240517 inpuglia completo

Page 1

PUGLIA 24 MAGGIO 2017 INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A CURA DELLA SPORT NETWORK ALLEGATO AL

FILM CONCERTI SPETTACOLI ENOGASTRONOMIA FIERE EVENTI SPORTIVI CORSI ITINERARI FUORI PORTA

ALL’INTERNO MIXED ZONE

Le curiosità più divertenti dal mondo Scienza, amore, web e tantissime news divertenti e sfiziose

DENTRO LA TUA CITTÀ #INCOPERTINA #INCOPERTINA

VALERIA SOLARINO

A tu per tu con l’attrice tra cinema, teatro e tv > pag.2-3

#INEVIDENZA

Il Rally del Salento riaccende la passione Un percorso di quasi 800 km immerso in location mozzafiato tra campagne e scogliere. In arrivo l’attesissima quinta prova del Campionato Italiano

#INMUSICA Giugno suona bene con Medimex e Bari in Jazz Un mese che apre la porte a un’intensa stagione fatta di grandi festival e concerti imperdibili, dalla musica elettronica a quella folkloristica > pag.9-11

#INGUSTO Cantine Aperte 2017: il vino conquista i pugliesi Uno degli appuntamenti più importanti d’Italia per i wine lovers coinvolge i più grandi produttori regionali, tra degustazioni, visite e workshop > pag.19

FOTO IVAN GENASI, MAKEUP SILVIA DELL’ORTO PER CHANEL, HAIR ELISA RAMPI, STYLING LUIGI GABALLO

> pag.7


2 IN PUGLIA

Cover Story

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

FOTO IVAN GENASI, MAKEUP SILVIA DELL’ORTO PER CHANEL, HAIR ELISA RAMPI, STYLING LUIGI GABALLO

VALERIA FASCINO E TALENTO Solarino. L’attrice si racconta tra lavoro, passione e sport dopo l’esperienza televisiva in “Maltese” di Stefano Cocci/Edipress

I

n televisione al fianco di Kim Rossi Stuart in Maltese - Il romanzo del Commissario, fiction di Gianluca Maria Tavarelli andata in onda dall’8 al 16 maggio su Rai 1, Valeria Solarino è uno dei volti più noti del piccolo e del grande schermo italiano. Ed è anche una grande appassionata di tennis, tanto da «aver piantato la tenda», come lei stessa ammette «agli Internazionali di Tennis». «La mia passione è nata per una concatenazione di eventi» racconta. «Nella casa del mare ho trovato il libro di Agassi, Open. Io non avevo mai giocato a tennis, né lo seguivo, anche se a casa mia c’è

La racchetta. «Sono tifosa di Rafa Nadal, ma Federer sta riscrivendo i manuali del gioco del tennis» la televisione sempre accesa sullo sport e qualche volta mi era capitato di vedere una partita, ma lo trovavo anche noioso. Fu la lettura di quella biografia, a conquistarmi, anche se non capivo nulla dei riferimenti ai match citati, ma è un racconto in cui c’è dentro tantissimo, non solo sport. Poi, un amico che ha un circolo mi disse “Perché non provi?”, il mio compagno ha ricominciato a giocare dopo mol-

to tempo e, insomma, è stata una serie di eventi che mi hanno portata anche a seguire il tennis giocato». Qual è il suo miglior colpo? «Devo premettere una cosa: mi sono accorta col tempo che quello che posso fare io non c’entra niente con il tennis dei grandi campioni. Dopo questa premessa, il dritto!». Tennista preferito? Roger (Federer, ndi)? «Ti deluderò. Mi piace Nadal. Indubbiamente lo svizzero è perfetto, il suo gioco sembra uscito da un manuale del tennis soprattutto per la biomeccanica dei movimenti. Lui è perfetto e bellissimo da vedere, ultimamente ci sta regalando continue emozioni, fa delle cose strepitose, però io tifo per Nadal». Parliamo di “lavoro”. Racconti del progetto Commissario Maltese. «Non saprei come definirlo. Vorrei dire film, ma in verità non lo è perché è studiato per la televisione. È il racconto delle vicende di un commissario, ma non è soltanto questo perché ci sono storie personali, sullo sfondo c’è il passaggio della mafia dall’interesse per le terre e i latifondi verso i traffici di droga e intreccia i primi rapporti con la politica. Diciamo che è quello che si vede sullo sfondo ed è quello che interessa al mio personaggio che appartiene a una famiglia mol-

Valeria Solarino è nata in Venezuela da padre siciliano e madre torinese

to potente che ha avuto grandi possedimenti terrieri e adesso sta spostando i suoi interessi economici ed è collusa con la mafia. Il mio personaggio cerca di ribellarsi, si sente soffocare in questa struttura e la prima decisione che prende per staccarsi da questa atmosfera familiare è sposare un uomo che pensa la

possa salvare e, invece, anche lui si rivela come la sua famiglia. Tutti i gesti che compie non sono eroici: cerca di lanciare dei segnali all’esterno, ma in realtà tutto quello che fa si ritorce contro di lei. È una vittima, non solo della famiglia ma anche di se stessa». Come sceglie i ruoli e i film? «Solitamente ci sono tanti motivi, qui ce ne erano tanti: è un personaggio molto bello, è complesso, apparentemente è una donna molto dura, forte, però nasconde una fragilità che si vede continuamente nelle scene. Per me è stato molto stimolante e molto divertente interpretare un personaggio di questo tipo, sfruttare sempre questa ambiguità. Poi Tavarel-

La televisione. «Vorrei interpretare una “vittima” qualcuno che con il suo coraggio ha cambiato le cose»

Francesco Scianna, Rike Schmid, Valeria Solarino e Kim Rossi Stuart, tutti in Maltese

li è un regista che stimo da sempre e mi sembrava il momento giusto per lavorare insieme. Mi faceva piacere incontrare di nuovo Kim (Rossi Stuart, protagonista nei panni del Commissario Maltese, ndi) un attore con cui è molto stimolante interagire, in grado di fare tutto. Il suo talento è cristallino e anche in Maltese è riuscito a costruire un mondo, regalare un’umanità che non è così comune trovare nei racconti televisivi, dove di soli-


MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

IN PUGLIA 3

Cover Story

to sono riportati dei fatti uno dopo l’altro un po’ come richiede il linguaggio televisivo per attirare continuamente l’attenzione del pubblico».

FOTO EMANUELA SCARPA

Lei interpreta sempre donne di carattere: qual è la donna – personaggio storico o una figura di rilievo – che vorresti interpretare? «In passato risposi Giovanna d’Arco. Oggi mi piacerebbero donne più comuni, meno eroiche, delle vittime che si sono ribellate alla loro condizione, eroine dei nostri giorni, che hanno cambiato la Storia. Perché, secondo me, la televisione deve avere questo ruolo non dico formativo ma di annotare i passaggi fondamentali della nostra Storia».

Sugli spalti del Foro con Giovanni Veronesi

BOTTA E RISPOSTA

Lo facciamo poco in effetti, anche al cinema. «Lì è un po’ difficile, ci vuole più tempo per sviluppare il racconto. Ecco che le puntate e la serialità televisiva sembrano il contesto più adatto. La televisione è uno strumento straordinario in tal senso e credo che Maltese vada in questa direzione, non è solo un poliziesco o un noir, c’è una riflessione sul cambiamento dei tempi». <

Qual è la tua peggiore abitudine? Non mantengo mai i miei buoni propositi. Cosa sceglieresti per il tuo ultimo pasto? Un piatto di pasta. Cosa hai in tasca in questo momento? Un elastico per i capelli. Con cosa non esci mai di casa senza? Le monete per prendermi un caffè, insomma gli spicci. I clown sono divertenti o spaventosi? Sono tristi.

Maltese - Il romanzo del commissario è ambientato negli anni Settanta

Il dvd o il blu ray più imbarazzante nella tua collezione? In verità il blu ray non ho capito neanche cosa è. Ne ho tanti a casa ma non ho mai capito la differenza con il dvd. Quindi direi che ciò è imbarazzante. Quando è stata la tua ultima notte scatenata? La festa di fine tournée del teatro Qual è la tua parola preferita della lingua italiana? Coraggio.

La Solarino interpreta Giulia Melendez

IN Puglia è realizzato in collaborazione con Edipress

Cosa volevi diventare da grande a 5 anni? Una giocatrice di pallacanestro. Qual è la cosa che sai fare meglio? Il timballo di maccheroni e melanzane. Da uno a dieci quanto è famosa? Sei.


4 IN PUGLIA

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017


MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

Cinema

BLUM RE MIDA HORROR

IN PUGLIA 5

g HashAtVaEDERE #COSED

Intervista. Tutto quello che porta al cinema si trasforma in oro puro. Una prospettiva insolita sul tema del razzismo di Simone Zizzari

P

rendete un film, producetelo spendendo non più di 5 milioni di dollari e incassatene al botteghino 90 milioni. Se ci riuscirete sarete i nuovi Re Mida del cinema mondiale. Sappiate però che c’è una persona che questo “miracolo” lo compie da anni. Si tratta di Jason Blum, il nuovo fenomeno hollywoodiano. La sua Blumhouse Production ha partorito film che sono diventati dei casi da studiare negli studios d’oltreoceano. Da Paranormal Activity a Split, da The Visit a Insidious, passando per La notte del giudizio. Tutti film dell’orrore che hanno portato le casse della società di Blum a numeri importanti per l’invidia della concorrenza, incapace di capire il suo mantra: «I soldi corrodono la creatività». E allora eccolo il suo segreto: «I film devono essere girati in 22 giorni esatti. Se si

Daniel Kaluuya in Get Out – Scappa

sgarra, si cominciano a perdere soldi». Una ricetta semplice che funziona. Abbiamo raggiunto al telefono Blum, impegnato in Germania per la produzione del suo ultimo lavoro Get Out - Scappa, un

Il segreto. «Realizziamo film low budget che convincono La differenza la farà sempre la storia, non gli effetti» film diretto dall’esordiente Jordan Peele che parla di razzismo in una chiave horror. «La storia è quella di Chris Washington, un ragazzo di colore che insieme alla sua fidanzata Rose va a trovare i genitori di lei. Tutto sembra andare per il meglio fino a quando il protagonista non si accorge di alcune stranezze di quella famiglia legate alla sua etnia», ci ha raccontato il produttore. Il film di Peele è costato solo 4 milioni e mezzo di dollari e, tra il 24 febbraio e il primo aprile, ha guadagnato più di 167 milioni di dollari. «La mia passione per l’horror comincia molti anni fa, quando ero uno studente del college. Mia madre era un’appassionata dei libri di Edgar Allan Poe e con il tempo mi ha trasmesso questo suo ‘hobby’». I film prodotti dalla Blumhouse hanno un doppio volto, davanti mettono paura ma dietro hanno sempre un risvolto di denuncia sociale: «Con The Purge era chiaro il riferimento all’uso indiscriminato delle armi nella nostra società, con Get Out ho puntato il dito contro il razzismo che è

Jason Blum, il produttore dietro il successo di film come Paranormal Activity e Split

ancora molto presente nella nostra società. Se con Donald Trump alla Casa Bianca queste mie paure potranno diventare reali? Non lo so, spero che non sarà così», ci ha detto Blum. Get Out in certi punti ricorda ‘La notte dei morti viventi’ di George Romero. Il paragone che fa il produttore è però un altro: «Ho reso per certi versi un omaggio a John Carpenther, uno dei miei miti. Non per altro ho prodotto il sequel di Halloween». Il segreto del successo dei film prodotti da Jason è però tutto nella qualità: «Realizziamo film low budget che però convincono i nostri spettatori. La differenza la farà sempre la storia che viene raccontata e gli atto-

UOMINI & TECNOLOGIE PER SOLUZIONI DI SICUREZZA INTEGRATA BARI. “La Fonte Srl” Vigilanza e Servizi Fiduciari BFin dall’inizio dell’attività, risalente al 1994, l’obiettivo della Società è stato quello di sviluppare una completa e vasta gamma di servizi, utilizzando sofisticate ed avanzate tecnologie unitamente ad efficienti sistemi di sicurezza, da adeguare, attraverso specifica progettazione, alle esigenze di organizzazioni di ogni dimensione e complessità nonché del privato, per soddisfare ogni richiesta di security, il tutto controllato e gestito sulle 24 ore e in tutti i giorni dell’anno da Centrale Operativa Certificata, in cui opera persona-

ri, non gli effetti speciali. Questi ultimi devono essere funzionali, non protagonisti. Se Shyamalan mi ha offerto una cena per avergli risollevato la carriera con Split? Con M. Night siamo amici e avevo già lavorato con lui per The Visit. Lo adoro e sì, mi ha pagato una cena ma non per riconoscenza». Le ultime battute Jason Blum le dedica a Fellini («Il regista italiano che ho amato di più. I suoi film sono pura poesia»), a Hitchcock («Colui che mi ha aperto le porte alla paura. Era un maestro vero») e al suo futuro: «Se produrrò una serie tv? Certo, in cantiere abbiamo la serie su “The Purge - la notte del giudizio”. Diciamo che la nostra produzione è così divisa: 80% cinema, 20% tv». <

le (Guardie Giurate) accuratamente preparato e in grado di affrontare con immediatezza qualsiasi situazione di emergenza. L’Istituto di Vigilanza “La Fonte S.r.l.”, opera in Bari e provincia in forza di specifica Autorizzazione Prefettizzia per l’erogazione di Servizi di Vigilanza, Trasporto e Scorta Valori rilasciata ai sensi dell’ ex art. 134 del T.U.L.P.S. ed in ossequio alle direttive di cui al DM 269/2010 e successive modifiche e integrazioni, nonché mediante la propria divisione Servizi Aziendali, offre servizi di Portierato, Front-Office, Controllo Accessi, ecc. Inoltre, disponendo di specifica struttura Network, l’Istituto è in grado di offrire servizi a livello Nazionale, consentendo ai propri clienti di avere un unico interlocutore in Italia per tutte le problematiche di sicurezza ed esigenze di facility management ai sensi dell’ex art. 115. <


6 IN PUGLIA

Primo piano

AL BGEEK FEST TRA FUMETTI ashtag H CINEMA E TV

IA UGL P N REI AFA S O #C

Cultura nerd. Dal 9 all’11 giugno grandi ospiti e concorsi al Palaflorio di Bari per il raduno dedicato all’universo geek

D

opo lo strepitoso successo dell’edizione 2016 che ha registrato oltre 18mila visitatori, torna dal 9 all’11 giugno al Palaflorio di Bari BGeek Fest: tre giorni all’insegna di fumetto, cinema, serie tv e videogames. Il grande evento dedicato all’universo geek ha confermato la crescita esponenziale iniziata nel 2012, anno della prima edizione. Una Fiera sempre più grande, ben 5.000 mq che ospiteranno 60 espositori, tutti confermati e disponibili per quest’anno. Ma questi fantastici numeri di BGeek sono figli del lavoro appassionato e costante di un gruppo di giovani geek desiderosi di costruire, sul proprio territorio, una fiera di settore che potesse affiancare i più conosciuti appuntamenti italiani di genere. Non mancheranno le sorprese, così come i tanti ospiti internazionali confermati per la kermesse. Sarà presente David Lloyd, fumettista inglese, noto per aver illustrato “V for Vendetta”, uno dei capolavori di Alan Moore. Lloyd ebbe un ruolo fondamentale nella caratterizzazione del personaggio principale: fu sua l’idea della maschera di Guy Fawkes. Sempre dal mondo della Nona Arte proviene Rafael Albuquerque, disegnatore, colorista, inchiostratore e autore brasiliano, noto principalmente per essere illustratore e co-creatore di “Ame-

rican Vampire” e disegnatore di titoli DC Comics come “Blue Beetle”, “Batgirl” e “AllStar Batman”. Imperdibile anche l’appuntamento con la mangaka Togekinoko, che ha recentemente stupito i fan giapponesi di Lupin III per la sua eccezionale bravura firmando ben tre volumi delle sue avventure pubblicati nell’Official Magazine di Lupin III e raccolte con il titolo “Lupin III T”. Per la prima volta nella grande produzione di Lupin III l’apprezzata mangaka ha realizzato anche delle scene dell’anime, nella sigla che caratterizzava l’uscita della quarta serie di Lupin III: “L’avventura italiana”. Togekinoko si esibirà inoltre in un live sketching su parete sul tema del celebre personaggio e dei suoi compagni ed avversari. Geeks Got Talent, la gara Cosplay Fashion, Cosplay Star!: tanti gli eventi e i concorsi presenti all’edizione 2017 del BGeek Fest. Tra i più attesi spicca “Il Trono di Puglia”, social-evento per tutti gli interessati alla storia di Bari che desiderano imparare divertendosi con un coinvolgente gioco di strategia e tecnologia.< BARIGEEKFEST 2017 DAL 9 ALL’11 GIUGNO VI EDIZIONE PALAFLORIO, VIALE ARCHIMEDE www.bgeek.it

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017


MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

Primo Curiosità piano

IN PUGLIA 7

DAL 2 AL 4 GIUGNO TORNA L’ATTESO RALLY DEL SALENTO CON UN PERCORSO DA BRIVIDI Quattro ruote. Una delle corse automobilistiche italiane più amate per le strade atipiche: quasi 800 chilometri di alto livello tra paesaggi mozzafiato. La quinta prova del Campionato Italiano mette in palio punti pesanti

S

i scaldano i motori in Puglia: la 50a edizione del Rally del Salento sta per cominciare. Dal 2 al 4 giugno torna la gara organizzata dall’Automobile Club di Lecce in collaborazione con la scuderia Piloti Salentini, una delle corse italiane più famose e apprezzate, per le strade in cui si svolge, la difficoltà del percorso e per i paesaggi che offre. La gara vale come quinta prova del Campionato Italiano Rally. Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 20 di sabato 27 maggio. Nella corsa allo scudetto la competizione pugliese risulta particolarmente importante perché mette sul piatto un consistente bottino punti dettato dal coefficiente di moltiplicazione del punteggio di 1,5: significa che il peso sulla classifica assoluta del campionato dato dai risultati ottenuti in terra salentina sarà maggiore rispetto ad altre gare. Alla corsa ci saranno anche le case automobilistiche in lotta per il titolo costruttori e due ruote motrici, l’Italiano RGT e R1 oltre al Trofeo Rally Asfalto e alle coppe Acisport. Ad arricchire il tutto la validità quale seconda gara del Campionato Regionale di Puglia, Basilicata, Abruzzo e Molise a coefficiente 2, per il Campionato Interregionale Rally & Velocità e per i trofei monomarca Abarth 124 Rally, Suzuki Rally Trophy, Renault Clio Top R3T e Twingo Top R1, per il Peugeot Competition e per la Michelin R2 Rally Cup. Gli organizzatori propongono un percorso di alto livello che saprà sicuramente regalare emozioni forti sia a chi guiderà in gara che a coloro che assisteranno a bordo strada: brividi assicurati. L’itinerario è stato disegnato per renderlo concentrato al massimo, evitare troppi spostamenti e per avere una gara funzionale. La corsa si

sviluppa in due tappe previste sabato 3 e domenica 4 giugno con partenza e arrivo in piazza Mazzini a Lecce, andando a coprire una lunghezza complessiva di 747,90 km di cui 171,94 a circoscrivere i 14 tratti cronometrati, frutto di un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. Sono tutte “piesse” storiche, che hanno visto in più di un’occasione gesta sportive di forte impatto che vengono ricordate nel tempo e nella memoria degli appassionati. Base logistica della manifestazione sarà il centro sportivo La Conca di Muro Leccese che ospiterà la direzione gara, la segreteria, il centro cronometraggio e la sala stampa ma anche i riordinamenti e il parco assistenza. Rispetto agli anni scorsi il programma prevede la possibilità di effettuare le ricognizioni del percorso scegliendo uno dei due giorni previsti tra domenica 28 maggio e giovedì 1 giugno. Alle 20 di venerdì 2 giugno ci sarà la partenza prevista da Lecce con i concorrenti che raggiungeranno Muro Leccese per il riordinamento notturno dal quale usciranno sabato mattina alle ore 9.01 per affrontare le prime otto prove speciali: Martignano (da ripetere tre volte), Santa Cesarea e Miggiano (due volte) e la super prova speciale sul circuito La Conca. La giornata di sabato sarà quella che interesserà i concorrenti iscritti alla gara valida per il regionale. Domenica la seconda e conclusiva tappa con partenza di primo mattino, ore 6.31 e con la disputa di altri sei impegni cronometrati, ovvero la triplice ripetizione di Specchia e di Giuggianello. Alle 16.40 l’arrivo finale a Lecce, sempre in Piazza Mazzini con la cerimonia di premiazione dei vincitori. Insomma, un fine settimana da non perdere, ricco di emozioni e motori. <

LO SPETTACOLO DEL BASKET SI GIOCA A BARI SPORT. Il capoluogo pugliese a maggio diventa capitale della pallacanestro

Basket per i giovani ma anche per i veterani: dal 26 al 28 maggio Bari si appresta a diventare capitale della pallacanestro, con le finali regionali e due tornei rivolti sia ad atleti dai 9 ai 20 anni che a cestisti più esperti, il tutto organizzato dal comitato Federazione Italiana Pallacanestro Puglia con Cus Bari: tre giorni dedicati al basket giovanile ad altissimo livello, e che vuole essere una festa di sport dedicata ai più giovani. La kermesse, che si svolgerà nel Palaz-

zetto, nei campi da basket esterni e nella pista di pattinaggio, prende il via venerdì 26 alle ore 9.00 con il Memorial Maurizio Recchia, dedicato allo studente dell’Istituto Euclide rimasto vittima di un incidente stradale, e coinvolgerà numerosi istituti superiori. Spazio anche agli under 14 e 15 maschili e femminili per le finali regionali. Nella stessa giornata alle 19.30 fischio d’inizio sul parquet del palazzetto del CUS Bari per il Torneo Master over 45 Vito Giuliani - ex atleta del Centro Universitario Sportivo scomparso molti anni fa - che vedrà sfidarsi cestisti di fama nazionale e internazionale in un imperdibile quadrangolare. Per la finale under 14 femminile a premiare le vincitrici ci sarà la vice presidente FIP Mara Invernizzi. Anche i più piccoli saranno protagonisti del 3vs3 nei campi da minibasket con il gran premio Aquilotti e Gazzelle.<



MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

IN PUGLIA 9

Speciale Teatro Estate

SUONI E TERRITORIO: AL VIA BARI IN JAZZ 2017 Concerti. Dal capoluogo ai vari comuni della città metropolitana per un mese e mezzo di grandi spettacoli

C

lLa Puglia si anima per oltre un mese e mezzo di concerti lungo tutto il Tacco d’Italia. Giunta ormai alla tredicesima edizione, la manifestazione musicale si conferma una delle realtà più vive e longeve del panorama italiano. La versione metropolitana del festival vuole sottolineare l’importanza dello stretto legame fra musica e territorio, motivo per cui Bari in Jazz parte dal capoluogo della regione per poi espandersi, tra note e melodie, fino ai comuni della città metropolitana che saranno i palcoscenici degli eventi in programma. Da Bari, quindi, l’onda sonora si muove verso Acquaviva delle Fonti, Alberobello, Conversano, Gioia del Colle, Giovinazzo, Molfetta, Polignano a Mare, Turi e tanti altri paesi. Dal 15 giugno al 29 luglio le piazze pugliesi faranno da cornice alle numerose performance live della manifestazione, organizzata da Abusuan-Associazione Culturale e che rientra nell’Apulia Jazz Network, rete dei festival Puglia Sounds. Bari in Jazz è pensato proprio per tutti, con

un cartellone ricco di eventi eterogenei: da ospiti internazionali e nazionali, passando per i talenti locali, così da soddisfare qualsiasi gusto musicale. Ad aprire le danze, o meglio i canti, sarà Baloji, personalità eclettica che mescola le musiche tradizionali afroamericane (soul, funk e jazz) con la musica elettronica. Gioia del Colle avrà al fortuna di assistere a una nuova veste della musica africana che ha nel talento belga il suo maggior rappresentante. Alberobello sarà, invece, il palcoscenico di due artiste dalla grande personalità: il 16 giugno è la volta di Ala.Ni che unisce alla voce melanconica e profonda quel tocco leggero della musica jazz; il 17 giugno a darle il cambio arriva Zoe Pia-Shardana, gruppo che valorizza strumenti tradizionali sardi – come il launeddas – in una chiave del tutto personale e nuova. Chiuderà la carrellata di concerti Paola Turci, il 29 luglio a Molfetta. La cantante italiana, reduce dal grande successo sanremese, è tornata con prepotenza sulla scena musicale del nostro paese e ha scelto Bari in Jazz come tappa del suo tour Il Secondo Cuore.<

PROGRAMMA DELLE DATE IN PUGLIA 15 GIUGNO - BALOJI, Gioia del Colle 16-17 GIUGNO - ALA.NI e ZOE PIA-SHARDANA, Alberobello 18 GIUGNO - D ANIELE DI BONAVENTURA & CONNIE VALENTINI – DOS

VOCES, Turi 23-24 GIUGNO - GINEVRA DE MARCO e NGUYEN LE, Polignano 28 GIUGNO - DONATELLO D’ATTOMA e FLO, Conversano 30 GIUGNO - IZO FITZROY, Giovinazzo 4 LUGLIO - SYLVAIN DANIEL, Acquaviva delle Fonti 6 LUGLIO - WOMAN TO WOMAN, Bari 18 LUGLIO - KAMASI WASHINGTON, Molfetta 29 LUGLIO - PAOLA TURCI, Molfetta

27

MAGGIO

BENJI E FEDE MODUGNO

Da YouTube ai palchi di tutta Italia. In poco tempo i giovanissimi Benji e Fede si sono imposti come il duo macina successi. Il loro tour 0+ ha registrato un sold out dietro l’altro e i cantanti adesso sono pronti a infiammare l’estate con i tanti concerti in programma.

2

GIUGNO

SUD SOUND SYSTEM RACALE

Non c’è miglior palcoscenico che quello di casa propria. Il gruppo di musica raggamuffin e dancehall reggae originario del Salento, che mixa ritmi giamaicani con l’uso del dialetto, si esibisce a Racale, per prendere forza dalla terra che ha ispirato fin dalle origini i loro lavori.

5

GIUGNO

LA NOTTE DELLA TARANTA BRINDISI

L’Orchestra Popolare è in giro con il tour estivo, dal titolo #tarantatour. Serate in cui saranno protagonisti il ritmo incalzante delle pizziche salentine e le melodie tradizionali. Sul palco anche i danzatori di pizzica del corpo di ballo de La Notte della Taranta.



MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

IN PUGLIA 11

Speciale Musica Estate

MEDIMEX 2017 IL FESTIVAL DELLA MUSICA Concerti. Da Iggy Pop a Solange, passando per Salmo e Slowdive, tutti insieme a Bari

D

opo lo strepitoso successo delle scorse edizioni, torna anche quest’anno Medimex-International Festival & Music Conference, promosso da Puglia Sounds da giovedì 8 a domenica 11 giugno. Quattro giorni per confrontarsi sulle opportunità del mercato nazionale e internazionale, creare reti, ma soprattutto promuovere il proprio lavoro. Sarà possibile incontrare direttori di festival, responsabili di agenzie, etichette discografiche, stakeholder internazionali. Medimex abbandona la dimensione di salone espositivo per entrare in contatto e diffondersi sul territorio, invadendo l’intera regione. Quindi, non solo intrattenimento e divertimento, ma anche connessione e formazione. Uno degli eventi più attesi dalla regione Puglia, che porta a Bari numerose stelle della musica italiana e mondiale per un programma

live che spazia attraverso vari generi, dal rock al jazz, passando per hip hop, elettronica e soul. Il main stage in Piazza Prefettura ospiterà, il 9 giugno, Slowdive. Salmo aprirà al Festival con “Hellvisback Summer Tour”, la sua tournée che farà tappa in tutta Italia, Sabato 10 arriva l’ospite d’eccezione atteso da tutti. Iggy Pop sarà nel capoluogo pugliese per l’unica data italiana nell’anno del quarantennale dei capolavori “Lust for Life” e “The Idiot”. Domenica 11 al Teatro Petruzzelli si esibirà Solange, regina indiscussa della nuova scena R&B, giunta a Bari per presentare il disco “A Seat at the Table”. Dal 9 giugno al 2 luglio al Castello Svevo di Bari ci sarà la mostra “David Bowie & Masayoshi Sukita: Heroes 40° anniversario”, che presenterà per la prima volta in Italia oltre 20 fotografie di Masayoshi Sukita, scattate nel 1977 durante la visita di David Bowie e Iggy Pop in Giappone. medimex.it <

Jessy Lanza, producer e cantautrice canadese

PROGRAMMA VENERDÌ 9 GIUGNO Piazza Prefettura: Ore 20.30 - Edro, Richard Sinclair Ore 21.20 - Tricky Ore 22.40 - Slowdive Largo Giannella: Ore 21.35 - Conte, Petrella e Casarano 22.25 - Jessy Lanza 23.35 - Salmo Dj set di Gilles Peterson

SABATO 10 GIUGNO Piazza Prefettura: Ore 20.30 - Municipale Balcanica Ore 22.20 - Iggy Pop Largo Giannella: Ore 20.45 - Comagatte & South Cypher Alliance Ore 21.35 - Laioung Ore 22.30 - Gemitaiz, MadMan & Priestess Dj set diJazzanova

Gilles Peterson, tra i più apprezzati dj e radio host

DOMENICA 11 GIUGNO Teatro Petruzzelli: Ore 20.40 - Serena Brancale Ore 21.30 - Solange

Solange, regina indiscussa della nuova scena R&B

Tricky sarà sul palco il 9 giugno

Gli Slowdive, tornati a calcare i palcoscenici dopo 22 anni


12 IN PUGLIA

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

Curiosità

MIXED ZONE

#BEAUTY BENESSERE E BELLEZZA NEI LUPINI Legumi antichi e quasi dimenticati, hanno in realtà proprietà benefiche per l’organismo, riducendo i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e apportando molte vitamine del gruppo B. Ricchi di potassio, magnesio, calcio e ferro, sono grandi alleati anche della bellezza: l’olio di lupini infatti dà benefici a viso, mani e corpo come anti invecchiamento, grazie agli antiossidanti.

TUTTO INSIEME, TRA IL SERIO E IL SEMISERIO, IL PEGGIO E IL MEGLIO DELLE NEWS

#ANNIVERSARIO HARRY POTTER, VENT’ANNI DI MAGIA Il maghetto più famoso del mondo, nato dalla mente di J.K. Rowling, festeggia i 20 anni il 26 giugno 2017. Per l’occasione la casa editrice Bloomsbury ha rilasciato un’edizione speciale progettata dall’illustratore Levi Pinfold con quattro copertine diverse ispirate alle case di Hogwarts: Grifondoro, Serpeverde, Corvonero e Tassorosso.

#STEFANO ACCORSI PAPÀ SEX SYMBOL Un anno intenso per Stefano Accorsi, sex symbol e acclamato attore che agli ultimi David di Donatello ha vinto per la sua performance in Veloce come il vento. Dal 16 maggio è tornato con 1993, secondo capitolo della serie da lui ideata, ed è al cinema con Fortunata (dal 20 maggio), film di Sergio Castellitto candidato a Cannes. Ma non è tutto: il bello del cinema italiano da poco è di nuovo papà.

#FITNESS BRUCIARE CALORIE CON REEJAM Ritmi hip-hop e musiche anni ‘90: è Reejam, la nuova frontiera del fitness in musica, presentato ufficialmente al Rimini Wellness 2017. Dopo lo Zumba, arriva un nuovo modo per bruciare calorie divertendosi, con coreografie semplici e coinvolgenti, adatte a tutte le età, per un allenamento intenso ma non eccessivo. Decine di workshop si sono già tenuti in tutta Italia, e le lezioni apprezzate.


MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

IN PUGLIA 13

Curiosità Gusto

INSTAGRAMMIAMO SARAH UNDERWOOD

#NATURA BATTERI FABBRICATORI DI ORO

DOPO UN VIDEO DI QUALCHE ANNO FA NEL QUALE FACEVA ESERCIZI DI YOGA COMPLETAMENTE NUDA L’EX CONIGLIETTA DI PLAYBOY ORA SI SPOGLIA SUI SOCIAL. PER LA GIOIA DEI FOLLOWER ...

Ricercatori australiani, dell’Università di Adelaide, hanno scoperto il “potere” di alcuni batteri di intervenire nei processi di fabbricazione dell’oro con tempi inaspettatamente veloci (tra i 3,5 e gli 11,7 anni). Questi speciali microrganismi potrebbero essere la chiave per riutilizzare miniere esaurite, riciclare rifiuti elettronici e cercare nuovi depositi minerari.

#AMBIENTE UNA STARTUP PER DECIFRARE IL LINGUAGGIO DEI DELFINI Viene dalla Svezia una nuova startup che vuole studiare la comunicazione dei delfini. Utilizzando la tecnologia inventata dall’azienda Gavagai AB, l’istituto KTH ascolta i segnali degli animali che si trovano in un parco naturale a 120 km da Stoccolma. L’obiettivo è quello di compilare un vero e proprio dizionario della lingua di questi mammiferi, tra i più intelligenti e sensibili al mondo.

#GADGET CONNESSI ANCHE SOTT’ACQUA Da oggi in poi anche al mare sarete liberi di farvi una nuotata e rimanere sempre connessi. Fitbit Flexi 2 è il bracciale che, oltre a monitorare l’attività fisica, vibra o lampeggia quando il dispositivo associato riceve una chiamata o un sms. Per chi non può fare a meno della tecnologia e vuole rimanere connesso anche sott’acqua.

#TREND FRECKLING: LA MODA DI TATUARSI LE LENTIGGINI Chi le ha quasi se ne vergogna, chi non le ha le invidia: le lentiggini ora diventano finte grazie alla nuova tendenza diffusa tra le ragazze. Tatuarsi in viso non è poi così strano (anni fa era toccato alle sopracciglia), ma come tutte le mode, probabilmente è destinata a passare; per fortuna il tattoo non è permanente, e viene assorbito dalla pelle dopo un paio di anni.


14 IN PUGLIA

Itinerari

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

UN TUFFO NEL PREMIATISSIMO MARE PUGLIESE Bandiere Blu. Nel tacco dello Stivale sono undici le località marine insignite del prestigioso riconoscimento della FEE

G

iornate sempre più soleggiate, caldo sempre più insopportabile: cominciano i primi accenni di estate e i primi tuffi nelle splendide acque cristalline. Anche quest’anno il meraviglioso mare pugliese viene strapremiato con ben undici bandiere blu lungo tutta la costa, con il Salento che mantiene lo scettro dei riconoscimenti. Le Bandiere Blu vengono assegnate ogni anno dall’organizzazione non-governativa e no-profit danese FEE (Foundation for Environmental Education) sulla base di 32 criteri rigidi, che riguardano la pulizia del mare e la depurazione delle acque, la gestione sostenibile del territorio e dei rifiuti, la presenza di piste ciclabili e spazi verdi, oltre ai servizi degli stabilimenti balneari. Il riconoscimento è dunque sinonimo di rispetto dell’ambiente e acque pulite, un importante riscontro dell’impegno dei comuni premiati per le politiche attente alla sostenibilità che vengono perseguite sul territorio. La Puglia ha quasi 800 km di coste pianeggianti e rocciose. Lunghe distese di sabbia bianca o dorata si alternano a coste frastagliate con calette rocciose, luoghi più impervi ma dal paesaggio spettacolare. La costante di questi paesaggi così variegati? Un mare da favola.

Salento. Mantiene anche quest’anno lo scettro dei riconoscimenti per le località di Otranto Melendugno, Castro e Salve L’elenco vede in testa alla classifica regionale proprio la provincia di Lecce (con Otranto, Melendugno, Castro e Salve), poi Brindisi (con Carovigno, Ostuni, Fasano), Taranto (con Castellaneta e Gino-

sa) Barletta-Andria-Trani (con Margherita di Savoia) e, ovviamente, la provincia di Bari con Polignano a Mare. Partendo dunque dal Salento, uno dei tanti luoghi magici che questa terra ci offre sono le marine di Melendugno: dal pittoresco centro di pescatori San Foca, dalle cui coste si scorge la sagoma dei Monti Albani, a Roca Vecchia con la suggestiva Grotta della Poesia. Imperdibile poi la costa selvaggia e frastagliata di Torre dell’Orso caratterizzata da grotte che, di tanto in tanto, vengono intervallate da romantiche calette bagnate da un’acqua dalle sfumature più va- Torre dell’Orso, nella Marina di Melendugno, in provincia di Lecce riegate: dal cristallino, al verde smeraldo, to, è nota per le omonime saline, le più all’intenso blu cobalto. Qui, da ammira- ni appesi, “li zinzuli” appunto. re gli incantevoli faraglioni chiamati “Le Insomma, il Salento non ha davvero grandi d’Europa e le seconde nel monDue Sorelle”. Come racconta la leggenda, niente da invidiare a nessuno, neanche do, riconosciute come Riserva Naturasi tratta di due sorelle che persero la vita all’Oceano Indiano: le famose Maldive le dello Stato. Una vera e propria cittamentre nuotavano e che, proprio per la del Salento presso Salve, a una decina dina termale, dove è possibile rilassarsi loro ammirazione nei confronti di que- di chilometri da Santa Maria di Leuca, tra i fanghi e le acque madri contenute sto luogo meraviglioso, furono tramuta- regalano panorami paradisiaci del tut- nei bacini delle saline, il lunghissimo ed te dagli dei in faraglioni cosicché potes- to “a portata di mano”: una meravigliosa ampio litorale di sabbia ferrosa che ospisero ammirarne la bellezza per l’eternità. spiaggia di soffice sabbia dorata, orlata Posto altrettanto ameno, a pochi chilome- da formazioni dunali e canneti, sfioratri da Otranto, è la Baia dei Turchi all’in- ta da un mare turchese e straordinariaMargherita di Savoia terno del Parco Naturale dei Laghi Ali- mente trasparente. mini. Affiancato da una rigogliosa pi- Spostandosi verso la provincia di Brin- Un’incantevole località neta i cui sentieri accompagnano i visi- disi, le lunghe distese di sabbia fina e termale dove si trovano tatori dritti dentro ad una spettacolare morbida sono sempre più frequenti: è le saline più grandi d’Europa cartolina: un’insenatura caratterizzata il caso del Lido Morelli ad Ostuni, con da una striscia di sabbia fina bianchis- la sua spiaggia di granelli bianchissimi, sima bagnata da un mare dalle mille to- o della spiaggia di Torre Guaceto, verso nalità d’azzurro. Una distesa di granel- Carovigno, un piccolo angolo di pace ta circa 90 stabilimenti balneari. li d’oro su cui distendersi e ammirare la immerso nel rigoglioso verde della na- Infine non poteva assolutamente mannatura, una vera goduria per il fisico e tura incontaminata. Panorama puro e care la bandiera blu ad una delle locainviolato è anche quello fasanese della lità più note e incantevoli della Puglia: per l’anima! Un impagabile gioiello del Mediterra- scogliera di Savelletri, costellata di pic- Polignano a Mare. Dai ciottoli bianchi di neo è anche Castro, posizionata su di cole calette con sabbia quasi impalpa- Lama Monachile alla spiaggia scogliosa una piccola baia dominata nella parte bile e acqua trasparente. del Grottone, da Lido Cala Paura a Ponte alta dal Castello. Le sue coste pullulano E se la provincia di Taranto vanta due dei Lapilli, fino ai paesaggi straordinari di suggestive grotte, tra le quali si fa lar- meraviglie come Castellaneta, situata nel di Porto Cavallo e Porto Contessa. Luogo un piccolo scrigno di biodiversità: la cuore del Parco naturale regionale Terra ghi ameni e rigogliosi in cui flora e fauna grotta Zinzulusa, accessibile via mare e delle Gravine, e Ginosa, con i suoi set- sono i protagonisti indiscussi di un paeil cui nome deriva dalla presenza, al suo te chilometri di spiaggia dorata e mare saggio che lascia chiunque senza parole. interno, di numerose stalattiti e stalagmiti cristallino, non da meno è Margherita di Insomma, quest’estate in Puglia tutti che alla luce del sole ricordano tanti pan- Savoia. Situata presso la foce dell’Ofan- pronti a tuffarsi nel blu, dipinto di blu! <

Polignano a Mare, bellissima località in provincia di Bari

Marina di Melendugno


MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

IN PUGLIA 15

Itinerari Gusto

Le Bandiere Blu della Puglia Sono 11 le località della regione Puglia ad aver ottenuto la certificazione internazionale. Tra i criteri, anche qualità dei servizi ed ecologia

Margherita di Savoia

Fasano Ostuni Carovigno

Castellaneta Ginosa Melendugno Otranto

Castro Salve

Ostuni, la Città Bianca

Una caletta a Torre dell’Orso



MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

Gusto

IN PUGLIA 17

I COCKTAIL DELL’ESTATE NOVITÀ E GRADITI RITORNI I consigli di IN. Tutti i trend per la prossima stagione, dalla riscoperta degli amari alle nuove frontiere multisensoriali, fino agli healty drink vegan, ma non solo

C

on l’estate è ufficialmente alle porte ed è arrivato il momento di scoprire quali saranno le novità e le tendenze in fatto di cocktail, per godere al meglio delle serate in spiaggia o nei locali più in della stagione. Il mondo dei drink, shekerati o solo mescolati, è da sempre terreno di sperimentazione per gli addetti ai lavori, che si dilettano nel combinare gusti e consistenze per offrire ai clienti la qualità dei prodotti che sempre di più viene messa in evidenza. Dai migliori bartender del mondo arriva la vera novità dell’anno: i cocktail diventano parte di un’esperienza multisensoriale, serviti su banconi che si trasformano in schermi su cui proiettare immagini e luci, e versati in bicchieri di design dalle superfici insolite, il tutto circondato da colori e suoni. Ma se non volete avventurarvi in un terreno troppo lontano dai gusti classici, i long drink a base di Tequila e Mezcal rimangono un must, declinati nelle preparazioni più famose come Margarita, Frozen Fruit e Tequila Sunrise, nonostante i barman più curiosi e creativi stiano lavorando già a miscelazioni diverse e seducenti. La vera tendenza dell’estate 2017, però, è tutta italiana: stiamo parlando del ritorno in voga del Vermouth, un’eccellenza nostrana che troverà posto nei cocktail di ultima generazione, insieme ad altri distillati dalle note fruttate ed erbacee. Un altro intramontabile, soprattutto per gli italiani, è l’amaro: quest’anno ritroviamo gli amari anche in una nuova versione, protagonisti dei drink con il loro aroma intenso e piacevole. Insomma, basta zenzero e gin, che tanto hanno monopolizzato le bevande negli ultimi anni, e largo al ritorno dei distillati neutri. Non mancheranno poi gli healty drink: dagli aperitivi green, caratterizzati da una mixology 100% a base di verdura, ai cocktail a base di avocado, eletto frutto dell’anno, non solo per una moda stagionale ma come filosofia di vita. I drink vegan conquisteranno i banconi dei bar, attenti alle nuove frontiere del gusto, e daranno un tocco ancora più fresco all’estate in arrivo.<

UN OMAGGIO AI PRODOTTI DELLA PUGLIA NELLA REGIONE. Incontri e degustazioni alla Settimana della Biodiversità 2017

Convegni, mostre, degustazioni e visite guidate sono in programma per la Settimana della Biodiversità pugliese 2017, che ha preso il via il 18 maggio e proseguirà fino al 26 maggio con incontri ed eventi in diverse località della Puglia, per promuovere la biodiversità e il patrimonio agroalimentare di questa regione. Promossa da PSR Puglia 2014-2020, Programma di Sviluppo rurale, l’iniziativa ha come obiettivo la salvaguardia dei territori e la valorizzazione di prodotti tipici: fagiolini “dall’occhio”, pomodori pizzuti, peperoni cornaletto, cavoli ricci, carciofi bianchi o centofoglie, sono solo alcune delle varietà locali di ortaggi protagoniste questa settimana. Il programma prevede “La biodiversità delle specie frutticole: prospettive future di valorizzazione” oggi dalle ore 10.00 a Castellaneta (TA), domani alle ore 10.00 “I grani del Tavoliere: varietà, storie e personaggi” a Foggia e alle ore 18.00 “La biodiversità olivicola: prospettive future di valorizzazione” a Massafra (TA), e il 26 maggio dalle ore 10.00 “Antiche varietà pugliesi di pomodoro” a Mola di Bari. < INFO Settimana della Biodiversità Pugliese 2017 Dal 18 al 26 maggio 2017 www.svilupporurale.regione.puglia.it



MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

Gusto

IN PUGLIA 19

VEDI COSA BEVI! UNA DOMENICA ALLA SCOPERTA DEI VINI PUGLIESI Cantine Aperte 2017. Il 28 maggio torna l’appuntamento più importante d’Italia dove conoscere vigneti e bottaie, ma anche dove degustare le migliori etichette

O

gni anno, l’ultima domenica di maggio, migliaia di visitatori si recano nelle cantine della Puglia per conoscere i produttori e i territori del vino, visitando i vigneti, gli impianti e le bottaie e partecipando ai laboratori e alle degustazioni guidate delle migliori etichette. Domenica 28 maggio torna dunque l’evento più atteso dai wine lovers: Cantine Aperte 2017, l’appuntamento più importante d’Italia con il nettare degli dei. Le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le porte agli enoappassionati e ai turisti per far scoprire loro i luoghi del vino e l’impegno quotidiano necessari per la creazione di un prodotto di alta qualità… il tutto all’insegna del motto “Vedi cosa Bevi!”. La 25esima edizione di Cantine Aperte, che segna l’inizio del ricco calendario annuale di iniziative del Movimento, è l’imperdibile occasione per dare il benvenuto alla bella stagione tra gli affascinanti racconti dei vignaioli e i profumi inebrianti dei numerosi vini made in Puglia. Grande risalto sarà inoltre de-

GOOD FOR WINE PASSIONE PER IL BUON VINO BARI. Una location incantevole, selezioni di qualità, organizzazione impeccabile e competenza: le carte vincenti di un’enoteca da conoscere ed amare

Un luogo davvero speciale. Non soltanto vendita di prodotti Beverage & Food d’eccellenza ma anche punto di ritrovo per la divulgazione del buon vino e del buon cibo. Questa è la filosofia di Good for Wine, enoteca del centro di Bari dove il binomio Vino e Arte risulta innovativo e vincente. Tra le tante attività proposte vi sono degustazioni in collaborazione con

dicato alla solidarietà con un’iniziativa a sostegno delle popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma. Debutterà infatti la “Bottiglia Solidale”, il progetto realizzato dal Movimento Turismo del Vino Marche e adottato da tutte le regioni italiane: il guadagno relativo alla vendita dei vini

cantine e aziende, ma anche mini corsi di avvicinamento al mondo vinicolo e del mangiar sano tenuti da chef stellati. L’organizzazione e la competenza sono in grado di regalare momenti di grande piacere, il tutto condito con un’atmosfera davvero speciale grazie a una location adatta a ospitare mostre d’arte, mostre fotografiche, eventi musicali, presentazione di libri, proiezioni video. Ma Good for Wine non finisce di stupire. Insieme al ristorante Good for Food di Andria, organizza catering e beverage di prima qualità per feste, eventi aziendali e iniziative di ogni genere in location dislocate lungo tutta la Puglia.< INFO Via Alessandro Maria Calefati, 61 70121 Bari BA Tel. 080 645 0875

sui quali è apposta l’etichetta solidale verrà interamente devoluto in beneficenza. Dalla Daunia alle Murge, passando per la Magna Grecia fino al Salento: la manifestazione prevede non solo visite guidate e degustazioni in quasi 60 cantine consorziate, ma anche eventi culturali e spettacoli di musica e danza. Durante le visite sono previsti anche seminari tematici con interventi di professionisti del settore come nel caso della cantina Paglione, in provincia di Foggia, dove Beniamino Faccilongo e l’enologo Cristiano Chiloiro racconteranno la storia del Cacce’ Mmitte, approfondendo le sue origini, dai “palmenti” fino al metodo di vinificazione. Ma l’offerta non termina di certo qui. Presso la cantina Feudo Croce, in provincia di Taranto, dalle 18 alle 21 imperdibile è l’evento “Aperitivo in Musica” con degustazione dei vini di produzione e abbinamento di prodotti tipici sulle note del Jazz Modern Trio. Non rimarranno delusi neanche i più sportivi, che potranno godersi la passione per il vino in sella ad una bicicletta con “VignaBike”, l’evento esclusivo organiz-

zato dalla cantina d’Alfonso del Sordo. Particolare inoltre la giornata organizzata a Castel di Salve dove, tra un calice da sorseggiare e una visita guidata, andrà in scena “Eyes wine shot”, divertente spettacolo teatrale, ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua chimica ed il suo linguaggio. Sempre in provincia di Lecce, poi, la cantina Moros affianca ad un gustoso light lunch con specialità locali una visita alle preziose opere d’arte contemporanee realizzate da Ercole Pignatelli e ai reperti archeologici del Museo del Simposio. Ma Cantine Aperte non si dimentica proprio di nessuno, neanche dei più piccoli: in provincia di Bari, la cantina Mazzone prevede un laboratorio per bambini con tanto di intrattenimento musicale, mentre la Coppi organizza un itinerario per genitori e figli con svaghi dedicati ai bambini, come didattiche illustrate e pannelli dove poter colorare le scene della vendemmia. Insomma, l’offerta di Cantine Aperte è vastissima: non rimane che scegliere l’itinerario che più soddisfa le proprie esigenze! <


20 IN PUGLIA

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

Gusto

STREET FOOD: VIAGGIO CULINARIO TRA CIBO ETNICO E TRADIZIONE Gastronomia. Furgoncini e roulotte vintage anni ’60 invadono le strade e le piazze della Puglia alla scoperta dei sapori

L

o Street Food è una realtà gastronomica viva e creativa, fatta di gente accomunata dall’orgoglio di conservare una tradizione dal sapore familiare. Sviluppatosi anno dopo anno, il cibo da strada non è solo un fenomeno di moda, ma è un nuovo modo di vivere il rapporto millenario di una cultura con il proprio cibo, con le proprie radici, reinventandolo tutti i giorni in forma innovativa, pratica e soprattutto gustosa. Ricerca della qualità, piacere di avere un contatto umano e schietto con i clienti, voglia di mantenere vivi i rapporti con il proprio territorio e la sua storia, utilizzo di prodotti agricoli genuini, uso di ricette tramandate di generazione in generazione, questi gli elementi che caratterizzano i cultori del cibo di strada. Tanti i furgoncini sparsi per tutta Italia, che con le loro cucine mobili soddisfano ogni tipo di richiesta, mantenendo vivo un aspetto tra i più importanti della cultura di ogni popolo, quello del costume alimentare. Molto spesso non ci si limita al proprio territorio di competenza, ma si decide di ampliare l’offerta portando in tavola, anzi in strada e nelle piazze, cibi e culture a noi sconosciute. È il caso

di Eataly Bari, che ha deciso di introdurre nel capoluogo pugliese, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, la cucina internazionale. Eataly apre le proprie frontiere ai piatti internazionali, attraverso il Festival del cibo etnico dove sarà possibile confrontarsi con l’estero per far sì che l’integrazione diventi interazione. Al via quindi lo Street Food Festival. Palestina, Marocco, Senegal, Mauritius, Afghanistan, Brasile, Nigeria, Perù, Costa D’Avorio: queste le cucine ospiti, senza dimenticare anche la tradizione italiana. In abbinamento l’ottima birra artigianale del Birrificio Pugliese Svevo. Ma il viaggio gastronomico non finisce qui, da giovedì 1 giugno a domenica 4 ci si sposta a Taranto con lo Street Food Time. Numerose postazioni occupate da carretti, roulotte degli anni ‘60 e camioncini vintage daranno vita a quattro giornate davvero gourmet nelle quali l’Italia culinaria si incontrerà a Piazza Garibaldi per deliziare tutti i palati. Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e naturalmente Puglia, queste le regioni da scoprire attraverso il cibo di strada. Un viaggio gastronomico innovativo che si svolgerà in una delle zone più belle d’Italia. <

IMPARARE AI FORNELLI

DI DOLCE IN DOLCE: IL PASTICCIOTTO

25

MAGGIO

Come si prepara il pasticciotto perfetto? Ve lo insegnano il maestro Claudio Tramis (Masseria Lilith), assieme al talentuosissimo chef Matteo Romano. Città del Gusto, Piazzetta Panzera 3, Lecce www.gamberorosso.it/citta-del-gusto/ lecce

29

MAGGIO

NOVITÀ IN PENTOLA: LA CUCINA VEGETARIANA ORE 19.00 – 22.00

Per imparare ad esaltare al meglio i prodotti della terra pugliese, con il giovane e talentuoso chef Matteo Romano (Masseria Lilith - Gusto Romano). Città del Gusto, Piazzetta Panzera 3, Lecce www.gamberorosso.it/citta-del-gusto/lecce

I corsi del mese per apprendere l’arte del gusto, dal primo al dessert

31

MAGGIO

SAPORE DI MARE ORE 16.00 – 20.00

Una lezione con lo chef Giuseppe Romanazzi del Romanazzi’s Apulia Restaurant di Giovinazzo, per lasciarsi ispirare dai sapori di mare. In via Roma 25, 70010 Casamassima (Ba) www.peccatidigola.info

4

GIUGNO

UN ARCOBALENO DI GELATO ORE 17.00

Un corso dedicato ai bambini per imparare a preparare sorbetti e gelati senza aromi artificiali e zuccheri aggiunti, in una terrina semifreddo con i colori dell’arcobaleno. Eataly, Lungomare Starita 4, Bari www.eataly.net


MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

Arte

IN PUGLIA 21

CARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHI L’ARTE NELL’ITALIA MERIDIONALE Evento. Dall’11 giugno al 24 settembre i suggestivi ambienti del Castello Aragonese di Otranto ospiteranno la mostra dedicata al celebre pittore cinquecentesco e ai suoi seguaci che hanno operato nel Mezzogiorno

CARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHI NELL’ITALIA MERIDIONALE dalla collezione della Fondazione Roberto Longhi Otranto (LE), Castello Aragonese 11 giugno – 24 settembre 2017 Tutti i giorni dalle 10 alle 24 Tel. 0836 210094 www.mostracaravaggio.it Giovan Battista Caracciolo, detto Battistello - Cristo morto trasportato al sepolcro primo quarto del XVII secolo, Olio su tela, cm. 128 x 164

Michelangelo Merisi, detto Il Caravaggio Ragazzo morso da un ramarro - 1596-1597 circa, Olio su tela, cm. 65,8 x 52,3

anca sempre meno all’inaugurazione della mostra dedicata a Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, e ai suoi seguaci, anche chiamati pittori caravaggeschi, che hanno operato nell’Italia meridionale. L’amplia esposizione, in programma dall’11 giugno al 24 settembre presso i suggestivi spazi del Castello Aragonese di Otranto, vanta un cospicuo numero di opere di inestimabile valore provenienti dalla Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, che custodisce il lascito di quello che è stato il più importante storico dell’arte italiano, ma anche uno straordinario collezionista. Roberto Longhi è infatti una delle personalità più affascinanti della storia dell’arte del XX secolo, che sin da subito dimostrò di riconoscere la portata rivoluzionaria della pittura del Merisi. Tra le opere più amate da Longhi spicca il “Ragazzo morso da un ramarro”: la resa del brusco scatto con cui il giovane si ritrae improvvisamente per il morso di un ramarro e il realismo con cui ha reso la natura mor-

Giovanni Lanfranco - Davide con la testa di Golia - 1617 circa, Olio su tela, cm. 127,5 x 152,5

M

MUSICA VISUALE L’AVANGUARDIA DI BRIAN ENO LIGHT MUSIC. Fino al 30 ottobre la mostra al Castello Svevo di Trani che fonde l’estetica con il sonoro

Infinite combinazioni di ombre e luci, accompagnate da una musica sinuosa, che conduce lo spettatore in uno stato di stupore e di benessere: questo è “Light Music”, la mostra firmata dal genio di Brian Eno ospitata all’interno del Castello Svevo di Trani fino al 30 ottobre. Una vera e propria fusione armonica tra le visioni create attraverso i light boxes, strutture quadrangolari che generano immagini continuamente mutevoli,

ta con la caraffa e i fiori, conferiscono a Caravaggio il merito di aver riportato a dignità autonoma un genere pittorico. Nella mostra, curata da Maria Cristina Bandera, sono esposti anche i dipinti dei suoi seguaci attivi nell’Italia del Sud, che offrono un’efficace testimonianza del significato storico della sua pittura. Dagli “Apostoli” del giovane Jusepe de Ribera alla “Deposizione di Cristo” di Battistello Caracciolo; dal “David” di Andrea Vaccaro al drammatico “San Girolamo” del Maestro dell’Emmaus di Pau, oltre ai capolavori di Lanfranco, del Maestro dell’Annuncio ai pastori, di Filippo Napoletano, di Mattia Preti e di Giacinto Brandi. Tutti artisti che con le loro opere hanno contribuito a mantenere in vita la vitalità e il realismo della tradizione caravaggesca. È inoltre prevista la proiezione del film di Mario Martone dal titolo “L’ultimo Caravaggio” che ricostruisce la vicenda artistica ed umana del Caravaggio nei suoi ultimi anni, con veloci istantanee di dettagli rubati ora ai dipinti, ora ai quartieri popolari e alle estreme periferie di Napoli.<

ed i suoni provenienti dagli speaker flowers, sculture musicali a forma di fiore che ospitano minuscoli altoparlanti per la diffusione del suono. Una “musica visuale” che nasce da una costante ricerca sulla luce e dal desiderio di esplorare le nuove possibilità estetiche e sensoriali offerte dalla tecnologia. Brian Eno è infatti uno dei musicisti più geniali ed influenti del nostro tempo, considerato l’inventore della musica ambientale, sebbene il suo stile abbia attraversato praticamente tutti i generi. Come artista visivo ha cominciato a presentare le sue opere fin dalla fine degli anni ’70, continuando a esporre regolarmente in tutto il mondo. La fusione del visivo con il sonoro è da sempre una delle chiavi dell’arte di Brian Eno: con le sue opere intende rallentare il ritmo di vita frenetico dello spettatore per permettergli di entrare in un’altra dimensione… dove l’imperativo è tranquillità!<


22 IN PUGLIA

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

Eventi

10.000 VIGNE DOVE SPORT E GUSTO SI INCONTRANO tag Gara podistica. Il 4 giugno la cantina Conti Zecca ospiterà a Leverano la terza tappa del Salento Gold 2017

U

n percorso di 10,3 km tra i grappoli in maturazione e gli ordinati filari della cantina Conti Zecca: è questa la “10.000 Vigne del Negramaro”, gara podistica organizzata dall’azienda vinicola e dall’ASD Podistica Salicese, e inserita come terza tappa del circuito Salento Gold 2017, che si terrà domenica 4 giugno con il patrocinio del Comune di Leverano (LE) e del GAL Terra d’Arneo. L’Azienda Conti Zecca organizza dal 2014 questo evento che unisce i valori dello sport a quelli contadini, come sacrificio, impegno, passione, e contribuisce a promuovere il territorio e i suoi frutti, in questo caso rappresentati dal Negramaro. «La collaborazione con Conti Zecca ci ha permesso di creare un percorso davvero suggestivo e unico nel suo genere» dice Francesco Matteo, Presidente dell’ASD Podistica Salicese «che fa vivere agli atleti non una semplice gara ma delle emozioni a contatto con la natura». Circa 500 gli iscritti nelle edizioni passate, provenienti anche da fuori regione: per loro, anche quest’anno, le strutture di Leverano offriranno servizi a prezzi agevolati, così da incentivare il turismo e la scoperta del Salento, anche al di là della gara. Il 4° trofeo “10.000 Vigne” avrà inizio alle ore 18.30, con ritrovo per gli atleti alle ore 16.00 presso l’azienda vinicola, punto di partenza e di arrivo della gara. Premi allettanti attendono i corridori all’arrivo: articoli New Balance, prodotti enogastronomici locali d’eccellenza e, ovviamente, il vino Conti Zecca. Ma la giornata non finisce qui: a renderla ancora più speciale ci saranno Giorgio Calcaterra, tre volte campione del Mondo di Ultramaratona, i The Rubbish, gruppo emergente di Leverano che aprirà la serata, e la BandAdriatica, una

delle realtà più interessanti della scena musicale salentina, per un concerto in cui ritmi, culture e linguaggi della tradizione si fondono con elementi balcanici e nordafricani. Una festa aperta a tutti, atleti e non, per concludere una domenica di sport e gusto all’insegna della condivisione e del divertimento. < INFO 4° Trofeo “10.000 Vigne del Negramaro” Domenica 4 giugno 2017, dalle ore 18.30 Leverano (LE) www.contizecca.it Regolamento e iscrizioni: www.cronogare.it

Hash

LIA EINPUG R A F A #COS

CALIMERA ACCENDE LA MAGIA APPUNTAMENTO. Dal 19 al 21 giugno il paese salentino si illumina di tradizione con la Festa dei Lampioni

Nel cuore della Grecìa salentina, a Calimera, si accende l’entusiasmo della tradizionale Festa dei Lampioni, che dal 19 al 21 giugno illuminerà le strade dello splendido borgo in provincia di Lecce. La Festa di San Luigi dei Lampioni e de lu Cuturùsciu celebra la luce e il fuoco, simboli di nuova vita e di rigenerazione, e avviene in concomitanza del solstizio d’estate e della festa di San Luigi Gonzaga. In occasione di questa celebrazione nata negli anni Sessanta, il paese disseminato di lanterne assume un’atmosfera magica, per una festa dai contorni fiabeschi e carica di magia. I caratteristici lampioni sono costruiti con canne di legno, spago o fil di ferro e ricoperti di carta velina e il tradizionale lumicino di fuoco al suo interno è stato sostituito, nel corso degli anni, dalle lampadine fino alle attuali luci a led. La novità di quest’anno è il coinvolgimento della creatività giovanile e della rigenerazione urbana tradotti nel progetto “Lampu”, con la progettazione di spazi, attività ed eventi con l’obiettivo di tradurre la creatività in opportunità di formazione e di followup professionali.<


MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017

Eventi

SPORT E BENESSERE RACE FOR THE CURE E LA LOTTA AI TUMORI

IN PUGLIA 23

“ILLUMINA LA DI BICI” TORNA QUESTO SABATO

Salute. Dal 26 al 28 maggio torna a Bari la gara podistica organizzata dalla Susan G. Komen per raccogliere fondi destinati alla qualità delle cure e alla prevenzione

S

iamo più di un colore. Siamo una moltitudine di volontari che ogni giorno con passione e gesti concreti si impegna per rendere il tumore al seno una malattia sempre più curabile». Si presenta così l’edizione 2017 della Race for the Cure di Bari, la gara podistica organizzata dalla Susan G. Komen Italia, in programma nel capoluogo pugliese dal 26 al 28 maggio, per raccogliere fondi da destinare alla lotta dei tumori al seno. La Race for the Cure, giunta alla sua 11° edizione barese, in tre giorni si propone di ribadire l’importanza della prevenzione nella lotta dei tumori promossa dalla Susan G. Komen Italia, l’organizzazione che da 17 anni offre supporto alle donne che hanno conosciuto il carcinoma mammario. Dal Duemila ad oggi infatti in Italia la Susan G. Komen ha investito 13 milioni di euro per finanziare oltre 700 progetti finalizzati al miglioramento della qualità delle cure e all’informazione sulla prevenzione, organizzando oltre 1.250 seminari in 108 città italiane. Tre giorni di sport e benessere che vedranno protagoniste le donne, «l’anima di questa manifestazione, che vuole sensibilizzare quante più persone possibile sul tema della prevenzione dei tumori al seno – spiega il professor Vincenzo Lattanzio, presidente del Comitato pugliese della Susan G. Komen Italia –. La Race for the Cure barese e il suo Villaggio sono anche un momento di aggregazione e di festa per grandi e piccoli. Nella scorsa edizione furono oltre 16mila gli iscritti alla gara podistica, ma a loro si sono affiancate migliaia di persone che hanno voluto essere parte di un grande momento di festa e di condivisione».

SICUREZZA. Dalle ore 18 Bari si riempie delle mille luci su due ruote: un evento aperto a tutti per sensibilizzare all’uso della bicicletta

La manifestazione si inaugurerà il 26 maggio con l’apertura del Villaggio Race in piazza Prefettura a Bari. Quel giorno saranno effettuate, grazie all’Unità Mobile della Susan G. Komen Italia, visite specialistiche per la diagnosi precoce dei tumori al seno e alla tiroide alle donne in difficoltà selezionate dai servizi sociali. La Race for the cure partirà domenica 28 maggio alle

9.30 con due diversi percorsi, uno competitivo di 5 chilometri e uno amatoriale di 2 chilometri. Ad affiancare la gara podistica, come ogni anno, la regata velica che partirà dal Circolo della Vela di Bari e la SUP Race, pagaiata organizzata dall’associazione sportiva Bigeye. Con un contributo di 12 euro è possibile iscriversi alla Race sostenendo i progetti della Susan G. Komen.<

Bari capitale della sicurezza stradale. Sabato 27 maggio a partire dalle 18 il centro commerciale Mongolfiera Pasteur ospiterà la seconda edizione di “Illuminala di Bici”, una serata di sport per promuovere e celebrare le due ruote: un giro di bicicletta in città, per affermare una mobilità più dolce e sostenibile e godere dei suoi benefici. Organizzata dall’associazione Genitori in Campo, Fondazione Ciao Vinny e Asd Intesa Sport Club Bari, l’evento è pronto ad illuminare la città di Bari, il suo lungomare e la vita delle persone. Si tratta, infatti, di una manifestazione adatta a tutti. L’evento mira ad interessare il territorio e, soprattutto, a coinvolgere i suoi abitanti: bambini, ciclisti esperti, mamme, papà, famiglie, single, pensionati e tanti altri ancora. Lo scopo è quello di incentivare l’utilizzo degli spazi aperti e la scelta dell’attività sportiva rispetto alle aride nuove tecnologie, che ormai pervadono ogni ambito della quotidianità. La manifestazione vuole, inoltre, confermare i benefici delle due ruote, sensibilizzare la gente alla bellezza della bici, e soprattutto all’utilizzo di dispositivi luminosi e abbigliamento adeguato. “Illuminala di Bici” si propone, infatti, di unire la pratica sportiva al tema della sicurezza stradale e di ravvivare e valorizzare una delle zone meno frequentate di Bari. La passeggiata giungerà presso la spiaggia di Pane e Pomodoro, dove verrà premiato il vincitore del Contest “La bici più luminosa”. Per partecipare al contest, bisogna dare un nome al mezzo e renderlo visibile durante la passeggiata. Nel corso della serata, visto lo spegnimento di alcune luci del lungomare, le bici dovranno essere illuminate con gli standard dispositivi luminosi e con qualunque altro strumento di illuminazione. A due dei partecipanti saranno rispettivamente regalate una bici adulto e una bici bambino, offerte da Coop Alleanza 3.0, partner dell’iniziativa.<


24 IN PUGLIA

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.