240517 intorino

Page 1

TORINO 24 MAGGIO 2017

#INCOPERTINA #INCOPERTINA

VALERIA SOLARINO

A tu per tu con l’attrice tra cinema, teatro e tv > pag.2-3

#INEVIDENZA

Al Parco del Valentino show su quattro ruote Dal 7 all’11 giugno l’area verde cittadina ospiterà la terza edizione del Salone dell’Auto. Presenti le migliori Case. Attesi almeno 800.000 visitatori > pag.5

#INSCENA Ritorna il Festival delle Colline Torinesi La nuova edizione, in calendario dal 4 al 22 giugno, è tutta incentrata sulla figura femminile: 27 gli spettacoli in programma, alcuni in prima assoluta > pag.12

FOTO IVAN GENASI, MAKEUP SILVIA DELL’ORTO PER CHANEL, HAIR ELISA RAMPI, STYLING LUIGI GABALLO

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A CURA DELLA SPORT NETWORK ALLEGATO A


2 IN TORINO

Cover Story

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

FOTO IVAN GENASI, MAKEUP SILVIA DELL’ORTO PER CHANEL, HAIR ELISA RAMPI, STYLING LUIGI GABALLO

VALERIA FASCINO E TALENTO Solarino. L’attrice si racconta tra lavoro, passione e sport dopo l’esperienza televisiva in “Maltese” di Stefano Cocci/Edipress

I

n televisione al fianco di Kim Rossi Stuart in Maltese - Il romanzo del Commissario, fiction di Gianluca Maria Tavarelli andata in onda dall’8 al 16 maggio su Rai 1, Valeria Solarino è uno dei volti più noti del piccolo e del grande schermo italiano. Ed è anche una grande appassionata di tennis, tanto da «aver piantato la tenda», come lei stessa ammette «agli Internazionali di Tennis». «La mia passione è nata per una concatenazione di eventi» racconta. «Nella casa del mare ho trovato il libro di Agassi, Open. Io non avevo mai giocato a tennis, né lo seguivo, anche se a casa mia c’è la televisio-

La racchetta. «Sono tifosa di Rafa Nadal, ma Federer sta riscrivendo i manuali del gioco del tennis» ne sempre accesa sullo sport e qualche volta mi era capitato di vedere una partita, ma lo trovavo anche noioso. Fu la lettura di quella biografia, a conquistarmi, anche se non capivo nulla dei riferimenti ai match citati, ma è un racconto in cui c’è dentro tantissimo, non solo sport. Poi, un amico che ha un circolo mi disse “Perché non provi?”, il mio compagno ha ricominciato a giocare dopo molto tempo e, insomma, è stata una serie di eventi che mi hanno portata anche a seguire il tennis giocato». Qual è il suo miglior colpo? «Devo premettere una cosa: mi sono ac-

corta col tempo che quello che posso fare io non c’entra niente con il tennis dei grandi campioni. Dopo questa premessa, il dritto!». Tennista preferito? Roger (Federer, ndi)? «Ti deluderò. Mi piace Nadal. Indubbiamente lo svizzero è perfetto, il suo gioco sembra uscito da un manuale del tennis soprattutto per la biomeccanica dei movimenti. Lui è perfetto e bellissimo da vedere, ultimamente ci sta regalando continue emozioni, fa delle cose strepitose, però io tifo per Nadal». Parliamo di “lavoro”. Racconti del progetto Commissario Maltese. «Non saprei come definirlo. Vorrei dire film, ma in verità non lo è perché è studiato per la televisione. È il racconto delle vicende di un commissario, ma non è soltanto questo perché ci sono storie personali, sullo sfondo c’è il passaggio della mafia dall’interesse per le terre e i latifondi verso i traffici di droga e intreccia i primi rapporti con la politica. Diciamo che è quello che si vede sullo sfondo ed è quello che interessa al mio personaggio che appartiene a una famiglia molto potente che ha avuto grandi possedimenti terrieri e adesso sta spostando i suoi interessi economici ed è collusa con la mafia. Il mio personaggio cerca di ribellarsi, si sente soffocare in questa struttura e la prima decisione che prende per staccarsi da questa atmosfera familiare è sposare un uomo che pensa la possa salvare e, invece, anche lui si rivela come la sua famiglia. Tutti i gesti che compie non sono eroici: cerca di lancia-

Valeria Solarino è nata in Venezuela da padre siciliano e madre torinese

re dei segnali all’esterno, ma in realtà tutto quello che fa si ritorce contro di lei. È una vittima, non solo della famiglia ma anche di se stessa». Come sceglie i ruoli e i film? «Solitamente ci sono tanti motivi, qui ce ne erano tanti: è un personaggio molto bello, è complesso, apparentemente è una donna molto dura, forte, però nasconde una fragilità che si vede continuamente nelle scene. Per me è stato molto stimolante e molto divertente interpreta-

re un personaggio di questo tipo, sfruttare sempre questa ambiguità. Poi Tavarelli è un regista che stimo da sempre e mi sembrava il momento giusto per lavorare insieme. Mi faceva piacere incontrare di nuovo Kim (Rossi Stuart, protagonista nei panni del Commissario Maltese, ndi) un attore con cui è molto stimolante interagire, in grado di fare tutto. Il suo talento è cristallino e anche in Maltese è riuscito a costruire un mondo, regalare un’umanità che non è così comune trovare nei racconti televisivi, dove di soli-


MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

IN TORINO 3

Cover Story

to sono riportati dei fatti uno dopo l’altro un po’ come richiede il linguaggio televisivo per attirare continuamente l’attenzione del pubblico».

FOTO EMANUELA SCARPA

Lei interpreta sempre donne di carattere: qual è la donna – personaggio storico o una figura di rilievo – che vorresti interpretare? «In passato risposi Giovanna d’Arco. Oggi mi piacerebbero donne più comuni, meno eroiche, delle vittime che si sono ribellate alla loro condizione, eroine dei nostri giorni, che hanno cambiato la Storia. Perché, secondo me, la televisione deve avere questo ruolo non dico formativo ma di annotare i passaggi fondamentali della nostra Storia».

Sugli spalti del Foro con Giovanni Veronesi

BOTTA E RISPOSTA

Lo facciamo poco in effetti, anche al cinema. «Lì è un po’ difficile, ci vuole più tempo per sviluppare il racconto. Ecco che le puntate e la serialità televisiva sembrano il contesto più adatto. La televisione è uno strumento straordinario in tal senso e credo che Maltese vada in questa direzione, non è solo un poliziesco o un noir, c’è una riflessione sul cambiamento dei tempi».

Qual è la tua peggiore abitudine? Non mantengo mai i miei buoni propositi. Cosa sceglieresti per il tuo ultimo pasto? Un piatto di pasta. Cosa hai in tasca in questo momento? Un elastico per i capelli. Con cosa non esci mai di casa senza? Le monete per prendermi un caffè, insomma gli spicci. I clown sono divertenti o spaventosi? Sono tristi.

Maltese - Il romanzo del commissario è ambientato negli anni Settanta

Il dvd o il blu ray più imbarazzante nella tua collezione? In verità il blu ray non ho capito neanche cosa è. Ne ho tanti a casa ma non ho mai capito la differenza con il dvd. Quindi direi che ciò è imbarazzante. Quando è stata la tua ultima notte scatenata? La festa di fine tournée del teatro Qual è la tua parola preferita della lingua italiana? Coraggio.

La Solarino interpreta Giulia Melendez

INTorino è realizzato in collaborazione con Edipress

Cosa volevi diventare da grande a 5 anni? Una giocatrice di pallacanestro. Qual è la cosa che sai fare meglio? Il timballo di maccheroni e melanzane. Da uno a dieci quanto è famosa? Sei.


4 IN TORINO

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017


MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

Primo Piano

IN TORINO 5

RIFLETTORI SUL SALONE DELL’AUTO In città. Dal 7 all’11 giugno il Parco Valentino ospita la terza edizione dell’evento più atteso dagli appassionati

I

l Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino si avvia verso la terza edizione in un clima di festa che coinvolge tutta la città, per una cinque giorni di eventi e approfondimenti delle tematiche legate al mondo automotive. Dal 7 all’11 giugno torna il Salone che, grazie all’ingresso gratuito, all’orario prolungato fino alle 24 e all’esposizione garantita a ogni marchio partecipante, è riuscito fin da subito a ottenere un grande successo tra gli appassionati e non solo. «Un programma che è piaciuto ai brand automobilistici, che confermano la loro massiccia presenza al nostro Salone, e che siamo sicuri entusiasmerà gli 800.000 visitatori attesi in città per quei giorAnniversario ni», queL’evento,in questa s t e l e p a role di Anedizione 2017 drea Levy, celebra i 70 anni presidente della Ferrari del Salone dell’Auto di Torino, durante la conferenza stampa di presentazione. Sono 50 i brand attesi, tra cui Alfa Romeo, Cadillac, Fiat, Land Rover, Maserati, Porsche, Suzuki, Toyota, e tanti altri. Non mancheranno poi i festeggiamenti per le ricorrenze importanti: quest’anno si celebrano i 70 anni della nascita di Ferrari, e per l’occasione il Salone si tingerà di rosso nella giornata inaugurale del 7 giugno. Ma non finisce qui: le candeline diventano 90 sabato 10 giugno, quando nel Cortile del Castello uno speciale allestimento racconterà la storia di Volvo,

iniziata in Svezia nel 1927, e vedrà sfilare le auto della Scuderia Volvo di ieri e di oggi. Il Salone non è solo staticità delle esposizioni, e l’anima dinamica di questo evento è rappresentata senz’altro dal Gran Premio Parco Valentino: sabato 10 giugno motorsport, prototipi, supercar e modelli disponibili di automobili elettriche e di vetture a guida assistita si daranno appuntamento per la parata, per dare poi il via, con la Lancia D50 di Ascari (vincitrice nel 1955), a un percorso di 18 km lungo la città e fino alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Un calendario ricco di eventi per questa edizione, dal Car Design Award, premio al design automotive, al talk show “Giornalilsmo e Comunicazione: generazioni a confronto” organizzato da #FORUMAutomotive, fino all’ormai tradizionale appuntamento con il network internazionale Cars & Coffee, in cui supercar, prototipi, one-off ed edizioni limitate s’incontreranno nel Cortile del Castello del Valentino. Inoltre, Piazza San Carlo ospiterà il focus sulle nuove motorizzazioni elettriche e ibride plug in, temi mai così attuali, con le ultime novità delle Case automobilistiche che rimarranno in esposizione per due intere giornate, il 10 e l’11 giugno. Novità, supercar, auto elettriche e a guida assistita, vetture classiche e prototipi: un programma che porterà a Torino anche un pubblico internazionale, salutato all’Aeroporto di Torino dall’allestimento “I maestri del car design”. Insomma, un Salone che guarda al futuro e celebra in grande stile la passione per le auto. Per maggiori informazioni, www.parcovalentino.com <

QUANDO

Dal 7 giugno all’11 giugno 2017

DOVE

Parco del Valentino, Corso Massimo d’Azeglio, Torino

ORARI

Mercoledì 7 giugno: 14.00 – 20.00 Giovedì 8 – domenica 11: 10.00 – 24.00


6 IN TORINO

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

Curiosità

MIXED ZONE TUTTO INSIEME, TRA IL SERIO E IL SEMISERIO, IL PEGGIO E IL MEGLIO DELLE NEWS

#ISABELLA RAGONESE UN ANNO DA INCORNICIARE Palermitana, compagna del cantante Samuel, Isabella Ragonese è l’attrice dell’anno: negli ultimi quattro mesi l’abbiamo vista al cinema con Il padre d’Italia, Questione di karma e Sole, Cuore, Amore, e a teatro nei mesi di marzo e aprile con Louise e Renée. Attrice poliedrica e sensibile, riesce a far suo ogni personaggio, dai ruoli più seri e impegnati a quelli più leggeri.

#INTERNET NASCE WIKITRIBUNE CONTRO LE FAKE NEWS

#AMBIENTE BATTERI FABBRICATORI DI ORO

Il fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales, ha annunciato la creazione di una nuova piattaforma contro le fake news, che promette storie e articoli scritti solo da giornalisti professionisti, e di correggere notizie false già uscite nel web; in più ogni post verrà verificato nella correttezza dei contenuti. L’accesso al sito sarà gratuito, e l’iniziativa cerca sostenitori finanziari tramite crowdfunding.

Ricercatori australiani, dell’Università di Adelaide, hanno scoperto il “potere” di alcuni batteri di intervenire nei processi di fabbricazione dell’oro con tempi inaspettatamente veloci (tra i 3,5 e gli 11,7 anni). Questi speciali microrganismi potrebbero essere la chiave per riutilizzare miniere esaurite, riciclare rifiuti elettronici e cercare nuovi depositi minerari.

#TECNOLOGIA IL NOKIA 3310 È TORNATO Arriva anche in Italia il nuovo Nokia 3310 al prezzo di 59,99 euro, attesissimo dai nostalgici dell’indimenticato Snake e della batteria a lunga durata. Non ci saranno app e neanche Whatsapp, ma questo non fermerà gli appassionati, che lo stanno aspettando dal momento della presentazione a Barcellona due mesi fa. Una geniale mossa di marketing per rilanciare il marchio Nokia.

MERCOLEDÌ SERENO

TEMPERATURA (ORE 14)

+31°

#DIGITAL NASCE IL RILEVATORE PORTATILE DI GLUTINE È in arrivo un aiuto per chi soffre di allergie e intolleranze alimentari: una start-up di San Francisco fondata da due studenti del MIT ha creato Nima, un apparecchietto triangolare con il quale verificare l’eventuale presenza di glutine nei piatti che vengono serviti al bar o al ristorante. Il cibo viene controllato in una speciale capsula, facilmente trasportabile, anche in borsa.

GIOVEDÌ SERENO

TEMPERATURA (ORE 14)

+28°

VENERDÌ SERENO

TEMPERATURA (ORE 14)

+27°

SABATO POCO NUVOLOSO

TEMPERATURA (ORE 14)

+26°


MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

Curiosità

IN TORINO 7

INSTAGRAMMIAMO SARAH UNDERWOOD

#SALUTE LA BARBABIETOLA RENDE GIOVANE IL CERVELLO

DOPO UN VIDEO DI QUALCHE ANNO FA NEL QUALE FACEVA ESERCIZI DI YOGA COMPLETAMENTE NUDA L’EX CONIGLIETTA DI PLAYBOY ORA SI SPOGLIA SUI SOCIAL. PER LA GIOIA DEI FOLLOWER ...

Bere succo di barbabietola, combinato all’esercizio fisico, avrebbe risultati benefici su alcune aree del cervello: lo dice uno studio della Wake Forest University (Carolina del Nord), secondo cui associare gli effetti salutari del succo all’attività fisica si traduce in una migliore attività cerebrale. Un importante passo avanti nella prevenzione di patologie degenerative come la demenza.

#HI-TECH L’INSALATA BIO SI COLTIVA IN UFFICIO BioPic, una startup italiana, propone di “riportare la terra in città” con “Federico”, un orto da tavolo pensato (insieme a “DolceVita”) per far crescere verdure bio in casa o, perché no, in ufficio. Le caratteristiche sono gli stimolatori di fotosintesi, particolari luci a Led, e dei panni in cellulosa contenenti semi e nutrienti.

#TREND FRECKLING: LA MODA DI TATUARSI LE LENTIGGINI

#VINTAGE TORNANO LE MUSICASSETTE

Chi le ha quasi se ne vergogna, chi non le ha le invidia: le lentiggini ora diventano finte grazie alla nuova tendenza diffusa tra le ragazze. Tatuarsi in viso non è poi così strano (anni fa era toccato alle sopracciglia), ma come tutte le mode, probabilmente è destinata a passare; per fortuna il tattoo non è permanente, e viene assorbito dalla pelle dopo un paio di anni.

C’è chi le dava per disperse e chi non sa neppure di cosa si tratta: le musicassette stanno tornando, grazie a un progetto in corso di finanziamento su Kickstarter che ha lo scopo di unire la musica digitale con la possibilità di scambiare fisicamente le proprie compilation. Non saranno veri e propri nastri, ma sticker a forma di cassetta, in grado di registrare musica sfruttando un’apposita app.

#ECOLOGIA SCOPERTA UNA LARVA MANGIA PLASTICA La lotta all’inquinamento da rifiuti di plastica potrebbe subire una svolta, grazie alla scoperta di una biologa italiana, Federica Bertocchini, di una larva capace di mangiare la plastica. La ricerca ha coinvolto due colleghi dell’Università di Cambridge, Paolo Bombelli e Chris Howe, e ha dimostrato che le larve utilizzano un enzima riproducibile su larga scala, una volta individuato.



MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

Arte

LE MARIONETTE INCONTRANO L’AUTOMOBILE Mostra. Fino al 31 luglio uno spettacolo che ripercorre l’evoluzione dei mezzi di trasporto grazie alle più importanti compagnie marionettistiche italiane

T

ra i tanti appuntamenti imperdibili dell’estate torinese, fino al 31 luglio sarà possibile ammirare la “Turin Ch’a Bogia”, la mostra di marionette sulla storia del trasporto italiano che porterà gli spettatori a spasso sulla strada dell’evoluzione dei mezzi di locomozione, dal dromedario all’automobile. Un evento realizzato da Autocrocetta all’interno del suo progetto di sostegno all’arte in tutte le sue forme ed espressioni, con la collaborazione di A.G.S.T. Associazione Culturale, fondata da Augusto Grilli insieme a sua moglie Mariarosa, e le marionette provenienti proprio dalla loro collezione. Grazie al preziosissimo lavoro ed impegno dell’Associazione, con la sua collezione di materiali del Teatro di Figura, sono riusciti a ridare vita e riportare in scena capolavori appartenenti alle più famose compagnie marionettistiche italiane. Ed ecco dunque che, dopo il successo ottenuto dall’esposizione realizzata al MAO, le Marionettegrilli tornano nel capoluogo piemontese per un imperdibile evento che ripercorrerà la storia dei mezzi di trasporto, a partire dal più antico drome-

dario, per arrivare fino alle automobili dei giorni nostri. I protagonisti saranno carretti, biciclette, carrozze, trame e autovetture che torneranno in voga per un lungo viaggio ricostruito in dieci vetrine animate da numerose marionette provenienti da diverse compagnie italiane del 1800 e 1900. Ed è proprio da un’opera storica di una di queste compagnie, le Marionette Lupi di Torino, che viene tratto il titolo della manifestazione “Turin Ch’a bogia”. Un titolo che sottolinea proprio il movimento, elemento chiave dell’esposizione che vedrà le marionette muoversi in ambientazioni che richiamano, tranne per i quadri più antichi, le piazze e le vie del capoluogo piemontese. Il tutto nell’insolita cornice di una concessionaria d’auto nella che sottolinea l’unione tra arte e committenza protagonista di alcune delle più belle opere del panorama artistico italiano.< INFO Via Moncenisio, 8 Moncalieri (TO) lunedì - venerdì 09.00 – 12.30 e 14.30 – 18.30 sabato 09.00 – 12.30 e 15.00 – 18.30 www.autocrocetta.com e www.marionettegrilli.com

IN TORINO 9


10 IN TORINO

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

Curiosità Musica

GIUGNO TORINESE A TUTTO VOLUME Concerti. Sei appuntamenti per un mese ricco di live, dai Litfiba a Tiziano Ferro, da J-Ax e Fedez a Gabbani

2

1

3

5

4

6

1. LITFIBA 2. LO STATO SOCIALE 3. J-AX E FEDEZ 9 giugno – Arena esterna 17 giugno – Fuori tutti 19 giugno, ore 22 Le Gru, Grugliasco (TO)

festival, Settimo Torinese (TO)

GruVillage, Grugliasco (TO)

4. FRANCESCO GABBANI 5. TIZIANO FERRO 6. JESS GLYNNE 20 giugno, ore 22 21 giugno – Stadio 26 giugno, ore 22 GruVillage, Grugliasco (TO)

Olimpico Grande Torino, (TO)

GruVillage, Grugliasco (TO)

Grande serata di rock con i Litfiba, il 9 giugno all’Arena esterna Le Gru. Parte degli incassi del concerto di Piero Pelù e Federico “Ghigo” Renzulli saranno inoltre devoluti in beneficenza.

Melodie indie ed elettro-rock con Lo Stato Sociale, la band bolognese nata nel 2009 con già tre album studio all’attivo, che si esibirà in un concerto gratuito al Fuori tutti festival a Settimo Torinese.

Al GruVillage il 19 giugno arrivano J-Ax e Fedez. I due rapper, ormai stabilmente in cima alle classifiche coi loro tormentoni, portano in giro per l’Italia le canzoni del loro album “Comunisti col rolex”.

Vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo con la hit “Occidentali’s Karma”, Francesco Gabbani è pronto a far scatenare il pubblico del GruVillage: il cantante presenterà il suo ultimo disco, “Magellano”.

Cresce l’attesa per lo spettacolo di Tiziano Ferro allo Stadio Grande Torino, un live imperdibile per uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana, pronto ad emozionare il pubblico torinese.

Il GruVillage è anche la sede scelta per l’unica tappa italiana del tour di Jess Glynne. La cantautrice inglese proporrà le sue hit più famose, come “Hold My Hand” e le ballate “My Love” e “Take Me Home”.


MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

IN TORINO 11

Speciale Musica Estate

TORINO SUONA BENE UNA SETTIMANA DI FESTA

PIERINO E IL LUPO O... ELIO IL PROGRAMMA

NICOLA MALNATO

Venerdì 16 giugno: Ore 20: Evento di apertura Dalle ore 20 alle ore 24: Anteprima FdM Dalle ore 23 alle ore 03: FdM Elettronica #1 Sabato 17 giugno: Dalle ore 17 alle ore 24: L’evento centrale del festival. Dalle ore 23 alle ore 03: FdM Elettronica #2 Domenica 18 giugno: Dalle ore 10.30 alle ore 12.30: FdM Kids Dalle ore 17 alle ore 22: Istituzioni e Scuole di Musica Lunedì 19 giugno: Dalle ore 19 alle ore 24: FdM Islands Martedì 20 giugno: Dalle ore 19 alle ore 24: FdM Islands NICOLA MALNATO

U

n’intera settimana di eventi dedicati alla musica in ogni sua forma. Torna, nella sua sesta edizione, la Festa della Musica di Torino, che si terrà dal 16 al 21 giugno 2017 nell’affascinante cornice del Quadrilatero Romano, lo storico quartiere torinese. Esempio di cooperazione e legame eccellente tra territorio, operatori nel campo della cultura e artisti, la FdM rappresenta un progetto più che riuscito, il cui obiettivo ogni anno è di portare musica live nelle strade, libera e gratuita, così da permettere a tutti di godere dello spettacolo ad ogni livello. Gli artisti potranno partecipare gratuitamente e mostrare il proprio talento, conoscere nuove persone e divertirsi. Il risultato è sorprendente: 1.000 musicisti in 200 concerti, distribuiti in 20 punti spettacolo tra piazze, cortili, angoli della città, per regalare sette ore di musica no-stop al giorno ai circa 35.000 spettatori accorsi. L’idea di un festival musicale in onore del solstizio d’estate risale al 1976, quando il francese Joel Cohen pensò a una Festa della Musica che “esplodesse” il 21 giugno, con performance appartenenti a qualsiasi forma di espressione, stile, genere e tradizione musicale. Approdata a Torino nel 2012 grazie all’Associazione Culturale Mercanti di Note, in collaborazione con Città di Torino, la FdM fino ad oggi ha coinvolto circa 5000 musicisti in 600 progetti musicali, e ha richiamato circa 130.000 spettatori nelle piazze più belle. “La Tua Musica non ha confini”: è questo il motto dell’edizione 2017, insieme al tema del viaggio, inteso non solo in senso fisico ma soprattutto metaforico, come ricerca interiore, desiderio e abbandono. In un momento storico come quello attuale, il Viaggio attraverso la Musica diventa un modo per abbattere i confini geografici e culturali ed esplorare e conoscere altre realtà. Compagna di viaggio ideale, la musica offre una prospettiva diversa sul mondo e regala emozioni sempre nuove. Dal 16 al 21 giugno, allora, ci sarà l’occasione di celebrarla come incontro, linguaggio, dono da condividere. www.festadellamusicatorino.it.<

NICOLA MALNATO

Eventi. Dal 16 al 21 giugno torna nella sua sesta edizione la Festa della Musica il progetto culturale che si svolge nel suggestivo scenario del Quadrilatero Romano

Mercoledì 21 giugno: Ore 21: Flash Mob Orchestrale (Main event serale)

IN SCENA. Il 14 giugno al Teatro Superga ironia, pop e musica classica si fondono in uno spettacolo imperdibile

Mercoledì 14 giugno alle ore 21.30 l’evento in esclusiva regionale per la chiusura della stagione 16/17 del Teatro Superga vedrà protagonisti due mondi apparentemente opposti, la musica pop e ironica di Elio e la favola sinfonica che ha conquistato grandi e piccini, Pierino e il lupo. Lo spettacolo, organizzato da Reverse Agency, Città di Nichelino, Sistema Cultura Nichelino in collaborazione con la Fondazione Ordine Mauriziano e con il sostegno di Fondazione CRT, sarà davvero unico, e reso ancor più speciale dalla location, l’incantevole cornice del Cortile d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Nel ruolo inconsueto di istrionico narratore, Elio darà nuova vita al capolavoro di Sergej Prokof’ev, scritto nel 1935, per raccontare in modo originale la vicenda di Pierino che vuole catturare il lupo, con l’aiuto dell’uccellino, dell’anatra e del gatto, in compagnia del nonno e dei cacciatori. Per questo, la voce di Elio sarà accompagnata dalla Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, diretta dal Maestro Alessandro Nidi, in una serata magica, tra favola e risate. < INFO Elio in “Pierino e il lupo” Mercoledì 14 giugno 2017 ore 21.30 Cortile d’Onore – Palazzina di Caccia di Stupinigi Nichelino (TO) www.teatrosuperga.it


12 IN TORINO

Spettacoli

IL TEATRO CELEBRA LA DONNA

L’evento. Torna il Festival delle Colline Torinesi con 27 spettacoli dedicati alla creazione teatrale contemporanea

D

al 4 al 22 giug n o s i t e rrà la 22a edizione di Torino Creazione Contemporanea – Festival delle Colline Torinesi, un evento da non perdere dedicato alla creazione teatrale contemporanea. L’edizione 2017 corona il progetto triennale dedicato alla figura femminile, che nel 2016 ha fatto registrare uno dei maggiori successi nella storia del festival. Il minimo comune denominatore di molti spettacoli è proprio il ruolo della donna nelle trasformazioni della società contemporanea con significative testimonianze di battaglie per la libertà, per l’emancipazione e per l’etica. Presente anche un sottotema molto importante come la riflessione sulle migrazioni del nostro tempo, sulla lace-

rata vita interiore di chi è costretto a fuggire dal proprio paese con l’incubo di non riuscirci e di chi cerca faticosamente di integrarsi in nuovi contesti sociali. Gli spettacoli in programma sono ben 27, alcuni in prima assoluta, altri in prima nazionale o regionale. Paesi ospiti da cui provengono gli spettacoli in lingua originale sono Germania, Grecia, Serbia, Somalia e Libano. Attesi tanti artisti internazionali, mentre sono numerose e apprezzate le compagnie italiane del programma: Motus, Socìetas, Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, Fanny & Alexander, Scena Verticale e Babilonia Teatri, affiancate, oltre che da molti giovani, da altri protagonisti della scena nostrana come Valter Malosti, Paola Rota, Marta Dalla Via, i Fratelli De Serio e tanti altri. <

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017


MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

IN TORINO 13

Gusto

ECCO I COCKTAIL PIÙ TRENDY DELLA PROSSIMA ESTATE 1

Le novità dal mondo. Dalla riscoperta degli amari alle nuove frontiere multisensoriali, fino ai drink vegan Con l’estate 2017 alle porte è arrivato il momento di scoprire quali saranno le novità e le tendenze in fatto di cocktail che arrivano dai migliori bartender d’Italia e internazionali, le proposte per godere al meglio delle serate in spiaggia o nei locali più “in” della stagione. Il mondo dei drink, shekerati o solo mescolati, è da sempre terreno di sperimentazione per gli addetti ai lavori, che si dilettano nel combinare gusti e consistenze per offrire ai clienti la qualità dei prodotti unita alla creatività che contraddistingue questo settore del gusto.

ESPERIENZA MULTISENSORIALE Cocktail che diventano parte di un’esperienza multisensoriale: è questa la grande novità dell’anno. I drink sono serviti su banconi che si trasformano in schermi su cui proiettare immagini e luci e versati in bicchieri di design dalle superfici insolite, il tutto circondato da colori e suoni, per permettere ai clienti di provare l’esperienza del cocktail con tutti e cinque i sensi. Un’avventura nelle nuove frontiere del gusto che stimola la curiosità, le papille gustative, e non solo.

2

I CLASSICI ESOTICI Se al rischio dell’ignoto preferite i classici intramontabili, che diano un tocco esotico alla vostra estate, i long drink a base di Tequila e Mezcal rimangono un must, declinati nelle preparazioni più famose come Margarita, Frozen Fruit e Tequila Sunrise. Nonostante i barman più

sto nei cocktail di ultima generazione, insieme ad altri distillati che, come questo, sono caratterizzati da note fruttate ed erbacee. La re-

curiosi e creativi stiano lavorando a miscelazioni diverse e seducenti anche con questi ingredienti, i cocktail dal sapore caraibico rimangono perfetti per questa stagione.

3

IL RITORNO DI UN’ECCELLENZA NOSTRANA L a v e r a n ov i t à dell’estate 2017, però, è tutta italiana: stiamo parlando del ritorno in voga del Vermouth, un’eccellenza targata Belpaese che troverà po-

Quest’anno troveremo gli amari anche in una nuova versione, protagonisti dei drink con il loro aroma intenso e piacevole, che dona un tocco diverso e profumato ai cocktail. Insomma, basta zenzero e gin, che tanto hanno monopolizzato le bevande negli ultimi anni, e largo al ritorno dei distillati neutri.

cente denominazione riconosciuta del “Vermouth di Torino” sta a dimostrare un crescente interesse per questo prodotto, e la prossima stagione può essere il momento migliore per riscoprirlo.

4

L’AMARO: UN AMORE ITALIANO Un altro intramontabile, soprattutto per gli italiani, è l’amaro, sempre presente nelle nostre tavole a fine pasto.

5

HEALTHY & VEGAN DRINK Per gli amanti della filosofia vegan non mancheranno gli healty drink, per essere alla

moda e rimanere in forma con gusto. Si va dagli aperitivi totalmente green, caratterizzati da una mixology 100% a base di verdura ai cocktail a base di avocado, eletto frutto dell’anno, non solo come trend stagionale ma come vero e proprio stile di vita. I drink vegan conquisteranno i banconi dei bar, attenti alle nuove tendenze, e daranno un tocco ancora più fresco all’estate in arrivo.


14 IN TORINO

Sport

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

A TORINO LA PARTITA DEL CUORE

Solidarietà. La Nazionale Cantanti e i Campioni della Ricerca insieme per una serata di beneficienza

D

opo il successo dell’edizione 2013 e 2015, martedì 30 maggio torna a Torino l’appuntamento con la Partita del Cuore. Sul campo dello Juventus Stadium, le due squadre della Nazionale Cantanti e dei Campion della Ricerca si affronteranno con l’obiettivo di battere il record dello scorso anno e sfondare il tetto dei 2 milioni e 500 mila euro che, come sempre, verranno utilizzati per sostenere importanti progetti di ricerca in campo medico. In particolare, a beneficiare dei fondi raccolti grazie ai biglietti, alle donazioni e agli sms (numero solidale 45540) durante la Partita del Cuore, saranno ancora una volta la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus e la Fondazione Telethon. E come

ogni anno i protagonisti che hanno accettato di partecipare sono tantissimi. Per la Nazionale Cantanti scenderanno in campo il Presidente Paolo Belli, Gianni Morandi, Eros Ramazzotti, Luca Barbarossa, Enrico Ruggeri, Niccolò Fabi, Neri Marcorè, Paolo Vallesi, Briga, Benji e Fede, Ermal Meta, Raoul Bova , Boosta e Clementino mentre tra i Campioni della Ricerca ci saranno i piloti della Ferrari, Vettel e Raikkonen, il presidente della Juventus Andrea Agnelli, il presidente della Fifa, Gianni Infantino, Massimiliano Allegri e Giampiero Gasperini, Luca Zingaretti e l’ex milanista Boban. Ma la presenza più importante sarà certamente quella del sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi. Un modo per mantenere ancora una volta i fari accesi sulle popolazioni terremotate. <

Paolo Belli, il presidente della Nazionale Cantanti. Sopra, Eros Ramazzotti durante una partita


MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

Gusto Sport

25 MAGGIO, RINASCE IL “FILA” Inaugurazione. Tre giorni ricchi di feste e appuntamenti per il ritorno alla vita dello storico Stadio Filadelfia. Finalmente il Torino può dire di essere tornato a casa

E

ra il 1963 quando il Torino disputò la sua ultima partita ufficiale sul campo del Filadelfia. I granata continuarono ad allenarsi lì ma dal 1989 l’impianto venne definitivamente abbandonato. A distanza di 28 anni e dopo innumerevoli tentativi falliti, però, la ricostruzione del Filadelfia è finalmente realtà. Grazie al lavoro della Fondazione Filadelfia, con la collaborazione del Torino FC e della Regione, lo storico campo del Grande Torino sta per tornare ai fasti di un tempo. Dopo poco più di un anno dalla posa della prima pietra, infatti, il 25 maggio lo Stadio Filadelfia riaprirà i battenti con il taglio del nastro da parte delle autorità e, per tutta la giornata, tifosi e cittadini potranno ammirare il campo finalmente rinato. E gli eventi, per l’occasione, saranno davvero tanti ed imperdibili. Si inizierà il 24 maggio quando verranno scoperti i Pennoni della Memoria con i nomi dei giocatori che hanno fatto la storia della squadra granata e soprattutto la targa in commemorazione di Don Aldo Rabino, il cappellano granata scomparso prima di poter rivedere la rinascita del Fila. Il giorno seguente, come anticipato, spazio agli eventi istituzionali con il taglio del nastro mentre solo il 27 maggio ci sarà l’inaugurazione ufficiale del Campo con il 1° Memorial Don Aldo Rabino. Un quadrangolare tra le squadre di esordienti di Torino, Vercelli, Alessandria e Novara nel quale i giocatori, all’uscita dal tunnel, calpesteranno un’area del prato originale del Fila. Ci siamo davvero, quindi, il Toro sta per “Tornare a Casa”. Per tutte le info: www.filadelfia.it.<

IN TORINO 15

MARIATTI, PASSIONE TORO IN UN GIOIELLO A TORINO. Il successo degli Orefici degli Sportivi, il punto di riferimento per gli appassionati dei colori granata

Dovete fare un regalo ad un amico tifosissimo del Toro ma avete scoperto che ha già tutti i gadget possibili e immaginabili? Non disperate, la soluzione potrebbe essere più semplice di quello che pensate. La gioielleria Mariatti a Torino, infatti, ha da sempre legato la sua storia, sin dal 1919, a quella della squadra granata. Dal fondatore Carlo ai suoi figli Beppe, che è stato anche Presidente per un giorno della società, e Luciano che ha seguito il Toro in lungo e in largo, sia in Italia che in Europa, come fotografo in campo. Una passione, quella per i colori granata, che la famiglia Mariatti ha riproposto nel proprio lavoro. Gli Orefici degli Sportivi, nomignolo affidatogli dai tanti tifosi che hanno ammirato e continuano ad ammirare le loro opere, creano da sempre meravigliose ed esclusive collezioni dalle tinte e dai soggetti granata. I loro gioielli, opere artigianali in oro, argento, smalti e pietre preziose, sono infatti tutti dedicati al Toro ed è proprio il Torello rampante, simbolo della squadra granata e della stessa città, ad essere il gioiello più rappresentativo del loro talento. Ciondoli, distintivi, orecchini, gemelli e molto altro potrebbero quindi essere la soluzione perfetta per un regalo, una dedica o semplicemente per manifestare il vostro tifo per il Toro. < INFO GIOIELLERIA MARIATTI VIA VANCHIGLIA 19, TORINO WWW.MARIATTI.IT



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.