Il Poligrafico, n. 145, Maggio 2013

Page 47

COMUNICAZIONE D’IMPRESA

L.E.G.O. SPA - CENNI STORICI

IPI 145/13

caratteristiche che si sposano perfettamente con gli altri settori dai noi serviti, poiché ha una stagionalità esattamente opposta al “trade”; - la presenza su molteplici mercati ci consente una continuità di ordini impossibile da trovare con altri prodotti (l’inizio delle scuole è diverso da Stato a Stato); - la tecnologia utilizzata da molti nostri concorrenti è spesso datata e non efficiente (si usano frequentemente macchine a foglio, dove si stampa un lato alla volta e la piega non è in linea); - da alcuni anni assistiamo a una crescente pressione per ridurre il peso dei libri. Ciò significa diminuire la grammatura della carta del testo. Questo porterà a un ulteriore vantaggio della tecnologia rotativa sulla tecnologia di stampa a foglio. La rotativa Timsons T14/4 utilizza una tecnologia avanzata rispetto alle altre macchine da stampa dedicate ai settori descritti sopra: - cambio e avviamento di 8 lastre in pochi minuti, oppure avviamento zero (zero make ready) quando la mac-

La nuova rotativa Timsons in funzione presso lo stabilimento L.E.G.O. a Lavis (TN). Nella pagina accanto un dettaglio della macchina.

L’anno di fondazione dell’azienda guidata da Giulio Olivotto risale al 1900. Agli inizi del XIX secolo Pietro Olivotto, dopo aver iniziato a lavorare presso una legatoria di Vicenza, decide di mettersi in proprio e fonda l’azienda. Alla fine degli anni ’30, sotto la guida di Giovanni, figlio di Pietro, la società contava già 150 dipendenti. 1956-1958: l’azienda si trasferisce nello stabile in cui si trova oggi. 1973: la Lego sotto la guida di Pietro supera i 1.000 dipendenti divenendo la più importante legatoria italiana e fra le prime in Europa. Inizia inoltre la sua attività commerciale oltre i confini nazionali. Anni ‘90: Lego acquisisce due suoi fornitori per la stampa, Legoprint (Lavis) ed Eurografica (Marano), divenendo così uno tra i principali operatori con un’offerta completa, dalla prestampa alla spedizione. Dal 2006: vengono accentrate alcune funzioni per meglio rispondere alle esigenze del mercato e ridurre i costi. 2007: fusione di tutte le aziende in un’unica società. 1 gennaio 2008: tutte le precedenti aziende vengono fuse per incorporazione in L.E.G.O. Spa, che attualmente opera con tre diversi stabilimenti a Vicenza, Lavis (ex LegoPrint) e Marano (ex EuroGrafica), un fatturato di circa 110 milioni di euro (di cui il 70% generato dall’estero) e 750 dipendenti. È la quarta azienda italiana nella classifica nazionale delle imprese grafiche, ma la prima se consideriamo la sola produzione di libri. Due generazioni guidano oggi l’azienda: Giulio Olivotto e i figli Rosa e Giovanni.

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Poligrafico, n. 145, Maggio 2013 by Stratego Group Srl - Issuu