NUOVA RUBRICA: GDPR, COSA È UTILE SAPERE SULLA NORMATIVA PAG. 50
VISITA AL QUARTIER GENERALE ISRAELIANO DI HP INDIGO E HP SCITEX PAG. 56
R.E.A. Milano n. 1190227 Autorizz. Trib. Mi n. 512 del 26.10.85 Gli articoli firmati impegnano esclusivamente gli Autori. Dati e caratteristiche tecniche sono generalmente forniti dalle Case costruttrici, non sono comunque tassativi e possono essere soggetti a rettifiche in qualunque momento. Tutti i diritti sono riservati. Notizie e articoli possono essere riprodotti solo a seguito di autorizzazione dell’editore e comunque sempre citando la fonte. Testi e fotografie, qualora non espressamente richiesto all’atto dell’invio, non vengono restituiti. Desideriamo informarLa che il D.Lgs. 196/03 (Testo Unico Privacy) prevede la tutela di ogni dato personale e sensibile. Il trattamento dei Suoi dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e della Sua riservatezza. Ai sensi dell’art. 13 del Testo Unico, Le forniamo quindi le seguenti informazioni: il trattamento che intendiamo effettuare verrà svolto per fini contrattuali, gestionali, statistici, commerciali, di marketing; il trattamento, che comprende le operazioni di raccolta, consultazione, elaborazione, raffronto, interconnessione, comunicazione e/o diffusione si compirà nel modo seguente: archiviazione su supporto cartaceo e archiviazione informatizzata su personal computer. Il titolare dei dati è: Zeta’s srl nella persona del Rappresentante Legale. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati ad uso redazionale è Ruggero Zuliani (ruggero.zuliani@strategogroup.net - via Cassanese 224 - Segrate (Milano) - tel. 0249534500 - fax 0226951006). Al titolare del trattamento Lei potrà rivolgersi per far valere i Suoi diritti così come previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/03.
Organo Ufficiale ITALIA
associazione tecnici arti grafiche italia
EURO GRAPHIC PRESS
IL POLIGRAF ICO È LA RIVISTA ITALIANA DEL GRUPPO EUROGRAPHIC PRESS WWW.EUROGRAPHICPRESS.COM
In questo numero
BRAND REVOLUTION LAB, PER ISPIRARE I CREATIVI E STUPIRE I BRAND OWNER PAG. 20
Tutti pazzi per... le etichette Molte le novità in questo numero primaverile. In vista del nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, che entrerà in vigore il prossimo 25 maggio, abbiamo deciso di creare una nuova rubrica sul GDPR (a pag. 50), curata da un avvocato milanese specializzato in questa delicata materia, in modo da fornire ai nostri lettori tutte le informazioni utili per adeguarsi tempestivamente alla normativa. Appuntamento imperdibile quello del Club delle Eccellenze (a pag. 46), un nuovo spazio che ospita le testimonianze di alcuni vincitori degli Oscar della Stampa, legati allo speciale tematico di ogni numero. I protagonisti di questa puntata sono Sales e Rotas, entrambi stampatori di etichette. Infatti, lo speciale è proprio dedicato alla stampa di etichette autoadesive (a pag. 23). Un’inchiesta fra i principali produttori di macchine da stampa tradizionali e digitali delinea le tendenze in atto in questo momento. La configurazione più gettonata tra gli etichettifici è una 8 colori con doppia fustella, oro a freddo e stampa su adesivo. La tecnologia che desta più attenzione e interesse è quella ibrida, in cui unità di stampa inkjet si affiancano a gruppi flexo, offset o serigrafici, con l’obiettivo di creare etichette complesse e nobilitate in un singolo passaggio. Molte le alleanze tra produttori di macchine tradizionali e digitali per lanciare sul mercato queste tipologie di soluzioni, che sicuramente hanno grandi potenzialità di crescita. Per ora sono ancora un po’ lontane dalla realtà, poiché l’integrazione fra le varie tecnologie di stampa e finishing è piuttosto complessa da gestire. Qual è, invece, il trend nell’ambito della stampa digitale? Negli ultimi anni è stato registrato un notevole incremento delle macchine inkjet a discapito di quelle basate su tecnologia elettrofotografica, principalmente grazie all’aumento della qualità, della velocità di stampa e della semplicità di utilizzo. Tuttavia, le macchine a toner fanno ancora la parte del leone con il 75% dell’installato a livello europeo. Ultima novità la nuova rubrica “Sotto i riflettori” (a pag. 52), una rivisitazione del format “Dentro la macchina”, in cui ci si focalizza su una determinata soluzione e se ne scandagliano tutte le principali caratteristiche tecniche con l’ausilio di tabelle o di link a eventuali video. Cristina Rossi 7