310817 inroma completo

Page 1

ROMA 31 AGOSTO 2017

ALL’INTERNO MIXED ZONE

FILM CONCERTI

Le curiosità più divertenti dal mondo

SPETTACOLI ENOGASTRONOMIA FIERE EVENTI SPORTIVI

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A CURA DELLA SPORT NETWORK ALLEGATO AL

CORSI

Scienza, amore, web e tantissime news divertenti e sfiziose

ITINERARI FUORI PORTA

DENTRO LA TUA CITTÀ

Scopri di più su www.corrieredellosport.it/inroma

IN CARTELLONE C’È ANCHE PIERFRANCESCO FAVINO, IN SCENA A GENNAIO 2018 CON “LA NOTTE PRIMA DELLA FORESTA”

Il noto teatro romano presenta i volti e le novità della stagione 2017/2018

AMBRA JOVINELLI

DA SPETTACOLO #INPRIMO PIANO Back to school: tutto ciò che occorre per il ritorno tra i banchi di scuola 4-5

#INMUSICA Cinque concerti per Luciano Ligabue al Palalottomatica 9

#INGUSTO Taste of Roma, all’Auditorium il festival dei top chef romani 19



INROMA 3

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

SOMMARIO #PRIMO PIANO Back to school

#EVENTI Aniene Festival

#SPORT LIFE Ferie finite: si riparte!

p.4-5

p.12

p.22

#URBAN MOOD Il gusto del calcio su maxi-schermo

#TEATRO Romaeuropa Festival

p.6

p.13

#SPORT LIFE Una corsa per la pace p.23

#ARTE Musei open air

#IN REGIONE Tempo di sagre folk e buon cibo

p.14

p.26

#IN SALUTE Rientro in forma

#MUSICA Ligabue è tornato

#SPECIALE Teatro Ambra Jovinelli Si alzi il sipario

p.9

p.15-17

#CINEMA Baby driver il racconto di Kevin Spacey

#GUSTO Taste of Roma il top degli chef

#URBAN MOOD Roma e Lazio le novità sulle maglie ufficiali p.7

p.10

#IN SALUTE Lo sport non va mai in vacanza p.30

#IN SALUTE Riflettere sulla paura e la malattia p. 31

p.28

6

p.19

#CINEMA Dunkirk nel mito

#MIXED ZONE Le notizie più divertenti

p. 11

p.20-21

10 LA VITA SECONDO IN

Il clic del mese Due nuove affascinanti reperti storici hanno fatto capolino sulla superficie di una Roma ancora accaldata qualche giorno fa. Durante alcuni scavi di un cantiere Acea in zona stadio Olimpico sono stati riportati alla luce due sarcofagi che, secondo una prima analisi, potrebbero risalire al III-IV secolo d.C. Gli operai erano al lavoro per rimettere in sesto alcune tubazioni nella zona quando le tombe sono state rinvenute ad appena due metri e mezzo sotto il manto stradale, sulla pendice nord-ovest di Monte Mario, dietro la

08

curva Nord dell’Olimpico. Si tratta di sepolture di fanciulli probabilmente appartenenti a un’abbiente famiglia romana. Lo fa pensare la decorazione a bassorilievo che allude a un omaggio ai due bambini morti. Lo scavo è diretto da Marina Piranomonte, con gli archeologi Alice Ceazzi, il restauratore Andrea Venier, l’antropologa Giordana Amicucci e il topografo Alessandro Del Brusco. I sarcofagi saranno analizzati, studiati e restaurati nei prossimi mesi. I risultati delle ricerche si conosceranno in autunno.

Fai un atto di bontà, casuale, senza aspettativa di ricompensa, e stai sicuro che un giorno qualcun altro potrebbe fare lo stesso per te. LADY DIANA (29 LUGLIO 1981 - 31 AGOSTO 1997)

INRoma è realizzato in collaborazione con Edipress


4 INROMA

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

PRIMO PIANO ATTIVITÀ EXTRA-SCOLASTICHE

Corsi di formazione: dal digitale ai cosmetici dalla cucina al gaming

BACK TO SCHOOL

TUTTE LE CONFERME E LE NOVITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO 2017/18

Calendari, scadenze, e il nuovo esame di terza media: le informazioni pratiche per iniziare con il piede giusto

L’

estate è ormai agli sgoccioli e per migliaia di ragazzi e bambini è già tempo di pensare al ritorno sui banchi di scuola, tra nostalgia, entusiasmo e forse anche un pizzico di paura per il primo giorno. Quest’anno inizierà tra conferme e tante novità e, se muoversi all’interno dei siti web istituzionali può essere complicato, ecco qualche informazione pratica che sarà d’aiuto anche ai genitori. La Regione Lazio ha già ratificato il calendario per l’anno scolastico 2017/2018, confermando

il programma pluriennale valido per tutte le scuole regionali di ogni ordine e grado: le lezioni avranno inizio il 15 settembre 2017 e termineranno l’8 giugno 2018 (il 30 giugno per le scuole dell’infanzia), con possibilità per i singoli istituti di effettuare degli adattamenti, pur rispettando alcuni limiti. Se pensate al riposo ancora prima di cominciare a studiare, non dimenticate le vacanze e i ponti, già stabiliti dal calendario: le lezioni saranno sospese, come di consueto, per le festività nazionali (1° novembre, 8 dicem-

bre, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, e per la Festa del Santo Patrono), e la Regione ha stabilito la chiusura delle scuole dal 23 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018 per le vacanze di Natale, e dal 29 marzo al 3 aprile 2018 per quelle pasquali. L’offerta del Comune di Roma prevede, con l’aggiunta di una quota contributiva, servizi di mensa e trasporto riservato scolastico, quest’ultimo regolamentato da linee guida approvate di recente. Nell’ambito del diritto allo studio, l’amministrazione capitolina eroga anche dei sussidi per l’acquisto di li-

bri di testo: il “Buono Libro Digitale” potrà essere richiesto nel portale online fino al 30 novembre 2017, solo per nuclei familiari con ISEE non superiore a 10.632,94 euro. La novità di quest’anno riguarda l’attuazione di alcuni decreti della “Buona Scuola”: in particolare, cambia lo svolgimento dell’esame del I ciclo (l’esame di terza media), che vede “sparire” le pro-

TEMPO LIBERO ALTERNATIVO

C

on l’inizio del nuovo anno scolastico, riprendono anche gli impegni per occupare il tempo libero, e la Capitale offre una miriade di opportunità in fatto di corsi di formazione negli ambiti più disparati. Se i corsi di musica, danza o teatro restano i più frequentati, è possibile affacciarsi anche a nuove discipline e scoprire nuovi campi professionali, con laboratori e corsi veri e propri per tutte le età, da quelli per i più piccoli (da fare anche in famiglia) a quelli post-diploma, magari per approfondire una passione coltivata da tempo. In questo senso, Roma offre molte possibilità ad esempio in campo cinematografico: non si parla solo di corsi di recitazione, sono tanti quelli specializzati in montaggio, scrittura e sceneggiatura, suono e mixaggio, professionalità forse meno ambite ma ugualmente importanti. Con lo sviluppo esponenziale del web e delle tecnologie digitali, una del-

le figure più richieste dalle aziende è ormai il social media manager, e anche qui l’offerta per questa specializzazione non manca. Un mondo che da anni appassiona i giovani è invece quello dei videogiochi: oltre a corsi di programmazione e coding, esistono laboratori tecno-creativi per bambini, i cosiddetti “nativi digitali” che ormai sono esperti di giochi su tablet e smartphone. Se invece, seguendo la moda degli chef in tv, si sentono attratti dal mondo della cucina, Eataly offre corsi di cucina per i più piccoli da frequentare in famiglia, percorsi anche tematici per mettere le mani in pasta divertendosi. Infine, per i millennials che amano i prodotti green e a km0, l’ideale sono i corsi di cosmesi naturale, per imparare a fabbricare prodotti di bellezza, da quelli per capelli alle creme fai da te. Insomma, le opportunità per coltivare le proprie passioni non mancano: ce n’è per tutti i gusti.

ve Invalsi, spostate durante l’anno, e il ritorno a tre prove scritte, italiano, matematica e lingue straniere, seguite dal colloquio orale. La riforma della Maturità, invece, slitta al 2019. Ma forse siamo andati troppo oltre: il nuovo anno scolastico deve ancora iniziare, i preparativi fervono, e intanto i giovani si godono le ultime settimane di vacanza.

www.regione.lazio.it/rl_istruzione_giovani www.comune.roma.it/dipscuola Molto gettonati anche i corsi per piccoli gourmet


INROMA 5

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

PRIMO PIANO

I MUST-HAVE ANCHE QUEST’ANNO A SCUOLA CON STILE

Tra classici e nuove idee, seguendo la tradizione oppure cedendo al fascino delle novità, ecco i gadget imperdibili

N

uovo anno scolastico, nuovi accessori da sfoggiare in classe: tra zaini, diari e astucci, i must have di questa stagione, per tutte le età. Dalla valigetta di colori Faber Castell per i più piccini, alla linea che vede protagonisti Ben 10 e The Powerpuff Girls, fino ai classici intramontabili per ragazzi: zaino Eastpak (quest’anno in collaborazione con la maison di moda AMI) e agenda Smemoranda, che nel 2018 festeggia ben 40 anni. Per il primo giorno, abbigliamento all’insegna di semplicità e praticità: nel corso dell’anno, poi, ognuno troverà il proprio stile.

#SMEMORANDA Smemo 2018 è Live!, in omaggio alle esperienze, quelle più belle, improvvise, da vivere senza filtri. All’interno, i testi di oltre 100 collaboratori, con tante new entry, tra cui Bebe Vio e Roberto Saviano. www.smemoranda.it

#EASTPAK Eastpak x AMI è la collezione che unisce la praticità e la funzionalità di Eastpak ai colori di Alexandre Mattiussi, per dare un tocco contemporaneo alle forme iconiche degli zaini Eastpak. www.eastpak.com

#BEN 10 E LE SUPERCHICCHE Zaino, trolley e astucci per lui e per lei nella nuova collezione Turner all’insegna di girl power e avventura, con Ben 10 e le Superchicche, le amatissime serie TV in onda su Cartoon Network (canale 607 di Sky e 353 di Mediaset Premium) e Boing (canale 40 del DTT). www.giochipreziosi.it

#KENZO #FABER CASTELL La valigetta con le matite colorate Jumbo Grip di Faber Castell, pensata per la scuola materna. Da portare comodamente sempre con sé. www.faber-castell.it

Fantasia in stile “hippie” per lo zaino in tessuto tecnico firmato Kenzo Kids. www.kenzo.com


6 INROMA

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

URBAN MOOD

IL GUSTO DEL CALCIO SU MAXI-SCHERMO

LOCALI, PUB, BIRRERIE: I MIGLIORI DOVE VEDERLO Ecco che si riparte! Serie A, Champions ed Europa League, come da tradizione, vanno seguite con gli amici, meglio se accompagnate da buon cibo e birra fresca

R

iparte il grande in mattoncini e… un bancalcio, tra cam- cone con ben sedici spine pionato e coppe. di birra. Come dice il nome, Quest’anno per a Luppolo 12 la protagonila Capitale è una stagio- sta indiscussa è la birra. La ne speciale cucina è semcon entramplice ma gube le squastosa, tagliedre impegnari di salumi e A San Lorenzo te in Europa, formaggi tipiimperdibile la Roma del ci delle varie Luppolo 12 neo allenatoregioni, ottie a San Paolo re Di Francemi da accomsco in Cham- ecco Buskers Pub pagnare con pions e la Lale tante birre zio di Simoproposte e da ne Inzaghi in sgranocchiaEuropa League. E qual è il re durante i novanta mimodo migliore di guardare nuti di partita. Sempre in una partita se non insieme zona universitaria, ma da agli amici in uno dei tan- tutt’altra parte è il Buskers ti locali e pub che affolla- Pub, nel quartiere San Paono la città? lo. Anche qui le birre ce ne Il Barcellona Caffè, nella sono per tutti i gusti, servizona Roma 70, è sicuramente uno dei locali più particolari della nella Capitale. Qui si mangia e si beve benissimo, a ogni ora del giorno fino a tarda notte. Piatti della cucina romana, numerosi eventi con musica dal vivo e cocktail eccellenti, oltre a un arredamento affatto banale e molto accattivante, lo rendono un luogo ideale per divertirsi e vedere le partite della propria squadra del cuore. Nel quartiere di San Lorenzo, tipica zona universitaria, Luppolo 12 è il locale che non delude le aspettative. Visto da fuori potrebbe passare quasi inosservato ma, una volta entrati, l’atmosfera è tutt’altro che anonima: tavoli e sedute in legno scuro, soffitto a botte rivestito

te insieme a deliziosi – e gi- mente! – tra dieci spine e ganti – panini farciti. Un lo- più di cento etichette da pocale rustico e alla mano ma ter assaggiare. Il Four Grecon una sua identità. en Fields è uno dei primi Facendo un salto nel quar- Irish Pub di Roma, è apertiere Prati c’è più to dal 1980 di un’opzione: il e costruiBirretta Wine & L’Abbey Theatre to su due Food e il Four piani, tante Irish Pub Green Fields. Il sale e tanprimo dà la pospropone ottima tissimi posibilità di seguire cucina irlandese sti a sedere la nuova stagioper godersi ne di campiona- e 14 postazioni tv ogni gol. Di to senza rinunispiraziociare a mangiane unghere piatti di prima rese è il Ruqualità. Sì, perché al Birret- ins Pub, in via di Portonacta Wine & Food la carne ser- cio. L’arredamento vintage vita è presa esclusivamente fa da cornice alle serate a dall’antica macelleria Fero- tema, alle sfide a biliardo ci e il pane dal forno Romeo e al maxi-schermo per asChef e Baker. Tanta scelta sistere alle partite. anche per la birra – ovvia- In zona San Giovanni c’è il

Rock Side Pub, un ristopub organizzato su tre livelli interamente dedicato al rock. Oltre la buona musica e il buon cibo (i cocktail sono da urlo) qui regna anche lo sport: è infatti possibile vedere tutte le partite di serie A, Champions League e Europea League su 3 maxi-schermi più uno piccolo. Infine in zona Centro Storico, a due passi da Piazza Navona, l’Abbey Theatre Irish Pub è uno dei pochissimi locali della Capitale a servire cucina irlandese. La struttura e la grandezza del pub consentono ben quattordici postazioni tv per dare la possibilità di seguire più match contemporaneamente, anche dei campionati esteri.

INDIRIZZI UTILI

BARCELLONA CAFFÈ Via Mario Rigamonti, 79 Tel. 347 1072918 / 330 452083 Zona Roma 70 LUPPOLO 12 Via dei Marruccini, 12 Tel. 380 3488696 Zona San Lorenzo BUSKERS PUB Viale Leonardo Da Vinci 287/289 Tel. 06 92599275 Zona San Paolo BIRRETTA WINE & FOOD Via Simone Saint de Bon, 69 Tel. 06 37527062 Zona Prati FOUR GREEN FIELDS Via Costantino Morin, 38/40/42 Tel. 06 3725091 Zona Prati RUINS PUB Via di Portonaccio, 106 Tel. 06 64260705 Zona Casal Bertone ROCK SIDE PUB Via Veio, 54 Tel. 06 64764436 Zona San Giovanni ABBEY THEATRE IRISH PUB Via del Governo Vecchio, 51 Tel. 06 6861341 Zona Centro Storico


INROMA 7

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

URBAN MOOD

ROMA E LAZIO LE NOVITÀ SULLE MAGLIE UFFICIALI

AS ROMA STORE

Via del Corso, 25-26-27 . Tel. 06.64521063 Piazza Colonna, 360. Tel. 06.69781232 Via Arenula, 82. Tel. 06.68809775 Via Nazionale, 195. Tel. 06.4821551 Via Appia, 263-265. Tel. 06 7021227 Viale della Primavera, 23. Tel. 06.25204327 Viale Marconi, 271. Tel. 06.89534131 Via Tuscolana, 1422-1424. Tel. 06.71072033 Via di Portonaccio, 68. Tel. 06.43252466 Centro Commerciale “RomaEst”. Tel. 06.22510770 Centro Commerciale “Euroma 2”. Tel. 06.5201184 Centro Commerciale “Dima”. Tel. 06.87133905 Centro Commerciale “La Romanina”. Tel. 06.72278815 Area Commerciale “Parchi della Colombo”. Tel. 06.50911272 Valmontone Outlet. Tel. 06.9597275

Per la stagione 2017/2018 Nike e Macron hanno puntato sulla comodità e sul comfort, con qualche tocco speciale

P

er un nuovo campionato che inizia, non potevano certo mancare le nuove maglie ufficiali con Roma e Lazio antagoniste anche nei colori, da sempre. Ogni tifoso che si rispetti ha almeno una maglia della squadra del cuore e la Capitale per questo è la città ideale con innumerevoli store romanisti e laziali in cui è possibile acquistare non solo le maglie ma tutta la divisa ufficiale al completo, per uomo, donna e addirittura per i più piccoli che amano sentirsi vicini ai propri beniamini.

I giallorossi hanno presentato la maglia casalinga per questa stagione 2017/2018 già da qualche mese: è stata infatti l’ultima partita di Francesco Totti all’Olimpico a inaugurare la nuova divisa, realizzata – per il quarto anno di fila – da Nike. La novità assoluta è il metodo con il quale le maglie sono state realizzate: grazie alla moderna tecnologia Aeroswift, infatti, l’indumento risulta più leggero ed elastico, così da garantire una perfetta traspirabilità e libertà nei movimenti. Oltre a ciò, gli altri vantaggi

sono sicuramente le maniche a raglan e gli inserti laterali che consentono gesti naturali, il taglio aderente per un fit essenziale e il colletto a costine (all’interno del quale è stata riportata la frase “La Roma siamo noi”) sinonimo di un comfort duraturo. Novità anche dal punto di vista cromatico, forse quelle più evidenti. Il tessuto, 100% poliestere, mantiene la classica tonalità in rosso ma leggermente più leggere rispetto a quella della scorsa stagione. Le maniche appaiono appena più scure e

lungo i fianchi è presente una banda nera. Per quanto riguarda il font, la Nike ha optato per un giallo meno marcato del solito, meno squadrato e più compatto. Anche per i neovincitori della Supercoppa Italiana la Macron ha pensato al comfort. Gli inserti in mesh con laserature sotto alle maniche, infatti, sono stati realizzati appositamente per garantire massima traspirabilità e comodità. Il tessuto è 100% poliestere a tinte celesti, come da tradizione per le partite in casa, oltre

ad alcuni dettagli sul collo e sui bordi delle maniche di colore bianco. In alto a destra emerge il logo Macron in bianco mentre a sinistra, proprio sul cuore, spicca il ritorno dello stemma esagonale usato dal 1983 al 1985 che racchiude l’aquila stilizzata. Sul retro della maglia, appena sotto il collo, è presente la scritta in rilievo “SS Lazio” di colore azzurro, per dare un effetto ton sur ton. Appena più in basso ecco nomi e numeri di colore bianco che mantengono lo stesso font della passata stagione.

ELENCO LAZIO STYLE 1900

Viale Bramante, 19 - Parco Leonardo. Tel. 06.65499801 Via Guglielmo Calderini, 66/C. Tel. 06.32541745 Via Prenestina, 200. Tel. 06.27800458 Via Collatina Km 12,800. Tel. 06.22510795 Valmontone Outlet. Tel. 06.95995163



INROMA 9

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

MUSICA

LIGABUE È TORNATO

ALL’EX DOGANA

Levante e i Sud Sound System chiudono il Viticulture Festival

Il rocker riparte con le nuove date del tour Made in Italy Appuntamento a Roma dal 12 settembre al Palalottomtica

“C

redi, credici un po’… metti insieme un cuore e prova a sentire e dopo credi, credici un po’ di più, di più, davvero”. Cantava così Liga in “Ho perso le parole”, brano del 1998 e uno dei suoi più grandi successi. E lui le parole sembrava davvero averle perse: a causa di problema alle corde vocali, infatti, è stato costretto nei mesi passati ad annullare per ben due volte il suo tour nei palazzetti di tutta Italia. Ma se ci credi, se ci credi un po’ di più – come dice la canzone – riesci a fare quello che vuoi. Adesso il rocker di Correggio si è ristabilito e ha riaccordato la chitarra. È pronto a tornare sui palchi e dà ap-

puntamento al 105 Stadium di Rimini il 4 settembre, prima (nuova) data del lunghissimo MADE IN ITALY PALASPORT 2017. Il tour prevede oltre trenta date e farà tappa a Roma ben cinque giorni, 12-13-15-16-18 settembre, al Palalottomatica, serate che vanno a sostituire i precedenti concerti, poi annullati, del 12 e 13 aprile e 19-20-21 maggio. Protagonista sarà Made in Italy, il suo concept album che racconta la storia di Riko, una sorta di alter ego del cantante, arrabbiato con la vita. Sarà anche l’occasione per rivivere i brani che lo hanno portato fin qua e consacrato tra i più grandi artisti del nostro panorama musicale.

Si conclude all’insegna della musica italiana il Viticulture Festival 2017, presso l’Ex Dogana. Le ultime due serate, 9 e 14 settembre, vedranno calcare il palco rispettivamente Levante, cantautrice dal grande talento neo giudice di X-Factor, e i Sud Sound System, gruppo sa-

lentino che mixa ritmi giamaicani e sonorità delle loro terre natie. Lo spirito affatto banale del Festival non si ferma alla musica ma sconfina al tema della sostenibilità ambientale passando per l’innovazione sociale fino al recupero e riqualificazione di spazi in disuso.

I Sud Sound System e, sopra, la cantautrice Levante


10 INROMA

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

CINEMA

BABY DRIVER FUGHE DA CAPOGIRO TRA MUSICA E AUTO

Kevin Spacey racconta la sua esperienza sul set del film di Edgar Wright: motori che cantano e criminali con le cuffiette

Ansel Elgort insieme a Lily James

di Stefano Cocci

to: l’ex (?) dj e cantante An- anche se con Baby ha un sel Elgort è Baby, Kevin Spa- rapporto quasi paterno. ast&Furious incontra cey presta tutta la sua lea- Come approccia i persoLa La Land. Il 7 set- dership al personaggio di naggi dark? tembre arriva nel- Doc, il boss che organizza i «Nel mio lavoro di attore io le sale Baby Driver, colpi mentre i criminali che devo servire la scrittura, non di Edgar Wright, accolto in Baby deve scortare sani e mi approccio a nessun capatria con un grande suc- salvi sono Jon rattere con l’icesso di pubblico e critica, Hamm (il Don dea che sia io che fa danzare le automo- Draper di Mad a inventarlo, bili al ritmo di rock, pop e Men), Jamie il mio lavoro Nel cast anche soul mentre cercano di fug- Foxx, la belè interpretarAnsel Elgort, gire dalla scena del crimi- lissima Eiza lo, è lo scrittoJamie Foxx, ne. Baby è un ragazzo che Gonzalez, l’inre che inventa ha perso entrambi i genito- quietante Jon e crea. Io devo Jon Hamm ri in un incidente d’auto e si Bernthal. La portare più coe Lily James occupa dell’anziano padre ragazza di cui lori che possoadottivo invalido ma è ob- si innamora no e aiutare il bligato a guidare durante i Baby è interregista a comcolpi che organizza un boss pretata dalla “Cenerento- porre il suo quadro, non è il a cui deve saldare un vec- la” Lily James. In Italia per mio dipinto». chio debito. Baby è un pi- le riprese del film di Ridlota straordinario, non parla ley Scott, All the Money in Come è stato lavorare con molto e per un danno subito the World, e per interpre- Edgar Wright? al nervo acustico deve con- tare Gore Vidal nel biopic «È inventivo, pieno di stitinuamente ascoltare musi- di Michael Hoffman, Kevin le ed energia, grande narca con gli auricolari per co- Spacey si è lasciato intervi- ratore e non ho dubbi che prire un fastistare a Roma continuerà a sorprendere dioso fischio p e r p a r l a re in differenti generi e grandi nelle orecdi Baby Dri- performance di attori. Spechie. La vita di ver. «Mi piace ro di essere sulla sua lista, «Se potessi, Baby è tutta a quando il pub- avevo anche proposto un girerei sempre ritmo di mublico ti può in- sequel che avrei chiamato in Italia. Cosa sica, quancontrare a metà Baby Doc». do accudisce vi manca? Forse strada. Mi inteil padre e an- un po’ di pioggia» ressa quando i In Baby Driver la musica è che quando personaggi non eccezionale, è quasi un atdeve seminasono solo una tore protagonista. re le auto delcosa sola, ma «Sì, lo è stata fin dalla prima la polizia dopo una rapina possono cambiare duran- volta che ho letto il copioin banca. te la storia e nei cui confron- ne. Suonare la musica via Wright gioca e contamina i ti il pubblico può mutare at- via che leggevo la sceneggeneri con una perizia tec- teggiamento. Sono stato su- giatura è stata la chiave per nica unica, facendo di Baby bito intrigato dal film scritto comprendere il ritmo e l’eDriver un travolgente gang- da Edgar, perché mi è sem- nergia di ciascuna scena e ster movie a tempo di musi- brata una parte adatta a Mi- anche mentre filmavamo, ca, con una colonna sono- chael Caine». ascoltavamo la musica che ra mai scontata e una love poi sarebbe stata dentro il story da raccontare. Il cast è Il suo Doc è un personag- film, cosa inusuale, visto che assolutamente ben assorti- gio abbastanza oscuro di solito i brani si scelgono

F

Una parte del cast di Baby Driver – Il Genio della Fuga: Jamie Foxx, Kevin Spacey, il regista Edgar Wright, Flea e Lanny Joon

dopo. Per me poi la musica è una specie di terapia: Stevie Wonder, The Eagles, Supertramp, Marvin Gayle se ti senti giù, poi metti Ella Fitzgerald e puoi andare a divertirti in città». Ha girato un mese e mezzo nel nostro Paese. Come è il suo rapporto con l’Italia? «Fosse per me girerei ogni film in Italia. Cosa può non piacere dell’Italia? Forse vorrei un po’ più di pioggia (ride, ndi), ma è un vero piacere essere qui». Con quale regista italiano vorrebbe lavorare? «Fellini… Pasolini… non è possibile vero? Non conosco tanti registi italiani contemporanei ma spero di saperne di più prima di ripartire».

Ansel Elgort al volante, al suo fianco Jamie Foxx e sul sedile posteriore Lanny Joon


INROMA 11

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

CINEMA

DUNKIRK NEL MITO

Fionn Whitehead, il giovane attore inglese protagonista di Dunkirk

Un’esperienza cinematografica unica Christopher Nolan racconta a modo suo la guerra in un’epica tra cielo, terra e mare

U

na striscia di spiaggia tra il cielo e il mare, 400mila uomini che guardano l’orizzonte, verso casa, la patria. Un’operazione di salvataggio: trasportare quegli uomini al di là della Manica per consentire che la resistenza al nazismo possa proseguire. In Dunkirk, Christopher Nolan racconta del “miracolo di Dunkerque” quando, nel maggio 1940, dopo la disfatta degli eserciti inglese e francese, il cuore e il coraggio del popolo britannico riuscì nell’impresa. Si mobilitarono i civili, chiunque possedesse una barca puntò verso le coste francesi per salvare alme-

no un soldato. Per il regista di Memento, Interstellar o Inception non esiste un modo lineare di narrare un miracolo, la sua è una perenne lotta contro il tempo, che sia svolgere al contrario una trama, viaggiare in un wormhole o vivere un sogno dentro a un sogno dentro a un sogno, per Nolan una storia non è mai semplicemente “una”.Dunkirk si allunga su tre linee temporali in tre differenti elementi: una settimana per i soldati in attesa sulla spiaggia dell’arrivo delle navi, un giorno per i soccorritori in mare, un’ora per i coraggiosi piloti della Raf che partono dall’Inghilterra per dare il massimo del-

la copertura aerea agli indifesi che aspettano. Dunkirk è la storia di un salvataggio da un nemico invisibile: i tedeschi sono colpi di mitragliatore, siluri, bombardieri, non li vediamo mai in volto perché, in fondo, Dunkirk non è un film di guerra, almeno non nel modo in cui lo è Salvate il soldato Ryan. È una sfida interiore contro noi stessi, per trovare, nel tempo che si allunga come una spiaggia affollata di uomini e di cadaveri, la forza di fare un passo verso un commilitone in difficoltà, difendere un molo, partire in cardigan e cappello verso la guerra come se si stesse andando al pub. Dunkirk

non è un film di guerra, ma un’esperienza di profonda umanità, anche se i suoi protagonisti – il soldato vigliacco interpretato da Cillian Murphy, il civile che punta la sua imbarcazione verso le coste francesi Mark Rylance, il fante Fionn Whitehead, il pilota Tom Hardy – sono poco più che facce, a volte anche solo un occhio come nel caso di Hardy, a disposizione di una sceneggiatura essenziale. Ma sono i volti dell’esistenza e della resistenza. (Stefano Cocci)


12 INROMA

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

EVENTI

ANIENE FESTIVAL ATMOSFERE D’ANTAN TRA MUSICA ED EVENTI A PONTE VECCHIO Fino al 17 settembre il Parco Nomentano sarà la cornice perfetta per una kermesse unica tra incontri, concerti e spettacoli

U

n vero e proprio villaggio sul fiume dedicato allo scambio intergenerazionale, uno spazio d’incontro che stimola dialoghi e confronti tra diverse discipline artistiche. Aniene Festival si prefissa l’obiettivo di restituire il parco alla popolazione anche attraverso un’area wi-fi adibita al co-working e giochi all’aperto per tutta la famiglia, tutto all’insegna del green, con il contenitore RiscArti, un insieme di installazioni e strutture interamente realizzate con materiale di riciclo. Tutti gli interventi artistici avranno luogo nella pedana centrale, con il pubblico a far da contorno seduto su sedie e cusci-

ni. Composto da cinque distinte aree tematiche che ne definiscono la proposta artistica, il programma musicale prevede numerosi concerti jazz e cantautorali. Saranno ospiti della rassegna Antonio Ramberti e Daniele Maggioli (Duo Bucolico), le Cardamomo con il loro repertorio retrò, i Veeblefetzer con il loro intreccio indie-folk, gypsy e reggae, Giacomo Toni con il suo Piano Punk Cabaret e Luca Filastro, che suonerà un pianoforte a coda nel parco. Un’ampia area sarà dedicata alle atmosfere anni ‘30 e ‘40 del Ballo Swing, con lezioni gratuite per tutti ed esibizioni a cura delle scuole romane Feel that Swing, Swing

School Days, Spirit’s of Saint Louis Roma. Il teatro dedicato all’improvvisazione sarà affidato alla direzione artistica dei Bugiardini mentre la Rassegna Cinematografica vedrà la proiezione di due pellicole molto interessanti: Il più grande sogno (il 10/09) e Orecchie (il 16/09). Per quanto concerne la Letteratura, in programma cinque incontri sul tema oltre al concorso di scrittura Letteralmente. Per 19 giorni dunque l’appuntamento è con i tanti eventi del Parco Nomentano, dalle 18 alla mezzanotte con ingresso gratuito. Presenti anche piccoli spazi dedicati all’artigianato, all’immancabile buon cibo e drink dall’aperitivo in poi.

CALENDARIO FINO AL 17 SETTEMBRE

PARCO NOMENTANO PONTE VECCHIO - ROMA Dalle ore 18.00 a mezzanotte Ingresso gratuito www.anienefestival.it

31/8 Live: Mirkoeilcane 1/9 Live: Duo Bucolico 2/9 Swing: Henzapoppin’s Choo-Choo Train Band 3/9 Letteralmente + Comedy Night: I Verbavolant 4/9 Milonga Tangoteca 5/9 Swing: Lucrezia’s Sophisticated Band 6/9 Letteralmente + Le Cardamomò 7/9 Comedy Night: I Bugiardini “Improv& Dragons” 8/9 Live: Giacomo Toni “Piano Punk Cabaret” 9/9 Swing: Luca Filastro & His Swing Keepers 10/9 Letteralmente + Cinema “Il più grande sogno” 11/9 Milonga Tangoteca 12/9 Sketch Comedy: L’importanza di NON essere Juventini 13/9 Letteralmente + Forrò Mior 14/9 Swing: Cristina Stabile & the Jazz Brothers 15/9 Live: Veeblefetzer 16/9 Cinema: Orecchie 17/9 Letteralmente + Swing: Miss Faro Swing Quartet


REF - ROMAEUROPA RIPARTE IL FESTIVAL PIÙ ECLETTICO D’ITALIA

Dal 20 settembre al 2 dicembre una non-stop di eventi internazionali nei luoghi più prestigiosi della Capitale

S

pettacoli, mostre, installazioni, convegni e percorsi di formazione, oltre a più di centocinquanta repliche in ventiquattro diversi luoghi e ben sette prime assolute: giunto alla sua trentaduesima edizione, il Romaeuropa Festival è pronto anche quest’anno a sorprendere il suo sempre più vasto pubblico nazionale e internazionale. La kermesse sarà inaugurata il 20 settembre dalla grande coreografa tedesca Sasha Waltz in scena con la prima italiana della sua nuovissima pièce “Kreatur”, e animerà le piazze e i luoghi simbolo della Capitale fino al 2 dicembre. Da Sidi Larbi Cherkaoui a Jan Fabre, da Jeff Mills

a Dada Masilo, passando per Tony Allen e Carl Craig fino a Francesco Tristano, Marco Paolini e Alessandro Baricco: questi solo alcuni dei grandissimi nomi che arricchiranno il Festival con il loro indiscusso talento e la loro delicata sensibilità. A esibirsi saranno inoltre quaranta artisti inediti e a ben sei ensemble orchestrali: star internazionali e nuove leve della creazione contemporanea daranno vita a un caleidoscopio di forme espressive e rispondono alla domanda #COSAFAREAROMA “Where are we now?”, titolo di questa

HASHTAG

nuova edizione. La musica sarà il filo che accompagna tutta la programmazione del Romaeuropa Festival 2017, che si articola come un racconto attraverso diversi “aggregatori tematici” (Visions, Powerful Stories, Sharing e Selfie), a cui si affiancano i focus e le rassegne interne in una serie di eventi polie-

drici e cosmopoliti: i giorni dedicati alla nuova danza europea di Dancing Days a cura di Francesca Manica, il più giovane teatro italiano in “Anni Luce” a cura di Maura Teofili, i Talk e i momenti di scambio e formazione di Community a cura di Lara Mastrantonio e Matteo Antonaci; tra le novità assolute anche gli spettacoli dedicati a bambini e famiglie di

Fino al 15 ottobre imperdibili appuntamenti al Globe Theatre

LE OPERE DI SHAKESPEARE SOTTO LE STELLE DI ROMA

L

stagione di “Shakespeare sotto le stelle di Roma” del Silvano Toti Globe Theatre, l’unico teatro all’aperto di stampo elisabettiano presente in Italia, è ancora ricca di numerosi e imperdibili appuntamenti fino al 15 ottobre. Innanzitutto, stasera sarà in scena Il canto di Shakespeare, novità assoluta di questa stagione, che per la prima volta popone un concerto elisabettiano originale con musica e parole. Fino al 10 settembre, poi, impossibile mancare Il mercan-

te di Venezia, un testo dai toni contrastanti, in cui si affronta il tema della tolleranza e lo scontro fra clemenza e giustizia. La volontà di potere e di predominio che divora tutto è invece al centro di Macbeth, in scena dal 15 settembre al 1° ottobre. Una delle più note tragedie di Shakespeare che delinea un precisissimo iter all’interno del cuore e della mente di un uomo che sembra destinato al vertice della società, ma che diviene invece vittima della fragilità e della manipolazione. Toni più

gioiosi, uniti ad altri più cupi si ritrovano, invece, in Much ado about nothing, il nuovo spettacolo in lingua inglese in programma dal 5 al 15 ottobre, che chiuderà definitivamente il sipario di questa stagione. Ma il cartellone 2017 prevede anche una serie di eventi speciali: da I sonetti d’amore, un viaggio tra i più bei versi di William Shakespeare accompagnato da una ricca contaminazione musicale, a Playing Shakespeare, per scoprire attraverso giochi e sorprese la vita del Seicento.

REF Kids. Impossibile poi non confermare Digitalife, cuore tecnologico del Festival, che giunge per la prima volta nei prestigiosi spazi del Palazzo delle Esposizioni raggruppando opere suggestive e di video-arte. Non rimane che lasciarsi travolgere dalla potenza e dai molteplici stili del genio e del talento dal sapore tutto internazionale!


14 INROMA

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

ARTE

LA BELLEZZA A CIELO APERTO Da Ostiense fino all’Appia, aree archeologiche, parchi e musei da visitare con la bella stagione

R

La Casina delle Civette di Villa Torlonia

oma è senza dubbio una tra le città che possiede la più alta concentrazione di opere architettoniche, archeologiche e artistiche del mondo. Innumerevoli sono gli itinerari turistici che permettono di visitare i luoghi più belli, magici e spettacolari della Città Eterna. Grandiosi monumenti, splendidi palazzi, sfarzose ville nobiliari, siti archeologici e luoghi di culto come le chiese e le basiliche, rendono ogni angolo di questa città una fonte di sorprese. Non a caso è una delle città più amate, fotografate, filmate e visitate di sempre. Roma è un vero e proprio museo all’aperto. Una meta bellissima per vivere l’arte a cielo

aperto è il complesso mas- ficio del tutto stravagante senziano, un’area archeo- che prende il nome di Calogica, sulla via Appia An- sina delle Civette. Un potica, molto vasta e sugge- sto incantato, che sembra stiva, costituita da tre edi- essere uscito da un libro fici principali: il palazzo, il delle favole. Un altro luogo circo e il mausoleo dinasti- poetico, mistico e fuori dal co, progettati per celebra- tempo è il cimitero acattore l’imperatore Massenzio. lico. Un’oasi di pace e sereAltra meta piena di fasci- nità, ai piedi della Piramino è il Museo de Cestia, tra delle Mura e cipressi, pini, il suo sito armirti e allocheologico. Una passeggiata ri, rose selvaL’accesso è da tiche e fiamnella storia un lato della meggianti caPorta San Semelie, dove e nella natura bastiano, sulla si trovano le per godersi via Appia Antombe di Antica e l’ingres- l’ultimo caldo sole tonio Gramso è diventato sci, John Kearecentemente ts, Percy Shelgratuito. È un ley e molti alluogo sorprendente dove tri. È aperto dal lunedì al si torna indietro nel tem- sabato dalle 9.00 fino alle po perché si ha la possibi- 17.00, mentre la domenilità di percorrere un tratto ca e i giorni festivi dalle delle Mura Aureliane e di 9.00 alle 13.00. Per grupsalire fino in cima alla tor- pi di un minimo di 10 perre e godere così di una vi- sone e un massimo di 20 è sta panoramica sulla città. anche possibile prenotare In altra zona, sulla via No- una visita guidata accommentana, all’interno di Vil- pagnati da un volontario la Torlonia, si trova un edi- del cimitero.

Enjoy: quando l’arte contemporanea incontra il divertimento È un’esplosione di luci, odori e colori, la mostra che si terrà al Chiostro del Bramante dal 23 settembre 2017 al 18 febbraio 2018 dal titolo: Enjoy, l’arte contemporanea incontra il divertimento. La mostra, come suggerisce il titolo, è soprattutto divertimento, anche nel senso etimologico del termine e cioè di “portare altrove”, di “allontanamento”. Un allontanamento dagli schemi preconcetti, da qualunque cosa che non sia libertà di espressione artistica e comunicazione aperta tra l’arte e lo spettatore, chiamato in prima persona a fruirne. I visitatori potranno ammirare opere e

lavori di alcuni tra i più importanti protagonisti dell’arte contemporanea, come Tinguely, Calder, Fogliati, Erlich, Creed, Neto e perdersi nei meandri dell’arte e dell’inconscio attraverso un percorso espositivo interattivo e giocoso. Come afferma Danilo Eccher, curatore della mostra «la dimensione del piacere, del gioco, del divertimento, dell’eccesso, sono sempre state componenti centrali dell’Arte; l’Arte sprofonda nel dolore ma si nutre di piaceri ed è sempre una danza di contrasti». INFO E PRENOTAZIONI 06 68809035 (lunedì-venerdì 10.00/17.00)

PETER MALLET

MUSEI OPEN AIR

CHIOSTRO DEL BRAMANTE

Mat Collishaw, The Centrifugal Soul (detail), 2016, Courtesy the artist and BlainSouthern


IN SCENA

SI ALZI IL SIPARIO


16 INROMA

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

SPECIALE

AMBRA JOVINELLI UNO SPETTACOLO CHE È DAVVERO “TUTTA UN’ALTRA STORIA”

Il teatro Ambra Jovinelli è finalmente pronto a sorprendere il pubblico con un cartellone ricco di novità imperdibili

ANDREA PIRRELLO

D

opo il grandissimo pone una regia teatrale che successo ottenuto potenzia la tensione grazie in questi anni e un alla colonna sonora della crescendo costan- band italiana, oltre a una te di serate sold out, l’Am- scenografia semovente fatbra Jovinelli è pronto a ri- ta di oggetti e di schermi partire con il botto: “Tutta che regalano al film un inun’altra storia” sarà il claim credibile spazio tridimenche accompagnerà la sta- sionale capace di assorbigione 2017/18. Il noto tea- re il pubblico in un viagtro capitolino gio all’interno riparte quindella pellicodi più carico la. Il tutto arche mai con ricchito dalla Santamaria un programe dall’ine Marlene Kuntz voce ma di spettaterpretazione protagonisti coli che, sendi Claudio za tradire la Santamaria, dello show vocazione oriche si fa nardi apertura ginaria di tearatore della tro popolare, è vicenda ma sempre in graanche attore do di arricchire la sua stra- agente sulla scena. ordinaria tradizione. Ma questo non sarà che l’iIl sipario si alzerà il 24 ot- nizio di un cartellone rictobre con Il Castello di Vo- co di grandi show e grandi gelod - Viaggio musica- nomi. Dal 2 al 19 novemle nella pellicola di Mur- bre Alessandro Haber e nau tra parole e immagini, Lucrezia Lante della Roveun suggestivo spettacolo re saranno in scena con Il in programpadre, spettama fino al 29 colo che racdel mese, che conta con irov e d e c o m e Dal 27 dicembre nia la storia di protagoniuna figlia alle al 7 gennaio sti sul palco il prese con un torna a grande grande talenpadre malato di Claudio to di Alzheirichiesta Santamaria e mer ma anA ruota libera la musica ricora pieno di cercata dei vitalità; menMarlene Kuntre dal 23 notz. Sotto l’attenta direzio- vembre al 3 dicembre anne di Fabrizio Arcuri, que- drà in scena Di’ che mi sto capolavoro del cinema manda Picone, un simpamuto vivrà nuovamente: tico spin off con protagoalla regia del film si sovrap- nista Biagio Izzo. Le feste

Il cast di Decamerone, vizi, virtù, passioni, dal 16 al 18 marzo 2018. Sotto, la comica siciliana Teresa Mannino, dal 19 al 29 aprile 2018 in scena con Sento la terra girare. A destra, Tosca D’Aquino, dal 3 al 13 maggio 2018 al fianco di Serena Autieri in Ingresso indipendente

natalizie si apriranno poi il 7 dicembre con la brillante commedia partenopea Non ti pago, e si chiuderanno a grande richiesta con un attesissimo spettacolo: A ruota libera, in scena dal 27 dicembre al 7 gennaio, con Giovanni Veronesi, Alessandro Haber, Rocco Papaleo e Sergio Rubini. E le sorprese e i grandi ritorni non terminano di certo qui: da Pierfrancesco Favino a Isabella Ferrari, fino a Vinicio Marchioni, che sarà direttore e interprete di una riedizione contemporanea di Zio Vanja. Il mese di marzo sarà poi dedicato al progetto “Grandi italiani”, con cui Marco Baliani, Stefano Accorsi e Marco Balsamo tenteranno di avvicinare il grande pubblico a tre giganti della letteratura italiana (Boccaccio, Ariosto e Basile) attraverso spettacoli colti ma al contempo popolari. E se dal 19 al 29 aprile il palco sarà calcato dall’esilarante Teresa Mannino, l’Ambra Jovinelli chiude in bellezza, dal 3 al 13 maggio, con Ingresso indipendente, un’inedita commedia degli equivoci interpretata da Serena Autieri e Tosca D’Aquino. La nuova stagione sarà dunque “Tutta un’altra storia” per l’amato teatro romano, in grado di reinventarsi sempre per mantenere vivo il teatro e il senso di fare teatro.

CALENDARIO TEATRO AMBRA JOVINELLI Via Guglielmo Pepe, 45 www.ambrajovinelli.org

Dal 24 al 29 ottobre Il Castello di Vogelod Viaggio musicale nella pellicola di Murnau tra parole e immagini Dal 2 al 19 novembre Il padre Dal 23 novembre al 3 dicembre Di’ che mi manda Picone Dal 7 al 17 dicembre Non ti pago Dal 27 dicembre al 7 gennaio A ruota libera Dall’11 al 28 gennaio La notte poco prima della foresta Dall’1 al 11 febbraio Come stelle nel buio Dal 15 al 25 febbraio Zio Vanja Dall’1 all’11 marzo Favola del principe che non sapeva amare Dal 13 al 15 marzo Giocando con Orlando Dal 16 al 18 marzo Decamerone vizi, virtù, passioni Dal 22 al 25 marzo Horny Dal 5 al 15 aprile Delitto/castigo Dal 19 al 29 aprile Sento la terra girare Dal 3 al 13 maggio Ingresso indipendente


INROMA 17

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

SPECIALE

RACCONTIAMO UN TEATRO COLTO E POPOLARE

Si avvicina la nuova stagione, INRoma ne discute con la direttrice artistica Fabrizia Pompilio che delinea un cartellone in equilibrio tra sorriso ed esperimenti

U

na nuova stagione che intende continuare sulla buona strada degli ultimi anni. L’Ambra Jovinelli è diventato uno dei teatri più frequentati dai romani, ma soprattutto con una proposta artistica interessantissima. Non solo commedia, anzi, dalla prossima stagione si apre lo sguardo verso spettacoli di tradizione, letteraria e teatrale, ma sempre visti in un’ottica speciale. Ne discutiamo con la direttrice artistica dell’Ambra Jovinelli, Fabrizia Pompilio.

È difficile chiederle una preferenza, ma qual è lo spettacolo della stagione 2017-2018 di cui va più fiera? «Quest’anno è davvero difficile. Se però dovessi sceglierne uno direi il progetto Grandi Italiani a cui abbiamo dedicato un mese di programmazione. Credo rappresenti bene la nostra direzione artistica: un’offerta colta ma al contempo popolare che dimostra come anche con opere letterarie impegnative sia possibile intrattenere, incuriosire e fare spettacolo senza tradire le aspettative dello spettatore. È un progetto nato da un’idea di Stefano Accorsi, portare appun-

FABIO LOVINO

Perché la stagione 20172018 sarà “Tutta un’altra storia” come recita

il claim della campagna promozionale? «Perché rispetto alla tradizione dell’Ambra Jovinelli, teatro destinato principalmente alla rappresentazione comica, quest’anno avremo una programmazione più “impegnata” con molti spettacoli di prosa, anche se il filone comico rimane. Ma è “Tutta un’altra storia” anche rispetto ai titoli che verranno messi in scena. I testi classici come Zio Vanja saranno riadattati per andare incontro al pubblico contemporaneo con una messa in scena colta e insieme popolare, connubio che da sempre caratterizza l’identità artistica dell’Ambra Jovinelli».

Claudio Santamaria aprirà la stagione dell’Ambra Jovinelli il 24 ottobre con Il Castello di Vogelod

to l’Orlando Furioso in tea- re bellissimo non lo si può tro. Il successo è stato così propriamente definire un grande che si è deciso con “salotto” romano. Chi viene la produzione Nuovo Tea- da noi lo fa esclusivamente tro diretta da Marco Balsa- per gli spettacoli». mo di dedicargli un intero progetto, appunto I Gran- In tal senso, l’amicizia ordi Italiani. Quest’anno de- mai pluriennale con stelle butterà il nuovo spettacolo del cinema e della tv come dedicato a Gianbattista Ba- Favino e Accorsi cosa vi sile Favola del Principe che porta in dote? non Sapeva Amare tratto «In questi anni l’Ambra Joda Lo Cunto de li cunti. Ma vinelli è diventato una casa al di là della soddisfazione per molti artisti. Stefano Acpersonale lecorsi, Pierfrangata a questo cesco Favino, progetto, penRocco Papaso che la prosl e o, S e rg i o «Ogni spettacolo sima stagioRubini, per ciè unico, ecco ne sia ricca di tarne solo alspettacoli da cuni, ma anperché è così non perdere che Claudio importante come Il Padre Santamaria viverlo» con Alessanche quest’andro Haber e no inaugura la Lucrezia Lanstagione. Tutte della Roveti questi artisti re, scritto da Florian Zel- hanno trovato una factory, ler tra i più stimati autori un luogo in cui si possono della scena europea. De- proporre idee, si discute, ci litto e Castigo adattato da si mette a tavolino, ci si enSergio Rubini: un viaggio tusiasma. È quello che è acnegli umori e nei rumori caduto con Stefano Accorsi del grande romanzo do- e il progetto Grandi Italiani. stoievskiano in una mes- Ma anche con Pier Francesa in scena assolutamen- sco Favino che quest’anno, te inedita e personale. Non dopo il grande successo di ti pago, la grande tradizio- Servo per due, ritorna in un ne della famiglia De Filip- celeberrimo atto unico La po raccolta e interpretata notte poco prima della foda un grande attore come resta di Bernard Marie KòltGianfelice Imparato». es. In dote all’Ambra Jovinelli questi artisti portano In un paese come il no- un cartellone unico e stistro in cui il teatro è ac- molante». cerchiato da televisione, servizi streaming, piatta- L’Ambra Jovinelli sta creforme digitali e satellita- scendo, stagione dopo ri, qual è la sfida e l’arma stagione, lo dicono i nuin più di chi vive di palco- meri dei biglietti e degli scenico? abbonamenti. Cosa può «Lo spettacolo dal vivo. Vi- dirci del futuro? viamo in un’epoca in cui «Che sarà ancora più beltutto è riproducibile, il te- lo del presente. Abbiamo atro invece offre ogni sera tante idee che riguardauna esperienza unica e irri- no non solo le scelte arpetibile. Una tistiche, ma replica non è anche cammai uguale ad biamenun’altra. Il teati strutturali «Ospiteremo tro offre un’edel teatro di più prosa sperienza cui però non estemporanea posso ancora e classici, con che dura solo attenzione a temi parlare. Stiain quello spemo lavorancifico tempo contemporanei» do su progetdella rappreti importanti sentazione». che speriamo di poter reaQual è l’identikit del- lizzare nei prossimi anni». lo spettatore dell’Ambra Jovinelli? Qual è il sogno che ha an«Penso che sia uno spetta- cora nel cassetto? tore attento e sensibile. Soli- «Realizzare un progetto tamente gli abbonati scelgo- per l’Ambra Jovinelli con no un teatro solo per la qua- Franco Dragone, uno dei lità dell’offerta, ma anche registi fondatori del Cirque per una serie di elementi du Soleil, una vera star nel collaterali come la vicinan- mondo ma ahimè poco za a casa, la centralità, il ri- nota in Italia. Si stima che storante o il bel quartiere. 80 milioni di persone nel L’Ambra Jovinelli lo si sce- mondo abbiano visto alglie per il cartellone e non meno uno spettacolo di per la posizione. Nonostan- Dragone. Ecco chi è Drate l’Esquilino sia un quartie- gone».

La direttrice artistica Fabrizia Pompilio

I NUMERI

In sette stagioni, la nuova vita dell’Ambra Jovinelli ha raggiunto importanti traguardi diventando uno dei primi teatri a Roma per numero di spettatori e incassi. Gli abbonati sono passati da 100 a quasi 6000 e il numero di serate sold out è cresciuto esponenzialmente. Inoltre, l’Ambra Jovinelli si finanzia quasi interamente attraverso investimento privato e solo dal terzo anno di gestione ha ricevuto un contributo ministeriale di 10.000 euro. Dal 2015, a seguito della riforma del F.U.S., il MiBACT ha riconosciuto al Teatro Ambra Jovinelli un contributo di 40.000 euro. INFO BIGLIETTI

ABBONAMENTI Anche per la stagione teatrale 2017 | 2018 - visto il grande successo dello scorso anno sono proposte numerose e diversificate formule di abbonamento. Inoltre, come sempre, dopo l’estate, il ventaglio di proposte verrà ampliato grazie all’utilizzo delle formule d’abbonamento a posto libero, per chiudersi a dicembre con l’ormai classica Merry Jovinelli, fortunatissima idea regalo natalizia.

BIGLIETTI Prezzi per il venerdì, sabato e domenica e per A ruota libera e Giocando con Orlando Interi: Poltronissima € 35 - Poltrona € 28 - I galleria A € 24 - I galleria laterale € 20 - II galleria € 19 Ridotto Over 65 e Under 26: Poltronissima € 29 - Poltrona € 24 - I galleria A € 19 - I galleria laterale € 16 - II galleria € 14 Prezzi per martedì, mercoledì, giovedì e sabato pomeriggio e per Horny Interi : Poltronissima € 33 - Poltrona € 26 - I galleria A € 22 - I galleria laterale € 18 - II galleria € 17 Ridotto Over 65 e Under 26: Poltronissima € 27 - Poltrona € 22 - I galleria A € 17 - I galleria B € 14 - II galleria € 12 Botteghino 06 83082620 – 06 83082884 Dal 28 agosto al 28 ottobre: dal lunedì al sabato ore 10.00 - 19.00 Dal 31 ottobre: dal martedì al sabato ore 10.00 - 19.00 e la domenica ore 11.00-16.00 - lunedì chiuso Convenzioni parcheggio in orario spettacolo Garage Esquilino - via G. Giolitti, 271/A dal martedì al sabato un euro l’ora Parcheggio ES Giolitti Park - via G. Giolitti 267 tutti i giorni un euro l’ora



INROMA 19

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

GUSTO

TASTE OF ROMA IL TOP DEGLI CHEF All’Auditorium Parco della Musica, dal 21 al 24 settembre torna la grande festa del gusto

É

in arrivo l’evento che celebra l’alta cucina romana e i suoi protagonisti: Taste of Roma, il Festival degli chef. Un’occasione unica per vedere i grandi professionisti della cucina al lavoro e non solo dietro uno schermo televisivo. La manifestazione si svolgerà sui giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica, dal 21 al 24 settembre. Si confronteranno 15 ristoranti romani con i rispettivi Top chef. Taste of Roma rappresenta l’occasione ideale per il pubblico di avvicinarsi ai grandi chef, incontrarli dal vivo e assaporare le loro creazioni realizzate sul posto, nelle cucine allestite per l’evento. Il pubblico potrà compor-

re a proprio piacimento il menu ideale acquistando i piatti a un costo che varia dai 6 ai 10 euro. La cucina di ogni ristorante propone 3 portate in formato degustazione e un quarto piatto ispirato alla musica. Anche per questa sesta edizione il pubblico utilizzerà per i pagamenti la speciale valuta del “sesterzio”, dove un sesterzio corrisponde a un euro. E anche quest’anno Electrolux, leader mondiale nella produzione di attrezzature domestiche e professionali, permetterà di vivere la magia dell’alta cucina mettendo a disposizione la propria gamma di elettrodomestici più innovativi: piani di cottura a induzione, forni combinati a vapore di ultima gene-

razione e diversi elettrodomestici. La Scuola di Cucina Electrolux offrirà ai visitatori corsi di cucina in cui poter scoprire i più recenti metodi di cottura mentre nella Scuola di Pasticceria Electrolux, si potranno creare in prima persona ricette innovative. In entrambe le Scuole si riconferma la collaborazione con la scuola di cucina A Tavola con lo Chef che si occuperà della gestione delle attività. All’interno del Festival ci sarà anche un’Area Kids, interamente dedicata ai piccoli gourmet, dove i bambini potranno partecipare a mini laboratori di cucina e di impasto, tutti gestiti da esperti professionisti. Sempre per i bambini ci saranno anche corsi

di musica, inglese, teatro e tanti giochi creativi. E per i fan più accaniti o per un regalo speciale non può mancare la Vip Lounge di Taste of Roma, che prevede un ingresso dedicato, un aperitivo di benvenuto, una card prepagata, il servizio bar esclusivo, una lounge room e numerose altre attenzioni pensate per far vivere il festival nel massimo comfort.

HASHTAG UFFICIALE #tasteofroma Dal 21 al 24 settembre Giardini Pensili - Auditorium Parco della Musica Viale Pietro de Coubertin 30 INGRESSO E PREVENDITA: www.tasteofroma.it


MIXED ZONE Tutto insieme, tra il serio e il semiserio, il peggio e il meglio delle news

#DESIGN

I COLORI DEL 2018

Una ricerca condotta da ColorWorks® ha individuato le tendenze cromatiche per il prossimo anno, definito “l’anno del cambiamento”: una palette di 20 tonalità, colori più cupi e sobri, dal blu scuro agli arancioni bruciati, dal verde oliva opaco al rosso mattone, per citarne alcuni. I colori rispecchiano atteggiamenti “nomadi”, spiritualità, apertura alla cultura Nerd e maggiore sostenibilità.

#SCIENZA

#IN CITTÀ

ILLUSTRAZIONI PER RILANCIARE L’IMMAGINE DELLA CAPITALE

Ideato da Marco e Giorgio Oliveri, il Progetto Roma ID mette in campo il gotha degli illustratori per rilanciare l’immagine della Capitale, attraverso i luoghi simbolo della città, dal Colosseo al Gazometro alla Bocca della verità. L’obiettivo dell’iniziativa è di creare una nuova identità visiva che rappresenti l’anima artistica, architettonica e urbana di Roma.

#ARCHEOLOGIA

BULLAE DI 3000 ANNI FA IN TURCHIA

250 bullae ittite in argilla risalenti a più di 3000 anni fa: sono le antenate delle nostre “bolle di accompagnamento”, usate nell’antichità per garantire lo scambio di merci. È questo il ritrovamento fatto a Karkemish, in Turchia, da una missione turcoitaliana guidata dall’Università di Bologna, che permette di comprendere meglio il funzionamento di amministrazione e commerci nel XIII secolo a.C.

SUPER CEROTTO ISPIRATO ALLE LUMACHE

La capacità delle lumache di attaccarsi alle superfici grazie al muco prodotto è stata di ispirazione per gli scienziati dell’istituto Wyss dell’Università di Harvard, nella creazione di un super cerotto in grado di riparare le ferite. I ricercatori hanno realizzato un adesivo resistente, flessibile e non tossico, che aderisce a tessuti come cartilagini, cuore e fegato, bloccando le emorragie.

#TECNOLOGIA

IL PRIMO TELEFONO SENZA BATTERIA

Arriva dalla mente dei ricercatori dell’Università di Washington il primo telefono che non ha bisogno di batteria: funziona con poca energia, solo qualche milionesimo di watt catturato dall’ambiente attraverso onde radio e luce, e inoltre sfrutta le vibrazioni prodotte nel microfono e negli altoparlanti durante una chiamata. Una vera rivoluzione nel campo della telefonia mobile.


#AMBIENTE

GLI SQUALI A PROTEZIONE DELLE BARRIERE CORALLINE

FOTO INSTAGRAM @MAXMARA

Dopo una spedizione di quattro mesi, i ricercatori dell’University of Western Australia hanno confermato che dove gli squali sono più numerosi, i coralli sono più sani. La relazione deriva dal fatto che gli squali controllano i predatori di media grandezza, e permettono così ai piccoli pesci di prosperare e mantenere floride e in salute le barriere coralline.

#TREND

IL MUST HAVE DELL’AUTUNNO

È il rosso il colore di questo autunno/inverno: lo dimostrano le passerelle dei più grandi stilisti, da Fendi a Max Mara, da Gianbattista Valli a Prada, che hanno portato in scena il colore della passione nelle diverse tonalità di rubino, scarlatto, chiaro (verso l’arancione) o più strong. Per un guardaroba colorato non solo in estate, e per infuocare la stagione nonostante le temperature più basse.

#SALUTE

AGRUMI PER COMBATTERE LA DEMENZA

Un’arancia al giorno... Lo storico proverbio potrebbe essere ribaltato: secondo uno studio giapponese, il consumo di agrumi manterrebbe “giovane” il cervello e aiuterebbe a combattere la demenza senile, a prevenirla o ritardarla. La patologia è complessa e i dati raccolti sono puramente statistici, ma resta comunque un indizio importante, e i benefici degli antiossidanti sono innegabili.

#HI-TECH

#ALESSANDRO BORGHI

La rivoluzione nel mondo dell’arte si chiama “Vedere il museo”: sviluppata dalla lombarda NearIT e nata dalla collaborazione di quattro Rotary Club e quattro musei friulani, permette a ciechi e ipovedenti di fruire di reperti storici e artistici. Ogni museo coinvolto potrà creare e modificare in autonomia i propri contenuti tramite la piattaforma di mobile proximity di NearIT.

Una carriera travolgente quella di Alessandro Borghi, il bell’attore romano rivelazione dell’anno 2015 in “Suburra” e “Non essere cattivo”. Ora, dopo il successo degli ultimi due film, “Il più grande sogno” e “Fortunata”, sarà il padrino della 74a edizione del Festival del Cinema di Venezia, e farà gli onori di casa, in attesa di vederlo su Netflix con “Suburra – La serie” (dal 6 ottobre).

UN’APP PER “VEDERE IL MUSEO”

IL PADRINO DI VENEZIA74


22 INROMA

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

SPORT LIFE

FERIE FINITE: SI RIPARTE Tra vecchi e nuovi sport per rimettersi in moto dopo gli stravizi delle vacanze estive, il nuovo trend ormai è l’outdoor

F

inisce l’estate ed è tempo di tornare ad allenarsi, non per forza in palestra e dopo le “fatiche”estive, lo sport all’aria aperta aiuta a ritrovare confidenza con il proprio corpo e magari a scoprire e praticare una nuova disciplina che alleggerisca cuore e mente, ecco alcuni dei nostri consigli. Padel, lo sport rivelazione. Nato nella seconda metà del ’900, può essere definito un parente del tennis, si può svolgere in coppia ed è estremamente divertente. Come tutte le attività sportive richiede uno sforzo fisico ma si tende a sentire meno la fatica perché è un gioco che riesce a coinvolgere molto. Va però fatta attenzione: bisogna approcciarsi a questo gioco con un discreto livello di preparazione fisica per evitare infortu-

ni e divertirsi al massimo. pubblico più ampio. Parkour, spirito urbano. Ba- Tennis, uno sport senza sandosi su numerosi sal- limiti. È sicuramente una ti non è per tutti, di solito delle attività outdoor più piace ai giovani e ai giova- conosciute, apprezzate e nissimi. Tra le attività out- praticate. Permette grande door più in voga del mo- divertimento e si può pramento, possiamo definir- ticare a tutte le età e a tutti la una derii livelli, non ci vazione della sono limiti. ginnastica arGrazie al tentistica. In cosa Dalla rivelazione nis socializconsiste? SalPadel al tennis, zi e comuniti in spazi urchi con gli all’importante bani: la città è tri, che siaè cominciare il suo habitat no avversari o l’allenamento naturale. I più compagni. Anbravi arrivano che qui è conaddirittura a sigliabile un saltare da un adeguato ricornicione all’altro dei pa- scaldamento e stretching lazzi. Ovviamente come in finale, oltre un’eventuale tutte le discipline motorie ci attività compensativa dato sono varie versioni e vari li- che, non essendo un’attivivelli: le versioni base si svol- tà simmetrica come l’atletigono anche all’interno di ca, gli arti superiori vengopalestre attrezzate e pos- no sollecitati maggiormensono essere adattate a un te di quelli inferiori.

INVIAGGIO

On the road con l’esperto Kel lungo la Ruta 40 alla scoperta dell’Argentina e della Patagonia

U

n viaggio in ARGENTINA, lungo la mitica Ruta 40 per scoprire la Patagonia profonda e nascosta, alloggiando anche in piccoli hotel in angoli sperduti, ma sempre in luoghi meravigliosi, per gustare l’essenza di quest’area che tanto ha affascinato esploratori da tutto il mondo e per raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili. Iniziando da Buenos Aires, la capitale più elegante del Sud

America, con le sue vie acciottolate, i caffè vecchio stile, l’architettura un po’ decadente e le case di lamiera ondulata dipinte con colori vivaci del Caminito proseguiamo per la visita della Penisola Valdes, importante riserva sotto la tutela dell’Unesco dove vivono elefanti e leoni marini e, da luglio a inizio dicembre, la balena franca australe. Percorrendo la mitica Ruta Nazionale 40, la strada più lunga e famosa di tutta l’Argentina

visitiamo i parchi nazionali più rinomati e i siti meno accessibili, come la Cueva de las Manos Pintadas. Da Chalten ci aspetta un lungo tratto nella steppa patagonica accompagnati, sullo sfondo, dalle maestose vette della cordigliera andina. E ancora lo scenografico Lago del Desierto, passando per il Glaciar Los Huemules e partenza per El Calafate con la navigazione sul Lago Argentino tra gli iceberg galleggianti fino ad arrivare al

Ghiacciaio Perito Moreno, Patrimonio dell’Umanità. Partenze: 10 ottobre 2017, 7 novembre 2017, 28 novembre 2017, 26 dicembre 2017, 9 gennaio 2018, 6 febbraio 2018, 6 marzo 2018, 27 marzo 2018, 26 dicembre 2018. INFO Via Barberini, 30 00187 Roma Tel +39.06.45410777 www.viaggiareonline.viz


INROMA 23

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

SPORT LIFE

UNA CORSA PER LA PACE

NOTTE BIANCA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

In arrivo il 9 settembre un grande imperdibile appuntamento dedicato ai romani e agli appassionati

Il 17 settembre per le strade della Capitale la Rome Half Marathon Via Pacis dice no a violenza e discriminazioni

P

ace, integrazione, vità sportiva, vogliono dire inclusione, solida- no al razzismo, alla violenrietà. Sono i valo- za, alla discriminazione di ri che hanno ispi- ogni genere e provenienza. rato la “Rome Half Mara- Ecco perché, per le strade thon Via Pacis”, uno de- della Capitale, correrangli appuntamenti sportivi no donne, uomini, famipiù importanti dell’anno, glie, anziani, giovani, bampromosso da bini, sportivi, Roma Capitapersone con le e dal Pontidisabilità ma ficio Consiglio anche rifuPresenti della Cultura, giati, ognuno anche molti Dicastero delcon il suo petpersonaggi noti torale, ognula Santa Sede, in collaborano con il suo dello sport zione con la e dello spettacolo messaggio di FIDAL – Fepace che riderazione Italascerà, a traliana di Atletiguardo ragca Leggera – e col patroci- giunto, in alcune colonnio del CONI e del CIP e ne trasparenti che simbola direzione artistica affi- leggiano le colonne della data a Lorena Bianchetti. pace. Ispirata al tradizioLa prima edizione si svol- nale pellegrinaggio delgerà domenica 17 settem- le sette chiese, la “Via Pabre. La gara è aperta a tutti cis” creerà un ideale collecoloro che, attraverso l’atti- gamento tra alcuni luoghi

di culto emblematici della Capitale. La partenza infatti è fissata per le 9 da Piazza San Pietro e toccherà altre quattro tappe ognuna appartenente a una diversa fede religiosa: la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa, in due percorsi podistici dalla distanza equivalente a una mezza maratona di 21,097 km per la competitiva e di 5 km per la non competitiva. I corridori passeranno per alcuni tra i luoghi più belli ed evocativi di Roma, come il Lungotevere, il Colosseo, i Fori Imperiali e la suggestiva Passeggiata di Ripetta. Saranno presenti inoltre anche molti personaggi noti del mondo dello sport e dello spettacolo, come Stefano Baldini, Lino Banfi, Massimo Giletti, Nicola Piovani e tanti altri.

Roma è sempre più Ca- nis e l’immancabile calcio. pitale dello Sport. Per chi La kermesse permetterà di volesse averne dimostra- vedere alcuni impianti delzione, l’appuntamento è la città sotto un occhio difissato per il 9 settembre, verso, “riscoprendoli” atdata in cui sarà inaugura- traverso tornei, lezioni dita la prima edizione della mostrative, gare e concerti. Notte Bianca degli Impian- Dal sito ufficiale di Roma ti Sportivi comunali della Capitale arrivano le parole città. L’iniziativa connette i del Presidente della Comvalori prettamente sportivi missione Capitolina Persoe quelli sociali: Roma Capi- nale, Statuto e Sport, Antale intende infatti valoriz- gelo Diario: «L’obiettivo zare il proprio patrimonio è valorizzare il nostro paimpiantistico trimonio imcome veicolo piantistico. di integrazioDopo un anno ne, e il 9 setUna notte di sopralluotembre dà apghi ci siamo di esibizioni puntamento resi consapee spettacoli a tutti gli apvoli che gli imall’insegna passionati di pianti sportisport. La Notvi comunali dello sport te Bianca prosono un serpone una sevizio pubblirata di esibico di cui la zioni e intrattenimento du- città deve andare fiera». rante la quale gli impianti «Rappresentano un’imcomunali che aderiran- portante risorsa per i citno all’iniziativa saranno tadini – aggiunge l’assesaccessibili ai cittadini, of- sore allo Sport, Politiche frendo loro la possibilità di Giovanili e Grandi Eventi, praticare attività sportiva Daniele Frongia –, essene di assistere ai vari even- do i luoghi dove questi ultiti culturali in programma. mi dedicano tempo al proSarà la serata giusta quindi prio benessere. È in quelper cimentarsi in discipli- le strutture che nascono le ne come il tiro con l’arco, passioni sportive e i camnuoto, corsa, rugby, ten- pioni del futuro».


24 INROMA

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

SPORT LIFE

PADEL MSP SI RICOMINCIA!

Corso Istruttori e l’inizio della Vueling Padel Cup gli eventi clou della prima parte di stagione sportiva e formativa del MSP

D

opo le vacanze estive, riparte la stagione del padel amatoriale targato MSP. Tante le novità che attendono i giocatori per la prossima stagione, con il Settore Padel MSP Italia intento a continuare ed ampliare l’offerta di servizi e di attività per i propri tesserati e Circoli affiliati. A metà settembre si comincerà da dove si è finito, con il Torneo Amatoriale dedicato alla Categoria Over 40 e 50 Maschile e Over 40 Femminile. A fine settembre, ecco la terza edizione del Corso Istruttori 1° Livello Padel MSP, che si terrà dal 29 set-

tembre al 1° ottobre presso il Just Padel Aeronautica con la docenza d’eccezione quale il Maestro della Federazione Spagnola di Padel Florentino Garcia Lameiro e l’inserimento di contenuti didattici, da parte di qualificati professionisti, riguardo medicina e fisioterapia del padel, gestione di un centro sportivo, psicologia sportiva applicata al padel ed educazione alimentare. Il corso, che prevede un esame finale, rilascerà per coloro che supereranno la prova un diploma MSP Italia riconosciuto Coni con inserimento nell’apposito Albo.

Nel weekend del 7-8 ottobre la vera novità del Circuito Amatoriale Padel MSP, che per la prossima stagione invernale proporrà la Vueling Padel Cup, con la famosa compagnia aerea che per la prima volta sarà il main sponsor di un progetto sul Padel Amatoriale. Cinque tappe più il Master Finale con diversi cambiamenti che renderanno unico questo Circuito invernale come ad esempio la scheda autovalutativa per la compilazione di due Tabelloni distinti (livello Principianti e livello Avanzato) per aumentare il divertimento tra gli ama-

tori e un sito web dedicato appositamente per questo Torneo. I vincitori del Master Finale avranno come premio i voli della Vueling classe optima ed excellence. Infine, l’edizione della Coppa dei Club 2017/18 che punterà a coinvolgere un numero più alto di Regioni per la Fase Nazionale. Per la Regione Lazio, visto l’alto numero di campi, si inizierà prima del Natale con il tradizionale sorteggio della fase a gironi che vedrà partecipare tutti i Capitani delle squadre iscritte. PER INFO: padel@msproma.it

CALENDARIO 16/17 settembre: Torneo Amatoriale Over 40/50 29/30 settembre – 1 ottobre: Corso Istruttori 1 livello Padel MSP 7/8 ottobre: 1a tappa Vueling Padel Cup 21/22 ottobre: 2a tappa Vueling Padel Cup 4/5 novembre: 3a tappa Vueling Padel Cup 18/19 novembre: 4a tappa Vueling Padel Cup 2/3 dicembre: 5a tappa Vueling Padel Cup 9/10 dicembre: inizio Coppa dei Club Padel MSP – Regione Lazio 16/17 dicembre: Master Finale Vueling Padel Cup

NEWS DAI CIRCOLI

PER RIPARTIRE AL MEGLIO DUE PONTI SPORTING CLUB

Al Due Ponti è tutto pronto per ricominciare la stagione e dal 28 agosto è in vigore il nuovo orario di attività: a partire dalle 7.45 con la lezione di Total Body Workout, novità insieme a Yogilates, Suspension Training, Power Pilates e Cross Training. Poi ritroviamo le lezioni “classiche” di Cardio Tone, Functional Training, Aequlibrium, Total Body, Pilates, Kick Boxing, Macum-

ba, Boot Camp, Body Sculpt Fat Burning. In acqua, invece, già dalle 7 è possibile fare nuoto libero, seguire l’allenamento master o le lezioni di acqua gym con livello di intensità vario. Sono in calendario anche appuntamenti di Street Workout, a partire dal 16 settembre con Street Workout Party con aperitivo e silentdisco alla Terrazza Les Etoiles, il 18 a Castel Sant’ Angelo, il 24 a Trastevere e poi il 15 ottobre con un evento unico in contemporanea a Roma, Firenze e Venezia.

UNA STAGIONE DA SCOPRIRE CC LAZIO

Come ogni anno l’estate del Circolo Canottieri Lazio è dominata da un evento su tutti: la Coppa dei Canottieri. Una manifestazione (dal 26 giugno al 24 luglio) che è molto più di un torneo di calcio a 5 tra i Circoli Storici che quest’anno ha compiuto 53 primavere. Tra le novità dell’edizione del 2017 c’è stato il premio Holly&Benji del Corriere dello Sport assegnato al termi-

ne di ogni partita al man of the match. Grande successo anche per il torneo di padel che, dopo l’esordio dell’anno scorso, ha confermato la passione dei circoli per questa disciplina. Messa da parte l’estate ecco che inizia la nuova stagione con tante novità, corsi interdisciplinari, lezioni di calcio, canottaggio e tennis. Proprio per questo il CC Lazio è pronto ad abbracciare tutti a settembre con 4 giornate di open day (5, 7, 14 e 16) per mostrare le tante attività della nuova stagione.



26 INROMA

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

IN REGIONE

TEMPO DI SAGRE FOLK E BUON CIBO

Ecco tre appuntamenti imperdibili per tutti gli amanti dei sapori e delle tradizioni locali: danze popolari, pizze, carni e paste vi aspettano a Poggio Moiano, Cantalice e Cretone

L’

estate non è finita, il divertimento è ancora tutto da godere. Per gli appassionati di sagre locali e feste paesane, le prossime settimane rappresenteranno l’ideale per trascorrere delle giornate immersi nel folklore, assaggiando prodotti genuini dal gusto indimenticabile. Imperdibile, ad esempio, il Folk Sabina Festival a Poggio Moiano, provincia di Rieti, dal 1° al 3 settembre, una kermesse che “racconterà” uno dei tratti più belli e incontaminati del Lazio at-

traverso la gastronomia, la musica, il dialetto, il teatro, i giochi e i balli popolari: una full immersion di tre giorni nelle tradizioni della Sabina, territorio antico e ricco di storia. Il percorso gastronomico prevede che i visitatori possano scoprire i vicoli, le piazze e le scalette dell’antico Podio de Moiano, assistere allo spettacolo di un artista di strada e poi gustare un piatto della tradizione all’interno di un’antica cantina prima di ripartire verso una nuova tappa. Ad attendere le buone forchette sarà

insomma un viaggio fra i prezzato già ai tempi demigliori sapori del territo- gli antichi romani. Sempre rio, dalla pizza tipica nota dal 1° al 3 settembre cresce come “fallol’attesa a Canne” ai “maccatalice, vicino runi”, una paRieti, per la sta all’uovo tacelebrazione Un mese gliata a mano delle strendi eventi talmente sotgozze, un gastronomici tile da scioparticolare gliersi in boctipo di pasta e artistici ca, dalla coda non perdere fatta a mano ratella agli are realizzata rosticini, fino con acqua e alle carni alla farina e conbrace e ai dolci della tra- dita con pomodoro, aglio dizione, il tutto imprezio- e “persa”, una pianta simile sito dall’olio extravergine alla maggiorana che cresce d’oliva Sabina D.O.P., ap- proprio in questo territo-

A ORIOLO ROMANO

FUNGHI, CHE BONTÀ!

Il fungo porcino è protagonista assoluto della sagra a esso dedicata e organizzata a Oriolo Romano, provincia di Viterbo. A partire dal 16 settembre, per due weekend consecutivi, i funghi porcini saranno serviti in tutte le salse all’insegna dei sapori genuini di una volta: crema per bruschette, condimento per fettuccine, zuppa; con lo spezzatino e l’arista, o persino con l’hamburger. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Sarà proposto anche un menù gluten free e la vendita e degustazione di prodotti a km 0. In programma, inoltre, spettacoli musicali e conferenze a tema.

rio. Nello splendido borgo, che regala una splendida vista sui laghi Lungo e Ripasottile, intorno a questa delizia prenderanno vita due giorni di festa che fonderanno sapientemente gusto, antiche tradizioni e intrattenimento. Dal 1991 ad oggi, insomma, la Sagra delle strengozze è sinonimo di buona cucina, divertimento e folklore, all’interno di un piccolo gioiello tutto sviluppato in verticale lungo un ripido sperone di roccia; meritano una visita le caratteristiche vie del borgo anti-

co e le chiese di San Felice, della Madonna della Misericordia e di Santa Maria del Popolo. Non mancherà un comodo servizio di bus navetta che, partendo da Piazza della Repubblica, consentirà di visitare queste bellezze. Dall’8 al 10 settembre, infine, sarà tempo di spostarsi in provincia di Roma, precisamente a Cretone, noto per le sue splendide terme e per la gustosa frutta stagionale (pesche, ciliegie e susine) coltivata nelle sue campagne, per assaggiare una delizia a cui è im-

possibile resistere: il ciammellocco, la ciambella tipica di Cretone, fatta con uova, farina, anice, limone e olio d’oliva. Questo prodotto tradizionale del Lazio ha costituito per tanti anni il pasto ideale dei contadini nelle quotidiane fatiche nei campi: per la sua incredibile capacità di conservazione, che lo rende gustoso e fragrante per tanti giorni, il ciammellocco costituiva il meritato “premio” al termine di un pranzo frugale prima di riprendere il duro lavoro.

PROVINCIA DI ROMA

Nel piccolo centro sarà possibile degustare ben 7 vini provenienti dalla Regione Lazio

IN VINO VERITAS: A RIOFREDDO CUCINA E MUSICA D’AUTORE Il 1° e il 2 settembre torna l’appuntamento con “In Vino Veritas”.Giunta alla 15a edizione e giudicata da molti la festa più bella dell’estate, la kermesse riesce ad abbinare perfettamente la passione per il buon vino, l’ottima cucina e la musica d’autore. Quest’anno Riofreddo, provincia di Roma, festeggia con un “Best Of” ospitando alcuni dei migliori artisti che hanno solcato il palco di questo festival. Ad aprire la serata venerdì 1 sarà la band

reggae Jolebalalla, seguita da Roberto Billi, ex cantante de I Ratti Della Sabina, e Cisco, ex voce dei Modena City Ramblers. Sabato 2 si replica con la canzone popolare romana dei CoreAcore, a seguire i Folkabbestia e il grande ritorno dei Radici Nel Cemento. L’ingresso ai concerti è gratuito. Il momento gastronomico prende il via alle 19, con l’apertura degli stand, dove sarà possibile degustare pappardelle al cinghiale, fettuccine ai fun-

ghi tartufati, panini con salsiccia, hot dog, arrosticini, patatine, supplì e crepes. Da non dimenticare la distribuzione di ben 7 vini, tutti provenienti dalla Regione Lazio,

gratuita esclusivamente acquistando il bicchiere ufficiale della festa. Come ogni anno è possibile pernottare gratuitamente nell’area campeggio attrezzata “Pratarea”.


INROMA 27

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

LE DRITTE DI IN

L’ANNO ACCADEMICO HIPPOCRATE RICOMINCIA CON BRIO UNIVERSITY Concorsi e festival: l’università prepara il rientro con tante novità per i giovani

La nuova frontiera della formazione sanitaria con uno sguardo all’Europa

L’

estate è ormai agli sgoccioli e settembre è alle porte: tra studi frenetici per la sessione e test d’immatricolazione ricomincia la vita universitaria. A Roma, importante polo universitario, le varie università si preparano a riprendere con inediti appuntamenti ed eventi unici completamente dedicati agli studenti. Martedì 19 settembre alla Sapienza “WeComSport: allenati al tuo domani” il primo Festival della Comunicazione sportiva realizzato dagli studenti per gli studenti e per le matricole, un’occasione per toccare con mano cosa offre il futuro e scoprire come si apprende mettendosi all’opera. Proposta altrettanto interessante è quella dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” che, a sostegno della terza edizione del convegno “ZeroINdifferenza. Valorizzare le differenze per abbattere l’indifferenza: sport, arte e cultura per l’inclusione”, fino al 30 ottobre

ha indetto un concorso per cortometraggi rivolto agli studenti al fine di stimolarli a promuovere attraverso le loro creazioni cinematografiche la cultura della parità e dei valori di non discriminazione (di genere, etnia e nazionalità, religione e convinzioni personali, disabilità, età, orientamento sessuale). E per quanto riguarda i numerosi studenti pendolari? Da quest’anno ai suoi Roma Tre offre fino al 1° gennaio 2018 una convenzione con FlixBus (giovane operatore della mobilità) attraverso cui scaricare dei buoni sconto!

D

all’idea imprenditoriale di Loredana, Salvatore e Raffaele, la nuova frontiera della formazione professionale in campo medico e sanitario è Hippocrate University: un servizio di qualità che si sta affermando sempre di più in territorio nazionale, e che prevede corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Infermieristica, Fisioterapia e altre Professioni Sanitarie. E grazie al percorso all’estero presso l’Università Ovidius, a Costanza, il titolo di studio sarà riconosciuto a livello interna-

zionale. Docenti preparati e un’ottica europea, uniti all’attenzione costante per la crescita personale dei corsisti, hanno reso Hippocrate University una scelta valida e un’occasione di sviluppo individuale, attraverso spazi pensati per favorire non solo l’apprendimento, ma anche le relazioni e la condivisione di valori umani. Oltre alla struttura centrale di Rossano (in provincia di Cosenza), l’università possiede anche una sede distaccata a Roma, dove poter chiedere informazioni e approfondire l’offerta di Hippocrate University. Una realtà formativa che punta su qualità delle metodologie e legami con eccellenti università, per un servizio alternativo e affidabile che guarda al futuro. INFO: Hippocrate University Via G. De Leva, 39 info@hippocrateuniversity.com www.hippocrateuniversity.com


28 INROMA

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

IN SALUTE

RIENTRO IN FORMA

È IL MOMENTO DI RIPARTIRE ALL’INSEGNA DEL BENESSERE Poche lettere dell’alfabeto per ricordarsi le semplici parole chiave di questa stagione: l’importante è rimettersi in pista dopo gli eccessi delle vacanze estive

D

EPURARSI CON GUSTOSE CENTRIFUGHE La combinazione tra un’ottima idratazione e il consumo di alimenti come frutta, verdure e fibre, anche sotto forma di frullati o centrifugati, favorisce una corretta depurazione dell’organismo dopo le sregola-

A

CQUA IDRATA R S I I N UN’APP Tutti sanno che una buona idratazione è alla base dell’equilibrio e del benessere in ogni situazione e in ogni stagione. È sempre meglio prediligere acqua naturale, almeno 1,5 litri al giorno, e ormai esistono numerose applicazioni (La mia acqua, AcquaUp, Plant Nanny) che ricordano ai più pigri tramite una semplice notifica che è ora di idratarsi.

tezze delle vacanze estive. Bastano un paio di settimane per ritrovare l’equilibrio e smaltire il gonfiore dovuto a un’alimentazione disordinata e al consumo di alcol e zuccheri di troppo.

coliche, ma anche il fumo e i disordinati orari “da vacanza”. Ritrovare la regolarità nel sonno e gli equilibri nella giornata favorirà il re-

F

IBRE TOCCASANA PER L’ORGANISMO In questo periodo sarebbe utile sostituire pane e pasta con riso (ma anche pasta integrale), condito con un filo d’olio a crudo. Scegliere sempre cibi ricchi di fibre aiuterà nella depurazione dell’intestino e nello smaltimento delle tossine.

N

IENTE ALCOL MA ANCHE NIENTE SGARRI Quasi superfluo dirlo: ma gli eccessi sono vietati. Bannate non solo le bevande al-

P

V

ASSEGGIARE: MUOVERSI GRADUALMENTE Per chi in vacanza ha abbandonato l’attività fisica, è bene ricominciare in maniera graduale, magari con delle passeggiate bisettimanali al tramonto in uno dei parchi della

T cupero della forma e anche il riposo. Anche il caffè andrebbe assunto in quantità minime, laddove possibile.

Capitale oppure in spiaggia. Non occorre sforzarsi troppo stressando ulteriormente il fisico dopo le ferie.

ISANE ANCHE FREDDE! Per bere con gusto, le migliori tisane per la depurazione sono quelle a base di liquirizia e té verde, da assumere senza l’aggiunta di zucchero. Possono anche essere messe in frigo o in freezer per creare una sorta di granita, in modo da rinfrescarsi durante un settembre ancora caldo. Esistono anche delle tisane a infusione a freddo, mentre bisogna diffidare da quelle già pronte che si trovano al banco frigo: molte hanno dannosi zuccheri aggiunti.

ERDURA DI STAGIONE MA ANCHE TANTA FRUTTA Settembre è un mese molto interessante da questo punto di vista, perché si possono gustare ancora tutti gli ortaggi estivi e cominciano anche a comparire le verdure autunnali. Bietola, cime di rapa, broccoli, fagiolini, verza, e non solo, a cui aggiungere una grande varietà di frutta, dai lamponi all’anguria, dai fichi ai fichi d’india, e poi ancora melone, susine, pere e uva.


INROMA 29

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

IN SALUTE

APRE A ROMA FIERCE GRACE A settembre l’hot yoga sbarca nella Capitale, in piazzale Douhet all’Eur, con il suo stile rivoluzionario, moderno e inconfondibile

F

ierce Grace porta a Roma l’hot yoga, che pian piano si sta affermando nel panorama, e con esso un modo completamente nuovo di approcciare a questa disciplina. L’idea di Michele Pernetta, senior teacher di fama internazionale, titolare a Londra di 4 frequentatissimi studi e che ha iniziato la sua carriera più di 20 anni fa importando a Londra dagli Stati Uniti il Bikram Yoga, è quella di sponsorizzare anche qui in Italia questo format di successo. Il suo brand Fierce Grace infatti si sta rapidamente diffondendo sia in Europa che negli Stati Uniti

oltre che in Brasile, conta interconnesso FG è costiben otto studi a Londra e tuito da ben sei classi disi prepara per l’apertura stinte e rappresentano una di uno studio romano, il vera e propria innovazioprimo nel nostro Paese.La ne. Negli studi Fierce Graconsacrazioce si fondono ne londinese infatti gli anha reso Fierce tichi princiGrace uno tra Dopo il successo pi dello yoga gli studi yoga classico con le Oltremanica più autorevoli Michele Pernetta tecniche più in circolazioall’avanguarne, complice promuove il brand dia facendo in anche la sua modo di poranche in Italia comunicaziotare alle perne fuori dagli sone che praschemi che ticano questa rompe con tutto ciò che è attività un forte migliorastato lo yoga fino ad ora, e mento mentale, emoziosi pone l’obiettivo di offri- nale e fisico. In ogni classe re ai suoi clienti ciò di cui gli esercizi hanno una difhanno veramente bisogno ferente intensità e un obper stare meglio. Il sistema biettivo maggiormente en-

fatizzato, e si riesce a raggiungere un elevato stato di benessere attraverso circa centocinquanta posture diverse. Tutta l’attività fisica si svolge in una sala riscaldata a 35 gradi per far sì che nella muscolatura si attivi un processo di protezione, un incremento della flessibilità e di detossificazione del corpo. Lo studio di Fierce Grace aprirà a Roma nel mese di settembre all’Eur, sarà aperto 7 giorni alla settimana, dalle ore 7 alle ore 22, per soddisfare una richiesta di yoga sempre più alta a Roma. INFO: www.fiercegraceroma.com Tel. 06 54218172


30 INROMA

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

IN SALUTE

LO SPORT NON VA MAI IN VACANZA

SERVE UN’ATTENZIONE PARTICOLARE AL RITORNO DALLE FERIE, CON IL FISICO NON ANCORA ABITUATO AGLI SFORZI

D

urante le vacanze si, occorre quindi cominmolti di noi hanno ciare ogni sessione di allepotuto sperimenta- namento preparando grare sport, anche mai dualmente i muscoli e i loro praticati prima, oppure si annessi, alla performance sono rilassati, magari trop- richiesta. po, sentendo adesso il biso- I muscoli in particolare, se gno di ricominciare al più sollecitati oltremodo, si inpresto per tornare di nuovo fiammano, perdendo moin forma. È proprio in questi mentaneamente la propria casi che lo sportivo, special- elasticità e capacità di conmente se inesperto o non trarsi, provocando un’impreparato a dovere, mette potenza funzionale e doloa dura prova il proprio fisi- re localizzato (contrattura). co, rischiando di incorrere, In questi casi è meglio fera volte, in fastidiose infiam- marsi, e provvedere al demazioni legamentose e ten- contratturamento muscodinee, contratlare. A volte, la ture o ancor mattina dopo peggio lesioun intenso alIl rischio ni vere e prolenamento, prie del tessupotremmo riè andare to muscolare. svegliarci con incontro Queste ultime un dolore difa lesioni sono conofuso ai muscosciute da molti li che abbiamuscolari come “strappi”, mo sforzato il “elongazioni”, giorno prima, “stiramenti”. con difficoltà Abbiamo incontrato il dott. nell’allungarli e dolore se Gianpiero Cutolo, speciali- cerchiamo di massaggiarli. sta in Medicina dello Sport, La maggior parte delle volte che ci aiuta a conoscere il si pensa erroneamente che meccanismo di insorgen- si tratti di acido lattico, non za e a capire come evitare sapendo che quest’ultimo spiacevoli episodi. scompare dopo poche ore Il nostro corpo, per funzio- dopo lo sforzo. Si tratta innare correttamente e per ri- vece di microlesioni del tesspondere prontamente allo suto muscolare, messo alla stress a cui viene sottopo- prova duramente in allenasto, ha bisogno di riscaldar- mento, in via di recupero. È

proprio questo il meccani- dità e rapidità sul problema. smo con il quale i musco- Un valido aiutante del riali “crescono” e aumentano bilitatore è l’hilterapia®, ovla loro capacità di contrarsi vero un laser ad alta intensie di sviluppare forza mag- tà, efficace sia su problemagiore, preparandosi quindi tiche acute che su patologie a prestazioni più impegnati- croniche (come l’artrosi). Il ve. In questi momenti dob- muscolo contratto o affatibiamo evitare di sollecitarli cato può trovare un rapido ancora, rispettando i tempi sollievo dopo essere stato di recupero. massaggiato e rilassato dalle Il dolore muscolare, duran- mani del terapista, che ante questo periodo può esse- che nella stessa seduta, grare alleviato drenando e defa- zie alla Energia Vibratoria ticando le strutture conge- Muscolare (EVM®) potrà otstionate, favorendo quindi tenere un risultato compleanche un recupero più rapi- to e duraturo, grazie anche do dello sporall’utilizzo del tivo. Taping NeuIl dottor Alesromuscolare La Tecar sandro Danieo del Kinesioli, fisioterapitaping, ovvero può aiutare sta e responl’applicazione a risolvere sabile della sulla pelle di problematiche Fisiodanieli in cerotti speciai muscoli Roma, ci spiefici, per corga come, con reggere squil’aiuto delle libri articolamani del firi ed aiutare il sioterapista e di macchinari recupero muscolare tempespecifici, si aiuti lo sportivo stivo. Prima di intraprendea tornare ad allenarsi il pri- re qualunque attività fisica, ma possibile. conclude il dott. Danieli, è Per risolvere delle proble- di fondamentale importanmatiche muscolo tendinee za quindi un’attenta valucome tendiniti o lesioni mu- tazione di uno specialista scolari la Tecar® rappresen- attraverso un’accurata vita un ottimo aiutante per le sita medico-sportiva che ci mani del fisioterapista, che consenta di fare sport con può utilizzarla in maniera più serenità. www.fisiodanieli.it mirata per agire in profon-

Il dottor Alessandro Danieli – fisioterapista

Il dottor Gianpiero Cutolo – medico specialista in Medicina dello Sport


INROMA 31

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2017

IN SALUTE

RIFLETTERE SULLA PAURA E LA MALATTIA DIALOGO TRA BRUNO SGANGA E IL DOTT. IAN SULLA SU COME GESTIRE LO STRESS E LE INFLUENZE ESTERNE

D

ott. Sulla, come dine oggi si trovano in tanmai la gente at- tissime persone che vivotualmente ap- no in Italia, pur sempre e pare sempre più spesso riconosciuto come ammalata? decisamente il paese più «Questo è molto chiaro bello del mondo e con la perché tutta la società ha migliore cucina! Ma bisoun focus sulla gna chiedersi malattia e recome allontalativa maninare gli Italiapolazione. E in ni da questo La paura tal senso devi è sempre stato attuale livello sempre ascoldi salute in cui uno strumento la mente delle tare qualcuno: in tv, il tuo mepersone è stata dei poteri dico di base, il contro i deboli come completuo consigliere tamente scordi lavoro e così ticata con la via, e in questo manipolaziomodo la gente non ha qua- ne da parte di forze polisi alcun modo di agire per tiche, affaristiche e cultuse stessa e di pensare dav- rali. I cambiamenti econovero con la propria testa. mici e tecnologici in queTutto ciò crea la paura di sto certamente svolgono tutto, di malattie, di ipote- un ruolo importante, ma lo che che non pagheremo, stesso vale per l’ideologia. del fisco che entra nella no- Ed ora vince prevalentestra contabilimente solo l’ità, ed altro andeologia della cora, così che paura, la pau«Per uscirne la gente avra di come riverte sempre uscire a salvaoccorre più un senso re il mio ego indipendenza quasi di teral costo della mentale rore e non rievita degli altri, e sociale» sce a difenderla mia sopravsi. È arrivato il vivenza rispetmomento di to al mio vicichiederci dove no. Un estrestiamo andando e perché. mo egoismo provocato dai Quale maggiore atto d’ac- media che quindi porta i cusa potrebbe esserci per suoi frutti in malattie e nel un sistema che crea una collasso della società». epidemia di malattie psicosomatiche ed autoimmu- Si può dunque dire che è ni? Problemi come ansia, come se la maggior parstress, depressione, fobia te della gente sia dentro sociale, disturbi alimenta- a un sistema che genera ri, autolesionismo e solitu- prevalentemente paura?

«Sì, come ho detto prima, è una paura di tutto e tutti, solo che durante la guerra mondiale e in quei tempi non c’era questo estremo egoismo. Se un tempo la gente vendeva per ovvi motivi di profitto personale agli altri, oggi questo e la regola dominante. Dunque la paura che si trova in ogni angolo ed in tante occasioni produce tutti i sintomi di autoimmunità e proprio grazie allo stress ben studiato. Del resto è ben noto come la paura sia un ottimo strumento per dominare la società ed è un potentissimo mezzo di manipolazione delle masse da parte del potere dominante, o comunque da chi vuole servirsene per dominare su qualcuno. La paura è stata utilizzata nel corso della storia da innumerevoli poteri politici, religiosi o di altro tipo per meglio governare e controllare gli individui, nonché per renderli maggiormente “impotenti” o malati, e quindi più succubi». Come si può uscire da questo status? «Solo tramite la creazione di una vera e propria indipendenza mentale e sociale, non ascoltando supinamente i media e comportandosi come oggi fa la media delle persone, non mangiando certe porcherie industriali ma realizzando scelte per diventare se stessi. Ascoltando mol-

Il dott. Sulla, immunologo e direttore scientifico del Dipartimento di micoterapia applicata. A destra, il giornalista Bruno Sganga

to meno e con maggiore libertà individuale la televisione, radio, internet, ecc. riuscendo così a creare un mondo proprio e ben diverso ed autonomo da quello esterno. Vale a dire indipendenza dalla coscienza comune, una eccellente soluzione come ha detto Ernest Jung!». Dunque professore, bisogna non “alimentare” la paura ma combatterla, in un certo senso an-

che con l’amore. «Agire con la serenità e l’amore, e questi sono i principii che uno deve seguire. Volersi bene ed aver attenzione della propria alimentazione, non lasciandosi coinvolgere da una certa tendenza che proprio nell’alimentazione sbagliata crea condizioni per cui aumenta la paura. Approfondire la conoscenza di sé e dei propri punti di forza e debolezza, iniziando a cambiare le proprie

consuetudini. Aumentare il senso di efficacia personale, cioè essere molto organizzato e sempre “mettendo i piedi dove sono le parole”.., anche realizzando quel training autogeno molto importante nel combattere la paura. Poiché paura non c’è, ma è soprattutto l’interpretazione di situazioni vissute dalla nostra mente! Migliorare in autonomia la nostra competenza comunicativa, nel senso di saper rico-

noscere quello che è vero effettivamente e non quello che spesso dicono i media (stampa, tv, social, ecc). Partecipare attivamente al processo decisionale creando una propria responsabilità e migliorando la comunicazione con amici dandosi obiettivi realistici nella vita. Insomma, coltivare interessi al di fuori dal lavoro cioè con concentrazione su altre cose, soprattutto su quanto non alimenta la paura».

L’urlo di Edvard Munch, 1893. Galleria Nazionale, Oslo



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.