Salonicco

Page 1

Città cosmopolita, ponte tra Oriente e Occidente, e per secoli multietnico crocevia del mediterraneo

SÌ, VIAGGIARE

ALLA SCOPERTA DI SALONICCO (e non solo)

di Alessandro Faccio

Servizio publiredazionale a cura di Editrice Artistica Bassano

Calda e generosa, immersa nella storia e all’avanguardia, è la seconda città più grande della Grecia: ideale per un breve soggiorno, offre un mosaico di culture e affascinanti spunti per le vacanze.

Certo, Salonicco è in Grecia, oggi. Fondata nel 315 a.C. da Kassandros, re di Macedonia, prese il nome di Thessalonika proprio dalla moglie del sovrano, sorellastra di Alessandro Magno. Eletta a capitale della provincia della Macedonia nel 146 a.C. dai Romani, nel 395 entrò a far parte dell’impero bizantino, fino a essere conquistata dai turchi nel 1430. Nel 1912, poi, venne ripresa dai greci. Oggi, dicevamo, Salonicco è in Grecia, ma le varietà di influssi e di tendenze che qui convivono da sempre la rendono cosmopolita, giovane e vivace. Persone di ogni religione e tipo girano per le sue vie movimentate, in cui l’arte contemporanea si affianca meravigliosamente ai resti antichi e a testimonianze passate di ogni tradizione e cultura. Salonicco si affaccia fieramente sul golfo Termaico e il suo lungomare non è solo un porto per mercanti e traghetti: la costa dell’antica capitale macedone è infatti il punto da cui partire per visitare questa città frizzante, circondati da per-

Qui sopra Una via del centro di Salonicco.

In alto, da sinistra verso destra La Torre Bianca di Salonicco: venne eretta nel XV secolo dove prima sorgeva un’analoga struttura bizantina. Il suo nome deriva dal fatto che alla fine del XIX secolo un detenuto imbiancò l’intero edificio in cambio della libertà. Un’immagine panoramica della città dalle mura del castello.

30

sone aperte e disponibili. Le tracce delle civiltà e dei popoli che hanno lasciato il segno su questa grande città sono ben visibili passeggiando tra le vie del centro. Il Palazzo, l’Arco di Trionfo e l’imponente Rotonda danno l’idea di ciò che fu il regno dell’imperatore Galerio Massimiliano e rappresentano quello che fu il centro amministrativo e religioso della città in epoca romana. Il Museo ebraico, in un elegante edificio storico del 1904, ricrea la vita della comunità ebraica prima della guerra e dello sterminio da parte dei nazisti. Dalle stradine della Città alta, uno dei quartieri più antichi di Salonicco, si potranno ammirare numerosi castelli e monumenti religiosi, quali la Torre di Trigoniou, le fortificazioni di Eptapyrgio, il monastero di Vlatades e le chiese bizantine di Osios David e Agios Nikolaos Orfanos. Oltre, naturalmente, all’emblematica Torre Bianca del XVI secolo. In centro l’atmosfera è piena di energia giovanile, tutto il giorno e tutta la notte. A ogni passo si sco-

prono tesori nascosti: caffè storici, bar accoglienti e discoteche con disegni impressionanti in spazi industriali rinnovati e locali di musica ricavati da vecchi magazzini che ospitano concerti rock dal vivo. La vita notturna è uno dei punti di forza della città. Seguite la gente del posto nelle loro mete preferite e lasciatevi guidare attraverso i segreti di Salonicco, sicuri che saranno soddisfatti tutti gli stili e i gusti. Lasciando la città, porterete con voi migliaia di ricordi e qualche chilo in più. Ristoranti di alto livello e ristoranti storici, ristoranti alla moda, ouzeri fuori mano, taverne e locali aperti tutto il giorno vi offriranno un divertimento che ricorderete per tutta la vita. Istanbul e il Ponto, i Balcani e il Mediterraneo, la Macedonia e la Tracia ... tutte queste culture si faranno strada nel vostro piatto. Calda e generosa, immersa nella storia e all’avanguardia, Salonicco saprà stupirvi con la contaminazione di un mosaico di culture. Non vi resta che partire.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.