Mostra d'Arte contemporanea - Novembre 2022

Page 1

COMUNICATO STAMPA

Galleria Spazio 61

Mostra collettiva d’Arte contemporanea

Lo scopo che l’Associazione culturale Spazio 61 si prefigge con l’allestimento di una mostra collettiva, è quello di mostrare una molteplicità di artisti con differenti personalità, differenti modi di espressione e tecniche tali da rappresentare il proprio pensiero in modo differente. Ognuno si può esprimere in piena sintonia con la propria sensibilità in modo da offrire poi un'ampia panoramica di ciò che viene proposto oggi.

Ed è, appunto, ciò che è accaduto con questa mostra d’arte contemporanea, tanto che in esposizione possiamo trovare un’estrema varietà di opere che spaziano dalle diversificate suggestioni figurative alle forme astratte, non escluse quelle che si muovono nel solco della recente tradizione dell’informale e dei rimandi al minimalismo. Ma non mancano le differenze anche sul fronte delle espressioni adottate sul piano della scelta delle tecniche: dall’acquerello all’olio, dagli acrilici alla china, fino alle tecniche miste e materiche.

Sabato 19 Novembre 2022 alle ore 18:00 la Galleria Spazio 61 di Cagliari ha inaugurato una Mostra collettiva alla quale hanno partecipato sedici artisti: Paolo Atzeni, Carmela Carbonaro, Dadì, Paolo Demontis, Dody art, Stefania Faedda, Paolo Laconi, Anna Maria Massetti, Angela Mei, Alessandro Melis, Olga Melnyk, Marisa Milia, Michelle Pisapia, Simonetta Satta, Mario Selloni e Nina Trudu.

L’esposizione era visitabile da Sabato 19 a sabato 26 Novembre più altri due giorni il 17 e 18 Dicembre 2022 nei seguenti orari: lunedì sabato dalle 18:00 alle 20:00, domenica dalle 10:30 alle 13:00.

Ingresso libero e gratuito

Galleria Spazio 61, via dei Genovesi 48, quartiere Castello, Cagliari www.spazio61.it

Facebook: Spazio61

Info: sandroserra61@libero.it

Prenotazioni: 3287589900

Paolo Atzeni

Paolo Atzeni nasce a Monserrato in provincia di Cagliari il 19 Maggio 1953. Comincia da giovanissimo il suo iter artistico come autodidatta, dapprima con la pittura ad olio, partecipando a numerose collettive, per approdare poi nel 1990 alla grafica puntinata. Ha partecipato a numerose rassegne d'arte ottenendo riconoscimenti prima di allestire la sua prima personale. L'itinerario artistico che Paolo Atzeni presenta ai nostri occhi ha il sapore del viaggio attraverso il mondo, la natura, l'uomo.

Il processo di sintesi è al centro dell'indagine portata avanti ormai da molti anni da parte del Maestro Paolo Atzeni. Ad essere rappresentate sono realtà "nuove" che hanno nel diversamente detto la loro essenza più significativa. Quello che il Maestro Atzeni fa è collocare figure e "valori" altri in contesti non propri. Con grande capacità investigativa, l'Artista indaga la psiche umana fino a riportarne i valori nelle sue opere. Una psiche che si disgrega. Un Uomo che si fa manichino e diventa succube di un destino apparente. Un Uomo che indossando una maschera si crede il nuovo padrone dell'Universo. A livello cromatico è l'essenzialità che prevale. Le linee sono morbide e la cromia trova nell'antinomia nero bianco la sua soluzione. Un'antinomia che ci riporta al "To be or not to be". Per finire in realtà pirandelliane e scene di vita "Goffmaniane" in cui a prevalere è il retroscena. Paolo Atzeni riesce dove in molti prima di lui avevano fallito. Attraverso le sue opere riesce a trasmettere la voglia all'astante che le osserva, di farsi delle domande sul significato delle stesse. L'uomo in Atzeni si fa mistero. Ciò che appare è cosa "altra" rispetto a quello che tacitamente viene immesso in una realtà in cui è l'oblio a fare da padrone. Sentimenti dell'Anima vengono riportati in scena e valori metafisici si fanno percepibili al fine di una riflessione sul Mondo che appare in continuo cambiamento.

Nell'acqua della chiara fontana China puntinata 41 x 53

La chiave China puntinata 30 x 40

Carmela Carbonaro

Carmela Carbonaro, nata a Cagliari nel 1961, vive e opera a Selargius (CA). Da sempre con la passione per la pittura, delle numerose partecipazioni a Manifestazioni, Estemporanee e Mostre segnala le seguenti: Personale al Caffè dell’Arte a Cagliari; Personale di pittura a Villa Muscas (CA); 1° 2° e 3° Concorso Regionale Murales della Città di Muravera (CA); “Green, please …by Eva” Lingotto 8 Gallery (TO); “Vivere l’arte” a Domus de Maria (CA); “Il gioco nell’Arte” Sanremo; “Pittori e Scultori in Piazza del Carmine” ogni 3° domenica del mese a Cagliari; “La bandiera sarda simbolo bifacciale” a Cagliari e a Monza; “Lenti” a Cagliari, Lunamatrona e Sassari; Bipersonale “Doppia visione” Spazio 48 (CA); “Karalis sotto le stelle” al Lazzaretto di Cagliari; “Crucis Art Meditation” Cittadella dei musei (CA); Mostra a tre all’Ex Liceo Artistico (CA); Collettiva alla Galleria Il Colore (CA); Estemporanee Assemini e Triei.

Controluce a Santa Giusta

Olio su tavola 27 x 27

La Sella del diavolo

Olio su pannello telato 30 x 20

Dadì

Isabelle D’Angelo, in arte Dadì, è nata a Parigi nel 1973.

Già da bambina dimostrava interesse e predisposizione al disegno e al colore, tanto che proprio nella capitale francese la sua zia adorata le comprò i primi pennelli e tempere.

Le visite ai grandi musei parigini portarono alle prime acerbe copie d’autore, che dimostrano lo svilupparsi delle prime capacità creative. Questa dote e la passione per l’arte è rimasta celata durante il periodo adolescenziale e ricompare sporadicamente durante gli studi alle magistrali e negli anni successivi di insegnante e mamma. Grazie a un incontro casuale col maestro Paolo Laconi, noto pittore cagliaritano, si risveglia la voglia di esprimere e tirar fuori le potenzialità creative che erano state accantonate per anni. Con lo studio e gli insegnamenti del maestro Laconi, nasce Dadì e il suo stile inconfondibile, fatto di fantasia e ironia caricaturale che amalgama il naïf al surrealismo.

L’esordio del suo stile accattivante ha riscosso successo e interesse, ricevendo ottime critiche nelle mostre, nei concorsi e anche nei social media, prospettando un futuro roseo per la sua arte.

30
35
Maternità Acrilico su tela 30 x
Paternità Acrilico su tela 25 x

Paolo Demontis

Nato a Cagliari, dove vive e lavora. Praticamente autodidatta salvo una breve esperienza presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze che non porterà a compimento, la ricerca artistica di Paolo Demontis affronta soprattutto i grandi generi della pittura nella migliore tradizione figurativa italiana che riporta alle correnti del tardo ottocento quali la scuola napoletana o i macchiaioli. Il suo genere preferito permane pertanto il paesaggio, i suoi dipinti ritraggono sovente marine e porticcioli, paesi bagnati da un’accesa luce solare, scorci dove il tempo pare essersi fermato con l’attenzione minuziosa di chi intende raggiungere un perfetto equilibrio compositivo fatto di luce e colore. Da numerosi anni partecipa a collettive e riunioni pittoriche che si svolgono in Italia e all’estero e di recente è stato protagonista di alcune personali presso varie gallerie d’arte di Cagliari, Barcellona, Berlino oltre ad essere uno degli espositori presenti alla manifestazione “Pittori e Scultori in piazza del Carmine”.

La foce del Temo Acquerello 50 x 70 Pomeriggio sul lungomare Acquerello 33 x 55

Dody art

Nata a Cagliari il 06/09/1959, residente in Capoterra (CA).

Diplomata al liceo artistico di Cagliari.

Inizia la sua attività artistica sin da piccola. Acquisisce la tecnica e la preparazione necessaria per esprimersi con lo studio per poi definire un suo stile ispirandosi a tre correnti d'arte: cubismo, naif e pop art.

Ama la luce e i colori vivi. Nelle sue opere la figura femminile è protagonista; di lei ama rappresentarne con linee e colori la sensualità e la dolcezza alterandone a volte le forme per dare risalto al linguaggio del corpo.

Porta Cristina

Acrilico su tela 50 x 70

Bastione di Saint Remy

Acrilico su tela 70 x 50

Stefania EN Faedda

Il nome EN, deriva da Energia Naturale, una forte energia creativa che determina ogni azione.

Nata a Sassari nel 1968

Autodidatta, inizia ad usare i pennelli su tela nel 2012, in un particolare momento della sua vita.

Nota immediatamente che i colori vivaci riportati su tela non rappresentano il particolare momento ma arrivano dal profondo, sono i colori dell'anima.

"Le Tele del Buonumore" cosi chiamate dall'autrice rappresentano un percorso di crescita personale che si fonda sulla filosofia del "Pensiero positivo creativo"

"Ho sperimentato personalmente la potenza della creatività. Approfittare di tutte le occasioni per vivere creativamente ci consente di vedere, anche nelle difficoltà, l’aspetto esperienziale positivo.

La creatività non è un optional ma piuttosto una funzione fondamentale della persona.

L’atteggiamento creativo è alla radice della coscienza critica, che ci consente di dire la nostra e impegnarci nella vita pubblica per partecipare alle scelte, proponendo scelte differenti, soluzioni, nuovi sentieri e non atteggiamenti passivi o distruttivi.”

Il futuro è nelle mani di chi sa creare nuove scelte, nuove strade e nuovi sistemi.

Rovente

Acrilico su tela 70 x 50

Energy

Acrilico su tela 50 x 40

Paolo Laconi

Paolo Laconi nasce a Cagliari l’8 febbraio 1956. Autodidatta, per dieci anni acquarellista, realizza splendidi paesaggi della sua città e della sua isola. Contrasti di luci e ombre tipiche della serena luminosità del nostro clima, abbelliscono collezioni private in Italia e all’estero. Ma è la ricerca di un sentimento più profondo, di un’emozione più intima, che negli anni ‘94 e ‘95 spinge l’artista a una vera e propria sperimentazione di nuovi cromatismi e nuovi stili, dando carattere e identità artistica alle sue opere. Autentiche scene di vita dal cromatismo vivace e insieme denso di mistero. Un surrealismo etnico tutto sardo quello di Paolo Laconi che ci mostra quanto l’artista sia legato alla sua terra. Sfondi comuni già vissuti, emozioni già sentite nei personaggi raffigurati. Atti di vita quotidiana, di tradizione e lavoro, visi scavati dalla fatica, smussata però dall’aspetto tipico dei “Mamuthones” apparentemente caricaturale, ornato da figure immaginarie impregnate di profondi contenuti simbolici.

Qual è la nota che ci regala Paolo Laconi? La nota del “sogno”. Un sogno che attinge dai colori e dalle maschere della Sardegna, quei cromatismi che danno vita a storie e personaggi fantastici e surreali, a volte pieni di mistero, che alludono “ad altro”. Un altro mondo? Un altro sentire? Un altro vedere? Questo è “altro”, appunto. Quel qualcosa che a nostro avviso colora la realtà di un’altra verità, mascherata dalle convenzioni, svelata dall’arte che allude a nuove relazioni più umane, perché viste con lo sguardo di un fanciullo che si sorprende ogni volta di un incontro, di un gioco, di un amore, della natura, della vita stessa rappresentata spesso con ironia, che ci conduce a un’umanità popolare e fantastica.

La TV del vicino

Acrilico su pannello 27 x 28

Vacanzieri

Acrilico su tela 30 x 23

Anna Maria Massetti

Anna Maria Massetti, nata a Cagliari nel 1958, si diploma presso il Liceo Scientifico Michelangelo e prosegue gli studi presso la Facoltà di Giurisprudenza della sua città. Fin da giovane coltiva la sua passione per le arti figurative, studiando da autodidatta. Lavora per 31 anni presso l’azienda Poste italiane e nel 2006 decide di iscriversi alla scuola d’arte Artemisia per perfezionarsi nelle tecniche pittoriche. Studia con i maestri Franco Meloni, Alessandra Pagani, Katia Cianchi e attualmente segue i corsi di tecniche miste del maestro Angelo Liberati. Negli anni segue anche due corsi di tempere all’uovo e utilizzo della foglia d’oro, tenuti dalla restauratrice e pittrice Domenica Farci. Dal 2006 al 2017 espone ogni anno i suoi lavori nelle mostre organizzate dalla scuola d’arte Artemisia. I suoi interessi artistici si indirizzano principalmente nella sperimentazione e nella ricerca di nuove espressioni artistiche. Dal 2013 è presidente e co fondatrice dell’associazione culturale Amo Artes che si occupa di cultura ad ampio spettro e, nello specifico, il lavoro degli ultimi anni si è concentrato sulla valorizzazione di ambiti particolari dell’arte quali la musica antica, le arti performative e le arti visive.

Pandemia (Covid 19)

Tecnica mista, collage, matite, china 48 x 34

La Madre di tutte le madri

Tecnica mista, collage, matite, china 48 x 34

Angela Mei

Angela Mei è nata a Cagliari nel 1950 e risiede a Samatzai dove vive e lavora. Ha avuto la passione per la pittura sin da giovane, poi sposatasi e con prole ha momentaneamente tralasciato questa passione. In seguito, dopo la sistemazione di tutti i figli (2012), ha ripreso con forza e vigore questa sua passione che la vede coinvolta intensamente nella vita artistico culturale dell'Isola, partecipando con successo a varie estemporanee, mostre personali e collettive dove ha riportato notevoli consensi di pubblico e di critica.

Barche sul Temo

Acrilico su tela 40 x 30

Processione paesana

Acrilico su tela 40 x 30

Alessandro Melis

Alessandro Melis ha frequentato il liceo artistico di Cagliari e si è laureato all’Accademia di belle Arti di Bologna, con i Professori Walter Guadagni, Luca Caccioni e Davide Benati. Ha esposto a Roma, Bologna, Ferrara, Genova, Cagliari, con delle esposizioni personali e collettive.

Alcuni suoi lavori sono visibili sul sito www.alessandromelis.org

Fronte del porto: tempesta, il sonno del guardiano del faro Olio su cartoncino 36 x 18

Olga Melnyk

Sono Olga Melnyk, nata in Ucraina tra la bellissima natura: foreste in fiore, campi di grano, fiumi …

Sono innamorata della natura, dei fiori, del mondo. Pertanto tutto ciò che mi piace, che vedo, che ho dentro di me, mi ispira e cerco di trasferirlo sulla carta o sulla tela per portarlo tra la gente.

Ho iniziato all’età di dodici anni a studiare in una scuola d’arte, poi per cinque anni ho studiato arti decorative e applicate presso la facoltà di tessitura artistica. Per molti anni ho lavorato nel laboratorio d’arte di una fabbrica a Dubno (Ucraina) come pittrice di tessuti. In Russia ho lavorato come pittrice per il ricamo, mentre in Ucraina ho insegnato in un liceo artistico pittura e disegno ai futuri intagliatori su legno.

Ho partecipato a numerose mostre collettive in Ucraina, Italia, Bulgaria, Russia, Lituania e Repubblica Ceca.

Lavoro utilizzando la tecnica dell’olio e dell’acrilico, ma prediligo l’acquerello perché ritengo che questi colori possano fare miracoli. Sto creando anche arazzi in gobelin.

Il mio desiderio è che la mia arte non lasci indifferenti le persone, ma che possa contribuire a portare gioia.

Colori d'autunno Acquerello 36 x 50 Rosa Acquerello 30 x 45

Marisa Milia

Nata a Cagliari, proviene da scuola d'arte (Liceo Artistico e Accademia di belle arti di Roma). Pittrice sin da giovane si è dedicata alle varie attività pittoriche. E' stata allieva d'importanti maestri sardi. Nel corso della sua carriera ha ricevuto molti premi e riconoscimenti, ottenendo grande consenso di critica e di pubblico. I suoi temi sono rivolti alla natura ed ai paesaggi non tralasciando i ritratti. Realizza complementi d'arredo come testiere letto e separé dipinti ad olio.

La Primavera

Acquerello 28 x 37

Scorcio di Castello

Acquerello 50 x 36

Michelle Pisapia

Michelle Pisapia nasce a Toronto e dopo gli studi si trasferisce in Sardegna, dove vive e lavora.

Inizia la sua esperienza artistica con la tecnica dell'acquerello, ma ben presto scopre il piacere della grafica e quella della pittura ad olio.

La natura è la principale fonte di ispirazione delle sue opere, nelle quali le tradizioni canadese e sarda si fondono, proponendo la semplicità delle forme con l'armonia dei colori. Partendo da soggetti che le piacciono, li sviluppa in assoluta libertà affidandosi alla fantasia. Ha partecipato a varie mostre e le sue opere sono in collezioni pubbliche e private. tel. 329.3280072 miky.pisap@tiscali.it

East Coast II

Olio e acrilico su tela 48 x 48

East Coast I

Olio e acrilico su tela 48 x 48

Simonetta Satta

Un viaggio nella mente di un’artista, attraverso sogni e desideri inconsci.

Simonetta Satta nasce a Sassari, in Sardegna. Questa isola al centro del Mediterraneo ne forma lo sguardo e la sensibilità. Ne sostiene l’ispirazione e l’accompagna come una madre affettuosa, fino al punto di lasciarla andare verso destinazioni lontane. La concretezza della realtà che ci circonda lascia il posto ad ispirazioni oniriche e ricordi di viaggio. L’artista si lascia guidare da sogni, visioni crepuscolari indistinte di una realtà che esiste solo nella sua mente. Un processo di elaborazione dei propri sentimenti e delle proprie esperienze di vita talmente esplosivo e prorompente da poter prendere forma soltanto attraverso l’inconscio. Emozioni e sentimenti che crescono nel tempo e hanno bisogno di maggior spazio espressivo.

Senza titolo

Senza titolo
Olio su tavola 25 x 30
Olio su tavola 30 x 30

Mario Selloni

Mario Selloni nasce a Nuoro e già da giovanissimo manifesta una forte passione per la pittura che coltiva nel tempo libero. A venti anni si trasferisce a Porto Torres ove tuttora vive e opera a tempo pieno visto che ha raggiunto l'età pensionabile e quindi libero dall'impegno del lavoro. Mario Selloni è un autodidatta e pertanto tutto il suo bagaglio artistico è frutto della propria sensibilità ed esperienza creativa. Le sue realizzazioni sono spesso intuitive, libere da preconcetti letterali e culturali sedotto dalla bellezza della natura che ritrova ad ogni angolo della sua Sardegna. Si dedica con altrettanta passione alla scultura modellando materiali come il legno, la roccia calcarea e simili. Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero ottenendo sempre importanti consensi e giudizi di merito.

Profumi di libertà

Olio e acrilico su masonite 46 x 26

Asinara, scorcio Acrilico su masonite 50,5 x 25,5

Nina Trudu

Nina Trudu nasce ad Alghero dove vive e lavora. Consegue il diploma di accademia di belle arti e successivamente dopo qualche anno quello in canto lirico presso il conservatorio di Sassari. Alterna il suo lavoro d'artista a insegnante di tecniche pittoriche. Ha partecipato a numerose collettive e personali. Le sue opere sono sempre permeate di influssi musicali e poetici, dove si accostano visioni fiabesche a volte in contrasto a visioni inquietanti. Il tutto viene affrontato con un linguaggio fresco e incisivo allo stesso tempo, con tratti che ricordano i disegni infantili.

Nina Trudu è la pittrice del sogno che si lega alle trasparenze malinconiche di un acquerello quasi fiabesco. Ma la fiaba è solo un pretesto. Un punto di partenza che ci racconta pezzetti di pelle emozionale. C'è qualcosa di così intimo e sofferto in questa “poesia” pittorica. In questa pittura musicale. Un'interiorità umana che cerca riparo nell'espressività dipinta. Un'aria, la sua, che vibra di segreti profondi. Reconditi silenzi che scivolano e s'insinuano lungo le tele. La sua pittura è uno stato d'animo fatto di sensi, che nasce dall'inconscio, dipinto di getto. Un'estasi di piccoli fotogrammi e frammenti di vita, disegnati sottovoce. I colori sembrano passeggiare nelle sue opere. Si sciolgono. Si scelgono. Si scaldano tra di loro. Ci scaldano. Ci fanno immaginare. Sognare. Innamorare.

A foggy afternoon

Stampa Fine Art su carta Canson Aquarelle 310 gr. su pannello di 1 cm. firmata con timbro Digigraphie. Tiratura 10 esemplari 42 x 60

Galleria Spazio 61

Via dei Genovesi, 48 Cagliari Castello www.spazio61.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Mostra d'Arte contemporanea - Novembre 2022 by Spazio 61 - Issuu