La Rivista 2023

Page 1

Sport per persone con disabilità | Edizione 2022
PER UN MONDO DOVE TUTTI SONO BENVENUTI

Cari fan di Special Olympics,

Inclusione. Un concetto che torna di frequente. Ce ne siamo occupati spesso anche a Special Olympics: lavoriamo, ad esempio, insieme all’Ufficio federale dello sport e alla federazione mantello dello sport svizzero Swiss Olympic per trovare soluzioni che rendano inclusivo lo sport svizzero. Inoltre siamo riusciti a lanciare il libro «We are special», che richiama l’attenzione sul mondo inclusivo, grazie ai toccanti ritratti di persone con una disabilità. Infine anche i National Summer Games – la più grande festa dello sport dello scorso anno – hanno dato vita al concetto di «inclusione», poiché questo evento è stato molto più che una manifestazione di grande portata, organizzata alla perfezione. È stato un modo per sconfiggere le inibizioni e per far avvicinare le persone: i volontari, che si sono presi cura delle e degli atleti con una disabilità mentale; i visitatori della cerimonia di apertura, che si sono immersi per la prima volta nel mondo di Special Olympics; la consigliera federale Viola Amherd, che si è buttata entusiasta tra la folla, abbracciando gli atleti. Nel cuore di questa città della Svizzera orientale e nel cuore della nostra società, non c’era esclusione, bensì una viva inclusione, scaturita in quel momento e destinata a durare.

Di quell’evento non ricordiamo solo i momenti più belli, ma anche il segno tracciato verso uno sviluppo a lungo termine: San Gallo ha creato un centro di competenza per lo sport inclusivo, le associazioni sportive regionali hanno aperto le porte alle persone con disabilità e la popolazione di San Gallo è rimasta colpita dallo spirito di Special Olympics.

Inclusione. La nostra missione per le e gli atleti con disabilità. Non è poi tanto difficile. Serve solo una maggiore consapevolezza degli obiettivi e dei valori di una società inclusiva e l’impegno di tutti noi. In questo modo, daremo vita alla Carta ONU per l’inclusione. Siamo lieti di poter creare insieme a voi un mondo aperto a tutti.

Sportivamente

Simon Ammann

Presidente Fondazione

Special Olympics Switzerland

SPECIAL OLYMPICS –SU SCALA MONDIALE E NAZIONALE

Special Olympics è il più grande movimento sportivo del mondo per le persone con disabilità intellettiva e è stata fondata nel 1968 negli Stati Uniti da Eunice Kennedy-Shriver. Nel 1988 è stata ufficialmente riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale e ad oggi, con 6 milioni di atlete e atleti, è presente in 200 Paesi.

In Svizzera, l’organizzazione è presente dal 1995 in veste di fondazione e offre competizioni in 21 discipline sportive, disputa i National Games a cadenza biennale e, ad anni alterni,

accompagna le delegazioni svizzere ai World Games. Special Olympics incentiva inoltre l’organizzazione di attività sportive inclusive nelle associazioni e manifestazioni sportive esistenti e forma i coach, affinché siano in grado di spronare al meglio bambini, adolescenti e adulti con disabilità nello sport.

La visione di Special Olympics è un mondo inclusivo, alimentato dal potere dello sport, dove le persone con disabilità mentale vivono una vita attiva, sana e gratificante.

PREMIUM PARTNER SUPPORTER NATIONAL PARTNER

HIGHLIGHT 2022

UN GRANDE FESTIVAL DELLO SPORT A SAN GALLO

Ai National Summer Games di San Gallo erano presenti quasi 1400 atlete e atleti, che, dal 16 al 19 giugno 2022, hanno disputato gare sportive nelle discipline pallacanestro, bocce, bowling, calcio, golf, pallamano, judo, pétanque, ciclismo, equitazione, nuoto, vela, tennis e tennistavolo. Non meno interessante è stato il variegato programma d’intrattenimento con cerimonie solenni, molta azione e divertimenti presso l’Olympic Village e serate d’intrattenimento per gli atleti. Un momento saliente è stata la cerimonia di apertura: 4000 spettatori hanno accolto i gruppi sportivi con un fragoroso applauso, regalandoci subito un primo momento da pelle d’oca, con tanto di lacrime agli occhi. La presenza della consigliera federale Viola Amherd in questa giornata speciale dimostra il grande rispetto del governo federale svizzero per le e gli atleti con disabilità; per non parlare del concerto di Beatrice Egli, speciale tanto per lei come musicista quanto per i suoi fan presenti al kybunpark.

WE ARE SPECIAL –UN LIBRO SPECIALE

«Nessuno ha mai tracciato un ritratto tanto bello di nostra figlia»: queste le parole di Karl Schmidt, coach e padre di Claudia Schmidt. La fondista è una tra i 40 atleti di Special Olympics, ritratti da Iouri Podladtchikov per il libro «We are special». Alcune e alcuni dei protagonisti hanno rilasciato interviste con parole autentiche, come ad es. Angela Köhler, sciatrice di San Gallo, che ricorda la sua discesa durante i World Games a Schladming: «Ero arrabbiatissima dopo la prima discesa sbagliata. Allora ho chiamato a rapporto la tigre che è in me e nella seconda manche ho fatto il tempo migliore». O ancora Francesco Merki, un ragazzo con difficoltà di concentrazione e un’insufficienza cardiaca, che ci mostra schiettamente quanto possa capitare di approcciarci in modo maldestro alle persone con disabilità. È lui a chiedere: «Cosa ci sarebbe di meglio o di peggio se tutti fossimo normali?» Il libro accende i riflettori sulla più grande associazione sportiva internazionale per le persone con disabilità mentale e mostra il significato della parola inclusione nello sport.

TEAM SWITZERLAND –TUTTO È BENE QUEL CHE...

Era il 2020 quando il team Switzerland fu selezionato per i World Games, che avrebbero dovuto tenersi in Svezia nel 2021. Per vari motivi, il più grande evento sportivo e umanitario mondiale fu poi spostato in Russia e ai 40 atleti in trepidante attesa e ai loro coach fu chiesto di attendere ancora un anno. Nel 2022, poi, i Games vennero spostati di un altro anno a causa del coronavirus e, infine, annullati per lo scoppio della guerra in Ucraina. Era l’unica decisione che si potesse prendere; tuttavia la delusione è stata grande per questi 40 atleti che si erano preparati a lungo per questa grande avventura. Ecco perché Special Olympics Switzerland ha fatto tutto il possibile per regalare al team Switzerland una degna conclusione: alla fine, la delegazione svizzera al completo ha potuto partecipare ai Giochi invernali nazionali di Special Olympics Bayern a Bad Tölz.

UNIFIED –L’INCLUSIONE NELLO SPORT

A renderti speciale non è la condizione di nascita, ma ciò che sei in grado di farne!

Il libro è disponibile presso la casa editrice Wörterseh Verlag ed è stato concepito e realizzato dall’agenzia di creazione Studio Voile.

Nel video scoprirete di più dell’evento e potrete toccare con mano le emozioni vissute.

Il ricavato sarà interamente devoluto a Special Olympics Switzerland.

I bambini, gli adolescenti e gli adulti con disabilità devono poter partecipare alle attività sportive e di movimento. Per il loro sviluppo generale è importante avere l’opportunità di praticare regolarmente sport all’interno di club sportivi vicini a casa, sentirsi parte di una comunità e partecipare a eventi sportivi popolari. Grazie al programma Unified, Special Olympics promuove queste offerte, accompagna le associazioni sportive e gli organizzatori di eventi nel processo di inclusione e s’impegna affinché venga rispettata la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità in ambito sportivo.

SPORT
COOPERATION PARTNER UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE
PARTNER

PREVISIONE – 2023

Nel 2023, saranno due i momenti salienti per la community di Special Olympics:

> Nel 2023, saranno due i momenti clou che attendono le atlete e gli atleti di Special Olympics. Una delegazione svizzera composta da 106 membri sfiderà, dal 17 al 25 giugno 2023 in occasione dei World Summer Games per le persone con disabiltà, altri 7000 atleti provenienti da tutto il mondo.

> L’1 e il 2 luglio si terranno a Rapperswil i Regional Games. Si attendono circa 300 atlete e atleti a darsi battaglia nelle discipline bocce, bowling, calcio, golf, tennis, ping-pong e unihockey.

Più informazioni: www.specialolympics.ch

FACTS & FIGURES

Nel 2022, l’offerta sportiva e formativa di Special Olympics Switzerland ha potuto essere organizzata in condizioni simili a quelle precedenti alla pandemia.

COMPETIZIONI 2022

UNIFIED – SPORT INCLUSIVO

IMPRESSUM

Foto: Atlete e atleti agli eventi di Special Olympics, WeArePepper, Claudio Kernen, Carsten Harz, Urs Bucher; Grafica / Stampa: Media-Center Uster AG; Testi: Irene Nanculaf; Traduzione: Nathalie Clerc; Translingua Tiratura: 250 Esemplari, 1× anno

mcu.swiss
8 Competizioni 171 Coach 720 Atleti 2 Competizioni 32 Coach 86 Atleti 2 Competizioni 16 Coach 34 Atleti 1 Competizione 3 Coach 31 Atleti 3 Competizioni 167 Coach 738 Atleti 1 Competizione 12 Coach 16 Atleti 6 Competizioni 80 Coach 208 Atleti 1 Competizione 10 Coach 32 Atleti 2 Competizioni 83 Coach 167 Atleti 4 Competizioni 27 Coach 166 Atleti 2 Competizioni 58 Coach 148 Atleti 3 Competizioni 23 Coach 55 Atleti 5 Competizioni 215 Coach 510 Atleti 1 Competizione 2 Coach 7 Atleti 3 Competizioni 66 Coach 133 Atleti 3 Competizioni 6 Coach 8 Atleti 4 Competizioni 47 Coach 103 Atleti 1 Competizione 18 Coach 39 Atleti 6 Competizioni 139 Coach 647 Atleti 58 Competizioni 1175 Coach 3849 Atleti = FORMAZIONE Formazione 19 moduli di formazione 394 partecipanti 4 interventi esterni
Unified Clubs 125 associazioni sportive 56 con il label Unified 1139 bambini e adolescenti 384 coach Unified Events 36 manifestazioni sportive con il label Unified 900 gli atleti con disabilità e i partner Unified ad aver potuto beneficiare di questa Special Olympics Switzerland | Talgut-Zentrum 17 | CH-3063 Ittigen | www.specialolympics.ch | 0800 222 666 | info@specialolympics.ch
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.