Hobby Book 31: Speciale Sapone

Page 1

www.stamperia.com

Speciale sapone

n 31

Edizioni Stamperia

Sapone “fai-da-te” tante idee!!! Registrato presso il Tribunale di Torino in data 11/12/2007 con il n°102


Il Sapone

Sommario Il sapone ................. pag. 2 Materiali .................. pag. 3 Tecnica ................... pag. 4 Idee ........................ pag. 9 Decorative soap ....... pag.10 Soap Cake ............... pag.14 Dolci & Co. ............. pag.16 Baby ....................... pag. 20 Romantico................ pag. 24 Saponi marini .......... pag. 28 Multicolore .............. pag. 30

La scelta di fare il sapone in casa si stà sempre più diffondendo; complici gli intrecci di forme, colori, aromi e spezie che non hanno confronto con gli standard omologati dei saponi industriali. Se pensate che sia complicato, vi ricrederete… basta avere un pò di tempo e liberare la fantasia! È importante sottolineare che esistono numerosi tipi di sapone che possono essere fatti in casa: saponette, saponi liquidi, saponi trasparenti o alla glicerina, palline di sapone, saponi reimpastati, ecc che possono essere prodotti con metodi differenti. La tecnica che vi illustreremo in questo manuale utilizza come base il sapone di glicerina bianco o trasparente con il quale si potranno realizzare saponi davvero originali utilizzando metodi semplici con la possibilità, quindi, di coinvolgere anche i bambini.

Numero 31 - Hobby Book Speciale Sapone

Edizioni Stamperia BOX HOLDING s.r.l.

10028 Trofarello (TO) Italy Cod. Fiscale e P. IVA 09145950011

www.stamperia.com Stampato da AGES Arti Grafiche s.p.a - Torino Direttore responsabile: Aziza Karrara Realizzazione grafica: Stefania Ferrarese, Luana Marsura, Anna Re. Si ringraziano Marina Calzolari, Marzia Critelli e Laura Ferracchiati per aver contribuito alla realizzazione di questo Hobby Book. © Copyright by Box s.r.l. Tutti i diritti riservati. Ogni diritto sui contenuti di questa pubblicazione è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale dei testi, delle immagini, delle elaborazioni grafiche sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Partiamo per questa nuova avventu avventura, armati di qualche attrezzatura da cucina e di una buona dose di crea creatività!! 2

Hobby Book

Mucha


Il Sapone

ucha

Materiali Sapone alla glicerina

Viene venduto in confezioni da 250, 500 gr o 1 chilogrammo ed è disponibile in due versioni: trasparente e bianco. I due tipi di sapone possono anche essere mescolati tra di loro per ottenere un sapone di tipo opalescente.

Coloranti

Coloranti per sapone disponibili nei colori primari in flaconi da 50 ml. Sono miscelabili fra loro per creare qualsiasi colore.

Stampi

Sono in plastica e disponibili in tanti soggetti. Simpatici saponi si possono realizzare anche utilizzando i calchi rere alizzati con la Pasta Flash.

Pasta Flash

Speciale pasta bicomponente nata per creare calchi di qualsiasi oggetto.

Sapone liquido trasparente Per aumentare la flessibilità del sapone e prolungarne i tempi di asciugatura.

Timbri

Disponibili in kit, sono in gomma acrilica, se inseriti negli stampi per sapone permettono di creare sim simpatici decori.

Mirette

Speciali strumenti ideali per inci incidere la superficie del sapone.

Spatola a coltello

Utile per livellare il sapone, mescolarlo e facilitarne l’uscita dagli stampi.

Frusta da cucina

Da usare per inglobare aria all’interno del sapone ed ottenere effetti spumosi come la panna montata.

Siringhe da 10cc

Si utilizzano per realizzare le glasse e per colare piccole quantità di sapone negli stampi.

Alcool etilico denaturato

Fondamentale per eliminare le bollicine sulla superficie del sapone e per una perfetta aderenza degli strati.

Nebulizzatore

Ideale per spruzzare l’alcool prima e dopo ogni colaggio.

Forno a microonde

Da utilizzare per sciogliere il sapone usando i contenitori adatti; in sua mancanza sciogliere il sapone a bagnomaria. Non fare mai bollire il sapone.

Tappetino da taglio

Utile quando si vogliono realiz realizzare a mano saponette geome geometriche partendo da una lastra.

Hobby Book

3


Tecnica

Come si prepara 1

Si inizia tagliando a piccoli pezzi il sapone e facendolo sciogliere a bagnomaria finché non diventa liquido.

1

È anche possibile sciogliere il sapone nel forno a microonde. In tal caso mettere il sapone in un contenitore adatto e impostare una media potenza per un tempo variabile a seconda della quantità. Per la buona riuscita del sapone è bene non portare il prodotto oltre i 60°C. L’ebollizione, infatti, provoca la successiva sudorazione dello stesso.

2

2

3e4

Versare all’interno di uno stampo e spruzzare, immediatamente, dell’alcool con il nebulizzatore, per evitare la formazione di bollicine d’aria. Dopo pochi minuti, a seconda della dimensione dello stampo, il sapone sarà solidificato. Con una leggera pressione sul retro dello stampo si potrà estrarre. Per scoprire quanto sapone è necessario per un determinato stampo, riempire la forma con acqua e poi trasferirla nel misurino. Considerare po’di sapone in più per lo stampo.

3

Come si colora 4

5

Dopo aver sciolto il sapone versare alcune gocce di colorante e miscelare per ottenere un colore uniforme.

5

6

Colare il sapone colorato nello stampo scelto. Ricordiamo che i colori per sapone si possono combinare fra loro per ottenere i toni desiderati. (es. poche gocce di giallo e di blu per ottenere il verde, rosso e giallo per l’arancio, blu e rosso per il violetto ). E’ possibile colorare il sapone anche con i coloranti naturali come cioccolato, erbe o spezie.

4

Hobby Book

6


7

7

8

Volendo rendere il nostro sapone profumato, è possibile aggiungere ingredienti diversi. Oli essenziali: sono sostanze molto concentrate che possono provocare irritazioni se aggiunte in percentuali superiori all’ 1-3 %. Fragranze: sono profumi di derivazione chimica a base alcolica o oleosa. Non utilizzare prodotti destinati ad uso candele o profuma ambienti, ma solo quelle testate ad uso cosmetico. Se si intende utilizzare il sapone profumarlo con Essenze alimentari: non hanno in genere un profumo molto intenso ma sono ben tollerate dalla pelle.

Il Sapone

Come si profuma

La glicerina è un umettante naturale e tende a catturare l’umidità dell’aria. Consigliamo di conservare il sapone nella pellicola per alimenti al fine di mantenerne inalterato il profumo e per evitare l’antiestetica sudorazione.

Aggiunte facoltative 8

Prima di versare il sapone è possibile aggiungere negli stampi: fiori secchi, o esfolianti (crusca, semi, sali) per miglio migliorarne la consistenza, la resa o l’aspetto. Si tratta in genere di elementi presenti in cucina o facilmente reperibili in er erboristeria o al supermercato.

Stampi e forme E’ possibile conferire forme originali alle nostre saponette, utilizzando gli appositi stampi per sapone. In questo manuale sono stati usati anche i calchi realizzati con la Pasta Flash e stampi grandi che si usano normalmente in cucina. Si consiglia, comunque, l’uso di contenitori morbidi e flessibili che permettono una estrazione più facile del sapone una volta solidificato.

Hobby Book

5


Tecnica Come si uniscono due metà: Per ottenere saponette tridimensionali, occorre disporre di uno stampo le cui metà siano speculari (cerchi, cuori e poligoni regolari).

1

2e3

1

Preparare una prima saponetta, farla raffreddare ed estrarla dallo stampo. Colare nella stessa forma un’altra dose di sapone avendo cura di riempirlo fino all’orlo.

Spruzzare l’alcool e, prima che si solidifichi, appoggiarvi sopra la metà già pronta dopo averla nebulizzata sempre con alcool. Aiutarsi con un pennello o con le mani ad accompagnare il sapone che fuoriesce sulla linea di congiunzione. In questo modo, quando sarà asciutto, si sarà perfettamente saldato insieme. Togliere dallo stampo ed, eventualmente, con un coltellino, rifilare le sbavature. Quando si scioglie più volte una stessa quantità di sapone è bene aggiungere una piccola percentuale di acqua per ristabilirne il giusto grado di umidità.

2

3

Sapone a strati (fettine):

Un modo semplice ma di effetto per ottenere saponi davvero unici!

4

Preparare un primo strato di sapone aggiungendo il colore e la profumazione preferita. Versarlo in uno stampo, nebulizzare con alcool per togliere le bolle d’aria e far raffreddare per circa 15 min.

5

4

Preparare dell’altro sapone di colore differente e farlo raffreddare fin quando si forma una sottile pellicola sulla superficie. Spruzzare il primo strato con alcool e versare il secondo colore.

6e7

Procedere nello stesso modo fino ad ottenere l’effetto desiderato

8

Estarre il sapone asciutto dallo stampo e tagliarlo.

5

Spruzzare l’alcool tra i vari strati aiuta la coesione.

6

6

Hobby Book

7

8


Il Sapone

Inglobare:

Sapone nel sapone

1

1

Preparare il sapone da incor incorporare usando piccoli stampi, taglia biscotti o semplicemensemplicemen te tagliandolo a fette.

2

Piccoli saponcini da inglobare si ottengono colando il sapone nei calchi realizzati con la PaPa sta Flash.

2

Gelati di sapone con mini saponcini a cuore (intagliati con l’apposita formina) e pezzetti vari di sapone inglobati.

3

3e4

4

5

Perle e stoffa inglobate in saponetta a fiore.

Versare nello stampo un sottisotti le strato di sapone trasparente, nebulizzare con alcool e far raf raffreddare. Spruzzare nuovamente alcool, appoggiare le forme che si vogliono inglobare, spruzzare alcool e versare un nuovo strato di sapone, neutro o colorato a piacere. Pesciolino in sapone (realizzato con calco) inserito nella conchiglia.

Elementi vari nel sapone

5

E’ possibile inserire nel sapone anche elementi puramente decorativi, quali forme in plastica, stoffe, fiori artificiali, perle, conchiglie ecc.

Hobby Book

7


Tecnica Palline di sapone

Ciò che rende particolari queste saponette è la possibilità di realizzarle a freddo, ovvero senza bisogno di sciogliere il sapone nel microonde o a bagnomaria.

1

1

Occorre semplicemente grattugiare il sapone riducendolo a scaglie (bianco o colorato è indifferente).

2

Mettere i riccioli ottenuti in una ciotola ed inserire a piacere aromi o elementi naturali.

2

3

Inumidire leggermente le mani, prendere una piccola quantità di scaglie e modellare una pallina so solamente premendo con i palmi.

4

A piacimento, è possibile rotolare ulteriormente le palline sull’aroma prescelto. Far asciugare un paio di giorni le saponette così ottenute pri prima di utilizzarle. Queste saponette sono realizza realizzabili anche utilizzando scarti e ritagli di sapone di marsiglia o saponette usate.

8

Hobby Book

3

4


Come si confeziona

Confezionare i nostri saponi fatti in casa può essere divertente quanto farli! Ciascun progetto di questo manuale ben si presta come idea regalo o bomboniera, è importante, quindi, abbinare la confezione al contenuto, all’occasione o al destinatario del nostro dono. Possiamo utilizzare elementi naturali per conferire un aspetto rustico, stoffe e feltro per un aspetto country, l’organza per uno stile romantico, il cellophane per uno stile boutique….. le possibilità sono infinite! Con le carte da scrapbooking si può avvolgere l’intera saponetta come fosse un dono o utilizzarne una piccola striscia attorno al sapone da completare con un’etichetta per descriverne gli ingredienti o per gli auguri. Siate creativi! Saponetta confezionata con sagoma in legno e nastri.

Saponetta con rosellina in stoffa e rafia. Saponetta con fascia in carta da Scrap.

Il Sapone

Idee, idee...

Saponetta avvolta nel pizzo con nastrino in feltro.

Cellophane o polipropolipro pilene sono un modo facile ed economico per confezionare il sasa pone fatto a mano. In fogli o sacchetti permetpermet tono di vedere quello che è contenuto all’interno esaltando al massimo le inclusioni o le forme parpar ticolari dei vostri saponi. Possiamo anche trasfortrasfor mare il nostro sapone in un dono multifunzione, confezionandolo in sacchetti di stoffa, piccole scasca toline o barattolini, palline in plexiglass, cofanetti o abbinandolo a piccoli asciugamani o salviette da bagno. Anche la carta per il pane, quella da pacco, o il cartone ondulato possono essere adatti, basterà arricchirli con qualche timbro o con la rafia colorata esprimendo così il nostro gusto. Saponetta confezionata in sacchetto di organza.

Saponetta inserita in pallina di plexiglass.

Saponette in sacchettino di cellophane con tag. Hobby Book

9


Decorative soap Occorrente

RICORDA SEMPRE di nebulizzare con alcool prima e dopo ogni colatura di sapone e di far asciugare bene quando fai gli strati!!

1

. .. .. ..

Sapone di glicerina bianco FG04B e trasparente FG04T. Stampo K3TP05. Alcool etilico denaturato. Nebulizzatore KRFS. Sapone liquido trasparente. Pennello piatto KR67. Acrilici Allegro: zafferano KAL55, rosso vivo KAL124. Cannella in polvere. Caffè macinato. Curcuma in polvere. Sale grosso rosa dell’Himalaya. Colorante rosso CS004. Stampo per ghiaccioli. Piccolo stampo in silicone per plum cake.

.. .. .. .

Mattonella di sapone

Preparare una bacchetta di sapone bianco colorato con cannella in polvere, utilizzando uno stampo per ghiaccioli oppure tagliandola a mano.

2

Posizionare lo stampo inclinato e fare la prima colatura con sapone trasparente miscelato con caffè macinato.

1

3

Una volta asciutto, colare, sulla stessa inclinazione, mezzo centimetro di sapone trasparente miscelato a colorante rosso e a una punta di curcuma. Far addensare, appoggiare lo stampo in piano e colare per pochi millimetri lo stesso colore.

4

Appena lo strato si è addensato, appoggiare la bacchetta di sapone precedentemente preparata.

2

5

Coprire con il rimanente sapone inclinando lo stampo nella direzione opposta alla precedente.

6

Spostare lo stampo e fare una colatura con sapone bianco colorato con can cannella in polvere, dando un’inclinazio un’inclinazione che permetta di toccare le estremi estremità dello strato precedente.

4 10

Hobby Book

3

5


Decorative Soap

6

11

Hobby Book


Decorative soap 7e8

Appena asciugato, colare del sapone trasparente e versare immediatamente dei grani di sale.

9 e 10

Ultimare mettendo lo stampo in piano e colando l’ultimo strato con sapone tinto con curcuma e poche gocce di colorante rosso. Una volta asciutto estrarre il sapone daldal lo stampo e tagliare a fette.

7

8

11

Saponette dipinte

9

Versare uno strato sottile di sapone trasparente in uno stampo dalla forma geometrica.

12

In un piccolo contenitore miscelare una parte di alcool, due parti di sapone liquido, una parte di sapone bianco sciolto e colorante.

13

Usare la preparazione ottenuta per dipingere, con l’aiuto di un pennello piatto, i fiori sul sapone precedentemente colato.

14

Versare sapone bianco per ultimare il lavoro.

11 12

Hobby Book

10


Decorative Soap

Sapone dipinto sulla superficie.

Sapone dipinto sotto uno strato di glicerina trasparente.

12

13

14 Hobby Book

13


Soap Cake Occorrente

. . . .. .. .. .. .. ..

Stampo in silicone per torte. Sapone di glicerina bianco FG04B e trasparente FG04T. Sapone liquido trasparente. Frusta per dolci. Pasta Flash KEN05. Pasta Oplà K3P. Farina gialla per polenta. Caffè in polvere. Cannella in polvere. Coloranti CS001. Siringa per dolci. Siringa da 10cc. Spatola a coltello K3T01. Coltellino. Placca piana.

RICORDA SEMPRE di nebulizzare con alcool prima e dopo ogni colatura di sapone e di far asciugare bene quando fai gli strati!!

1

Modellare delle ciliegie con la Pasta Oplà e, una volta ben asciutte, realizzarne il calco con la Pasta Flash. Preparare sapone trasparente colorato con il rosso e versarlo nei calchi.

2

Versare nello stampo per torte un primo strato di sapone bianco, colorato con farina gialla e cannella. Procedere con altri tre strati, simulando farciture e pan di spagna.

1

3

Una volta estratta la torta dallo stampo, preparare la glassa al cioccolato, miscelando tre parti di rosso, due di giallo e una di blu nel sapone trasparente aggiungendo caffè in polvere per intensificare il colore. Attendere qualche minuto la formazione della pellicola, mescolare e versarla su tutta la torta.

4

Per la panna: mescolare bene una parte di sapone liquido e due parti di sapone bianco sciolto. Sbattere con una frusta (come per montare i bianchi dell’uovo).

2

5

In pochi minuti sarà pronta una soffice pan panna che, con una siringa per dolci, si utilizza per decorare la torta.

6

Guarnire con le ciliegine precedentemente preparate.

4 14

5 Hobby Book

3

6


Soap Cake Hobby Book

15


Dolci & Co. Occorrente

. . .. .. .. .. .. .. ..

Sapone di glicerina bianco FG04B e trasparente FG04T. Sapone liquido trasparente. Frusta per dolci. Pasta Flash KEN05. Pasta Oplà K3P. Farina gialla per polenta. Caffè in polvere. Cannella in polvere. Pirottini in carta. Stampini per dolci. Coloranti CS001. Siringa per dolci. Siringa da 10cc. Spatola a coltello K3T01. Coltellino. Placca piana.

1

Con gli stessi ingredienti della torta è possibile realizzare dolci diversi, con glasse, riccioli di cioccolato, granelli di zucchero, frutta candita. Preparare le basi dei dolcetti, con un unico colore o a strati, nei pirottini o nelle formine per dolci. Per le glasse: guarnire inserendo la glassa in una siringa (senza ago) e disporla o a gocce o a colatura.

2

Riccioli di cioccolato: una volta rappreso (non indurito) del sapone marrone, raschiarne la superficie con un coltellino.

3

Granelli di zucchero: si possono simulare utilizzando sale fino, farina di cocco, amido di riso.

1

2

3

16

Hobby Book


Dolci & Co. Hobby Book

17


Dolci & Co. 4

Frutta candita: tagliare a dadini o listarelle lastre di sapone trasparente colorato.

5

Cannoli: montare leggermente con la frusta il sapone marrone. Versarlo su una placca piana e, prima che si indurisca completacompleta mente, tagliare dei cerchi con un bicchiere e modellare. Tartufi di cioccolato: rotolare le palline di sapone nella farina di cocco oppure nel caffè in polpol vere.

6 Drink

Per completare il nostro ‘’dolce sapone’’ non poteva mancare un invitante drink con la panna! In una coppa di vetro versare c.a. 2/3 di sapone trasparente con colorante rosso, tenendone un po’ da parte. Preparare, con un pezzo di sapone trasparente, dei cubetti irregolari, grandi più o meno 1,5 cm. Colare nel bicchiere il rimanente sapone, a cui avremo aggiunto del trasparente per schiarirlo ed inserire i cubetti, che dovranno affondare. A questo punto, prima che inizi ad asciugare, con un cucchiaino appoggiare un po’ di panna e incorporarla delicatamente. Con la siringa per dolci guarnire sempre con panna e tre piccoli lampo6 ni di sapone, realizzati da un calco di Pasta Flash. Sminuzzando un pezzetto di sapone marrone, spargere granelli di cioccolato!

18

Hobby Book

4

5


Dolci & Co. Hobby Book

19


Baby

RICORDA SEMPRE di nebulizzare con alco-ol prima e dopo ogni colatura di sapone e di far asciugare bene quando fai gli strati!!

Occorrente

. . . .. .. . . .

Timbri in silicone WTK‌ Sapone di glicerina bianco FG04B e trasparente FG04T. Sapone liquido trasparente. Coloranti CS001. Stampi K3TP05. Mirette K3TT06. Placca piana. Formine in metallo K3ST‌ Tappetino da taglio KRT03. Spatola a coltello K3T01.

1 Saponi

con timbri

Far aderire il timbro in silicone sulla base dello stampo facendo attenzione che appoggi bene tutto. Colare del sapone bianco a filo dello spessore del silicone.

2

Far asciugare ed eliminare eventuali eccessi di sapone aiutandosi con una miretta.

3

Colorare del sapone trasparente con tinte decise (per far risaltare meglio il disegno) e colarlo nello stampo fino a riempimento.

4

Una volta asciutto estrarre la saponetta e togliere con delicatezza il timbro.

1

2

20

3

Hobby Book

4


Baby Hobby Book

21


Baby

5

Piastrelline

Su una placca piana colare uno strastra to di sapone bianco alto circa mezzo centimetro e far asciugare. Forare la superficie con piccoli stampi di metallo (es. stelline o cuoricini) ed estrarre le formine ottenute dalla lastra di sapone.

5

6

Colare, sempre nello stampo, del sapone trasparente colorato per circa un centimetro e far asciugare. Estrarre la lastra di sapone.

7

6

Aiutandosi con un tappetino da taglio e la spatola a coltello, tagliare forme regolari e precise, quadrate o rettangolari.

8

Sempre con la spatola, tagliare i quattro lati con un’inclinazione a 45 gradi.

7

8

22

Hobby Book


Baby

9 Rotolini

9

bomboniera

Sciogliere contemporaneamente sapone bianco e sapone trasparente in due diversi contenitori. Aggiungere una spruzzata di sapone liquido ciascuno ed il colorante a piacere. Attendere che si formi la pellicola, mescolare e versare entrambi i saponi su una placca. Con uno stecchino creare un effetto marmorizzato miscelando la parte trasparente con quella coprente.

10

Appena possibile, prima che indurisca completamente, staccare la lastra di sapone ed arrotolarla con le mani. Una volta asciutta e solidificata, tagliare i cilindretti della lunghezza desiderata.

10

Hobby Book

23


Romantico Cuori & Cuori RICORDA SEMPRE di nebulizzare con alcool prima e dopo ogni cola-tura di sapone e di far asciugare bene quando fai gli strati!!

Occorrente 1

.. . .. .. ..

Stoffe fantasia GST… Cordino di cotone PC05B. Perle bianche varie grandezze PBP… Brillantini K3GP02. Merletto NSP01. Rose Resinart KYR10. Colla a caldo KRH01. Imbottitura IMB01. Sapone di glicerina bianco FG04B e trasparente FG04T. Stampi per sapone K3TP. Pasta Flash KEN05. Argentino metallo PBM86. Chiodini per gioielli PC15/2S.

Con la tecnica del cucito creativo, realizrealiz zare un cuore imbottito di c.a. 15 cm. e due cuori imbottiti di c.a. 6 cm.

2e3

Su uno dei due cucire intorno un merletto e con la colla a caldo applicarlo al centro del cuore grande. Con la stessa tecnica rere alizzare due cerchi imbottiti. Con il cordicordi no di cotone, rientrando più volte nel cencen tro del cerchio, realizzare cinque spicchi.

4

Creare, con lo stampo a forma di cuore grande, una saponetta tridimensionale trasparente, inglobando all’interno rose in Resinart e perle. Nell’assemblare le due metà, inserire, al centro del cuore, in alto e in basso, due chiodini ad asola, facendo in modo che l’asolina dei chiodini rimanriman ga fuori dallo stampo. Realizzare altre tre saponette tridimensionali con chiodini, inglobando fiori di sapone, brillantini ed elementi vari a piacere. Con la Pasta Flash modellare il calco del ciondolo Princess e con lo stamstam po ottenuto realizzare una saponetta tridimensionale di colore rosa scuro. In questa basterà inserire un solo chiodino in alto. Ultimare con due saposapo nette con un solo chiodino.

. .. .

5

Rifilare le varie saponette con l’aiuto di un coltello. Con il cordino di cotocoto ne assemblare il tutto come da foto.

1 24

2 Hobby Book


Romantico

3

4

5 Hobby Book

25


Romantico bouquet RICORDA SEMPRE di nebulizzare con alcool prima e dopo ogni colatura di sapone e di far asciugare bene quando fai gli strati!!

1

1

Con la Pasta Oplà realizzare un cuore bombato, (circa 4 cm di larghezza e 4 di altezza). Una volta asciutto farne il calco con la pasta Flash. Realizzare una serie di saponette tridimensionali aggiungendo elementi a piacere.

Occorrente

.. . .. . . .. . .. .. .

Fiori in stoffa SF027-030. Sapone di glicerina bianco FG04B e trasparente FG04T. Perle bianche varie misure PBP… Brillantini K3GP02. Pasta Flash KEN05. Pasta Oplà bianca K3P10B. Mezza sfera di legno da 3 cm KLANG07G. Fil di ferro rivestito. Taglia biscotti a cuore K3ST03H. Argentini di metallo PBM86. Merletto NSP02. Colla a caldo KRH01. Tulle rosa. Nastro rosa da 5 cm. Stampo per sapone K3TP.

2

2-3-4

Con lo stampo per sapone a forma di cuore, realizzare altre saponette tridimensionali inglobando perline, Brillantini, piccoli saponcini.

5

Nello stesso stampo realizzare una saponetta bianca. Una volta asciutta, estrarla e bucare al centro con il taglia biscotti.

3

6

Risposizionarla nello stampo e versare un pò di Brillantini all’interno del foro.

7

Colare rosa.

sapone

trasparente

4

5 26

Hobby Book


Sempre con la Pasta Flash, fare il calco della mezza sfera di legno ed utilizzarlo per creare due saponette sferiche trasparenti, inglobando, in una solo Brillantini e nell’altra solo perle.

10 e 11

6

Inserire su alcuni fili di ferro delle perle e dei fiocchi di merletto, fermandoli con la colla a caldo e attorcigliarli delicatamente. Ingambare i fiori e le saponette. Assemblare tutti gli elementi realizzando un bouquet arricchendolo con del tulle come da foto.

Romantico

8e9

7

8

9

Retro bouquet

10

11 Hobby Book

27


Saponi marini Occorrente

. . .. . . .. .

Sapone di glicerina bianco FG04B e trasparente FG04T. Brillantini K3GP34-31-20. Pasta Flash KEN05. Spugna da fiorista. Timbri in silicone WTK010. Stampi per sapone K3TP07. Microsfere PBCM… Stampo tondo per dolci Ø cm 8. Mirette K3TT06.

RICORDA SEMPRE di nebulizzare con alcool prima e dopo ogni colatura di sapone e di far asciugare bene quando fai gli strati!!

1

Nello stampo a forma di stella marina colare del sapone bianco solo nelle parti più incavate. Lasciare asciugare e togliere l’eccesso con una miretta.

2

Riempire con del sapone azzurro.

3

In uno stampo per dolci tondo, colare del sapone bianco e appoggiare la saponetta appena realizzata a forma di stella marina.

1

4

Distribuire delle Microsfere marroni.

5

Spolverare nello stampo a forma di conchiglia dei Brillantini azzurri, colare del sapone bianco.

6

Inglobare di nuovo Brillantini azzurri che si depositeranno sul fondo. Unire questa metà ad un’altra identica per avere una saponetta tridimensionale. Realizzare in questo modo una serie di saponette in varie forme con sapone bianco e trasparente sfumato dal bianco al blu.

2

7

Con la Pasta Flash fare il calco di timbri piccoli (pesciolini, conchiglie, stella marina).

8e9

Realizzare con i calchi delle piccole saponette che verranno inglobate all’interno di saponette più grandi e trasparenti. Infilzare le saponette tridimensionali su degli stecconi da spiedino e decorare alla base con un quadratino di nastro a rete marrone.

4 28

5 Hobby Book

3

6


Saponi marini

7

8

9 Hobby Book

29


Multicolore RICORDA SEMPRE di nebulizzare con alcool prima e dopo ogni colatura di sapone e di far asciugare bene quando fai gli strati!!

Occorrente

. .. . .. .

Sapone di glicerina bianco FG04B e trasparente FG04T. Coloranti CS001. Placca piana. Tappetino da taglio KRT03. Coltello. Righello KRT05. Piccolo stampo in silicone per plum cake.

Una divertente saponetta arcobaleno di grande effetto e di sempli semplice esecuzione!

1

Preparare sette lastre spesse circa 1 cm con sapone bianco addizionato ai coloranti, miscelare fra loro i colori per ottenere le varie tonalitĂ : rosa, lilla, azzurro, verde, giallo, arancio e rosso.

2

Tagliare ogni lastra a listarelle di circa cm 10x1.

3

Inserire nello stampo tutte le listarelle e colare del sapone trasparente a riempimento dello stampo. Assicurarsi che il sapone sciolto si sia leggermente raffreddato prima di versar versarlo sulle listarelle; questo evita che i colori si mescolino fra loro. Estrarre il sapone, una volta asciutto e, volendo, tagliare a fettine.

1

30

2

Hobby Book

3


Multicolore Hobby Book

31


Bomboniere

Colleziona tutti gli Hobby Book! TexArt

Cucito Creativo

LIBPIT31 Acquerello

Via La Pira 11, 10028 Trofarello (TO) - Fax 011/649.15.00

www.stamperia.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.