro passante e forme moderne possono arricchire i vostri bijoux con originalità.

CARTONNAGE

Portafoto e scatole componibili in carton cartoncino adatti a qualsiasi tipo di decorazio decorazione e a rivestimenti con carte e stoffine.

FIORI e BOTTONI

Disponibili in diverse fantasie, colori e dimensioni, possono arricchire con originalità le vostre creazioni.

Hobby Book

3


Teneri Gattini Occorrente

. . .. .. .. .. . ..

Pasta Oplà: nera K3P11BK, verde K3P11VS, bianca K3P11B. Foglia Oro in frammenti KeR05P. Mirette K3TT06. Chiodini PC11/2S. Pinza a punta piatta PC07B. Pinza a punta conica PC07C. Tronchesine PC07A. Catena PC21S. Colla Fine DC18. Base per timbri in plexiglass wBA002. Tappetino in mousse K3TT01. Filo in alluminio PC01S. Cera Antica verde cangiante K3P15V.

1

COLLANA CON GATTO 1

Modellare due porzioni di Pasta Oplà nera; una più grande per creare il corpo e una più piccola per la testa del gatto. Fissare con la Colla Fine due piccole palline di pasta sulla testa per ottenere le orecchie. Appiattirle leggermente aiutandosi con la miretta.

2

2

Con due palline di pasta nera, leggermente schiacciate, creare le due zampine. Inciderle utilizzando la miretta tonda. Modellare un piccolo cilindro per ottenere la coda. Fissare gli elementi al corpo del gatto con la colla. Lasciare asciugare. 3

Per creare le perle laterali della collana prendere una piccola porzione di Pasta Oplà nera e miscelarla con la Foglia Oro in frammenti. Creare così 4 palline.

4

Hobby Book

3


Gattini Tridime nsionali

5

Hobby Book


Teneri Gattini 4

Utilizzando una base in plexi plexiglass tenuta orizzontalmente, parallela al ripiano di lavoro, modellare una pallina di pasta con movimento rotatorio. Con una leggera pressione e senza mai invertire il senso di rotazione proseguire sino a quando la pallina non avrà assunto una forma biconica. Forare quindi la perla ottenuta da una parte all’altra con un chiodino rendendola così una vera perla con foro passante.

4

5

Con la Pasta Oplà verde model modellare un cilindro di circa 1 mm di spessore per realizzare un pic piccolo fiocco. Fissarlo con la Colla Fine sotto la testa del gatto. Con piccole palline di Pasta Oplà bianca e nera creare gli occhi. Passare infine su tutto il gattino un velo di Cera Antica verde cangiante.

5

6

Prima che la pasta asciughi e si indurisca inserire un chiodino ad asola nella testa del gatto, fis fissandolo con una punta di colla. Lasciare asciugare.

6

7

Fissare ora al centro della catena il ciondolo del gatto. Sfilare alcune palline di metallo ed inserire in modo speculare le perle realizzate precedentemente che nel frattempo si saranno indurite. A questo punto infilare le perle di metallo e quelle in Pasta Oplà nel filo in alluminio. Una volta completata la collana fissare la chiusura.

7 6

Hobby Book


Gattini Tridime nsionali

RETRO

FRONTE

1

IL PORTAFOTO 2

3

1

Per rivestire il retro del portafoto ritagliare dal velluto un rettangolo di circa 2 cm più grande rispetto alla base in cartone. Tagliare gli angoli a 45° ed incollare il tessuto al cartone utilizzando la Colla Gel risvoltando i bordi verso l’interno. Per rivestire il fronte proce procedere nella stesso modo utilizzando il tessuto grigio e calcolando, prima di incollare, l’ingombro del buco centrale. 2

4

Appoggiare la mascherina da stencil e tamponare con un pennello spugna la Cera Antica verde cangiante riportando così le zampine del gatto lungo il bordo del portafoto.

3

Per l’esecuzione del gatto seguire le indicazioni fornite nel progetto della collana. Sarà sufficiente aumentare le dimensioni di tutte le parti e, in sostituzione del fiocchettino, modellare una sciarpa. Quindi fissare il gatto al portafoto con Colla extra Forte. 4

Interporre tra le due componenti rivestite la fotografia e stendere lun lungo i bordi un po’ di Colla extra xtra Forte per fissare la composizione.

Occorrente per la cornice

.. ..

Portafoto KCN05. Velluto a coste GSA018. Tessuto grigio GST08. Pasta Oplà: nera K3P11BK, verde K3P11VS, bianca K3P11B. Cera Antica verde cangiante K3P15V. Stencil KSD01. Mirette K3TT06. Tampone spugna KR03. Pennelli KR24. Colla extra Forte DC07M. Colla Gel DC06M. Forbici per stoffa TS001. Matita.

. .. . .. .. .

Hobby Book

7


Teneri Gattini

1

IL GATTO BIANCO 1

Occorrente per il gatto bianco

Realizzare con la Pasta Oplà avo avorio 2 cilindretti di Ø 1 cm e lunghi 4 cm che costituiranno le zampe posteriori del gatto. Flettere leggermente un’estremità per dare una postura naturale alle zampine.

.

2

. . .. .. .

Con la miretta tagliare a 45 45° l’eccesso di pasta definendo così la lunghezza delle zampe.

Pasta Oplà: avorio K3P10AV, marrone K3P11BR, lampone K3P11BG. Acrilici Allegro: bianco titanio KAL102, terra bruciata KAL19. Acquerello: terra di Siena KAw009, terra d’ombra KAw010. Mirette K3TT06. Sfumino KR75. Liner KR76. Bulino KR22N. Colla Fine DC18.

2

Incidere con la miretta tonda la zampina per creare le dita. 3

3

4

Preparare 4 piccole palline (di cui una un po’ più grande) che andranno posizionate sulla base delle zampe per creare i cuscinetti. Per le zampe anteriori modellare 2 cilindri di Ø 1 cm e lunghi 3 cm. Come fatto per le zampine posteriori bisogna appiattirne un’estremità e inciderle con la miretta tonda per creare le dita. Tagliare la parte in eccesso a 45°.

4

5

Creare il corpo modellando una pallina (grande quanto una noce) leggermente allungata. Incollare lateralmente le 4 zampe create precedentemente con un po’ di Colla Fine. 8

Hobby Book

5


6

Per creare la testa modellare una pallina più piccola rispetto al corpo. Da 2 palline più piccole leggermente allungate ed appuntite ricavare le orecchie. Posizionarle con un po’ di Colla Fine sulla sommità della testa. Per fare gli occhi, invece, modellare 2 palline marroni leggermente appiattite ed applicarle al centro del viso del gatto. 7

Col il bulino intinto nell’acrilico bianco disegnare l’iride. 8

7

Da un vecchio pennello a setole tronche ricavare alcune setole ed inserirle sulle guance per ottenere dei baffi. Miscelare piccole porzioni di Pasta Oplà lampone con l’acrilico avorio e ricavare un piccolo triangolo per il naso. Posizionarlo con un po’ di Colla Fine tra gli occhi e disegnare con il liner e il colore terra bruciata la bocca. 9

Miscelare gli Acquerelli terra di Siena e terra d’ombra e con lo sfumino creare le sfumature del pelo.

8

Gattini Tridime nsionali

6

10

Con la Pasta Oplà lampone modellare un piccolo fiocco ed incollarlo all’altezza del collo del gatto.

9

10

Hobby Book

9


Pinky Bijoux Occorrente

. .. . .. . .. .. . .. .. .

Pasta Oplà: rosa K3P11P, P P, lampone K3P11BG. Timbro wTB14, wTK12. Base per timbri in plexiglass wBA002. Carta da Découpage DFG346. Pennello KR67. Patina Anticante bianca K3P16w. Granelli di Luna K3DB01S. Blending Gel KALMG. Acrilico Allegro llegro ninfea KAL127. Cordino FLFCM. Punzone KR70. Tubetto con beccuccio KRFT. Spatola K3T02. Mattarello K3TT03. Forbicine KR25. Colla per Découpage DC01G. Finitura Satinata KALMF02.

BRACCIALETTO 1

Miscelare la stessa quantità di Pasta Oplà rosa con quella lampone fino ad ottenere un colore omogeneo. 2

Stendere una sfoglia dello spes spessore di 4 mm circa e ritagliare 3 rettangoli dai bordi irregolari di dimensione 4,5x5 cm. Timbrare due rettangoli che costituiranno i componenti laterali del bracciale.

1

3

Lasciare asciugare tutti e 3 i ret rettangoli per circa 15 minuti sulla superficie del mattarello in maniera che prendano una forma leggermente curva. 4

2

Sul rettangolo non timbrato incollare il soggetto ritagliato dalla Carta da Découpage con la Colla per Découpage. 5

Passare sui rettangoli timbrati precedentemente un velo di Patina Anticante bianca. Con il punzone fare 4 fori ai lati di ciascun rettangolo a distanze regolari.

3 10

4 Hobby Book

5


Pinky Bijoux Hobby Book

11


Pinky Bijoux 6

Miscelare i Granelli di Luna (polvere) con l’Allegro colore ninfea mantenendo una consistenza abbastanza densa. Aggiungere un po’ di Blen Blending Gel per ottenere una miscela che non dovrà essere né troppo morbida (altrimenti il decoro tenderà ad allargarsi) né troppo densa (al (altrimenti il decoro, una volta asciutto, si sbriciolerebbe). Con l’aiuto di una spatola inserire la miscela nel flacone vuoto con beccuccio e fare quale ricciolo sul rettangolo con il découpage. Lasciare asciugare. 7

Stendere una mano di Finitura Satinata su tutti i rettangoli. Lasciare asciugare.

8

6

7

Preparare una pallina di Pasta Oplà rosa per realizzare la chiu chiusura. Misurare 60 cm di cordino marrone, piegarlo a metà e fare un nodo ad un’estremità per creare l’asola. Inserire in successione i vari pezzi del bracciale e infine legare insieme i due capi del cordino inserendo la pallina per la chiusura.

Occorrente per IL PORTAGIOIE il portagioie 1

.. . .. .. .

Bauletto KC57. Carta da Découpage DFG346. Acrilici Allegro: verde petrolio KAL87, verde pallido KAL133, lampone KAL18. Pennello KR37. Tampone spugna KR02. Taglierino KRT02. Forbici KR25. Vernicolla Satinata Ke19M.

1 12

Stendere in modo uniforme con il pennello piatto l’acrilico ver verde pallido su tutta la superficie. Col tampone spugna creare su un lato del portagioie una sfumatura con il verde petrolio. 2

Sfumare con il tampone il co colore acrilico lampone sull’altro lato del bauletto. 3

Tagliare il soggetto dalla Carta da Découpage ed incollarlo sul portagioie con la Vernicolla Satinata partendo dal coperchio. Incidere la carta con un taglierino in corrispondenza dell’apertura del bauletto.

2 Hobby Book

8

3


Pinky Bijoux

L’ANELLO 1

1

Sfumare con il tamponcino gli acrilici Allegro verde petrolio e verde pallido sulla base dell’anello. Con il liner intinto nel colore verde petrolio creare dei picpic coli decori sui lati. 2

2

Con la Pasta Flash fare il calco di una base ovale. Colare all’interno la Resina Bianca. Una volta che sarà indurita incollare con Vernicolla Satinata il soggetto ritagliato dalla Carta da Découpage. Con la Colla extra Forte fissare la base ovale all’anello.

3

Con un pennellino stendere sui bordi dell’ovale la Colla per Doratura. Lasciare asciugare prima di far aderire la Foglia Oro. 4

Infine stendere uno strato abbondate di Finitura Solvente su tutta la superficie.

LA COLLANA 5

Decorare i ciondoli di legno come l’ovale in resina creato per l’anello avendo cura (prima di applicare la carta con la Vernicolla Satinata) di decorare la base dei ciondoli con una sfumatura di colori acrilici verde petrolio e verde pallido. Una volta impreziositi con la Foglia Oro e protetti con la Finitura Solvente assemblarli alle maglie della catena scelta. Arricchire con qualche fiocchetto di raso.

3

Occorrente per collana e anello

.. . .. .. .. ... .. . .

Anello di legno KL310. Ciondoli legno FLCB03, FLCB08, FLCB06. Acrilici Allegro: verde pallido KAL133, verde petrolio KAL87. Tamponi spugna KR03. Liner KR76. Pennello piatto KR67. Carta da Découpage DFG346. Foglia Oro KeR01. Matita. Pasta Flash KeN05. Resina Bianca KeN06. Forbicine KR25. Colla extra Forte DC07M. Colla per Doratura DC02G. Vernicolla Satinata Ke19M. Finitura Solvente Ke17M.

4

5 Hobby Book

13


Un raffinato set turchese Occorrente per la scatola

.. . .. . .. . . .. . . .. ..

Scatola cuore KC15/2S. Chiave in Resinart KYR08. Acrilici Allegro: antracite KAL88 e turchese indiano KAL109. Pasta Oplà oro K3P10G. Pasta Soffice K3P05G. Spatola a cazzuola K3T02. Pennello piatto KR37. Garza CG02. Patina Anticante oro K3P16G e bianca K3P16w. Colore acrilico Angel oro stellare KAMM03. Blending Gel KALMG. Granelli di Luna K3DB01S. Tubetto con beccucio KRFT. Base in plexiglass per timbro wBA001. Timbro wTK014. Mattarello K3TT03. Forbici KR50. Colla extra Forte DC07M.

SCATOLA CUORE 1

Sulla base della scatola stendere con la spatola a cazzuola uno strato di Pasta Soffice cercando di evitare di metterla nella parte alta dove poi andrà a sovrap sovrapporsi il coperchio. Lasciare asciugare.

1

2

Una volta asciutta la Pasta Soffice stendere con un pen pennello piatto l’acrilico Allegro colore turchese indiano. Lasciare asciugare.

3

Utilizzando della garza ripassare tutta la superficie con la Patina Anticante oro. In questo modo i rilievi della pasta, precedentemente stesa, verranno evidenziati. 4

Con un pennello piatto stendere sul coperchio il color Angel oro stellare.

2 14

Hobby Book

3

4


Un raffinato f i set turchese

15

Hobby Book


Un raffinato set turchese

5

Preparare ora una miscela di Granelli di Luna (polvere) color Angel oro stellare e Blending Gel avendo cura di ottenere un impasto della giusta consistenza nè troppo morbido, nè troppo denso. Inserire l’impasto ottenuto nel tubetto vuoto con l’aiuto di una spatola a cazzuola. 6

Disegnare alcuni riccioli ricoprendo tutta la superficie del coperchio. Lasciare asciugare.

5

7

Utilizzando della garza passare sopra i decori in rilievo un velo di Patina Anticante bianca. Lasciare asciugare. 8

Colorare la chiave in Resinart con l’acrilico Allegro grigio antracite. Quando sarà asciutta sporcarla con un po’ di Patina Anticante oro. Stendere una piccola sfoglia di Pasta Oplà oro di 4 mm circa di spessore e imprimervi sopra il timbro della corona. Ritagliare la Pasta Oplà in eccesso. Sporcare la sagoma ottenuta con la Patina Anticante oro. Lasciare asciugare. Infine, applicare la chiave e la corona sul coperchio con Colla extra Forte.

6 16

7 Hobby Book

8


1

1

Miscelare una porzione di Pasta Oplà turchese con un po’ di Foglia Oro. Ricavare 2 piccole palline e forarle con un chiodino in modo che diventino delle perle con foro passante. Con la parte di Pasta Oplà miscelata alla Foglia Oro rimanente creare una sfoglia spessa 4 mm. Imprimervi sopra il timbro acrilico. 2

2

Utilizzando il tagliabiscotti tondo della misura più grande ricavare dalla sfoglia timbrata un cerchio. Con la miretta a punta fare 2 fori su due estremità. 3

3

Decorare il cerchio timbrato così ottenuto con un velo di Patina Anticante oro.

4

Stendere una sfoglia di Pasta Oplà colore bianco perlato di 4 mm di spessore. Con il tagliabiscotti tondo di misura media ricavare altri 2 cerchi. Con la miscela di Granelli di Luna (polvere), Angel oro stellare e Blending Gel (vedi passaggio n.5 della scatola) disegnare alcuni riccioli. 5

Con la miretta a punta fare due fori su ogni cerchio. Una volta che tutte le parti in Pasta Oplà saranno ben asciutte assemblarle con chiodini ad asola ed anelli ricavati dalla catena. Per ultimo agganciare la chiusura a moschettone.

4

5

Un raffinato f i set turchese

IL BRACCIALE

Occorrente per il bracciale

. . . . .. .. . . .. .. .. .

Pasta Oplà: turchese K3P10RO, bianco perlato K3P10PB. Granelli di Luna K3DB01S. Tubetto con beccuccio KRFT. Blending Gel KALMGP. Foglia Oro KeR01. Tagliabiscotti tondo K3ST03P. Mattarello K3TT03. Timbro wTK001. Base per timbri in plexiglass wBA001. Patina Anticante oro K3P16G. Mirette K3TT06. Pinza conica PC07C. Pinza piatta PC07B. Tronchesine PC07A. Catena PC35G. Chiodini PC15C. Moschettone PC29G.

Hobby Book

17


Un raffinato set turchese

I PORTA-ESSENZE 1

Occorrente per i porta-essenze

.. . . .. .. .. .. .. .

Vasetti KG107. Pasta Oplà: turchese K3P10RO, oro K3P10G. Acrilico Allegro antracite KAL88. Color Gel oro KAG01AG. Foglia Oro KeR01. Bulini in legno K3TT02. Mattarello K3TT03. Cera Antica oro K3P15G. Mirette K3TT06. Tampone spugna KR03. Pennello piatto KR67. Pasta Flash KeN05. Resina Bianca KeN06. Colla extra Forte DC07M. Nastro di carta KRN01.

3 18

Isolare con il nastro di carta il collo del vasetto e tamponare la parte alta con Color Gel oro e un tampone spugna. 2

Una volta asciutto passare un velo di Cera Antica oro. 3

Togliere il nastro di carta e, con il Color Gel oro, realizzare alcuni riccioli a cavallo della decorazione.

2

4

Per realizzare il calco del cameo utilizzare la Pasta Flash: pre preparare la miscela dei due componenti come indicato nelle istruzioni riportate sulla confezione del prodotto. Imprimere sulla pasta la forma del cameo vero. Dopo circa 5 minuti il calco sarà pronto. Preparare quindi la Resina Bianca e versarla all’interno del calco. Lasciare asciugare la resina ed estrarre il cameo dal calco. 5

Colorare il cameo con l’Allegro color antracite, incollarlo sul vasetto con Colla extra xtra Forte. Realizzare intorno al Cameo altri riccioli con il Color Gel. Una volta asciutto tamponare su tutti i rilievi la Cera Antica color oro.

4 Hobby Book

1

5


Per creare la rosellina del tappo miscelare la Pasta Oplà turchese con la Foglia Oro. 7

6

Creare i petali modellando delle piccole por porzioni di pasta arrotondandole sul bulino di legno. 8

Prendere una piccola porzione di pasta e do donarle una forma a cilindro. Appiattirlo molto sui bordi, arrotondandolo su se stesso, fino a formare un bocciolo. 9

7

Attaccare i petali creati precedentemente uno alla volta intorno al bocciolo. Se necessario aiutarsi con un po’ di Colla Fine. 10

8

9

10

Modellare infine con la Pasta Oplà oro una pallina grande quanto una noce (servirà per realizzare il tappo del vasetto) a cui si dovrà dare una forma leggermente arrotondata da una parte e appiattita dall’altra. Decorare con una miretta la parte alta del tappo ed applicare la rosellina creata precedentemente con Colla extra Forte.

Un raffinato f i set turchese

6

L’idea in più! Con le stesse tecniche spiegate nei progetti precedenti si possono realizzare originali monili come bracciali, anelli e spille!

Hobby Book

19


Un mondo di frutta! Occorrente

. . . . . .. . .. .. .. ..

Cordino per collana PFC01A. Acrilici Allegro: verde sedano KAL70, avorio KAL12. Cera Antica albicocca K3P15A. Patina Anticante oro K3P16G. Pasta Oplà: arancione K3P11Z, gialla K3P11Y, verde sedano K3P11VS, verde K3P11GR, rossa K3P11R, marrone K3P11BR. Mirette K3TT06. Bulino KR22N. Filo alluminio rosa PCF011P. Bottoni BC003 e BC002. Pizzo NSP07. Pennello piatto KR37. Tampone spugna KR11. Colla Fine DC18. Spugna abrasiva KRSP01. Piattino in legno KL341. Agenda avana KC63.

Indossa i tuoi frutti preferiti! La frutta fa bene in tutti i sensi!

COLLANA MILLE FRUTTI 1 Con piccole porzioni di Pasta Oplà gialla e arancione modellare limoni, banane e arance. Per ottenere l’effetto “buccia d’arancia” passare sulla susu perficie la spugnetta abrasiva.

2 Dopo aver fatto un piccolo foro al centro degli agrumi, inserire con il bulino in metallo una piccola pallina verde realizzata sempre in Pasta Oplà. 3 Per realizzare le mele utilizzare la Pasta Oplà verde. Per le pere, invece, miscelare la pasta gialla con un po’ di quella verde. Modellare le forme dei vari frutti e, con la Pasta Oplà marrone, creare dei piccoli cilindri per realizzare così i piccioli. Fissarli al centro dei fruttini.

1 20

2 Hobby Book

3


Un mondo di frutta

21

Hobby Book


Un mondo di frutta! 4 Per le ciliegie modellare due piccole palline di Pasta Oplà rossa. Fare un piccolo foro con il bulino su ognuna. Modellare un piccolo cilindro di Pasta Oplà marrone per creare il picciolo. Fissare un’estreun’estre mità con un po’ di Colla Fine alla ciliegia mentre sull’altra estremità appliappli carvi una fogliolina di Pasta Oplà verde.

4

5 5 Modellare le fragole e realizzare i semini inciinci dendo dei puntini con la miretta a punta. Con la Pasta Oplà verde realizzare le foglioline. 6 Distribuire su ogni fruttino un velo di Cera Antica color albicocca cangiante. 7 Quando i fruttini saranno asciutti fare dei picpic coli fori attraverso i quali si farà passare il filo di alluminio. 8 Per assemblare i fruttini alla collana partire fissando il filo di alluminio sul girocollo. Inserire ogni singolo fruttino fissandolo alla base della collana con un paio di giri di filo. Procedere in questo modo fino a ultimare la composizione alternando con armonia la frutta creata.

6 22

Hobby Book

7

8


1

1 Con il pennello piatto ed il colore acrilico Allegro verde sedano colorare il retro e i bordi del vassoio in legno.

Un mondo di frutta

SVUOTATASCHE E AGENDA

2 Con un pennello piatto e l’acrilico avorio, invece, colorare l’interno del vassoio.

2

3

3 Una volta asciutto il colore con un tampone spugna e la Patina Anticante oro sporcare i bordi. 4 Modellare alcuni frutti ed incollarli sulla base di un bottone in cocco. Questo fungerà simpaticamente da piattino. 5 Sporcare il pizzo con un tampone spugna e la Patina Anticante oro. Con un po’ di Colla Fine fissare il pizzo sul vassoio e successivamente il bottone con la frutta. Nello stesso modo realizzare l’agendina.

4

5

Hobby Book

23


Bamboline dal mondo Occorrente

.

1 Prendere una porzione di Pasta Oplà rosa carne e stenderla con il mattarello. Lo spessore della sfoglia dovrà essere di circa 5 mm.

Pasta Oplà: rosa carne K3P11PC, rosso velluto K3P11RV, marrone K3P11BR, azzurra K3P11A, verde K3P11VS. Occhietti KLANG05M. Tagliabiscotti K3ST03P. Foglia Oro KeR01. Chiodini a “T” PC11/2S. Anellini PC15/2S. Aghi FLAG04 Filo da cucito FFL02. Nastrino NSS16. Lino tinta unita GSA007. Velluto a coste GSA017. Mirette K3TT06. Imbottitura a fiocchi IMB01. Mattarello K3TT03. Punzone KR70G. Pinza a punta piatta PC07B. Pinza a punta conica PC07C. Tronchesine PC07A. Forbici per stoffa KR91. Colla Fine DC18. Fermacapelli PBM90S. PER IL SACCHETTINO Velluto a coste GSA017. Cordone in feltro FLC002. Pasta Oplà rosso velluto K3P11RV. Mattarello K3TT03. Tagliabiscotti K3ST03P. Ago e filo. Macchina da cucire

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. ..

2 Con il tagliabiscotti rotondo di media misura ottenere il tondo che costituirà la testa della bambolina. 3 Stendere una sfoglia più sottile di Pasta Oplà marrone e, utilizzando lo stesso tagliabiscotti, ottenere un altro cerchio. Con la Colla Fine applicarlo su quello rosa carne.

1

4 Dalla stessa sfoglia con il tagliabiscotti ricavare un altro tondo. Segmentarne una parte per creare la fragetta ed applicarlo sulla parte frontale della testa che costituirà il viso della bambolina.

2

5 Tagliare infine dalla sfoglia marrone una striscia dello stesso spessore del cerchio rosa carne. Applicarlo con la Colla Fine lungo il bordo della testa creata.

4

3 24

Hobby Book

5


Facili da creare con gli strumenti per Pasta OplĂ !

Bamboline dal mondo

Spilline, fermacapelli e piccole decorazioni.

I capelli degli angeli sono stati realizzati , con l estrusore.

Hobby Book

25


Bamboline dal mondo

10

11

12 26

Hobby Book

6 Fissare gli occhietti con la Colla Fine sul viso. Con uno sfumino sporcare le guance con del fard o del pigmento. 7 Prendere ora la Pasta Oplà rosso velluto 6 e modellare un fiocco per i capelli. 8 Miscelare altra Pasta Oplà rosso vellu velluto con Foglia Oro. Creare due palline con una forma leggermente allungata per ottenere le scarpine. Modellare due piccoli cilindretti per creare i lacci delle scarpe. Fissarle con una goccia di Colla 7 Fine aiutandosi con la miretta a punta. 9 Forare con un chiodino ad asola il centro della testa. 10 Ritagliare dal tessuto in velluto un piccolo rettangolo per creare il vestitino. Cucirlo lateralmente a punto indietro. 11 8 Rigirare l’abitino così ottenuto ed inserire l’imbottitura all’interno. Arricciarlo alla base del collo con del filo. 12 Inserire il chiodino che passa dalla testa con una punta di colla sulla sommità del vestitino. Creare le braccia con 10 cm di nastro verde e fissarlo centralmente sul collo della bambolina. Miscelare a due 9 piccole palline di Pasta Oplà verde la Foglia Oro. Inserirle alle due estremità del nastrino per creare le mani. Fermarle con un nodo. Con del nastro creare il fiocchetto da fissare sul collo. Arricchire con un fiocchettino in Pasta Oplà verde e 2 bottoncini per il vestitino. 13 Forare le scarpe con due chiodini a “T” ed attendere l’asciugatura della pasta. Ad un’estremità creare un’asola con la pinza a punta conica. 14 Infine con ago e filo fissare due anellini al vestitino ai quali agganciare le scarpine.

13

14


15

SACCHETTINO

1

2

3

1 Creare con la Pasta Oplà rosso velluto miscelata alla Foglia Oro due bottoni. Per farlo utilizzare il tagliabiscotti tondo. Imprimervi il timbro e realizzare i fori con la miretta a punta. 2 Tagliare dal tessuto verde in lino e dal velluto due quadrati di 25x25 cm. Posizionarli dritto contro dritto e cucirli tutt’intorno lasciando una fessura per poter rigirare il tessuto. Una volta girato chiudere la fessura a punto nascosto o materasso.

Bamboline dal mondo

15 Con la stessa tecnica si può realizzare anche un originale fermacapelli! Una volta che le faccine sono pronte fissarle con Colla Fine sulla base in metallo.

3 Ripiegare i quattro angoli verso l’interno e fare una cucitura tutt’intorno lasciando circa 0,5 cm dal margine per poter poi inserire il cordone di feltro. 4 Far passare il cordone in feltro all’interno della fessura creata. 5 Cucire i due bottoni sui due angoli, tirare il cordone e creare un bel fiocchetto.

4

5 Hobby Book

27


Fatine in fiore Occorrente per la collana

. . .. .. .. . .. .. .. . . .

Mazzolino di rose SF087 e SF086. Pasta Oplà: rosa carne K3P11PC, lilla K3P11V, verde sedano K3P11VS, oro K3P10G. Colla Fine DC18. Tagliabiscotti a stella K3ST03S. Mirette K3TT06. Tappetino in mousse K3TT01. Mattarello K3TT03. Anellini e chiodini ad asola PC15/2S. Chiodini a “T“ PC11/2S. Catena PC27S. Filo cerato FLFCM. Pinza conica PC07C. Pinza piatta PC07B. Tronchesina PC07A. Acrilici Allegro bianco KAL102, marrone KAL19. estrusore in metallo K3TT07M. Bulino/punzone KR22/S. Mirette K3TT06.

1 Togliere dai fiori in carta il gambo e i sepali. 2 Inserirvi all’interno un chiodino ad asola tenendo l’asola al centro del fiore. 3 Per creare le gambe alla fatine utilizzare le pinze per gioielli ottenendo 2 cm di maglia dalla catena. Agganciare il centro della porzione di catena così ottenuta all’asola del chiodino.

1

4 Stendere una sfoglia sottile di Pasta Oplà verde. Con il tagliabiscotti a stella più piccolo ricavare una stellina. Forarla al centro con la miretta a punta.

2 28

3 Hobby Book

4


Fatine in fi ore

29

Hobby Book


Fatine in fiore 5 Modellare una piccola pallina di Pasta Oplà rosa carne leggermente allungata per creare la testa. Inserire nell’estrusore una piccola porzione di Pasta Oplà oro e, con il dischetto a fori più piccoli, creare i capelli che andranno incollati sulla testa con la Colla Fine. Utilizzare la miretta per staccare i filamenti di pasta dall’estrusore prima di posizionarli sulla testa. 6 Con la Pasta Oplà lilla modellare due palline per le mani e altre due, con la punta leggermente rivolta verver so l’alto, per le scarpe. entrambe dovranno avere un diametro massimo di 3/4 mm. Inserirvi i chiodini a “T” e lasciare asciugare completamente.

5

6

7

Creare un fiorellino o un fiocco con la Pasta Oplà lilla da inseinse rire nei capelli. Fissarlo con una punta di colla. Con il bulino e gli acrilici Allegro bianco e marrone disedise gnare gli occhietti sul viso della fatina. 8 Inserire nel chiodino che uscirà dalla parte alta del fiore circa 2 cm di caca tena in maniera da creare le braccia e successivamente la stellina in pasta creata precedentemente. Mettere una punta di colla e inserire la testa dopo aver tagliato a misura il chiodino. Fissare con gli anellini le palline per le mani e le scarpine. Infine, inserire nella testolina un chiodino ad asola. 9 Per gli altri elementi della collana preparare dei dischetti di ø 8 mm e delle palline di ø 5 mm circa di Pasta Oplà di vari colori. Per i dischetti è possibile utilizzare come dima il tappo degli Acquerelli.

9

8 30

Hobby Book

7


10

11 Montare i dischetti, la fatina e le palline preparate unendoli alla catena con l’aiuto degli anellini e delle apposite pinze per gioielli. 12 Nel caso si preferisca montare il bijoux su un cordino cerato fermare i singoli elementi intervallandoli con dei nodi.

11

Fatine in fi ore

10 Quando i dischetti sarannò quasi asciutti fare con il punzone e poi con il bulino dei fori centrali di ø 3 mm circa.

12

1

SCATOLINA CON BOUQUET 1 Prendere una pallina di Pasta Oplà lilla e incollarla sul coperchio della scatola modellandola a forma di collinetta.

2

3

2 Prima che la Pasta Oplà asciughi inserire le rose al centro avendo cura di tagliare una parte del gambo. 3 Continuare inserendo un giro di rose lilla tutt’intorno. Arricchire qua e là con foglie piccole e grandi, perle e mazzolini di gipsofila.

Occorrente per la scatolina

. .. .. .. ..

Scatola quadrata lilla KC30/UV. Rose SF086, SF087. Foglie piccole SF056. Foglie di rosa SF057. Mazzolino di perle SF065. Gipsofila SF061. Pasta Oplà lilla K3P11V. Nastro velluto NSVF. Colla Fine DC18.

Hobby Book

31


Colleziona i nuovi Hobby Book!

Tex Art

!

! NEW

NEW

Sapone Country

DĂŠcoupage ed Effetti Preziosi

Via La Pira 11, 10028 Trofarello (TO) - Fax 011/649.15.00

www.stamperia.com

Candele LIBPIT36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.