



13|09|2025 VS






13|09|2025 VS
La Fiorentina si affida al fenomeno De Gea per fermare il Napoli favorito per lo Scudetto Ma oltre allo spagnolo, Pioli
David era corteggiato dal Monaco Eppure ha scelto Firenze
• LUCA CALAMAI
Tanti ottimi calciatori più un fenomeno. Il nome? David De Gea, naturalmente. Una delle operazioni più importanti del mercato estivo è stata quella di convincere il fuoriclasse spagnolo a legarsi alla Fiorentina per le prossime tre stagioni. Operazione non scontata visto che fino all’ultimo i francesi del Monaco hanno provato a far breccia nella testa del portiere e della sua famiglia. Il Principato esercita comunque un fascino non in differente. Ma David è rimasto fermo sulle sue posizioni.
alle ore 13
Direttore editoriale Luca Calamai
Direttore responsabile Mario Tenerani Caporedattore Tommaso Borghini
Editore e pubblicità SPORTMEDIA info@brividosportivo.it N° ROC 26744
Ha voluto Firenze e la maglia viola per l’ultimo atto di una carriera che ha qualcosa di magico.
La prima sfida stagionale al Franchi chiama sul palcoscenico proprio il fenomeno. Il Napoli di Conte è l’indiscusso favorito per la conquista dello scudetto. Gli azzurri hanno il centrocampo più forte del campionato e un pacchetto offensivo micidiale. Questo nonostante l’assenza di Lukaku che probabilmente tornerà in campo solo a inizio 2026. Come fermare tanta potenza realizzativa? Pioli è alla ricerca dell’idea tattica giusta ma già lo conforta sapere di avere tra i pali un vero mago.
Da dove possono arrivare i maggiori pericoli? Impossibile dirlo. Conte ha tanti centrocampisti bomber a cominciare a Mc Tominay, la stella della passata stagione e De Bruyne il colpo da maestro della campagna acquisti estiva del presidente De Laurentiis. Ma come dimenticare il talentuoso centravanti Lucca che la Fiorentina ha corteggiato a lungo prima di dirottare soldi e attenzioni su un altro gioiello del calcio italiano e cioè Piccoli. Ma occhio anche a Hojlund, ingaggiato dal club azzurro per fronteggiare l’infortunio di Lukaku. Un talento che torna in Italia dopo la delusione Manchester United.
Siamo nelle mani di David. Ma non solo. La Fiorentina che cerca la prima vittoria in campionato, una vittoria che in questo caso sarebbe di assoluto prestigio, ha anche altre armi a disposizione. Ma per cercare il risultato a effetto mai come stavolta vale il vecchio detto primo non prenderle. E con De Gea tra i pali questo è più di una speranza.
Redazione redazione@brividosportivo.it
Grafica e impaginazione Rossana De Nicola grafica@brividosportivo.it
Stampa Baroni e Gori Foto
Massimo Sestini Foto storiche archivio Paolo Melani
Finalmente il debutto in campionato al Franchi
Un fattore da sfruttare, anche se sarà uno stadio a metà,
contro un Napoli ancora più forte dello scorso anno
E per contrastarlo Pioli lavora sul centrocampo
Si fa fatica a memoria a ripensare ad un esordio casalingo della Fiorentina così dilatato nel tempo. Il 13 settembre nalmente i viola ritroveranno la propria casa anche se
Ci aspettiamo una mediana a 5 con Fazzini sulla trequarti
sventrata dai lavori. Uno spettacolo desolante, ma necessario per vedere un Franchi ristrutturato. Più che altro saranno i tempi di conclusione dei lavori e i fondi mancanti da reperire, non esattamente dettaglio, a diventare decisivi in questa vicenda. E allora ci siamo, arrivano i campioni d’Italia.
Il Napoli rispetto a pochi mesi fa è ancora più forte dopo una campagna acquisti sontuosa. La Fiorentina con questo brutto cliente dovrà vedersela. È dura trovare un punto debole del Napoli anche se Lukaku è fuori ormai da tempo per infortunio. La rosa è ampia, davanti oltre a Lucca potrebbe esordire Hojlund, in Italia no alla stagione 22/23, con la maglia dell’Atalanta. Dopo una non felice parentesi al Manchester United ci riprova in serie A. Ma il reparto che più deve impensierire la Fiorentina e sul quale Pioli sta lavorando a fondo, è il centrocampo. Lobotka, Anguissa, McTominay e De Bruyne. Possono bastare? Per questo ci aspettiamo una linea a cinque in mezzo al campo e un trequartista tipo Fazzini che leghi il gioco, se malauguratamente Gudmundsson non dovesse farcela. Magari ci sbagliamo, ma siamo certi che i viola faranno una grande prestazione col Napoli. Questa squadra merita ducia per i valori tecnici e per come è guidata, Pioli è una garanzia assoluta. I primi due pareggi non devono contaminare il giudizio, il cammino è appena iniziato e alla ne un gruppo viene premiato dalla regolarità. Bentornata a Firenze, cara Fiorentina.
L’ex gigliato, con un passato anche nel Napoli: “Azzurri fortissimi, ma nel calcio mai dire mai
La squadra di Pioli può tirare fuori la grande prova
Io non me la giocherei con i tre attaccanti”
“E’ solo una questione di tempo... Pioli sarà il valore aggiunto”
• GIACOMO CIALDI
Un primo, piccolo esame per la Fiorentina di Stefano Pioli. Potremmo descrivere così la s da di questa sera al Franchi contro il Napoli perché, dopo due pareggi in campionato e prestazioni non all’altezza delle aspettative, la tifoseria chiede a giocatori e mister una grande prestazione e una bella serata di calcio.
Per commentare il mercato e, in generale, la nuova Fiorentina e analizzare il primo match casalingo della stagione, il Brivido Sportivo ha intervistato in esclusiva Ciccio Baiano, doppio ex di gigliati e partenopei.
Baiano, come le è sembrata la Fiorentina nelle prime quattro uscite u ciali della stagione?
«Ho visto una squadra che deve lavorare e crescere molto. Siamo ancora agli inizi, è normale che il gruppo ancora non abbia incorporato quegli automatismi e quei dettami tattici che l’allenatore vuole vedere. Certamente le prestazioni non sono state all’altezza delle aspettative della tifoseria, cominciare con due pareggi in campionato contro avversarie alla portata non è il massimo, ma sappiamo che le gare a ne agosto e inizio settembre portano sempre con sé delle incognite».
Ritiene quindi sia stata solo una questione di mancanza di tempo per lavorare e non qualcosa da cambiare a livello tecnico-tattico?
Vieni ad assaggiare le nostre pietanze, prelibatezze
«Non me la sento di dare consigli a un allenatore come Stefano Pioli: sa molto meglio di me come far rendere al massimo i suoi calciatori. Anzi, sono certo che Pioli è e sarà un grande valore aggiunto per la Fiorentina. Per cui sì, penso sia una questione di tempo e vedremo la Viola crescere. Sotto tutti i punti di vista…».
A proposito di Pioli, pensa che la rosa a sua disposizione sia competitiva? Come valuta il calciomercato viola?
«Be’, dipende tutto da quali sono gli obiettivi: per puntare allo scudetto ovviamente non è una rosa competitiva, per lottare per una delle prime cinque/sei posizioni penso di sì. Poi dipenderà, come sempre, da tanti fattori… Sul mercato, da-
rei un 6,5. Sono arrivati tutti buoni giocatori, che sicuramente potranno far bene a Firenze, ma non è stato acquistato quel calciatore in grado di far fare il salto di qualità. Sia chiaro, non era una cosa semplice: per un giocatore top ci vogliono 40/50 milioni o anche di più».
A Torino abbiamo visto la Fiorentina scendere in campo con due centravanti, Kean e Piccoli, e Gudmundsson. Crede sia una soluzione tattica che vedremo spesso?
«Non lo so… Penso che tre attaccanti sia un lusso di cile da permettersi. Richiederebbe un grande sacri cio agli uomini o ensivi, per cui credo vedremo questa soluzione soltanto in alcune gare.
È molto più probabile che Pioli giocherà con due attaccanti, ovvero Kean e Gud o Kean e uno tra Dzeko e Piccoli».
Questa sera contro il Napoli, come giocherebbe mister Baiano?
«Forse con Gudmundsson e Kean, sicuramente non con tre attaccanti».
È d’accordo che la gara del Franchi è un primo esamino per la Fiorentina di Pioli?
«È vero questo ma anche il suo contrario. Mi spiego: il Napoli è fortissimo, per cui la Fiorentina non ha niente da perdere e dovrebbe giocare una gara conscia che l’ostacolo che ha davanti è durissimo; d’altro canto siamo alla terza di campionato e ancora non si è vista una vittoria, quindi è ovvio che i tifosi si aspettino qualcosa. Ci vorrà una grande prestazione da parte della Fiorentina, possibilmente la partita perfetta…».
Che Napoli è rispetto a quello dello scorso anno?
«Un Napoli molto, molto forte. È la squadra che più si è rinforzata in estate a mio avviso, è campione d’Italia in carica e ha tenuto l’allenatore. È vero che ha perso una pedina importante come Lukaku, un calciatore sul quale Conte ha sempre puntato molto, ma è arrivato Højlund: un giocatore forte che in Italia può fare belle cose».
Insomma, ci aspetta una bella gara… «Penso proprio che, dati gli interpreti in campo, verrà fuori una partita divertente. È una gara da giocare per entrambe perché, si sa, nel calcio mai dire mai».
• Ritiro materiali con mezzi propri
• Fornitura container gratuita
• Raccolta e stoccaggio rottami metallici e ferrosi
• Commercio rottami
• Servizio container
Il tecnico ha sfidato 4 volte gli azzurri
da allenatore della Fiorentina ed è sua
l’ultima vittoria viola al Franchi
Un successo che costò caro ai partenopei
• RUBEN LOPES PEGNA
Il bilancio è di perfetta parità. Delle quattro partite con il Napoli da allenatore della Fiorentina, Stefano Pioli ne ha vinta una, pareggiate due e persa una.
C'era lui sulla panchina gigliata quando la Fiorentina ha battuto per l'ultima volta il Napoli al Franchi. Era il 29 aprile 2018 e gli azzurri erano allenati da Maurizio Sarri. Il tecnico viola la partita l'aveva preparata bene, schierando al centro dell'attacco Simeone supportato da Chiesa e Saponara come trequartisti. La Fiorentina quel giorno si schierò con il 4-3-2-1 e la scelta fu azzeccata. L'incontro si giocò alle 18 di una domenica più estiva che primaverile ed era valido per la trentacinquesima giornata. La squadra di Pioli era reduce da una scon tta a Reggio Emilia (per 1-0) con il Sassuolo. Il Napoli, invece, aveva vinto a Torino con la Juve e in caso di successo a Firenze sarebbe rimasto a un punto dai bianconeri. Invece al Franchi la formazione di Sarri si sciolse come neve al sole. Fu Giovanni Simeone che all'ombra del Vesuvio avrebbe vinto due scudetti l'eroe della partita. Sin dall'inizio fece capire di essere in grande spolvero. Dopo appena sei minuti Koulibaly lo stese mentre era lanciato verso la porta di Reina. L'arbitro Mazzoleni assegnò il rigore per la Fiorentina ed ammonì il difensore azzurro. Richiamato dal Var cambiò la decisione. Il fallo era avvenuto fuori area. Quindi fu assegnata la punizione per i viola e fu decretata l'espulsione di Koulibaly. Biraghi comunque costrinse sulla punizione Reina a una parata di piede. Al 34' Simeone, dopo un errore di Tonelli, entrato al posto di Koulibaly, si involò nuovamente verso la porta di Reina e di sinistro lo batté in uscita.
• continua a pag 10
APERITIVI, SERATE A TEMA, EVENTI PRIVATI E PICCOLE FESTE, MUSICA E OTTIMI DRINK Giardino esterno e ambiente interno climatizzato.
Negli altri precedenti 2 pari e un ko
Fu la rete del meritato vantaggio viola. Nella ripresa al 17' il Cholito segnò il gol del raddoppio dopo che Reina, il migliore del Napoli, aveva respinto un tiro del terzino azzurro Hysaj. Sulla ribattuta Simeone mise il pallone in rete. Al terzo minuto di recupero l'attuale attaccante del Torino calò il tris. Su assist di Chiesa si liberò di Mario Rui e ancora di sinistro batté Reina. Fu il trionfo della Fiorentina e anche di Stefano Pioli che già nella partita d'andata, all'allora San Paolo, era riuscito a fermare il Napoli, allora secondo in classi ca, sullo 0-0. Il successo del Franchi con il Napoli mantenne
Sla Fiorentina all'ottavo posto. E in quella posizione nirà il campionato. Anche nella stagione successiva, 2018/19, Pioli rese la vita di cile al Napoli. Al San Paolo, nella gara d'andata, la Fiorentina fu
scon tta per 1-0 ma subì il gol decisivo di Insigne solo a undici minuti dalla ne, imbrigliando bene la squadra di Carletto Ancelotti. Nel ritorno al Franchi, invece, la partita finì 0-0.
tefano Pioli ha s dato il Napoli da calciatore viola in 7 occasioni. La prima nella stagione 1989/90 al San Paolo nella famosa partita in cui Roberto Baggio fece il fenomeno, segnando due gol, uno dei quali scartando praticamente metà Napoli con una splendida azione personale. Peccato che alla ne i partenopei rimontarono, aggiudicandosi il match per 3-2.
Vittoria azzurra anche al ritorno (1-0), con Stefano in campo nel cuore della difesa gigliata. Nel 1990/91 il futuro tecnico della Fiorentina giocò soltanto nello 0-0 di Firenze. L’anno successivo ancora un ko a Napoli per 1-0 e nalmente una vittoria, per 4-2, con la tripletta di Stefano Borgonovo e il gol di Dunga. Nella disgraziata stagione 1992/93 (conclusa con la retrocessione) sonoro
ko in trasferta per 4-1 (di Di Mauro la rete viola) e pari al Franchi per 1-1 (gol di Batistuta). Dopo l’anno di purgatorio in serie B, Pioli continuò per un’ultima stagione di A a giocare in maglia gigliata, senza però scendere in campo il Napoli. Dunque il suo bilancio da giocatore contro i partenopei è piuttosto magro: 5 scon tte, 2 pareggi e un solo successo.
Firenze - Viale Milton, 89/91 - Tel. 055 48 98 02
Firenze - Via delle Panche, 56 - Tel. 055 41 66 71
ag. Careggi - Via Caccini, 17 Firenze - Tel. 055 41 66 71
ag. Bellariva - Via Aretina, 57/r Firenze - Tel. 055 66 09 22
ag. isolotto - Via Mortuli, 29/r Firenze - Tel. 055 71 31 695
ag. Novoli-Baracca - Via Baracchini, 35 Firenze - Tel. 055 07 39 889
ag. Sette Santi - Viale dei Mille, 15/r Firenze - Tel. 055 07 32 491
ag. torregalli - Via di Scandicci, 310/b Firenze - Tel. 055 70 73 25
ag. Sesto Fiorentino (Fi) Via Pascoli, 1 - Tel. 055 44 43 16
ag. Scarperia (Fi) - Via Roma, 14 - Tel. 055 84 61 29
4ª GIORNATA 21/09/2025
Bologna-Genoa
Cremonese-Parma Fiorentina-Como
Inter-Sassuolo
Lazio-Roma
Lecce-Cagliari
Napoli-Pisa Torino-Atalanta Udinese-Milan Verona-Juventus
8ª GIORNATA 26/10/2025
Cremonese-Atalanta
Fiorentina-Bologna Lazio-Juventus
Milan-Pisa Napoli-Inter Parma-Como
Sassuolo-Roma
Torino-Genoa Udinese-Lecce Verona-Cagliari
12ª GIORNATA 23/11/2025
Cagliari-Genoa
Cremonese - Roma Fiorentina -Juventus
Inter-Milan
Lazio-Lecce
Napoli-Atalanta
Sassuolo-Pisa
Torino-Como
Udinese-Bologna
Verona-Parma
16ª GIORNATA 21/12/2025
Cagliari-Pisa
Como-Milan
Fiorentina-Udinese
Genoa-Atalanta
Inter-Lecce
Juventus-Roma
Lazio-Cremonese
Napoli-Parma
Sassuolo-Torino
Verona-Bologna
1ª GIORNATA 24/08/2025
Atalanta-Pisa
Cagliari-Fiorentina
Como-Lazio
Genoa-Lecce
Inter-Torino
Juventus-Parma
Milan-Cremonese
Roma-Bologna
Sassuolo-Napoli
Udinese-Verona
5ª GIORNATA 28/09/2025
Cagliari-Inter Como-Cremonese Genoa-Lazio
Juventus-Atalanta Lecce-Bologna Milan-Napoli
Parma-Torino
Pisa-Fiorentina Roma-Verona Sassuolo-Udinese
9ª GIORNATA 29/10/2025
Atalanta-Milan
Bologna-Torino
Cagliari-Sassuolo
Como-Verona
Genoa-Cremonese Inter-Fiorentina Juventus-Udinese
Lecce-Napoli
Pisa-Lazio
Roma-Parma
13ª GIORNATA 30/11/2025
Atalanta - Fiorentina
Bologna-Cremonese
Como-Sassuolo
Genoa-Verona
Juventus-Cagliari
Lecce-Torino
Milan-Lazio
Parma-Udinese
Pisa-Inter
Roma-Napoli
17ª GIORNATA 28/12/2025
Atalanta-Inter
Bologna-Sassuolo
Cremonese-Napoli
Lecce-Como
Milan-Verona
Parma-Fiorentina
Pisa-Juventus
Roma-Genoa
Torino-Cagliari
Udinese-Lazio
2ª GIORNATA 31/08/2025
Bologna-Como Cremonese-Sassuolo Genoa-Juventus
Inter-Udinese Lazio-Verona Lecce-Milan Napoli-Cagliari Parma-Atalanta
Pisa-Roma Torino-Fiorentina
6ª GIORNATA 05/10/2025
Atalanta-Como Bologna-Pisa Fiorentina-Roma Inter-Cremonese Juventus-Milan Lazio-Torino
Napoli-Genoa Parma-Lecce Udinese-Cagliari Verona-Sassuolo
10ª GIORNATA 02/11/2025
Cremonese-Juventus
Fiorentina-Lecce
Lazio-Cagliari
Milan-Roma Napoli-Como Parma-Bologna Sassuolo-Genoa
Torino-Pisa
Udinese-Atalanta
Verona-Inter
14ª GIORNATA 07/12/2025
Cagliari-Roma
Cremonese-Lecce
Inter-Como
Lazio-Bologna
Napoli-Juventus
Pisa-Parma
Sassuolo-Fiorentina
Torino-Milan
Udinese-Genoa
Verona-Atalanta
18ª GIORNATA 03/01/2026
Atalanta-Roma
Cagliari-Milan
Como-Udinese
Fiorentina-Cremonese
Genoa-Pisa
Inter-Bologna
Juventus-Lecce
Lazio-Napoli
Sassuolo-Parma
Verona-Torino
STAGIONE SPORTIVA 2025/2026
3ª GIORNATA 14/09/2025
Atalanta-Lecce
Cagliari-Parma Como-Genoa
Fiorentina-Napoli
Juventus-Inter Milan-Bologna
Pisa-Udinese
Roma-Torino
Sassuolo-Lazio Verona-Cremonese
7ª GIORNATA 19/10/2025
Atalanta-Lazio
Cagliari-Bologna Como-Juventus
Cremonese-Udinese Genoa-Parma Lecce-Sassuolo
Milan-Fiorentina
Pisa-Verona Roma-Inter Torino-Napoli
11ª GIORNATA 09/11/2025
Atalanta-Sassuolo
Bologna-Napoli
Como-Cagliari
Genoa-Fiorentina
Inter-Lazio
Juventus-Torino
Lecce-Verona
Parma-Milan
Pisa-Cremonese
Roma-Udinese
15ª GIORNATA 14/12/2025
Atalanta-Cagliari
Bologna-Juventus
Fiorentina-Verona
Genoa-Inter
Lecce-Pisa
Milan-Sassuolo
Parma-Lazio
Roma-Como
Torino-Cremonese
Udinese-Napoli
19ª GIORNATA 06/01/2026
Bologna-Atalanta
Cremonese-Cagliari
Lazio-Fiorentina
Lecce-Roma
Milan-Genoa
Napoli-Verona
Parma-Inter
Pisa-Como
Sassuolo-Juventus
Torino-Udinese
23ª GIORNATA 01/02/2026
Bologna-Milan
Cagliari-Verona
Como-Atalanta
Cremonese-Inter
Lazio-Genoa
Napoli-Fiorentina
Parma-Juventus
Pisa-Sassuolo
Torino-Lecce
Udinese-Roma
27ª GIORNATA 01/03/2026
Como-Lecce
20ª GIORNATA 11/01/2026
Atalanta-Torino
Como-Bologna
Fiorentina-Milan
Genoa-Cagliari
Inter-Napoli
Juventus-Cremonese
Lecce-Parma
Roma-Sassuolo
Udinese-Pisa
Verona-Lazio
24ª GIORNATA 08/02/2026
Atalanta-Cremonese
Bologna-Parma Fiorentina-Torino
Genoa-Napoli
Juventus-Lazio
Lecce-Udinese
Milan-Como
Roma-Cagliari
Sassuolo-Inter Verona-Pisa
Cremonese-Milan
Inter-Genoa
Parma-Cagliari
Pisa-Bologna
Roma-Juventus
Sassuolo-Atalanta
Torino-Lazio
Udinese-Fiorentina
Verona-Napoli
31ª GIORNATA 04/04/2026
Cremonese-Bologna Inter-Roma
Juventus-Genoa
Lazio-Parma
Lecce-Atalanta
Napoli-Milan
Pisa-Torino
Sassuolo-Cagliari
Udinese-Como
Verona-Fiorentina
35ª GIORNATA 03/05/2026
Atalanta-Genoa
Bologna-Cagliari
Como-Napoli
Cremonese-Lazio
28ª GIORNATA 08/03/2026
Atalanta-Udinese Bologna-Verona Cagliari-Como Fiorentina-Parma Genoa-Roma Juventus-Pisa Lazio-Sassuolo Lecce-Cremonese Milan-Inter Napoli-Torino
21ª GIORNATA 18/01/2026
Bologna-Fiorentina Cagliari-Juventus Cremonese-Verona Lazio-Como
Milan-Lecce Napoli-Sassuolo Parma-Genoa Pisa-Atalanta
Torino-Roma Udinese-Inter
25ª GIORNATA 15/02/2026
Cagliari-Lecce Como-Fiorentina Cremonese-Genoa Inter-Juventus Lazio-Atalanta Napoli-Roma Parma-Verona Pisa-Milan Torino-Bologna Udinese-Sassuolo
29ª GIORNATA 15/03/2026
22ª GIORNATA 25/01/2026
Atalanta-Parma
Como-Torino
Fiorentina-Cagliari
Genoa-Bologna
Inter-Pisa
Juventus-Napoli
Lecce-Lazio
Roma-Milan
Sassuolo-Cremonese
Verona-Udinese
26ª GIORNATA 22/02/2026
Atalanta-Napoli Bologna-Udinese Cagliari-Lazio Fiorentina-Pisa
Genoa-Torino
Juventus-Como Lecce-Inter Milan-Parma Roma-Cremonese Sassuolo-Verona
30ª GIORNATA 22/03/2026
Atalanta-Verona Bologna-Lazio
Inter-Parma
Juventus-Verona
Pisa-Lecce
Roma-Fiorentina
Sassuolo-Milan
Udinese-Torino
32ª GIORNATA 12/04/2026
Atalanta-Juventus
Bologna-Lecce
Cagliari-Cremonese
Como-Inter
Fiorentina-Lazio
Genoa-Sassuolo
Milan-Udinese
Parma-Napoli
Roma-Pisa
Torino-Verona
36ª GIORNATA 10/05/2026
Cagliari-Udinese
Cremonese-Pisa
Fiorentina-Genoa
Lazio-Inter
Lecce-Juventus
Como-Roma Cremonese-Fiorentina Inter-Atalanta Lazio-Milan Napoli-Lecce Pisa-Cagliari Sassuolo-Bologna Torino-Parma Udinese-Juventus Verona-Genoa
33ª GIORNATA 19/04/2026
Cremonese-Torino
Inter-Cagliari
Juventus-Bologna Lecce-Fiorentina
Napoli-Lazio
Pisa-Genoa
Roma-Atalanta Sassuolo-Como
Udinese-Parma Verona-Milan
37ª GIORNATA 17/05/2026
Atalanta-Bologna
Cagliari-Torino
Como-Parma
Genoa-Milan Inter-Verona
Juventus-Fiorentina
Cagliari-Napoli
Como-Pisa
Fiorentina-Inter
Genoa-Udinese
Juventus-Sassuolo
Milan-Torino
Parma-Cremonese
Roma-Lecce
34ª GIORNATA 26/04/2026
Bologna-Roma
Cagliari-Atalanta
Fiorentina-Sassuolo
Genoa-Como
Lazio-Udinese
Milan-Juventus
Napoli-Cremonese
Parma-Pisa
Torino-Inter Verona-Lecce
38ª GIORNATA 24/05/2026
Bologna-Inter
Cremonese-Como Fiorentina-Atalanta
Lazio-Pisa
Lecce-Genoa
Milan-Atalanta
Napoli-Bologna
Parma-Roma
Torino-Sassuolo
Verona-Como
Pisa-Napoli
Roma-Lazio
Sassuolo-Lecce Udinese-Cremonese
Milan-Cagliari
Napoli-Udinese
Parma-Sassuolo
Torino-Juventus
Verona-Roma
A Disposizione: 30 Martinelli, 1 Lezzerini, 18 Marì, 26 Viti, 60 Kouadio, 23 Kospo, 65 Parisi, 29 Fortini, 22 Fazzini, 9 Dzeko, 11 Sabiri, 27 Ndour, 61 Braschi, 14 Nicolussi Caviglia, 10 Gudmundsson.
A Disposizione: 14 Contini, 32 Milinkovic Savic, 4 Buongiorno, 30 Mazzocchi, 31 Beukema, 35 Marianucci, 17 Olivera, 6 Gilmour, 26 Vergara, 69 Ambrosino, 70 Lang.
La storia degli intrecci di mercato fra Fiorentina e Napoli
• STEFANO BORGI
Nella storia quasi centenaria di Fiorentina e Napoli sono 77 i calciatori che in carriera hanno vestito entrambe le maglie, trentuno di questi ceduti direttamente da una squadra all'altra, spesso singolarmente talvolta all'interno di un doppio scambio di mercato. Ma andiamo con ordine...
In principio fu il "petisso" ... Di questi 31 diamo la precedenza, "noblesse oblige", a Bruno Pesaola che (dal '64 al '77) allenò per ben 9 stagioni Fiorentina e Napoli (rispettivamente 3 e 6) con una parentesi di 4 a Bologna. Il tecnico argentino passò dal Vesuvio alle rive dell'Arno proprio nella stagione '68-'69, quella del secondo scudetto viola, vero e proprio fiore all'occhiello di una carriera avventurosa. E del resto il "petisso" (piccoletto in dialetto partenopeo) solo per caso era nato nella terra del fuoco (lui stesso si era definito un napoletano nato all'estero), e avvolto dal suo cappotto di cammello, tra una sigaretta e l'altra, resta per tutti una figura iconica di un calcio che non c'è più.
Le lacrime del "puntero" - Parlavamo di doppi scambi di mercato e allora facciamo un salto di 8 anni, esattamente alla stagione '77-'78. La Fiorentina del presidente Melloni, brillantemente terza classificata l'anno prima, combina col Napoli di Ferlaino un'operazione all'apparenza funzionale per entrambi, ma che poi tale non sarà: il portiere viola Mattolini ed il tuttofare Restelli scendono in Campania, mentre l'altro portiere Carmignani e “birillo” Orlandini salgono in Toscana. Risultato?
• continua a pag 18
anno di distanza l'uno dall'altro (il primo nel 1984, il secondo nel 1985) lasciano Firenze dopo aver trascorso stagioni meravigliose. Il porto sicuro è quello di Napoli dove ad accoglierli ci sarà nientemeno che la “mano de Dios”, al secolo Diego Armando Maradona. Però, se la cessione di Pecci non provocò grandi rimpianti, quella del "puntero" fu un boccone amaro da digerire, in particolare per lo stesso Bertoni che, avvertito da un giornalista dell'imminente trasferimento, non riuscì a trattenere le lacrime tanto era il suo attaccamento a Firenze ed ai orentini. Altri tempi...
A loro, per una sorta di Karma al contrario, aggiungiamo Callejon, Malcuit, Gollini e Folorunsho, recentemente (e sfortunatamente) transitati sull'autostrada FirenzeNapoli. Niente di personale, per carità, ma per il futuro... si può dare e fare di più.•
il Napoli arriverà sesto agguantando la coppa Uefa, la Fiorentina si salverà solamente all'ultima giornata tra mille sofferenze. Nello specifico Carmignani (ma anche Orlandini) si rivelarono al tramonto di una pur dignitosa carriera, con unica consolazione il lancio in serie A di un giovane portiere proveniente da Pisa... Giovanni Galli. Ancora un salto temporale ed è la volta di due autentici campioni: Daniel Bertoni ed Eraldo Pecci i quali, ad un
Sono 31 i calciatori passati direttamente fra gigliati
Si può dare (e fare) di più... Chiudiamo ricordando alcuni tra i più significativi doppi ex di Fiorentina e Napoli: "uccellino" Hamrin, "ciccillo" Esposito, "cavallo pazzo" Chiarugi, "el gringo" Clerici, "mimmo" Caso, "il puntero triste" Diaz, "ciccio" Baiano, "spadino" Robbiati, "O'Animal" Edmundo... nomi e soprannomi che in epoche diverse hanno riempito le nostre domeniche.
Tutti i venerdì sera a partire dalle 20 ritorna la nostra trasmissione in radio e tv
Tra aneddoti, personaggi, ospiti illustri e il “quizzone” sulla storia gigliata
Il Brivido sportivo in radio e in tv!
Continua il sodalizio tra RadioFirenzeViola e la nostra testata per offrire ai nostri affezionati lettori anche l’opportunità di seguirci dal vivo attraverso i vari canali del prestigioso network fiorentino. Ogni venerdì sera, a partire dalle ore 20 fino alle 21 (la prima puntata del 19 settembre comincerà eccezionalmente alle 19), andrà in onda “Il Brivido Viola” condotto da Lorenzo Matteucci e Tommaso Borghini, con la partecipazione di Lucia Petraroli, programma che potrete seguire in modalità visual, collegandovi al sito firenzeviola.it, oppure attraverso l’applicazione e il sito radiofirenzeviola.it e in tv sul digitale terrestre al canale 92. Giunta al suo terzo anno, la trasmissione del Brivido sarà sempre più ricca di ospiti, in studio o collegati telefonicamente, con l’obiettivo di gettare un ponte immaginario fra il presente e il passato viola. Storie, aneddoti e personaggi che ci racconteranno le vicende gigliate, presentando in una chiave originale i vari appuntamenti che attendono la squadra di Stefano Pioli.
In palio per gli esperti storici la maglietta e l’adesivo “Meglio secondi che ladri!”
Da non perdere anche la rubrica del “quizzone”, ideata da Stefano Borgi, che metterà alla prova la memoria storica dei nostri spettatori/ascoltatori con interessanti (e complesse) domande su episodi particolari del passato viola. Un modo per interagire direttamente con voi che potrete scriverci o mandarci messaggi audio al numero wathsapp 348 751 3933 oppure telefonandoci allo 055 7711171. I primi ascoltatori che indovineranno entreranno a far parte di una
classifica che, a fine stagione, consentirà ai vincitori di ottenere imperdibili gadget del Brivido tra cui le magliette e il mitico adesivo con il famoso slogan “Meglio secondi che ladri!”. Quindi non vi resta che leggerci, vederci e ascoltarci!
Quanti gol nelle sfide al Franchi tra Fiorentina e Napoli
Tra i mattatori i due centravanti, ma anche Diaz e il solito Batistuta
RUBEN LOPES PEGNA
la seconda sfida al Franchi dell'anno solare 2025 quella odierna tra Fiorentina e Napoli. Il 4 gennaio la squadra di Conte si era imposta per 3-0 con i gol di Neres nel primo tempo e Lukaku e Mc Tominay nella ripresa.
I NUMERI DELLA SFIDA A Firenze sono state 75 le partite giocate in serie A tra le due squadre. I gigliati ne hanno vinte 36, pareggiate 20 e per-
L'ULTIMA VITTORIA
Risale al 29
aprile 2018 quando si imposero per 3-0 con una tripletta di Simeone.
L'ULTIMO PAREGGIO È datato 17 maggio 2024. Il match finì 2-2. I gol furono segnati da Rahmani all'8', Biraghi al 40', Nzola al 42' e Kvaratskelia al 57'.
ALLA TERZA GIORNATA Anche il 28 agosto 2022 il match del Franchi era valido per il terzo turno di campionato come oggi. L'incontro terminò 0-0 e la Fiorentina di Italiano era ancora imbattuta.
LA PRIMA DEL PRESIDENTE COMMISSO Finì con la vittoria del Napoli per 4-3 e con le contestazioni della Fiorentina per l'arbitraggio di Massa la sfida del 24 agosto 2019. Era la prima partita di campionato, la prima dell'era Commisso in serie A. I viola di Montella andarono in vantaggio con un rigore trasformato da Pulgar al 9'. Gli azzurri ribaltarono il risultato con le reti di Mertens al 38' e di Insigne su rigore al 43'. La squadra di Montella nella ripresa pareggiò al 7' con una rete di Milenkovic.
Poi andarono a segno Callejon all'11' per il Napoli, Boateng al 20' e di nuovo Insigne al 22'. Negli ultimi 12 minuti di gara ci fu l'esordio con la maglia gigliata di Ribery.
MANITA VIOLA L'11 settembre 1983, alla prima giornata, la Fiorentina di Picchio De Sisti batté al Comunale gli azzurri per 5-1 con una tripletta di Paolo Monelli e i gol di Gabriele Oriali e Pasquale Iachini, due dei nuovi acquisti viola, entrambi a segno al debutto in campionato.
LA TRIPLETTA DI BORGONOVO L'ha realizzata il 17 maggio 1992 al Franchi nel match vinto dai gigliati 4-2 (di Dunga l'altro gol). Quelle furono le sue ultime reti in maglia viola.
DUE BELLE VITTORIE CON L'EX RANIERI
IN PANCHINA Il 15 aprile 1995 la Fiorentina batte' il Napoli al Franchi per 4-0 con i gol di Andrea Sottil, il papà di Riccardo, Marcio Santos, Batistuta e Cois. Il 25 febbraio 1996 i viola si imposero per 3-0 con una doppietta di Batistuta e una rete dell'ex Baiano.
LA DOPPIETTA DI DIAZ Il centravanti argentino, ex del Napoli, l'ha realizzata l'8 maggio 1988 a Firenze, alla penultima giornata, nel match vinto dalla squadra di Eriksson per 3-2 (di Di Chiara l'altro gol).