Hobby Book 24: Feltro

Page 1

www.stamperia.com

Speciale Feltro

n 24

Edizioni Stamperia

Tante nuove idee per Creare con il Feltro!

Registrato presso il Tribunale di Torino in data 11/12/2007 con il n째102


Feltro: i materiali e le tecniche Sommario I materiali ................ pag. 2 Le tecniche .............. pag. 3 Infeltrimento ad acqua .............. pag. 4 Il prefeltro ............... pag. 5 Cestino portalavoro ........... pag. 6 Fascino Retrò ........... pag. 8 Borsa margherita ............ pag.12 Caldo inverno .......... pag.14 Colazione in campagna ............. pag.18 Pannello Happy Day ........... pag.20 Collana fiorita .......... pag.24 Ghirlanda di stelle ................ pag.26 Borsa Glamour ........ pag.30 Numero 24 - Hobby Book Speciale Feltro

Edizioni Stamperia BOX s.r.l.

10028 Trofarello (TO) Italy Cod. Fiscale e P. IVA 05588830017

www.stamperia.com Stampato da AGES Arti grafiche s.p.a - Torino Direttore responsabile: Aziza Karrara Realizzazione grafica: Luana Marsura, Anna Re, Stefania Ferrarese. In collaborazione con: Giulia Accardi. Si ringraziano Lorella Bisconti, Ada Gambino e Simona Menta per aver contribuito alla realizzazione di questo Hobby Book. © Copyright by Box s.r.l. Tutti i diritti riservati. Ogni diritto sui contenuti di questa pubblicazione è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale dei testi, delle immagini, delle elaborazioni grafiche sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

2

Hobby Book

I materiali FELTRO IN FOGLI Esistono in commercio fogli di feltro sia in lana che sintetici (Pannolenci), sono disponibili in tantissimi colori e spessori, da 1 mm fino a 3 mm. L’utilizzo di questo materiale è semplice e veloce: basta ricavare dai fogli i ritagli utili per la nostra creazione e cucirli tra loro con ago e filo! LANA CARDATA Il feltro si presenta anche allo stato grezzo, ovvero, in gomitoli di lana cardata già colorata. In questo caso, per dare una forma al feltro, è necessario “infeltrirlo” ad ago singolo o ad acqua. ACCESSORI FELTRO Palline, cordoni, forme pretagliate imbottite e in pannolenci, manici per borse... tantissimi accessori utili ad arricchire qualsiasi creazione. SPAZZOLA, PUNCIONE E AGHI L’infeltrimento ad ago si può realizzare ad ago singolo oppure con il puncione. La speciale spazzola per feltro serve da base per la lavorazione della lana cardata con il puncione. Si pos possono inglobare elementi decorativi nel tessuto di lana come nastri, cordoni e pezzi di stoffa.

CUCITO CREATIVO Stoffine in cotone cm 29,5x29,5 sanforizzate e tinte in filo. Studiate appositamente in abbiabbinamento con i colori del feltro e del pannolenci.


Punto lanciato

Punto margherita

Punto festone

Punto filza

Punto lanciato: generalmente viene usato per piccoli particolari. Punto margherita: questo punto serve per delineare una vera e propria mar margherita. Si esce con l’ago sul dritto del tessuto e si rientra nello stesso punto, dopo aver formato con il filo un piccolo cappio intorno all’ago. Tirare la gugliata e fissare il cappio al tessuto con un puntino. Punto festone: è un punto utilizzato per il ricamo ad intaglio. Si esegue da sinistra verso destra e il filo deve rimanere sotto l’ago. I punti possono essere eseguiti più o meno ravvicinati. Distanziati creano un punto decorativo, molto ravvicinati impediscono al tessuto di sfilacciarsi: per questo viene usato per orlare le asole oppure per intagli di tessuto. Punto filza: Uscire e rientrare dal tessuto mantenendo una distanza uniforme tra i punti.

Te cniche e Materiali

Cucire il feltro

Infeltrimento ad ago INFELTRIRE AD AGO 1) Stendere un ciuffetto di lana sulla gommapiuma e con l’ago punzecchiarlo ripetutamente. Continuando a picchiettare l’ago aggroviglierà lentamente le fibre della lana miscelandole fra loro, infeltrendole. Si consiglia di aggiungere poco a poco piccole quantità di lana fino ad ottenere il volume desiderato. 2) Prima di lavorare la lana cardata bisogna dividerla in modo corretto: non va mai tagliata con le forbici ma sfilacciata con le mani. 3) La lana a strati è più facile da dividere, prestate però attenzione a separarla nel verso giusto. INFELTRIRE CON IL PUNCIONE Il “Puncione” è costituito da un manico professionale contenente 7 aghi da infeltrimento. È adatto per infeltrire velocemente la lana cardata, infatti, si possono realizzare dei veri e propri tessuti in feltro. Basta sovrapsovrap porre le fibre di lana e punzonarle ripetutamente con il Puncione.

Hobby Book

3


Infeltrimento ad acqua MATERIALI Oltre alle matassine di Lana Cardata in vari colori, gli altri materiali che servono sono di uso comune: bacinelle, spugne, una spazzola (ad esempio quella per lavare i piatti), mattarello, mattarello asciugamani, canovacci, stuoia di bambam bù, aghi per il feltro e, naturalmente, il Puncione! Sarà utile avere anche un bollitore per scaldare l’acqua, sapone di Marsiglia, aceto e del pluri pluriball (plastica con bolle d’aria) che serve per fare attrito ed accellerare il processo d’infeltrimento. TECNICHE D’INFELTRIMENTO 1) La prima fase è quella della stesura della lana. Srotolare la lana dalla matassa e strappare la lunghezza desiderata con le mani seguendo il verso naturale della cardatura. Sfibrare ogni pezzo in strati più sottili separandoli delicatamente. Disporli in un primo strato affiancandoli e mantenendo la stessa direzione delle fibre. Continuare a sovrapporre altri strati incrociando il senso delle fibre ad ogni strato fino ad ottenere lo spessore desiderato. Ultimati gli strati verificarne lo spessore premendo con le mani ed eventualmente aggiungere un po’ di lana dove manca, uniformando la superficie. 2) Con la spazzola inumidire le fibre con acqua calda saponata. Appoggiare sopra la lana un foglio di pluriball e, con le mani insaponate, massaggiare con movimento circolare, inizalmente esercitando poca pressione. Aumentare la pressione quando la lana diventerà più compatta. Sollevare delicatamente il foglio di pluriball facendo attenzione a non staccare pezzi di lana. Verificare che la lana sia bagnata uniformemente. Qualora non lo fosse aggiungere dell’acqua e ripetere il massaggio. Girare il tessuto di feltro ottenuto e trattare il retro allo stesso modo. Togliere l’acqua in eccesso, piegare il tessuto e strizzarlo senza torcerlo. 3) Arrotolare il feltro nel pluriball e nella stuoia di bambù e rullare. Ripetete l’operazione su tutti i lati, per ottenere un risultato omogeneo. Impattare più volte con forza il tessuto contro un tavolo. Questa tecnica velocizza il processo d’infeltrimento. Per essere sicuri di aver realizzato un tessuto perfetto bisogna tirarlo dai lati opposti: se mantiene la propria consistenza è stato eseguito un buon lavoro, altimenti, bisogna ripetere il processo. 4) Per rendere il lavoro più compatto, togliere i residui di sapone risciacquando 3/4 volte alternando acqua fredda e acqua calda. Eseguire l’ultimo risciacquo aggiungendo un po’ di aceto per ripristinare la naturalezza della lana. Asciugare il lavoro con un asciugamano per poi lasciarlo asciugare all’aria.

1

2

3

4 4

Hobby Book


Te cniche e Materiali

Il Prefeltro È il tessuto che si ottiene lavolavo rando il feltro durante la prima fase d’infeltrimento. Questo è un metodo d’inserimento che permette di applicare delle forfor me, dai contorni più definidefini ti, all’interno delle fibre. Per realizzare il prefeltro le fibre devono essere stese come per il feltro ad acqua, ma vengono infeltrite per un tempo più breve. 1) Ritagliare dal tessuto di prefeltro delle sagome. 2) Posizionare i ritagli sulle fibre di lana già stese. Bagnare con acqua calda saponata aiutandosi con una spazzola.

1

3) Appoggiare sopra del pluriball e massaggiare con movimenti circolari. Controllare che la decorazione, dopo la prima fase d’infeltrimento, si sia attaccata alla lana. Continuare a massaggiare in modo più energico compattando maggiormente il tessuto.

2

3

Correggere i difetti Per evitare la formazione di buchi durante la stesura delle fibre di lana cardata, è importante verificare che lo spessore dei vari strati siano uniformi. Qualora si dovesse creare una zona più vuota aggiungere una “toppa” formata da due strati sottili di fibre sovrapposte ed incrociate tra loro. Inumidire e massaggiare lentamente la zona da trattare interponendo tra le mani e il tessuto del pluriball. Se i buchi fossero piccoli per rimediare si possono usare gli aghi ma l’operazione va fatta da asciutto altrimenti gli aghi non infeltriscono. Posizionare la zona bucata alla speciale spazzola e appoggiarvi sopra un ciuffo sottile di lana. A questo punto prendere l’ago singolo o il punciatore e lavorare facendo passare gli aghi ripetutamente avanti e indietro perpendicolari alla superficie per non spezzarli. Completata la correzione continuare ad infeltrire massaggiando con acqua e sapone.

Hobby Book

5


Cestino portalavoro Occorrente

. .. .. . .. . . .. .

Fogli in Feltro rosa FLS003, verde FLS006, lilla FLS008. Fogli di mousse FLMS01. Cordoni fucsiaFLCLX05 Ago da lana FLAG04. Filo da ricamo bianco FFL... Tovagliolo in Carta di Riso DFT182. Pannolenci avorio FLSP001. Colla per Stoffa DC11M. Palline in feltro fucsia grandi FLPP004. Palline in feltro bianche piccole FLPP003P. Perle bianche PBP08A. Fiori pretagliati FLFN009. Pistola a Caldo KRH01.

2

1

Dal foglio in Feltro rosa ritagliare 3 quadrati cm 20x20. Dal Feltro viola ricavarne altri 3 e dal Feltro verde 4. Rifilare 5 quadrati di mousse leggermente più piccoli (cm 19x19). Cucire insieme 2 quadrati di feltro inserendo nel mezzo il quadrato di mousse: questo servirà a rendere più rigido il cestino.

Alternare i colori facendo in modo che il verde rimanga sempre all’interno del cestino. Dopo aver ultimato tutti i lati, unire i pezzi tra loro, facendo passare ago e filo da un punto festone all’altro.

1

3

Piegare i bordi dei quadrati verso l’esterno fissandoli con un punto di Colla a Caldo facendo passare all’interno il cordoncino fucsia.

4

Strappare dal Tovagliolo in Carta di Riso alcuni fiori ed incollarli con la Colla per Stoffa sul Pannolenci avorio. Lasciare asciugare e rifilare i fiori che serviranno a formare una piccola composizione.

2

5

Con le forbici intagliare a croce la pallina in feltro. Al centro del fiore così ottenuto fissare una perla con Colla a Caldo o ago e filo.

6

Infine, incollare le varie decorazioni sui lati del cestino creando una piccola composizione.

3 6

4 Hobby Book

5


Fe ltro e Carta di Riso

6

7

Hobby Book


Fascino Retrò Occorrente

. .. .. . . .. .

Lana merinos azzurro FLPS09. Sapone di marsiglia. Pluriball. Feltro in lana avorio FLS001. Palline avorio FLPP003P. Fiori tridimensionali azzurro/blu FLF009. Rose tridimensionali FLFCS01A. Cordone avorio FLC003. Spillone argento FLSP. Colla a Caldo.

CREARE IL CAPPELLO 1

Prendere le dimensioni reali della calotta ottenendo un semi ellisse. Tenere in considerazione che il feltro, una volta infeltrito, si restringe di alcuni centimetri. Quindi calcolare, in base alla misura desiderata, un abbondaggio di 3-4 cm in più per parte. Stendere sul semi-ellisse 2 strati abbondanti di Lana Merinos fuoriuscendo dal perimetro del pluriball di qualche centimentro.

2

Inumidire la superficie con acqua calda saponata, piegare le fibre che fuoriescono dalla sagoma in pluriball su uno dei due lati in modo da infeltrirle insieme alla superficie.

1

3

Una volta ottenuto l’infeltrimento girare il cappello sull’altro lato e ripetere la stessa procedura. Successivamente estrarre il pluriball in mezzo ai due lati e continuare l’infeltrimento immergendo e strizzando più volte il cappello.

4

Completato l’infeltrimento, appoggiare il cappello sulla testa di un manichino o su qualcosa di tondo della misura adatta. Modellarlo e lasciarlo in “forma” ad asciugare.

2 8

3 Hobby Book

4


Infeltrimento ad acqua

9

Hobby Book


Fascino Retrò 5

Ritagliare dal Feltro in lana avorio 2 rettangoli di cm 10x3. Fissare tra i due rettangoli lo spillone con qualche punto di Colla a Caldo.

5

6

Applicare alla base così ottenuta alcuni fiori tridimensionali, delle palline e piccole porzioni di cordoncino creando una piccola composizione. Fissare gli elementi con Colla a Caldo.

6

Occorrente

. . .. .. ..

Feltro in lana avorio FLS001. Palline feltro grandi azzurre FLPP002. Fior tridimensionali FLF009. Filo di alluminio 0,8 mm PC08. Perle sintetiche avorio. Ago da lana FLAG04. Filo per cucire FFL... Colla a Caldo KRH01.

CREARE LA BORSETTA 1

1 10

Hobby Book

Tagliare dal foglio in Feltro colore avorio 26 strisce di dimensione cm 30xh3. Intrecciare 13 strisce per un lato della borsetta e 13 per l’altro lato. Una volta intrecciata dovranno risultare 5 strisce distribuite in lunghezza e 8 in altezza.


Infeltrimento ad acqua

2

2

Una volta assemblati i due lati della borsetta procedere alla cucitura (sul rovescio) con punto indietro per fissarli tra loro. Girare la borsetta sul dritto.

3

Cucire le strisce eccedenti sulla parte alta della borsa rigirandole su loro stesse. Con Colla a Caldo, o ago e filo, fissare alcune perle a fasce alterne sull’intreccio della borsetta.

4

3

Tagliare con le tronchesine 40 cm di filo di metallo. Piegarlo su sè stesso e renderlo doppio per una maggiore resistenza. Infilarvi le palline di feltro blu alternandole con delle perle. Aiutandosi con le pinze piatte terminare la chiusura del filo di metallo con un’asola. Ripetere i passaggi per ottenere anche l’altro manico.

4 5

Con ago e filo fissare l’asola di metallo creata lungo i bordi della borsetta.

6

Una volta assicurati i manici alla borsetta incollare un fiore tridimensionale sopra ogni asola di metallo con Colla a Caldo.

5

6 Hobby Book

11


Borsa margherita Occorrente

. . . .. . . . .. ..

Feltro avorio FLS001, giallo FLS002. Lana merinos gialla FLPS03. Fiori pretagliati viola, arancioni, bianchi FLFN… Timbro WTK014. Colori per tessuto Armonia: canarino KAST03, viola KAST28. Mousse arancio/viola SAM03. Manici in pelle corti MN02M. Spazzola per infeltrimento FLAP01. Puncione FLAG03. Forbici. Ago da lana FLAG04. Filo da ricamo viola e arancio FFL02.

1

Sul foglio di Feltro giallo tracciare il contorno di un piatto di Ø 25 cm circa ottenendo così due cerchi. Dal feltro color avorio, invece, ritagliare 2 strisce di cm 10x30 per ricavare i laterali della borsa.

2

Con punto indietro unire dal lato corto i due rettangoli bianchi. Successivamente fissarli con punto festone ai due cerchi gialli.

1

3

Per formare la margherita ritagliare dal Feltro bianco 6 petali grandi e 6 piccoli. Utilizzando il Puncione e la spazzola per infeltrimento picchiettare ripetutamente sui petali più piccoli alcuni ciuffetti di Lana Merinos gialla, in modo da ottenere un effetto tridimensionale.

2

4

4

Rifinire i petali grandi con il punto filza e filo arancio. Quelli più piccoli, invece, sempre con il punto filza ma con filo color viola. Rivestire il manico in pelle con il Pannolenci arancio.

5

5

12

Hobby Book

3

Sovrapponendo alcuni petali fissare la margherita sulla borsa con qualche punto di Colla a Caldo. Con il timbro e il Colore per Tessuto Armonia giallo canarino timbrare un fiore pretagliato. Fissare il fiore timbrato e una piccola nappina in Mousse al centro della margherita. Infine, assicurare il manico alla borsetta.


Borsa Marghe rita

13

Hobby Book


Caldo inverno Occorrente

.. .. .. . ..

Lana merinos avorio FLPS01. Lana merinos grigio FLSP14. Misto lana FLCLX02. Palline piccole avorio FLPP003P. Pannolenci grigio FLSP018. Ago da lana FLAG04. Filo da ricamo grigio chiaro e scuro FFL... Pluriball. Sapone di marsiglia.

CREARE LA TASCA 1

Stendere sul pluriball due strati di Lana Merinos avorio ottenendo un rettangolo di cm 25x30 circa (da tenere sempre presente che, una volta infeltrita la lana, la dimensione si riduce di un terzo). Distribuirvi sopra un po’ di misto lana e cordoni in modo da formare il disegno di un fiore su un prato.

2

Procedere all’infeltrimento con acqua calda saponata. Inumidire la superficie e posizionarvi sopra un pezzo di pluriball. Massaggiare energicamente in modo da fissare le fibre tra loro.

1

3

Continuare a massaggiare per eliminare eventuali pieghe o spessori non omogenei. Risciacquare alternando acqua fredda ad acqua calda stropicciando il tessuto ottenuto. Questo intensifica l’unione delle fibre.

4

Cucire le tasche ottenute sul maglione con punto festone.

2 14

3 Hobby Book

4


Caldo Inverno

15

Hobby Book


Caldo inverno CREARE IL GIROCOLLO 5

Stendere sul pluriball uno strato abbondante di fibre di Lana Merinos avorio dandogli la forma dei petali di un fiore. Stendere sopra ogni petalo alcuni riccioli grigi di misto lana.

5

6

Inumidire con acqua calda saponata. Appoggiarvi sopra un pezzo di pluriball e procedere all’infeltrimento, massaggiando energicamente le fibre.

7

Definire il fiore lungo ai bordi con punto festone. Ripetere il procedimento creando altri fiori.

6

8

8

Idea cappello

16

Hobby Book

Fissare i fiori ottenuti sul cordone di lana. Creare una composizione aggiungendo alcune sagome di fiori in Pannolenci grigio e palline in Feltro. Sulle due estremitĂ del cordone cucire due bottoni di Pasta OplĂ bianca e comporre il girocollo da applicare al maglione.

7


2

CREARE IL PORTACHIAVI 1

Ritagliare dal FelFel tro grigio 2 cerchi di diametro 10 cm circa e due foglie lunghe 10 cm. Dal Pannolenci grigio, invece, ritagliare i petali del fiore: 12 grandi e 10 medi (una volta accoppiati diventeranno 6 grandi e 5 medi). Unire due petali alla volta con punto indietro sul rovescio. Procedere nello stesso modo con tutti gli altri petali.

2

3

Caldo Inverno

1

Dopo aver girato il petalo sul dritto terminare la chiusura con punto nascosto.

Occorrente

.. .. .. ..

Feltro in lana grigio FLS005. Pannolenci grigio melange FLSP018. Misto lana FLCLX02. Filo di cotone verde PC05V. Argentoni PBM86. Portachiave PBM88S. Ago da lana FLAG04. Filo per cucire FFL...

3

Con la Colla a Caldo fissare il portachiave in metallo tra i due cerchi di feltro precedentemente ritagliati. In questo modo si otterrà la base del portachiavi.

4

Incollarvi sopra le foglie con qualche punto di Colla a Caldo.

5

Fissare alla base i petali del fiore, dai più grandi ai più piccoli, sovrapponendoli in pò gli uni con gli altri.

6

Legare al portachiavi in metallo dei cordini verdi con qualche pallina misto lana ed argentoni pendenti.

4

5

6 Hobby Book

17


Colazione in campagna Idea tovaglietta

Occorrente

.. .. .. .. ..

Tazza in ceramica KH14. Lana Merinos verde scuro, verde chiaro, viola, bianco, giallo FLPS… Misto lana verde FLCLX01. Sapone di marsiglia. Cordino verde FLC011. Palline bianche FLPP003P. Filo verde FFL02. Ago da lana FLAG04. Sagomine legno KLS66S. Acrilico Allegro: biscotto KAL43.

1

Su del pluriball stendere le fibre di Lana Cardata verde scuro incrociate a quelle verde chiaro per creare il prato. Stendervi sopra strati di lana di vari colori per comporre i fiori. Aggiungere qualche ricciolo di lana verde per simulare piccoli ciuffi d’erba.

2

Inumidire con acqua calda e sapone di marsiglia lasciando asciutti tutti i bordi. Massaggiare interponendo del pluriball tra le mani e la lana. Girare il lavoro e ripetere lo stesso procedimento dall’altro lato.

1

3

Inumidire le fibre lasciate asciutte e massaggiare per unirle tra loro.

4

Appoggiare il lavoro sulla tazza e modellarlo massaggiandolo ripetutamente per dargli la forma giusta. Con le forbici fare un piccolo taglio in corrispondenza del manico della tazza.

5

Ad un estremità del cordino verde fissare una pallina in Feltro e sull’altra creare un asola ottenendo così una chiusura.

6

2

Sfumare la sagomina in legno con l’Acrilico color biscotto. Incollarla sul bordo della tazza con una goccia di Colla Extra Forte. Ripetere gli stessi passaggi per eseguire la tovaglietta e il porta tovagliolo.

3 18

4 Hobby Book

5


Tovaglietta e accessori

6

19

Hobby Book


Pannello Happy Day Occorrente

.. . . .. .. .

20

Appendino MDF KF89. Pannolenci rosa, bordeaux, albicocca, avorio, verde chiaro e scuro, marrone FLSP… Cucito Creativo: verde, rosso, giallo, azzurro GST... filo da ricamo verde, marrone, azzurro e panna FFL01/02. Aghi da cucito FLAG04. Pasta oplà bianca K3P10B, gialla K3P10Y. letterine di legno KLS89S Acrilico Allegro: biscotto KAL43. Forbici e pinza.

Hobby Book

1

Con una pinza estrarre i pomelli dell’appendino trasformandolo in un pannello. Rifilare le varie por porzioni di Pannolenci necessarie per rivestire il pannello. Rifinire ogni pezzo con punto filza.

1

2

Ritagliare dalla stoffa verde a righe la sagoma della collina ed imbottirla con la lana per imbottitura. Fissarla al pannello con punto festone.

2

3

Ricavare dal Pannolenci marrone la sagoma del tronco dell’albero, dal Pannolenci avorio le nuvolette e da quello rosso i tetti delle case. Ritagliare anche alcuni fiori di vari colori. Rifinire tutte le sagome con punto filza o punto festone.

3


Pannello HappyDay

21

Hobby Book


Pannello Happy Day 4

Ritagliare dalle stoffe colorate alcuni fiori, almeno 2 per colore.

5

4

Cucirli con punto filza ed imbottirli. Fare lo stesso con le sagome delle case e tutti gli altri elementi che non sono di Pannolenci.

6

Preparare con la Pasta Oplà bianca e gialla dei piccoli bottoni assortiti. Forarli con l’aiuto di un punzone. Applicarli, una volta asciutti, sia sui fiori che formeranno la chioma dell’albero, sia sul prato.

7

7

22

Hobby Book

5

6

Infine, con l’acrilico colore biscotto diluito con un po’ d’acqua, sfumare le letterine in legno. Fissare tutti gli elementi della composizionecon Colla a Caldo.


Pannello HappyDay

Idea fiore

Occorrente

Portachiavi a forma di cuore

.. . . . ..

Pannolenci rosso FLSP024. Stoffine rosse GST04. Filo da ricamo avorio FFL01. Lana per imbottitura IMB01. Bottone in madreperla PC20A. Cordino avorio FLC003. Ago.

1

Ritagliare dal Pannolenci bordeaux e dalla stoffa rossa un cuore grande. Cucire tra loro le due sagome ottenute con punto filza e filo di cotone bianco.

1

2

2

Dalla stoffa bianca e rossa ritagliare un cuore più piccolo rispetto al precedente, imbottirlo e cucirlo con punto filza. Ricavare dalla stoffa a quadretti bianca e rossa un cuore ancora più piccolo ed imbottire anch’esso. Cucire un cuore sopra l’altro, dal più grande al più piccolo. Inserire tra il cuore grande ed il medio un cordino di feltro. Questo renderà all’apice la sagoma appendibile. Fissare l’ultimo cuore e aggiungere un bottone in madreperla al centro.

Hobby Book

23


Collana fiorita Occorrente

. . . .. . . ..

Idea fermacapelli

Feltro in lana verde FLS001, avorio FLS006. Fiori pretagliati imbottiti gialli FLFNB04, rossi FLFNB02. Stoffina bianca e rossa GST04 Lana per imbottitura IMB01. Cordino di cotone verde FLFCV. palline di feltro verdi grandi FLPP001, piccole FLPP005P. Palline di feltro bianche FLPP003P. Ago da lana FLAG04 Filo da ricamo verde e rosso FFL...

1

Ritagliare dal Feltro alcuni fiori di varie dimensioni e colori. Sovrapporli e cucirli insieme.

1

2

Ritagliare dalla stoffina rossa a quadretti 2 cerchi grandi quanto il fondo di un bicchiere di plastica. Unirli con punto indietro. Prima di terminare la cucitura rigirare la stoffa ed imbottire.

3

2

Sui cerchi imbottiti creare delle impunture con il filo rosso partendo dal centro verso l’esterno: si otterrà una specie di fiore.

4

Dalla stoffina rossa a quadretti ritagliare un cerchio leggermente piĂš grande di un bottone. Fare un piccolo orlo con punto filza.

5

Posizionare il bottone al centro del cerchio rifinito e tirare il filo fino a farlo arricciare completamente.

6

3

Comporre la collana fissando al filo di cotone verde qualche pallina di Feltro e tutti i componenti creati precedentemente.

4 24

5 Hobby Book

6


Stoffine e sagome imbottite

25

Hobby Book


Ghirlanda di stelle 1

Occorrente

. . .. . .. .

Kit stella di natale in pannolenci FLFNSN. Cordone grosso bianco FLC004GA. Cordoncino rossoFLC007SR. Campanelli piccoli oro FCL24GB. Sonagli piccoli e medi da decorare FCL25MS FCL25PS. Primer KEP01M. Acrilici Allegro bianco latte, avocado, terra di siena, oro super KAL… Lacca Scurente KE08M.

1

Sovrapporre le sagome del kit “stelle di Natale” (2 grandi, 1 media, 1 piccola) e fissarle nel centro con ago e filo.

2

2

Sul doppio cordone bianco, con Colla a Caldo, fissare le stelle create alternando i colori.

3

3

Tra una stella e l’altra legare al cordone bianco il cordoncino rosso. Cucire i campanellini piccoli al centro delle stelle di Natale.

4

Dare una mano di Primer sulle campanelle e lasciare asciugare. Colorarle sfumando tra loro i colori Acrilici bianco latte, avocado, terra di siena e oro super. Una volta asciutte, dare una mano di Lacca Scurente. Infine, fissarli alla ghirlanda.

26

Hobby Book

4


Ghirlanda di Ste lle

27

Hobby Book


Ghirlanda di stelle

Occorrente

. . . .. .. . . .

Kit angelo grande KLANG02G. Cordoni misti bianco FLCLX03. Cucito Creativo: avorio GST09, bordeaux GST04. Merletto bianco NSP04. Pennello piatto KR... Pennello liner KR76. Sfumino KR75B. Fili di cotone per cucito a 6 capi: marrone FFL02, bianco FFL01. Acrilici Allegro: nero KAL03, bianco KAL11 azzurro KAL24, rosa bambola KAL59, rosa broccato KAL104. Matita bianca K3T06.

COME CREARE L’ANGELO 1

Utilizzando come traccia il disegno, ritagliare dal tessuto bianco la sagoma dell’abitino. Cucire lungo il lato e rifinire i bordi con punto festone.

1

2

Tagliare dal tessuto in cotone bordeaux la mantellina e le maniche (come da disegno).

2

3

Fissare il merletto bianco lungo il bordo della mantellina ed in fondo alle maniche. Cucire il lato delle maniche con punto indietro e far passare tra una manica e l’altra il cordone bianco.

3 28

Hobby Book


4

Fissare alle due estremità, con ago e filo, i campanellini. Prendere una porzione di cordone bianco di circa 30 cm, piegarlo a metà e fissarlo sotto l’abitino all’altezza del girocollo. Sulle due estremità del cordone attaccare i piedini.

5

Fissare le maniche alla mantellina. Successivamente cucire la mantella sull’abitino. Ritagliare il colletto (come da disegno) e cucire con punto filza, arricciandolo leggermente prima di fissarlo sull’abito.

6

5

Colorare la testa con il colore acrilico rosa bambola. Lasciare asciugare. Con qualche punto di Colla a Caldo incollare sulla testa prima alcuni pezzettini di cordone per formare la frangetta, poi sovrapporre tre pezzi di cordoncino lunghi 20 cm, uniti in centro dal filo da ricamo. A questo punto fare le treccine. Continuare ad incollare il resto dei capelli.

6

7

7

Ghirlanda di Ste lle

4

Con le pinze a punta conica e il filo metallico oro creare l’aureola e fissarla sulla testa con un punto di Colla a Caldo. Terminare la decorazione del volto dell’angelo con i colori acrilici. Sfumare le guance con lo sfumino e il colore rosa broccato. Infine, incollare la testa sul colletto e le ali sul retro del busto dell’angelo.

SCHEMA

Hobby Book

29


Borsa glamour Occorrente

. .. . . .. ..

Feltro in lana grigio FLSG002S. Cordoncino nero FLC007N. Bottoni madreperla bianchi PC20A - PC20B. Manici lunghi in pelle nera MN01M. Stoffina a righe bianca/blu GST05. Pannolenci grigio FLSP018. Argentoni PBM86. Ago da lana FLAG04. Filo da ricamo nero FFL02.

fig. A

1

Ritagliare dal Feltro grigio 12 sagome di 7xh30 cm (come fig. A) per realizzare il fronte, il retro e i lati della borsa. Ritagliare un altro rettangolo di cm 35x10 che servirà invece per creare il fondo.

2

Assemblare tutti i vari componenti con punto festone.

3

Avvolgere le estremità delle sagome assemblate su un cordino nero e, successivamente, fissarle alla borsa. Per nascondere l’impuntura cucirvi sopra dei bottoni in madreperla.

4

Fissare i manici alla borsa. Cucirvi sopra i rinforzi.

5

Rivestire alcuni bottoni ritagliando dalla stoffina un cerchio di dimensione leggermente più grande. Fare un piccolo orlo con punto filza. Tirare il filo fino a far arricciare completamente il cerchio di stoffa intorno al bottone.

6

Imbottire alcuni cerchi di stoffa e pannolenci. Fare delle impunture partendo dal centro verso l’esterno per ottenere una specie di fiore. Aggiungere gli Argentoni ed unire il tutto al cordino nero pendente dalla parte alta della borsa.

1 30

2 Hobby Book

3


Fe ltro e Charms 4

5

6

31

Hobby Book


Colleziona tutti gli Hobby Book!

Country

Sapone Tex Art

Pasticceria

Découpage ed effetti preziosi

Portagioie e Bijoux in Pasta Oplà LIBPIT24

Via La Pira 11, 10028 Trofarello (TO) - Fax 011/649.15.00

www.stamperia.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.