19 aprile inroma completo

Page 1

ROMA 19 APRILE 2018

CONCERTI INTERVISTE FIERE ENOGASTRONOMIA ARTE

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A CURA DELLA SPORT NETWORK ALLEGATO AL

SPORT LIFESTYLE FUORI PORTA

DENTRO LA TUA CITTÀ

ALL’INTERNO MIXED ZONE

FILM

Le curiosità dalla Capitale e non solo Nuove aperture, appuntamenti e itinerari da scoprire

Parte da Roma il 16 maggio il tour della cantante salentina

L’INTERVISTA a pag. 6-7

EMMA MARRONE #INPRIMO PIANO Alla scoperta del mondo delle Smart City. Dove sta andando la Capitale? 4-5

#INGUSTO Gelato Festival fa tappa a Villa Borghese: arriva l’appuntamento più dolce 20

#INREGIONE Cosa fare nel Lazio in 6, 12 e 18 ore? Da Subiaco a Ponza ecco gli itinerari 28-29

KAT IRLIN

Scopri di più su www.corrieredellosport.it/inroma



INROMA 3

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

SOMMARIO

#PRIMO PIANO Smart City Il futuro p.4-5

#COVER STORY Emma Marrone «Voglio stupire il pubblico» p.6-7

#MUSICA Arriva l’onda Jovanotti p.8

Claudio Bisio: Arrivano i Prof p.13

#ARTE Outdoor Festival La città da vivere p.14

#TEATRO Al Teatro Olimpico il musical Dirty Dancing p.15

#LE DRITTE DI IN Roma by day Roma by night p.22-23

#LIFE STYLE Le app primaverili p.24

L’orto dei desideri anche in città #INREGIONE Il meglio del Lazio in 6-12-18 ore

I concerti del mese p.9

p.17

p.28-29

Il concertone del 1° maggio

#URBAN MOOD Villaggio per la Terra

p.10

p.18

Buon compleanno Città Eterna!

Binario 18: il festival

#CURIOSITÀ Tendenze e novità dalla Capitale... e non solo

p.11

#CINEMA Avengers Il ritorno p.12

#GUSTO Gelato Festival p.20

#IN SOCIAL Frank Matano p.31

28-29

p.21

Roma sempre più bike friendly. Lo scorso novembre è stata deliberata dalla Giunta Capitolina la rimodulazione delle risorse provenienti dal Ministero dell’ambiente e dal Comune di Roma. Una ridistribuzione di denari che mira all’impiego di fondi a favore della mobilità sostenibile su tutto il territorio comunale. L’assessore ai trasporti, Linda Meleo, afferma che nella visione dell’amministrazione rimane centrale l’obiettivo di disincentivare l’utilizzo dei mezzi privati e dare alternative concrete di spostamento

LA VITA SECONDO IN

ai cittadini. L’investimento approvato ammonta a 1,63 milioni di euro e servirà per allungare la pista ciclabile di Monte Ciocci, lungo via Anastasio II, piazza Pio XI fino a circonvallazione Gianicolense e alla creazione della pista di via Labicana – Manzoni che andrà a collegarsi con il tunnel di Santa Bibiana. Altre risorse poi sono destinate all’ampliamento del car sharing nelle aree periferiche della città e all’incremento delle colonnine taxi oltre che al miglioramento di quelle già esistenti, al fine di perfezionare il servizio.

20

p.30

Brunch domenicale Le proposte romane

Il clic del mese

8

p.25

Cirilli in scena al Sala Umberto

p.19

Fanno delle cose, le donne, alle volte, che c’è da rimanerci secchi. Potresti passare una vita a provarci: ma non saresti capace di avere quella leggerezza che hanno loro, alle volte. Sono leggere dentro. Dentro. (Alessandro Baricco)

INRoma è realizzato in collaborazione con Edipress


4 INROMA PRIMO PIANO

SMART CITY IL FUTURO Il concetto di città intelligente porta Roma e le altre italiane in una nuova dimensione di Marco Nardone

«L

a smart city in urbanistica e architettura è un insieme di strategie di pianificazione urbanistica tese all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici così da mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita». Per inquadrare l’argomento “Smart City” ci rifacciamo alla definizione che ne dà il portale Wikipedia, non il tradizionale dizionario. Questione di rapidità, di ottimizzazione dei tempi e di risposta a un bisogno non protocollare ma pratico. Ecco, abbiamo appena descritto le esigenze che il nuovo e sempre più dilagante concetto di città vuole soddisfare, trasformando le metropoli mondiali e via via anche le periferie.

Anche in Italia le città più ve per migliorare la qualità importanti hanno virato su della vita dei suoi abitanti. questa tendenza negli ulti- Il sito del comune di Roma mi anni: secondo il rappor- Capitale è stato rinnovato to annuale di FPA, la classi- e riorganizzato per temi fica delle città servizi, ampiù smart della biente, culpenisola vede tura, moduprimeggiare listica, scuola Secondo FPA Milano, seguie altri insiela classifica ta da Bologna mi di interesvede in testa e Firenze. Nelse per i fruile prime dieci Milano. La Capitale tori di qualposizioni non siasi quartiesale: 17esima sono presenti re; inoltre, la città meridiovelocizzazionali, mentre i ne delle pracriteri di valutazione per la tiche burocratiche per degraduatoria si basano su 15 libere, digitalizzazione dei parametri, come la povertà, servizi per le imprese e posl’istruzione, la digitalizza- sibilità per il cittadino di inzione dei servizi, la mobili- viare le proprie idee e protà, i rifiuti, la sicurezza e altri poste per i servizi. fattori che determinano la Per il progetto Smart City qualità della vita cittadina. Lab, già attivo a Milano, il E Roma? La Capitale, an- pentagono dell’Eur è stacora indietro nelle posizio- to individuato come punni, è però rientrata nella top to idoneo alla realizzazione 20 piazzandosi al 17esimo nella Capitale. Le caratteriposto. La città capitolina ha stiche del luogo potrebbeavviato una serie di iniziati- ro essere utilizzate per alle-

FOCUS

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018


GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

stire una “palestra” per tutte le tecnologie smart utili ai vari campi di interesse: gestione dei rifiuti, mobilità, tutela delle zone verdi, coworking e comunicazione. Tra le proposte più concrete c’è quella di realizzare una “smart grid” ovvero un sistema di infrastrutture che, partendo dalla generazione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili, posNuovi obiettivi sa immaginare dal rinnovato un sistema ausito del Comune tomatizzato di gestione dei rial progetto Eur fiuti. Il progetSmart City Lab to Energy Eur, inoltre, punta su centrali di cogenerazione per l’energia termica ed elettrica che possano alimentare le varie utenze, dalle grandi aziende ai ministeri. I 70 ettari di verde che colorano il quartiere romano, a proposito di green, intendono essere riqualificati attraverso un nuovo piano di illuminazione dei parchi, con pali tecnologici muniti di telecamere, impianti SOS e wi-fi; l’idea è quella di rendere questi pali anche delle colonnine elettriche per ricaricare il proprio mezzo di trasporto elettrico. La strada verso la città del futuro è ancora lunga, ma le prime fondamenta sono Il pentagono state gettate. A livello sociale dell’’Eur, sopra, è necessario uno scatto culè stato individuato turale, che faciliti il passagcome il punto gio dalla concezione di vita idoneo alla urbana di oggi a quella di realizzazione domani con la consapevodei progetti smart lezza che un mondo smart della Capitale. ci conceda di vivere meglio.

INROMA 5

FOCUS

PRIMO PIANO UTILITIES

Le migliori applicazioni da installare subito

ORAX

Diventa capogruppo della classe di tuo figlio, organizza passaggi in auto con chi è più disponibile e sii sempre informato sulle comunicazioni da scuola.

APPIA

Pensata per le donne, APPia consente di accedere a servizi, attività e consigli per salute, svago, prevenzione e contrasto alla violenza di genere.

EASYPARK

L’app che permette di risparmiare tempo pagando il pedaggio sulle strisce blu direttamente dal proprio smartphone, da cui si può anche interrompere o prolungare.

xxxx

OBIKE

Biciclette arancioni (ora anche dotate di rapporti) noleggiabili con lo stesso metodo del car sharing, con la differenza che una bici puoi parcheggiarla ovunque.

ROMA BUS

Per sapere esattamente quando passerà l’autobus alla fermata desiderata. Si interfaccia direttamente coi sistemi Atac, con la possibilità di scegliere punti preferiti.

ROMA PASSÈ

Per i possessori della card Roma Pass, l’app che funge da guida turistica e ti fa scoprire il meglio da vedere e i segreti più affascinanti della Capitale.


6 INROMA

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

COVER STORY

EMMA MARRONE «VOGLIO STUPIRE IL MIO PUBBLICO»

Dopo i concerti di aprile a Tokyo e Las Vegas, il 16 maggio parte da Roma il tour di “Essere qui” l’ultimo disco di inediti della cantante salentina di Dario Morciano

E

mma va alla conquista del mondo. Dopo i successi nei confini nazionali, la cantante salentina, infatti, ha allargato la cerchia dei suoi fan pubblicando il suo ultimo lavoro “Essere qui” in Giappone (13 aprile, ndi). Ed è proprio nella terra del Sol Levante – a Tokyo nello specifico – che Emma terrà un concerto esclusivo il prossimo 21 aprile in occasione della terza edizione di “Italia, Amore Mio! 2018” per poi volare a Las Vegas e replicare, il 25 aprile, alla “Billbo-

ard Latin Music Week”. Due appuntamenti internazionali che precedono il tour vero e proprio che vedrà la cantante salentina protagonista per tutto il mese di maggio sui palchi dei palazzetti più importanti d’Italia. Il debutto? Il 16 maggio al Palalottomatica: «Roma è diventata la mia seconda casa… Mi aspetto tanto affetto come sempre».

Prima Tokyo e poi Las Vegas: cosa si aspetta da questi due live e come tornerà Emma da questa esperienza? «Spero di trasmettere emozioni e forza a un pubblico che non conosce niente di me. Se sarò apprezzata sarà una grande soddisfazione, tornerò a casa con un bagaglio carico di ricordi e di nuove esperienze».

Emma ed “Essere qui”, ad aprile, conquistano il Giappone. Più grande la responsabilità o la soddisfazione? «Diciamo 50 e 50. È una grande scommessa».

A maggio, invece, partirà il tour vero e proprio. Come si sta preparando? E che spettacolo sarà? «Sto preparando tutte le energie possibili e mantenendo la concentrazione

sull’obiettivo, stupire ancora una volta il mio pubblico… Saranno loro a giudicare il mio spettacolo. Io non dico nulla per scaramanzia». Il debutto a Roma. Che accoglienza si aspetta dai fan della Capitale che le hanno sempre dimostrato un grande affetto negli anni? «Roma è diventata la mia seconda casa… Mi aspetto tanto affetto come sempre». Il 16 maggio sarà al Palalottomatica, ma se potesse scegliere un luogo

La salentina aprirà il suo tour da Roma il prossimo 16 maggio

KAT IRLIN

TOUR “ESSERE QUI”

L’ultimo album di Emma, “Essere qui”, è stato pubblicato lo scorso 26 gennaio

16 MAGGIO

Palalottomatica di ROMA

18 MAGGIO

Mediolanum Forum di ASSAGO, MILANO

19 MAGGIO

Pala Alpitour di TORINO

21 MAGGIO

Kioene Arena di PADOVA

23 MAGGIO

Nelson Mandela Forum di FIRENZE

26 MAGGIO

Pal’Art Hotel di ACIREALE, CATANIA

28 MAGGIO

PalaPartenope di NAPOLI


INROMA 7

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

LUISA CARCAVALE

COVER STORY EMMA IN CONTROPIEDE La sua paura più grande? «Il buio». Il suo supereroe preferito? «Mio padre». La parolaccia? «Cazzo». In cosa si sente imbattibile? «Le polpette al sugo». La canzone che canta sempre sotto la doccia? «La invento sul momento». Quella che avrebbe voluto scrivere? «“La verità” di Brunori Sas». L’ultimo disco comprato? «Il mio». Se fosse una nota quale sarebbe e perché? «Fa. Perché mi FA esprimere al meglio». Il suono più bello del mondo? «La voce di mamma». Il prossimo 21 aprile a Tokyo sarà tra le protagoniste della terza edizione di “Italia Amore Mio!2018”

all’aperto della Capitale dove le piacerebbe esibirsi? «Mi piacerebbe suonare sul piazzale del Gianicolo, il mio posto preferito. Dove si può ammirare la grande bellezza di Roma». Torniamo a “Essere qui”. Che disco è e cosa rappresenta nella crescita artistica di Emma? «È un disco che ama rischiare, sincero, senza sovrastrutture, rappresenta l’ennesimo punto di partenza e la voglia consapevole di continuare a fare questo mestiere». Dopo averlo riascoltato per intero la prima volta, qual è la prima cosa che ha pensato? «Ero semplicemente felice». A tre mesi dalla pubblicazione, soddisfatta di come sta andando il disco? «Sono felice che il pubblico abbia colto questo mio cambiamento... Per tutte le cose difficili ci vuole del tempo prima di tirare le somme».

Nel presentare “Esse- collegati tra di loro». re qui” ha dichiarato: “Questo disco rappre- In “Sottovoce” canta: “Ho senta la vittoria della se- fatto molti errori, lo dicono renità contro l’insicurez- i fatti”. A cosa si riferisce? za”. Quali erano le insicu- «Tutti sbagliamo, ma in porezze di Emma? E oggi si chi lo ammettono. Io non sente finalmente serena? ho mai nascosto la testa «Sono sempre stata una ra- sotto la sabbia e mi sono gazza insicura nonostante sempre presa le mie rel’apparenza non lo dimo- sponsabilità». stri. Non mi sono mai sentita all’altezza A questo didelle situazios co hanno ni e sono semcollaborato «Roma è la mia pre stata moltanti nomi to critica, quaeccellenti seconda casa si cattiva con della musimi aspetto me stessa. Ho ca italiana. tanto affetto fatto pace con Queste colquesto lato del come sempre» laborazioni mio carattere e cosa le hanho capito che no lasciato? non posso te«Un senso di nere tutto sotto controllo». gratitudine e di orgoglio». E artisticamente e non solo come si sente oggi Emma? «Mi sento in divenire… Sento che può cambiare sempre tutto. Tutto scorre, per fortuna!». Qual è il brano che più la rappresenta e perché? «Ogni brano rappresenta una parte di me e sono tutti

Qualcuno con cui vorrebbe lavorare almeno una volta nella vita? «Vasco Rossi». Com’è Emma lontana dai riflettori? «Mi piace leggere e andare al cinema. Mi piace camminare per tutta Roma a piedi e amo bere un buon vino rosso davanti a un pa-

norama spettacolare». E qual è il luogo dove le piace rifugiarsi? «Casa mia. O tra le braccia degli amici veri». Se dovesse scrivere una canzone che parla di Emma, quale sarebbe il titolo perfetto? «Bella stronza! Scherzo (ride, ndi). Non lo so. Non saprei definirmi».

Cosa la fa arrossire? «I complimenti». A cosa non sa resistere? «Alle tentazioni. Tutte». Cosa non manca mai nel suo frigo? «Del buon vino». A chi ruberebbe l’identità per un giorno? «Al Papa». Domani mattina si sveglia ed è un uomo, qual è la prima cosa che fa? «La pipi in piedi».

Emma-sport: che rapporto c’è? «Ottimo. Amo allenarmi, mi fa stare bene e mi aiuta a sfogarmi». Segue il calcio? «Ogni tanto sì, ma senza fanatismo». Progetti futuri? «Adesso mi godo quelli presenti che sono già tantissimi». Un sogno nel cassetto? «Ne ho tanti di sogni nel cassetto... ma piano piano li tirerò fuori». La colonna sonora della sua vita? «Le voci della mia famiglia».

LUISA CARCAVAL E


8 INROMA

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

MUSICA

ARRIVA L’ONDA JOVANOTTI

La Capitale si prepara all’esplosione live del “ragazzo fortunato”. Per dieci giorni sul palco con uno show totale e immersivo di Dario Morciano

Rubin, ad accettare di produrre il suo quattordicesio aveva promesso mo album “Oh, vita!”: «Per a inizio tour: «Vi fa- me, fan devoto di Rubin, è remo ballare, can- stata una cosa inspiegabile. tare, godere, emo- Il disco è stata una grandiszionare, stancare, ride- sima avventura che ha avure, piangere. Suoneremo to un lungo tempo di prefino alla fine del mondo». parazione. Una delle caDetto, fatto. ratteristiche Jovanotti non di Rick è proha deluso le prio la sua de«Vi faremo aspettative e dizione a racballare, cantare cogliere una nei live tenuti sinora ha ridere, piangere performanmantenuto i gesti, e Sarà una goduria ce, le promesse. chi fa questo a 360 gradi» Ma c’era da mestiere sa aspettarselo che un gesto da uno come veloce richielui che, a suo de tanta predire, “non stava fermo nep- parazione. Mi sono affidapure nel banco di scuola” e to completamente a lui, mi che nella vita come nel la- ha chiesto di non tradurvoro ha una voglia matta re i testi ma di spiegargli il di mettere in pratica tutto tema, perché per lui la cosa ciò che lo “stuzzica”. E deve essenziale è far comprenessere stata questa sua vo- dere le canzoni attraverso glia di sperimentare che ha il suono prima delle parole. spinto uno dei guru del- Al di là di questo credo che la musica mondiale, Rick esista qualcosa di concreto

L

nel mio disco. Esistono 14 sto tour è stato quello di canzoni, altrimenti lui non dover eliminare e non agavrebbe mai accettato di giungere. Durante le prolavorare con me. Canzoni ve mi sono sentito il Ruscritte, volute, sognate». E bin della situazione. Lui riquelle canzoni hanno fat- peteva sempre che le cose to sognare migliaia di fan che hanno meno suonache hanno dapprima per- no meglio. E dal vivo quemesso a “Oh, vita!” di rag- sto concetto è stato ancogiungere la ra più interescertificazione sante. Con la “doppio disco band abbiadi platino” Al Palalottomatica mo capito sue poi preso che c’eil 19, 20, 22, 23, 25, bito letteralmenra qualcosa 26, 28 e 29 aprile che non ante d’assalto il botteghino dava. Alcuni e poi anche per un tour pezzi doveval’1 e 2 maggio pazzesco nei no essere rivipalazzetti già sti, quelli vecandato sold chi bisognaout in molte delle date in va renderli più scarni, più calendario e che farà tap- rock’n’roll, più informali. pa nella Capitale per 10 live Ho cercato di asciugare il imperdibili (19, 20, 22, 23, più possibile. Ne è uscito 25, 26, 28 e 29 aprile e poi 1 fuori uno spettacolo totae 2 maggio): «Il cuore del- le, immersivo, una goduria lo show sarà il repertorio, a 360° gradi». Una goduria ma rinfrescato. E non man- che finalmente potranno cheranno i brani del nuovo provare per 10 giorni andisco. Il problema in que- che i fan della Capitale.

Quello di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, è un viaggio di 70 tappe in tutta Italia


INROMA 9

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

CONCERTI IL MEGLIO IN CITTÀ

MUSICA 22, 23 E 25 APRILE

MANNARINO

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Dopo il successo del suo primo album dal vivo “Apriti Cielo”, Mannarino continua il suo tour in giro per l’Italia e approda nella Capitale per tre date imperdibili. Il cantautore romano conta quattro album, tutti certificati d’oro, e una serie lunghissima di successi.

7 MAGGIO

RON

7 MAGGIO

ANASTACIA

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA La cantautrice statunitense sbarca nel Belpaese per quattro appuntamenti live, tra cui Roma il 7 maggio, per continuare a entusiasmare i suoi fan con la sua potente voce. Con “The Evolution Tour”, Anastacia si riconferma una delle artiste più iconiche del pianeta.

10 MAGGIO

ROMEO SANTOS

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Calca i palchi italiani dal 1970, quando aveva appena 17 anni e talento da vendere. Nel 2016 esce il suo ultimo album “La forza di dire sì” e ora Ron torna a stupire il suo pubblico con un nuovo tour, dopo una bellissima esibizione a Sanremo, con l’inedito “Almeno pensami” dell’amico Lucio Dalla.

PALALOTTOMATICA Il “Re della Bachata” arriva sul palco del Palalottomatica per proporre ai suoi fan i successi che lo hanno reso celebre in tutto il mondo. Il singolo “Obsesiòn”, che Santos ha prodotto mentre faceva parte del gruppo Aventura, in Italia ha raggiunto la vetta delle classifiche rimanendoci per 16 settimane consecutive.

10 MAGGIO

ANNALISA

ATLANTICO LIVE Ha partecipato ad Amici nel 2010, e da allora non si è più fermata. Annalisa, classe 1985, conta già 6 album in studio, di cui l’ultimo “Bye Bye” pubblicato nel febbraio scorso. La sua voce pulita è stata paragonata a quella di Mina, e la rende inconfondibile nel panorama musicale italiano.


10 INROMA

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

MUSICA

1° MAGGIO SUL PALCO

Piazza San Giovanni in Laterano è pronta per ospitare la grande folla prevista come ogni anno al tradizionale concertone

M

ancano ormai più grande evento musicapochi giorni ad le gratuito in Italia e viene uno degli ap- promosso dai tre sindacati puntamenti più confederati italiani CGIL, attesi per gli appassiona- CISL e UIL, e organizzati di musica e divertimen- to per questa edizione da to nella CapiiCompany. tale. Il priIl concerto, mo del mese, chiamato ancome di conche concertoLa diretta sueto, Piazza ne per la sua TV su Rai 3 San Giovanlunga duralive anche ni ospiterà il ta dal pomesu Rai “concertoriggio a tarne del primo da notte, vieRadio 2 maggio”, che ne trasmesso attira migliain diretta TV ia di personazionale su ne da tutta Italia. Il gran- Rai3 e dal 2014 è possibide evento ha debuttato a le ascoltare il live anche Roma nel 1990 e di con- su Radio Rai e Rai Radio seguenza, visto il grande 2. Particolare il connubio seguito di pubblico che ot- live-radio-tv che permette tiene ogni anno, è arriva- a tutte le categorie di perto, nel 2018, alla 28esima sone, dai giovani ai più anedizione. La rassegna è il ziani, di assistere alla ma-

nifestazione musicale. Piazza San Giovani in Laterano ogni anno richiama una folla di spettatori immensa con continui aggiornamenti dal palco durante la giornata per comunicare il numero delle persone presenti. Nei quasi tre decenni di storia del concerto la cifra degli spettatori sul posto è andata dai 500mila agli 800mila, toccando addirittura il milione nell’edizione 2006. Da quest’anno è nata poi una sorta di collaborazione tra il concertone e altri eventi di musica live italiani i cui organizzatori saranno ospiti nel backstage del concerto. Un’occasione per contaminarsi ed ispirarsi reciprocamente. Tra i festival “amici del primo maggio”

presenti sul posto ci saranno anche Rock in Roma, Roma Summer Festival e Collisioni. Invece, per quanto riguarda il cast del concerto, quest’anno timbrano il cartellino gruppi come i Calibro 35 e Le Vibrazioni, e ancora artisti come Max Gazzè, Carmen Consoli e Fatboy Slim. La modalità di esibizione degli artisti è quella di susseguirsi dopo essersi esibiti con tre o quattro canzoni personali. Oltre ai gruppi e agli artisti più in voga, il concertone 2018 porterà sul palco anche la rassegna dedicata ai gruppi emergenti: si esibiranno i tre gruppi italiani che hanno vinto il contest 1MNEXT2018, le cui selezioni vanno avanti dallo scorso dicembre.

Max Gazzè

Le Vibrazioni


INROMA 11

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

EVENTI

BUON COMPLEANNO

CITTÀ ETERNA!

Da oggi fino a domenica Roma si veste a festa e offre a cittadini e turisti eventi e rievocazioni per celebrare il compimento dei 2771 anni di età

“O

almo sole, tu non vedrai mai nessuna cosa al mondo più grande di Roma”. Così scriveva un paio di millenni fa Orazio Flacco. E per non dimenticarcelo, anche quest’anno l’Urbe darà sfoggio di sé nei prossimi giorni e soprattutto sabato 21. La Città Eterna si appresta dunque a festeggiare il suo 2771esimo compleanno con una serie di rievocazioni storiche ed eventi che già dalla giornata di oggi si terranno in diversi luoghi della Capitale. Si comincia nel pomeriggio dalle 14.30 presso il Circo Massimo con il convegno “Adriano e l’inclinatio imperii” per un piccolo antipasto di quello che succederà nei successivi tre giorni. È infatti da domani che si entrerà nel vivo con la mostra fotografica (curata dall’Associazione “Fotografiamo”) delle passate edizioni, sempre al Circo Massimo, a partire dalle 9 del mattino. Dalle 11 alle 12, invece, bisognerà spostarsi al Tempio di Esculapio a Villa Borghese per la rievocazione del rito PRO SALVTE ET FELICITATE REI PVBLICAE celebrato da Adriano nelle vesti di Pontifex Maximus. Nell’area del castrum, dalle 9 alle 16, saranno allestiti dalle associazioni ROMARS e GSR dei banchi didattici che si occuperanno di illustrare le diverse sfaccettature della vita nella Roma Antica: dalla scuola alla me-

VINCENZO RICCIARELLO

ALFREDO GASPARINI

Piene di fascino e suggestione, le rievocazioni storiche previste in calendario

VINCENZO RICCIARELLO

VINCENZO RICCIARELLO

dicina, dall’alimentazione alla religione passando tra gladiatori, legionari e pretoriani. Dalle 12 alle 13 circa, presso l’area convegni del Circo Massimo, si potranno incontrare gli scrittori Giulio Castelli, autore di diversi romanzi best seller ambientati nell’Antica Roma, Flavio Russo e Andrea Biscaro. Dopo, un’ora di intrattenimento per i più piccoli con i Giochi dell’antica Roma e, per chi volesse, alle 17 ecco il coro di Romae Aeterna nella

piazza del Campidoglio. che si trovava ad AntioDalle ore 11 di sabato pa- chia, al momento della thos ed emozioni a non fi- morte di Traiano, e riuscì nire: presso il colonnato ad entrare nell’Urbe solo del Pantheon l’anno succesè in programsivo. Dopo gli ma la rievocaincontri con zione dell’Agli scrittori Grandi e piccini DVENTVS Massimiliano potranno dell’imperaColombo, Anrivivere i fasti tore Adriadrea Frediani e le ricchezze no. Questo e Stefano Crimomento, dell’Antico Impero velli nell’area nell’antichiconvegni del t à, rap p re Circo Massentò la sosimo, sarà la lennizzazione dell’arrivo volta della rievocazione a Roma dell’Imperatore del “tracciato del solco” e

poi a seguire la Cerimonia delle Palilie e gli eventi musicali del Trio Frediani e Lavinia Fiorani. Nella giornata di domenica, da non perdere il Corteo Storico che partirà dal Circo Massimo per arrivare alla statua di Augusto in Via dei Fori, per rendere omaggio con una corona di fiori e poi tornare indietro. Altro evento a cui sarà impossibile mancare è la ricostruzione storica dell’edificazione del vallo di Adriano e della scomparsa della IX Legione.


12 INROMA

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

CINEMA

AVENGERS

TORNANO TUTTI INSIEME PER LA SFIDA AL POTENTISSIMO THANOS Iron Man, Thor, Hulk, Captain America, Spider-man e gli altri: è vicina la battaglia finale per il dominio dell’universo

C

i siamo. Il traguardo sembra vicino ma sono i momenti più solenni e importanti che imporranno scelte e sacrifici. In un incredibile viaggio cinematografico iniziato ormai dieci anni fa, siamo giunti alla stretta finale nelle avventure degli Avengers. Una preparazione lunga 18 film, in cui i pedoni sono stati sguinzagliati sulla scacchiera e ormai non c’è più tempo per nascondersi. Con Infinity War scende ufficialmente in campo il super nemico del pianeta Terra e de I Vendicatori, quel Thanos che fino a oggi aveva usato dei tirapiedi per il raggiungimento dei propri obiettivi, ma ora deve mettersi in proprio.

Si tratta della più grande resa dei conti mai vista al cinema in una delle saghe di maggior successo del pianeta. Ma dove eravamo rimasti? Iniziamo da New York dove abbiamo visto emergere un nuovo supereroe, Spider-man che, grazie a Tony Stark-Iron Man, è sempre più consapevole dei propri poteri. In Homecoming ha sconfitto il pericoloso Avvoltoio e ora è pronto per far parte della squadra. Con lui, anche Doctor Strange ha un ruolo sempre più determinante, dopo essere diventato lo stregone supremo che deve proteggere la Terra e soprattutto è il possessore di una delle gemme dell’infinito contenuta ne L’Oc-

chio di Agamotto. Recentemente abbiamo vissuto le avventure di Black Panther, diventato in breve tempo uno dei più ricchi incassi della storia del cinema e che ci ha trasportato a Wakanda, nel cuore dell’Africa a scoprire i segreti del vibranio e ritrovare il Soldato di Inverno, ormai guarito dal condizionamento dell’HYDRA. Ciò ci trascina nel campo di Captain America che, al termine di Civil War, aveva separato il suo destino da quello degli altri Avengers dopo essersi ribellato insieme Falcon, Wanda e Ant-Man, provocando una scissione tra i Vendicatori. Nell’universo cosa è ac-

Il principale amntagonista degli Avengers in Infinity War: Thanos, interpretato da Josh Brolin

caduto? In Thor: Ragnarok il dio del tuono sembra aver ritrovato il proprio posto nell’Universo dopo la morte di Odino e aver ottenuto una nuova potentissima arma. I Guardiani della Galassia hanno invece affrontato il passato di Star Lord e incrociato il destino con quello di un’altra gemma dell’infinito. Diretto da Anthony e Joe Russo, Avengers: Infinity War ci avvicina alla fine e questa fase dovrebbe concludersi con l’ultimo film dedicato ai supereroi Marvel che sarà distribuito nel maggio dell’anno prossimo. Intanto, tutto e pronto. Cosa ci porterà Avengers: Infinity War? Bisogna aspettare il 25 aprile.

Robert Downey Jr. veste ancora una volta i panni di Tony Stark-Iron Man


INROMA 13

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

CINEMA

ARRIVANO I PROF

FUTURI DISTOPICI

Il regista Wes Anderson torna a giocare con la stop motion

L’ISOLA DEI CANI FAVOLA UMANA

L’

CLAUDIO BISIO DI NUOVO NEL REMAKE DI UNA COMMEDIA FRANCESE

Dopo Benvenuti al Sud, il comico in un titolo che in patria ha incassato più di 30 milioni di euro

I

l 1° maggio torniamo a scuola e agli esami di Maturità insieme a Claudio Bisio. L’occasione è l’uscita nelle sale di Arrivano i Prof, remake italiano di un film francese, ma che in patria è stato visto da 4 milioni di spettatori incassando circa 30 milioni di euro. Tratto da un comic book, Les Profs non è stato mai distribuito in Italia. Ai peggiori studenti i peggiori professori: è questa la frase con cui il Provveditore convince il Preside a cambiare la classe insegnante. Infatti, mentre (quasi) tutti festeggiano le promozioni all’esame di maturità, al liceo Alessandro Manzoni

c’è grande preoccupazione: solo il 12% degli studenti è riuscito a conseguire il diploma, è il peggior liceo d’Italia. Così l’Alessandro Manzoni rinnova il corpo insegnanti con sette professori veramente speciali, ciascuno dei quali segue un proprio progetto didattico rivoluzionario e un proprio personalissimo metodo di insegnamento. Con risultati disastrosi. Nel cast, insieme a Claudio Bisio ci sono Lino Guanciale, Maurizio Nichetti e Rocco Hunt. «Io sono un professore di matematica fancazzista, mi faccio le canne, vado in classe con l’amaca, però tutti questi professori scelti

fra i peggiori ma si scoprirà fatto una Maturità brillanche sono molto preparati, te. Bisognerebbe chiederprobabilmente erano so- lo ai miei vecchi professolamente delusi». È proprio ri che studente sono stato, Bisio a raccontare il alcuni mi hanno suo personagamato, penso gio in Arrivano i all’insegnanProf ma lui, che te di italiano e Nel cast Lino studente è stadi storia, altri Guanciale, to? «Ho fatto le probabilmensuperiori a Mi- Maurizio Nichetti, te mi hanno lano negli anni odiato perché Maria Di Biase Settanta quinnon ero mai in e Rocco Hunt di c’è tutto un classe ma alla capitolo di pofine ce l’ho fatlitica e occuta». È la tua sepazione delle scuole; pro- conda volta in una pellicobabilmente ero un cattivo la remake di un film francestudente, ma in verità ho se. Che esperienza è stata e studiato tanto, non sono come hai preparato il tuo mai stato rimandato, ho personaggio? «Ti riferisci a

Benvenuti al Sud, anch’esso tratto da un film francese e che stato il mio titolo di maggior successo. In quel film riuscimmo a spostare il cuore comico dalle differenze meteorologiche alle tematiche sociali, economiche e le differenze NordSud dell’Italia. Lo rividi decine di volte e le scene che hanno fatto ridere il pubblico francese le abbiamo riprese uguali per far divertire anche il pubblico italiano. D’altra parte c’è comunque la possibilità e la libertà di inventare situazioni nuove, è successo allora ed è successo anche per Arrivano i Prof».

Isola dei Cani è il nono lungometraggio e secondo film d’animazione in stop motion (dopo Fantastic Mr. Fox) di Wes Anderson che ha aperto la 68esima edizione del Festival di Berlino, vincendo l’Orso d’argento per il miglior regista. e arriva nelle sale il 1° maggio. Nel 2037, per arginare una terribile influenza canina che rischia di infettare gli esseri umani, il sindaco di Megasaki in Giappone decide di deportare tutti i cani, randagi e domestici, su una vicina isola fino ad allora usata per raccogliere i rifiuti dell’uomo. Sei mesi dopo, novello il figlio adottivo del sindaco, Atari, precipita con un piccolo aereo sull’isola in cerca di Spots, il primo cane ad essere esiliato. Il giovane dodicenne inizia un viaggio verso il cuore dell’isola in compagnia di un gruppo di randagi, sporchi e affamati, ma non per questo meno disponibili ad aiutare un giovane uomo nella sua perigliosa ricerca dell’amico di un tempo. Girato in stop motion con l’aiuto del computer per alcuni scenari e anche di alcuni disegni a mano, Wes Anderson edifica un altro dei suoi universi immaginari muovendosi incredibilmente fuori dalla sua zona di conforto. Siamo in un fu-

turo dispotico e qui Anderson ha costruito il suo film più politico contro l’intolleranza e contro tutti i muri. Schiacciata sotto il piede di un sindaco-dittatore amante dei gatti che ha creato attorno a sé il silenzio e lo chiama democrazia, la popolazione di Megasaki rinuncia al migliore amico dell’uomo per la paura del contagio e restare al sicuro. L’amore di un bambino per il suo cane, una studentessa americana in Oriente per motivi di studio e un gruppo di randagi mettono in crisi il sistema. L’isola dove i cani sono esiliati è un incrocio architettonico tra i paesaggi industriali abbandonati e un parco divertimenti in rovina e sebbene Anderson si sia immerso nella cultura giapponese, citando Kurusawa, riproducendo le celebri onde di Hokusai e lasciando che i personaggi nipponici si esprimano nella loro lingua madre – sottotitolando per sommi capi il senso dei loro discorsi – L’Isola dei Cani è lontanissimo dal concetto di personaggi kawaii, ovvero di ciò che è amabile o adorabile. Gli animali e anche gli umani sono feriti e sporchi, orecchie staccate, occhi tumefatti, corpi lacerati, pelle e pelo talmente sporco da lasciar loro dimenticare chi effettivamente siano.

In originale L’Isola dei Cani si avvale di un grande cast di voci


14 INROMA

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

ARTE

OUTDOOR FESTIVAL LA CITTÀ DA VIVERE FOTO DI ALBERTO BLASETTI

La street art è una delle protagoniste della kermesse. A partire da sinistra in senso orario, Mathieu Tremblin; UNO; Kid Acne; Berlin Kidz

WORLD PRESS PHOTO 2018

Palazzo delle Esposizioni Dal 27 aprile il meglio del fotogiornalismo Ogni anno, da più di sessant’anni, si svolge il concorso più prestigioso al mondo che premia i migliori scatti ad opera di fotogiornalisti. Il World Press Photo 2018, la mostra che raccoglie quest’anno 307 fotografie, si terrà in prima assoluta italiana al Palazzo delle Esposizioni dal 27 aprile al 27 maggio 2018. La mostra, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, è ideata da World Press Photo Foundation di Amsterdam. I lavori saranno suddivisi in otto categorie (tra cui la nuova categoria sull’ambiente) di quarantadue fotografi provenienti da ventidue paesi diversi. Protagoniste della mostra sono indubbiamente le fotografie, tuttavia il Wor-

ld Press Photo 2018 non è soltanto un’esposizione di immagini straordinarie, ma anche un modo per rivivere gli eventi cruciali del nostro tempo e riflettere su di essi. E, a tal proposito, Lar Boering, managing director della World Press Photo Foundation, dice che “Il meglio del giornalismo visivo tratta di qualcosa. Dovrebbe interessare le persone a cui si rivolge. Oggi la World Press Foundation continua a svolgere il ruolo che ricopre dal 1955 perché le giurie nei nostri concorsi nominano i migliori fotografi e produttori video. Il grande lavoro svolto in questa edizione 2018 del nostro concorso ci aiuta a realizzare il nostro scopo: connettere il mondo con le storie che contano”.

Un calendario ricco di eventi, tra arte, musica, conferenze, televisione e mercati. Fino al 12 maggio al Mattatoio

C

osa rappresenta l’eredità oggi? Quali culture sono considerate come patrimonio nella nostra società? E quale patrimonio stiamo costruendo per le future generazioni? Sono gli interrogativi che s’impongono ai visitatori dell’Outdoor Festival 2018, il più grande Festival in Italia dedicato alla cultura metropolitana e che quest’anno ha appunto come tema centrale l’Heritage, l’eredità. La manifestazione, promossa da Roma Capitale in collaborazione con l’Azienda

Speciale Palaexpo, torna dal 14 aprile al 12 maggio 2018 negli splendidi spazi dell’ex Mattatoio. Outdoor è un appuntamento imperdibile con la cultura popolare, tra influenze internazionali, mass media e social network, che si articola in diverse sezioni: arte, musica, televisione, alle quali si aggiungono le aree dedicate alle tante conferenze e al mercato degli artigiani contemporanei. Il padiglione dedicato all’arte si sviluppa in un percorso creativo, interattivo e ludico che comprende un grande labirin-

to in cui lo spettatore ha la possibilità di vivere la propria esperienza scegliendo tra quattro percorsi che indicano diversi modi di intendere il patrimonio. In questa sezione si trova anche un progetto che riguarda tutti, dal titolo Express yourself, un grande spazio dove il pubblico si esprime lasciando il proprio segno attraverso messaggi, firme e disegni. Quest’anno la musica sarà la nuova protagonista della manifestazione, ospitando tendenze e sonorità che hanno segnato le ultime generazioni: dal-

la techno alla house, dalla disco all’hip hop. All’interno del Mattatoio è allestito uno spazio dove musica e video si fondono insieme per offrire allo spettatore un’esperienza live unica. Contemporaneamente il Festival ospiterà lo studio di registrazione di Red Bull Music, centro di produzione di contenuti inediti e collaborazioni tra musicisti di vari generi. L’idea è quella di raccontare le realtà musicali romane più interessanti. Non mancherà un ricco programma di incontri e conferenze che coinvolgerà

tutti i venerdì del Festival. In ultimo, non si può certo parlare di patrimonio senza poter celebrare il mezzo che più di altri ha contribuito alla formazione e alla diffusione di informazioni e mode per oltre mezzo secolo, la televisione. All’interno degli spazi del Festival viene ricreato un mercato, un angolo di città, che si propone di promuovere l’artigianato. Una vera e propria fiera che ogni settimana propone ai visitatori una tematica diversa: artigianato e design, vintage, street wear, editoria e illustrazioni.

World Press Photo of the Year Nominee, Adam


INROMA 15

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

TEATRO SENTO LA TERRA GIRARE

AL TEATRO OLIMPICO IL MUSICAL

DIRTY DANCING

Nel cast del musical, Sara Santostasi nella parte di Baby e Giuseppe Verzicco nella parte di Johnny, al centro della scena

Il nuovo spettacolo di Teresa Mannino all’Ambra Jovinelli Dopo il grande successo dello spettacolo Sono nata il ventitré, nel quale Teresa Mannino ha raccontato la sua infanzia, la sua vita e com’è cambiato il mondo intorno a lei, l’attrice siciliana torna a teatro con un nuovo spettacolo, Sento la terra girare. Fino al 29 aprile 2018 al teatro Ambra Jovinelli, la comicità leggera e intelligente della Mannino assicura al pubblico risate e riflessioni. Il monologo inizia con l’attrice che esce da un armadio, dove è rimasta chiusa per sei anni. Un giorno decide di uscirne, apre le ante e un piccolo raggio di luce artificiale l’acceca. Dopo aver aperto gli occhi, legge che il principe Harry si sta sposando e che l’asse della terra si sta spostando. La colpisce la notizia meno glamour e si domanda come sia possibile che l’asse terrestre stia variando. Poi scopre che a causa dello scioglimento dei ghiacci, i poli terre-

stri diventano più leggeri, causando lo spostamento dell’asse. Un po’ come quando, al parco, il compagno strafottente che hai di fronte scende all’improvviso dal dondolo e ti fa cadere giù. Legge anche che gli animali si estinguono, che nel mare ci sono più bottiglie di plastica che pesci, che non c’è più acqua da bere e aria da respirare. Fuori dall’armadio scopre insomma che il mondo va a rotoli e allora cerca delle strategie. Pensa a un risparmio energetico, e così chiude l’acqua mentre s’insapona, tiene spente le luci dell’albero di natale, vende la macchina e fa l’orto sul balcone. Si accorge però ben presto che ciò non migliora la situazione del pianeta e in più le complica la vita. La strategia deve essere un’altra… ma quale? Non le rimane che ritornare nell’armadio, che però non è più lo stesso, infatti dentro sente la Terra girare!

Musiche indimenticabili e balli proibiti fanno da cornice a una emozionante storia d’amore

T

orna a teatro uno spettacolo intramontabile che continua ad appassionare il pubblico, un classico da vedere e rivedere, per vivere ogni volta le emozioni e la magia di una storia senza tempo. Dopo il grande successo della stagione 2014/2015, con oltre 115.000 spettatori nei primi tre mesi di rappresentazione, Dirty Dancing il Musical celebra i suoi trent’anni dall’uscita del film, diventato un cult fin da subito. Dal 4 al 20 maggio 2018 il musical terminerà il suo tour italiano al teatro Olimpico. Questa speciale edizione, con la regia di Federico Bellone, avrà come protagonisti Sara Santostasi (nella par-

te di Baby), Giuseppe Verzicco (nella parte di Johnny) e Federica Capra (nella parte della ballerina Penny). Il musical è una fedele trasposizione del film, che racconta il magico e turbolento incontro tra i due protagonisti, Baby e Johnny, in una lontana estate degli anni sessanta. Tra serate danzanti e nonostante le differenze sociali, nasce la loro storia d’amore accompagnata da musiche indimenticabili e balli proibiti. Anche in questa versione la colonna sonora comprenderà il trascinante brano Time of my life e le altre indimenticabili canzoni, cantate dal vivo con un’orchestra di cinque elementi. Dirty Dancing è stato un successo clamoroso

al cinema, guadagnandosi un Golden Globe e un Oscar per il brano Time of my life, oltre quaranta milioni di copie vendute della colonna sonora e, solo negli Stati Uniti, oltre undici milioni di dvd e Blu-ray. Come dice lo stesso regista: “Dirty Dancing è per il teatro un titolo molto più importante di quello che si pensi, infatti rappresenta uno dei pochi spettacoli in grado di portare davanti al sipario persone che non ci sono mai state, ed è l’unico titolo anglosassone in assoluto il cui allestimento italiano è stato esportato in tutto il mondo, compreso il celeberrimo West End di Londra”. In Dirty Dancing c’è la gioia del ballo, del canto e della

musica, la magia dell’amore e dell’estate, ma anche qualcosa in più. È presente un vero e proprio passaggio da un mondo chiuso, con principi rigidi e superati a un mondo di libertà. Una trasformazione che riguarda anche il ruolo della donna che, da semplice figlia o mamma, diventa protagonista della propria vita, scegliendo la propria strada. Come farà appunto Baby, vincendo la paura del pregiudizio degli altri e delle convenzioni sociali in generale. E il tema del

brano più famoso della colonna sonora (Time of my life), quello che conclude lo spettacolo, dice proprio: Siate quello che sentite di essere, solo così potrete vivere il momento più bello. Un invito alla libertà di espressione, alla capacità di superare limiti imposti e non necessari. Lo spettacolo si chiude su queste note travolgenti, accompagnate da un ballo scatenato dei due protagonisti, inclusa la memorabile scena del volo di Baby nelle braccia di Johnny.

TEATRO OLIMPICO Info e biglietti - Tel 06 3265991 biglietti@teatroolimpico.it Teresa Mannino sarà in scena fino al 29 aprile



INROMA 17

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

TEATRO

CIRILLI IN SCENA AL SALA UMBERTO Il comico abruzzese sbarca nella Capitale con #Taleequaleame... again dal 2 al 13 maggio

D

opo il successo delle tournèe 20152017. Gabriele Cirilli torna in teatro per fare il bis. Tra le tappe italiane, non poteva certo mancare Roma, dove il comico abruzzese si esibirà dal 2 al 13 maggio, al Teatro Sala Umberto, con lo spettacolo #TALEEQUALEAME... AGAIN per far vivere una serata all’insegna del divertimento, portando sul palco tutta la sua energia positiva. Ogni pezzettino di vita o ricordo di ognuno di noi è in una soffitta o in una cantina, ma con l’avvento di internet il nascondiglio viene sostituito da un hashtag, dentro il quale poter conserva-

re le proprie emozioni. Cirilli apre così il suo hashtag per il pubblico, proprio sul palcoscenico, l’unico luogo dove l’attore riesce ad essere tale e quale a se stesso. È proprio questo il fulcro dello spettacolo: un Gabriele che in due ore sul palco mostra il suo vero io alla platea, con la sua solita ed esilarante vena umoristica. Cirilli, nato a Sulmona nel 1967, si è fatto conoscere inizialmente grazie alle sue apparizioni al Seven Show, nei panni del direttore d’orchestra Mino di Vita. Allievo del grande Gigi Proietti, che è stato suo insegnante di recitazione presso il Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di

Roma, e per questo viene da molti erroneamente creduto di origini romane. A consolidare in molti questa convinzione è anche una delle gag che lo ha reso celebre su scala nazionale sul palco di Zelig: il suo tormentone “Chi è Tatiana” dove compariva a volte la sua amica Krusca, caricatura di una ragazza di borgata. La fortunatissima gag ha dato vita in seguito, oltre ad un libro ed a uno spettacolo teatrale, anche a un film uscito nelle sale nel 2001, diretto da Roberto Campili. La consacrazione definitiva è avvenuta grazie al talent di Rai 1 “Tale e quale Show”, a cui Cirilli partecipa con suc-

cesso dal 2012, interpretando artisti come Pino Daniele, Pavarotti e Freddy Mercury. Viene riconfermato anche per la stagione successiva come concorrente, mentre nella terza partecipa in qualità di ospite d’onore. Al talent, infatti, si ispira inevitabilmente il titolo dello spettacolo teatrale. Dal settembre dello scorso anno conduce l’edicola di La7 sostituendo Rosario Fiorello. Info #Taleequaleame... again Dal 2 al 13 maggio Teatro Sala Umberto Via della Mercede, 50 Tel. 06 6794753 www.salaumberto.com

AL BRANCACCIO

SUI RAGAZZI DI OGGI

PIO E AMEDEO A ROMA camente scorretta ha saputo veramente conquistare tutti, esagerando iperbolicamente i difetti nostrani e mettendoci un po’ tutti a nudo. Pio e Amedeo sono ormai diventati un fenomeno pop e dopo il piccolo schermo hanno deciso di sbarcare in teatro con il loro show dal titolo “Tutto fa Broadway“, che li porterà ad attraversare l’Italia da nord a sud nei teatri delle principali città. Metteranno in scena uno spaccato della società italiana letto con la loro solita

comicità dissacrante e senza peli sulla lingua che da sempre li caratterizza. L’appuntamento a Roma è dunque per il prossimo 4 maggio, data unica, assolutamente da non perdere.

Info Tutto fa Broadway 4 maggio Teatro Brancaccio Via Merulana, 244 Tel. 06 80687231 www.teatrobrancaccio.it

Al Teatro Sistina arriva “È cosa buona e giusta” una rappresentazione che fa riflettere sui giovani

ARRIVA IL NUOVO SPETTACOLO DI MICHELE LA GINESTRA Arriva al Sistina il nuovo travolgente spettacolo scritto e interpretato da Michele La Ginestra. L’artista si misurerà con le problematiche dei ragazzi di oggi, davanti alle quali si trova spiazzato e senza risposte. Questo percorso lo porta a domandarsi se gli adulti, anni fa, si siano imbattuti o meno in esperienze simili e soprattutto cosa è cambiato negli ultimi trent’anni da creare un divario così grande tra le due generazioni.

La tecnologia e la globalizzazione hanno sicuramente modificato il nostro modo di vivere, e hanno stravolto anche gli atteggiamenti per affrontare i rapporti di amicizia, l’amore, i sogni nel cassetto, le prospettive lavorative. Il protagonista comincia quindi a ragionare a voce alta, per cercare di chiarire il presente, si fa trasportare dai ricordi, dalla musica e dalle atmosfere del passato. La famosa saggezza de-

rivante dall’esperienza può essere utile per districare la matassa, a chi quell’esperienza non l’ha fatta. Oppure, semplicemente, questo mettersi a nudo aiuterà a rompere una barriera generazionale tra genitori e figli, tra allenatori e allievi, tra docenti e discenti. Lo spettacolo mette ordine in questo viaggio tra presente e passato, grazie alla forza trascinante della musica ed ai movimenti coreografici che sottolineano i

passaggi temporali, assicurando due ore di puro e raffinato divertimento. Le anteprime di “È cosa buona e giusta” saranno il 4,5 e 6 maggio, mentre lo spettacolo andrà in scena dal 9 al 20. Info È cosa buona e giusta di e con Michele La Ginestra Teatro Sistina 4-5-6 e dal 9 al 20 maggio www.ilsistina.it © FOTO RICCARDO SIRICA

Pio e Amedeo arrivano al Brancaccio il prossimo 4 maggio. Dopo il grandissimo successo ottenuto a “Le Iene” e poi la definitiva consacrazione con il programma di loro creazione “Emigratis”, che sta andando in onda proprio in queste settimane con la terza serie, la simpatica coppia è pronta per calcare i palchi di alcuni tra i più prestigiosi teatri italiani. Il duo comico di San Severo, grazie alla sua comicità sboccata, esagerata e politi-

La consacrazione di Gabriele Cirilli arriva con il programma di Rai1 “Tale e quale Show”

Il duo Pio e Amedeo è record di ascolti in tv con Emigratis

Michele La Ginestra , romano, ha fatto parte del cast di Immaturi - la serie, andata in onda a inizio anno


18 INROMA

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

URBAN MOOD

VILLAGGIO PER LA TERRA DAL 21 AL 25 APRILE CINQUE GIORNATE TRA ARTE, MUSICA SCIENZA E TANTO ALTRO Indetta dalle Nazioni Unite, coinvolge quasi un miliardo di persone nel mondo ogni anno per celebrare il nostro pianeta

S

ensibilizzare, informare e far divertire: sono questi gli obiettivi principali dell’Earth Day, il “Villaggio per la Terra” in Italia, che dal 1970 raduna moltissimi partecipanti dei 193 paesi ONU con lo scopo di celebrare la Terra. Il giorno mondiale fissato è il 22 aprile, ovvero un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, e ogni anno nel pianeta si organizzano iniziative rivolte a tut-

ti. A Villa Borghese e sul Pincio, dal 21 al 25 aprile sono moltissimi gli eventi in programma, tutti dedicati alla Terra. L’iniziativa sarà inaugurata la sera del 21, quando alle 23.30 verranno lanciati nel cielo di Roma quasi 3.000 palloncini biodegradabili in compagnia del rapper Piotta. Il giorno dopo, domenica 22, una sfilata, curata da Gianmarco Venturi e dedicata alle donne che lottano contro il tumore al seno,

Villa Borghese e il Pincio, la location del Villaggio per la Terra

celebrerà la terra e la rinascita. Nei giorni successivi non mancheranno presentazioni di alcuni libri, tra cui “Non fate come me” di Massimiliano Bruno e “Terra Viva”, a cura della fondazione Bellonci, il tutto accompagnato dal comico Max Paiella e dalle esibizioni della Nazionale Jazzisti Italiani Onlus. Martedì, alla vigilia della fine dell’evento, sarà allestita un’Area Sanremo, dove i partecipanti del prossimo Sanre-

mo Giovani gareggeranno tra di loro; alla fine della gara Laioung, la Tribute Band di Rino Gaetano e molti altri regaleranno al pubblico i loro successi. A conclusione della manifestazione, mercoledì 25, Clementino, Giulia Militello e Jean Michel Byron si esibiranno nella “Earth Band”. Saranno presenti per tutto il tempo il Villaggio Sport, Bambini e Ragazzi e numerosi talk show su sport, sostenibilità, cultura e religione.

Un’atmosfera perfetta, per sensibilizzare grandi e piccoli

Tra le attività, anche laboratori per bambini

Fiori, piante e sostenibilità: un weekend per l’ambiente

TORNA FLORACULT AL VEIO A PARTIRE DA DOMANI

I Casali del Pino, cornice della nona edizione di Floracult

Arrivata alla sua nona edizione, Floracult continua a portare il mercato del floravivaismo amatoriale nella Capitale e quest’anno dà appuntamento al pubblico dal domani fino al 22 aprile ai Casali del Pino (Via Giacomo Andressi, 30). Ideata da Ilaria Venturini Fendi e Antonella Fornai, l’edizione di quest’anno ha come protagonista principale il giardino, e l’aria come filo conduttore. L’aria che è movimento, mutevolezza e cambiamento delle stagioni che mo-

difica di conseguenza la natura che ci circonda. Le piante possono inoltre aiutare a migliorare il mondo e l’ambiente, combattono infatti l’inquinamento. Nel corso della manifestazione saranno presenti i ricercatori del PNAT, primo think thank italiano che coniuga design, scienza e biologia importando nelle città nuovi modi di coltivare. Un percorso floreale immerso nella bellezza dei Casali del Pino, in cui saranno presenti le Tillandsie, epifite che si nutro-

no d’aria e che assorbono l’inquinamento, affiancate dalle classiche erbe aromatiche, officinali e medicinali, di cui ne saranno presenti oltre 280 esemplari. Ospiti speciali saranno i fiori della “collezione medicea”, ovvero antiche varietà di uve ed agrumi, accompagnate dall’Arancio amaro a frutto incannellato, la Lima dolce romana (ibrido tra chinotto e limetta), e ancora uno spazio dedicato ai lime da tutto il mondo e alle diciannove varietà di Azalea del Diavolo.


INROMA 19

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

BINARIO 18: IL FESTIVAL Tre giorni di innovazione grafica e comunicativa presso le Officine Farneto

L

a creatività, la grafica e la comunicazione convergono in tre giorni di mostre, performance, formazione e talk alle Officine Farneto, dove Roma rappresenta la stazione di partenza di un viaggio itinerante sui binari delle arte grafiche e visive contemporanee da percorrere trasversalmente, nelle loro molteplici aree. Un evento lungo tre giorni, dal 20 al 22 aprile, in un luogo di scambio di culture comunicative, interpretate attraverso vecchi e nuovi media, nascenti talenti e personalità già affermate. Binario 18 parla ad un pubblico di professionisti, appassionati, curiosi in cerca di ispirazione e giovani creativi, desiderosi di contatti, oltre ad essere uno spazio per intrattenere, formare, offrire cultura e immaginazione. Sarà

realizzata un esposizione re quale sia l’itinerario da con più di 30 artisti che seguire per comprendere rappresentano illustra- al meglio le logiche legazione, fotografia e street – te alla creatività: dalla graart, si presenterà un con- fica all’illustrazione, dalcerto inedila video arte to di Boosta alla fotogracon live perfia. Una staformance di zione di parEsposizione Luca Barceltenza per gli di 30 autori lona e mostudenti del stre persocorso di Event e concerti: nali create ad Management da oggi hoc da artisti d e l l a Lu i s s al 22 aprile come Fernanper dimostrado Cobelo. Ad re quanto apoggi la comupreso durante nicazione vigli studi. Una siva costituisce una tela stazione di arrivo per gli bianca animata dalla gra- artisti con esposizioni e fica tradizionale e digita- workshop in un contesto le, sulla scia di questo le- che ha l’ambizione di digame fra arte e tecnologia ventare una tappa fissa nel è stato scelto un nome che panorama creativo italiaper la sua natura intrinse- no e nuova linfa per la citca, permette di esplicitare tà di Roma come punto di l’unione fra print e digital: riferimento per le arti visiBinario 18. «Un opportu- ve» sottolinea Andrea Palnità che viene data ai gio- ma, co – produttore di Bivani (e non solo) di capi- nario 18.

Il calligrafo Luca Barcellona

JOEL REIS

NEEMA – ROMA AFRO FEST

Nelson Freitas, talento della musica capoverdiana

Ecco la serata organizzata a Spazio 900 per promuovere la musica come aggregazione Non può che essere la musica il terreno comune più fertile su cui gettare i semi delle diverse culture e favorire la germogliazione dei frutti che mirano all’abbattimento delle cosiddette barriere. È proprio questo l’intento del Neema – Roma Afro Fest, il primo festival italiano dedicato alla musica afro urbana e alla creatività del continente africano, organizzato nella capitale perché considerata come

“il melting pot” per eccellenza da parte del direttore artistico, nonché ideatore dell’evento, Serge Itela. La serata avrà inizio alle ore 21 nella location di Spazio 900 e racconterà le nuove tendenze artistiche ma soprattutto quelle sonorità che negli ultimi anni hanno reso il continente africano protagonista di un vero e proprio fermento culturale su scala mondiale. Per tutta la notte si esibiranno i

maggiori esponenti del genere: Yemi Alade, pluripremiata artista afro pop nigerina, cantautrice, compositrice, attrice e intrattenitrice, viene chiamata “ghen ghen babe” e “la ragazza Yoruba – Ibo” in virtù del suo stile elettrizzante, della sua musica e del suo approccio tagliente; Fally Pupa invece è protagonista della scena congolese fin dagli ‘90 ed è diventato, nell’arco di un decennio, una star nel suo

continente; Nelson Freitas, nato e cresciuto in Olanda, con la sua creatività e il suo talento ha dato una ventata di aria fresca al mondo della musica capoverdiana, interprete migliore del genere musicale “Kizomba” in crescita anche in Italia; infine Djeff Afrozila, dj ufficiale del Neema Fest 2018, nato e cresciuto in Portogallo, nome affermato nella nightlife portoghese e angolana.

FOTO LORENZO BARASSI

URBAN MOOD


20 INROMA

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

GUSTO

GELATO FESTIVAL I PIÙ GRANDI TALENTI ITALIANI A CONFRONTO

Al Festival sarà possibile assaggiare interpretazioni di gusti classici e sapori nuovi ed esclusivi

Dal 28 aprile al 1° maggio i maestri artigiani fanno tappa a Roma, nella bellissima cornice di Villa Borghese

I

nizia seriamente la bella stagione e quindi esplode, un po’ ovunque, la gelatomania. Il gelato d’altronde è fresco, buono e prelibato. Come fare a non amarlo? Proprio sulla scia di questo mood arriva, puntuale come ogni anno, il Gelato Festival. La kermesse che vede gareggiare i sedici migliori gelatieri artigianali della penisola aprirà le danze domani a Firenze (città designata per la tappa inaugurale dall’organizzazione) in piazzale Michelangelo, sulla famosa collina

dal quale potersi affacciare e ammirare la città del David. Questo primo appuntamento avrà durata di tre giorni, fino a domenica 22 aprile, dopo di che il grande palcoscenico del gelato si sposterà finalmente nella Capitale, dal 28 aprile fino al 1° maggio. A Roma l’evento si svolge nella meravigliosa Villa Borghese, esattamente in via delle Magnolie. Qui, come a Firenze e in tutte le tappe del festival, chiunque avrà la possibilità di partecipare, previo acquisto del ticket. Quello a cui si

assisterà sarà una vera e divo” (nel 2016) e Massipropria competizione fra miliano Scotti con il gusto i più talentuosi artigiani “il mio primo vero latte” del gelato, i quali propor- (nel 2017). Il 5 e il 6 magranno le persogio il festival si nali interpretasposterà a Tozioni dei clasrino, in piazLa kermesse sici ma anche z a Vi t t o r i o girerà l’Italia le proprie creVeneto per e alcuni azioni di nuopoi concluvi ed esclusivi dere il “giro” Paesi gusti. Nelle ulitaliano a Mieuropei time due edilano, in piazzioni, a conza Castello il quistare il pre12 e 13 magstigioso premio di miglio- gio. Dal mese di giugno il re gelatiere d’Europa sono circo del gelato varcherà i stati Eugenio Morrone con confini nazionali e si muoil gusto “Mandarino Tar- verà verso la Germania (1

e 2 giugno); la settimana successiva arriverà in Polonia (9 e 10 giugno); poi in Inghilterra (23 e 24 giugno) per terminare il 6 e 7 luglio in Austria. Il programma continentale culminerà con la All Star a Firenze, il 14 e 16 settembre, una gara finale che mette a confronto, sullo stesso palco, tutti i vincitori del gelato festival dal 2010 a oggi, prima di sbarcare nel tour statunitense che prevede 8 tappe in altrettante città, per il secondo anno consecutivo.

DA OGGI AL 22 APRILE

Ravioli dal mondo: tutte le declinazioni della pasta ripiena da Eataly Roma

“..Niuna altra cosa facevano che far maccheroni e raviuoli e cuocergli..” Giovanni Boccaccio citava i ravioli nella più grande opera del 14esimo secolo: “ Il Decamerone” e chissà da quanto tempo esistevano in Italia, zona geografica del mondo che può rivendicare senza dubbio, l’etichetta di “produttrice prima” di tale prelibatezza. Per tutti coloro che non lo conoscessero o non lo sapessero, il raviolo è una porzione di pasta all’uovo al di sopra del quale riporci un ripieno di carne, pesce, verdura o formaggio per poi essere ripiegata su se stessa; i ravioli possono

essere serviti in brodo o in asciutto e accompagnati da sughi o salse. Nel mese di aprile, nel weekend da domani al 22, al terzo piano di Eataly Roma, ci sarà un ricchissimo programma di degustazioni e piatti speciali che celebrano un grande protagonista della nostra, e di tante altre cucine di differenti paesi; infatti ci sarà l’opportunità di visitare diverse postazioni, ognuna di una nazione diversa, e assaporare il raviolo nella variante proposta; presenti le delegazioni: cinese, giapponese,indiana, polacca, messicana e ovviamente, italiana.

Il raviolo sarà presente in tantissime versioni, italiane e non


INROMA 21

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

GUSTO

BRUNCH DOMENICALE LE PROPOSTE ROMANE

COCKTAIL E NON SOLO

Un angolo di ‘Gusto nel cuore di Roma

Nel quartiere Garbatella, il ristorante Altrove caratterizzato da una una cucina multietnica

Dal Baja sul Tevere a Rosti al Pigneto, passando per Rec23 e Altrove: ecco dove gustare il pasto a metà tra colazione e pranzo

U

n’usanza singolare, di origine statunitense, ma che ormai è entrata a pieno titolo nella cultura italiana. Stiamo parlando del brunch, una sorta di commistione tra colazione e pranzo (sia per l’orario che per il cibo servito): non a caso, deriva dall’unione dei termini inglesi breakfast e lunch. Diventata una moda, i locali italiani vi si sono adeguati e Roma non poteva certo fare eccezione. Specialmente la domenica, e più in generale il weekend, è abitudine per alcuni ristoranti offrire ai clienti il brunch. Per molti

è un’esperienza diversa dal ta inserita la novità del Pokè solito, per altri l’occasione hawaiano che sta riscuotendi assaggiare pietanze pre- do grande successo. libate: in ogni caso è un pa- Immancabile tappa domesto che, almenicale è Rec23 no una volta, (c h e s e r v e va provato. brunch anche Per chi ama il sabato). Un Un’usanza le viste panobuffet che pridegli USA ramiche, ecco vilegia le mail Baja, il loca- ma entrata ormai terie prime nella nostra le-barca sul Tedel territorio vere che la dosenza rinuncultura menica propociare al gusto, ne un brunch come la porricco e variechetta dei Cagato. Dagli antipasti, ai pri- stelli Romani. Occhio anche mi e secondi, oltre alla par- ai dolci, di produzione prote vegetariana e ai dolce. Dal pria, tra cui i deliziosi panmese di aprile è anche sta- cakes con sciroppo d’acero.

Ancora proposte di primo piano con Altrove, il ristorante sociale aperto da un anno che ha come filosofia la condivisione. Ampia scelta, ogni sabato e domenica, tra cereali, carne, pesce, verdure e dolci: sapori multiculturali che si uniscono e danno vita a piatti originari e prelibati. Infine, c’è Rosti al Pigneto che accoglie i suoi clienti in un clima familiare e genuino. È il luogo ideale dove gustarsi un perfetto brunch tra sapori indimenticabili: insomma, un modo per trascorrere in perfetta armonia la domenica.

INFO

BAJA Lungotevere A. da Brescia Tel. 06 94368869 www.bajaroma.it

In pochi locali nel cuore di Roma si ha il privilegio di sedere sotto un tranquillo porticato con vista sul Mausoleo di Augusto. Siamo in Piazza Augusto Imperatore, poco trafficata eppure a due passi da via del Corso e Piazza di Spagna. Basta aggiungere la freschezza di un cocktail preparato a regola d’arte, un’accoglienza sempre sorridente e, non per ultima, ottima musica ad accompagnare una bella serata primaverile, e il gioco è fatto. Questo è ‘Gusto al 28, aperto dalla colazione al dopo cena per deliziare i sensi a suon di cucina tradizionale, sempre con un tocco di audacia, oppure con un aperitivo accompagnato da ottimi cocktail, o

con una scelta di oltre 200 etichette divise tra bollicine, bianchi, rossi, vini passiti o da meditazione. I vini, da ‘Giusto al 28, sono spesso i protagonisti di serate dedicate a degustazioni e incontri con le migliori cantine, spesso i temi delle degustazioni spaziano dalla cucina e i vini locali passando per le tradizioni regionali fino alle etichette – e ai sapori – francesi. Da non perdere la colazione, con i dolci della pastry chef di ‘Gusto. Oltre all’appuntamento con djset di ogni giovedì targato Dj-Drink, il 27 aprile Vanessa Elly e Roy Panebianco si esibiranno live per accompagnare la serata sin dall’aperitivo. C’è sempre bisogno di un tocco di ‘Gusto.

REC23 Piazza dell’Emporio, 2 Tel. 06 87462147 www.rec23.com ALTROVE Via Girolamo Benzoni, 34 Tel. 06 5746576 www.altroveristorante.it ROSTI Via B. D’Alviano, 65 Tel. 06 2752608 www.rostialpigneto.it Da ‘Gusto aperitivo con vista sul Mausoleo di Augusto


22 INROMA

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

LE DRITTE DI IN

ALLA SCOPERTA DI ROMA BY DAY INTERESSANTI E CURIOSE ATTIVITÀ NELLA CITTÀ ETERNA

4

TRA LE MACCHINE E GLI ANTICHI DEI

NELLA CENTRALE MONTEMARTINI STATUE E MACCHINARI INDUSTRIALI SI FONDONO ALLA PERFEZIONE

Trovare una commistione tra archeologia e archeologia industriale? Alla Centrale Montemartini, secondo polo espositivo dei Musei Capitolini, è possibile. I vasti spazi di questo edificio industriale, primo impianto pubblico di Roma per la produzione di energia elettrica, scanditi dai giganteschi macchinari superstiti, si presentano più che mai adatti per sperimentare nuove soluzioni museografiche. Due mondi diametralmente opposti vengono così accostati tramite un allestimento coraggioso, nel quale lo spazio viene organizzato in modo che gli oggetti preesistenti e quelli in mostra rimangano integri e non si snaturino a vicenda. In sintesi, un ardito gioco di contrasti tra le macchine e gli antichi dei!

Dalle meraviglie di Buenos Aires alle terme rilassanti di Portorese e Pirano, dai paesaggi paradisiaci e il festival in Nuova Zelanda alle tradizioni di Siviglia

1

IL ROSETO COMUNALE

IN OCCASIONE DEL NATALE ROMANO RIAPRE IL PARCO CON INFINITE VARIETÀ DI ROSE

Il 21 aprile, in occasione del Natele di Roma, sarà aperto straordinariamente al pubblico il meraviglioso Roseto Comunale, il giardino comunale che ospita circa 1.100 varietà di rose botaniche, antiche e moderne, provenienti da tutto il mondo. Sono presenti specie primordiali, o rose botaniche, che risalgono a 40 milioni di anni fa, molto pregiate e poco conosciute, dimorate insieme alle “rose antiche”, tutte di grande originalità e bellezza. Passeggiando tra i viali si possono ammirare le rose Damascene che già fiorivano a Paestum e a Pompei o le famose rose Galliche, nell’antichità considerate sacre dai persiani. Insomma, un tripudio di colori e romanticismo per festeggiare al meglio la primavera!

2

5

GLADIATORI, A SCUOLA!

CORSI ARTICOLATI E PRECISI, TRA TEORIA E PRATICA, SULL’ANTICA ARTE DEL COMBATTIMENTO ROMANO PER ECCELLENZA

Pronti ad essere catapultati nell’Antica Roma? La Scuola Gladiatori prevede un programma di corsi articolati e precisi, dove è compresa una parte teorica, consistente in lezioni sulla storia dei gladiatori, ed una parte pratica con la partecipazione a due lezioni settimanali, durante le quali, dopo una prima parte di preparazione fisica, ci si addestra sui movimenti e le posizioni di attacco e di difesa da tenere durante i combattimenti. Il maneggio delle armi segue un percorso progressivo: dalla spada in legno, rudis, per passare poi a quella in ferro, gladio. Si apprende inoltre l’uso dello scudo, della rete e del tridente. Ogni sei mesi è previsto anche un saggio per il passaggio di livello!

LE DOMUS ROMANE A PALAZZO VALENTINI

UNA VISITA MULTIMEDIALE TRA I RESTI DI ETÀ IMPERIALE

All’interno di Palazzo Valentini il suggestivo percorso tra i resti di domus patrizie di età imperiale, appartenenti a potenti famiglie dell’epoca, con mosaici, pareti decorate, pavimenti policromi e altri reperti, è stato supportato da un intervento di valorizzazione curato da Piero Angela e da un’équipe di tecnici ed esperti che hanno ridato vita alle testimonianze del passato attraverso ricostruzioni virtuali, effetti grafici e filmati. Il visitatore vede “rinascere” strutture murarie, ambienti, peristilii, cucine, terme e arredi, compiendo un viaggio virtuale dentro una grande Domus dell’antica Roma.

3

WALKZONE AGLI ACQUEDOTTI

SPORT E MUSICA ALL’APERTO PER UN ALLENAMENTO EFFICACE E DIVERTENTE

Con la bella stagione, per gli amanti dello sport all’aria aperta torna l’appuntamento con WalkZone, il format di allenamento di gruppo che riporta in aree esterne le tecniche allenanti del “Walking Sportivo”, valorizzando anche il territorio nel quale si svolge l’evento. Il 29 aprile l’imperdibile riunione è in uno dei parchi più suggestivi di Roma: il Parco degli Acquedotti. A ritmo di musica, diffusa attraverso l’utilizzo di cuffie wireless, si eseguirà un percorso di circa 6 km: un allenamento efficace e divertente adatto a tutti!


INROMA 23

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

LE DRITTE DI IN

LA CAPITALE DI NOTTE

TRA LOCALI PARTICOLARI, MUSEI E VISTE SUGGESTIVE

4

VISITE IN NOTTURNA

PER TUTTI COLORO CHE AMANO L’ARTE, I MUSEI VATICANI RESTANO APERTI FINO ALLE 23

Se siete grandi estimatori d’arte, ma durante il giorno non avete mai tempo da dedicare alle vostre passioni o semplicemente volete godervi una serata alternativa a base di cultura, da domani fino ad ottobre i Musei Vaticani e la Cappella Sistina schiudono le porte al tramonto: tutti i venerdì sarà possibile lasciarsi ammaliare dalle imperdibili bellezze racchiuse all’interno dei Musei del Papa dalle ore 19 fino alle 23. Ad impreziosire la suggestiva ed inconsueta atmosfera notturna sarà una ricca rassegna concertistica, inclusa nel biglietto d’ingresso. Per chi lo volesse, sarà inoltre possibile degustare un Happy Hour all’interno dei Musei stessi. Insomma, una serata insolita tutta da godere!

Dal Gregory’s Jazz Club all’apertura notturna dei Musei Vaticani, dal club privato Jerry Thomas alle passeggiate in Caffarella al chiaro di luna fino al giro sul battello

1

A RITMO DEL GREGORY’S JAZZ CLUB

DAL 1996 UNO STILE CHE NON MUORE MAI: MUSICA LIVE ACCOMPAGNATA DA OLTRE 150 ETICHETTE DI WHISKY

A metà strada tra Trinità dei Monti e Piazza di Spagna, una targa su una piccola porta al 54/a di via Gregoriana invita a immergersi in un’atmosfera unica, fatta dei profumi e dei sapori di uno dei più forniti whisky bar di Roma e delle note del jazz che non muore mai: il Gregory’s Jazz Club. La porta a vetri si apre su un piccolo grande whisky bar che vanta oltre 150 etichette. Una scala in legno permette di salire al piano superiore: qui tutte le sere c’è un gruppo jazz che suona live e ognuno può scegliere se cenare in compagnia del ritmo sfrenato della band o accompagnare il concerto semplicemente assaporando un bicchiere di whisky, comodamente seduto su un divanetto. Per una nottata divertente e alternativa!

UN GIRO IN BATTELLO

UN’ESPERIENZA ROMANTICA E SUGGESTIVA PER GODERSI LE LUCI DI ROMA DALLE SPONDE DEL TEVERE

5

2

PASSEGGIARE IN CAFFARELLA

DOMENICA 29 APRILE VISITA GUIDATA AL CHIARO DI LUNA ALLA SCOPERTA DELLA NATURA

Un percorso paesaggistico-naturalistico per scoprire la natura incontaminata della Valle della Caffarella che inizierà con le luci del tramonto e sarà poi accompagnata dal suggestivo chiaro di luna. Un naturalista guiderà alla scoperta dei suoni e delle tonalità della natura al crepuscolo che solo gli angoli più nascosti del Parco Regionale della Caffarella possono offrire. Una visita adatta a tutti, grandi e piccini, per scoprire la natura sotto luci diverse e imparare a non temerla al calare della notte!

Un modo suggestivo per godersi la dolce vita? Gustare un pasto gourmet di quattro portate a bordo di un battello lungo il Tevere, accomodati a un tavolo panoramico con vista sul fiume. Musicisti di talento regaleranno ancora più romanticismo all’atmosfera mentre si ammirano le attrazioni e i monumenti della Città Eterna, come il Palazzo di Giustizia o l’imponente Basilica di San Pietro. Scivolando lentamente lungo le acque che attraversano la città, sarà servita una deliziosa cena composta da piatti tradizionali, tra cui antipasto, primo di pasta, secondo e un goloso dessert, che concluderà in dolcezza la serata, prima di tornare a terra. Per una notte indimenticabile ed emozionante tra le luci di Roma!

3

AL JERRY THOMAS CON PAROLA D’ORDINE

UN CLUB PRIVATO SPEAKEASY STYLE BAR PER COCKTAIL DA VERI INTENDITORI

Sorseggiare cocktail dai sapori sofisticati, mentre si fuma adagiati su comodi divanetti sembra una scena di un film ambientato negli Stati Uniti degli inizi del ‘900, e invece, per viverla, è sufficiente trascorrere una notte al Jerry Thomas. Si tratta di un club privato a cui si può accedere solo se si è a conoscenza della parola d’ordine: proprio come nei vecchi speakeasy nel periodo in cui era vietata la vendita di alcolici. Inoltre, per chi vuole perfezionare la conoscenza dei segreti che si celano dietro una miscelazione di qualità il locale offre tre diversi Educational Program per affinare il palato.


24 INROMA

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

LIFE STYLE

ECCO I MIGLIORI CONSIGLI TECNOLOGICI

APP PRIMAVERILI DressApp

Garden Tags

Unfilth Your Habitat

Wanderio

Meteo Polline

ALLE CAPANNELLE

MillenniuMExpo la fiera di auto, moto e ricambi d’epoca Per tutti gli appassionati di auto e moto d’epoca, l’appuntamento da non perdere è per il 28 e 29 aprile all’Ippodromo Capannelle di Roma, per la 32a edizione di MillenniuMExpo, la storica e tanto attesa mostra-scambio di automobili, moto e ricambi d’epoca del Centro-sud Italia. Nata nel 1999, MillenniuMExpo è ormai divenuto l’appuntamento d’eccellenza per ricambisti di auto e moto vintage, ma anche per i restauratori, i modellisti, i tanti collezionisti di veicoli storici, “antichi”, instant classic e anche per i raduni club. La kermesse sarà ospitata nell’immenso spazio dell’Ippodromo Capannelle della Capitale, con numeri da capogiro: oltre 600 piazzole e ben 400 espositori presenti a questo grande evento. La manifestazione, che deriva soprattutto da oltre cinquant’anni di passione per il collezionismo di Sergio,

il padre dell’organizzatore, ha come Sponsor Major BPER BANCA e come media partner Radio Ti Ricordi ed Epocauto. Tema centrale di quest’anno sarà il 3° Concorso di Eleganza (denominato Capannelle) in programma per la mattinata di sabato 28 aprile. L’evento in questione è riservato a 40 auto d’epoca, costruite tra gli anni ‘20 e ‘70, che sfileranno nell’ippodromo per essere valutate da una giuria composta da esperti del settore. Il concorso prevede premi alla vettura d’epoca secondo i seguenti criteri: la più elegante (Best of show), nello stato più originale, la più simpatica e la più popolare. Sarà presente anche la tradizione automobilistica italiana per antonomasia: non mancheranno infatti le Ferrari del Club Appia Antica, oltre alle rassegne storiche legate agli anniversari di vari modelli e marchi indimenticabili.

Cambio di armadio, viaggi e passione giardinaggio Come destreggiarsi nella stagione appena iniziata

I

l freddo dell’inverno pare finalmente essersene andato, e i primi raggi di sole primaverili riempiono le nostre giornate. Al giorno d’oggi, anche la tecnologia può essere utile ad affrontare al meglio la stagione della primavera, con alcune app create apposta per l’occasione. Una delle più simpatiche e curiose è certamente Unfilth Your Habitat, dedicata alle classiche pulizie di primavera, che si presentano ogni anno, inevitabili, ai primi accenni della stagione. UYH è pensata per creare questo momento, spesso faticoso, in un divertente gioco da svolgere con gli

amici. Lo scopo è semplice: fare il cambio di armadio svolgendo vari compiti, per ognuno di essi si può impostare un limite massimo di tempo, e se si completa in anticipo ecco una medaglia come premio. Ma fare il cambio d’armadio comporta soprattutto rimettere in ordine tantissimi vestiti. C’è, anche in questo caso, un’app dedicata: DressApp, che permette di catalogare e non perdere d’occhio il vostro intero guardaroba. All’utente basta fotografare l’abito selezionando una categoria d’appartenenza, penserà poi il database ad inserirlo in maniera corretta. Ma DressApp è utile

anche per gli acquisti, consentendo all’utente di comprare vestiti dai negozi online potendo scegliere taglia e marca, salvando l’eventuale acquisto in una sorta di armadio virtuale. Purtroppo, però, la primavera è spesso il mese più temuto da coloro che soffrono di allergia al polline, mai come in questa stagione dell’anno presente nell’aria. Per tenere questo fastidio sotto controllo, è già da tempo disponibile sugli store Meteo Polline, un’app di previsioni polliniche che copre tutta l’Italia, divisa in dieci macro-zone. All’utente basta indicare la propria città d’appartenenza

per scoprire così ogni settimana i movimenti del polline. Meteo Polline permette inoltre di interagire sui social. È possibile infatti segnalare ad altri utenti la presenza di polline o geolocalizzare le farmacie più vicine per trovare un rimedio, il tutto condividendo i dati dell’app sulle piattaforme social. Garden Tags è invece l’app per giardinieri esperti o alle prime armi che vogliono gestire il proprio giardino, con la possibilità inoltre di dare o ricevere consigli sul giardinaggio interagendo con tutti gli altri utenti. E se col bel tempo primaverile venisse voglia di un bel viag-

gio? La partenza non è un problema, basta scaricare Wanderio, un’utilissima e comoda app con cui trovare tutti gli orari di treni, autobus e aerei in Italia e in Europa, prenotando i biglietti al miglior prezzo disponibile, in modo sicuro e veloce. Wanderio è una delle app migliori per confrontare i prezzi dei biglietti, dalle offerte di Trenitalia a quelle delle linee aeree low-cost. L’utente avrà così l’opportunità di scegliere la soluzione più adatta alle sue esigenze in maniera affidabile ed estremamente semplice. La primavera è arrivata: godiamocela al meglio.

Appuntamento d’eccellenza nato nel 1999


INROMA 25

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

LIFE STYLE

L’ORTO DEI DESIDERI

ANCHE IN CITTÀ La disposizione delle colture è fondamentale oltre a garantire quotidianamente quattro/sei ore di luce diretta

GIOCATTOLI NEL CUORE DI ROMA

Il paese delle meraviglie che incanta la Capitale: ecco Little Big Town Nel cuore della Città Eterna, tra l’Altare della Patria e la Fontana di Trevi, si trova Little Big Town, il fornitissimo negozio di giocattoli che accontenta grandi e piccini. Situato in Via Cesare Battisti, 120, è un negozio dove non solo si vendono giocattoli, ma si creano anche affascinanti atmosfere. Tra enormi pupazzi e statue a grandezza umana, ogni volta che si varca la porta di Little Big Town sembra di essere catapultati in un mondo parallelo, dove la realtà incontra la fantasia catturando anche l’immaginazione dei grandi. Giocattoli per l’infanzia, di magia, costruzioni e marche

in esclusiva in Italia (Spryza, Air Hedz, Flitter Fairies e tanti altri), sono tutti divisi in sezioni che permettono ai visitatori di trovare subito quello che cercano, con la garanzia di uscire dal negozio più che soddisfatti. Little Big Town tratta di articoli per i più piccini, ma si rivolge anche ai genitori che vogliono continuare a far usare ai loro figli i giochi che usavano loro stessi una volta, come i prodotti Lego, Chicco, Fischer Price e tanti altri che hanno contribuito a segnare un’epoca. INFO Via Cesare Battisti, 120 Tel. 06 6992 4226 www.littlebigtown.it

Scopriamo insieme come realizzare un perfetto giardino urbano, per gustare ogni giorno frutta e verdura

C

oltivare un orto pur abitando in città potrebbe sembrare un’impresa azzardata, in primis perché molto spesso, chi vive nelle grandi metropoli, non possiede né un giardino né un’aiuola in cui poter coltivare un piccolo orto casalingo. Fortunatamente esistono degli escamotage: chi non ha un giardino può decidere di dare vita a un orto sul balcone, non è necessario molto spazio, soprattutto se si inizia con delle semplici piantine aromatiche: salvia e rosmarino da principio saranno suffi-

cienti, con l’avvicinarsi della bella stagione poi si potranno acquistare delle piante o, perché no, dei semi di basilico. Proprio i semi segneranno il passaggio successivo con l’acquisto di quelli di carote, ravanelli, pomodori, zucchine e peperoni. Utilizzare piccoli spazi ha anche dei lati positivi: si può raggiungere facilmente qualsiasi punto dell’orto, rendendo decisamente più facile annaffiare, piantare e soprattutto raccogliere. Niente più scuse quindi: la superficie necessaria per avere un orto casalingo non è davvero molta e, se si rie-

scono a organizzare al meglio gli spazi, questa si riduce ulteriormente, tanto che è possibile coltivare le proprie verdure anche avendo a disposizione 1 o 2 mq appena. Sarà necessario dividere l’orto in riquadri da un metro quadrato, capaci di ospitare ciascuno un ortaggio diverso. Per la suddivisione si possono utilizzare cassette di legno, mentre per dare un supporto, ad esempio ai pomodori, è possibile utilizzare tubi o bastoni in legno, o anche del fil di ferro. Ma qual è la giusta disposizione da dare alle verdu-

re? Tutto ciò che cresce in verticale (ad esempio pomodori e piselli) è preferibile posizionarlo sul retro, mentre sul davanti dovranno essere piantate le verdure più bisognose di luce, infine al centro troveranno posto broccoli, melanzane e peperoni. Ultima raccomandazione, per una buona riuscita è indispensabile valutare con attenzione il luogo in cui intendiamo creare il nostro orto casalingo, cercando di capirne le caratteristiche: se l’esposizione è a sud oppure a nord, tenendo sempre ben a mente che,

per ottenere un buon raccolto, ciascuna pianta ha bisogno mediamente di quattro/sei ore di luce diretta. Fugati tutti i dubbi di fattibilità, rimangono quelli legati alla coltivazioni di prodotti potenzialmente velenosi a causa dello smog cittadino e delle polveri sottili; in realtà bisognerebbe sempre ricordare che le polveri, se anche si dovessero depositare sulle nostre verdure, possono essere tranquillamente rimosse con un accurato lavaggio, un’operazione da sempre vivamente consigliata per le verdure acquistate nei supermarket.

Un negozio di giocattoli per grandi e piccini


26 INROMA

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

SPORT LIFE

ALPHAPADEL CUP MSP IL TORNEO AMATORIALE Oltre 70 coppie alla seconda tappa. Il 28 e 29 aprile terzo appuntamento all’Infinito Padel e Le Molette. In palio le racchette targate Alphapadel

C

ontinua trionfale il premi marcati Alphapadel, cammino dell’Al- azienda romana e unica p h a p a d e l C u p impresa italiana che proMSP. Aprile si è in- duce racchette e abbigliafatti aperto con la tappa in mento da padel. combinata sui campi del Con l’Alphapadel Cup, Savio Padel e Miami Pa- MSP Roma vuole quindi del, dove oltre 70 coppie continuare il percorso per si sono divertite nel Circu- stimolare la base ad avviito Amatoriale promosso cinarsi a questo fantastidal MSP Roma e dal Setto- co sport che nella Capire Padel MSP tale è esploso Italia, riservada tre anni e to solo a gioil Circuito iticatori NC. nerante vuole Questo mese Una partecianche gli ottavi proprio dare pazione nuuna testimodi finale merosa di gionianza della catori amatopromozione della Coppa riali che sedell’amatodei Club guono la loro rialità sporpassione attiva, portantraverso i Tordo la passionei organizzati con profes- ne del Padel in ogni quarsionalità dal MSP e spo- tiere della Città Eterna. A sati dal main sponsor Al- questo scopo si vuole conphapadel, che ha messo in tinuare ad incentivare la palio per il Master Finale Categoria Principianti, che del 9/10 giugno al Sol Pa- rappresenta il vero motore del Casalpalocco le splen- dello sport di base. dide racchette Tron, Syrax Aprile sarà il mese anPink e Trimax per tut- che degli ottavi di finate le Categole della Coprie (Maschile, pa dei Club – Misto, FemFase Regiominile e PrinIl Master Finale ne Lazio: ora cipianti). le partite si è previsto Al Master Fifanno semnale avran- il 9 e il 10 giugno pre più imno accesso le portanti e al Sol Padel coppie con le prossime Casalpalocco più presengare saranno ze nel Circudecisive per ito, costituidecretare le to da quattro finaliste che tappe: i prossimi appun- parteciperanno alla Finatamenti saranno il 28/29 le Nazionale TAP Portugal aprile all’Infinito Padel e in programma il 30 giugno a Le Molette e poi chiusu- e il 1 luglio all’Italian Padel ra il 12/13 maggio al Pa- Village di Grosseto. del Acuero Roma. Ultime occasioni quindi per ave- INFO re la possibilità di essere padel@msproma.it tra gli “eletti” per vincere i alphapadel@msproma.it

Con l’Alphapadel Cup, MSP Roma permette a tutti gli appassionati di avvicinarsi a questo bellissimo sport


INROMA 27

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

SPORT LIFE

TUTTO IL MEGLIO DAI CIRCOLI

Dalla festa sul Tevere con il Derby Remiero alle novità del fitness: ecco quello che c’è da sapere sui club romani HARD CANDY FITNESS ROMA

Grande novità nei centri sportivi della popstar Madonna: una speciale guida fitness pensata appositamente per i medici. Nata grazie alla collaborazione Fitness Network Italia e Consulcesi Club la nuova tipologia di allenamento è prettamente pensata per i camici bianchi per aiutarli nella scelta sportiva più adatta e migliorare la loro salute e il loro benesse-

re. E allora ecco come per esempio la Zumba per scaricare lo stress degli anestesisti, il pilates per i ginecologi, lo spinning per rilassare i chirurghi oppure la Gyrokinesis per gli ortopedici o i corsi di autodifesa per i medici ospedalieri a rischio aggressioni. Questo nuovo progetto raggiungerà oltre 100mila medici grazie ad altri 74 centri fitness di 11 regioni italiane.

I circoli di Madonna hanno lanciato una guida fitness per i medici

CC ROMA

Grande successo del Circolo Canottieri Roma nel quarantesimo Derby Remiero. I giallorossi hanno conquistato il titolo nella categoria Assoluti, vincendo anche nel Trofeo Perugini, dedicato agli equipaggi master Over 45, e nella competi-

zione riservata ai ragazzi Under 15. A raccontare la sfida (trasmessa sui maxischermi dei due circoli) lungo il Tevere è stato lo storico socio del Canottieri Roma Gian Piero Galeazzi. Tra gli ospiti invece erano presenti anche Enrico Tonali, fondatore nel lontano 1978 assieme al biancoceleste Gianfranco Perugini del Derby Remiero.

CC LAZIO

È stata una grande festa per lo sport e per il canottaggio. Questo è il miglior modo di riassumere il quarantesimo Derby Remiero disputatosi domenica 15 aprile. Nonostante la sconfitta nella gara in casa Canottieri Lazio c’è da essere orgogliosi soprattutto per aver inaugurato una nuova fase di gare sul fiume che presto porterà una grande novità: una sfida da lanciare ai mitici equipaggi di Oxford e Cambridge. È ancora presto per sapere i tempi e le modalità della sfida agli inglesi ma quel che resta è il grande entusiasmo che ha raccolto la proposta del presidente del CC Lazio Paolo Sbordoni. Ad aprile la domenica di festa sul Tevere sono stati gli Special Olympics che come al solito hanno regalato emozioni a non finire.

Massimo Veneziano riceve il premio del Derby Remiero DUE PONTI SPORTING CLUB

Un momento della sfida sul Tevere tra CC Lazio e CC Roma

Grande partecipazione per una delle gare più attese dell’anno

Prosegue il cammino delle rappresentative Due Ponti impegnate nei Campionati Federali di Padel. Grande vittoria casalinga per la SerieB che batte 4-0 il T.C. Aeroporto Bologna, uno tra i primissimi circoli in Italia ad aver implementato il padel. Un risultato sorprendente con soli 5 game persi in 4. Ottimo lavoro dei nostri ragazzi, finora imbattuti e primi del girone a due partite dal termine. La SerieC conquista la vittoria solo in trasferta: la squadra A riporta da Olbia un bel

2-1, mentre la squadra B perde in casa 3-0 contro il Mas Padel Catania. Il prossimo scenderà in campo anche la SerieD.

Il team del Due Ponti


28 INROMA

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

IN REGIONE

TRE DESTINAZIONI

NEL LAZIO DA VEDERE IN 6, 12 E 18 ORE A pochi km da Roma è possibile vivere esperienze uniche visitando siti di grande fascino storico e naturalistico di Francesca Colello

6

Il giardino segreto di Vignanello, in basso a sinistra, fa parte del Castello Ruspoli e ospita uno dei più bei parterre d’Italia. Sotto, una veduta di Vignanello, in provincia di Viterbo

VIGNANELLO, UN GIARDINO SEGRETO

ore

A circa 70 km da Roma c’è la città di Vignanello. famosa per il suo Castello Ruspoli, edificato dai monaci benedettini, ma soprattutto per il giardino: uno dei più bei parterres esistenti in Italia. Tipico esempio di dimora nobiliare, risalente al 1280, allo stato attuale il castello si presenta come lo volle nel 1610 Ottavia Orsini (figlia di Vicino Orsini creatore del suggestivo Parco di Bomarzo). Fu lei a creare lo splendido giardino di forma rettangolare, considerato a tutt’oggi tra i più belli esistenti nel nostro Paese. Da non perdere anche il cosiddetto “giardino segreto”, situato a un livello più basso rispetto a quello principale e a cui si accede da un’ entrata secondaria. Se volete fermarvi a mangiare a Vignanello non dimenticate di provare gli “Gnocchi co’ i fero” con sugo di salsicce (o “rocchi” in dialetto) e abbondante pecorino.

12 ore

SUBIACO, TRA ARTE E SPIRITUALITÀ

Situata su uno sperone di roccia calcarea, che domina la Valle dell’Aniene, Subiaco è t r a i Borghi più Belli d’Italia: qui è possibile ammirare l’imponente Abbazia di San Benedetto, definita da Pio II “nido di rondini” e il monastero di Santa Scolastica. Poco fuori il borgo la splendida Chiesa di San Francesco del 1327 e le Chiese neoclassiche di Sant’Andrea e di Santa Maria della Valle. Lungo la strada, che dai Monasteri conduce a Subiaco, sono visibili i resti della Villa di Nerone. I suoi dintorni, compresi nel Parco dei Monti Simbruini, hanno grande importanza dal punto di vista naturalistico: da qui si raggiunge Monte Livata, rinomata stazione sciistica. Per addolcire la vostra gita provate i “subiachini”: tipico biscotto dalla caratteristica forma a colomba a base di mandorle dolci, chiara d’uovo e zucchero a velo.

Subiaco è uno dei Borghi più belli d’Italia. Nella foto accanto, il Monastero dei Benedettini, l’unico monastero sopravvissuto dei tredici fondati da San Benedetto da Norcia.


GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

INROMA 29 IN REGIONE

18 ore

IN VIAGGIO PONZA, LA PERLA DELLE ISOLE PONTINE

Per gli amanti del mare una gita di un giorno a Ponza è quello che ci vuole. Raggiungere l’isola dalla Capitale è sem- plice: imbarcandosi dal Porto di Anzio si impiegano poco meno di due ore e, una volta sbarcati, il coloratissimo porto borbonico, ancora oggi il porto di Ponza, offre un colpo d’occhio unico. Costellata da spiagge e calette, per lo più raggiungibili soltanto via mare, l’isola vanta anche molti punti di interesse naturalistico, tra cui la Spiaggia di Frontone, ma anche una serie di strutture romane che vanno dalle Piscine Naturali, alle Grotte di Pilato: un tempo bagni privati collegati alla villa di Ottaviano Augusto, di cui oggi restano solo pochi ruderi. Il modo migliore per visitare Ponza è sicuramente un giro in barca, le offerte sono molte: il giro classico tocca luoghi ricchi di fascino come le Grotte Azzurre, la Grotta degli Smeraldi e la Grotta della Maga Circe.

All’Isola di Ponza bisogna assolutamente vedere Capo Bianco (foto a destra), un tratto di costa roccioso caratterizzato da numerose grotte ed insenature

L’isola d’Elba: mare, relax, sport e avventura. Un paradiso tutto da scoprire Una vacanza all’isola d’Elba non è un semplice soggiorno di relax al mare, ma un viaggio di charme. Un resort all’Isola d’Elba di lusso, con servizi da Hotel 5 stelle, Baia Bianca Suites, per vacanze relax di puro benessere e wellness. Vicino Portoferraio, nel contesto naturale esclusivo del Golfo della Biodola sorge direttamente sul mare, un luogo romantico pervaso da quiete e privacy, studiato per costruire insieme a voi soggiorni tailor made, su misura. Un luogo paradisiaco dove rilassarsi ma non solo. Infatti l’isola è tutta da scoprire con escursioni anche sott’acqua. Spazio anche allo sport con i campi di golf delimitati da eucalipti e alberi della macchia mediterranea. Per non parlare della cucina. Il ristorante all’Isola d’Elba “B. Bistrot” è la proposta gourmet e slow food di Baia Bianca Suites, una vera oasi culinaria sul mare, interpretazione della cucina tradizionale toscana e rappresentazione nel piatto degli standard 5 stelle della struttura di hospitality. Vicino Portoferraio e a Procchio, accoglie gli ospiti con classe unica e stile inconfondibile: gli arredi bianchi e la cornice in legno esaltano il panorama mozzafiato (potrete godere di un tramonto coinvolgente) e i colori delle pietanze fresche. Via Barberini, 30 00187 Roma Tel. 06 454101 - Fax. 06. 45410777 www.viaggiareonline.viz viaggi@viaggiareonline.it


30 INROMA

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018

CURIOSITÀ

MIXED ZONE Tendenze e novità, dalla Capitale... e non solo

#ANNIVERSARI

IL ’68 COMPIE 50 ANNI… DI MUSICA:

L’anno delle rivolte, della Primavera di Praga, dei movimenti studenteschi e per i diritti delle donne ha regalato al mondo anche degli album indimenticabili delle più grandi band: “A Saurceful of Secrets” dei Pink Floyd, “Shades of Deep Purple” (indovinate di chi?) e “This was” dei Jethro Tull e “30 by Ella”, della regina del jazz, Ella Fitzgerald.

#TREND

#ICONE

CHE CANZONE SCEGLIAMO PER SVEGLIARCI?

LA ROVESCIATA PIÙ FAMOSA DEL MONDO:

Una scelta cruciale, soprattutto per chi ha sonno e orecchie pesanti, quella di decidere quale musica impostare la mattina. Molti optano per il rock, molti altri per melodie rilassanti che ricordano la natura, ma le abitudini degli italiani ce le svela un sondaggio: il 38% sceglie il proprio brano preferito e il 13% la canzone che più detesta, per essere sicuro che il fastidio lo costringa ad alzarsi dal letto.

Un’immagine che è entrata a far parte dell’immaginario collettivo è sicuramente la celebre rovesciata di Carlo Parola, del 1950, ormai simbolo degli album Calciatori Panini. È stata pubblicata in oltre 200 milioni di copie con didascalie in greco, cirillico e perfino giapponese.

#EVENTI

25 APRILE ALL’INSEGNA DEL COUNTRY FOOD:

Torna il festival dedicato all’agricoltura sociale in cui nove ristoranti, due birrifici e uno special guest da Fiumicino prepareranno i loro piatti in diretta davanti al pubblico in occasione dell’anniversario della Liberazione d’Italia. Nel parco della cooperativa sociale Agricoltura Capodarco potrete gustare ottimo cibo mentre parlate di Roma e delle opere di riqualificazione che si stanno attuando, circondati da numerose mostre anche ad opera di bambini delle scuole elementari.

#LETTURE

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GLI ALBERI DEL GIARDINO DI NINFA”

Oggi 19 aprile alle 16.00, presso Palazzo Caetani in Via botteghe oscure, verrà presentato il libro sugli alberi del bellissimo Giardino di Ninfa a Latina. Meli Giapponesi, Alberi della Gomma Formosiani e “Joy Darling” sono solo alcuni dei magnifici arbusti trattati nel libro di Antonella Ponsillo, il cui scopo è quello di divulgare la bellezza del parco naturale alle porte di Roma.

#PET

ARES, DA TROVATELLO A CANE DELLA POLIZIA:

Una storia a lieta fine quella di Ares, il cane vagabondo che si aggirava per Roma la scorsa estate prima di diventare membro della Polizia. Ha infatti superato brillantemente le prove fisiche e comportamentali a cui è stato sottoposto ed ha iniziato il suo lavoro poco meno di un mese fa, sostituendo Giolly, pastore tedesco femmina, che a dieci anni di età è andata in pensione.

#COMPLEANNI

AUGURI, CLAUDIO BAGLIONI!

Il 19 maggio l’amatissimo cantautore che ha segnato l’adolescenza di moltissimi italiani compirà 67 anni. Da “Questo piccolo grande amore” ed “E tu...”, “Avrai” e la collaborazione con Gianni Morandi in “Capitani Coraggiosi”, Claudio Baglioni rimane uno dei più amati cantanti che il nostro paese ha conosciuto, continuando, con la sua musica, a riempire le case di tutti.


#INSOCIAL

FRANK MATANO Gli esordi, il successo e la vita privata del comico più amato d’Italia Nato il 14 settembre 1989, a Santa Maria Capua Vetere, Francesco “Frank” Matano passa la sua infanzia a Cerignola, paese vicino a dove è nato, per poi studiare lingue negli Stati Uniti fino ai diciotto anni. Torna in Italia appena maggiorenne e si afferma prestissimo nel mondo emergente degli Youtubers, con i suoi indimenticabili scherzi telefonici. Poco dopo il suo talento

3,1 MLN

WWW.FACEBOOK.COM/ LAMENTECONTORTA

1,2 MLN

WWW.YOUTUBE.COM/USER/ LAMENTECONTORTA/FEATURED

arriva anche in televisione, dove nel 2009 partecipa alle Iene. Nel 2013 inizia la sua carriera cinematografica con “Fuga di Cervelli” e il 1° febbraio di quest’anno torna sul grande schermo col film di Luca Miniero, “Sono tornato”. Frank ha inoltre condotto le Iene nel 2016 ed è entrato a far parte dei doppiatori italiani, prestando la voce a vari personaggi di South Park e Zootropolis.

1,5 MLN

WWW.INSTAGRAM. COM/FRANKMATANO/

FILM FUGA DI CERVELLI TUTTO MOLTO BELLO MA CHE BELLA SORPRESA SONO TORNATO

P. RUFFINI P. RUFFINI

2013 2014

A. GENOVESI 2015 L. OLIVIERO 2018

TV

L'AMORE

FIDANZATO DA QUALCHE ANNO CON FRANCESCA, MA NON AMA RIVELARE MOLTI DETTAGLI

GLI ANNI

NATO IL 14 SETTEMBRE 1989, A SANTA MARIA CAPUA VETERE (CE)

CURIOSITÀ: Frank nel tempo libero ama giocare a calcetto e ai videogiochi, e a scuola era particolarmente bravo in inglese (grazie anche alle origini americane di sua mamma e ai due anni passati negli Stati Uniti) mentre le materie che detestava erano matematica e latino, e come dargli torto! Il suo piatto preferito sono i fusilli al ragù che prepara sua mamma: buongustaio oltre che simpatico.

LE IENE INVIATO TI LASCIO UNA CANZONE WEB SHOW AWARDS TALE E QUALE SHOW ITALIA’S GOT TALENT LE IENE PRESENTANO SCHERZI A PARTE LE IENE CONDUTTORE THE COMEDIANS GUESS MY AGE CONCORRENTE

2009-2013 2011 2013 2015 2015 2015 2016 2018 2018



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.