

DIREZIONE
Presidenza
Vincenzo Martimucci presidenza@socissi.it
Vicepresidenza

Presidenza
Vincenzo Martimucci presidenza@socissi.it
Vicepresidenza
CentroItalianodiDocumentazione Speleologica"F.Anelli"-CIDS
Via Zamboni, 67 - 40126 Bologna Tel. e fax 051 2094531 biblioteca.speleologia@unibo.it
Raffaella Zerbetto vicepresidenza@socissi.it COMMISSIONI
Segreteria Silvia Arrica segreteria@socissi.it
Catasto
Federico Cendron catasto.grotte@socissi.it
Tesoreria Cavità Artificiali
Elisa Ponti tesoreria@socissi.it
Michele Betti - c/o Dip. Se. dellaTerra
Sezione di Fisiologia
RelazioniInternazionali Riccardo Dall'Acqua
corso Mazzini 26/1 - 17100 Savona Fax 019 8485490
LuanaAimar,SilviaArrica, RiccardoDall'Acqua,MassimoGoldoni, Leonardo Piccini, Antonio Premazzi, Giampaolo Pinto. estero@socissi.it
ScuolediSpeleologia
Francesco Maurano Via Reanni 3
8301O Summonte (AV) Tel. 329 9064395 scuole@socissi.it
Speleosubacquea
Leo Fancello
Tel. 0784 94385 speleosub@socissi.it Università diUrbino"Carlo Bo" SegreteriaSoci Tel. 051 534657 (pomeriggio) quote@socissi.it
Via Ca'le Suore 2, 61029 -Urbino (PU) Tel. +39 0722 304286 Fax +39 0722 304226 artifìciali@socissi.it
UFFICI
Assicurazioni
Cristina Donati Celi.3355434002 - Fax 030 5531267 assicurazioni@socissi.it
Gli articoli possono essere inviati all'indirizzo speleologia@ socissi.it (mailing lista di redazione) oppure ad uno dei componenti della redazione stessa, accompagnati da un recapito telefonico di almeno uno degli autori per facilitare eventualicontattidiretti.
Itesti
I testi devono essere originali e possono essere forniti in doc, .rtf, .docx, .odt. Non devono contenere formattazioni particolari, numerazione delle pagine, note a piè di pagina, rientri, tabulazioni, revisioni e quant'altro abbia scopo di simulare una impaginazione. Inoltre, lungo il testo, non devono essere inserite immagini, ma queste devono essere fornite in singoli file a parte. Eventuali indicazioni sul posizionamento delle immagini lungo il testo devono essere segnalate inserendo una "nota di servizio di colore rosso"con la dicitura"qui la foto n. XX"oppure"qui il box n.Y''. Ogni articolo deve essere introdotto da un breve riassuntoanche in lingua inglese - e, nel caso di articoli che illustrano spedizioni all'estero, possibilmente anche nella lingua del paese visitato. Ogni articolo deve essere corredato da una cartina di inquadramento della zona.I testi devono riportare il nome e cognome degli autori e l'eventuale associazione di appartenenza. Eventuali tabelle o grafici devono essere anch'essifornitiin fileaparte.
Il numero massimo di battute - spazi inclusi - per le varie tipologieditesti sonoleseguenti:
• Articolo esteso:20mila battute(+ una decinadi immagini)
• Articolobreve:1Omila battute(+ 6/7immagini)
• Notizia:Smilabattute(+ 3/4 immagini)
Rientranoinquestoconteggioanchelebattutedeibox,delle didascalie, deiringraziamenti edelriassuntoiniziale in lingua italiana. Non rientrano nel conteggio le battute dell'abstract ingleseedeiriferimenti bibliografici.
Eventuali elenchi di partecipanti, collaboratori, sponsor, patrocinii, ecc. devono essere limitati al minimo indispensabile.
Le immagini e le didascalie Figure, carte, profili ed immagini, possibilmente inediti, devono essere forniti in digitale e in alta risoluzione, in modo da poter essere stampati anche in grande formato o eventualmente a tutta pagina.Si accettano formati .tif o .jpg alla minima compressione possibile e con dimensioni non
COLLABORAZIONI E RINGRAZIAMENTI
inferiori a 10xl5 cm con risoluzione di l800xl360(2,3 Mega pixel). Lefotoatuttapaginaoaformatoaperto devonoavere una dimensione non inferiore a 30x45 cm e risoluzione non inferiore a 2560xl920(5 Mega pixel). Se compresse in .jpg devono comunque rispettare le precedenti dimensioni una volta decompresse.
Tutteleimmaginidevonoesserenumerateefornitedirelative didascalieenomedell'autore/degliautoriinundocumentoa parte,secondoquestoschema:
Foto 1: l'ingresso dell'abisso Wle Donne si apre lungo il sentiero principale che conduce alla vetta del Grignone (LC). Questo ha fattosì che la cavità fosse nota dasempreagliescursionisti, e che ben presto essa venisse esplorata fino alla profondità di -70 m, limite che per molti anni ha rappresentato il fondo della cavità. Solo parecchi anni dopo è stato forzato un meandro ventilato che ha permesso di accedere al resto della cavità.(Foto Cesare Mangiagalli).
Le didascalie delle foto(obbligatorie) sono preferibili estese, che illustrino un tema di cui non si è parlato nel corpo principale del testoocheapprofondiscanoulteriormenteun aspettogià trattato nelcorpo principale deltesto.
Irilievi e la carte
I file di rilievi e carte geologiche devono essere consegnati "aperti" inmodo dapotervi intervenire nelcaso losirendesse necessario. Essi devono avere dimensioni reali di stampa, quindi con disegnoecaratteri leggibiliadatti aivariformati:
Rilievo/cartografiaa doppiapagina:42x30cm
Rilievo/cartografia aunapagina:30x21cm
Rilievo/cartografiaa mezza pagina:2lxl5 cm
Rilievo/cartografia a ¼di pagina:lSx7,5cm
Rilievidigrottaecartegeografichedevonosempreriportarela scala grafica el'orientamentorispetto al nord(possibilmente parallelo a uno dei lati del foglio) e una didascalia di corredo che deveprevedere:numero di catasto, sigla della provincia e nomedella grotta; dati metrici di sviluppo della grotta con l'indicazionedellaquotadi ingresso eildislivello dall'ingresso al fondo; comune, località e quota dell'ingresso. Eventuali coordinate; data di esecuzione;autori.
Iringraziamenti
I ringraziamenti, non obbligatori, devono essere ridotti allo stretto essenziale e non devono riportare lunghi elenchi di nomi di persone individuali, ditte, associazioni, sponsor ecc.
La bibliografia
Modello ombreggiato d'Italia e delle regioni ©ISPRA- Servizio Geologico d'Italia
Gli articoli firmati impegnano solo gli autori
La bibliografia, inserita in fondo al testo e messa in ordine alfabetico, deve essere essenziale e riportare solo i testi realmentesignificativiaifinidell'articolo.Eventualibibliografie estese o esaustive possono essere inserite sull'estensione web. Laformadaseguireper labibliografiaè la seguente:
• Articoli:Dal Molin L., Burato M.,Sauro F.(2011):El Cenate. l'esplorazionediunabisso di alta quota nelle DolomitiAmpezzane.Speleologia,n.64,pp.16-24.
• Libri:Vianelli, Mario; acuradi(2000):Ifiumi dellanotte Bollati Boringhieri,Torino:327p.
• Contributiinvolumi:Pasini Gc.,Sivelli M.,Zanna A.(1994):"II rilievo dell'Acquafredda''.In:AttidelIX Convegno speleologico dell'Emilia Romagna, Casola Valsenio 31 ottobre 1993.
Bl ESTENSIONEWEB- SPELEOLOGIAIN RETE .�.
Sesonodisponibili materialiadeguatiediversida quelli destinatiallarivista cartacea, è preferibile chei contributi venganocorredatianchedauna integrazione sulweb.
SuSpeleologia in Retepossonoessere inserite:
• ulteriori immagini:innumerononsuperiorea1015,chepossonoessereorganizzateinphotogallery animate.Inquestocasopossono ancheesseredi risoluzione nonelevata.E'necessarioche vengano numeratee dotate inun fileapartedi brevedidascalia con ilnomedell'autore/degliautori(max200caratteri). Adesempio:
Foto 1:l'ingressodell'abisso diWleDonne.(Foto Cesare Mangiagalli).
• filmati:possibilmentebrevieincisivi,delladurata massima di qualcheminuto;devonoesseredotati di musichefreeononcommerciali. li video sarà caricato sulcanaleYoutubedi"Speleologia"
• Rilievidiformatomaggiorerispettoaquelloprevisto per ilcartaceo,rilievi 3D,carte,tabelle,posterecc. preferibilmentein .pdf.
• Immagini3D(anaglifo,.pdf,ecc.),panoramiche,ecc.
• Ulterioriapprofondimenti del testo,purchèbrevi(23mila battute massimo spazi inclusi) e corredati da ulteriori immagini a bassa risoluzione
• Bibliografieestese oesaustive.
• Linkasiti,blog ecc.