280917 inroma bassa

Page 1

roma 28 settembre 2017

film concerti spettacoli enogastronomia fiere eventi sportivi

Informazione pubblicitaria a cura della Sport Network Allegato al

corsi itinerari fuori porta

dentro la tua città

All’interno Mixed zone

Le curiosità più divertenti dal mondo Scienza, amore, web e tantissime news divertenti e sfiziose

Scopri di più su www.corrieredellosport.it/inroma MARCO BARBARO

«Sono nella Capitale per il cinema, ma anche per amore Mi piace definirmi una milanese... napoletana»

tra cinema televisione e teatro, passando anche per il doppiaggio, l’attrice napoletana continua a stupire

vulcanica

serena rossi #INprimo piano Ottobre in Fiera con Romics, Sabo e Roma Sposa, tra hobby e cultura 4-5

#INurban mood Roma by day e by night: 7 idee per vivere momenti inediti nella Capitale 16-17

#INgusto All’insegna di Bacco e del luppolo con i festival imperdibili del mese 20-22



inroma 3

giovedì 28 settembre 2017

sommario

09

#PRIMO PIANO Fiere per tutti

#ARTE Brivido Giallorosso

#GUSTO EurHop! Birra no stop

p.4-5

p.13

p.22

#MUSICA Jammin’ 2017 ed è subito tutta un’altra musica p.7

#CINEMA Blade Runner 2049 Il ritorno

#ARTE Giornata FAI d’autunno

#IN SALUTE Alzheimer Svolta medica

p.14

p.26

#TEATRO Roma Musicale

#IN SALUTE Torna l’influenza

p.15

#CINEMA Il contagio di Roma

#URBAN MOOD Sette cose da fare a Roma, di giorno e di notte

p.9

p.16-17

#COVER STORY Serena Rossi Una milanese... napoletana

#MIXED ZONE Le notizie più divertenti

p.8

p.10-11

#ARTE Le tele di Monet p. 12

#GUSTO Strade dei vini p.20-21

#SPORT LIFE Granfondo: pronti, via! p. 30

#SPORT LIFE Le novità dai circoli p. 31

p.28

13 20-21 LA VITA SECONDO IN

ai confini con la Campania e il Molise; cammino di Francesco, dall’Umbria a Roma attraverso la Valle Santa reatina; cammino di Benedetto, che attraversa il Lazio interno dal territorio di Leonessa a Montecassino. Possono presentare la domanda entro il 23 ottobre “enti privati, società, imprese, associazioni, fondazioni e gallerie d’arte che operino nel settore dell’arte contemporanea, in sinergia con altri soggetti partner, pubblici e privati, con un alto coinvolgimento degli enti locali fin dalle prime fasi di progettazione”.

p. 29

#IN SALUTE La riabilitazione della spalla

p.18-19

Il clic del mese Opere di arte contemporanea sui sentieri e i cammini più belli. La Regione Lazio stanzia fino a 150 mila euro per finanziare un progetto unico nel suo genere in tutto il Paese, quello cioè di realizzare e installare opere d’arte immerse nella natura per promuovere e sostenere un turismo sempre più consapevole ed ecologico, come quello dei pellegrini. I percorsi interessati dal progetto sono: via Francigena nel nord, dal confine con la Toscana a Roma; via Francigena nel sud, da Roma a Minturno e a Cassino,

p.27

#IN SALUTE La dieta perfetta per l’autunno

«La vera fonte dei diritti è il dovere. Se adempiamo i nostri doveri, non dovremo andare lontano a cercare i diritti» mahatma gandhi

(2 ottobre 1869 - 30 gennaio 1948)

INRoma è realizzato in collaborazione con Edipress


4 inroma

giovedì 28 settembre 2017

primo piano

FIERE PER TUTTI FUMETTI, TREND e ABITI DA SPOSA Gli eventi per gli appassionati d’arte, di soluzioni d’arredo e per chi progetta il grande “Sì”

I

l mese di ottobre segna l’inizio di una serie di eventi imperdibili dedicati agli appassionati di ogni sorta di intrattenimento. La Fiera di Roma, luogo ideale per ospitare grandi kermesse, è sede di tre importanti manifestazioni. Dal 30 settembre al 2 ottobre tutti i nuovi trend del momento nel settore bijoux e tavola saranno esposti al 33° Expo di Sabo Roma, la fiera delle soluzioni pratiche. Sabo Roma offre idee inaspettate e accurate per donare carattere e personalità ad ogni angolo della casa. L’area Home Dècor propone soluzioni per de-

corare, arredare e rendere unico ogni ambiente della casa, mentre mobili, soprammobili, utensili, profumazioni e stoviglie sono protagonisti nel settore Tavola e Cucina, dove sfileranno anche articoli di cartoleria e per fumatori. Da non perdere la mostra “Sensi e Bijou”: attraverso gioielli e bijoux realizzati a mano, i designer di Officine di Talenti Preziosi danno forma alle sensazioni in un percorso che mescola la percezione legata ai cinque sensi con la loro rappresentazione e con l’evocazione del sesto senso. Non mancherà l’artigianato d’ec-

cellenza, con opere tradizionali e innovative di grandi maestri e giovani designer che attribuiscono alle materie tutta la qualità del Made in Italy, con collezioni classiche e prodotti d’avanguardia dal gusto inconfondibili. Spazio anche per i fumetti alla Fiera di Roma, con un evento che ormai si rinnova da 22 anni, un classico per tutti gli appassionati. La nuova edizione di Romics, la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, videogames, cinema ed entertainment, apre le porte dal 5 all’8 ottobre: un appuntamento nerd da non perde-

Dall’abito agli allestimenti: tutte le proposte per la cerimonia a Roma Sposa, dal 5 all’8 ottobre


inroma 5

giovedì 28 settembre 2017

primo piano calendario a fiera di roma

Via Portuense, 1645 Roma, 00148 Italia www.fieraroma.it 1 Sabo Roma 30 settembre-2 ottobre Sabato e domenica 9:30-19:00 Lunedì 9:30-16:00 www.saboroma.it 2 Romics 5-8 ottobre, dalle 10 alle 19 www.romics.it A Palazzo dei Congressi

Roma Sposa 5-8 ottobre Giovedì - Venerdì: 15.00 - 20.00 Sabato - Domenica: 10.00 - 20.00 www.romasposa.org Il 7 ottobre, al Romics, previsto un incontro con il cantautore Francesco Gabbani

re. Oltre agli immancabi- le di Roma Sposa, in proli stand pieni di qualun- gramma dal 5 all’8 ottobre que merchandising, fiore al Palazzo dei Congressi. all’occhiello della 22a edi- Roma Sposa rappresenta zione è l’omaggio ai Be- l’ideale per chi vuole proatles nel 50° anniversario gettare il giorno delle prodella pubblicazione dello prie nozze con romantistorico album cismo e origi“Sgt. Pepper’s nalità. Idee Lonely Hearfresche, sents Club Band” Romics festeggia suali e fiabee della prima i 50 anni di Sgt. sche carattee unica visita Pepper’s Lonely rizzano la kerin Italia del messe dedigruppo. L’e- Hearts Club Band cata all’abito sposizione da sposa. Tra dei Beatles propone una le nuove sovasta selezioluzioni granne di tavole di de importanfumetti originali, ogget- za è data alla scelta dei ti e gadgettistica d’epoca materiali di confezione: da collezione, di memo- ogni tessuto e ogni ricarabilia, manifesti, stam- mo parlano della sposa, pe e riprodudescrivendozioni e filmane caratteriti dedicati al stiche innate Fiorella Mannoia quali delicacaleidoscopico univertezza, dolcezmadrina della s o d e i Fa b za e sensualia edizione 15 Four inglesi, tà, con abiti dell’Ottobre con pezzi firimpalpabili mati da molti e lievemenAfricano artisti prestite strutturati. giosi del setNella Capitatore fumettile il prossimo stico internazionale. Ma ottobre sarà anche il mese sta arrivando il momen- dedicato all’Africa. L’Assoto di pensare anche alle ciazione Culturale Le Résdonne e di far vivere loro eau infatti organizza la 15a un’esperienza da favola, edizione dell’Ottobre Africon l’edizione autunna- cano, dedicata per il 2017

alla tematica “Diaspora, Culture in movimento”. Il 14 e 15 ottobre appuntamento con “Se solo mi guardassi”, una kermesse di due/tre giornate di stand, musica, balli, canti tradizionali, libri, competizioni di cucine etniche, sfilate e workshop in cui le comunità africane proporranno attività che metteranno in risalto le loro origini. Previsto anche il “Sankara Day”, dedicato al Presidente del Burkina Faso Thomas Sankara – conosciuto come il Che africano – morto il 15 ottobre 1987, con il concerto pieno di tanti grandi artisti e con l’amata Fiorella Mannoia nel ruolo di madrina. Il 17 e 18 ottobre sarà invece la volta dell’Italia Africa Business Week, due giorni di networking e conferenze per parlare del trend di crescita africano e creare partnership produttive. Non mancherà un momento di riflessione sulla situazione attuale della migrazione, con degli incontri con una serie di intellettuali della diaspora africana nel mondo, previsto per il 25 ottobre.

Sabo: alla fiera delle idee, anche arredamento e home decor

Il libro Area 51. Gli alieni che amavano i Beatles, di Hobbs e, sopra, una copia del fumetto Thief of Thieves, di Robert Kirkman



inroma 7

giovedì 28 settembre 2017

musica

JAMMIN’ 2017 ED È SUBITO TUTTA UN’ALTRA MUSICA Da sinistra in senso orario la compositrice e cantante Heli (Elisa Lostumbo), il giovane pianista e compositore Stefano Minder e Matteo Gravante, cantautore

OTTOBRATA ROMANA

Viaggio tra i canti della tradizione L’Auditorium Parco della Musica continua a macinare eventi su eventi. Un altro degno di grande attenzione è senza dubbio la decima edizione dell’Ottobrata Romana - Canzoni a raccolta. Viaggio di ritorno tra i canti della tradizione popolare romana. Il progetto, diretto da Ambrogio Sparagna con la partecipazione dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica, sarà in scena il 7 ottobre sul palco della Sala Sinopoli. Si tratta di un lavoro originale che ha riscosso un grande successo nelle piazze italiane e, proprio per questo, era obbligatorio inserirlo in questa decima edizione dell’Ottobrata Romana. La collezione di canzoni,

Da stasera fino al 3 ottobre i migliori giovani talenti del Saint Louis College daranno prova della loro bravura all’Auditorium

I

l tasto rewind è per nostalgici, il fast forward è per superficiali consumatori, ma la musica è adesso, a velocità naturale, in fase con le 60 pulsazioni/minuto del nostro cuore... tasto play. Parla così Stefano Mastruzzi, Direttore Saint Louis College of Music che, in collaborazione con Fondazione Musica per Roma, presenta Jammin’ 2017, rassegna giunta ormai alla quindicesima edizione. Nella splendida cornice della Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, da stasera al 3 ottobre, saranno protagonisti

i migliori artisti emergenti che porteranno sul palco la giovane sperimentazione a livello internazionale. «Quindici anni suonati, vissuti, trascorsi forse inafferrabili ma mai inosservati. Lasciano un segno indelebile, una ruga di espressione sul volto della musica made in Italy, un solco di aratro dove coltivare i semi delle nuove generazioni. Sul palco dell’Auditorium il Saint Louis ha promosso 450 giovani artisti in quattordici edizioni; in Jammin’ 2017 apprezzeremo il meglio del 2017. 40 artisti, jazzisti, cantautori, produttori, composito-

ri, autori, una Giovine Italia che guarda all’Europa senza ammiccamenti né timori reverenziali, fiera delle proprie mediterranee origini, i sogni possibili e le legittime ambizioni. Jammin’ ha conquistato straordinari consensi di pubblico entusiasta, mirando alla musica con la spontaneità di un gesto naturale, un’emozione d’improvviso, un’intuizione evolutiva» continua Stefano Mastruzzi. Come già scritto, si parte stasera con la serata inaugurale The Best of… Special Guest Marco Cinelli, aperta dai migliori ensemble nati all’inter-

no della scuola di musica Saint Louis e premiati per l’originalità, la sperimentazione, lo scambio creativo e la capacità di aprire la mente. Marco Cinelli, ospite speciale, è un talentuoso chitarrista e compositore molto attivo ed apprezzato sulla scena musicale londinese ma nato artisticamente proprio alla Saint Louis. Domani, 29 settembre, sarà la volta di Antea (cantante, compositrice e autrice di testi), di Heli (compositrice e cantante), di Marta (progetto musicale della cantautrice viterbese Marta Iacoponi) e dei Flowings

Chords, questi ultimi direttida Margherita Flore. Sabato 30 ecco altri giovani artisti: Leonardo Bellegia, Matteo Gravante feat Interno 5, gli ACo e gli Havisham. Talenti diversi tra loro, con stili differenti ma uniti dalla grande passione per la musica. La serata Italian Jazz on The Road feat. Maria Pia De Vito, domenica 1° ottobre, porterà sul palco la straordinaria tournèe prodotta esclusivamente dal Saint Louis di Roma mentre mercoledì 3 la seconda parte della tournèe vedrà altrettanti gruppi talentuosi e dal suond innovativo.

Il cantautore Luca Barbarossa

stornelli e serenate, elaborate da Ambrogio Sparagna per l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica, vedono anche la partecipazione straordinaria di Luca Barbarossa. Lo spettacolo traccia un arco temporale partendo dalle raccolte della fine dell’Ottocento di Gigi Zanazzo fino al proporre una serie di brani tratti dal repertorio di alcuni grandi autori e interpreti come Trilussa, Ettore Petrolini, Romolo Balzani e l’indimenticabile Gabriella Ferri. Un progetto dedicato alla Città Eterna, alle sue strade, alla sua atmosfera unica e inconfondibile, dove il dialetto romano riesce a divertire e commuovere allo stesso tempo.


8 inroma

giovedì 28 settembre 2017

CINEMA

IL RITORNO BLADE RUNNER 2049 PARLA VILLENEUVE

Il 5 ottobre nelle sale italiane il sequel del film capolavoro del 1982: il regista canadese lo ha presentato a Roma di Stefano Cocci

T

rent’anni dopo, stessa città, stesso pianeta, stesso universo. Le cose sembrano essere peggiorate, ma è un mondo che ha ancora bisogno dei blade runner per dare la caccia ai replicanti ribelli. Trent’anni nella continuità temporale creata da Philip K. Dick e che Ridley Scott portò sul grande schermo nel 1982, trentacinque anni sul pianeta Terra, benché si concesse due aggiornamenti del “sistema operativo” con il Director’s Cut del 1992 e il The Final Cut del 2007. Il 5 ottobre arriva nelle sale cinematografiche di tutto il mondo il sequel dell’universalmente rico-

nosciuto capolavoro del ne sequenze del film, Vilgenere sci-fi. Blade Run- leneuve si è mostrato finer 2049 si svolge, appun- ducioso sul risultato finato, trent’anni dopo i fatti le di un progetto che non del primo film. Protagoni- ha mancato di scatenare sta Ryan Gosling nei pan- polemiche sull’opportuni dell’Agente K; al suo nità di “toccare” un titolo fianco ritortanto imporna Harrison tante. «Non Ford a vestiho accettato «Non ho re i panni di a cuor leggeRick Deckard. accettato a cuor ro, ci sono voLa regia è stalute settimaleggero: dico ta affidata n e, s e n o n che sarà il mio al canadese mesi, prima Denis Villedi prendere miglior film» neuve, autola decisione e re dalla podire di sì. Satente visione pevo che sae lo stile eloquente, che ha rebbe stato fondamentafirmato alcuni dei film più le avere il controllo totainteressanti degli ultimi le, che facendo il sequel anni: La donna che canta, di un capolavoro c’eraPrisoners, Enemy, Sicario no pochissime possibilie Arrival. Di passaggio a tà di avere successo. SenRoma per anticipare alcu- za farmi troppi problemi

Harrison Ford torna nei panni di Rick Deckard

Denis Villeneuve sul set di Blade Runner 2049. Per il regista canadese è il secondo film di fantascienza dopo Arrival

Uno degli ologrammi che caratterizzano le scenografie urbane del film con Ryan Gosling nei panni dell’Agente K

ho scelto di girare Blade fondamentale per la mia Runner 2049 per il sem- passione nei confronti del plice amore per il cinema. cinema. L’idea di diventaIl cinema è arte e non può re regista nacque con Blaesserci arte senza rischio, de Runner, un’opera che il rischio è eccezionale ma ha avuto un impatto vinon mi turba. sivo potente Con arrogansu di me: ero za dico che è il un appassiomigliore film nato di fanNel cast anche c’è ho mai fattascienza e il connazionale cercavo una to». Ryan Gosling Su quanto sia visione mastato importura del fue il Deckard tante Blade turo, la magRunner per di Harrison Ford gior parte dei intere generatitoli dell’ezioni di spetpoca eratatori, appasno per adosionati e filmaker anche lescenti, mi interessava Villeneuve non può che qualcosa di diverso, non concordare. «È un film ce ne sono tanti di lavori

come 2001-Odissea nello spazio; poi scoprii Tarkovskij, ma all’epoca ero più esposto al cinema angloamericano. La fantascienza non parla del futuro o almeno non solamente, ma del nostro presente e il nostro rapporto con la natura, che oggi è disturbato ed è di questo che parla il film. Arrival è fantascienza, ma posso dire che ha in comune con Blade Runner il viaggio nell’intimo. Quando ero piccolo mi hanno attirato i grandi temi e i grandi autori di fantascienza, Asimov, Clarke erano i miei punti di riferimento, i romanzi di fantascienza come

quelli di Frank Herbert o Jules Verne, i graphic novelist francesi e belgi tipo Enki Bilal o Moebius. Ho studiato scienza, la microbiologia era un campo che mi affascinava perché era la frontiera, era il momento in cui ti affacciavi sull’ignoto e la fantascienza mi ha consentito di farlo. Blade Runner ha esplorato i limiti dell’esistenza umana, ci sono tanti grandi libri e grafic novel di fantascienza ma non tanti grandi film di fantascienza ed è per questo che sono grato a Christopher Nolan per averci dato alcuni grandissimi film di fantascienza».


inroma 9

giovedì 28 settembre 2017

cinema

IL CONTAGIO DI ROMA Tratto dall’omonimo romanzo che anticipò Mafia Capitale, il film restituisce una città malata

P

resentato a Venezia 74, arriva oggi nelle sale Il Contagio. Diretto dalla coppia di registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, che sette anni fa avevano presentato il loro Et in Terra Pax alle Giornate degli Autori di Venezia. Il Contagio è quindi la loro opera seconda ed è tratto dall’omonimo romanzo di Walter Siti del 2008 che, sotto certi aspetti aveva anticipato gli eventi di Mafia Capitale. Siamo nel Laurentino 38tra personaggi che vivono ai margini della società, ma soprattutto della legge. Mauro (Maurizio Tesei) è uno spacciatore, fa coppa con Simona (Giulia Bevilacqua); Marcello è un suo amico (Vinicio Marchioni) è un giocatore incallito e si prostituisce con il professor Walter, interpretato da un inedito Vincenzo Salemme. Infine, c’è Chia-

ra (Anna Foglietta), moglie complesso e dinamico, in di Marcello che sogna di cui le storie dei personagavere un figlio e di salvare il gi si mescolano senza solumarito. Spiegano Botrugno zione di continuità. È quee Coluccini che «il nostro sta per noi l’idea centrale non è un film pasoliniano, del romanzo, espressa con non vogliamo la definizione mostrare nesdi “contagio”: suna deriva da una parte sociale, vo- Nel cast, Vinicio la vita in perigliamo ritrarre feria con stoMarchioni, questi persorie di piccola Vincenzo naggi che neldelinquenSalemme, la loro semza intrecciaplicità hanno Anna Foglietta te a vicende un’umanità ridi eroismo conoscibile e quotidiano non giudicabie popolare; le, anche nelle loro azioni dall’altra invece, un racpiù estreme». E aggiungo- conto politico nel quano: «Fin dalla prima lettu- le criminalità e potere si ra de Il Contagio di Walter mescolano a danno vita a Siti nel 2008, abbiamo cre- vicende ispirate ai recenti duto fosse il romanzo per- fatti di cronaca. Il romanfetto da trasporre su grande zo sembrava presagire già schermo. Le vicende nar- quasi dieci anni fa quello rate, seppur con uno sti- che sarebbe accaduto, nei le di scrittura volutamen- mesi scorsi, con l’inchiete frammentario, restitui- sta conosciuta come “Mascono al lettore un mondo fia Capitale”».

NOVITà

Cerveteri Film Festival Un festival dedicato alla salvaguardia della memoria della pellicola. È quello che accadrà a Cerveteri da oggi fino al 1° ottobre, nella suggestiva cornice della Necropoli della Banditaccia. Oggi omaggio a George A. Romero e il premio intitolato al giornalista scomparso Luca Svizzeretto per Nicola Nocella, protagonista di Easy – Un viaggio facile facile. Tra gli altri ospiti Daniele Vicari, Roberto Recchioni e Massimiliano Bruno. Sabato 30 settembre proiezione di Dunkirk nel nuovissimo cinema Moderno di Cerveteri. Anna Foglietta è Chiara ne Il Contagio


10 inroma

giovedì 28 settembre 2017

cover story

Una milanese… napoletana l’attrice si racconta tra lavoro e successi È il momento di Serena Rossi: applaudita a Venezia ora torna a stupire in tv di Stefano Cocci

T

orna nel piccolo schermo, dove ottenne i primi riconoscimenti importanti. La napoletana Serena Rossi ha stupito il pubblico di Detto Fatto dopo essere stata invitata a sostituire Caterina Balivo per la maternità della showgirl. La sua presenza nel programma è sta-

ta così significativa che in Rai non si sono lasciati sfuggire la possibilità di utilizzare la sua versatilità anche per Celebration, lo show musicale che prenderà il via il 14 ottobre. Invece, fino al 2, sarà a Detto Fatto. Il 5 ottobre uscirà nelle sale cinematografiche Ammore e malavita, il film dei Manetti Bros con cui è stata applaudita al Festival d’arte cinemato-

Serena Rossi è Fatima nel film Ammore e malavita

grafica di Venezia. Racconta qualcosa del tuo personaggio e del perché hai accettato la proposta dei Manetti bros. «Fatima è una giovane infermiera e la prima volta che la vediamo è con il sottofondo della coda di una canzone che dice “nessuno può salvarsi da Scampia”. Invece lei da Scampia è fuggita, perché ha studiato ed è diventata infermiera, è una ragazza semplice, una sognatrice, una ragazza pulita. Già per questo le voglio bene, perché rappresenta l’enorme fetta di napoletani che mi piacciono. Il personaggio mi sta addosso perfettamente perché è molto musicale, Ammore e malavita è un musical, un omaggio alla sceneggiata napoletana recitata in chiave moderna». Come sei cambiata in questi anni, dagli inizi in Un Posto al Sole, fino alle grandi partcipazioni cinematografiche e il successo di queste settimane di nuovo in tv? «Un Posto al Sole è stato l’inizio della popolarità. Avevo già fatto teatro e altre cose. Pensavo che il cinema fosse diverso. Sicuramente una soap opera ha minori possibilità

di approfondire un personaggio però devo confessarti che cambia solo la grandezza dello schermo, se sei una persona seria e professionale, la differenza non è così rilevante. Ovviamente il cinema offre la possibilità di vivere delle tutte quelle avventure che girano intorno ad esso che sono molto emozionanti come per me è stato la possibilità di andare alla Mostra del cinema di Venezia». Una volta hai dichiarato che sei una “milanese napoletana”. Perché? «Magari il pubblico mi immagina come una napoletana un po’ scombinata, con la testa per aria, che vive sulle nuvole. Invece, io non sono così, sono una napoletana di Milano. I milanesi sono molto più pragmatici e questa per me è stata una fortuna nella mia carriera: sì, ci vuole la parte un po’ svaporata, ci vuole l’estro, ci vuole il talento, però per andare avanti è necessaria anche molta serietà, molta disciplina. Questo me lo ha insegnato il teatro, perché devi avere a che fare con una compagnia, con tante altre persone tutte allo stesso livello, avendo sempre rispetto per tutti i ruoli. Io poi sono anche una sec-

chi è? Serena Rossi nasce a Napoli. Gli inizi della carriera sono a teatro (sarà con Brignano in Rugantino messo in scena a Broadway), ma poi è la tv a darle notorietà con Un Posto Al Sole e vince la quarta edizione di Tale Quale Show. Nel 2013 doppia Anna in Frozen. Particolarmente amata dai Manetti Bros che, prima di Ammore e Malavita, la vollero in Song’e Napule e L’Ispettore Coliandro.


inroma 11

giovedì 28 settembre 2017

cover story

Botta e risposta Cosa hai comprato con i primi i soldi guadagnati da attrice? Una telecamera.

chiona perché studio, ho i miei quaderni, i miei appunti e quindi forse sono anche un po’ svizzera». Tra Milano e Napoli, Roma come si inserisce? « Mi sono trasferita a Roma per amore, il cinema è lì mentre a Milano c’è la televisione e a Napoli c’è la famiglia di origine, mentre la famiglia che mi sono creata è nella Capitale, una città che amo tantissimo perché è una metropoli solare». Uno dei momenti più importanti della tua carriera è stato il cartone anomato Frozen, in cui hai doppiato la principessa Anna. Che esperienza è stata?

«Agli inizi non avevo ben capito la portata. Quando doppi sei da solo, vedi le tue scene scorrere in bianco e nero su uno schermo. Poi all’anteprima io, Serena Autieri (doppiatrice della principessa Elsa, ndi) e tutti gli altri ci siamo davvero commossi, abbiamo capito di aver preso parte alla storia. Nella tua carriera fai un sacco di cose, alcune belle, altre no, alcune saranno ricordate, altre dimenticate, ma se pensi che noi ancora oggi guardiamo Cenerentola ciò ti fa capire che un film Disney è per sempre. Io so che i figli di mio figlio vedranno Frozen con la mia voce, sei un piccolo tassello di un quadro importantissimo».

MARCO BARBARO

Quando è stata la tua ultima notte scatenata? Non me lo ricordo perché non sono mai stata una tipa scatenata, poi con la maternità è andata anche peggio. Quand’è stata l’ultima volta che sei uscita dal cinema prima della fine del film? Al cinema no, ma mi è capitato a teatro. Che cos’era? Non te lo posso dire. Qual è il blu-ray più imbarazzante della tua collezione? So già che se ti dico questa cosa non lavorerò mai più ma è una puntata di una serie tv con Gabriel Garko. Non indago sul perché questo blu-ray sia a casa tua. Sorvoliamo. Qual è la canzone che vorresti fosse suonata al tuo funerale? Uè tiè ao ma che domande fai (ride forte, ndi)? Una canzone di Pino Daniele. Sei mai uscita di casa completamente nuda? No, mai, ma è il mio incubo ricorrente. I clown sono divertenti o spaventosi? Spaventosi. Parolaccia preferita? Ma che domande mi fai (ride ancora)! Ne dico parecchie, alcune in romano altre in napoletano, ad esempio dico spesso “Li Mortacci tua”. Vale? Qual è il tuo peggior difetto? Sono estremamente permalosa.


12 inroma

giovedì 28 settembre 2017

ARTE

emozioni di monet

Dal 19 ottobre fino all’11 febbraio 2018 il Complesso del Vittoriano ospita la grande mostra-evento dedicata all’artista francese

è

in arrivo a Roma l’appuntamento con il grande maestro dell’Impressionismo: Claude Monet. Un’occasione unica per ammirare i dipinti che l’artista custodì nella sua ultima casa di Givency fino alla sua morte, e che poi suo figlio Michel donò al Musée Marmottan Monet, dove sono conservate. Sono circa 60 le opere provenienti dal museo parigino, che oggi raccoglie la più grande collezione al mondo di Monet, e che verranno esposte al Complesso del Vittoriano – Ala Brasini – dal 19 ottobre 2017 all’11 febbraio 2018. Una mostra unica, per-

ché, come dice la curatrice Marianne Mathieu, «questi non sono solo i quadri dipinti da Claude Monet. Ma quelli che appartenevano a lui, che ha guardato per tutta la vita, appesi nella sua ultima, amatissima, casa a Givency». Chi ha visto le foto d’epoca lo ricorderà, Monet teneva questi quadri nel suo studio-salone. Non in camera da letto, dove invece erano appese le tele di amici e colleghi, come Cézanne. Nei lavori esposti sarà riproposto il percorso artistico del genio dell’Impressionismo. Dai primi ritratti alle celebri caricature realizzate a metà dell’Ottocento che gli diedero i pri-

mi soldi e il primo successo, i paesaggi campestri e urbani di Londra, Parigi, Vétheuil, Pourville, le tele con gli amati fiori del suo giardino, i salici piangenti, il viale delle rose, il ponticello giapponese e infine le famosissime ninfee. La mostra sarà un viaggio nella vita dell’artista, nelle sue cose, nella sua idea di giardino. Quando nel 1883 – come afferma la curatrice della mostra – arrivò a Giverny, la casa era circondata da un frutteto, non aveva un vero giardino di fiori. Monet impiegò diversi anni per trasformarlo e realizzare così il sogno di una vita: quello di dedicarsi al giardinaggio e di realizza-

Guido Reni District

le e straordinaria ricchezza: il corpo umano; “Cosmos Discovery”, un’esposizione di cimeli spaziali come tute, razzi e navicelle; “Brikmania”,con 20 opere di mattoncini Lego, tra cui il transatlantico Titanic lungo oltre 10 metri e un’enorme area ludica dove i bambini potranno dare sfogo alla fantasia; “Dinosaur Invasion”, che riproduce enormi creature preistoriche a dimensioni naturali e robotizzate e “Scientopolis”, mostra interattiva dedicata ai come e ai perché dei fenomeni naturali.

info

Complesso del Vittoriano Ala Brasini Via di San Pietro in Carcere www.ilvittoriano.com Per info e prenotazioni: +39 06 678 0664 +39 06 87 15 111 Orari: (la biglietteria chiude un’ora prima) dal lunedì al giovedì 9.30 - 19.30 venerdì e sabato 9.30 - 22.00 domenica 9.30 - 20.30 Claude Monet, The Houses of Parliament Sunset, 1903

Rome Art Week

Cinque mostre e viaggi imperdibili, dai dinosauri arrivando fino ai Lego Dinosauri a grandezza naturale, mattoncini Lego, reperti di viaggi spaziali, esperimenti scientifici e il corpo umano visto nel suo interno. Tutto questo sarà visitabile negli spazi del “Guido Reni District”, di fronte al museo d’arte contemporanea MAXXI che ospiterà cinque grandi mostre, rivolte in particolare a studenti, bambini e famiglie, abbinando divertimento e apprendimento. Le mostre saranno: “Real Bodies, scopri il corpo umano”, un affascinante viaggio attraverso la nostra principa-

re un sontuosissimo parco ornamentale intorno alla sua casa. «Il giardinaggio è un’attività che ho imparato nella mia giovinezza quando ero infelice. Forse devo ai fiori l’essere diventato un pittore», ammise una volta. E sono proprio i fiori i protagonisti delle sue tele più famose, che potranno essere ammirate alla mostra. Si tratta di quadri che «finché lui fu in vita, nessuno vide: mai mostrati né venduti. Perché? Quando li realizzò Monet aveva 75 anni, era un uomo ricco. E questi erano quadri di grande innovazione. Secondo me, non voleva più perdere tempo a spiegare la sua pittura».

Claude Monet (1840-1926), Nymphéas, 1916-1919, Huile sur toile, 130x152 cm

calendario REAL BODIES dal 30 sett. 2017 al 28 gen 2018 COSMOS DISCOVERY dal 30 sett. 2017 al 28 gen 2018

Dal 9 al 14 ottobre seconda edizione dell’evento che celebra l’arte contemporanea

EVENTI E VISITE GUIDATE è uno show IN TUTTA LA CITTà

BIRKMANIA dal 30 sett. 2017 al 28 gen 2018 DINOSAUR INVASION dal 30 sett. 2017 al 28 gen 2018 SCIENTOPOLIST dal 1° nov 2017 al 28 genn 2018 Dal 28 settembre disponibili i biglietti combinati (biglietto 3 mostre open/biglietto 5 mostre open)

www.guidorenimostre.it

Il Palazzo delle Esposizioni è tra le strutture partecipanti

È alla sua seconda edizione, l’iniziativa della settimana dell’arte a Roma, un’evento che concentra in una settimana, quest’anno dal 9 al 14 ottobre 2017, la promozione di eventi e progetti artistici che riguardano l’arte contemporanea della Capitale. “Rome Art Week” (RAW), questo è il nome dell’iniziativa pro-

mossa da KOU (Associazione no profit per la promozione delle arti visive), nasce con l’obiettivo di volersi allineare alle altre capitali europee che già da anni organizzano eventi artistici. Ma anche quello di costruire una relazione tra gli artisti, i curatori e i critici del mondo dell’arte contemporanea.


inroma 13

giovedì 28 settembre 2017

ARTE

BRIVIDO GIALLOROSSO «I GIOCATORI PROTAGONISTI DELLE OPERE DEL PASSATO» “Il Mito, il tifo, la fede”: da oggi al 9 ottobre l’A.S. Roma incontra l’arte con le 45 opere di Marco Innocenti al Guido Reni District

U

n misto di sacro e profano, una mostra in cui mito, tifo e fede – come recita il sottotitolo dell’esposizione – si riuniscono in un unico grande “Brivido giallorosso”. Da oggi fino al 9 ottobre il Guido Reni District ospita l’ultimo lavoro di Marco Innocenti (Brivido Pop) che ci racconta «una mostra dedicata ai tifosi della Roma ma anche agli amanti dello sport e dell’arte». È veramente una mostra che fa venire i brividi? «Speriamo di sì. Punta molto sull’emozione e sui ricordi di gioie vissute allo stadio ma anche in tv e alla radio. Tutti elementi tipici del tifo-

so di calcio, in questo particolare caso di quello giallorosso».

parliamo di Michelangelo, Caravaggio, Leonardo, Tiziano e Raffaello».

Che tipo di arte mette in mostra Brivido Giallorosso? «Siamo nell’abito della pop art. Sono immagini digitali, o meglio si tratta di collage digitali stampati su tela sui quali ci sono degli inserti di carta creando delle immagini che sembrano dei manifesti strappati per strada. Questi strappi generano, in modo apparente, una combinazione casuale per cui al calciatore viene associato uno dei capolavori dell’arte classica. I giocatori diventano essi stessi protagonisti di grandi opere del passato,

Chi sarà raffigurato in queste opere? «Sono 45 opere realizzate tutte negli ultimi tre anni. In questi quadri ho voluto mettere giocatori che hanno lasciato un segno nella Roma, non solo dal punto di vista tecnico e sportivo, ma anche quelli che hanno lasciato un segno nel cuore dei tifosi. A volte i giocatori sono assimilati a capolavori o addirittura a divinità, in altri casi c’è anche qualcosa di più spiritoso come i giocatori che interagiscono Marilyn Monroe, Brigitte Bardot».

Il binomio arte calcio, in questo caso arte Roma, può funzionare? «È un po’ la molla che ha generato il tutto. La parola Roma, forse è brutto dirlo, è una parola esportabile, vendibile, piacevole da comunicare. In più il patrimonio di opere d’arte e sportive che abbiamo a Roma è enorme perciò credo che possa funzionare sempre tenendo toni giocosi, brillanti e divertenti, proprio come “Brivido Giallorosso”». Brivido Giallorosso. Il mito, il tifo, la fede. Dal 28 settembre al 9 ottobre Guido Reni District www.brividopop.it

Una delle 45 opere di Marco Innocenti (Brivido Pop) in mostra al Guido Reni District


14 inroma

giovedì 28 settembre 2017

arte

ecco i tesori D’AUTUNNO Domenica 15 ottobre anche nella Capitale luoghi speciali, di solito inaccessibili, aprono le porte grazie al Fondo Ambiente Italiano

G

uardare la propria città con occhi diversi, soffermandosi su aspetti inusuali può essere un modo per scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato. Il Fondo Ambiente Italiano (FAI) ci offre uno sguardo rinnovato sulle città d’Italia attraverso la Giornata FAI d’Autunno, realizzata dai Gruppi FAI Giovani a sostegno della campagna “Ricordiamoci di salvare l’Italia”. L’appuntamento è per domenica 15 ottobre 2017. Per l’occasione 3500 volontari accompagneranno i partecipanti in tutta Italia alla scoperta di 600 luoghi inaccessibili o poco valorizzati, legati da una tematica co-

mune, come ad esempio la musica, l’acqua, il panorama urbano dall’alto, le tradizioni artigianali locali, gli spazi dedicati all’amore sacro e a quello profano. Sono circa 170 gli itinerari tematici in tutta Italia che riguardano la visita di palazzi, chiese, teatri, parchi, castelli, architetture industriali in trasformazione e anche interi quartieri e borghi, raccontati da una prospettiva insolita. Per l’ingresso ad ogni bene verrà richiesto un contributo facoltativo (preferibilmente da 2 a 5 euro) a sostegno dell’attività della Fondazione. Tra le mete più interessanti a Roma troviamo un itinerario tra il Gianicolo e

la Lungara, per conoscere la storia di una parte della città dove la presenza di acqua e la vista panoramica hanno favorito la nascita di giardini, parchi e sontuose residenze che oggi ospitano importanti istituzioni culturali. Altre mete saranno la Reale Accademia di Spagna, situata nel complesso conventuale di San Pietro in Montorio dove si trova il tempietto realizzato dal Bramante. Durante la giornata FAI sarà possibile visitare la cripta, di solito inaccessibile. Sarà anche possibile visitare i giardini di Villa Farnesina, fino al “giardino segreto” separato per mezzo di un’alta siepe dal “giardino di rap-

presentanza”. Un altro meraviglioso giardino, quello di Palazzo Corsini nell’Orto Botanico sarà meta dei visitatori che aderiranno a questa iniziativa. E anche l’American Academy in Rome, una tra le più prestigiose istituzioni culturali in Italia. Unica tappa dedicata ai soli iscritti FAI e a chi si iscriverà in loco (per questi ultimi ci sarà una tariffa agevolata di 29 euro anziché 39) è Villa Aurelia, sede dell’Accademia Americana. www.giornatefai.it www.fondoambiente.it

L’Orto Botanico di Palazzo Corsini e l’affresco di Raffaello Sanzio, il Trionfo di Galatea (1512 ca), conservato a Villa Farnesina


ROMA MUSICALE

COMMEDIe, sfide E AMORi intramontabili da cantare “Aggiungi un posto a tavola” dal 12 ottobre al Brancaccio Due giorni dopo al Sistina appuntamento con “Grease”

O

ttobre sarà il mese dei musical a Roma. Previsti infatti in due tra i più noti teatri della Capitale due spettacoli che hanno segnato la storia. Dal 12 ottobre al 26 novembre torna in scena al Teatro Brancaccio “Aggiungi un posto a tavola”, la più amata commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, che ritorna dopo 43 anni il suo debutto, scritta con Jaja Fiastri per le musiche di Armando Trovajoli con orchestra dal vivo diretta da Maurizio Abeni. Liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest, rappresentata per la prima volta nel 1974 e considerata un classico del teatro italiano (con oltre 50 allestimenti internazionali, dall’Inghilterra al Brasile, dalla Spagna al Messico, passando per Portogallo, Russia e Ungheria), la trama narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che riceve un giorno un’inaspettata telefonata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per salvare se stesso e tutto il suo paese dall’imminente secondo Diluvio universale.

Il giovane parroco, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino che tenterà di ostacolarlo in ogni modo e l’arrivo di Consolazione, donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del paese, ma che si innamorerà di Toto e accetterà di sposarlo. Appuntamento invece al Teatro Sistina per “Grease” dal 14 al 29 ottobre. Lo spettacolo, prodotto da Compagnia della Rancia e tratto dalla celeberrima pellicola del 1978 con John Travolta e Olivia Newton-John festeggia 20 anni di grandi successi in Italia con un’edizione speciale, coloratissima e luminosa. L’elettrizzante colonna sonora è eseguita dal vivo, le coreografie sono piene di energia: “Grease” è di-

venuto oramai un vero fenomeno pop senza tempo che continua a fare ballare e innamorare intere generazioni. Nel ruolo del leader dei T-Birds Danny Zuko

nientemeno che Guglielmo Scilla, conosciuto nel mondo del web come Willwoosh, famoso youtuber che ha collezionato esperienze in tv, radio e cinema.

Hashtag

#cosafarearoma

L’irresistibile attore e comico in scena al Teatro degli Audaci

GLI “SBUSSOLAMENTI” VISTI DA MARIO ZAMMA

A

volte bisogna perdersi per ritrovarsi. Ma quando a perdersi è un’intera società, come si fa a ritrovare un sentiero sicuro? E dove ci sta portando quest’epoca senza più una bussola? Prova a rispondere con leggerezza e ironia l’attore caratterista, musicista, rumorista e imitatore Mario Zamma, che dal 12 al 22 ottobre va in scena al Teatro degli Audaci con la commedia brillante “Sbussolati”. Ad essere affrontati sono gli “sbussolamenti” dei no-

stri tempi: l’amore, la famiglia, la cultura, la società e la politica sono visti attraverso la lente dell’irresistibile comicità di Zamma per ridere insieme, e riflettere, di una modernità spesso indecifrabile. Il tutto attraverso la formula del varietà, con una serie di monologhi dalla sferzante ed irriverente ironia, arricchiti da suggestivi momenti musicali. «Far ridere è il mio mestiere - afferma il versatile comico irpino - mi definisco un portatore sano di buonumore in questo mon-

do sempre più disorientato e sbussolato. Dovremmo provare a sorridere un po’ di più, perché ridere fa bene al cuore e all’anima ma soprattutto a una società destinata sempre più alla tristezza dell’attualtà: grigi, sempre meno pieni di felicità. Dovremmo tornare a sorridere di noi stessi, delle nostre ossessioni, esorcizzando il nostro tempo tornando ad essere noi i principali attori della nostra esistenza: solo così potremmo migliorare la qualità di vita».


16 inroma urban mood

giovedì 28 settembre 2017

SOTTO IL SOLE DI ROMA è Il momento per godersi la vita in città

Dal verde della natura ai colori dell’arte, dalla cucina ai banchi dei mercati, 7 consigli per vivere la Capitale “by day” in autunno

2 1

Gladiatori per un giorno Una giornata di sport e divertimento... alternativi: diventare gladiatori anche solo per un giorno è possibile, grazie al Gruppo Storico Romano e alla Scuola Gladiatori di Roma, che propongono corsi e simulazioni di veri combattimenti per i giovani che vorranno mettersi in gioco e rivivere le emozioni degli antichi romani. Un’esperienza unica, per entrare, letteralmente, nella storia.

CHef si diventA Per gli appassionati di cibo e vino non mancano le occasioni di perfezionasi ai fornelli o affinare l’olfatto: Eataly Roma propone infatti numerosi corsi sugli argomenti più disparati, dall’uso delle spezie, all’abc del vino fino alla pasticceria, molti dei quali organizzati in collaborazione con Slow Food. Non solo passione, dunque, ma vera e propria conoscenza delle materie prime utilizzate.

3

5

UN caffè TRA le righe Da sempre ritrovo di artisti e scrittori, i caffè si rivelano ancora oggi spazi di relax ma anche luoghi culturali, e l’accoppiata perfetta tra un libro e un

4 buon caffè diventa l’ideale per una pausa dal lavoro, al Caffè Letterario, ad esempio, o nelle librerie Tra le Righe e Giufà. Ambienti intimi e accoglienti dove sentirsi a casa.

UN GIOCO DA RAGAZZI In città, le attività per bambini sono davvero tante, ma nel mese di ottobre sembra essere la scienza la vera protagonista: i piccoli potranno sperimentare e divertirsi allo Scientific Park (il 7 ottobre al Parco dell’Appia Antica) e tornare indietro nel tempo con il laboratorio sulle scienze del 1800, il 15 ottobre al Museo delle carrozze d’epoca.

Vintage, stile e qualità Per gli amanti dell’abbigliamento vintage, tappa obbligata è al Rione Monti, dove ai tanti negozi, come Pifebo e Flamingo, si aggiunge il Mercato Monti, in cui a borse, vestiti e cappelli si uniscono bigiotteria e oggettistica fatti a mano. Vintage è anche sinonimo di fascino e qualità, elementi fondamentali da Le vesti di Messalina e da Sitenne, in via Petrarca, dallo stile retrò ma anche attento al presente, per outfit davvero unici e personali.

7

GIARDINI SPECIALI Con il clima mite dell’autunno è ancora tempo per passeggiare nella natura, e nella nostra città si nascondono alcuni gioielli tutti da scoprire: dal Giardino dell’Istituto Giapponese di Cultura, per im-

6

IN CERCA DI STREET ART Non solo musei e arte tradizionali: Roma è anche la Capitale della street art, che sta guadagnando sempre più spazio nelle periferie della città, tanto che esiste una vera e propria mappa per organizzare il proprio itinerario. Dal quartiere Quadraro a Tor Marancia, a zona Ostiense dove in via del Porto Fluviale si trova uno dei murales più belli, è un museo a cielo aperto tutto da scoprire.

mergersi nel verde e nella cultura nipponica, all’Orto Botanico di Roma. Per una gita fuori porta, il Giardino di Ninfa (a Cisterna di Latina) è una vera oasi di pace.


inroma 17

giovedì 28 settembre 2017

capitale stellare

urban mood

il fascino di roma dal tramonto all’alba Le 7 idee da vivere al calar del sole, tra arte, musica e cibo per tutti i gusti, ma anche serate in relax accompagnati da un buon cocktail

1

oktoberfest conquista anche Roma In contemporanea con la festa della birra per eccellenza, anche i pub e i locali della Capitale rendono omaggio all’Oktoberfest: al Dopotutto, ad esempio, o al Drake Pub, largo ai sapori della Baviera, ma soprattutto alla regina della festa, la birra.

3

non solo cibo a l Merc at o Centrale Un tempio del cibo nel cuore di Roma e una scelta enogastronomica che rispecchia la qualità del made in Italy: aperto fino a mezzanotte, il Mer-

2

esperienze post-industriali Un locale dismesso come una ex fabbrica può diventare un luogo di ritrovo e alla moda quando la riqualificazione incontra la creatività: il Pastificio San Lorenzo ne è la prova, e oggi è uno spazio suggestivo e rilassante, in cui al ristorante si aggiunge un salotto e un bancone bar. Per trascorrere una serata in compagnia, dall’aperitivo al dopo cena.

cato Centrale è in grado di soddisfare tutti i palati, e propone eventi ogni volta diversi, dagli showcooking ai live di musica.

5 4

visita notturna ai Musei Vaticani Una delle esperienze più emozionanti, e non solo per gli amanti dell’arte, è la visita notturna ai Musei Vaticani: senza il caos giornaliero, l’atmosfera diventa quasi magica, e il risultato è un’immersione totale nei capolavori del museo e nella Cappella Sistina, avvolti in un’insolita cornice. L’apertura straordinaria prosegue tutti i venerdì fino al 27 ottobre, quindi è il momento giusto per questo viaggio, da provare almeno una volta nella vita.

fare l’alba nelle disco cool Dimmi che musica ascolti e ti dirò quale discoteca scegliere. Dance, elettronica, revival, reggaeton: ce n’è per tutti i gusti, e per tutte le età, per scatenarsi in pista fino alle prime luci dell’alba. Dallo storico Piper, ai tanti locali dell’Eur (come Spazio Novecento), al Circolo degli Illuminati amatissimo dagli studenti universitari, al più modaiolo Art Café, per una serata di adrenalina e divertimento.

7

Jazz (e non solo) dal vivo Gli amanti dei live show, jazz, blues e non solo, non rimarranno delusi dall’ampia scelta offerta dalla Capitale: dal bistrot ‘Na Cosetta, che ha fatto della musica dal vivo un punto di forza, ai locali jazz

6

Drink con parola d’ordine Circondati da un alone di mistero e dal fascino del segreto, i cosiddetti speakeasy, cui si accede con una parola d’ordine, hanno conquistato anche la Capitale, dal Jerry Thomas al Club Derrière. Uno stile caratteristico e un’atmosfera più intima, con un sottofondo di buona musica, per tornare indietro nel tempo, restando sempre al passo con la moda.

come il Cotton Club, il Gregory’s, o ancora The Alexanderplatz Jazz Club, dall’atmosfera calda e accogliente, proprio come la musica che ospitano.


Mixed zone Tutto insieme, tra il serio e il semiserio, il peggio e il meglio delle news

#TREND

In arrivo il cioccolato rosa

L’ultima tendenza in fatto di cibo arriva dall’azienda leader mondiale nel settore, Barry Callebaut, che ha creato il quarto tipo di cioccolato, chiamato “ruby”, come il cacao da cui viene estratto. Senza coloranti, né aromi, né bacche, il colore rosa naturalmente presente nei chicchi e il sapore di frutti di bosco fanno di questo nuovo cioccolato un prodotto unico.

#GREEN LIFE

#START UP

Smartduvet, la coperta intelligente

Una start-up americana è pronta a risolvere le discussioni di coppia sulla temperatura della camera da letto: Smartduvet è una coperta intelligente che permette di regolare il calore, più caldo per lei e più fresco per lui, ed evitare così futili litigi. Inoltre, la circolazione d’aria all’interno della coperta riduce il livello di umidità e la proliferazione di acari.

#PSICOLOGIA

Musica allegra per pensare fuori dagli schemi

Un ulteriore tassello sui benefici per il corpo e per la mente derivanti dalla musica arriva da uno studio pubblicato su PLOS One: i ricercatori hanno osservato che armonie positive e musica allegra sono in grado di stimolare la creatività e il pensiero divergente. Per una maggiore produttività e soluzioni originali ai problemi, via libera allora alle cuffie anche sul posto di lavoro.

Brevettate le uova vegane Dall’Università di Udine arrivano le “uova vegane”, che hanno l’aspetto e le caratteristiche organolettiche di un normale uovo sodo: realizzate con ingredienti di origine naturale, come farine di legumi, oli vegetali e gelificante, sono utilizzabili in insalate o con diverse salse. Un prodotto privo di colesterolo e di glutine che potrebbe rivelarsi una rivoluzione nel campo dell’alimentazione.

#SCIENZA

Premiato uno studio italiano sui gemelli

Ricercatori della Fondazione Santa Lucia e dell’Università La Sapienza di Roma hanno ricevuto il premio Ig Nobel 2017, premio per le ricerche più improbabili, nella sezione Psicologia, per uno studio sui gemelli omozigoti che hanno difficoltà a riconoscere se stessi nel volto dell’altro. I risultati mostrano in atto nei gemelli strategie alternative nella formazione dell’identità personale.


#DAL MONDO

Tatuaggi profumati: una nuova moda?

La nuova tendenza in arrivo dall’America è il tatuaggio profumato, un tattoo removibile e dall’aroma floreale, creato dalla compagnia newyorkese Tattly. Ogni disegno dell’artista Vincent Jeannerot è associato a una specifica fragranza, per lasciare un segno e una scia di profumo sempre diversa, oltre che impreziosire e abbellire la pelle con colori tenui o vivaci.

#HI-TECH

La Moleskine diventa smart

La più famosa e iconica agenda nera è sempre più digitale: grazie alla tecnologia Smart Planner sarà possibile sincronizzare i propri appunti direttamente sullo smartphone, semplicemente scrivendoli con la speciale Pen+. Perfetta per chi non riesce a rinunciare al fascino della carta, ma allo stesso tempo vuole restare sempre connesso tramite l’app di riferimento.

#JENNIFER LAWRENCE

Da oggi al cinema con Madre!

foto Instagram @nbcwillandgrace

Al secondo posto della classifica Forbes delle attrici più pagate, premio Oscar 2013 per “Il lato positivo”, la bella Jennifer Lawrence arriva nelle sale italiane con il film “Madre!” di Darren Aronofsky (suo compagno da quasi un anno), dopo aver incantato il red carpet di Venezia. Attrice instancabile, la Lawrence è già pronta a vestire i panni della spia in “Red Sparrow”, in uscita nel 2018.

#SALUTE

Se abbuffarsi fa male (anche) alla memoria

Uno studio dell’Università della California Meridionale, pubblicato sulla rivista Appetite, ha dimostrato che mangiare in modo incontrollato potrebbe “divorare” anche la memoria. A quanto pare, abbuffarsi sull’onda delle emozioni non fa male soltanto alla salute, ma riduce la capacità di rievocare il passato, in un circolo vizioso in cui le variabili finiscono per condizionarsi a vicenda.

#SERIE TV

Il grande ritorno di Will & Grace

Dopo più di dieci anni, torna sul piccolo schermo la serie cult amatissima da pubblico e critica (negli anni ha ottenuto ben 51 premi, tra cui 16 Emmy e 27 Golden Globe), per vivere e soprattutto ridere di nuovo insieme a Will, Grace, Karen e Jack. Un altro revival, dunque, che risveglia la nostalgia degli anni ’90, ma anche la gioia nei fan di Will & Grace.


20 inroma

giovedì 28 SETTEMBRE 2017

gusto

STRADE DEI VINI UNA PASSEGGIATA TRA LE VIGNE LAZIALI

I migliori itinerari enogastronomici per conoscere la storia e la tradizione culinaria e vinicola della nostra regione

I

l vino rispecchia sempre la terra in cui viene prodotto, il paesaggio in cui nasce, ma anche le persone che ne accompagnano il ciclo vitale. Nel Lazio la tradizione enologica è antica e rinomata, con una qualità in continua crescita negli anni e un proliferare di etichette, percorsi enogastronomici, varietà di vitigni. Un tour del Lazio dunque non può prescindere dagli itinerari enogastronomici offerti da tutto il territorio regionale; e quale periodo migliore dell’autunno per scoprirne i sapori unici, immersi in paesaggi panoramici e dal grande patrimonio storico e artistico! Vasta e variegata è la scelta tra i percorsi per degustare e approfondire la moltepli-

cità di inebrianti aromi che teatri, ville imperiali e tercaratterizzano la nostra re- me a una raffinata offerta gione, realizzati proprio enogastronomica. A cosa al fine di tutenon si può rilare le prodununciare se zioni locali e si decide per La stagione di incremenuna gita in perfetta per tare l’attrazioquesta zona? ne turistica. A sorseggiagodere degli Tra i tour più re un bel caliaromi dei vini noti vi è ince di Frascaautoctoni dubbiamenti Superiore o te la “Strada di Cannellidei Vini dei no, entrambi Castelli Rotra i prodotti mani”, celebre zona dal di punta del territorio che terreno fertile e dal clima va dal colle Tuscolo all’omite che vanta una conso- monima cittadina, fino a lidata tradizione vinicola. Grottaferrata, Monte PorDa Albano Laziale a Roc- zio Catone e Monte Comca di Papa, passando per patri. Sempre dedicato ai Ariccia e Castel Gandolfo, temi della vite, del nettafino a Zagarolo: un itine- re degli dèi e dei prodotti rario facilmente percorri- tipici della zona è l’insiebile in macchina, che rie- me di itinerari che si snosce ad unire la bellezza di dano nell’Alta Ciociaria, interessanti visite ad anfi- tra le provincie di Roma e

Frosinone, che prende il nome di “Strada del Vino Cesanese”. Il percorso si addentra in un panorama verdeggiante, tra colline e monti dai profili morbidi: i vigneti dominano il paesaggio, insieme agli uliveti, ai campi di grano e ai prati per il pascolo. In quest’area il Cesanese del Piglio è diventato tra i primi vini DOCG nel Lazio. Prodotto nelle zone in provincia di Frosinone, tra Piglio, Serrone e Anagni, ha le sue radici nel territorio di Affile, piccolo borgo vicino ai Monti Simbruini; qui viene prodotto il Cesanese di Affile DOC, frutto dell’unico vitigno autoctono a bacca rossa della regione. Quanto al tratto di costa che va da Anzio a Civitavecchia, alle zone lacustri di Bracciano e Marti-


inroma 21

giovedì 28 SETTEMBRE 2017

gusto

IN ALTO I CALICI ALLA SAGRA DELL’UVA A Marino il 2 ottobre torna l’appuntamento con Bacco più atteso e amato della stagione

A

gnano, fino ai Monti della Tolfa, si presenta come uno scenario composito che unisce climi e terreni diversi. In quest’area tutti i vini esprimono appieno le particolarità del territorio: la perla laziale, il Costa Etrusco Romana bianco,

è caratterizzato dalla mineralità e sapidità tipica delle zone costiere, mentre il rosso prende più i sapori tipici della macchia mediterranea. Gli itinerari che si articolano in queste zone sono ricchi di paesaggi naturali suggestivi,

dalle colline della Maremma laziale ai terreni vulcanici della Tolfa, fino alle coste dai sentori etruschi. Una varietà di sapori, odori e panorami che vale la pena scoprire durante questo perfetto periodo autunnale!

Marino fervono i preparativi per la 93a edizione della sagra dell’uva, la più antica in Italia nel suo genere, prevista da domani fino al 2 ottobre. Al via dunque l’“Operazione salotto”: la città accoglierà gli ospiti trasformata in un grande giardino del Cinquecento accompagnata da un piacevole sottofondo musicale propagato tramite l’affissione di piccole casse nell’area intorno a palazzo Colonna e a piazza San Barnaba. La manifestazione vanta un programma ricco di appuntamenti: dall’apertura del mercato medioevale con stand di degustazioni, ai percorsi enomusicali, fino al mercatino biologico. Ma oltre alle immancabili iniziative enogastronomiche, sono previsti anche incontri di carattere culturale in questa sagra che, a distanza di cento anni, prosegue nell’opera di valorizzazione delle tradizioni e della storia di Marino. Sarà dunque possibile assistere a spettacoli d’arte, presentazioni di libri in tema - quali “Andavamo in vacanza ai Castelli” di Maurizio Bocci e “La viticoltura a Roma e nei Castelli Romani” di Giulio Santarelli – visitare mostre e molto altro. Non si annoieranno neanche i più piccoli che domenica 1 ottobre potranno divertirsi al “Villaggio dei bambini”, allestito presso piazzale degli Eroi, con spettacoli, giochi, esibizioni e tante sorprese. “Proseguirà anche in questa edizione la seconda campagna del Bere Responsabile” ha inoltre assicurato l’Assessore ai Servizi Sociali Barbara Cerro “Sarà allestito uno stand informativo sul tema per sensibilizzare i giovani, spesso protagonisti di eccessi, ad un consumo responsabile di alco-

ol affidato alla cooperativa sociale Unità di Strada Magliana 80, per fornire informazioni sull’uso e abuso di alcool e di sostanze in genere e per distribuire un questionario detto CAGE appositamente predisposto”. Altra iniziativa che vede il Sociale in sagra è poi quella che riguarderà le persone che presentano evidenti difficoltà motorie: verrà infatti riservato uno spazio in piazza San Barnaba per permettere loro di assistere al corteo della rievocazione storica nel pomeriggio di lunedì. Per terminare in bellezza, imperdibile sarà il concerto di chiusura di Ermal Meta, in programma il 2 ottobre. Non rimane quindi che lasciarsi coinvolgere dalle mille opportunità della Sagra dell’uva, che ormai va ben oltre la mera manifestazione enogastronomica!


22 inroma

giovedì 28 SETTEMBRE 2017

GUSTO

EURHOP!

BIRRA NO STOP

enogastronomia

Festival della Gastronomia alle Officine Farneto, con nuove proposte e linguaggi

Al Salone delle Fontane torna l’attesissimo appuntamento con la bionda (e non solo) artigianale. Dal 6 all’8 ottobre

A

nche quest’anno Roma si prepara ad ospitare il festival dedicato alla birra artigianale: dal 6 all’8 ottobre torna EurHop! Rome Beer Festival, la kermesse che raduna oltre settanta birrifici, nazionali e internazionali, offrendo la più vasta selezione di birre. Si tratta della 5a edizione di una manifestazione divenuta l’appuntamento preferito di addetti ai lavori, esperti conoscitori, amatori e neofiti del mondo brassicolo di qualità. Sarà il Salone delle Fontane a fare ancora una volta da cornice d’eccezione per gli allestimenti dell’atteso evento, ideati da 3b!Studio e divenuti cele-

bri per la loro impronta industriale, dovuta all’utilizzo di materiali da cantiere. Il Salone ospiterà più di 45 banchi con una selezione di birrifici italiani ed esteri, operata come sempre dallo storico pub Ma Che Siete Venuti a Fà. I birrai proporranno le loro birre, oltre 350, tra grandi classici, splendide conferme e novità provenienti dal panorama internazionale. Saranno installati inoltre due lunghi banchi di quarantacinque metri, sui quali verranno montate più di 300 spine, dando così la sensazione di trovarsi in un enorme pub cosmopolita. Ma l’offerta non termina qui. EurHop! sarà anche un’occasione per ap-

profondire le tematiche legate al mondo brassicolo, con momenti di incontro e dibattito con i birrai, con gli addetti ai lavori e con gli esperti del settore. Non mancheranno, poi, le celebri degustazioni “live” di Lorenzo “Kuaska” Dabove, beer taster di fama internazionale, che si susseguiranno durante tutta la durata dell’evento. A rendere il tutto più movimentato ed intrigante saranno un sottofondo di buona musica e le eccellenze culinarie proposte nell’area Street Food esterna. Per potersi godere al meglio tutte le proposte e le attività, ogni partecipante riceverà una guida delle birre presenti contenente la mappa del Salone del-

le Fontane e i percorsi interni, oltre a un bicchiere e una taschina celebrativi del festival. Quest’anno, inoltre, sarà allestita l’area “tapping hour”: presso il palco principale verranno spillate a rotazione alcune rarità dei birrifici presenti, in differenti orari tra il sabato e la domenica. Un’occasione da non perdere per degustare delle chicche brassicole uniche e introvabili!

Il collaudato format di eventi enogastronomici che Witaly propone dai primi anni duemila, cambia nome e amplia le sue proposte. Dopo Cooking for Wine e Cooking for Art nasce il Festival della Gastronomia, organizzato presso le Officine Farneto con gli stessi intenti delle prime edizioni: aggregare temi differenti intorno al patrimonio enogastronomico italiano, valorizzare i giovani talenti, offrire e presentare un ventaglio di proposte interessanti e complementari. L’evento, in programma dal 7 al 10 ottobre, coniuga il tema della gara con intrattenimenti legati al mondo del cibo e del gusto declinati nei diversi linguaggi. In questi anni

infatti è cresciuta la conoscenza del cibo e del vino, che non sono solo più patrimonio di pochi esperti, ma di fasce sempre più ampie del grande pubblico: soddisfare le esigenze di tutti è dunque il perno intorno a cui ruota la kermesse. Oltre agli eventi principali, quali il premio “Miglior Chef Emergente d’Italia”, “Miglior Pizza Chef d’Italia” e la premiazione dei ristoranti e degli alberghi della guida Touring, si affiancheranno anche eventi satellite come “TerreBio, la rassegna dei migliori produttori biologici d’Italia” o “Le grandi bollicine di Luca Boccoli”, appuntamento che permette un confronto con chi il vino lo fa e di vino vive.



24 inroma

giovedì 28 SETTEMBRE 2017

le dritte di in

SCUOLA GERMANICA ROMa in italia ISTRUZIONE MADE in germany

Una storia di 150 anni, 142 istituti nel mondo Cultura e apprendimento parlano... tedesco

L

a Scuola Germanica Roma – sovvenzionata dallo Stato tedesco e da questo dotata di personale docente qualificato – appartiene alla rete delle 142 scuole tedesche all’estero distribuite in 72 paesi di tutti i continenti. Come “scuola d’incontro” offre un’istruzione bilingue e facilita la comprensione tra culture diverse. Con i suoi 150 anni di storia di successo, la Scuola Germanica di Roma offre una formazione d’eccellenza dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria: • conseguimento di 2 diplomi di maturità (Abitur tedesco e maturità italiana) con ottima conoscen-

za di cinque lingue (tedesco (C2), italiano (C2), inglese (C1), latino, francese (B2) • laboratori di ricerca scientifica tecnologicamente all’avanguardia (biologia, chimica, fisica, informatica) e lavagne interattive Smart Board con accesso ad Internet in tutte le aule • ampi impianti sportivi con piscina coperta, anche per i bambini della scuola dell’infanzia • formazione con orientamento professionale e stages • collaborazione con rinomate università tedesche, italiane e internazionali • ampia offerta di attività pomeridiane • educazione all’autonomia e all’esercizio respon-

sabile della cittadinanza • le sovvenzioni della Repubblica Federale Tedesca e varie borse di studio per gli alunni meritevoli consentono la frequenza indipendentemente dall’estrazione sociale dei bambini e dei ragazzi • carriera scolastica ridotta di 1 anno, rispetto al sistema italiano, per un totale di 12 anni • programmi di scambio culturale in Italia e all’estero

Dieci motivi per i quali anche i Premi Nobel e i campioni del mondo mandano i propri figli alla Scuola Germanica di Roma! Le classi sono composte da alunni tedeschi, italiani e austriaci e spesso anche da alunni di altre nazioni. Il sostegno individuale e uno sviluppo della personalità consono all’età degli alunni rendono possibile un apprendimento di successo in un complesso scolastico unico!

info Scuola Germanica Roma Via Aurelia Antica, 397-403 00165 Roma tel 06 6638 776 dsr@dsrom.de - www.dsrom.de Facebook: Deutsche Schule Rom


inroma 25

giovedì 28 SETTEMBRE 2017

Arredare oggi

Il vivere moderno

T

ra tendenze ormai mancabili nel 2016, contiampiamente uti- nueranno a imperversare. lizzate dal mondo Quest’anno saranno però dell’arredo e nuovi accompagnati e contamiinattesi esordi ecco alcuni nati da una buona dose di must dei prossimi mesi. Fra colore che, oltre al verde, le cose più interessanti tan- svilupperà tutta la palette to colore, declinato fra sfu- cromatica più attuale, dal mature di verde e gradazio- viola al rosa, passando per ni di blu sempre più decise l’immancabile azzurro. e audaci, ma anche uno sti- L’idea del momento è quelle tropicalista più maturo e la di mischiare elementi vevariopinto, una nuova fron- getali e colori pastello. E in tiera, più inticasa non può ma, dello stiproprio manle industriale, care un perfantasie mafetto angolo Moderno cro e un ritortropical fai da o retrò, tropical te, da realizzano al country, meno rustico re recuperano minimal e decisamendo una cassetle mode te più raffinata della frutta del momento to. Se siete a o una pancaccia di idee chetta di lee state pengno. Entramsando di arrebe possono dare, ristrutturare o rimet- diventare dei nuovi porta tere a posto casa, ecco qual- piante da completare alche suggerimento utile. ternando vasi di terracotta Nel 2017 lo stile tropical sarà ed elementi colorati a tema ancora un must, foglie di vegetale. banano, stampe tropica- Corposo o delicato, dall’olli e materiali naturali, im- tremare all’azzurro pastel-

lo, il blu non conosce stagione e, anche per il prossimo anno, si candida a essere il colore più declinato e utilizzato. Intenso blu notte e denso “azzurro balena” le due gradazioni di tendenza per il 2017. Ideali per ambienti di servizio, come bagni e cucine, saranno nuove e semplicemente perfette per arredare soggiorni e camere da letto dall’atmosfera ricercata e raffinatissima. Per un salto nel passato i mobili anni Cinquanta sono un classico senza tempo e anche nel 2017 si attesteranno fra le conferme stilistiche. Ad accompagnare le linee intramontabili dei mobili di quegli anni potrebbe però fare capolino qualche interessante vezzo eclettico fatto di velluto di colori decisi, come il viola o il color melograno, e di piccoli elementi tessili fantasiosi. Una personalizzazione in chiave bohémien dal carattere estremamente raffinato.

le dritte di in ABETE SRL

Legno pregiato, cortesia e servizi puntuali al servizio del cliente Un’azienda che da quasi sessant’anni e attraverso due generazioni è presente sul nostro territorio grazie alla qualità dei suoi prodotti e all’efficenza del servizio. Parliamo di Abete, nata nel 1958 come fornitore di legname all’ingrosso per falegnamerie, che nel tempo ha saputo seguire i cambiamenti del mercato degli ultimi trent’anni ed oggi offre una vasta gamma di prodotti che vanno dalle porte alla finestre, dai pavimenti ai soppalchi fino ad arrivare a diversi prodotti di accessoristica. Il signor Andrea Braconi, che gestisce l’azienda insieme a sua sorella ci tiene a specificare: «Non siamo un colosso o una multi-

nazionale, quello che ci permette di lavorare è la qualità dei nostri prodotti, che provengono tutti dall’Italia o da Paesi Europei, e soprattutto il nostro servizio post-vendita, stiamo infatti vicino al cliente per ogni sua necessità a partire dal trasporto e la posa in opera fino allo smaltimento dei materiali smontati». Abete Via Casal del Marmo, 706, 00166 Roma RM Tel. 06 6155 0425 www.abetesrl.it Lunedì- venerdì 08:30–13, 14:30–18:30 sabato 08:30–12:30 domenica chiuso


26 inroma

giovedì 28 SETTEMBRE 2017

in SALUTE

ALZHEIMER

SVOLTA MEDICA Un algoritmo rivela il morbo dieci anni prima della comparsa: lo studio è italiano e può indicare uno slancio nella lotta alla malattia

U

na nuova speran- li malati. Una prima fase delza nella lotta all’Al- lo studio è stata condotta su zheimer arriva dal- 67 risonanze, 29 di persola ricerca italiana. ne sane e 38 di pazienti maProprio a ridosso della Gior- lati di Alzheimer. Successinata Mondiavamente il test le dell’Alzheiè stato ripetumer, i dottoto su 148 risoI test dei ri dell’Uninanze, 52 sane, versità di Bari ricercatori italiani 48 malate e 48 Marianna La di pazienti con interessano Rocca e Nilievi disturbi la medicina cola Amorocognitivi. L’also hanno digoritmo ha rimondiale mostrato che conosciuto un’intelligenben l’86% tra za artificiale risonanze sane può diagnosticare il mor- e malate, ma soprattutto ha bo ben dieci anni prima del- individuato nell’84% dei casi la sua comparsa. Il merito è i pazienti che nel giro di diedi un algoritmo, creato dai ci anni hanno poi contratto ricercatori, che riesce a rico- la malattia. La scoperta ha noscere i cervelli sani e quel- avuto tanta eco da finire sul-

la prima del Times: dell’Al- tamente specializzati». Prozheimer ancora non si co- gredendo in termini di acnosce una cura, i 40 milioni cessibilità, costi e tutela dei di infetti nel mondo saranno pazienti, la lotta all’Alzhei(secondo le proiezioni) 135 mer diventerà sicuramenmilioni entro il te più concre2050, e la mata, mentre già lattia costringe da queste scoi malati e chi Le stime parlano perte l’effetto se ne prende immediato è di 135milioni cura a un rala possibilità di infetti dicale cambio di prepararsi nel mondo di vita. La scoa una diversa perta italiana gestione delentro il 2050 potrebbe esla vita per chi sere il primo e contrarrà il diimportantissisturbo. Il prosmo passo verso una nuova simo obiettivo, aggiunge La strada, anche se, come so- Rocca, è di utilizzare lo stesstiene la dott.ssa La Rocca so metodo per il morbo di sul Times «si tratta di metodi Parkinson, grazie all’estremolto invasivi, costosi e di- ma versatilità di questo tipo sponibili solo nel centri al- di studio.

Il nastro viola è il simbolo delle campagne di sensibilizzazione e per la lotta contro l’Alzehimer


inroma 27

giovedì 28 SETTEMBRE 2017

TORNA L’INFLUENZA

IN SALUTE

L’AUTUNNO PORTA CON Sé NON SOLO I PRIMI FREDDI

Dalle cause ai sintomi fino alla prevenzione: ecco come si manifesta, come evitarla, curarla e, soprattutto, come riconoscerla

S

ettembre sta finendo e iniziano a farsi sentire i primi sprazzi di freddo. Non passa anno in cui tantissime persone nel nostro Paese non vengano colpite da questo virus di origine virale. Sono molti i sintomi che caratterizzano questa patologia e che si manifestano dopo un breve periodo di incubazione. L’influenza è una malattia infettiva respiratoria molto contagiosa che si trasmette per via aerea e provoca sintomi molto diversi tra loro, dai più lievi ad alcuni particolarmente gravi. La causa della malattia è dovuta ai virus influenzali, di vari e diversi tipi che spesso

si evolvono in maniera rapida. Spesso l’influenza viene considerata una malattia leggera ma non bisogna assolutamente sottovalutarla poiché ogni anno causa dai 3 ai 5 milioni di casi gravi. Adesso, almeno nei paesi industrializzati, le complicanze date dall’influenza vengono tenute sotto controllo mediante antibiotici ma in passato si poteva arrivare addirittura alla morte. L’influenza si manifesta con sintomi molto differenti tra loro che possono comparire nella loro totalità o solo in par te e a vari livelli di intensità. Quella che arriverà nel nostro Paese questo inverno presenta tendenzial-

mente i sintomi più comuni che sono febbre, brividi, sudorazione, stanchezza, mal di gola, tosse, rinorrea, dolori ossei e muscolari, mal di testa, inappetenza, nausea, crampi addominali, vomito e diarrea. Ciò che aiuta a distinguere l’influenza da altre patologie respiratorie, per esempio il raffreddore, è la maniera piuttosto brusca con cui essa si presenta. Ovviamente esistono delle misure preventive da mettere in atto per evitarla. La più importante è senza dubbio il vaccino. La prevenzione passa però anche attraverso semplici norme igieniche come quella di lavarsi spesso le mani per-

ché il virus viene inattivato dal sapone ma anche quella di non toccarsi la bocca, il naso o gli occhi quando ci si trova in luoghi che possono essere contaminati. Per ridurre la durata della malattia e il rischio di complicazioni, possono essere somministrati i farmaci antivirali che però hanno efficacia solo se assunti entro 48 ore dalla comparsa dei primi sintomi. Più spesso vengono somministrati farmaci sintomatici, che aiutano ad alleviare il dolore. Gli antipiretici servono invece ad abbassare la febbre, mentre gli analgesici riducono i dolori ossei e muscolari, il mal di testa e la sinusite.

Il vaccino rimane la miglior forma di prevenzione, soprattutto negli anziani e nei bambini


28 inroma

giovedì 28 SETTEMBRE 2017

in salute

LA RIABILITAZIONE DELLA SPALLA

Il Dr. Danieli racconta le tecniche e i trattamenti più all’avanguardia per curare questo disturbo

A

bbiamo incontra- zione, è possibile inquato il Dr. Alessan- drare e definire più predro Danieli – fi- cisamente il fastidio che sioterapista – Re- presenta il paziente stessponsabile del Poliambu- so. Nel momento in cui latorio Fisiodanieli sito in si avvertano dolori e imRoma, che da oggi offre ai possibilità nei movimenpropri pazienti, oltre alle ti imperniati su questa arterapie fisioterapiche, an- ticolazione, il consiglio è che visite specialistiche, quello di non sottovaluesami diagnostico-stru- tare i sintomi e rivolgersi mentali e valutazioni cli- ad uno specialista. niche. All’interno si effet- Il Dr. Alessandro Danietuano visite Medico-Spor- li ha spiegato la fondative e il Direttore Sanitario mentale simbiosi tra orè il Dr. Gianpiero Cuto- topedico e fisioterapista: lo, specialista in Medici- «Nel caso si voglia impona dello Sport. stare un trattamento volCon il dottor Danieli ab- to ad evitare la chirurgia, biamo parlato della ria- chirurgo e fisioterapista bilitazione della spalla e devono compiere assiedegli accorgimenti che ri- me ogni passo nella cura sulta necessario prende- del paziente. Solitamenre dal punto di vista ria- te il trattamento riabilibilitativo. tativo non viene protratIl dolore rappresenta uno to oltre le 6-8 settimane, dei problemi più spes- a quel punto, in mancanso lamentaza di risultati per quanti, si considet o r i g u a rra l’ipotesi di Il Kinesio da l’articolapassare alla zione della chirurgia, Taping, spalla e per quest’oggi è una tecnica chi ne soffre con la tecniinnovativa rappresenta ca dell’artroun problema scopia. Dal di bendaggio decisamenpunto di vite fastidioso, sta riabilitaandando ad tivo sono staimpedire i gesti più comu- ti fatti importanti passi in ni della vita quotidiana. avanti. «Il primo obiettiOggi, grazie allo sviluppo vo» continua il dott. Dadei macchinari a disposi- nieli «è il controllo del do-

lore attraverso la terapia to. Era da un po’ di tempo fisica; l’uso di macchinari che, sia chirurgicamencome tecar, ultrasuono a te che con la fisioterapia, freddo, laser e tutte le te- non trovavamo delle rirapie conosciute per cer- sposte adeguate alle pacare di domare il dolore. tologie e alle richieste dei In un secondo momen- pazienti. to si comincia con la ri- Così abbiamo ritenuto opabilitazione per il ripri- portuno allargare le nostino dell’articolarità con stre visioni sul caso e siauna tecnica di movimen- mo venuti a conoscenza ti passivi e auto assistiti. di un “mondo” parallelo Dopo questa fase si lavo- come la “Discinesia scara con ausili come elastici, polo-toracica” dandoci la palloni, ovvemaggior parro con strute delle rispomenti attivi. ste che ci serCon i nuovi Grazie anche Per macchinari oggi vivano. all’applica“discinesia” è ancora più zione del Kiintendiamo nesio Taping, semplice definire il “movimenuna tecnica to errato” delil problema di bendaggio la scapola sul innovativa ed torace. È nelefficace usala clinica del ta molto anche in ambito Dr. Kibler a Lexington, nel sportivo, le mani del fisio- Kentucky (USA) che siaterapista lavorano anche mo riusciti a sviluppare quando si trovano lontane questo concetto dell’imdal paziente. Questo na- portanza di avere un buon stro, applicato con perizia ritmo scapolo-toracico nei dalle mani esperte del fi- movimenti della spalla e sioterapista, viene tenuto dell’importanza, nella ridal paziente per più gior- abilitazione, delle catene ni, in maniera da poter es- cinetiche (lo sfruttamensere controllato e modi- to di tutte le forze muscoficato seduta per seduta, lari che partono dal piede inizialmente con effetto fino ad arrivare alla mano) antalgico, in seguito con per ottimizzare al meglio funzione di aiuto e corre- il movimento della spalzione del movimento. la/braccio/mano». Il terzo obiettivo prevede www.fisiodanieli.it il ripristino del movimen-

Il dottor Alessandro Danieli – fisioterapista

Kinesio Taping applicato ad un paziente


inroma 29

giovedì 28 SETTEMBRE 2017

in salute

LA DIETA PERFETTA PER L’AUTUNNO

La stagione del riposo con relativi strappi alla regola sta per concludersi. È giunto il momento

D

ieta per l’estate: giare nel modo più sano. mesi di attenzioni, Cucinare a casa permetregime super-sa- te di controllare porzioni no e attività fisi- e divisioni tra carboidraca. Poi, le vacanze e il re- ti, proteine e tutto ciò di lax, sottolineati da aperiti- cui abbiamo bisogno; inolvi, stuzzichini e tutti i me- tre, regola i nostri orari in ritati vizi di gola. A fare le modo più scandito e renspese del mede il pasto un ritato riposo è momento imil fegato, il noportante della stro depuragiornata: non La colazione, tore naturale, a base di proteine mangiare per che si occupa riempirsi, ma e cereali, di filtrare gli mangiare per eccessi che arsaziarsi è imè il pasto più rivano nell’orportante a liimportante ganismo. C’è vello fisico e un aiuto effimentale. Bere cace per il no2 litri di acqua stro benessere: la famosis- al giorno è una regola risima dieta mediterranea. saputa, e facile da rispetTutti ne abbiamo sentito tare: l’acqua depura tutto parlare, ma di cosa si trat- l’organismo da liquidi in ta precisamente? Il nome eccesso, combatte la celderiva dal bacino del Me- lulite e si sostituisce a bediterraneo, area che con- vande gassate o zuccheritiene tutti gli alimenti che ne, sicuramente meno saformano la dieta. Innanzi- lutari. Avere una bottigliettutto un po’ di regole-ba- ta sempre con sé è la cosa se: colazione obbligatoria, migliore da fare. Ma quali cucinare a casa, mangia- sono i cibi consigliati dalre cibi colorati. Tre buo- la dieta mediterranea? Cene abitudini per imposta- reali, frutta e verdura, olio re una corretta alimenta- d’oliva, pesce e carne bianzione. La colazione (a base ca (in quantità moderadi proteine e cereali, pos- te), legumi, uova, vino rossibilmente) è il pasto più so. Da evitare soprattutto importante della giorna- pasta, pane, riso, patate a ta: mette in moto l’organi- pasta bianca: i carboidrasmo, ci dà l’energia giusta ti non vanno eliminati, ma per incominciare ed evita tra essi vanno selezionail fastidio del sentire sem- ti quelli a digestione lenpre fame durante la gior- ta (avena, farro, cereali) nata. Per cibi colorati si in- che favoriscono la comtendono soprattutto frutta bustione del grasso. Mane verdura, ricche di antios- giare sano non è impossisidanti e alleate dell’orga- bile, basta un pizzico di nismo: sono consigliati al- volontà e l’abitudine ad meno cinque colori diver- assaporare i cibi della nosi ogni giorno per man- stra terra.

di ripensare al regime alimentare

OTTOBRE

Sapori e profumi di stagione rigorosamente mediterranei per la tavola autunnale

C

on ottobre arriva l’autunno vero e proprio, e tra i banchi dei mercati (quelli di quartiere) si possono tornare a gustare i sapori tipici della stagione. Mandarini, melograni, fichi, uva, mele e pere compaiono sulla tavola in questo mese. Il kiwi, perfetto per le macedonie, da cospargere di zucchero e mangiare col cucchiaino, è ricchissimo di vitamine C ed E, potassio e fibre; fa bene alla pelle, protegge gengive e denti e soprat-

tutto è molto gustoso. In questo periodo vengono raccolte le castagne, da mangiare crude o cotte arrosto (le famose “caldarroste”): sono amiche del sistema nervoso e della circolazione sanguigna, oltre ad essere protagoniste di feste per la loro raccolta in tutta Italia. Tra le verdure rispuntano la famiglia dei cavoli (cavolfiore, verza, cappuccio, cavolini di Bruxelles), broccoli, cime di rapa e bietola; sono queste le specialità che riempiono la tavola durante il

mese di ottobre, per chi preferisce gli alimenti di stagione rispetto all’offerta “a lunga conservazione” – più comoda ma meno saporita – dei supermercati.


30 inroma

giovedì 28 SETTEMBRE 2017

SPORT LIFE

GRANFONDO PRONTI - VIA L’ 8 ottobre arriva l’evento che porta i ciclisti a Roma tra sport e solidarietà

I

l primo weekend di ottobre all’insegna della bicicletta: torna la Granfondo Campagnolo Roma, il grande evento romano dedicato alle due ruote che coinvolge agonisti e amatori lungo le strade della Capitale. Giunta alla sesta edizione, la Granfondo inizierà il 6 ottobre con l’apertura del Villaggio Expo alle Terme di Caracalla. L’8 ottobre avrà luogo la gara ciclistica lungo un percorso di 122 km con 2025 metri di dislivello. Un tragitto tecnico e impegnativo, che toccherà Fori Imperiali, piazza Venezia, piazza Argentina, Corso Rinascimento, S.Andrea della Valle, via Tomacelli, largo Goldoni, via del Corso, piazza del Popolo, LungoTevere fino a via di Porta San Sebastiano. Poi si salirà ver-

so i Castelli, sul lago di Alba- km), Rocca Priora – Trofeo no, Rocca di Papa, Roccapri- Corriere dello Sport (6 km) ora, Montecompatri, Fra- e Rostrum (720 mt). Quatscati, con quattro salite cro- tro maglie speciali consacrenometrate. Infine tornerà ranno i Campagnolo Climverso Roma con l’arrivo alle bing Champion, mentre coTerme di Caraloro che avrancalla. La novino impiegato il tà di quest’anminor tempo Una maglia no sarà il nunel computo mero chiuso: delle quattro speciale saranno 6500 salite saranno premierà i i ciclisti che si vincitori assovincitori delle sfideranno a luti (maschiquattro salite colpi di pedale e femminilate. Una scelle) della gara e cronometrate ta mirata alla nominati Re di tutela dei corRoma e Regina ridori, distridi Roma. buiti su un percorso total- Altri percorsi per non agonimente chiuso al traffico. Tra sti caratterizzeranno la matutti i partecipanti, verran- nifestazione: “In bici ai Cano premiati i più veloci su stelli”, 60 km di passeggiaognuna delle quattro sali- ta; “Imperiale – The Appian te cronometrate: Panora- Way” riservata a bici costrumica (2,3 km), Murus (1,1 ite prima del 1987 e ciclisti

con abbigliamento d’epoca; “Minifondo Roma” per bambini; “Bike by night”, in bici sotto i ponti del Tevere; “pedaloxamatrice”, passeggiata aperta a tutti tra le zone più belle del centro a scopo solidale. Questo perché la Granfondo Campagnolo Roma è un evento dedicato alla bicicletta in tutte le sue facce: agonismo, sport, salute, turismo, benessere e anche solidarietà. Il centro della manifestazione, il Villaggio Expo che sarà alle Terme di Caracalla dal 6 all’8 ottobre, è la sua rappresentazione: l’anno scorso ha raccolto oltre 40000 visitatori, una città nella città. Sarà lì si potranno incontrare espositori, costruttori, abbigliamento, alimentazione e tutto ciò che ruota attorno al mondo della bicicletta.

Il percorso parte dal centro fino ai Castelli, con arrivo ancora in città, alle Terme di Caracalla


inroma 31

giovedì 28 SETTEMBRE 2017

SPORT LIFE

Il Padel MSP ti fa volare!

Il 7/8 ottobre al Bola Padel Club l’esordio della Vueling Padel Cup, il Circuito Amatoriale Invernale unico in Italia!

é

iniziato il countdown per la Vueling Padel Cup MSP. Il Circuito Amatoriale Invernale organizzato dal Settore Padel MSP Italia e dal Comitato Provinciale MSP Roma sarà la novità assoluta del movimento amatoriale Padel della Capitale. Cinque tappe più il Master Finale che si svolgeranno tra i Circoli più suggestivi di Roma con la famosa compagnia aerea che sarà per la prima volta in Italia main sponsor di un’iniziativa sportiva sul Padel. Un vero orgoglio per il Settore Padel MSP Italia, guidato dal Responsabile Nazio-

nale Daniele Scopece, che ormai da più di tre anni ha visto crescere giocatori e campi di Padel, veicolando i valori della promozione sportiva in tutti gli angoli di Roma, in particolar modo nei Circoli appena nati. Un evento, la Vueling Padel Cup, che è stato possibile organizzare grazie al supporto di Marco Oddino, amministratore unico della Marketing Xpression, agenzia di marketing e comunicazione di Roma e delegata da Vueling per la gestione della sponsorizzazione. Ad accompagnare lo svolgimento delle sei tappe, i partner tecnici Cisalfa Sport e Head che fin dall’inizio

hanno sostenuto il progetto amatoriale del MSP. Lo start della Vueling Padel Cup si terrà nel weekend del 7/8 ottobre al Bola Padel Club; poi un appuntamento ogni due settimane fino al Master Finale del 16/17 dicembre presso i campi coperti del Just Padel Aeronautica che vedrà in campo i migliori classificati del ranking MSP, basato sul numero di partecipazione alle tappe e sui punti ottenuti ad ogni singolo evento. Nel mezzo, le altre imperdibili tappe: Flaminia Paddle Center (21/22 ottobre), Aurelia Padel (4/5 novembre), Salaria Padel Club (18/19 novembre) e Cinecittà Bet-

tini Padel (2/3 dicembre). Il leit motiv della Vueling Padel Cup sarà sempre lo stesso: divertirsi insieme stando allo stesso tempo in compagnia di amici, mariti, mogli, fidanzati/e. In più, l’altra grande novità proposta dal Settore Padel MSP, ossia la suddivisione del Tabellone. Visto il grande movimento amatoriale, saranno stilati due Tabelloni a seconda del livello di gioco denominati “Livello Principianti” e “Livello Avanzato”; tutto ciò servirà a regalare maggiore divertimento ai giocatori amatori dando di conseguenza molta importanza a coloro che hanno iniziato da poco a giocare a Padel.

Per info ed iscrizioni: vueling@msproma.it

calendario VUELING PADEL CUP 16/17 settembre: Torneo Amatoriale Over 40/50 7/8 ottobre - Bola Padel Club 21/22 ottobre - Flaminia Paddle Center 4/5 novembre - Aurelia Padel 18/19 novembre - Salaria Padel Club 2/3 dicembre - Cinecittà Bettini Padel 16/17 dicembre - Master Finale al Just Padel Aeronautica

NEWS DAI CIRCOLI

in viaggio

aLGERIA ARCHEOLOGICA

L’apice della Vueling Padel Cup sarà ovviamente il Master Finale dove i vincitori di tutte le Categorie (Maschile, Femminile e Misto) avranno come premio i voli della compagnia aerea classe optima o excellence. Mentre durante l’arco di tutta la manifestazione, sono previste video-interviste, gadget, t-shirt in omaggio ai partecipanti e tante altre sorprese per offrire un servizio quanto più professionale possibile.

Un mese di grandi appuntamenti: dalla terra rossa alle nuove lezioni targate Madonna

IL GRANDE TENNIS E TUTTE LE NOVITA’ DEL FITNESS due ponti sporting club

Il grande tennis ar r iva al Due Ponti Sporting Club! Nello scorso weekend si sono svolti gli incontri di qualificazione al tabellone principale. Il torneo proseguirà fino al 1° ottobre e vede un’entry list con nomi di grande rilievo: dopo il ritiro per infortunio di Florian Mayer (n° 63 del ranking ATP e testa di serie numero 1 del challenger), lo scettro è passato a Stefano Travaglia. Questo evento tennistico nasce dalla partnership tra il

Uno sguardo al patrimonio algerino delle antiche città romane: si parte da Tipasa tra i luoghi preferiti da Albert Camus passando per Algeri. Il viaggio prosegue per Lambese, dove ammirare la fortezza legionaria di fronte alle tribù berbere dei Getuli, e Tiddis, sito di origine romana con le sue meravigliose rovine. E ancora Costantine “la città dei ponti sospesi” che collegano lo sperone di roccia in cui si trova e le alture circostanti. Il viaggio termina ad Annaba l’antica città fondata dai Fenici. Roma Via Barberini, 30 00187 Tel. +39.06.45410777 www.viaggiareonline.biz viaggi@viaggiareonline.it

hARD CANDY FITNESS

È iniziata all’insegna delle novità la stagione 201718 della catena mondiale di fitness centre di Madonna. Infatti anche negli “Hard Candy Fitness – Roma” arrivano in esclusiva le nuove lezioni in contemporanea all’uscita del dvd “Rebel Heart Tour”, il live della sua decima tournée mondiale. Insomma ci si allenerà con le ultime coreografie della pop star e tra i workout più interessanti ecco “Deeper” e “Don’t Tell Me”. Da segnalare anche l’arrivo di FlitFit, la nuova frontiera del fitness in streaming live e on demand: una piattaforma per allenarsi con il proprio trainer anche quando si è lontani dalla palestra.

Due Ponti e la BFD Energy di Fabrizio Di Meo, azienda che opera nel campo dell’energia elettrica. Ma al Due Ponti non solo grande tennis ma anche tanto altro con party ed eventi collaterali aperti a tutti gli amanti della terra rossa.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.