W I N E
P O R T R A I T S
UNA POPSTAR CHIAMATA ROSÉ A ogni epoca i suoi miti, le sue ispirazioni, i suoi colori. Per Vincenzo Maccarrone e Tommaso Pecchioli, fondatori di Officina Grafica – vero e proprio laboratorio di idee applicate alla grafica, alla comunicazione e al design con sede a Firenze – la nostra epoca, quando si parla di vino, è decisamente rosa. Si è infatti da poco chiuso un decennio, dicono i due designer, «che sarà ricordato per un fenomeno eno-culturale, una vera e propria rivoluzione di gusto e pensiero, in cui i vini rosati sono diventati le nuove popstar e come tali vengono abbigliati e presentati al grande pubblico». E raccontano a PRINT come il loro Studio ha interpretato questo fenomeno. 0026
Il vino è sempre più rosa. Quali sono le ragioni di questo successo? Le aziende produttrici si identificano nella trasparenza e nelle insolite nuance di rosa di questi gioielli enologici, capaci di evocare una spiccata femminilità, una raffinata freschezza, una sobria eleganza, sino ad elevarsi a vere icone di stile, capaci di attirare l’emotività e di sorprendere la sensorialità dei consumatori. Il rosato è un tipo di vino che si avvicina molto al mondo dello Champagne, fa molto ‘lifestyle’, strizza l’occhio ai giovani tanto da essere stato anche definito lo ‘Champagne dei millennial’.